Building Information Modeling - Scuola
Transcript
Building Information Modeling - Scuola
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Via Ampere, 2 20133 Milano CAD WORKSHOP 2016 BIM Professione architetto B.I.M. Building Information Modeling Corsi di Studi interessati Laurea Magistrale in Architettura Lauree triennali di Architettura CFU attribuiti 4 I caratteri della metodologia di lavoro per la progettazione (architettonica, strutturale, M.E.P.) Il workshop fornisce ai partecipanti la formazione teorica e pratica di base per prendere coscienza delle problematiche che l’architetto e l’ingegnere civile devono affrontare nel campo della progettazione architettonica e urbana. 20 – 22 – 27 – 28 – 29 giugno 2016 VII edizione giugno 2016 40 ore Quota di partecipazione € 90,00 (Spese di organizzazione e materiale didattico) Modalità di pagamento: versamento della quota di partecipazione presso il C/C1840X18 CAB 01620 ABI 05696 CIN L IBAN IT98L0569601620000001840X18 Banca Popolare di Sondrio Agenzia 21 Via E. Bonardi, 4 – 20133 MILANO Intestato a Politecnico di Milano Causale Workshop Tecniche avanzate di analisi e gestione dei progetti. Prof. Utica 40 ore LA QUOTA DI ISCRIZIONE NON VERRA’ RIMBORSATA PER NESSUN MOTIVO – Sarà possibile iscriversi fino ad esaurimento posti, si consiglia pertanto di prendere contatti con la segreteria organizzativa prima di procedere con il pagamento. Docente referente Prof. Gianni Utica Comitato scientifico Prof. Gianni Utica Prof. Elisabetta Ginelli Prof. Massimiliano Papetti Sede del corso Politecnico di Milano Dipartimento ABC Edificio 15 Aula (– 1) Via Ponzio, 31 20133 - Milano Info e iscrizioni Arch. Lidia Pinti Phd candidate Arch. Stefania Masseroni Phd candidate Arch. Heidi Ponzoni tel 02.2399.5141 fax 02.2399.5185 e-mail [email protected] Contenuti Il Workshop è indirizzato agli studenti della facoltà di architettura interessati ad approfondire le aree tematiche del Building Information Modeling, processo come rappresentazione computabile delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio e delle sue informazioni Building Information Model, caratterizzazione di dati, specifiche tecniche e caratteristiche, che possono essere estratte e trasferite attraverso il BIM per generare il quadro documentale Beyond Information Model, metodologia che rappresenta un nuovo approccio per relazionarsi con l’edificio e con il contesto associato Gli argomenti principali trattati all’interno dello Workshop saranno organizzati per PANEL di ordine generale: Tecniche avanzate di analisi e di gestione del ciclo del progetto funzionali all’utilizzo del BIM. Learning BIM per la acquisizione dei criteri fondamentali per sviluppare un progetto in BIM. Working Project (sviluppo di un caso concreto in Revit). Il WorkShop si propone di fornire un quadro ampio di tecniche, metodiche e strumenti operativi avanzati per lo sviluppo della documentazione di progetto (preliminare, definitivo, esecutivo, costruttivo, as-build): - I piani di classificazione normati: Uniformat II, Masterformat, Omniclass. Strumenti per la gestione del progetto: WBS, BIM Level 3, (4D, 5D, 6D). Il flusso delle informazioni nella documentazione progettuale, il database di progetto. Analisi strutturata del progetto a sostegno di un codice di comunicazione finalizzato al perfezionamento della documentazione progettuale. - Strumenti operativi: Revit, MS Project. Il workshop è articolato in moduli I sistemi di classificazione: la WBS di progetto. Requisiti generali del Building Information Modeling. Livelli di approfondimento del BIM: dal CAD 2D alla gestione dei tempi in fase di realizzazione. Livelli di approfondimento del progetto in BIM: i LOD. Pianificazione di costi e tempi del progetto: gli stati di avanzamento lavori.
Documenti analoghi
locandina - Dipartimento ABC
Comitato scientifico
Prof. Corrado Baldi
Prof. Gianni Utica
Prof. Elisabetta Ginelli
Prof. Giorgio Riccadonna
Prof. Stanislao Innocenti
Prof. Marco Tomo
PhD Candidate. Lidia Pinti
Sede del corso
Po...
AKRE 2016 - Scuola - Politecnico di Milano
recenti sistemi per il rilievo e la documentazione dei beni culturali (laser scanner,
fotogrammetria multi-immagine, droni, ecc.).
In questa prima fase si porranno anche le basi per lo sviluppo pro...