Ennio Flaiano per un telegramma
Transcript
Ennio Flaiano per un telegramma
Volendo fare un omaggio letterario al senso ironico e satirico di Ennio Flaiano, in occasione del centenario della sua nascita LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEL COMUNE DI PESCARA indice Il Premio Nazionale “Ennio Flaiano per un telegramma” “A sette anni sapevo fare un telegramma” (Flaiano) Il concorso, “particolare e diverso” nel suo genere, è aperto a tutti, in particolare, agli studenti, ed ha lo scopo di contribuire a ricordare Ennio Flaiano, personaggio di spicco nella storia della nostra Città, nella sua vena ironica e dissacrante. Si partecipa al concorso scrivendo un telegramma. Il concorso si articola in due sezioni: a- telegramma di auguri-congratulazioni; b- telegramma di condoglianze. - Ogni autore può concorrere con un telegramma per ogni sezione. - Il testo non può superare le trenta parole, esclusi i segni d’interpunzione. - I testi dovranno essere inediti. - Si concorre indirizzando il testo, su modulo di telegramma, alla Presidenza del Consiglio del Comune di Pescara, P.za Italia, 65121 Pescara, entro il 30 Aprile 2010. - Il testo, in 8 copie, firmate con un logo-fantasia scelto dal candidato, va spedito in una busta che contiene anche una busta chiusa con le generalità dell’autore e recapito telefonico sulla quale viene apposto lo stesso logo-fantasia identificativo. - I testi saranno valutati da una giuria tecnica presieduta da Enrico Vaime e costituita da Raffaele Nigro, Igino Creati, Licio Di Biase (Presidente del Consiglio Comunale di Pescara), Fabrizio Rapposelli (Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Pescara), Silvano Console, Giovanni Di Iacovo, Franca Minnucci (direttore artistico-Segretaria del premio). - I 3 finalisti per ognuna delle due sezioni, scelti dalla Giuria Tecnica, verranno sottoposti al giudizio di una Giuria Popolare che decreterà i 2 vincitori assoluti. La Giuria Popolare sarà composta da 200 clienti delle locande-taverne e ristoranti del Centro Storico della “Pescara Vecchia” di Flaiano (via Delle Caserme, corso Manthonè, via dei Bastioni e traverse). - Al primo classificato, per ogni sezione, verrà assegnato un donativo. Sono previsti altri riconoscimenti a giudizio della Giuria tecnica, per telegrammi ritenuti interessanti per stile e contenuto. I premi devono essere ritirati dall’autore. - La Presidenza del Consiglio si propone di raccogliere e pubblicare i telegrammi pervenuti al Concorso per farne un utile prontuario di consultazione, senza nulla dovere agli autori. - La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà alla presenza di personaggi del mondo della cultura nel mese di maggio 2010, in data da stabilire. Pescara, marzo 2010 UFFICIO DI PRESIDENZA “Via dei Bastioni e via delle Caserme erano tutte arti e mestieri: chi faceva le botti chi faceva i tini, chi faceva lu stagnare; ogni porta un mestiere” (Ennio Flaiano) GIURIA TECNICA ENRICO VAIME PRESIDENTE DELlA GIURIA LICIO DI BIASE Presidente del Consiglio Comunale di Pescara FABRIZIO RAPPOSELLI Assessore alla Pubblica Istruzione – Provincia di Pescara RAFFAELE NIGRO IGINO CREATI SILVANO CONSOLE GIOVANNI DI IACOVO FRANCA MINNUCCI Direttore artistico Segretaria del Premio Per informazioni: Presidenza del Consiglio del Comune di Pescara Silvana Fratini 0854283557
Documenti analoghi
Ennio Flaiano per un telegramma
Giuria Popolare che decreterà i 2 vincitori assoluti. La Giuria Popolare sarà composta da 200 clienti delle
locande-taverne e ristoranti del Centro Storico della “Pescara” di Flaiano (via Delle Cas...
Ennio Flaiano per un telegramma
una Giuria Popolare che decreterà i 2 vincitori assoluti. La Giuria Popolare sarà composta da 200 clienti
delle locande-taverne e ristoranti del Centro Storico della “Pescara” di Flaiano (via Delle...