Il numero di Bacon e la fragilità delle organizzazioni Programma
Transcript
Il numero di Bacon e la fragilità delle organizzazioni Programma
Il numero di Bacon e la fragilità delle organizzazioni Sessione di Studi in occasione della consegna dei Diplomi di “Magister Artis in Ingegneria dell’Impresa” “Master of Business Engineering” e del conferimento dei “Master Executive Awards” A.A. 2008-2009 18 Gennaio 2010 Villa Mondragone - Salone degli Svizzeri Via Frascati, 51 - Monte Porzio Catone Francesco de Marco, “Guendalina. Ricordi di guerra”, 2007 Nel 1997 un gruppo di studenti del William & Mary College, probabilmente in stato confusionale, giunse alla conclusione che l’attore Kevin Bacon costituisse il centro dell’universo cinematografico. Questa idea acquisì una certa popolarità negli Usa, tanto che due informatici dell’Università della Virginia lanciarono sul Web un sito chiamato “The Oracle of Bacon” (http://oracleofbacon.org). Il sito calcola il numero minimo di passi (numero di Bacon) che collegano Kevin Bacon con qualunque altro attore al mondo. Le statistiche riportano che, negli ultimi 100 anni circa, oltre seicentomila attori hanno recitato in più di duecentomila film. Chi ha recitato in un film con Kevin Bacon ha un “numero di Bacon” pari a 1 (l’attore in persona, essendo il centro della rete, ha un numero di Bacon uguale a zero). Un attore che non ha recitato direttamente con lui, ma con qualcuno che lo ha fatto, ha un numero di Bacon pari a 2; e così via. La media è pari a 2,984, il che significa che meno di tre link separano Bacon da qualunque altro attore al mondo (per la cronaca, il vero centro della cinematografia mondiale è l’attore Dennis Hopper: infatti la media dei numeri di Hopper è solo 2,776). Insomma, l’insieme degli attori cinematografici degli ultimi cento anni, pur molto numeroso, è un “piccolo mondo”! Le relazioni all’interno dei piccoli mondi costituiscono reti a invarianza di scala, caratterizzate da pochi hub fortemente connessi e moltissimi nodi con limitato numero di collegamenti. Rispetto alle reti casuali, in cui la distribuzione dei nodi rispetto ai link è di tipo poissoniano (reti “democratiche” in cui il numero delle connessioni dei singoli nodi varia poco), quelle ad invarianza di scala sono estremamente resilienti rispetto a malfunzionamenti accidentali. Purtroppo il rovescio della medaglia è che se il malfunzionamento non è di natura casuale, ma interessa prevalentemente gli hub, queste reti degradano molto velocemente: manifestano quindi una estrema vulnerabilità ad attacchi mirati. I piccoli mondi sono più diffusi di quanto possiamo immaginare. Alcuni esempi: • la struttura fisica di internet, ovvero la rete dei server e delle loro interconnessioni; • la rete di relazioni sessuali nella popolazione; • la rete delle persone connesse da messaggi di posta elettronica; • la rete di pubblicazioni scientifiche interconnesse dalle citazioni; • la rete di alleanze e partnership tra imprese; • la rete degli agenti all’interno di organizzazioni complesse. Lo studio delle proprietà topologiche del sistema relazionale formale e informale nelle organizzazioni multi agente può fornire importanti indicazioni dal punto di vista della circolazione di informazioni, della formazione di opinioni, della generazione di capitale sociale, della gestione dei cambiamenti. La disponibilità di sofisticati strumenti di analisi apre nuove possibilità per la comprensione dei comportamenti organizzativi e per la progettazione di nuovi sistemi di governance. Programma 16:30 Apertura dei lavori Renato Lauro, Magnifico Rettore dell'Università di Roma "Tor Vergata" 17:00 Interventi di: Stefania Di Cristofaro, Strategy & Market Development e Director, CSC Italia Roberto Vacca, Ingegnere e scrittore Giuseppe Zollo, Ordinario di Ingegneria Gestionale, Università di Napoli “Federico II” Agostino La Bella, Prorettore per l’organizzazione e sviluppo, Università di Roma "Tor Vergata" 19:00 Consegna dei diplomi Magister Artis in Ingegneria dell'Impresa 19:15 Conferimento dei "Master Executive Awards" a cura di Raffaele Giannetti (ISED), con la testimonianza di Andrea Scione (Altran), ex-allievo 19:30 Cocktail Progetto grafico: Guendalina Capece
Documenti analoghi
Talk NETWORKS (1)
trova il “Numero di Bacon” di un attore
• Pensa ad un attore A
• Se A ha recitato in un film con Bacon…
• Se A non ha mai recitato
personalmente con Bacon, ma ha
recitato con qualcuno che a sua vol...
Relazioni, reti ed economia ai tempi del social networking
uno dei capolavori di Clint Eastwood?
Esiste un sito Internet chiamato l’Oracolo di Bacon (Oracle of Bacon http://oracleofbacon.org/) che, partendo da Kevin Bacon, ha mappato la rete delle collabor...