Brochure ippoterapia
Transcript
Brochure ippoterapia
come raggiungere il centro ippico chi siamo ENDOFAP LIGURIA è Provider ECM accreditato dal Ministero della Salute e opera con qualità da molti anni nella formazione e aggiornamento di figure professionali legate ai servizi educativi e socio sanitari, maturando esperienza nella progettazione ed erogazione di corsi su tutto il territorio nazionale. Collabora con importanti soggetti pubblici e privati con particolare attenzione verso il Terzo Settore. Si avvale di un’equipe organizzativa e di un Comitato scientifico di comprovate professionalità. www.endofapliguria.it Da Genova: Uscita autostradale di Sestri Levante e seguire le indicazioni per casarza ligure e Varese Ligure. Dopo 23km circa si giunge a San Pietro Vara, passare il FITETREC-Ante Liguria opera nel mondo dell’equitazione come affiliata all’Associazione Nazionale per il Turismo Equestre, fondata nel 1968; è retta da norme statutarie e regolamentari conformi all’ordinamento sportivo nazionale ed internazionale, ed è ispirata al principio democratico ed al principio di partecipazione all’attività sportiva da parte di chiunque in condizioni di uguaglianza e pari opportunità; nell’ambito dell’ordinamento sportivo, alla FITETREC-ANTE è riconosciuta autonomia tecnica,organizzativa e di gestione sotto la vigilanza del CONI. http://liguria.fitetrec-ante.it/ centro del paese e prendere la prima strada a sinistra direzione Salterana. Percorrere circa 2km e prendere la strada privata sulla destra che porta al Centro Ippico. Da La Spezia: Federica Buonpensiere, sociologa, specializzata in terapia assistita da animali, e, nello specifico, in terapia per mezzo del cavallo (spec. ANIRE III° Livello), si occupa di rieducazione comportamentale per bambini e ragazzi disabili o normodotati, ma con problemi comportamentali e/o cognitivi. Dopo l’esperienza lavorativa in Germania e in Sicilia, mette oggi a frutto capacità e conoscenze acquisite per Fitetrec e come libera professionionista Uscita autostradale di Brugnato e seguire le indicazioni per Varese Ligure. Dopo 20 km circa si giunge a San Pietro Vara, passare il centro del paese e prendere la prima strada a sinistra direzione Salterana. Si precisa che i seminari tematici organizzati da ENDOFAP Liguria assieme a Fite-trec si svolgono in sicurezza e nel rispetto delle normative di riferimento presso Centri Ippici affiliati Fite-trec in possesso di adeguate caratteristiche in termini di: idoneità dei luoghi e delle attrezzature; morfologia, indole e addestramento degli amici equini del Centro ospitante; presenza di personale qualificato. Entrambe le Associazioni si dissociano da eventuali altre iniziative nate dall’improvvisazione o pubblicizzate senza consenso di entrambe le parti. Percorrere circa 2km e prendere la strada privata sulla destra che porta al Centro Ippico. infoline Didattica Il corso è a numero chiuso per garantirne la qualità didattica. Gli interessati sono invitati a mettersi in contatto con ENDOFAP Liguria secondo le modalità indicate nella sessione “come iscriversi”. Per conoscere le prossime date in programma e le altre iniziative formative ci si può rivolgere ai recapiti indicati nella presente brochure. dott.ssa Federica Buonpensiere cell. 340 0043702 dott.ssa Cristina Torrisi presso ENDOFAP LIGURIA tel. 010.510555 - [email protected] Centro Ippico Val di Vara Chiara Pretto e Giorgio Canepa Cell.: 389 0841912 - [email protected] grafica Raffaella Rovani Crediti ECM e accesso al corso ENDOFAP LIGURIA Via Cellini 15 - 16143 Genova tel./fax 010.510555 www.endofapliguria.it [email protected] e Ippoterapia presentano il seminario TEORICO-PRATICO di Introduzione alla Rieducazione Comportamentale, Cognitiva e Relazionale per mezzo del Cavallo Venerdì 8 Aprile 2011 ore 9.00 - 18.00 7 crediti ECM per medici Sabato 17 Settembre 2011 ore 9.00 - 18.00 richiesto credito ECM per educatori e psicologi Il corso si svolgerà nella splendida cornice del Centro Ippico Val Di Vara (SP) DESTINATARI Il presente corso si rivolge in particolare a medici, educatori e psicologi che possono acquisire credito ECM; tuttavia possono partecipare previa verifica dei posti disponibili anche cavalieri ed appassionati al mondo equestre ed al Sociale in genere; operatori già formati; semplici interessati ai corsi, animatori sportivi, insegnanti, medici, psicomotricisti. MOTIVAZIONI L’Animal Assisted Therapy è un ausilio psicopedagogico, in cui l’animale svolge il ruolo di facilitatore all’interno della relazione terapeutica e di mediatore tra il soggetto e l’ambiente sociale. I benefici sono fisici, psicologici e sociali. Nello specifico, il contatto con il cavallo crea uno stato di benessere che predispone l’utente alla relazione e allo scambio, favorendo l’accrescimento dell’autostima e della fiducia nelle proprie capacità. L’esercizio psicomotorio costante, svolto sia durante le attività a terra che con la pratica equestre, induce al miglioramento dell’equilibrio, della coordinazione globale, della motricità e dell’organizzazione spaziale e temporale. L’intervento rieducativo è focalizzato sullo sviluppo delle abilità latenti, attraverso la proposta di stimoli motori, cognitivi, linguistici e relazionali che si attivano spontaneamente durante la triplice relazione conduttoreutente-cavallo e sollecitati attraverso specifici esercizi. Proprio queste peculiarità hanno contribuito negli ultimi anni a fare in modo che l'ippoterapia, sempre più frequentemente, divenisse una pratica rieducativa integrativa alle riabilitazioni tradizionali. Per ogni utente, al suo ingresso, deve essere programmato un iter rieducativo che abbracci il percorso riabilitativo che il ragazzo sta svolgendo presso il centro in cui svolge le attività di riabilitazione tradizionali. Vengono così presi contatti tra tutte le sue figure di riferimento come neuropsichiatra, psicologo, educatore, insegnante... etc. In tal modo l'intervento rieducativo si integra perfettamente nella vita quotidiana del ragazzo in maniera armonica e soprattutto mirata. A questo proposito è importante che le figure di riferimento sopracitate conoscano la valenza rieducativa, riabilitativa e terapeutica della riabilitazione equestre. A tal fine Fitetrec Liguria e Endofap Liguria hanno deciso di collaborare per istituire un corso di aggiornamento in tema di ippoterapia destinato a tutte quelle figure che quotidianamente lavorano nel campo delle diversabilità. SCHEDA PARTECIPANTE programma da compilare in ogni sua parte ore 9:00-9:15 - presentazione ore 9:15-10:00 - introduzione alla Pet-Therapy: differenze tra AAA, EAA e TAA - ambiti di applicazione - normativa vigente ed esigenze legislative - settori di intervento - meccanismi d’azione ore 10:00-11:00 - ippoterapia: cenni storici - excursus storico da Ippocrate ad oggi ore 11:00-11:15 - break ore 11:15-12:30 - perchè il cavallo - cavallo e diversabilità - binomio cavallo-utente - qualità fisiche del cavallo - caratteristiche neuro-sensoriali - fasi dell’ippoterapia e riabilitazione equestre - il linguaggio degli aiuti - le andature ore 12:30-13:00 - domande ore 13:00-14:00 - pausa pranzo ore 14:00-15:00 - ippoterapia e riabilitazione equestre - differenze - effetti ore 15:00-16:00 - campi di attività - settori di intervento - modalità operative ore 16:00-17:00 - parte pratica: esempi e dimostrazioni con cavalli del centro ippico ospitante ore 17:00-17:15 - domande ore 17:15-17:45 - test di valutazione ore 17:45-18:00 - conclusione del corso Nome e cognome Indirizzo, Cap, Città Tel./cell. C.F. Professione Struttura come iscriversi la scheda di iscrizione COMPILATA IN OGNI SUA PARTE dovrà essere inviata tramite: posta: ENDOFAP Liguria, via Cellini 15, 16143 Genova fax: 010.510.555 posta elettronica: [email protected] consegna a mano con allegata la ricevuta del pagamento ENTRO 10 GIORNI LA DATA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO. Sarà possibile effettuare pre-iscrizione telefonica. Qualora il corso dovesse essere annullato le quote di iscrizione versate saranno interamente restituite. Modalità di pagamento: - bonifico bancario intestato a ENDOFAP Liguria, Credito BERGAMASCO – Ag. via Ayroli IBAN IT59ZO333601401000000012412 - conto corrente postale ntestato a ENDOFAP Liguria, via Cellini 17, 16143 Genova c/c 12845772 causale: indicare il titolo del corso - pagamento in contanti (prima dello svolgimento del corso, non si accetta il pagamento il giorno stesso del corso) Costo del corso: iscrizione con credito ECM 100,00 € - senza credito 80,00 € è possibile pranzare presso il centro ippico al costo di 15,00 € vorrei posso cavalcare trasforma in (P. Brown)
Documenti analoghi
Ippoterapia nella Scuola Ippoterapia nella Scuola
alunni diversamente abili e alunni normodotati, attraverso un tramite che è il cavallo.
Nella vita di ognuno si vivono momenti di depressione, di distacco e di non
accettazione, momenti che spesso ...