HAYDN NEI LUOGHI DI HAYDN
Transcript
HAYDN NEI LUOGHI DI HAYDN
HAYDN NEI LUOGHI DI HAYDN TRASFERIMENTI SU VIENNA Volo diretto da Bologna con partenze differenziate venerdì 8 maggio al mattino. In alternativa partenza in pullman giovedì 7 maggio al mattino con sosta a Graz ed arrivo a Vienna alle ore 18 ca. Rientro a Bologna domenica 10 maggio nel pomeriggio, con arrivo in serata. TRASFERIMENTI LOCALI in pullman con guida italiana PERNOTTAMENTI A VIENNA Novotel Wien - 4 stelle (centrale) Hotel Steigenberger Herrenhof - 5 stelle (centrale) Su richiesta Hotel Sacher Wien - 5 stelle deluxe (centrale) e possibilità di altri hotel 5 stelle QUOTE DI PARTECIPAZIONE A partire da € 930 per abbonati a Bologna Festival, con viaggio in pullman (non abbonati € 980) A partire da €1.300 per abbonati a Bologna Festival con viaggio in aereo (non abbonati € 1.350) Il numero dei posti è limitato ed è possibile iscriversi entro e non oltre venerdì 27 febbraio 2015 INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI Valentina Caranti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 tel. 339 4740040 - [email protected] Dettagli del programma e foto dei luoghi da visitare sono disponibili sul sito www.bolognafestival.it Vienna - Fertőd - Sopron - Eisenstadt Un viaggio musicale tra gli splendori viennesi e i castelli dei principi Esterházy in Austria e Ungheria, dove Haydn lavorò e soggiornò. Visite, concerti a tema, brevi letture in esclusiva per Bologna Festival, alla scoperta dei fasti culturali dell'impero austroungarico Viaggio confermato al raggiungimento della quota minima di partecipanti. Gli orari riportati sono indicativi e passibili di variazione per esigenze organizzative. Tour operator: Allegro TO @ Avesta srl - Modena BolognaFestival2015 13.00 Trasferimento a Sopron, a pochi chilometri di distanza dal castello, per pranzo e visita libera nella cittadina dall'antico sapore austroungarico Sulle tracce di Haydn lettura di Mario Messinis 15.30 Trasferimento a Vienna con arrivo alle 16.30 ca. Esterházy Ensemble Michael Brüssing baryton, András Bolyki viola Mária Andrásfálvy Brüssing violoncello 19.30 Wiener Philharmoniker, Daniel Harding direttore Klaus Florian Vogt tenore, Matthias Goerne baritono Palais Pallavicini. Drink di benvenuto Franz Joseph Haydn Divertimento in sol maggiore Hob.XI:59 Luigi Tomasini Divertimento in sol maggiore Andreas Lidl Divertimento n.3 Österreichische Nationalbibliothek Visita guidata alla biblioteca con esposizione di alcuni manoscritti di Haydn, tra cui “God Save the Emperor”, in esclusiva per Bologna Festival Olga Neuwirth Masaot / Clocks without hands Gustav Mahler Das Lied von der Erde Il concerto si tiene alla Wiener Konzerthaus (su opzione, posti limitati) Trasferimento ad Eisenstadt Eisenstadt Trasferimento a Fertőd Castello Esterházy Saluto del Principe Esterházy, a seguire Un castello come casa delle arti lettura di Terézia Anna Bardi, direttore dell’Esterháza Centre for Culture Visita del castello e dei giardini Esterházy Hofkapelle, Klára Kolonits soprano, Márton Rácz direttore Luigi Boccherini Sinfonia (Ouverture) in re maggiore op.43 Visita libera alla cittadina, alla casa di Haydn, al Castello Esterházy con la sua magnifica “Sala Haydn”, alla Chiesa del Calvario (Bergkirchen) dove è sepolto Haydn. Sulla cupola della chiesa, una suggestiva e monumentale Via Crucis. Quartetto Keller Franz Jospeh Haydn Le ultime sette parole di Cristo sulla croce (versione per quartetto d’archi) Il concerto si tiene nell’Empire Hall del castello Scuderie del castello. Pranzo di saluto con gli artisti Franz Joseph Haydn “Ragion nell'alma siede” aria di Flaminia da Il mondo della luna “Aure chete” aria di Angelica da Orlando Paladino Franz Joseph Haydn Sinfonia in si bemolle maggiore Hob.I:68 Il concerto si tiene nel Teatro delle Marionette del castello si ringrazia per la collaborazione: Österreichische Nationalbibliothek, Esterháza Centre for Culture, Research and Festivals di Fertőd, Studiomusica srl
Documenti analoghi
17. Haydn - Liceo Sebastiano Satta
sinfonia appartengono a questo periodo giovanile ed evidenziano stilisticamente aspetti barocchi e
galanti. Dal 1766 al 1790 è maestro di cappella presso la corte degli Esterházy e si adegua di buo...