“PROTISTI” PROTOZOI
Transcript
“PROTISTI” PROTOZOI Protozoi solitari Esempio: RADIOLARI PROTOZOI COLONIALI VOLVOX Cicli vitali A- DIPLOIDI: la meiosi è gametica (ciliati) B- APLOIDI: la meiosi è zigotica (apicomplexa) C- APLODIPLONTI: alternanza di generazioni (foraminiferi) PRESENTAZIONE DI ALCUNI PHYLA DI UNICELLULARI FORAMINIFERI RADIOLARI RADIOLARI FLAGELLATI Euglenofite: marini e d’acqua dolce con clorofilla a e b (es. Euglena) Clorofite: marini e d’acqua dolce, unicellulari e coloniali (es. Clamidomonas, Volvox) Dinoflagellati: biflagellati, con parete cellulosica. A vita libera o simbionti. Presentano xantofille e clorofille (a-c). Es: Gymnodinium (maree rosse) Coanoflagellati: d’acqua dolce, coloniali o solitari, sessili o pelagici, caratterizzati da un collaretto di microvilli. Es: Codosiga, Proterospongia Cinetoplastidi: caratterizzati dal “cinetoplasto”. Molti parassiti (trypanosomi e leishmanie). Pluriflagellati: caratterizzati dal sistema “Mastigonte”. Molti parassiti (Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis) Euglenofite Dinoflagellati ALIMENTAZIONE L’ALIMENTAZIONE Phylum APICOMPLEXA ORIGINE DELLA MULTICELLULARITA’ TEORIA COLONIALE TEORIA SINCIZIALE Phylum Porifera Classe Demospongiae Agelas oroides - Demospongiae
Documenti analoghi
I protozoi
LA RIPRODUZIONE NEI PROTOZOI
Diversamente dai Vertebrati, nei Protozoi non esiste un unico
meccanismo che assicuri sia l’aumento e il ricambio della
popolazione sia la ricombinazione genetica.
La ...
protozoi - Università degli Studi di Firenze
Complesso sistema contenente elementi contrattili (filamenti di actina,
miosina e tropomiosina) organizzati in microtubuli dai centri MTOCs
(MicroTubule Organizer Centers)
I protozoi - PNRA - Programma Nazionale Ricerche in Antartide
biomasse di “micro-organismi”, intendendo con
questa denominazione (di esclusivo valore pratico,
non tassonomico) tutti quegli esseri viventi che non
sono di norma visibili ad occhio nudo e non son...
Protozoi Generalità sui Protozoi
La distribuzione di T.cruzi negli ospiti naturali si estende nel Sud delle
Americhe, mentre quella nell’uomo è più limitata dal Texas e California, allo
Stato di Chubut in Patagonia.
Tutti gli Stat...
I coralli madreporari del Mediterraneo come bioindicatori dei
vent’ anni fa si credeva che esistesse una sola species di Symbidiodinium, S. microadriaticum, mentre
studi recenti di biologia molecolare hanno dimostrato che esistono almeno cinque taxon di
dinof...