Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA
Transcript
Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA
Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA I.I.S. “MASERATI” - VOGHERA Indice Personaggi principali Ambiente/Epoca Trama Le leggi della robotica Scene significative Carattere protagonisti Sentimenti protagonisti Colonna sonora Effetti speciali Valutazione personale Problemi trattati Aspetti positivi Aspetti negativi Giudizio complessivo Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 2 Personaggi principali Regia Regia –– Will Will Smith Smith – Bridget Bridget Moynahan Moynahan – Alan Alan Tudyk Tudyk – Sonny James James Cromwell Cromwell – Bruce Bruce Creenwood Creenwood – Alex Projas Del Spooner Susan Calvin Dr. Alfred Lanning Lawrence Robertson COLLEGAMENTO SOGGETTO : ISAAC ASIMOV SCENEGGIATURA : JEFF VINTAR Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 3 Ambiente/epoca I fatti si svolgono a Chicago nell’anno 2035, dove la tecnologia e i robot sono parte della vita quotidiana, elementi di cui ci si può fidare completamente http://it.wikipedia.org/wiki/Io,_Robot_(Asimov) http://it.wikipedia.org/wiki/Io,_Robot_(Asimov) Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA COLLEGAMENTO 4 Trama I robot sono diventati un articolo domestico alla portata di tutti. Mentre tutti impazziscono per questi aiutanti meccanici, il detective Del Spooner non si fida. Insieme alla dottoressa Susan Calvin inizia ad investigare sull’omicidio di Alfred Lenning (scienziato creatore di robot) che lui pensa essere stato commesso da un androide. I fatti gli daranno ragione. Tutto il film vive,agisce,si sviluppa in un mondo basato sulle 3 leggi della robotica. Leggi che in questo film vengono infrante e solamente un uomo che va contro il sistema vede il pericolo per ciò che è realmente. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 5 Le leggi della robotica Nella Nella fantascienza, fantascienza, le le tre tre leggi leggi della della robotica robotica sono sono un un insieme insieme di di leggi leggi scritte scritte da da Isaac Isaac Asimov, Asimov, alle alle quali quali obbediscono obbediscono gran gran parte parte dei dei robot robot che che compaiono compaiono nei nei suoi suoi racconti. racconti. Le Le tre tre leggi leggi della della robotica robotica sono: sono: 11 –– Un Un robot robot non non può può recare recare danno danno aa un un essere essere umano, umano, né né può può permettere permettere che, che, aa causa causa del del suo suo mancato mancato intervento, intervento, un un essere essere umano umano riceva riceva danno. danno. 22 –– Un Un robot robot deve deve obbedire obbedire agli agli ordini ordini impartiti impartiti dagli dagli essere essere umani, umani, purché purché tali tali ordini ordini non non contravvengano contravvengano alla alla prima prima legge. legge. 33 –– Un Un robot robot deve deve proteggere proteggere la la propria propria esistenza, esistenza, purché purché questa questa autodifesa autodifesa non non contrasti contrasti la la prima prima ee la la seconda seconda legge. legge. FILE :io_robot_die.pdf Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA COLLEGAMENTO 6 Carattere protagonisti Gli Gli attori attori in in questo questo contesto contesto futuristico futuristico sembrano sembrano aa mio mio modo modo spaesati spaesati Will Will Smith Smith –– l’immagine l’immagine di di un un detective detective frustato frustato ee sofferto, sofferto, uomo uomo del del futuro futuro legato legato malinconicamente malinconicamente al al passato passato èè di di un’arroganza un’arroganza che che non non suscita suscita nessuna nessuna simpatia simpatia attento attento più più che che altro altro aa mostrare mostrare ii suoi suoi muscoli muscoli Bridget Bridget Moyhahan: Moyhahan: Susan Susan Calvin. Calvin. IlIl legame legame emotivo emotivo con con Spooner Spooner non non suscita suscita nessuna nessuna emozione, emozione, anche anche lei lei surclassata surclassata dallo dallo strapotere strapotere degli degli effetti effetti speciali, speciali, ii quali quali coprono coprono l’anima l’anima dei dei personaggi personaggi rendendoli rendendoli privi privi di di suggestione. suggestione. Più Più efficace efficace la la resa resa espressiva espressiva dei dei Robot, Robot, forse forse la la parte parte migliore migliore del del film. film. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 7 Scene significative In In un un film film in in cui cui la la particolarità particolarità principale principale èè l’interagire l’interagire tra tra attori attori in in carne carne ee ossa ossa ee androidi, androidi, una una delle delle scene scene più più complesse complesse ee spettacolari spettacolari èè quella quella in in cui cui Spooner Spooner deve deve fuggire fuggire dalla dalla villa villa che che sta sta per per essere essere demolita. demolita. Un’altra Un’altra scena scena significativa significativa ee quando quando Susan Susan scopre scopre ilil braccio braccio meccanico meccanico dell’agente dell’agente oo la la sequenza sequenza del del disattivamento disattivamento di di Sonny Sonny ilil robot robot con con un’anima. un’anima. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 8 Sentimenti protagonisti II sentimenti sentimenti dei dei protagonisti protagonisti vengono vengono surclassati surclassati da da effetti effetti speciali, speciali, non non vengono vengono messi messi in in risalto. risalto. Nel Nel film film si si da da più più attenzione attenzione aa scenografie scenografie spettacolari spettacolari ma ma poco poco suggestive, suggestive, le le svolte svolte thriller thriller che che invece invece di di sorprendere sorprendere annoiano annoiano ee c’è c’è un un uso uso eccessivo eccessivo del del computer-grafica. computer-grafica. L’assenza L’assenza di di un un cattivo cattivo di di peso peso ee del del conflitto conflitto tra tra bene bene ee male male originano originano sequenze sequenze ee sentimenti sentimenti tra tra ii protagonisti protagonisti privi privi di di suggestione. suggestione. Molto Molto più più efficace efficace la la resa resa espressiva espressiva dei dei robot. robot. Infatti Infatti èè Sonny Sonny la la vera vera star star del del film, film, un’androide un’androide troppo troppo umano umano che che in in certi certi momenti momenti dimostra dimostra persino persino un un certo certo senso senso dell’umorismo. dell’umorismo. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 9 Colonna sonora La colonna sonora in questo contesto mi è sembrata adatta, riesce in molte scene thriller a creare tensione, anche se troppo volte in tutta fretta viene accantonata. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 10 Effetti speciali Effetti speciali visivi mai visti prima su uno schermo riescono a creare uno stupefacente mondo in una Chicago futuristica. Forse in questo film se ne abusa un po’ troppo, uno strapotere che offusca i personaggi principali del film Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 11 Valutazione personale •• •• •• •• IlIl film film pur pur se se di di fantasia fantasia èè ambientato ambientato troppo troppo vicino vicino ai ai giorni giorni nostri nostri ee suscita suscita in in me me un un interrogativo interrogativo non non nuovo nuovo :: Saremo Saremo sempre sempre in in grado grado di di gestire gestire le le nostre nostre invenzioni invenzioni ?? Le Le macchine macchine danno danno sempre sempre imprevisti, imprevisti, saremo saremo in in grado grado di di risolverli risolverli ?? Se Se si si danno danno loro loro delle delle emozioni, emozioni, essi essi non non diventano diventano come come esseri esseri umani umani ?? In In questo questo caso caso cosa cosa garantisce garantisce che che essi essi siano siano buoni, buoni, mentre mentre gli gli esseri esseri umani umani non non sempre sempre lo lo sono sono ?? Quali Quali scenari scenari possibili possibili ci ci attendono attendono nel nel futuro futuro ?? Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 12 Problemi trattati •• •• •• •• Molti Molti temi temi importanti importanti purtroppo purtroppo vengono vengono appena appena accennati: accennati: Che Che ne ne sarà sarà della della forza forza lavoro lavoro operante operante nei nei settori settori ad ad alto alto rischio rischio oo fatica fatica una una volta volta che che la la stessa stessa sarà sarà sostituita sostituita da da macchine macchine ?? Cosa Cosa potrebbe potrebbe succedere succedere se se le le macchine macchine acquistassero acquistassero autocoscienza autocoscienza ?? Fino Fino aa che che punto punto può può ee deve deve spingersi spingersi l’innovazione l’innovazione tecnologica tecnologica ?? Nel Nel 2035 2035 ilil mondo mondo potrà potrà vedere vedere una una diffusione diffusione capillare capillare di di androidi androidi al al servizio servizio dell’uomo dell’uomo ?? Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 13 Aspetti positivi Aspetto positivo del film è che pone a chi lo vede alcune riflessioni circa un’evoluzione delle macchine e i loro rapporti con l’uomo, un incubo obbligatorio del nostro futuro a cui tutti dobbiamo riflettere. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 14 Aspetti negativi IlIl film film aa dispetto dispetto dei dei tanti tanti temi temi accennati accennati oo quasi quasi sull’esistenza sull’esistenza tra tra uomo uomo ee macchina, macchina, alla alla fine fine della della pellicola pellicola invece invece di di risolvere risolvere ilil quesito quesito lo lo ripete, ripete, ee lascia lascia ad ad ognuno ognuno di di noi noi cercare cercare la la propria propria strada. strada. Un Un film film anche anche un un po’ po’ anacronistico anacronistico nelle nelle sue sue implicazioni implicazioni sociologiche, sociologiche, che che potevano potevano essere essere affascinanti affascinanti 30 30 anni anni fa fa ma ma che che oggi oggi appaiono appaiono datate. datate. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 15 Giudizio complessivo Un film di azione, alta tecnologia, molti effetti visivi, si concede le solite scene spettacolari come il lungo inseguimento d’auto, qualche stupore, però nessuna commozione, sostanza poca. Un giudizio poco positivo per i motivi che si evidenziano nelle slide precedenti. Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 16 Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 17 Mattia DEGLIALBERTI Classe 3^EA 18
Documenti analoghi
Io Robot - DivxMania
1. Un robot non può recare danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del suo m
ncato intervento, un essere umano riceva danno.
2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli...
La vita e gli studi di Isaac Asimov - Rivista Telematica Nuova Didattica
Elementi biografici che influenzano
il pensiero letterario dell autore.
Asimov conia il termine Robotica e profetizza gli
impieghi e l importanza di questa scienza nella
contemporaneità.
n L i...
Nel mondo di Megatron - Biblioteca San Giorgio, Pistoia
Skeleton Creek di Patrick Carman, Mondadori, 2009
Skeleton Creek è un piccolo paese ai piedi di una montagna, dove la vita scorre
tranquilla. Finché Ryan e Sarah non scoprono qualcosa che non dovev...