OpenStreetMap
Transcript
OpenStreetMap
OpenStreetMap mappe a contenuto libero Linux Day 2010 21 e 22 ottobre 2010 Università di Salerno a cura di ROBERTO Vito Gerardo www.OpenStreetMapItalia.it Che cos'è il progetto OPENSTREETMAP? « OpenStreetMap è una mappa liberamente modificabile dell'intero pianeta. È fatta da persone come te. OpenStreetMap permette a chiunque sulla Terra di visualizzare, modificare ed utilizzare dati geografici con un approccio collaborativo. » (definizione ufficiale) Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Cosa non sono le mappe del progetto OpenStreetMap OpenStreetMap Non è una copia di GOOGLE MAPS..... OPENSTREETMAP ......E' MOLTO DI PIU'! Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Dove posso trovare le mappe del progetto OpenStreetMap? Le mappe del progetto OpenStreetMap si possono visualizzare al seguente indirizzo: www.openstreetmap.org Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Perchè sono nate le mappe ed il database libero del progetto OpenStreetMap? I dati geografici (mappe, databases gis pubblici, cartografie, piani regolatori, piani urbanistici, ecc.) vengono prodotti dalla stragrande maggioranza degli enti locali (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Unioni di comuni, Consorzi, ecc.) e da altri enti nazionali pubblici. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Perchè sono nate le mappe ed il database libero del progetto OpenStreetMap? I dati geografici che abbiamo visto precedentemente vengono finanziati e pagati con soldi pubblici, però, vengono distribuiti o rilasciati per la distribuzione e la copia con licenze molto restrittive ed in molti casi possono essere utilizzati o copiati solo dietro pagamento di un compenso in denaro. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo I Geo dati I dati geografici, quindi, non sono in Italia ed in molte parti del mondo: Liberi ●Aperti ●Attualizzati (solo con l'intervento del gestore) ● Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo I Geo dati grazie al progetto OpenStreetMap I dati geografici grazie al progetto OpenStreetMap diventano finalmente: Liberi ●Aperti ●Attualizzati (dal singolo mappatore) ● Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Perchè sono nate le mappe ed il database libero del progetto OpenStreetMap? Il progetto collaborativo e libero delle mappe OpenStreetMap è nato perchè i creatori erano stanchi delle restrizioni legali che esistevano sulle mappe (anche pubbliche), sui databases geografici, e sui dati georeferenziati delle moderne mappe multimediali forniti dai portali commerciali (Google Maps e simili) che non permettevano una manipolazione dei dati geografici ampia, legale e libera senza l'acquisto di una costosissima licenza di tipo commerciale. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Che cos'è dal punto di vista tecnico e semplificando OpenStreetMap? OpenStreetMap dal punto di vista tecnico è un: VISUALIZZATORE DI MAPPE + WIKIPEDIA Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Wikipedia ed OpenStreetMap OpenStreetMap nasce dall'intuizione di Steve Coast di trasferire l'idea della collaborazione tra utenti per la creazione di contenuti dell'enciclopedia WIKIPEDIA al mondo chiuso dei dati geografici e delle mappe georeferenziali. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo L'idea vincente del progetto OpenStreetMap L'idea vincente del progetto OpenStreetMap è quella di far collaborare, divertire ed appassionare gli utenti nella raccolta dei dati geografici grazie alla creazione di un wiki simile a quello del progetto Wikipedia per l'inserimento dei dati geografici raccolti provenienti da dispositivi GPS standard. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo In che senso OpenStreetMap è libera.... Nel senso che le mappe ed i dati del progetto OpenStreetMap possono essere utilizzati: ● Per ogni uso, vale a dire, per usi anche commerciali E' Libera perchè: ● Tutta l'infratruttura software è libera (Licenza GPL) E' libera perchè: ●La licenza del database e delle mappe è la licenza Creative Commons (CC-BY-SA) Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo In che senso OpenStreetMap è libera.... E' Libera perchè: ● Il database (contenente: POI (Punti d'interesse), foto, informazioni geografiche varie, dati georeferenziati, ecc.) di OpenStreetMap può essere manipolato dall'utente (OSM-mapper) e scaricato integralmente per essere utilizzato su qualsiasi dispositivo senza restrizioni. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Storia di OPENSTREETMAP Agosto 2004: nasce OpenStreetMap da un'idea di Steve Coast (UK) Natale 2005: 1.000 utenti registrati nel mondo al progetto OpenStreetMap Gennaio 2006: nasce l'editor JAVA per le mappe JOSM (JAVAOPENSTREETMAP) Settembre 2007: Automotive Navigation Data contribuisce con la donazione dei dati georeferenziati di Olanda, India e Cina Settembre 2010: 300.000 utenti registrati nel mondo al progetto OpenStreetMap Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Qualità delle mappe OpenStreetMap Vediamo alcune mappe OpenStreetMap Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Qualità delle mappe OpenStreetMap Mappa di Milano Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Mappa OpenStreetMap inserita sul sito del Linux Day 2010 Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Qualità delle mappe OpenStreetMap Mappa della zona archeologica di Pompei Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Mappa OpenStreetMap creata con “slippy map” presente sul sito del Linux Day 2010 Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo OpenStreetMap e la mappa del campus dell'Università degli Studi di Salerno Dettaglio mappa Università degli Studi di Salerno Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo OpenStreetMap e la mappa del campus dell'Università degli Studi di Salerno Dettaglio Dettaglio mappa Università degli Studi di Salerno Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Come posso partecipare alla creazione delle mappe della mia zona e partecipare in maniera attiva al progetto OpenStreetMap 1. Acquisisco i dati da un tracciatore Gps 2. Scarico la traccia tramite porta USB sul PC 3. Iscrizione al progetto OpenStreetMap ed ottengo Login e Password 4. Inserisco la traccia con i dati tramite editors geografici come JOSM (Editor Java) o Potlatch (Editor Flash) nel database del progetto OpenStreetMap da locale a remoto grazie ad un collegamento internet. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Dispositivi per tracciare Il tracciatore GPS 1. Fase Acquisisco i dati con un tracciatore GPS Garmin Geko 301 Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Dispositivi per tracciare Il tracciatore GPS Il tracciatore GPS è un dispositivo elettronico che con l'ausilio dei satelliti ci fornisce una serie di punti georeferenziati. A seconda del tempo di tracciatura con cui configuriamo il nostro dispositivo riusciamo a visualizzare punti o intere tracce di percorsi. Garmin Geko 301 Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Tracciatori software con i nuovi cellulari “Linux Android” Per coloro che sono dotati di cellulari “Linux Android” muniti di antenna GPS i programmi disponibili di tipo open source che permettono di creare tracce utili per creare mappe del progetto OpenStreetMap sono: 1. Vespucci OSMTracker 2. OSMTracker Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo 2. Fase Trasferisco la traccia su PC Trasferisco la traccia ottenuta con il cavetto USB sul PC in formato GPX (se è diverso il formato converto la traccia in formato GPX) Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo 2. Fase Trasferisco la traccia su PC Trasferisco la traccia ottenuta con il cavetto USB sul PC in formato GPX (se è diverso il formato converto la traccia in formato GPX) Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo 3. Fase Iscrizione al progetto OpenStreetMap per ottenere Login e Password Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo 4. Fase Inserisco la traccia GPX tramite editor JOSM (Editor Java) Inserisco la traccia GPX ottenuta sul database del progetto OpenStreetMap tramite l'editor JOSM Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Interfaccia grafica portale OpenStreetMap Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Che cos'è il “Mapping Party” Il “Mapping Party” è un evento organizzato dai tanti volontari del progetto OpenStreetMap in tutta Italia e nel mondo per raccogliere tracciati, informazioni, foto e dati da inserire nel database del portale ufficiale del progetto. Durante il Mapping Party i membri della comunità (OSMappers) più esperti aiutano i neofiti ad acquisire le conoscenze necessarie per poter continuare a mappare autonomamente ed incementare le zone coperte dalle mappe e dal database del progetto OpenStreetMap. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Informazioni per i programmatori Le API OSM Le mille funzionalità delle mappe OpenStreetMap possono essere programmate grazie alla disponibilità di API molto evolute. Le API OSM del progetto OpenStreetMap utilizzano un framework che sfrutta il linguaggio Javascript per la gestione ottimale di tutte le chiamate e di tutte le funzioni disponibili. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Informazioni per i programmatori Le API OSM Le API OSM forniscono un accesso di alto livello al database del progetto OpenStreetMap permettendo ai programmi client di richiedere e di modificare gli oggetti all'interno del database. Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Informazioni per i programmatori: Le API OpenLayers Le API del progetto OpenLayers ed il database del progetto OpenStreetMap possono essere utilizzati per la creazione di mappe multimediali e siti di grosso impatto tecnico e visivo. Per visionare le mille funzionalità delle API OpenLayers si può ricorrere al sito ufficiale del progetto all'indirizzo: www.openlayers.org Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Informazioni utili sul progetto OpenStreetMap I siti web che si possono consultare per ricevere informazioni sul progetto OpenStreetMap sono: Sul web: www.openstreetmap.org www.openstreetmap.it www.openstreetmapitalia.it Su facebook esistono diversi gruppi... Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di ROBERTO Vito Gerardo Grazie per OpenStreetMap mappe l'attenzione! a contenuto libero a cura di ROBERTO Vito Gerardo www.OpenStreetMapItalia.it
Documenti analoghi
Il DVD OPENSTREETMAP
3. KOMPOZER (EDITOR WEB)
4. OpenClipArt Library (CLIPART in formato SVG)
5. OpenOffice
VERSIONE WINDOWS
6. KMELEON CD BROWSER KIT
7. TOCD TOOLS (Sistema di gestione e trasformazione dei contenuti)