Emicrania con aura
Transcript
Emicrania con aura: un legame con l’ictus ischemico? Nicoletta Erba 2014 FCSA 1. 2. 3. 4. Cefalee primarie The International Classification of Headache Disorders, IHS. 3rd edition. 2013 Emicrania Cefalea tensiva Cefalealgie autonomico trigeminali Altre cefalee primarie Emicrania 1. Senza aura 2. Con aura 3. Emicrania cronica 4. Complicanze dell’emicrania 5. Emicrania probabile Emicrania con aura 6. delle Sindromi associate Circa il 25% emicranieepisodiche 1. Con aura tipica con o senza cefalea all’emicrania 2. Con aura del tronco encefalico 3. Emicrania emiplegica (famigliare – sporadica) 4. Emicrania retinica Attacco emicranico: Almeno 5 attacchi Durata da 4 a 72 ore Localizzazione unilaterale Pulsatilità Aura: Severità variabile Sintomo visivo, sensoriale, motorio o altro Aggravata dalla attività fisicaDurata minuti MAX 60 Associato a nausea-vomito Insorgenza graduale Fotofobia Unilaterale Fonofobia Reversibile Seguita Cefalea di tipo emicranico Cefalea non emicranica Aura senza cefalea The International Classification of Headache Disorders, IHS. 3rd edition. 2013 Emicrania con aura: fisiopatologia • Teoria vasomotoria: vasocostrizione seguita da vasodilatazione • Neurogenic inflammation: – Aura: transitoria depolarizzazione con picco di attività con progressione corticale (Cortical Spread Depression) seguita una soppressione neuronale di lunga durata – Liberazione H+, K+ , NO – Stimolazione terminazioni nervose del trigemino perivascolare – Infiammazione neurogenica – Dolore • Transitoria disfunzione dei nuclei del tronco encefalico coinvolti nel controllo centrale della nocicezione Emicrania emiplegica familiare FHM e sporadica SHM Deficit stenico + disturbi visivi o sensitivi o del linguaggio reversibili Almeno 5 minuti Meno di 24 ore Dolore emicranico entro 60 minuti Geni coinvolti CACNA1A, ATP1A2, SCN1A Canali del calcio familiare: almeno un parente 1° 2° grado Pompa K Na sporadica: nessun parente EMICRANIA CON AURA E STROKE ISCHEMICO 2009 Il rischio di stroke aumenta nelle donne, nei giovani < 45 anni, nei fumatori e in uso di contraccettivi orali 161 emicrania con aura 134 emicrania senza aura 140 controlli Selezionati con modalità random da un campione di 6039 pazienti precedentemente estratti dalla popolazione generale - Olanda 8% dei pazienti MA infarti subclinici del circolo posteriore(2 e 22 mm) (OR=13,7 – IC 95%: 1,7-112) Le donne emicraniche rischio di lesioni della sostanza bianca (OR=2.0 –IC 95%: 1,0-4,2) La frequenza degli attacchi > 1/mese è fattore di rischio per lesioni della sostanza bianca (OR=2.6 –IC 95%: 1,-6,0) Lesioni iperintense del tronco encefalico in emicranici 4,4% vs 0.7% p=0,04 Negli emicranici < 50 anni elevata concentrazione di ferro in putamen, globo pallido e nucleo rosso Infarti del circolo posteriore Quali le cause degli infarti cerebrali? Riduzione del flusso? Attivazione endoteliale? Infiammazione neurogenica? Release di citochine e peptidi? Anomalie cardiache? Attivazione della coagulazione? ………………. ? Attivazione della coagulazione Anomalie cardiache LA CONDIZIONE TROMBOFILICA SI ASSOCIA ALLA EMICRANIA CON AURA? Genetic abnormalities of the protein C system: shared risk factors in young adults with migraine with aura and with ischemic stroke? Cephalalgia 1998 conclusioni Una condizione protrombotica può essere fattore di rischio per stroke E può aumentare il rischio di complicanze cardiovascolari nella MA Should women suffering from migraine with aura be screened for biological thrombophilia?: results from a cross-sectional French study Thromb. Res 2014 1456 Donne in età fertile sottoposte a studio trombofilia per TEV familiare. 5% Emicrania con aura FV° Leiden o Mutazione Fattore II associati ad MA (O.R.: 1.76 – 95%CI :1.02-3.06) Transl Rer. 2009 Pazienti con MA e MwA Lipoprotein (a): a possible link between migraine and stroke. Fatini C. Lipoproteina (a) Emicrania e MTHFR C667T Association of the C677T polymorphism in the MTHFR gene with migraine: a meta-analysis. E Rubino, Cephalalgia 2009 emicrania con aura EMICRANIA NEL BAMBINO Il 50% dei casi di emicrania esordisce prima dei 20 anni Emicrania nel bambino e trombofilia Fattore V° Leiden in MA: stessa frequenza nei casi (57 = 3,5%) e nei controlli (219 = 3,7) • Headache 1998. Soriani S. • British Journal of Hematology 2011 M. Kutai: – giudei ed arabi – 5° Leiden (19% P= 0,02) e II° mutato (15% P= 0,05) • British Journal of Haematology 2011 S. Teber : – Nessuna associazione tra emicrania e trombofilia Mitral valve prolapse and abnormalities of haemostasis in children and adolescents with migraine with aura and other idiopathic headaches: a pilot study Acta Neurol Scand 2010 20 pazienti con MA 20 controlli con cefalea EMICRANIA NELLA DONNA MwA: caduta degli estrogeni, finestra degli estrogeni MA: alti livelli di estrogeni, L’emicrania con aura è più frequente nelle donne Non è correlata con il ciclo mestruale Può insorgere in gravidanza: eventi vascolari e complicanze gestazionali I contraccettivi orali combinati ne peggiorano le crisi La terapia ormonale sostitutiva può essere responsabile di crisi ex novo o peggioramento delle crisi Migraine in women: the role of hormones and their impact on vascular diseases J Headache Pain (2012) 13:177–189 Emicrania, contraccettivi orali combinati (COC) e stroke Età < 45 + Migraine: RR=3.6 Età < 45 + Migraine + COC: RR=7.2 Migraine + COC + fumo: RR=42 Alternative: Pillola progestinica IUD copper bearing or Levonorgestrel Non ci sono studi adeguatamente potenti che permettano di distinguere il rischio di stroke in donne in COC nella MwA e MA MwA: COC non controindicati se no fattori di rischio (fumo, dilsipidemia, ipertensione) MA: COC controindicati J Headache Pain (2012) International Headache Society Task Force on Combined Oral Contraceptives & Hormone Replacement Therapy EMICRANIA CON AURA E PFO “Back door to the brain” Latson 2007 Popolazione generale 25% Stoke criptogenetico 40% Emicrania con aura 60% Emicrania con aura Stroke Silent white matter changes PFO La chiusura del forame ovale si associa ad una riduzione delle crisi emicraniche (segnalazioni, piccole serie) Passaggio di serotonina al circolo sistemico senza essere metabolizzata a livello polmonare Studi clinici sulla chiusura del forame ovale : Passaggio di microemboli Pharmacol Ther. 2013 MIST: 2008 PRIMA: terminato PREMIUM: ongoing Randomizzazione (N: 147) - chiusura con STARFlex Technology - intervento finto (incisione in regione inguinale) End point primario: cessazione crisi a 180 giorni (3 /74 vs 3/73) Numerosi seri eventi avversi peri procedurali, tutti transitori Riduzione del numero di giorni di emicrania (P= 0.027) Circulation. 2008. UK Emicrania con aura: terapia • Trattamento attacchi acuti – Specifica: triptani; agiscono inibendo sostanze vasoattive rilasciate dai neuroni trigeminali perivascolari attraverso una azione inibitoria sui recettori della serotonina – Non specifica: FANS, oppioidi • Prevenzione: riduzione della frequenza, durata e severità delle crisi: – anticonvulsivanti, antagonisti della serotonina, additivi nutrizionali e prodotti naturali (Mg++, Ginkolide B, coenzima Q1, Partenio…), ac acetilsalicilico. Terapia anticoagulante? An unusual case report on the possible role of Warfarin in migraine prophylaxis (Modena) scompare il dolore, rimane l’aura Migraine responsive to warfarin: an update on anticoagulant possible role in migraine prophylaxis. Neur.sc. 2012. Cessazione delle crisi di MA e ricomparsa alla sospensione Headache 2000 Patients with acenocoumarol treatment and migraine. 326 Pazienti in TAO per altre ragioni questionario 66 Emicranici con o senza aura: miglioramento nel 63% 100 Cefalea non emicranica: miglioramento nel 38% Miglioramento: cessazione e riduzione numero degli attacchi La terapia anticoagulante con aVK serve? Headache.2005 Feb;45(2):137-43 19 pazienti Studio randomizzato in aperto Cross-over Conclusioni: I dati della letteratura suggeriscono una associazione tra Emicrania con aura e Stroke, Relazione complessa e non di univoca interpretazione I dati della letteratura hanno definito un aumentato rischio per le donne e soprattutto in eta’ giovanile Alta frequenza di anomalie genetiche della coagulazione e l’associazione della pervietà del POF nei pazienti con emicrania con aura potrebbero costituire un possibile link tra Emicrania e stroke Informazioni da portare a casa: Lo studio trombofilia negli emicranici con aura non apporta elementi che permettano di far variare il trattamento Le donne con emicrania con aura non devono assumere COC indipendentemente dal loro profilo trombofilico La terapia antiaggregante può essere presa in considerazione nella prevenzione delle lesioni vascolari La terapia anticoagulante non trova al momento indicazione
Documenti analoghi
L`EMICRANIA CON AURA
Il termine cefalea sta indicare semplicemente che la testa fa male. Di mal di testa ce ne sono circa 130 tipi diversi. Nelle cefalee primarie il
mal di testa è la malattia e non ha altre cause.
L'e...
Emicrania - DOTTOR MARCO TRUCCO: Home Page
aura è inoltre in genere meno legata ai meccanismi scatenanti sopra segnalati, ad
esempio nella donna non segue strettamente i periodi mestruali. Non sono rari comunque i
casi di aura emicranica is...
5 Cefalee con sintomi neurologici associati, aura
• In queste forme di cefalea primaria, il quadro clinico è
severo e le principali patologie neurologiche da
escludere sono la sindrome di Sturge-Weber, le
malattie mitocondriali e le patologie meta...
LA PERVIETÀ DEL FORAME OVALE NELL`EMICRANIA
chiarita, ma sono stati supposti due possibili meccanismi: trombo-embolico (passaggio di
emboli nella circolazione cerebrale), o, più verosimilmente, mancata inattivazione a livello
polmonare di so...