Stabilimento sanofi-aventis di Scoppito
Transcript
Stabilimento sanofi-aventis di Scoppito
L’ECCELLENZA ITALIANA NEL MERCATO GLOBALE Stabilimento sanofi-aventis di Scoppito Realtà all'avanguardia del settore per tecnologie e processi, specializzata nella produzione di farmaci in forma solida SANOFI-AVENTIS NEL MONDO Un leader diversificato della salute a livello globale, focalizzato sui bisogni dei pazienti Oltre 100.000 collaboratori in 100 Paesi N. 1 nei mercati emergenti con una presenza diffusa e ben distribuita CIFRE CHIAVE 2010 30,4 miliardi di euro di fatturato (+3,7% sul 2009) +16,3% di crescita nei mercati emergenti 37 acquisizioni e accordi commerciali 4,4 miliardi di euro investiti in Ricerca&Sviluppo 55 Un’offerta diversificata di farmaci su prescrizione, prodotti Consumer Health Care e generici Un leader mondiale nel campo dei vaccini e della salute animale Un network di partner in continua espansione scientifici Una realtà industriale che conta più di 70 siti produttivi in tutto il mondo Un Gruppo in prima linea nelle sfide di salute pubblica e nell’impegno per uno sviluppo sostenibile. nuove molecole e vaccini nella pipeline di ricerca. LA STRATEGIA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE • Un modello di Ricerca&Sviluppo che favorisce la creatività e l’innovazione grazie a un approccio flessibile e imprenditoriale basato su partnership con università e piccole aziende specializzate, in particolare nelle biotecnologie • Una politica strutturata di acquisizioni e accordi che mira a diversificare la presenza di sanofi-aventis nel campo della salute e rafforzare l’offerta terapeutica nelle aree in cui più si concentrano i bisogni (Diabete, Oncologia, Malattie cardiovascolari, Consumer Health Care, Vaccini) • Uno sviluppo eticamente sostenibile che si confronta con le sfide economiche, sociali e ambientali del nuovo millennio, mettendo in primo piano la responsabilità verso la persona, la comunità dei cittadini, le popolazioni più svantaggiate e le generazioni future. 1 L’AZIENDA IN ITALIA 3 2 Un’attività diversificata che copre tutta la catena del valore del farmaco: ricerca, produzione e vendita 5 4 6 La prima realtà industriale del settore, con 5 stabilimenti che impiegano 1.400 collaboratori e producono principi attivi, intermedi, farmaci e vaccini destinati ai mercati di tutto il mondo Un’articolata attività di Ricerca&Sviluppo, suddivisa in ricerca di base, sviluppo clinico, ricerca biotecnologica e, prossimamente, anche galenica SEDE RICERCA PRODUZIONE 1 ORIGGIO (VA) Polo di riferimento per l’automedicazione e il base business 2 GARESSIO (CN) Stabilimento chimico per la produzione di principi attivi e intermedi 3 MILANO Sede legale e amministrativa Centro di Drug Discovery (ricerca di base) Unità di Ricerca Clinica 4 ANAGNI (FR) Sito specializzato nella produzione di farmaci sterili iniettabili 5 SCOPPITO (AQ) Sito dedicato alla produzione di forme solide 6 BRINDISI Stabilimento chimico per la produzione di principi attivi e intermedi antibiotici Centro multidisciplinare di biotecnologie Un impegno assiduo a favore della salute, grazie a campagne di sensibilizzazione e iniziative per un migliore accesso alle cure realizzate coinvolgendo istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e media. 1.561,6 milioni di euro di fatturato complessivo nel 2010 340,5 milioni di euro di export Quota di mercato: 6,6% Oltre 3.100 collaboratori, di cui 1.400 impiegati negli stabilimenti produttivi Al 3° posto nel mercato italiano del Consumer Health Care, con marchi di grande notorietà come Enterogermina®, Maalox®, Lisomucil® 225 milioni di euro di investimenti pianificati per il quadriennio 2010-2013, suddivisi tra Ricerca&Sviluppo e comparto industriale. UNO STABILIMENTO ALL’AVANGUARDIA ALL’INTERNO DEL GRUPPO E DEL SETTORE PER TECNOLOGIE, PERFORMANCE E GESTIONE DEL PERSONALE Technology, Analytical Development, Regolatorio, Logistica…). Attivo dal 1972, il sito di Scoppito si è via via specializzato nella produzione e nel confezionamento di farmaci in forma solida (compresse e confetti). La presenza di un elevato grado di automazione e di integrazione tecnologica dei processi lo collocano all’avanguardia del settore a livello internazionale. Il sito di Scoppito si contraddistingue, inoltre, per l'attenzione riservata alla gestione del personale: formazione, sviluppo organizzativo, analisi di clima interno contribuiscono a farne una realtà con un alto indice di soddisfazione da parte dei collaboratori. All’interno dei 18 stabilimenti sanofi-aventis produttori di forme solide, lo stabilimento di Scoppito è una realtà chiave, per performance industriale, volumi prodotti e competitività dei costi. In particolare, è diventato un punto di riferimento per l’esperienza acquisita nella gestione dei trasferimenti di produzione da e verso altri siti del Gruppo: un’attività che richiede un consolidato processo di project management per assicurare il coordinamento tra i diversi reparti coinvolti (Industrial Nell’area dello stabilimento è sorto recentemente un Technology Center di galenica, frutto di 2,2 milioni di investimento, con lo scopo di essere adibito allo sviluppo industriale di nuove formulazioni galeniche e con la potenzialità di diventare un polo di ricerca aperto anche a collaborazioni con le università del territorio. Il sito di Scoppito intrattiene da un decennio rapporti con il mondo accademico a livello nazionale e ha ospitato negli ultimi tre anni una cinquantina di studenti e neolaureati di facoltà scientifiche ed economiche in tirocinio. Situato a 15 km da L’Aquila, il sito si estende su una superficie di 233.000 mq, di cui 25.000 coperti. In Abruzzo, sanofi-aventis impiega circa 410 persone, tra il personale attivo nello stabilimento e la rete di informazione scientifica. Nel 2009 il contributo all’economia del territorio attraverso le imposte regionali e locali ha sfiorato i 2 milioni di euro. Fatturato Prodotti 86 milioni di euro nel 2010 119 milioni di confezioni prodotte nel 2010, pari a 4,4 miliardi di compresse/confetti Prodotti principali: Ramipril (antipertensivo), Glimepiride (antidiabetico), Furosemide (diuretico), Pentoxifillina (disordini della circolazione arteriosa periferica) Personale 337 dipendenti e circa 30 lavoratori temporanei Circa 30 addetti esterni impiegati nei servizi di vigilanza esterna, pulizia e mensa Mercati Il 90% della produzione è destinata in parti pressoché uguali all’Italia e ai mercati europei, con prevalenza di Germania (11%) e Polonia (9%) Investimenti 15 milioni di euro pianificati per il quadriennio 2010 - 2013, destinati principalmente al miglioramento dell’automazione, della movimentazione merci e dei sistemi di Information Technology, all’adeguamento di macchine e impianti per l’introduzione di nuovi prodotti e al parziale rinnovo del parco macchine Certificazioni ISO 14001 (dal 2001) e OHSAS 18001 (dal 2004). IL TERREMOTO CHE HA COLPITO L’ABRUZZO LA NOTTE DEL 6 APRILE 2009 HA MESSO FUORI USO DEL TUTTO O IN PARTE DAL 70 ALL’80% DELLE ABITAZIONI DEI COLLABORATORI MA NON HA CAUSATO DANNI GRAVI ALLO STABILIMENTO, COSTRUITO CON CRITERI ANTISISMICI. SANOFI-AVENTIS HA RISPOSTO ALL’EMERGENZA PREOCCUPANDOSI SUBITO DELLA RICOSTRUZIONE, FERMA NEL VOLER SALVAGUARDARE I DUE DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA: LA CASA E IL LAVORO. In sole 48 ore sono state allestite nell’area del sito 13 tende riscaldate per accogliere 150 persone. Oltre ai servizi di prima necessità sono stati garantiti assistenza sanitaria, sostegno psicologico, baby sitting e consulenza legale, mentre 75 colleghi della filiale si sono alternati fino a settembre a Scoppito come volontari. La produzione è ripresa già due settimane dopo il sisma e grazie a gare d’appalto vinte sul mercato tedesco il sito ha chiuso l’anno con un aumento del 10% dei volumi produttivi. Inoltre, nel tempo record di tre mesi è sorto un complesso residenziale temporaneo di 90 case prefabbricate in legno, che dall’autunno 2009 ospita circa 500 persone. L’intervento di sanofi-aventis a Scoppito ha riscosso ampia eco a livello nazionale come caso esemplare in cui un’azienda, insieme all’impegno e all’orgoglio delle sue persone, ha saputo contribuire in modo significativo alla rinascita economica e morale del territorio. LE TENDE Per la realizzazione del complesso residenziale temporaneo e dei lavori di urbanizzazione necessari (gas, illuminazione, rete fognaria, strade, pozzo) l’investimento è stato di 6 milioni di euro. A questi si sono aggiunti altri 8 milioni per la messa in sicurezza dello stabilimento e la prima assistenza post-terremoto. Ulteriori 1,2 milioni sono stati stanziati dal Gruppo a copertura degli interessi dei prestiti richiesti dai collaboratori per ricostruire le case danneggiate, mentre un appello di solidarietà lanciato a tutte le filiali ha consentito di raccogliere oltre 330.000 euro, che hanno portato aiuto concreto a 237 collaboratori. UN CENTRO PER LA COMUNITÀ L’INAUGURAZIONE LE CASE TEMPORANEE Oltre alle 90 case in legno, per rispondere a specifiche esigenze altre 23 case mobili hanno trovato posto in terreni messi a disposizione dai collaboratori. Il complesso residenziale è stato inaugurato il 23 settembre 2009 alla presenza del Presidente del Senato Renato Schifani, del top management del Gruppo, dei media e delle istituzioni nazionali e locali. LA VISITA AL QUIRINALE Nel 2010, in occasione della celebrazione del 1° Maggio, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza dell’azienda, il cui “magnifico esempio” è stato anche menzionato durante il discorso ufficiale. Sulle famiglie colpite dal sisma l’attenzione del Gruppo non è calata: oltre a continuare a garantire assistenza medica e supporto psicologico, per la primavera 2011 è prevista la costruzione di un centro di aggregazione all’interno del complesso per favorire la vita della comunità e la sua l’integrazione nel tessuto sociale del territorio. Automazione, sistemi di gestione integrati e tecnologie di nicchia Lo stabilimento di Scoppito è caratterizzato da un’elevata automazione degli impianti, frutto di scelte strategiche risalenti alla fine degli anni Novanta: l'automazione contribuisce a ridurre i costi del prodotto elevando al contempo il livello di professionalità del personale, chiamato a gestire operazioni più complesse. L’adozione di sistemi di gestione globali e processi integrati a livello operativo fanno inoltre del sito di Scoppito una full integrated factory. Un software di Manufacturing Execution System, in dialogo con altri applicativi, garantisce il controllo completo degli ordini di lavorazione, automatizza i processi di pesata e confezionamento, raccoglie e documenta tutti i dati relativi alla produzione. Recentemente, a supporto dello sviluppo di nuovi prodotti e con il fine di avviare piccole produzioni su scala industriale, è stata introdotta la tecnologia delle “capsule molli”, che richiede uno specifico know-how tecnico e una particolare dotazione impiantistica. Si tratta di un prodotto di nicchia con un forte vantaggio competitivo, poiché è la forma ideale per veicolare principi attivi non solubili in acqua, e quindi non adatti a forme orali tradizionali come le compresse. La divisione industriale sanofi-aventis conta 71 stabilimenti produttivi in tutto il mondo, diversamente specializzati: 18 siti sono dedicati alla produzione di forme solide, 16 alle attività chimiche e biotecnologiche, 7 unità sono specializzate in farmaci iniettabili, inalabili e dispositivi medici, mentre 30 strutture servono i mercati emergenti di Africa, Asia, America Latina ed Europa orientale. La Francia è il Paese con la maggiore presenza industriale, con una ventina di stabilimenti e quasi 10.000 persone impiegate nelle attività produttive. L’acquisizione di Zentiva nel 2009, azienda ceca produttrice di farmaci equivalenti tra le prime in Europa per dimensioni e ritmo di crescita, ha rafforzato il ruolo industriale di sanofi-aventis in quell’area e ne ha esteso la presenza in Turchia. CONTROLLO QUALITÀ PRODUZIONE FORME SOLIDE CONFEZIONAMENTO Il reparto di produzione è dotato di sistemi di miscelazione ad alto contenimento, comprimitrici a performance elevate per la fabbricazione delle forme solide e impianti di granulazione a secco e a umido, che trasformano in agglomerati facilmente comprimibili i principi attivi e gli eccipienti in polvere. A seguito del progressivo orientamento del portfolio prodotti dello stabilimento verso i farmaci solidi, il reparto di confezionamento è stato ingrandito e potenziato con l’installazione di linee per i blister di ultima generazione, tecnologie per la protezione locale del prodotto e robot teleguidati per il carico e trasporto dei materiali dal magazzino. Il reparto ospita 12 linee ultraveloci e rappresenta un esempio di eccellenza all’interno del Gruppo. PRESENZA FEMMINILE E SCOLARIZZAZIONE ELEVATE, PIENA SODDISFAZIONE DEL PERSONALE, IMPEGNO CONTINUO SUL FRONTE DELLA SICUREZZA E DELL'AMBIENTE Lo stabilimento di Scoppito si caratterizza per presenza femminile e livello di scolarizzazione elevati: il 19% dei collaboratori ha una laurea e il 34% un diploma, mentre le donne costituiscono il 47% della popolazione. Dal 2006 il sito rientra tra i 35 Best Workplaces italiani per organizzazione del lavoro e clima interno. L’indagine del Great Place to Work® Institute Italia, che è condotta per due terzi su interviste al personale, è basata sul principio secondo cui la qualità dell’ambiente organizzativo è il risultato di relazioni positive - con l’azienda, con il management e tra i dipendenti - che generano fiducia, motivazione e benessere. In tutti gli stabilimenti del Gruppo è attivo PASS, il Piano d’Azione annuale per migliorare ambiente, salute e sicurezza. Nel sito di Scoppito il piano è presente dal 2007, nel 2010 ha previsto: • Il miglioramento del controllo da parte dello stabilimento, in particolare per le attività svolte da aziende esterne • L’ottimizzazione del microclima di alcune aree dei laboratori del Controllo Qualità e dei magazzini • L’aggiornamento della valutazione relativa all’esposizione a rischi fisici a seguito dei numerosi interventi migliorativi intrapresi nel 2009, come la riduzione dell’esposizione alla movimentazione manuale dei carichi, al rumore, alle vibrazioni, ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ottiche. Nel 2010 hanno avuto luogo e ottenuto esito positivo due audit per il rinnovo delle certificazioni dei sistemi di gestione relativi all’HSE (OHSAS 18001) e all’ambiente (ISO 14001). Lo scorso anno, all’HSE è stato destinato un investimento di 560.000 euro, mentre la formazione ha raggiunto le 2.600 ore. Stabilimento di Scoppito Sanofi-aventis S.p.A. Strada Statale 17 - Km 22 67019 Scoppito (AQ) Telefono: +39 0862 7151 Fax: +39 0862 714005 www.sanofi-aventis.it DIREZIONE ANCONA SS4 POGGIODOMO ACCUMOLI ROSETO DEGLI ABRUZZI TERAMO SP10 ■ ■ A14 AMATRICE LEONESSA SS4 BORBONE SS81 ARSITA PESCARA MONTEBELLO DI BERTONA CASTEL DEL MONTE SS17 PENNE CASTELLI A24 SCOPPITO RIETI SS16 MONTORIO AL VOMANO PARCO NAZIONALE DEL GRANSASSO E MONTI DELLA LAGA CIVITELLA CASANOVA SR151 SS81 CHIETI L’AQUILA CALASCIO CONCERVIANO SS81 OCRE SS4 SS17 A14 SS153 CASALINCONTRADA BORGOROSE A25 A24 DIREZIONE ROMA SR615 CERAMANICO TERME A25 127 km da Roma 15 km da L'Aquila GUARDIAGRELE DIREZIONE FOGGIA Da Roma: A24 in direzione L’Aquila fino all’uscita L’Aquila ovest Proseguire diritto per 350 m Strada Statale 17 Ovest Direzione Rieti per circa 12 km Direzione Comunicazione & Affari Istituzionali sanofi-aventis Italia – Aprile 2011 Crediti immagini: Marco Peri ( pagg. interne 1, 2/II, 3, 4/II); Roberto Grillo (pag. interna 2/III); Alessandro Antonelli (pag. interna 2/IV); Archivio dello stabilimento di Scoppito (per le foto rimanenti). DOVE SIAMO
Documenti analoghi
Scarica il comunicato stampa del 20 Aprile 2009
tangibili. La scorsa settimana è ripreso il ciclo produttivo di un antibiotico destinato al mercato
Italiano con il confezionamento delle prime decine di migliaia di confezioni del farmaco e,
sopra...
Stabilimento sanofi-aventis di Garessio
nel campo della salute e rafforzare l’offerta terapeutica nelle aree in cui più si concentrano i bisogni (Diabete,
Oncologia, Malattie cardiovascolari, Consumer Health Care, Vaccini)
• Uno svilupp...
Stabilimento sanofi-aventis di Brindisi
nel campo della salute e rafforzare l’offerta terapeutica nelle aree in cui più si concentrano i bisogni (Diabete,
Oncologia, Malattie cardiovascolari, Consumer Health Care, Vaccini)
• Uno sviluppo...