Gruppo Lete
Transcript
Gruppo Lete
IL GRUPPO LETE Semplicemente l’acqua. Fonte di vita da diffondere e far apprezzare a quante più persone possibili; l’unica missione che da sempre impegna il Gruppo Lete, costituito da Lete S.p.A. e da SIDAM s.r.l. Lete S.p.A. imbottiglia le acque minerali Lete – effervescente naturale – Prata – oligominerale – e Sorgesana – oligominerale naturale e frizzante, conta dieci linee produttive di imbottigliamento e tre linee di stampaggio di materie plastiche. La distribuzione dei marchi è effettuata invece da SIDAM s.r.l. che, utilizzando politiche distributive innovative ed efficaci strategie di marketing, ha guadagnato con Lete la leadership nei consumi delle acque effervescenti nelle case degli italiani. Lete, Prata e Sorgesana sono acque minerali dal carattere diverso, ma uniche nel loro genere, come unico è il territorio in cui nascono. Le fonti si trovano nel cuore del parco regionale del Matese, ai confini tra Campania e Molise. Per preservare l’eccezionale qualità delle proprie acque, Lete S.p.A. effettua quotidianamente migliaia di attenti controlli in tutte le fasi del processo produttivo con la garanzia di un Sistema di Qualità certificato dapprima secondo la norma ISO 9001 del 2000 e successivamente secondo la norma ISO 2001-2008. La “customer satisfaction” insieme alla sicurezza dei prodotti ed alla tutela ambientale sono obiettivi prioritari dell’intera strategia aziendale e tutte le scelte imprenditoriali e gli investimenti aziendali mirano a garantire questi risultati. In questa ottica l’azienda attua piani di ricerca idrogeologica, chimico-fisica e clinica. Le ricerche idrogeologiche mirano ad approfondire sempre più la conoscenza del territorio in cui insistono le falde acquifere al fine di garantirne una protezione costante, una gestione oculata ed infine un monitoraggio continuo volto ad escludere ogni possibile rischio di contaminazione. I controlli chimico-fisici tendono a verificare in modo continuo la costanza delle caratteristiche chimiche ed organolettiche delle acque minerali estratte ed imbottigliate dal gruppo Lete. A testimonianza della centralità delle esigenze di garanzia dei consumatori circa la qualità dei suoi prodotti, Lete realizza costantemente indagini cliniche sugli effetti favorevoli alla salute derivanti dal consumo delle proprie acque minerali. Nella realizzazione delle proprie strategie aziendali Il Gruppo Lete si è adoperato con grande impegno a sviluppare standard di eccellenza per orientare la propria attività ad un corretto rapporto con l’ambiente nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, ponendo particolare attenzione ai risvolti ambientali legati alla gestione del ciclo di vita dei propri prodotti . A testimonianza di tale impegno, Lete S.p.A. è stata la prima azienda alimentare in Italia ad utilizzare dal 2004, per il suo intero fabbisogno, energia verde al 100% e a monitorare gli impatti ambientali della propria attività produttiva, attraverso la certificazione nel 2012 del proprio Carbon Footprint secondo la norma ISO 14064-1: 2012 e il “GHG Protocol”. L’analisi dell’andamento nel tempo di questo indicatore, che sintetizza le emissioni in atmosfera di gas a effetto serra in termini di tonnellate di biossido di carbonio, consente all’azienda di verificare annualmente, in termini di sostenibilità, l’efficacia delle politiche gestionali implementate. Infine nel 2013, grazie al progetto per l'analisi dell'impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti a largo consumo, co-finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, è stata realizzata e certificata, secondo la metodologia LCA e secondo l’International EPD System, la dichiarazione ambientale di prodotto di Acqua Lete e Acqua Sorgesana (http://environdec.com/en/Detail/?Epd=8897#.UW5bg6LIbnG), che permette di valutare l’impatto ambientale associato alle varie fasi del ciclo di vita dei due prodotti dall’estrazione, lavorazione e trasporto delle materie prime al riempimento, al trasporto per la distribuzione e al fine vita dell’acqua minerale. www.acqualete.it LE FONTI Le fonti di Acqua Lete, Acqua Prata e Acqua Sorgesana si trovano nel cuore dei Monti del Matese, ai confini tra Campania e Molise. L’impenetrabile natura di questi luoghi ha reso difficoltosa, sin dai tempi antichi, la creazione di agglomerati urbani, permettendo alla loro bellezza di conservarsi integra ed immutata nel tempo. Il territorio del Matese ancora oggi è caratterizzato da una vegetazione selvaggia ed incontaminata. Recentemente elevato a Parco Regionale, è un orgoglio nazionale che diventa garanzia di purezza per le acque del Gruppo Lete. L’Azienda immersa nel Parco Regionale del Matese www.acqualete.it I PRODOTTI Acqua Lete Acqua Lete con la sua effervescenza naturale è un vero dono di natura, nel suo percorso tra le rocce si arricchisce di preziosi sali minerali e dalle segrete profondità di “Madre Terra” riceve l’incomparabile dono dell’effervescenza naturale, che si materializza nelle sue delicate bollicine di anidride carbonica. Acqua Lete, con i suoi 5 mg sodio per litro, è l’effervescente naturale con il più basso contenuto di sodio prodotta in Italia: indicata per chi segue diete iposodiche, può contribuire a ridurre il rischio di ipertensione arteriosa e di ritenzione idrica. Oltre alla sua delicata effervescenza ed alla sua eccezionale capacità dissetante, importanti studi clinici hanno dimostrato che Acqua Lete, grazie alla particolare concentrazione di calcio e bicarbonato, stimola e facilita la digestione, riducendo quel senso di gonfiore addominale che spesso caratterizza una digestione lenta e difficile. In più, bevuta con regolarità, Acqua Lete stimola la diuresi e purifica l’organismo in modo del tutto naturale. Recenti studi clinici pubblicati su The Open Sport Medicine Journal 2011 n.5 e sul Journal of the International Society of Sport Nutrition affermano che in aggiunta agli effetti positivi per la diuresi e per la digestione, il consumo abituale di Acqua Lete può essere un vettore nutrizionale di pregio che migliora il recupero muscolare e lo stato di idratazione degli atleti. Acqua Lete viene imbottigliata così come nasce alla sorgente mantenendo le sue preziose caratteristiche intatte fino alla tavola dei consumatori. Il percorso di Acqua Lete è limpido: tutte le fasi di lavorazione si svolgono con i più avanzati e moderni sistemi tecnologici che ne garantiscono l’elevatissima qualità e terminano nelle trasparenze delle bottiglie, realizzate in moltissimi formati per soddisfare le più svariate abitudini e occasioni d’uso dei consumatori. www.acqualete.it Acqua Prata Acqua Prata, in virtù delle sue particolari caratteristiche chimico-fisiche è “indicata per l’alimentazione dei neonati e dei lattanti, per la preparazione degli alimenti dei neonati e dei lattanti”(D.D. MINISTERO DELLA SALUTE n. 3582 del 30 novembre 2004). Tale indicazione, subordinata alla valutazione positiva da parte del Ministero della salute di studi clinici condotti presso strutture ospedaliere o universitarie nel rispetto delle regole di buona pratica clinica, certifica le proprietà salutistiche di Acqua Prata e rassicura le scelte dei genitori sempre attenti alle esigenze nutrizionali dei loro piccoli. Attenta alle esigenze del bambino, Acqua Prata è adatta a tutte le età perché “stimola la digestione, può avere effetti diuretici “ (D.D. MINISTERO DELLA SALUTE n. 3582 del 30 novembre 2004) e, in virtù del suo basso tenore di sodio, “è indicata nelle diete iposodiche”. Le sue comprovate proprietà digestive e diuretiche, unitamente alle indicazioni per l’alimentazione nell’infanzia, rendono Acqua Prata la migliore abitudine alimentare quotidiana per tutta la famiglia. www.acqualete.it Acqua Sorgesana Acqua Sorgesana è un’acqua oligominerale purissima dedicata a chi predilige un gusto leggero e, in particolare, alle donne sempre attente alla propria linea. Sorgesana depura l’organismo naturalmente e con soli 0,0032 gr/lt di sodio è indicata nelle diete iposodiche; quindi aiutando a contrastare la ritenzione idrica, causa di fastidiosi inestetismi come la cellulite e il gonfiore, dona una piacevole sensazione di leggerezza e un corpo snello. Pura e leggera, incontra il gusto di chi ama la semplicità e la freschezza; per chi ama le bollicine è presente anche in versione lievemente frizzante. www.acqualete.it LA STORIA Il marchio Lete è un marchio storico, la sua prima apparizione sui mercati risale al 1893 quando la Società Lete incomincia ad imbottigliare l’eccezionale acqua minerale della omonima sorgente. Pochi anni dopo ottiene i primi riconoscimenti a livello internazionale, con il Grand Prix di Parigi e l’Honour Prize di Londra del 1906; successivamente viene creata una prima rete distributiva costituita da padroncini che effettuano le consegne dapprima con carretti trainati da cavalli e poi con furgoncini personalizzati, anticipando di circa mezzo secolo l’odierna pubblicità dinamica. All’inizio degli anni ’80 viene costituita la Società Generale delle Acque Minerali a.r.l. (oggi Lete S.p.A.) che, attraverso indovinati investimenti in nuove tecnologie, percorre la strada della modernità anticipando le richieste del complesso mercato del beverage. Lete S.p.A. affianca a quella in vetro la produzione in PET, realizzando un’azienda di imbottigliamento all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e organizzativo, e vince la grande sfida di lanciare e distribuire le acque minerali su tutto il territorio nazionale, anche grazie al sistema distributivo capillare di SIDAM. www.acqualete.it
Documenti analoghi
Dichiarazione Ambientale di prodotto dell`acqua
I dati specifici usati sono stati raccolti presso lo stabilimento Acqua Lete di Pratella.
I dati generici selezionati usati, inclusi i dati del PET, provengono dal database Ecoinvent v2.2.
Gli altr...
03.02.2016 Acqua Lete. Rap NO ODIO, NO SODIO Quando la
puoi farla diventare un po' più effervescente
lascia fuori l'odio secondo me è un intralcio
e goditi la vita con poco sodio e calcio.
Son questi gli elementi che ti fanno andare forte
che per il tu...