ottobre-dicembre - Adenium – Soluzioni di viaggio
Transcript
ottobre-dicembre - Adenium – Soluzioni di viaggio
via Martignoni 25 - 20124 Milano R.I. C.F. e P.iva 05840700966 cap. soc. € 20.000,00 iv Rea MI 1852664 Organizzazione tecnica: adenium di cleome srl licenza nr. 203551/07 del 8/11/2007. Polizza RC nr. 100070723 Navale Assicurazioni costantemente aggiornati sul sito www.adeniumtravel.it adenews newsletter adenium soluzioni di viaggio di cleome srl IV trimestre - ottobre/dicembre 2010 Egitto: Nilo, Lago Nasser e Abu Simbel 26 ottobre/06 novembre 2010 Un viaggio accompagnato da Tata Spada mercoledì 16 settembre 2010 adeincontri a Torino 0re 11.00 - Ritrovo a Torino alla Stazione di Porta Nuova Visita guidata con Silvana Demichelis Prenotazione telefonica obbligatoria, per un massimo di 15 persone Da Milano con la Freccia Rossa: partenza ore 10.00 e arrivo alle 11.00 Da Milano con treno IC: partenza ore 9.10 e arrivo alle 10.55 Ritorno da Torino ore 18.00 (Freccia rossa) 17.50 con treno regionale Questa volta andiamo in trasferta... l’appuntamento sarà a Torino per una passeggiata con Silvana Demichelis che nel capoluogo piemontese risiede e svolge anche attività di guida turistica: un gradevole percorso tra caffè storici, importanti piazze, edifici sapientemente ristrutturati che hanno conferito alla città un nuoadenium soluzioni di viaggio di cleome srl Sede legale via Martignoni 25 - 20124 Milano R.I. C.F. e P.iva 05840700966 cap. soc. € 20.000,00 iv Rea MI 1852664 vo volto, una nuova dimensione e nuovi spazi. Si visiteranno anche le pregiate collezioni di ceramiche, merletti e tessuti esposte a Palazzo Madama. Ognuno dovrà provvedere al proprio biglietto del treno, al pranzo e agli ingressi, mentre un aperitivo sarà offerto in corso di visita. tel 02 6997 351 - fax 02 6997 356 www.adeniumtravel.it - [email protected] Organizzazione tecnica: adenium di cleome srl licenza nr. 203551/07 del 8/11/2007. Polizza RC nr. 100070723 Navale Assicurazioni adeindivduali Un’anticipazione per tutti coloro che preferiscono organizzarsi in autonomia il proprio viaggio: per il prossimo autunno-inverno stiamo preparando 10 itinerari da realizzarsi liberamente in alcuni paesi dove abbiamo consolidato una particolare e approfondita conoscenza e dove sappiamo di poter contare su interlocutori affidabili e già sperimentati. A settembre sarà disponibile una pubblicazione dedicata a viaggi verso il medio-oriente con insoliti percorsi suggeriti per la Giordania, la Siria, il Libano, la Libia e la Tunisia. In Oriente, invece, per alcuni stati dell’India e per il triangolo indocinese in Laos, Cambogia e Vietnam. Mentre in Sudamerica alcuni programmi di viaggio tra l’Argentina ed il Cile, dalla Patagonia alle Ande o dal deserto di Atacama all’isola di Pasqua. I programmi dettagliati dei singoli itinerari, disponibili su richiesta, saranno pubblicati e costantemente aggiornati sul sito www.adeniumtravel.it adenews I Tours di adenium per l’autunno 2010 L’autunno è di nuovo alle porte... ed eccoci con alcuni itinerari ideali per la prossima stagione: in treno lungo la ferrovia del Bernina Express che compie 100 anni, in Giappone dove il rosso acceso degli aceri è davvero incantevole, in Egitto con una piacevole navigazione sul Lago Nasser, tra le città fiabesche dell’Uzbekistan o tra le oasi della Tunisia o in Israele favoriti dalle gradevoli condizioni climatiche di tutto il Medio Oriente; in Sudafrica dopo i mondiali di calcio ed infine nella calorosa Cuba delle città coloniali affacciate sul mar dei Caraibi. A fine novembre un appuntamento con i musei di Vienna. 100 anni del Bernina Express Israele: archeologia tra il deserto e il mare Un viaggio guidato da Chicca Nazzari Un viaggio accompagnato da Tata Spada 09/11 ottobre 2010 Per celebrare questo storico anniversario, abbiamo pensato ad un breve viaggio tutto in treno: raggiunta Tirano, si percorre uno dei tragitti ferroviari più belli e affascinati delle Alpi (Patrimonio UNESCO) a bordo delle carrozze panoramiche del Bernina Express. Trascorsa una giornata a Sanit Moritz nella stupenda valle dell’Engadina, si raggiunge Coira attraverso la ferrovia dell’Albula e poi con il Glacier Express. Si rientra in Italia via Briga - Domodossola. In entrambi i percorsi ferroviari i panorami sono splendidi, la vista sui ghiacciai è impagabile e l’autunno solitamente regala giornate tiepide dai colori caldi. Il viaggio sarà accompagnato da Chicca Nazzari, che svolge la sua attività di guida ufficiale proprio sul tragitto del Bernina Express di cui conosce ogni particolare e segreto. LE VISITE da Tirano inizia il primo spettacolare tragitto ferroviario (55 gallerie e 196 ponti) che attraverso la Val Poschiavo, l’Alpe Grum e il Passo del Bernina arriva a Saint Moritz in Engadina. Da qui a Coira attraverso il suggestivo paesaggio offerto dalla linea ferrovia dell’Albula ed in conclusione il Glacier Express, il rapido più lento del mondo (sono altri 291 viadotti e 91 gallerie) per raggiungere Briga. 13/20 ottobre 2010 L’ocra dorato del deserto e il verde luccicante delle palme. Il blu cangiante del mare e l’arancio nei campi dei kibbutz. Nei colori l’emblema di una terra che vive e si nutre di contrasti forti. Un percorso che conduce alla scoperta delle meraviglie del mondo antico, tra rovine romane e fortezze dei crociati. LE VISITE uno sguardo a Tel Aviv ed al nucleo originario di Jaffa e poi, lungo la costa mediterranea, alle rovine romane di Cesarea Marittima e nelle cittadine di Haifa e Akko, la San Giovanni d’Acri dei Crociati. In Galilea all’isolato castello di Nimrud ed a Safed, affascinante città con importanti sinagoghe medievali. Dal Lago di Tiberiade i siti di Megiddo e Cafarnao e poi a Nazareth (basilica dell’Annunciazione). Sulla strada per Gerusalemme appassionanti visite archeologiche a Bet She’an e Bet Alfa. A Gerusalemme si conclude il percorso (e si trascorrono 3 notti) con approfondite visite che includono anche la Fortezza di Masada ed il Mar Morto. LE SISTEMAZIONI presso l’hotel Mercure B&P (4 stelle www. mercure.com) a Tel Aviv, l’hotel Akkotel (3 stelle, www.dynamika.co.il) ad Akko, l’hotel Leonardo Plaza (5 stelle, www.leonardohotels.com) in riva al Lago Tiberide e presso l’originale hotel Mount Zion (3 stelle www. mountzion.co.il) a Gerusalemme. LE SISTEMAZIONI all’hotel Waldhaus Am See (3 stelle www. waldhaus-am-see.ch) a Saint Moritz in bella posizione sul lago; all’hotel ABC (4 stelle www.hotelabc.ch) a Coira a pochi passi dalla stazione. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 590,00 Min. 15 partecipanti € 550,00 Suppl. singola € 40,00 Polizza annullamento viaggio € 20,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 1 pasto, le bevande, gli extra personali e le mance (circa € 25,00 a persona) LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 2.460,00 Min. 15 partecipanti € 1.930,00 Suppl. singola € 480,00 Polizza annullamento viaggio € 60,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 6 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance (circa € 50,00 a persona) Il Giappone, una moderna tradizione 23 ottobre/05 novembre 2010 Un viaggio accompagnato da Silvana Demichelis Seppure il Giappone sia ritenuto paese super tecnologico e ultra-moderno, di fatto custodisce e conserva tradizioni rimaste ancorate nello spirito e nell’animo dei giapponesi: un aspetto senza dubbio interessante e stupefacente, a volte anche contradditorio che si percepisce sia nelle grandi città e megalopoli come Tokyo o in una Kyoto ricca di templi e giardini, ma anche nei suoi centri minori. Basti pensare alla cura adoperata per il mantenimento dei giardini zen senza dimenticare che tra la gente vige un forte rispetto per la natura, in un paese che può vantarsi di essere tra i più boscosi al mondo. Un percorso quindi che abbraccia la modernità attuale e l’antica tradizione circondati dai caldi colori e dalle sfumature che l’autunno solitamente regala. LE VISITE a Tokyo tra gli avveniristici grattacieli e centri commerciali (Panasonic Center e Sony) e le collezioni del Museo Nazionale, ma anche il quartiere di Asakusa, l’antico centro storico della città ed una giornata di escursione a Kamakura, dove si visitano importanti templi e santuari. A Kyoto, dove si arriva con il treno proiettile (in meno di 3 ore per 513 km) e si trascorrono 4 notti con giornate dedicate ai templi, ai giardini ed alle splendide raccolte dei suoi musei; una giornata di escursione a Nara ed ancora con il treno proiettile per Hiroshima (380 km in 1 ora e 40 minuti) e dai qui in pullman per gli affascinanti centri minori di Tsuwano, Hagi, Shimonseki e Fukuoka. LE SISTEMAZIONI al moderno Park Hotel (4 stelle www.parkhoteltokyo.com) di Tokyo, all’Hyatt Regency (5 stelle, www.kyoto.regency.hyatt.comt) di Kyoto dalle semplice architetture tradizionali, all’ANA Crowne Plaza (4 stelle sup. www. anacrowneplaza-hiroshima.jp) di Hiroshima, nel tradizionale Ryokan Senshunraku (cat speciale, www.senshunraku.jp) di Hagi, all’hotel Hyatt Regency(4 stelle sup, www.fukoka. regency.hyatt.com) a Fukoka, all’elegante Sofitel The Cipress Nagoya (4 stelle sup. www. accorhotels.com) di Nagoya. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 15 partecipanti € 5.600,00 Min. 20 partecipanti € 5.280,00 Suppl. singola € 1.230,00 Polizza annullamento viaggio € 120,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 12 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance (circa € 50,00 a persona) adenews Egitto: Nilo, Lago Nasser e Abu Simbel 26 ottobre/06 novembre 2010 Un viaggio accompagnato da Tata Spada Quella egiziana è senza dubbio tra le più affascinanti civiltà dell’antichità, l’Egitto conserva un fascino ed un richiamo che attrae ogni anno milioni di visitatori: questo itinerario ripercorre alcune delle tappe imperdibili a Saqqara, Giza, Luxor ed Assuan, testimonianze di oltre 3.000 anni di storia, affiancando anche splendidi siti meno affollati come Dendera, con una giornata trascorsa in battello sul Nilo, e poi in pullman lungo le sue sponde per Edfu e Komobo ed infine la crociera nell’immenso bacino del Lago Nasser con la sua austera bellezza di dolci acque lambite dalle dune sharaiane dove si specchiano straordinari monumenti, primo tra tutti quello di AbuSimbel. Uzbekistan: il cuore antico della via della seta LE VISITE un rapido sguardo alla moderna capitale Tashkent (il bazar Chorsu è uno dei mercati agricoli e alimentari più famosi dell’Asia), 3 notti a Samarcanda con approfondite visite ai suoi monumenti (la meravigliosa piazza del Registan, la Moschea Bibi Khanym, il complesso commemorativo Shahi-Zinda, il mausoleo di Kusam-Ibn-Abbas i resti dell’Osservatorio Astronomico di Ulugbeg); sulla strada per Bukhara una sosta a Shakhrisabz, la città natale di Tamerlano ed anche a Bukhara si trascorrono 3 notti per gustare lentamente la città più sacra dell’Asia Centrale, con edifici millenari e un centro storico rimasto nell’aspetto esteriore e nello stile di vita fermo a un paio di secoli fa (bazar coperti, la moschea Magok-i-Atori, minareti e scuole coraniche). Conclusione a Khiva, la più intatta e remota città sulla Via della Seta circondata da alte mura, una vera città-museo con moschee, mausolei, palazzi e vicoli ancora intatti. 7/17 novembre 2010 Un viaggio guidato da Daniela Tarabra Andiamo alla scoperta delle antiche città carovaniere dell’Asia Centrale che per millenni hanno messo in contatto la Cina al Mediterraneo, l’Asia all’Europa su strade battute da lunghe carovane di cammelli traboccanti di merci preziose: porcellane e sete, tappeti e spezie, profumi e pietre preziose. Erano viaggi che duravano mesi, talvolta anni: un lungo percorso commerciale sul quale fluivano insieme alle merci pensieri, filosofie, tradizioni, religioni, arti, culture di lingue diverse che si spargevano in immensi territori contaminando i popoli e rendendo fiorenti le città. Il moderno stato dell’Uzbekistan, nato nel 1991 dalla divisione dell’Unione Sovietica, può vantare all’interno dei suoi confini le fiabesche città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, tra le più ricche e splendide del mondo antico, e rivivere le gesta di Alessandro Magno, Avicenna, Gengis Khan, Tamerlano, Ulugbeg e Hodzha Nasreddin. LE SISTEMAZIONI presso il moderno hotel Dedeman Silk Road (4 stelle www.dedeman.com) di Tashkent, presso il grazioso hotel Malika Prime (3 stelle, www.malika-samarkand.com) a Samarcanda, l’hotel Asia Bukhara (4 stelle) a Bukhara, l’hotel Asia Khiva (3 stelle) a Khiva. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 2.690,00 Min. 15 partecipanti € 2.500,00 Suppl. singola € 190,00 Polizza annullamento viaggio € 60,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 2 pasti, le bevande, gli extra personali, il visto (€ 70,00) e le mance (circa € 40,00 a persona) LE VISITE una giornata trascorsa al Cairo per le imperdibili visite nell’area di Giza (priramidi e l’enigmatico volto della Sfinge) e la Necropoli di Saqqara ed il locale museo. A Luxor dalla città dei morti di Tebe (alcune tombe nella valle dei Re e nella valle delle Regine) ai templi di Karnak e Luxor; una giornata di navigazione sul Nilo per la visita di Dendera e poi in pullman per Assuan con soste e visite ai templi di Edfu e Kom Ombo. Ad Assuan: i templi di File, il museo della Nubia e poi la crociera di 4 notti sul Lago Nasser alternata da sbarchi e visite che si concludono ad Abu Simbel, in pieno deserto nubiano, dove in un piccolo pianoro sulle rive del lago si erge il maestoso tempio di Ramses II affiancato da quello dedicato alla bella Nefertari. LE SISTEMAZIONI all’ hotel Intercontinental Pyramids (5 stelle www.ichotelsgroup.com) al Cairo nell’area di Giza, al Maritim Joly Ville (5 stelle, www. jolieville-hotels.com) a Luxor, presso il Movenpick (5 stelle, www.moevenpickhotels.com) di Assuan sull’isola Elephantina, a bordo della motonave Princes Abbas (5 stelle www. moevenpickhotels.com) per la crociera sul lago Nasser ed all’hotel Sheraton (5 stelle, www. starwoodhotels.com) in centro città al Cairo. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 12 partecipanti € 2.900,00 Min. 15 partecipanti € 2.700,00 Suppl. singola € 500,00 Polizza annullamento viaggio € 60,00 (obbligatoria) Non sono compresi: le bevande e gli extra personali Il sud della Tunisia 14/21 novembre 2010 Un viaggio accompagnato da Tata Spada E’ nelle oasi che si trova la Tunisia più autentica e tenace, in una parola, la più vera. Qui ci si può perdere negli intrighi delle medine, nei vicoli, si è lontani dal mare, dal caos delle cittadine turistiche e dai sorrisi costruiti ad arte per i turisti. Le oasi sono uniche e una diversa dall’altra. Sono caratterizzate dal rumore dell’acqua che esce da mille sorgenti e dal verde delle palme da dattero. Dopo le oasi ed i villaggi berberi che caratterizzano il sud della Tunisia, il percorso prevede una tappa nel Sahara, nella confortevole e rilassante cornice del campo tendato Pansea di Ksar Ghilane: è una regione ancora poco frequentata dal turismo che racchiude grandi bellezze naturali ed una varietà di paesaggi e indimenticabili tramonti nel deserto. LE VISITE a Tozeur la medina Ouled el Hadef e poi gli insediamenti berberi di Mides, Tamerza e l’oasi di Chebika e le dune di Ong Jemel (scenografia utilizzata per le scene del film Guerre Stellari); anche a Nefta una passeggiata nella silenziosa medina di El Bayadha, mentre a Douz, la porta del Sahara, si trova il palmento da datteri più grande di tutta la Tunisia; nella regione di Tatouine gli ksour di Ouled Soltane, Douiret, Chenini e Guermessa, ed in conclusione l’oasi di Ksar Ghirlane. LE SISTEMAZIONI al grazioso hotel Ras El Ain (4 stelle www.goldenyasmin.com) a Tozeur, all’hotel El Mouradi (4 stelle www.elmouradi.com) a Douz, all’hotel Sangho (4 stelle www.sangho.fr) di Tataouine ed al confortevole campo tendato Pansea (categoria speciale www.pansea.com) a Ksar Ghirlane. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 1.570,00 Min. 15 partecipanti € 1.370,00 Suppl. singola € 190,00 Polizza annullamento viaggio € 40,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 2 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance (circa € 50,00 a persona) Vienna: capitale d’arte e cultura 25/28 novembre 2010 calabiana.it adenews Il Sudafrica 26 novembre/8 dicembre 2010 Un viaggio accompagnato da Tata Spada Un viaggio guidato da Daniela Tarabra L’incisiva sintesi di Karl Kraus “Le strade di Vienna sono lastricate di cultura, quelle delle altre città d’asfalto” esprime alla perfezione lo spirito della città. Per comprendere la vastità, la multietnicità e le differenti culture dell’impero austro-ungarico è sufficiente scorrere l’elenco telefonico di Vienna, la grande capitale dell’Impero: i cognomi slavi, ungheresi, italiani, balcanici sono ancora oggi nel loro insieme più numerosi di quelli austriaci. Ogni proclama imperiale esordiva con l’espressione “Ai miei popoli”: essa non è una formula retorica, ma espressione di quel mosaico di popoli facenti parte fino al 1919 del grande impero austro-ungarico. Vienna, cuore pulsante dell’impero, assunse l’attuale fisionomia architettonica di città aristocratica e raffinata tra il XVIII e il XX secolo e si configura ancora oggi come capitale internazionale di arte, musica, teatro e cultura. Il nostro itinerario si svolgerà in gran parte a piedi e con i mezzi pubblici. LE VISITE subito all’arrivo un giro panoramico in pullman e poi il resto del programma si svolge prevalentemente a piedi e con i mezzi pubblici. Oltre alla cattedrale di Santo Stefano ed alla chiesa di San Carlo, un intenso susseguirsi dei principali musei della capitale: Kunsthistorisches Museum, le collezioni raccolte nel complesso del Belvedere, la Palazzina della Secessione, una delle più significative realizzazioni artistiche dello Jugendstil viennese ed anche i capolavori esposti al Palazzo Liechtenstein ed infine il Museumsquartier, un intero quartiere dedicato alle arti contemporanee. LE SISTEMAZIONI presso il moderno e prestigioso hotel Intercontinental (5 stelle www.ichotelsgroup.com). LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 1.000,00 Min. 15 partecipanti € 890,00 Suppl. singola € 175,00 Polizza annullamento viaggio € 20,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 5 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance (circa € 30,00 a persona) Un percorso che inizia da Cape Town, la moderna città posta all’estremità del continente africano incassata nel’incantevole baia, per raggiungere la Penisola del capo sino all’incrocio dei due oceani, l’Indiano e l’Atlantico, che si fronteggiano a Cape Agulhas. L’itinerario prosegue per la nota Garden route e, dopo un breve collegamento aereo interno, anche lungo la Panorama route con straordinarie vedute panoramiche. Nel Parco Kruger si trascorrono gli ultimi 2 giorni del viaggio con affascinanti fotosafari guidati per avvistare i big five, i grandi animali della savana. LE VISITE nella splendida Città del Capo con una giornata dedicata alla regione dei vigneti ed un’altra alla Penisola del Capo (isola delle foche e giardini Kirstenbosh) e poi Capo Aghulas, dove si incontrano gli oceani, e dopo in pullman lungo la spettacolare garden route per Port Elisabeth con tappe a Knysna e Tsitikamma Park; un breve volo per Johannesburg e proseguimento per Mpumalanga con escursione lungo la Panorama route ed infine i fotosafari nella savana protetta del Kruger Park. LE SISTEMAZIONI al Victoria & Alfred Hotel (5 stelle www.newmarkhotels.com) in stupenda posizione a Cape Town, all’hotel Arniston (4 stelle www.arnistonhotel.com) di Arniston, al Protea Knysna Quays (4 stelle www.proteahotels.com) a Knysna, all’hotel GC King’s Beach (3 stelle) a Port Elizabeth, all’hotel Oliver’s Lodge (4 stelle www. olivers.co.za) a Mpumalanga e presso l’Imbali Lodge (ecolodge www.imbali.com) all’interno del’omonima riserva privata nel Kruger Park. …e per il prossimo inverno DICEMBRE Amsterdam 4/8 dicembre con Daniela Tarabra Capodanno in Birmania 26 dicembre/7 gennaio con Tata Spada LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 4.820,00 Min. 15 partecipanti € 4.390,00 Suppl. singola € 1.090,00 Polizza annullamento viaggio € 100,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 8 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance (circa € 50,00 a persona) I templi del Karnataka Cuba: le città coloniali nei Caraibi 27 novembre/7 dicembre 2010 27 dicembre /9 gennaio con Silvana Demichelis Un viaggio accompagnato da Silvana Demichelis L’isola di Cuba è stato il primo approdo per i conquistadores spagnoli alla scoperta delle americhe, qui si trovano i primi insediamenti della cultura europea ben visibili ancora oggi nelle architetture coloniali delle città toccate dall’itinerario come a l’Havana vecchia, a Cinfuegos e Trinidad, a Camaguey e Santiago de Cuba (tutelate dall’UNESCO). Ma l’isola dei Caraibi è affascinante per il calore, la semplicità e l’esuberanza della sua gente, per il ritmo afro-caraibico che accompagna il trascorre del tempo, per la bellezza delle sue spiagge, dei cayos e della sua natura. Hernest Hemingey, descrivendo il saggio pescatore protagonista nel bellissimo romanzo Il vecchio e il mare scrisse che “gli occhi di Santiago avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri e indomiti”. LE VISITE una giornata trascorsa tra le vie dell’Havana coloniale, e poi in pullman si svolge l’itinerario con tappe e visite nelle città coloniali tutelate dall’UNESCCO: Cienfuegos, la splen- dida Trinidad con un pomeriggio a disposizione per le incantevoli spiagge, a Camaguey e nella caraibica Santiago de Cuba e poi a Baracoa e un’escursione naturalistica anche nel parco nazionale di Humboldt; un po’ di riposo al mare nella provincia di Holguin e, rientrati nella capitale, uno sguardo all’Havana moderna prima di rientrare in Italia. LE SISTEMAZIONI all’hotel Saratoga (5 stelle www.hotel-saratoga. com) nel centro coloniale di l’Havana, presso l’hotel Iberostar (4 stelle www.iberostar.com) a Trinidad, all’hotel Gran Hotel Camaguey (3 stelle www.hotelgran.com) a Camaguey, all’hotel Casagranda (4 stelle) a Santiago de Cuba, all’hotel Porto Santo (3 stelle www.hotelportosantocuba.com) a Baracoa, all’hotel Sol Rio de Mares (4 stelle sup www.it.solmelia.com) nella provincia di Holguin. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per persona da Milano) Min. 10 partecipanti € 2.600,00 Min. 15 partecipanti € 2.400,00 Suppl. singola € 300,00 Polizza annullamento viaggio € 60,00 (obbligatoria) Non sono compresi: 5 pasti, le bevande, gli extra personali e le mance (circa € 50,00 a persona) Mosca, capitale dei contrasti 29 dicembre/2 gennaio con Simone Sesana
Documenti analoghi
aprile-giugno
LE VISITE
in transito a Tirana un breve giro in città; in
Macedonia nell’affascinante Orhid con i suoi
patrimoni di arte bizantina, al sito di Heraclea ed una giornata tra le moschee della
capitale...