acido alfa-lipoico
Transcript
acido alfa-lipoico
ACIDO ALFA-LIPOICO Lipoic 50 e Lipoic 150 Potesnidteante antios DESCRIZIONE L’acido alfa-lipoico è una sostanza ad azione simil vitaminica che svolge principalmente un ruolo chiave nelle reazioni vitali che portano alla produzione di energia cellulare. Infatti agisce come potente antiossidante, “spazzino” dei radicali liberi e rigeneratore di altre specie antiossidanti. In natura è presente nel regno vegetale soprattutto nelle patate, nei broccoli e negli spinaci, ma le maggiori fonti alimentari sono le carni rosse e le frattaglie. Esistono però alcuni problemi di biodisponibilità dell’acido lipoico contenuto negli alimenti, in quanto esso è presente in una forma legata ad altre sostanze, risultando difficile da assimilare1. L’integrazione mirata di acido lipoico può quindi rivelarsi utile per supplire ad eventuali carenze che possono comunque svilupparsi nell’ambito della normale alimentazione. Ad esempio si dovrebbero mangiare circa 50 kg di spinaci per mettere a disposizione nel nostro organismo la stessa quantità di acido lipoico presente in una capsula da 100 mg2. L’acido lipoico può infine presentarsi in due forme molecolari indicate con R e S. Le preparazioni commerciali solitamente contengono una formulazione racemica, ossia una miscela in parti uguali delle due forme3, indicata generalmente come acido LIPOIC 50 - 50 capsule da 50 mg 11,00€ - Cod. Prodotto 902085430 LIPOIC 150 - 60 capsule da 150 mg 19,80€ - Cod. Prodotto 922883792 alfa-lipoico. È importante osservare che la maggior parte degli studi che hanno evidenziato effetti benefici dell’acido lipoico, sono stati realizzati usando una miscela delle due forme molecolari R e S. Studi condotti in Germania nei casi di neuropatia diabetica (disturbi al sistema nervoso conseguenti al diabete) hanno evidenziato come l’utilizzo dell’acido lipoico, possa essere associato a una maggiore capacità di convertire il glucosio in energia, allo stimolo della crescita delle fibre nervose e alla chelazione di metalli, processi che sembrano essere coinvolti nell’evoluzione delle neuropatie diabetiche3. NATURAL POINT srl - Via Pompeo Mariani, 4 - 20128 Milano - Tel. 02.27007247 - www.naturalpoint.it ACIDO ALFA-LIPOICO CAMPI D’AZIONE PUNTI DI FORZA • ANTIOSSIDANTE Agisce come rigeneratore fisiologico di sostanze antiossidanti come la vitamina C, vitamina E, glutatione1. L’acido alfa-lipoico permette infatti di rinnovare la vitamina E, la vitamina C e il glutatione2, in modo tale che queste sostanze, possano agire nuovamente come antiossidanti. Esso può prevenire l’ossidazione del colesterolo LDL3 e può esercitare in generale un’azione protettiva contro lo stress ossidativo sul sistema nervoso4. In particolare si è dimostrato utile nelle malattie degenerative a carico del sistema nervoso, quali il morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson5. • Elevato grado di purezza e libero da solventi (utilizzati solitamente nel processo di produzione dell’acido lipoico) • Assenza di allergeni, glutine, pesticidi, coloranti e zuccheri. • Unico eccipiente: farina di riso biologica • CHELANTE Un’altra funzione importante dell’acido alfa-lipoico è quella di chelare i metalli pesanti, ossia legarli, neutralizzarli e infine, trasportarli al fegato, per facilitarne l’eliminazione2 (funzione detossificante). Ad esempio l’acido alfa-lipoico si è rivelato utile nei casi di avvelenamento da mercurio e arsenico, così come sembra utile per allontanare eccessi di cadmio, rame e ferro2. Contenuti medi per 6 cps LIPOIC 50 Acido alfa-lipoico 300 mg MODALITÀ D’USO: Si consiglia l’assunzione di 2 capsule fino a 3 volte al giorno accompagnate da un sorso d’acqua, preferibilmente durante i pasti. Contenuti medi per 2 cps LIPOIC150 Acido alfa - lipoico 300 mg MODALITÀ D’USO: Si consiglia l’assunzione di 1 - 2 capsule al giorno accompagnate da un sorso d’acqua, preferibilmente durante i pasti. INFORMAZIONI TRATTE DA: 1 - Acido alfa lipoico e rimodellamento delle membrane amniotiche – F. Bacchetti, G. Dante – Phytogyn (Suppl. Giorn. italiano Ostetricia e Ginecologia) – vol.XXXI n. 8/9 – 2009 2 - L’acido alfa-lipoico – B. Berkson – Ed. Tecniche Nuove 3 - PDR – Integratori Nutrizionali – CEC 4 - Antiossidanti e neurotrofici in ginecologia: nuove prospettive terapeutiche – D. Costantino, C. Guaraldi, L. Guerra – Phytogin Vol. II – N.3 luglio – settembre 2011 5 - Come diagnosticare e fermare le patologie degenerative del SNC – Dr. S. Gervasi in Il codice della longevità – M. Galliani – ed. Tecniche Nuove In vendita nelle erboristerie, farmacie e negozi di alimentazione naturale. NATURAL POINT srl - Via Pompeo Mariani, 4 - 20128 Milano - Tel. 02.27007247 - www.naturalpoint.it ortolandesign.net • METABOLISMO ENERGETICO L’acido alfa-lipoico è fondamentale nei processi di ossidazione dei carboidrati e acidi grassi che portano alla produzione di energia: la sua presenza è infatti importante per il corretto funzionamento degli enzimi, coinvolti nel ciclo energetico cellulare2. Per la sua capacità di convertire gli zuccheri in energia, l’acido lipoico potrebbe inoltre avere effetti positivi sui livelli cellulari di glucosio2 e stimolare il metabolismo dell’insulina1. INGREDIENTI: acido alfa-lipoico, farina di riso, capsula in gelatina alimentare.
Documenti analoghi
ACIDO ALFA LIPOICO Unicità di una molecola antiossidante 1
ACIDO ALFA LIPOICO
Unicità di una molecola antiossidante
1 - Introduzione
L’acido alfa lipoico (NdR: conosciuto anche come lipoato, acido tiotico, ALA, scido diidrolipoico,
è un composto -antiossid...