Cos`è il franchising
Transcript
COS'E' IL FRANCHISING Il franchising è uno dei più moderni ed efficaci sistemi per la distribuzione di prodotti e di servizi. Ha avuto successo, in Italia e nel mondo, perché è una formula che spinge le imprese a lavorare insieme, con obiettivi comuni. Si applica infatti una “logica win win”: vince l’affiliante solo e se vince l’affiliato. Ma chi sono l’affiliante e l’affiliato? Si chiama franchisor, o affiliante, l’impresa che ha messo a punto un progetto di franchising in un determinato settore perché vuole diffondere il suo marchio, la sua esperienza (know-how) e i suoi prodotti o servizi sul territorio, grazie ad una rete di franchisee, o affiliati. Questi ultimi sono imprenditori che riconoscono il valore aggiunto del marchio e del know-how dell’affiliante e scelgono di acquisire e sfruttare questi vantaggi, con l’obiettivo di realizzare una attività vincente e competitiva nel proprio territorio. Le due imprese, che restano indipendenti tra di loro, stipulano un contratto di affiliazione che sancisce gli impegni reciproci e che regola con chiarezza il rapporto tra le parti. Le caratteristiche di questo contratto sono ben definite da una legge, la 129/2004 “Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale”. Il franchising rappresenta una delle forme più evolute del marketing e, indubbiamente, è un sistema complesso sia da creare che da mantenere. Per questo è molto importante, per chi sta valutando l’opportunità di affiliarsi, fare la scelta giusta in merito al progetto e all’azienda affiliante. La legge 129/2004 anche in questo caso offre strumenti di assoluta efficacia per affrontare nel migliore dei modi l’attività informativa pre-contrattuale. Utilizzando adeguatamente la documentazione che ogni franchisor è obbligato a fornire, il candidato all’affiliazione può conoscere a fondo sia l’azienda con la quale intende avviare il rapporto di collaborazione che le caratteristiche del suo business. In parallelo con questa analisi del franchisor è tuttavia fondamentale portare avanti un serio percorso di autovalutazione, per comprendere se si possiedono i requisiti economici, attitudinali e territoriali per affiliarsi. Dal momento che la fase di valutazione preliminare rappresenta il principale fattore critico per il successo della collaborazione in franchising, risulta evidente la necessità che il candidato affronti questo percorso con la massima applicazione e consapevolezza. Quando, alla fine di questa fase, ad incontrarsi sono un franchisor qualificato e un franchisee capace, la sinergia che ne scaturisce è sempre vincente e il vantaggio competitivo rispetto alle attività indipendenti è indiscutibile. . Economie di scala, forza di gruppo, notorietà di marca, know-how sperimentato e di successo, maggiore efficacia delle attività di comunicazione e di marketing sono solo alcune delle leve che il franchisor e i franchisee hanno a disposizione per imporsi nel mercato, sia globalmente che localmente. In questi casi, ormai migliaia anche nel nostro Paese, il meccanismo virtuoso del franchising finisce per garantire contemporaneamente la soddisfazione di tutti e tre i protagonisti del sistema: consumatore/utente finale, affiliato e affiliante. CHI E’ ASSOFRANCHISING Assofranchising Italiana - Associazione Italiana del Franchising - fondata nel 1971 a Milano, è il marchio storico nell'organizzazione della rappresentanza del franchising italiano. Assofranchising gode di importanti e strategici collegamenti nazionali ed internazionali: tra le 20 associazioni nazionali che costituiscono l'E.F.F. European Franchise Federation – Assofranchising è l'unica associazione italiana a farne parte e ne è anche socio fondatore; è associata al W.F.C.- World Franchise Council - e a Confcommercio. Assofranchising rappresenta, difende e promuove gli interessi economici, sociali e professionali delle reti in franchising associate, in un quadro di rigoroso rispetto dei principi contenuti nel Codice Deontologico dell'Associazione stessa. Dalla sua nascita Assofranchising si è sempre contraddistinta per la fitta rete di relazioni con le Istituzioni e gli altri enti o associazioni che hanno interessi coincidenti o vicini ai suoi. Dalla sua nascita Assofranchising si è sempre contraddistinta per la fitta rete di relazioni con le Istituzioni e gli altri enti o associazioni che hanno interessi coincidenti o vicini ai suoi. Ai Soci l'Associazione offre servizi, tra cui consulenze, contatti d'affari, agevolazioni, stipula di convenzioni, uso del marchio Assofranchising, e molte altre attività di carattere informativo e relazionale. L'Associazione si impegna periodicamente ad organizzare dibattiti, tavole rotonde e convegni per far conoscere ed approfondire le tematiche ed i problemi riguardanti il franchising. Assofranchising agevola i rapporti con le altre associazioni europee dell'E.F.F. al fine di diffondere informazioni e realizzare iniziative comuni. Diverse e frequenti sono le occasioni d'incontro tra i Soci, che hanno in questo modo l'opportunità di scambiarsi idee ed esperienze; Assofranchising promuove inoltre lo studio di problemi economici, giuridici, fiscali e commerciali di particolare interesse per i Soci. Partecipare alla vita associativa di Assofranchising vuol dire essere parte, a pieno titolo, di una “élite” di aziende che operano nello stesso settore e che finalizzano i propri sforzi comuni allo sviluppo delle reti in franchising in Italia, alla tutela dei propri interessi nei confronti delle istituzioni e degli altri attori di mercato. Impegnandosi tutti nella stessa direzione e lavorando insieme, è chiaro che lo sviluppo del settore ne ricaverà benefici, il mercato è più trasparente, meglio regolamentato e gli spazi di crescita aumentano per tutti. Partecipare alla vita associativa vuol anche dire aprirsi al confronto con gli altri, al dibattito con altri operatori che hanno gli stessi obiettivi, le stesse aspirazioni, che incontrano probabilmente le stesse difficoltà. E’ un momento di aggregazione importante, un’occasione unica di scambio di idee e consigli tra imprenditori all’interno dei Gruppi di lavoro che Assofranchising organizza e sostiene ogni anno.
Documenti analoghi
CHI E` L`ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL FRANCHISING
Ai Soci l’Associazione offre molti servizi, tra cui consulenze, contatti d’affari, agevolazioni, stipula di convenzioni,
uso del marchio Assofranchising, e molte altre attività di carattere informa...
Franchising: Fissore (Pd), legge funziona ma va ammodernata Allo
riguardano principalmente il rapporto tra franchisor e franchisee con
l'obiettivo di "migliorare la chiarezza tra le parti", spiega la senatrice,
aggiungendo che bisogna considerare che "si tratta ...
Know-how franchising - Consulenza Legale Franchisor
pratiche non brevettate derivanti da esperienze e prove eseguite dall’affiliante”. Si tratta
quindi di un complesso di esperienze, informazioni, conoscenze, abilità operative necessarie per
svolger...
Rapporto Assofranchising Italia 2014
La lettura e la correlata interpretazione dei dati Franchising 2014 deve essere necessariamente
effettuata tenendo conto del contesto socio economico italiano attuale e della perdurante crisi
inizi...