Stabilimento sanofi
Transcript
Stabilimento sanofi
L’eccellenza italiana NEL mercato globale Stabilimento sanofi-aventis di Anagni Centro di eccellenza a livello europeo per farmaci sterili iniettabili, in particolare liofilizzati Sanofi-aventis NEL MONDO Un leader diversificato della salute a livello globale, focalizzato sui bisogni dei pazienti 105.000 collaboratori circa in 110 Paesi N. 1 nei mercati emergenti con una presenza diffusa e ben distribuita CIFRE CHIAVE 2009 29,3 miliardi di euro di fatturato +19% di crescita nei mercati emergenti 33 acquisizioni e partnership 4,6 miliardi di euro investiti in Ricerca&Sviluppo 49 nuove molecole e vaccini nella pipeline di ricerca, di cui 13 in fase di sviluppo III. Un’offerta diversificata di farmaci su prescrizione, prodotti Consumer Health Care e generici Un leader mondiale nel campo dei vaccini e della salute animale Un network di partner in continua espansione scientifici Una realtà industriale che conta più di 70 siti produttivi in tutto il mondo Un Gruppo in prima linea nelle sfide di salute pubblica e nell’impegno per uno sviluppo sostenibile. La strategia per una crescita sostenibile • Un modello di Ricerca&Sviluppo che favorisce la creatività e l’innovazione grazie a un approccio flessibile e imprenditoriale basato su partnership con università e piccole aziende specializzate, in particolare nelle biotecnologie • Una politica strutturata di acquisizioni e accordi che mira a diversificare la presenza di sanofi-aventis nel campo della salute e rafforzare l’offerta terapeutica nelle aree in cui più si concentrano i bisogni (Diabete, Oncologia, Malattie cardiovascolari, Consumer Health Care, Vaccini) • Uno sviluppo eticamente sostenibile che si confronta con le sfide economiche, sociali e ambientali del nuovo millennio, mettendo in primo piano la responsabilità verso la persona, la comunità dei cittadini, le popolazioni più svantaggiate e le generazioni future. 1 2 L’azienda in Italia 3 5 Un’attività diversificata che copre tutta la catena del valore del farmaco: ricerca, produzione e vendita 4 6 La prima realtà industriale del settore, con 5 stabilimenti che impiegano 1.400 collaboratori e producono principi attivi, intermedi, farmaci e vaccini destinati ai mercati di tutto il mondo SEDE RICERCA PRODUZIONE 1 ORIGGIO (VA) Polo di riferimento per l’automedicazione e il base business 2 GARESSIO (CN) Stabilimento chimico per la produzione di principi attivi e intermedi 3 MILANO Sede legale e amministrativa Centro di Drug Discovery (ricerca di base) Unità di Ricerca Clinica Un impegno assiduo a favore della salute, grazie a campagne di sensibilizzazione e iniziative per un migliore accesso alle cure realizzate coinvolgendo istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e media. 1.517,3 milioni di euro di fatturato complessivo nel 2009 1.213,6 milioni di euro di vendite in Italia 303,7 milioni di euro di export Q uota di mercato: 6,6% 4 ANAGNI (FR) Sito specializzato nella produzione di farmaci sterili iniettabili Oltre 3.100 collaboratori, di cui 1.400 impiegati negli stabilimenti produttivi 5 SCOPPITO (AQ) Sito dedicato alla produzione di forme solide Technology Center di galenica (in fase di completamento) Al 3° posto nel mercato italiano del Consumer Health Care, 6 BRINDISI Stabilimento chimico per la produzione di principi attivi e intermedi antibiotici Centro multidisciplinare di biotecnologie con marchi di grande notorietà come Enterogermina®, Maalox®, Lisomucil® 320 milioni di euro circa di investimenti nel triennio 2010-2013 per Ricerca&Sviluppo e attività del comparto industriale. Un sito di eccellenza del comparto farmaceutico, un polo di riferimento per il Gruppo, UNA REALTÀ DI VALORE PER IL TERRITORIO Attivo dal 1973, lo stabilimento è situato nella regione laziale della Ciociaria, a 60 km da Roma, e copre una superficie di 130.000 metri quadrati, di cui 40.000 coperti, all’interno di un’area di 45 ettari. In Lazio sanofi-aventis conta, oltre allo stabilimento, una rete di informazione scientifica di 126 persone e contribuisce all’economia del territorio con un apporto tributario che nel 2009 è stato di 6,4 milioni di euro. Fatturato Prodotti 206,5 milioni di euro nel 2009, di cui 151,9 milioni da export 82 prodotti in 425 presentazioni farmaceutiche 45 milioni di confezioni prodotte in un anno Prodotti principali: Insulina glargine (antidiabetico), V alproato di sodio (antiepilettico), Urato ossidasi (farmaco disintossicante per trattamenti citostatici), Teicoplanina e Rifampicina (antibiotici), vaccino contro la meningite Haemophilus B Personale405 dipendenti e una novantina di lavoratori temporanei, variabili secondo i picchi di lavoro stagionale Circa 50 addetti esterni per mensa, pulizie e servizi generali Mercati 75 Paesi nei 5 continenti, di cui Italia (20%), altri Paesi UE (35%), Stati Uniti e Giappone (12%) Investimenti9 milioni di euro per il 2010, che si aggiungono a 86 milioni investiti dal 2000 al 2009 per importanti lavori finalizzati ad ampliare la capacità produttiva del sito. ■ Conforme ai requisiti cGMP (Current Good Manufacturing Practice) ■ Approvato FDA per il mercato statunitense ■ Approvato PMDA per il mercato giapponese ■ Autorizzato per la produzione di vaccini ■ Autorizzato G-MED/FDA per la produzione di dispositivi medici ■ Gestione ambientale certificata ISO 14001 dal 2003 Lo stabilimento di Anagni è specializzato nella produzione di sterili iniettabili in forma liquida e liofilizzata (fiale e flaconi) ed è considerato un centro di eccellenza a livello europeo, in particolare per l'expertise nella liofilizzazione. Vi si producono inoltre farmaci solidi e liquidi per uso orale (compresse, confetti, capsule, gocce, sciroppi) e vaccini, in partnership con Sanofi Pasteur MSD. All’interno di una multinazionale la competitività di uno stabilimento è il fattore decisivo per poter rimanere sul mercato. Il sito di Anagni si distingue per l’elevato livello di tecnologia degli impianti e per il miglioramento continuo sul fronte della qualità e della riduzione dei costi di produzione. All’avanguardia tecnologica si aggiunge la qualità dei processi produttivi e delle procedure, confermata dalle molte certificazioni ottenute dal sito. Negli ultimi anni, i risultati raggiunti e l'elevato grado di flessibilità hanno permesso di acquisire prodotti da altri stabilimenti esteri, raddoppiando i volumi e aumentando il fatturato del 7%. Il legame del sito con il network industriale del Gruppo si coniuga con il suo forte radicamento nel territorio di appartenenza, facendone una realtà significativa anche a livello locale per capacità occupazionale, solidità e sostegno a iniziative di carattere sociale. Dal 2009, tra i prodotti di punta dello stabilimento vi è un farmaco biotecnologico per la terapia del diabete: l’insulina glargine. Il sito di Anagni produce la soluzione iniettabile in flaconi multidose: lo scorso anno ne sono stati prodotti 4,8 milioni, nel 2010 si raggiungeranno I 6,5 milioni DI UNITÀ. Il principio attivo proviene dallo stabilimento sanofi-aventis di Francoforte, uno dei siti più grandi al mondo dedicati alla produzione di insulina. Frutto della lunga tradizione Hoechst in diabetologia e sviluppato nelle fasi cliniche presso l’Università di Perugia, l’insulina glargine è entrata in commercio nel 2000 (nel 2003 in Italia) e nel 2009 è stato il farmaco più venduto del Gruppo (+22,5% vs 2008). Riempimento fiale e flaconi Preparazione soluzioni 9 macchine riempitrici di ultima generazione, disposte all’interno di un’area sterile di 1.200 mq, hanno prodotto nel 2009 126 milioni di prodotti sterili. Sanofi-aventis è in prima linea sul fronte del diabete, patologia cronica in larghissima espansione, con soluzioni integrate che comprendono terapie per tenere sotto controllo la glicemia ma anche strumenti per migliorare la qualità di vita dei pazienti. In quest’ottica, sono stati progettati dispositivi come penne ricaricabili per la somministrazione dell’insulina e glucometri per la misurazione del tasso glicemico nel sangue. Produzione forme solide Liofilizzati sterili: uno dei più grandi impianti del mondo Importanti investimenti hanno permesso di realizzare, in un’area di 275 mq, un impianto continuo di 10 liostati, tre dei quali dotati di un sistema automatico robotizzato di trasporto, carico e scarico, che limita al minimo il rischio di contaminazione del prodotto. Eccellenza italiana e responsabilità sociale Ad Anagni si producono due antibiotici frutto della ricerca italiana (Lepetit): la rifampicina in confetti e capsule e la teicoplanina in soluzione iniettabile liofilizzata. Con la rifampicina il sito di Anagni contribuisce al programma Accesso ai Farmaci promosso dal Gruppo, che mette a disposizione dei Paesi in via di sviluppo medicinali a prezzo di costo per la cura di tubercolosi, malaria, leishmaniosi, epilessia, malattia del sonno, e sostiene progetti di prevenzione ed educazione rivolti alla popolazione e agli operatori sanitari. Il programma Accesso ai Farmaci, che coinvolge in Italia i siti di Anagni, Brindisi e Garessio, rappresenta solo uno dei molti fronti dell’impegno etico di sanofi-aventis. Proprio per riunire le diverse iniziative promosse nel campo della responsabilità economica, sociale e ambientale, della diversità e della solidarietà internazionale, è nata nel 2009 una specifica direzione dedicata alla Responsabilità Sociale d’Impresa, considerata a tutti gli effetti parte integrante della strategia del Gruppo. La recente istituzione della Fondazione Sanofi Espoir rafforza ulteriormente la volontà dell’azienda di offrire alle popolazioni più vulnerabili concreto supporto in ambito sanitario e nelle emergenze umanitarie. Controllo qualità CONFEZIONAMENTO Sperlatura ■ Analisi chimico-fisiche di tutti i lotti di produzione grazie a tecniche all’avanguardia, come la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC), la gascromatografia (GC) e la spettroscopia di assorbimento atomico ■ Garanzia di sterilità grazie a due isolatori che escludono le contaminazioni di origine umana o ambientale ■ Monitoraggio dei microrganismi negli ambienti a contaminazione controllata, nelle acque e nei gas di processo. La fase finale del processo produttivo individua in fiale e flaconi eventuali particelle estranee, come frammenti di vetro e fibre. L’operazione è svolta sia manualmente sia tramite macchine ispezionatrici elettroniche di ultima generazione, dotate dalle 9 alle 18 telecamere in grado di analizzare fino a 20 immagini per fiala o flacone. All’interno di un’area di 5.000 mq 18 linee produttive all’avanguardia provvedono al packaging di tutti i prodotti, solidi e liquidi, dello stabilimento. Massima attenzione alla sicurezza, forte investimento sulla formazione, azioni concrete PER UNA CRESCITA PIù SOSTENIBILE Insieme ad altri stabilimenti sanofi‑aventis, il sito di Anagni condivide dal 2009 un percorso formativo promosso dal Gruppo per fare della sicurezza una vera e propria cultura, basata sulla prevenzione e capace di tradursi in pratica quotidiana. Il training prevede incontri a cadenza trimestrale e avrà una durata di due anni e mezzo. Consapevolezza e competenza del personale sono i fattori su cui il progetto fa leva, responsabilizzando in particolare il middle management. Il personale dello stabilimento è giovane e con un alto livello di scolarizzazione. L’età media è di 41 anni, la metà dei collaboratori ha un diploma, il 20% una laurea. La popolazione femminile raggiunge il 30%, dato di rilievo per il territorio. Nel 2009 le ore di formazione erogate sono state 5.510. La sicurezza è al primo posto tra le responsabilità di un’azienda, in modo particolare se opera nel comparto industriale. ■ Per presidiare con la massima attenzione questo aspetto basilare sono stati istituiti una squadra di emergenza, composta da 34 volontari formati attraverso un apposito training con esame finale, e un Comitato Sicurezza, a cui partecipano 30 manager del sito ■ Gli investimenti in HSE (Igiene-Sicurezza-Ambiente) si sono più che quadruplicati negli ultimi anni, passando da 280.000 euro nel 2005 a 1,2 milioni di euro nel 2010 ■ Le ore di formazione dedicate alla sicurezza nel 2009 sono aumentate del 44% rispetto al 2008, arrivando a 2.324 ■ Sono in corso attività di adeguamento in vista dell’audit di certificazione OHSAS 18001 (sistema di gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori), che verrà richiesto a breve. In linea con la policy del Gruppo, lo stabilimento ha adottato misure di riduzione dei consumi energetici e destinato importanti investimenti per limitare l’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Un depuratore provvede al trattamento delle acque reflue, mentre l’installazione di un impianto solare fotovoltaico sul tetto della mensa, in funzione dal giugno 2009, ha reso autosufficiente dal punto di vista energetico due edifici, riducendo la produzione di CO2 e ottimizzando i costi. Tra il 2002 e il 2007 è stata portata a termine la bonifica del sottosuolo dell’intera area dello stabilimento, per una spesa di oltre 2 milioni di euro. L’impegno etico del Gruppo è stato riconosciuto a livello globale: per il terzo anno consecutivo sanofi‑aventis è presente nel Dow Jones Sustainability Index (DJSI World), il più importante indice internazionale che misura le performance aziendali secondo criteri di sostenibilità (codici etici, normative, impegno verso gli stakeholder, filantropia, …). Dove siamo Stabilimento di Anagni Gruppo Lepetit S.r.l. FORMELLO A1 SS2 DIREZIONE PESCARA DIREZIONE FIRENZE A1 5 km da Roma Fiumicino 8 58 km da Roma Ciampino 28 km da Frosinone ■ 22 km da Fiuggi A24 SS2bis SS3 ■ ■ ■ GUIDONIA MONTECELLO SS5 SS1 GALLICANO NEL LAZIO A90 SS148 GENNAZZANO PALESTRINA A1 FIUMICINO A91 SS8 SUBIACO ROMA PALLIANO FRASCATI CIAMPINO ALBANO LAZIALE POMEZIA ROCCA PRIORA A1 COLLEFERRO FIUGGI ANAGNI Da Roma: SS214 SS7 FROSINONE DIREZIONE NAPOLI Autostrada A1 fino all’uscita Anagni-Fiuggi Direzione Carpineto Romano/Gavignano SP 17 fino alla località Valcanello Direzione Comunicazione & Affari Istituzionali sanofi-aventis Italia – Settembre 2010 Crediti immagini: Marco Peri (Copertina, pagine interne 1, 2, 3); Archivio dello stabilimento di Anagni (pagina interna 4, Dove siamo). Località Valcanello 03012 Anagni (FR) Telefono: +39 0775 7601 Fax: +39 0775 760224 www.sanofi-aventis.it
Documenti analoghi
Stabilimento sanofi-aventis di Garessio
nel campo della salute e rafforzare l’offerta terapeutica nelle aree in cui più si concentrano i bisogni (Diabete,
Oncologia, Malattie cardiovascolari, Consumer Health Care, Vaccini)
• Uno svilupp...