SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI
Transcript
SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI
SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 13 luglio 2006) PAESE: ISRAELE DATI GENERALI Sigla Nazione : IL Capitale : GERUSALEMME Popolazione : 6.986.000 (gennaio 2006) Superficie in Km² : 29.900 GEOGRAFIA. Si affaccia ad Ovest sul Mare Mediterraneo ed a Sud sul Golfo di Aqaba; confina a Nord col Libano, a Est con la Siria e la Giordania, a Sud-Ovest con l'Egitto. Capitale: lo Stato di Israele ha stabilito Gerusalemme come propria Capitale, una decisione, peraltro, non riconosciuta dalla Comunità internazionale. L’Italia, come quasi tutti i Paesi, ha la sua Ambasciata in Tel Aviv. Ai fini della sicurezza, occorre distinguere il territorio israeliano vero e proprio da quelli della Cisgiordania (ad est) e di Gaza (a sud-ovest), la cui linea di demarcazione (la cosiddetta "linea verde"), corrispondeva al confine israelo-giordano ed israelo-egiziano fino al 1967. Per questi ultimi territori pregasi consultare la scheda "Cisgiordania e Gaza". Una parte della città di Gerusalemme, comprendente la Città vecchia, si trova ad est della "linea verde", e viene denominata pertanto "Gerusalemme Est". 1) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'ESPATRIO Passaporto: necessario Visto: non richiesto per soggiorni non superiori ai 90 giorni di permanenza. Poiché alcuni Paesi non permettono l'ingresso a chi abbia un visto israeliano sul passaporto, i viaggiatori interessati possono richiedere che il visto venga apposto su un foglio separato che sarà poi spillato ad una pagina del passaporto e rimosso all’uscita dal Paese. AVVERTENZA - Le Autorita’ israeliane non ammettono il transito di palestinesi privi della carta di residenza a Gerusalemme verso la Cisgiordania e Gaza attraverso l’aeroporto Ben Gurion o altri aeroporti in Israele. Tale divieto e’ esteso anche a palestinesi con diverse cittadinanze, ivi inclusa quella italiana. Per l’arrivo di tali connazionali in Cisgiordania e’ pertanto consigliabile transitare per Amman; in Gaza via Cairo. Formalità valutarie: nessuna in particolare. Moneta. New Israeli Shekel (NIS). 1 Euro = 5,59 NIS (gennaio 2006) 2) SITUAZIONE CLIMATICA Clima mediterraneo con escursione termica tra giorno e notte: caldo umido durante l'estate, mite d'inverno. 3) FUSO ORARIO: (GMT +2) + 1 ora 4) SITUAZIONE SANITARIA Ottima. Non ci sono suggerimenti specifici per difficoltà rimpatri d'emergenza e precauzioni igienico-sanitarie. I servizi ospedalieri sono di buon livello. E' preferibile conoscere l'inglese (alcuni medici parlano italiano). Si sono riscontrati casi di meningite, che hanno colpito prevalentemente bambini. Si segnalano inoltre casi di "West Nile Fever" soprattutto a sud di Tel Aviv e nel Golan. Avvertenza Si consiglia di avere una copertura assicurativa sanitaria internazionale che preveda anche l’eventuale rimpatrio sanitario d’emergenza . 5) SICUREZZA Consultare la voce “ Avvisi Particolari” Zone a rischio Sono da evitare le zone al confine con il Libano e la Striscia di Gaza per una profondità di almeno 25 Km. Consultare anche la scheda “Territori Palestinesi” Nel territorio israeliano vero e proprio (distinto da Cisgiordania e Gaza, il rischio di attentati terroristici, per loro natura imprevedibili, è elevato a causa dell'attuale crisi israelopalestinese. Nel valutare la sicurezza occorre distinguere tra viaggi individuali di chi non conosca il Paese ed intenda esplorarlo senza alcuna guida (che sono sconsigliati), e viaggi di lavoro e di affari con referenti sul posto. Si attira l'attenzione sulla necessità di attenersi in ogni caso ovunque ad alcune basilari norme di cautela. In particolare si raccomanda di evitare luoghi affollati, quali mercati all’aperto, strade pedonali, grandi centri commerciali, fermate dell’autobus e qualsiasi assembramento inusuale di persone. E’ consigliabile evitare assolutamente ed in ogni caso l’uso di autobus di linea o di taxi collettivi (frequenti obiettivi di attentati), sia nei centri urbani che per gli spostamenti all'interno del Paese. Il Paese è geograficamente poco esteso ed è facile, trovandosi in località attigue alla Cisgiordania, sconfinare in zone a rischio, spesso distanti pochi chilometri da aree ove la situazione è tranquilla. Se non si conosce il Paese, è pertanto consigliabile avvalersi di guide o autisti piuttosto che affittare auto sul posto. Ai connazionali che per motivi di lavoro o affari debbano restare in Israele, si suggerisce di segnalare la propria presenza alla nostra Ambasciata a Tel Aviv indicando i propri indirizzi e recapiti telefonici sul posto e in Italia, nonché il periodo di permanenza nel Paese. Zone di cautela: Con riguardo al rischio attentati, nessuna zona può essere definita sicura per il momento. Le zone limitrofe al confine con il Libano e a quello con la Striscia di Gaza sono a rischio bombardamenti per una profondità di 25 chilometri. Avvertenze La situazione è suscettibile di rapidi mutamenti ed è pertanto comunque consigliabile, prima di partire, un aggiornamento anche in merito alle notizie del giorno. In Israele sono disponibili i seguenti notiziari: -Canale 5 (Tv via cavo , sulla frequenza 46 o frequenza digitale 135) o Retequattro (a seconda della zona) - Tramite sistema satellitare – disponibile nei maggiori alberghi del paese – e’ possibile ricevere i tre canali RAI e le reti Mediaset -Telegiornali in lingua inglese: sono trasmessi dal Canale 33 della TV israeliana (frequenza n.11 della TV via cavo), dalla domenica al giovedì dalle 18.15 alle 18.30, il venerdì dalle 16.30 alle 16.45 (il sabato non c’è). Chi comprende l'inglese può seguire anche la CNN (frequenza n. 12 della Tv via cavo), e la BBC (frequenza n. 14); sono disponibili anche la TV spagnola TVE, e 2 TV francesi: la France 2 o Tv 5. - Giornale radio in inglese: “Reshet Alef”, sulle frequenze FM 100.7 e AM 576 per Tel Aviv e la regione centrale; FM 88.2 per Gerusalemme; AM 1458 per Gerusalemme, Safed, Galilea ed Eilat: ogni giorno dalle 7 alle 7.15, e dalle 13.15 alle 13.30 e dalle 19.15 alle 19.30. - Quotidiani editi in inglese sono: "Ha'aretz" (sito: www.haaretz.com) e "Jerusalem Post" (sito:www.jpost.com). Anche il quotidiano in lingua ebraica Yediot Aharonot, il piu` letto in Israele, ha un sito web in inglese: www.ynetnews.com. I controlli di sicurezza in aeroporto sono rigidi e scrupolosi e possono richiedere molto tempo. Nelle zone più sensibili (in prossimità delle frontiere e di Cisgiordania e Gaza), atteggiamenti rudi possono essere adottati dalle forze dell'ordine e dai militari verso turisti e visitatori stranieri. E' consigliabile in tali casi mantenere la calma e canalizzare successivamente eventuali proteste attraverso l'Ambasciata d`Italia o il Consolato Generale a Gerusalemme. Durante lo Shabbat (che inizia il venerdì pomeriggio e finisce il sabato sera), i servizi di trasporto pubblico scarseggiano e in molti casi vengono sospesi completamente. Durante lo Shabbat è consigliabile non recarsi nei quartieri abitati da religiosi ultraortodossi ("Bnei Brak" per Tel Aviv), che devono comunque essere visitati con un abbigliamento adeguato (la stessa cosa vale per villaggi arabi o visitando i luoghi santi musulmani, a prescindere dal giorno della settimana). Bisogna tenere presente che fotografare gli ebrei ultra-ortodossi è considerato contrario alla loro religione. E' reato l'uso, il possesso e la fabbricazione di qualsiasi tipo di droga. Il possesso o l'uso personale di stupefacenti è punibile con un'ammenda o con un massimo di tre anni di reclusione, se si tratta di droghe leggere, e fino a 20 anni nel caso di droghe pesanti. 6) NORME ED USI Religioni . Ebraica (maggioritaria), musulmana e cristiana. Lingue utilizzate: Ebraico, arabo, diffusi l'inglese ed il russo. Religioni: ebraica (maggioritaria), musulmana e cristiana. Lingue utilizzate: ebraico, arabo, diffusi l'inglese ed il russo. Porti :Haifa, Ashdod, Eilat. Aeroporti: Ben Gurion-Lod (internazionale), Tel Aviv, Haifa, Eilat. 7) INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI ECONOMICI Gli operatori economici italiani possono rivolgersi all’Ufficio commerciale della nostra Ambasciata a Tel Aviv o all’Ufficio sotto indicatodell’ ICE Ufficio ICE 3, Daniel Frish Tel Aviv, Tel Aviv Tel. 00972/3/6918130 Fax 00972/3/6962812 Per informazioni sulle dogane: Dogane israeliane: Beit Kn'afe Ella 66, Kn'afe Nesharim Street Givat Shaul, Jerusalem Tel.: 02/6545555. Fax: 02/6545530 8) RECAPITI UTILI: Rete cellulare: l'intero territorio nazionale è coperto dalla rete GSM. Soccorso stradale: a Tel Aviv: 03/ 5641111; a Jerusalem: 02/ 6250661 AMBASCIATA D'ITALIA Trade Tower Building 25, Hamered Street – 21 piano 68125 Tel Aviv. - Tel: 00972/3/5104004/5100080/5104224. Fax: 00972/3/5100235. orario di apertura: 8.30 -19.00 (dal lunedì al venerdì) Sezione consolare (h.9.00-12.00 lun. merc. ven.) ( mart-giov per visti) Tel: 00972/3/5100173 Fax: 00972/3/5161650 Recapito telefonico per i casi di emergenza fuori dell'orario di ufficio e di sabato e domenica: Tel. 00972/ 544953862 e-mail: [email protected] sito web: www.ambtelaviv.esteri.it CONSOLATO GENERALE D’ITALIA GERUSALEMME (vedasi scheda "Gaza e Cisgiordania") Zona ebraica Gerusalemme Ovest: 16, Kaftet Benovember. Tel. 00972/ 2/ 5618966-77. Fax 0097/2/2/ 5618944 e-mail: [email protected] Sito web : www.consgerusalemme.esteri.it Gerusalemme Est (zona araba): 60, Nablus Road. Tel. 00972 /2/5828138. Fax : 00972/2/5322904. CONSOLATO ONORARIO DI HAIFA 2, Rehov Palyam – City windows Building Haifa Tel. 00972/ 4/ 8664850. Fax: 00972/4/8664834 CONSOLATO ONORARIO DI NAZARETH c/o Renaissance Hotel Mount of Precipice, PO Box 2035 Tel 00972/4/6084928 – Fax 00972/4/6452929 CONSOLATO ONORARIO A EILIAT: Cons. On. Fred Mandelli 9, Avocado Street Eilat 88000 Tel. 00972 (0)8-6317276; Fax 00972 (0)8-6317610. ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA IN TEL AVIV Trade Tower Building 25, Hamered Street – 6` piano Tel. 00972/ 3/ 5161361 Fax 00972/3/5161330 . E-mail: [email protected] ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEZIONE DI HAIFA 12, Rehov Meir - Haifa Tel. 00972/ 4/ 8536091 Fax 00972/4/ 8523934 e-mail: [email protected] Alitalia a Tel Aviv Trade Tower Building 25, Hamered Street, 8° piano Prenotazioni ed informazioni: tel. 00972/3/7960713 Fax 00972/3/7960700 Amministrazione: tel. 00972 3 7960711 Fax 00972/3/7960710 "Frequent flyers": tel. 00972 3 7960712 Fax 00972/3/7960726 Direzione: tel. 00972 3 7960728 Fax 00972/3/ 7960729 The Israel Insurance Association P.O.B.2622 39, Rotschild Boulevard Tel Aviv tel. 03/567 73 33 fax 03/20 24 04 Automobile and Touring Club of Israel (MEMSI) Memsi House 20, Harakevet St. Tel Aviv 65117 tel: 00972 /3/ 5641122 fax: 03/ 5641167 IN ITALIA AMBASCIATA DI ISRAELE IN ITALIA Via M. Mercati, 14 - 00197 Roma Tel: 06/3221541 Fax: 06/3215762 Ufficio Turistico in Italia Corso Europa 12, 20145 Milano. Tel: 02/76021051. Sito web: www.israele-turismo.it N.B. Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all’estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a preparare o ad iniziare un viaggio all’estero. Gli avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno un viaggio.
Documenti analoghi
israele - Assoviaggi
Per informazioni sulle dogane (Dogane israeliane: Beit Kn'afe Ella)
66, Kn'afe Nesharim Street Givat Shaul, Jerusalem
Tel.: 02/6545555. Fax: 02/6545530
AMBASCIATE E CONSOLATI
Ambasciata d'Italia
Tr...