trattori lamborghini r8
Transcript
trattori lamborghini r8
230300--270 0 27 2 70 7 0 www.lamborghini-tractors.com Con il nuovo Lamborghini R8 sei arrivato al top. Una linea aggressiva e imponente, che fa salire l’adrenalina solo a guardarla e sotto il cofano d’acciaio zincato, realizzato in un unico pezzo, un’autentica valanga di cavalli. Non poteva essere diversamente per la nuova gamma R8, l’”ammiraglia” di casa Lamborghini, progettata per imprenditori agricoli e contoterzisti che pretendono livelli di performance, redditività e comfort fuori dall’ordinario. I nuovi propulsori Deutz Common Rail a 4 valvole per cilindro assicurano valori di coppia e di potenza “stratosferici” che R8 rende fruibili con una facilità quasi imbarazzante. Tutto su R8 è espressione della tecnologia Lamborghini più evoluta. La precisione millimetrica del sollevatore elettronico assistito dal radar, l’impianto idraulico a 3 circuiti indipendenti in grado di azionare le attrezzature più complesse e la proverbiale efficienza del cambio “Automatic Powershift”, fanno di questa macchina uno strumento straordinariamente duttile, affidabile, potente e incredibilmente maneggevole. Un vero “mostro” di produttività! E tutto questo con livelli di comfort e benessere di bordo fino ad ora impensabili, grazie anche all’innovativa sospensione integrata di cabina e ponte anteriore, ai comandi ergonomici, che semplificano al massimo ogni funzione e all’evolutissimo impianto di climatizzazione. R8. Propulsori potenti e virtuosi. DCR. Un altro passo avanti rispetto al Common Rail. R8-270 1400 220 POTENZA 1300 180 1200 160 1100 140 1000 Coppia 120 900 100 800 80 700 600 60 La gamma R8 monta il nuovissimo sistema d’iniezione ad alta pressione DeutzCommon-Rail con due pompe di iniezione lubrificate e “immerse” nel monoblocco e nuove camere di combustione nei COPPIA Potenza 200 500 40 400 20 300 0 800 1000 1200 1400 1600 giri/min 1800 2000 2200 C ( Nm) mo comfort in ogni condizione di utilizzo. pistoni, che assicurano al motore un rendimento molto elevato e costante anche negli impieghi più duri. Il Common Rail, infatti, permette di raggiungere pressioni massime di iniezione fino a 1.600 bar, indipendentemente dal numero di giri motore, garantendo, insieme alla regolazione elettronica motore, un formidabile incremento di coppia fin dai regimi più bassi. Si riducono così la rumorosità (sia a regime minimo che nominale), le vibrazioni e i consumi e si aumenta sensibilmente la coppia di avviamento. La soluzione delle due pompe di iniezione immerse P ( kW) La gamma R8 dispone dei nuovi motori euro III Deutz Common Rail (DCR) serie 2013 con testata a 24 valvole e sistema Ec-EGR per il ricircolo dei gas di scarico esterno, turbocompressore con intercooler, regolazione elettronica dell’iniezione, doppio raffreddamento a liquido/olio e nuovo pre-filtro con separatore d’acqua che garantisce costantemente al sistema di iniezione il 100% di efficienza. Tutto, in questo propulsore, è progettato per gestire in modo “facile” e ottimale la grande potenza disponibile, garantendo il massi- che alimentano il “Rail” rispetto ai sistemi tradizionali Common-Rail, permette di lubrificare le pompe con l’olio motore e non con il gasolio, a vantaggio di una maggiore sicurezza ed affidabilità. Inoltre, le pompe sono dotate di un sistema di regolazione della portata che evita il ricircolo del gasolio al serbatoio, riducendo al minimo sia le perdite di carico che il riscaldamento del carburante. R8. Tanta potenza sì, ma parsimoniosa. La distribuzione a 24 valvole permette di ottenere un perfetto riempimento del cilindro con l’ottimizzazione della miscela aria-gasolio. Inoltre, il disegno della testata permette di posizionare centralmente e verticalmente l’iniettore con conseguente immissione del carburante nella zona centrale del pistone, dove normalmente avviene l’accensione e quindi con una ottimizzazione della potenza e dei consumi. Su un R8 neppure un cavallo viene sprecato. senza sprecare neppure un cavallo. La potenza massima motore è costante per un ampio range di giri, il che significa Sugli R8 unsistema di regolazione elettronica di ultima generazione analizza e valuta in tempo reale le informazioni che riceve dal motore, dai sensori e dall’operatore e interviene erogando istantaneamente la potenza necessaria che al diminuire del regime per effetto del carico, oltre ad aumentare la coppia, la potenza rimane costante, mentre i consumi specifici di gasolio scendono sensibilmente. Nei lavori trattivi come l’aratura e nei trasporti pesanti, queste caratteristiche si trasformano in forza di trazione ed elasticità, ovvero in una produttività decisamente superiore. Con il sistema Ec EGR il ricircolo dei gas di scarico permette di abbattere in modo consistente gli ossidi di Azoto derivanti dalla combustione (NOX) che rappresentano uno dei maggiori inquinanti. Attraverso una valvola a farfalla regolata dalla centralina del motore, parte dei gas di scarico vengono re-immessi nel condotto di aspirazione e miscelati all’aria in entrata nel cilindro. Il sistema di ricircolo dispone di un proprio radiatore per il raffreddamento dei gas di scarico di ritorno nell’aspirazione in modo tale da non compromettere l’efficienza della combustione e non incrementare i consumi. Questo importante accorgimento, insieme al controllo elettronico, assicura agli R8 un incremento delle prestazioni, soprattutto in accelerazione e in ripresa. “Externally Cooled Exhaust Gas Recirculation”, che tradotto vuol dire: più efficienza e meno inquinamento. Darsi molte arie a volte è un gran bene. R8 è già pronto per il biodiesel. Grazie a particolari caratteristiche progettuali e alla scelta di materiali costruttivi idonei, i motori degli R8 sono in grado (mediante apposito kit) di garantire una perfetta funzionalità e una totale compatibilità con il biodiesel, fino ad una percentuale di utilizzo del 100% (Biodiesel rispondente alle specifiche EN 14214:2003). Il particolare sistema di iniezione dei motori Deutz e gli speciali materiali con cui è stato realizzato il circuito di alimentazione, risultano infatti particolarmente adatti all’utilizzo di un combustibile come biodiesel, caratterizzato da maggiori valori di viscosità e da una maggiore aggressività dal punto di vista chimico. Anche nelle condizioni di utilizzo più gravose la gamma R8 mantiene sempre la temperatura di esercizio ottimale grazie all’evoluzione del suo sistema di raffreddamento che adotta una nuova ventola con un particolare disegno delle pale e del cono di immissione per un miglior flusso di aria verso il pacco radiante. Inoltre R8 dispone di nuovi radiatori con scambio termico aumentato del 25%, un nuovo intercooler con scambio termico incrementato del 20% per garantire un’ottimale efficienza di combustione a tutte le temperature e un nuovo radiatore “combinato” per olio e gasolio. Un notevole contributo al comfort di R8 viene dall’”Automatic Powershift” un vero e proprio cambio automatico che grazie a una centralina elettronica seleziona e inserisce la marcia ottimale individuandola in modo preciso e senza possibilità d’errore tra i 4 rapporti in Powershift in relazione al carico e al regime motore rilevati istante per istante. L’unico intervento richiesto all’operatore è quello di impostare la modalità “Prestazione” o “Economy” per scegliere una risposta più o meno reattiva nella gestione automatica dei cambi marcia. I rapidissimi tempi di risposta ottenuti con l’APS si traducono in un notevole vantaggio soprattutto nei lavori che richiedono frequenti cambi marcia, lasciando libero l’operatore di concentrarsi sul lavoro ed ottimizzando nello stesso tempo sia la resa del motore che i consumi. Il merito della grande guidabilità di un R8 va anche all’inversore elettroidraulico sottocarico che permette di cambiare repentinamente il senso di marcia diventando un ausilio insostituibile nelle inversioni a fine campo o nelle manovre in spazi ridotti. L’inversione viene eseguita anche in pendenza e fino a 12 km/h. Basta agire sulla leva posta sotto il volante senza premere il pedale frizione oppure semplicemente premendo i pulsanti “avanti” o “indietro” sul joystick multifunzione. Con R8 la trazione diventa intelligente. Un ulteriore contributo a manovrabilità e trazione è assicurato dall’esclusivo sistema SBA/ASM: realizzato da Lamborghini per la gestione automatica della doppia trazione e dei differenziali. A seconda della velocità e dell’angolo di sterzo delle ruote anteriori, l’SBA/ASM provvede a innestare o disinnestare la trazione integrale e a bloccare o meno i differenziali, a vantaggio di una maggiore aderenza e trazione, per esempio in fase di aratura, o di migliore manovrabilità e sicurezza, per esempio su strada. Velocità in km/h Gamma super - ridotta * Gamma media (*) Velocità massima limitata a 40 km/h a regime economico motore 1840 giri/min L’elettronica pensa, R8 agisce. pulsante. Il trattore può essere quindi utilizzato in tutte le applicazioni con attrezzature frontali e nelle lavorazioni in combinata. Il cambio dell’R8 270 è provvisto di convertitore idraulico di coppia: un sistema oleodinamico che permette di vincere l’inerzia meccanica dell’albero motore in modo progressivo. Sono così garantite partenze senza strappi ed accelerazioni dolci, indipendentemente dalle caratteristiche del terreno e dal carico con grande beneficio a tutti gli organi meccanici della trasmissione. Su R8 la potenza è un argomento che fa molta presa. Con le due velocità: 540 ECO e 1.000, selezionate mediante un apposito interruttore, il rendimento alla P.T.O. posteriore nei Lamborghini R8 è completamente ottimizzato e consente molteplici impieghi. I 540 giri, ottenuti a 1630 giri motore, riducono in modo consistente i consumi e la rumorosità, assicurando nel contempo una elevata elasticità del motore. Grazie alla funzione “P.T.O. Auto” inoltre, è possibile programmare l’arresto e la riattivazione della P.T.O. in funzione della posizione di salita o discesa del sollevatore posteriore. La frizione multidisco è generosamente dimensionata per assorbire i picchi di carico delle attrezzature più gravose, mentre la modulazione dell’innesto garantisce la massima affidabilità anche con attrezzi ad elevata richiesta di coppia. Per il massimo comfort di utilizzo la P.T.O. può essere azionata sia dalla cabina, sia da terra mediante l’apposito comando installato sui parafanghi posteriori. Gli R8 possono disporre anche di P.T.O. anteriore a 1.000 giri/min. azionata direttamente dal motore ed innestata elettroidraulicamente attraverso un un piccolo joystick integrato sul bracciolo multifunzione e 4 pulsanti collocati sul joystick principale multifunzione. R8. Potentemente maneggevole. Potenti e versatili, i Lamborghini R8 affrontano con la massima disinvoltura anche le lavorazioni più impegnative, potendo utilizzare qualsiasi tipo di attrezzatura ad azionamento idraulico. Il nuovo impianto idraulico dispone, infatti, di ben tre circuiti alimentati da altrettante pompe: uno per la lubrificazione di trasmissione e per l’azionamento di Powershift, inversore idraulico, innesto P.T.O., gestione della trazione anteriore e bloccaggio dei differenziali, uno per la guida idrostatica, ed infine, una pompa specifica Load Sensing a “centro chiuso” da 120 l/min. per il sollevatore e i distributori. Quest’ultimo circuito dispone di un serbatoio olio specifico esterno alla trasmissione, in modo tale che l’olio di lubrificazione del cambio non viene a contatto con quello delle attrezzature, garantendo una maggior sicurezza operativa e un maggiore rendimento idrau- lico, dovuto ai minor riscaldamento ed emulsione dell’olio stesso. La completa indipendenza di ogni funzione, assicura alle attrezzature la massima potenza disponibile anche quando si compiono più operazioni contemporaneamente. R8. Una superiorità idraulica davvero “schiacciante”. Il sistema idraulico degli R8 agisce su un gruppo di 4 distributori a 8 vie, dotati di funzione detent, kick-out, float, regolatore di flusso e regolatore del tempo di erogazione. Tutte le prese idrauliche sono di tipo “push-pull” e hanno uno specifico raccoglitore dedicato al recupero dell’olio (nel caso qualche goccia possa fuoriuscire durante la fase di aggancio delle tubazioni delle attrezzature). Tutti i distributori sono elettroidraulici, per il loro controllo, l’operatore può utilizzare Dimensioni compatte e tanti accorgimenti tecnici rendono la gamma R8 straordinariamente maneggevole nonostante la sua grande potenza. Il nuovo supporto anteriore rastremato e i parafanghi anteriori orientabili consentono un angolo di sterzata fino a 52° con un conseguente raggio minimo di svolta da far invi- dia a macchine di taglia ben inferiore. La guida idrostatica indipendente poi, regala agli R8 un’agilità e una facilità di gestione che si apprezza particolarmente nei lavori aziendali e nelle manovre a fine campo. Per darti più versatilità R8 si fa letteralmente in 3! Gli R8 sono equipaggiati con un sollevatore elettronico, con controllo dello slittamento mediante radar, in grado di gestire in tutta sicurezza carichi fino a 10.500 kg. La precisione nel controllo del sollevatore è garantita da una centralina elettronica che dosa la straordinaria forza dell’impianto idraulico e controlla costantemente tutte le funzioni dl sistema: sforzo, posizione, interramento rapido, mix, bloccaggio per il trasporto, limitazione dell’altezza di sollevamento, regolazione della velocità di abbassamento, anti-dumping e slittamento. Le regolazioni del sollevatore vengono effettuate attraverso un’apposita consolle laterale che, permette di visualizzare su un display nel cruscotto i relativi parametri di lavoro. La regolazione dello slittamento, in particolare, è una funzione gestibile direttamente dall’operatore per mezzo di un apposito potenziometro. Grazie a questo sistema elettronico interattivo, l’operatore può controllare e monitorare in tempo reale tutte le informazioni relative al funzionamento e alla produttività del suo trattore. Per semplificare al massimo le operazioni di comando, specie quelle più ripetitive, il computer di bordo è dotato della speciale funzione S.D.S.: un dispositivo elettronico che, tramite il joystick multifunzione, consente di memorizzare fino a 16 comandi in sequenza richiamandoli con un semplice tocco della leva stessa. Un apposito display sul cruscotto visualizza, con appropriati simboli grafici, le operazioni memorizzate e quelle in corso di svolgimento. R8. Mai visto un sollevatore di pesi così agile. Ad accrescere ulteriormente la versatilità e la produttività della gamma R8 ci pensa il potente sollevatore anteriore che riesce a elevare fino a 5.000 kg. Molto compatto e privo di staffe, non sacrifica l’angolo di sterzo, evitando di compromettere la maneggevolezza del trattore. La gamma R8 dispone anche del sistema di aggancio rapido della za- vorra anteriore per poter passare agevolmente da una lavorazione all’altra. Solo un vero campione sa tirar fuori il massimo dai suoi attrezzi. Con R8 il termine lavoro “duro” non esiste più. La vita a bordo di un R8 ha davvero un’altra qualità. Lo studio dello spazio, ergonomia dei comandi, le tecnologie più avanzate, tutto su un R8 è pensato per il benessere dell’operatore e per facilitare al massimo i compiti in qualunque condizione di lavoro e di clima. La maggior produttività di un R8 nasce proprio dal livello superiore di comfort che sa assicurare. Tutto è facile e intuitivo su un R8. Le grandi portiere, gli ampi gradini antisdrucciolo ed il corrimano continuo, consentono di salire e scendere dalla cabina in modo agevole e sicuro. All’apertura della portiera una luce di cortesia illumina cabina e zona di ingresso per rendere più sicuro salire e scendere dal trattore quando è buio, una superficie vetrata di ben 7 mq, offre al posto di guida una visibilità a 360° agevolata dai montanti cabina ridotti al minimo ed alla marmitta con scarico laterale posizionata in corrispondenza del montante anteriore. Con R8 il campo e l’attrezzatura sono sempre e totalmente sotto controllo. Il tettuccio apribile in vetro ad alta visibilità, infine, assicura all’abitacolo una perfetta ventilazione. Un potente impianto di climatizzazione e ventilazione mantiene sempre costante nella cabina la temperatura selezionata attraverso 15 bocchette regolabili, opportunamente distribuite anche per evitare il formarsi di condensa e brina su tutta la superficie vetrata. La qualità dell’aria infine, viene assicurata da speciali filtri installati sui montanti laterali della cabina, così da facilitare le operazioni di pulitura e manutenzione. Un R8 ti sembra di conoscerlo da sempre. La funzionalità e la semplicità dei comandi sono un aspetto particolarmente curato sui trattori Lamborghini. Sugli R8 tutti i comandi sono disposti secondo un ordine logico e diversificati nella forma e nel colore per renderne l’utilizzo facile e intuitivo. La piena “padronanza” della macchina in totale sicurezza risulta così immediata senza la necessità per l’operatore di seguire uno specifico addestramento. Al volante telescopico e regolabile, alla poltroncina multiregolabile dotata di molleggio anche in senso trasversale, allo schienale reclinabile con cintura di sicurezza, si aggiungono altri accessori che aumentano ulteriormente il comfort di lavoro per l’operatore come ad esempio, il vano refrigerato o riscaldato per le bevande, con una capacità di 2 litri, la consolle alla destra del conducente che raggruppa tutti i dispositivi di controllo principali ed i rivestimenti in materiale antiriflesso per una visibilità sempre perfetta. L’unica vibrazione che avvertirai sarà il battito del tuo cuore. Su un R8 le vibrazioni del motore e le oscillazioni trasmesse da ruote e attrezzature applicate sono ridotte al minimo dal suo avanzato sistema di sospensioni integrate. La poltroncina di guida, oltre ad un’ampia serie di regolazioni, è dotata di una sospensione pneumatica che provvede anche all’adattamento automatico del peso del conducente. La struttura monolitica della cabina è tenuta costantemente alla stessa altezza dal telaio grazie all’azione autolivellante delle sospensioni pneumatiche. Uno speciale sensore rileva le variazioni di peso anche mini- me, all’interno dell’abitacolo, e l’impianto immette aria compressa in speciali ammortizzatori pneumatici. In questo modo,l’escursione delle sospensioni rimane sempre la stessa e il molleggio viene sfruttato fino in fondo. Il ponte anteriore è sospeso con un sistema di ammortizzatori composto da 2 cilindri idraulici collegati a 3 serbatoi ad azoto. Controllati elettronicamente da una centralina, tali dispositivi provvedono ad adeguare la rigidità delle sospensioni alle caratteristiche del fondo stradale. Inoltre, a seconda delle applicazioni (ad es. in trasporto o nelle lavorazioni che richiedono grande capacità trattiva), il ponte è inseribile e disinseribile a comando dall’operatore. Infine, per eliminare l’effetto di beccheggio dell’attrezzatura e dare più sicurezza durante il trasporto su strada, gli R8 sono dotati di dispositivo Antidumping, estremamente efficace anche con attrezzature pesanti. Il sistema che si attiva automaticamente una volta raggiunta la velocità di 8 km/h, rileva con appositi sensori di sforzo le eventuali vibrazioni e oscillazioni dell’attrezzatura, annullandole attraverso rapide controreazioni antagoniste del sollevatore. R8.230 DT R8.270 DEUTZ COMMON RAIL 2013 EURO 3 6/7146 24 Turbo Intercooler DT FRENI E STERZO idrostatica con freni posteriori a dischi in bagno d’olio e innesto DT valvola frenatura idraulica impianto frenatura pneumatica pompa indipendente con volante regolabile 52° Frenatura Frenatura rimorchio 244/179 269/198 249/183 2300 961 1100-1600 35 275/202 2350 1052 1300-1650 36 Guida idrostatica Angolo di sterzata PONTE ANTERIORE Tipo Innesto trazione Bloccaggio differenziale anteriore Parafanghi anteriori P.T.O. ANTERIORE Frizione Velocità Comando P.T.O. POSTERIORE Frizione Velocità Comando SOLLEVATORE IDRAULICO Sollevatore posteriore Capacità max. di sollevamento liquido-olio elettronica a secco con cartuccia di sicurezza, con eiettore polveri con scarico su montante cabina 425 (585) 585 Gasolio e Biodiesel fino al 100% 710/70 R 42 5268 2750 3270 600 3095 1800-2000 1800-2000 6750 9430-10435 in bagno d’olio a comando idrostatico 6 gamme x 4 marce sottocarico + super-riduttore (vel. min.: 0,48 km/h) 50 km/h limitata a 40 km/h* ottenuta sia a regime nominale motore, sia a km/h regime ridotto (1840 giri/min.) mediante regolatore elettronico con doppia frizione multidisco in bagno d’olio a gestione elettronica con comando a leva sotto il volante Bloccaggio differenziale post. a comando elettroidraulico Lubrificazione forzata + radiatore olio trasmissione CAMBIO POWERSHIFT 40 AV + 40 RM - VELOCITÀ IN KM/H A 2350 GIRI/MIN. MOTORE CON PNEUMATICI POSTERIORI 710/70 R 42 1 SR 2 SR 3 SR 4 SR 1 2 3 4 5 L 0,48 0,83 1,21 1,79 3,45 5,96 8,69 12,80 20,00 M 0,58 1,00 1,45 2,15 4,14 7,15 10,40 15,40 24,00 H 0,69 1,19 1,74 2,57 4,96 8,57 12,50 18,50 28,90 S 0,83 1,43 2,09 3,09 5,95 10,30 15,00 22,20 34,60 con sospensioni idrauliche a regolazione automatica a comando elettroidraulico a comando elettroidraulico sterzanti giri/min. a dischi multipli in bagno d’olio 1000 elettroidraulico a pulsante giri/min. a dischi multipli in bagno d’olio 540 ECO-1000 elettroidraulico a pulsante kg Portata della pompa l/min. Distributori idraulici ausiliari Attacco a 3 punti (stegoli e terzo punto) n° vie Sollevatore anteriore Velocità max. POSTO GUIDA Comandi Inversore idraulico sottocarico CONCESSIONARIO DI ZONA I.P. Versione MOTORE Cilindri/Cilindrata n°/cm3 Valvole di aspirazione e scarico n° Aspirazione Potenza omologata a regime nominale CV/kW (2000/25/CE) Potenza massima (2000/25/CE) CV/kW Regime nominale giri/min. Coppia max. Nm Regime di coppia max. giri/min. Incremento di coppia % Raffreddamento Regolazione motore Filtro aria Marmitta sottocofano Capacità serbatoio gasolio litri Tipo carburante DIMENSIONI E PESI (con pneumatici posteriori) Lunghezza max. senza stegoli mm Larghezza max. mm Altezza max. alla cabina mm Luce libera da terra mm Passo mm Carreggiata anteriore min.- max. mm Carreggiata posteriore min.- max. mm Raggio minimo di volta senza freni mm Peso con cabina kg TRASMISSIONE Frizione cambio Cambio con POWERSHIFT 40 AV + 40 RM 6 29,60 35,60 42,50 50,00* Azienda con Sistema Qualità Certificato in conformità alla normativa ISO 9001:2000 SAME DEUTZ-FAHR ITALIA S.p.A. Viale Cassani, 15 _ 24047 _ Treviglio (BG) _ Italy _ Ph: +39 0363 4211 _ www.lamborghini-tractors.com Cabina Climatizzazione cabina Strumentazione Poltroncina di guida con cintura di sicurezza a controllo elettronico con Radar 10500 pompa a portata variabile da 120 l/min. con Load Sensing 8 ad aggancio automatico, con bloccaggio oscillazioni stegoli in alzata con cilindri a doppio effetto capacità massima di sollevamento 5000 kg zavorra ad aggancio rapido da 1000/1400 kg Bracciolo multifunzione con joystick Funzione di memorizzazione di operazioni ripetitive originale insonorizzata (73 dBA), con piattaforma piana sospesa su silent-block, tetto ad “alta visibilità”, tergilunotto post., 8 fari di lavoro, specchi retrovisori telescopici come sopra, con sospensioni pneumatiche a regolazione automatica aria condizionata e vano porta bevande climatizzato, ventilazione, riscaldamento e ricircolo forzato analogica con display digitale a sospensione pneumatica, girevole LUBRIFICAZIONE SPECIALIZZATA PER LAMBORGHINI * = VELOCITÀ LIMITATA ELETTRONICAMENTE A 40 KM/H PER MOTIVI LEGISLATIVI N.B.: LE VELOCITÀ IN RETROMARCIA SONO LEGGERMENTE INFERIORI RISPETTO ALLE CORRISPONDENTI IN MARCIA AVANTI Le specifiche sopra riportate si riferiscono alla dotazione più completa disponibile. Per quanto riguarda allestimenti e dotazioni, far riferimento al listino prezzi in vigore, richiedendo informazioni al concessionario della Vs. zona. A cura del Servizio Marketing - Cod. 308.8540.1.2 - 10/07 - CFV Dati tecnici ed immagini sono indicativi. LAMBORGHINI, nel suo sforzo di dare un prodotto sempre più aderente alle vostre esigenze, si riserva di apportare aggiornamenti in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso. DATI TECNICI
Documenti analoghi
www.same-tractors.com
Grazie a particolari caratteristiche progettuali e alla scelta di materiali
costruttivi idonei, il motore del nuovo IRON3 190-220 è in grado (mediante
apposito kit) di garantire una perfetta funzio...