Regolamento Gara di Cheerleading 2015
Transcript
Regolamento Gara di Cheerleading 2015
2° Gara Provinciale di Cheerleading Domenica 24 marzo 2013 Domenica 29 Marzo Ore 16:45 2015 Vi Via Caselle,26 ISCRIZIONI: si raccolgono presso il Comitato Provinciale C.S.I. di Bologna tassativamente entro il 06/03/2015 compilando il modulo o tabulato societario evidenziando i reali atleti partecipanti nella squadra con data di nascita, distinguendo i tesserati C.S.I. e non tesserati C.S.I. (Free-sport) e la categoria: Saranno Famosi, Junior o Senior. Il pagamento della quota di partecipazione e la compilazione dei free-sport dovrà avvenire entro il 13/03/2015. presso gli uffici del C.S.I. via Marco Emilio Lepido 196/3 tel. 051/40.53.18 - fax 051/40.65.78 Ricordiamo gli orari di segreteria: Lun e Ven 9:00-12:30 e Lun, Mar, Mer ,Gio, Ven 14:00- 19:30. CONTRIBUTO GARA ATLETI: Squadre fino a 10 atleti € 30 Squadre fino a 20 atleti € 40 Squadre fino a 30 atleti € 50 Ogni 10 atleti in più € 10 + per ciascun ATLETA NON TESSERATI C.S.I. 2,50 (freesport) PROGRAMMA Ritrovo: ore 14:15 Prove: ore 14: 30 Inizio Gara: ore 15:00 Premiazioni: ore 16:30 Seguirà il programma gara dettagliato e definitivo. Per info contattare 051/40.53.18 o 347/5467572 – 339/1166260. N.B. Il modulo vi sarà inviato per e-mail e dovrà essere rispedito compilato a: [email protected] Chi non avesse possibilità tramite computer faccia riferimento al fax 051/40.65.78 Ricordiamo che i programmi sono specifici dell’evento e sono presenti sul sito www.csibologna.it Certi della Vostra partecipazione e collaborazione, il nostro ufficio è a disposizione per ulteriori chiarimenti La Commissione Tecnica di Danza REGOLAMENTO GENERALE DI CHEERLEADING CSI La gara di Cheerleading, è rivolta a tutti coloro che vogliono cimentarsi in questa meravigliosa disciplina. Unisce la ginnastica artistica (Tumbling), la danza (Coreografie), e le prese (Stunt). Lo scopo, è quello di essere collante positivo tra atleti e tifosi per dare in qualsiasi occasione il giusto sostegno ed un po’ di colore con: prese, diagonali, piramidi, salti (Jumps), unite in un’unica coreografia. L’incoraggiamento, l’incitamento, deve essere sempre inteso nel pieno rispetto di tutti, può essere fatto attraverso il CHANT all’interno della Coreografia (Routine). Il Chant può essere eseguito prima, durante la routine, deve essere eseguito senza musica. Area di esecuzione è: 4 strisce 12m x 12m. Nella Routine devono essere inseriti almeno 3 elementi sui 7 indicati di seguito: 1 CHANT (presentazione iniziale), 1 STUNT (presa eseguita con due basi, uno spotter e una flyer), 1 PYRAMIDE (presa fatta con più stunt), 1 CHEER JUMPS (salti eseguiti contemporaneamente es: x = stellina), 1 TUMBLING (es: capriola avanti, ruota, rovesciate, flick, salti avanti o indietro), 1 ARM MOTION (movimenti di braccia, eseguiti contemporaneamente o a canone), 1 CHEER DANCE (coreografia). E’ proibita qualsiasi tipo di presa alta tre persone in altezza; massimo consentito 2,5. Premio extra Parrocchie: i dettagli nella pagina seguente, nella descrizione delle categorie (vedi anche allegato fac-simile scheda) Le squadre e/o gli atleti possono iscriversi in più categorie ed anche gli atleti stessi. Categorie: - fino a 10 anni categoria - fino a 13 anni categoria - fino ai 18 anni categoria - dai 19 anni in su categoria BABY MINI JUNIOR SENIOR In caso di mancato raggiungimento del numero previsto (3 squadre per la singola divisione), alcune categorie potranno essere unificate. Divisioni: - Double freestyle - Pom freestyle - Partner stunts - Cheer all girl (femminile) - Cheer co-ed (mista femminile/ maschile) - Group stunts - Group stunts Divisione Open: - Open style - Open Parrocchie Special durata max: 3:00 durata max: 3:00 durata max: 1:50 durata max: 5:00 durata max: 5:00 durata max: 2:00 durata max: 2:00 durata max. 5:00 durata max. 5:oo Descrizione delle varie Categorie e Divisioni: - - Double freestyle: deve essere composta da 2 membri della squadra, è obbligatorio l’uso dei Poms. Si posso usare vari stili come il Pop, Funk, Lyrical, Jazz etc. Pom freestyle: nella routine la squadra,composta da 4 a 30 membri, deve usare obbligatoriamente i poms ed eseguire gli elementi obbligatori utilizzando vari stili come Pop, Funk, Lyrical, Jazz etc. Partner stunt: la routine deve essere eseguita da 3 membri della squadra: 1 Base, 1 Flyer, 1 Spotter e deve essere utilizzata la musica. Cheer all-girl/co-ed: la routine deve essere composta da 4 a 30 membri, utilizzando elementi obbligatori che sono: chants, arm motions, stunts, pyramids, tumbling, jumps, dance e creatività personale. Group stunt: la routine deve essere eseguita da due Basi, uno o due Spotters ed una Flayer, più un’atleta di sicurezza. Open Style: aperto a tutti, senza limiti di età, senza elementi obbligatori, ma deve seguire la linea del cheerleading e cheer dance. Open Style Parrocchie: le parrocchie saranno valutate in base ai seguenti criteri: uso di oggetti di scena, ricerca nell’abbigliamento (divisa), movimenti originali nella coreografia, sincronizzazione, entusiasmo collettivo. Musica: può essere portata su cd audio e su pennetta USB oppure Cavo AUX. Le basi su supporto cd devono essere in traccia unica (scrivere sul cd il nome della squadra e il titolo della routine ). All’inizio delle prove deve essere fatta la verifica del funzionamento del supporto musicale con l’organizzazione. Abbigliamento: deve essere consono: divisa (abbigliamento uniforme per tutta la squadra), scarpe appropriate (è vietato fare tutte le divisioni a pieni scalzi). Come accessorio sono permessi: il fiocco nei capelli ed i poms (è vietato ogni tipo di gioiello: orecchini, collane, piercing etc.) Sono permesse ginocchiere o fasciature, l’importante che siano fissate bene, in modo che non si tolgano. Sicurezza: non è permesso nessun attrezzo oltre ai poms (es.trampolino); solo nel Chant è possibile usare cartelloni, bandiere, megafoni. Ogni divisione e categoria deve avere la massima sicurezza. Anche i Coach possono essere segnati come Spotters o sostituti. Non sono permesse sostituzioni nelle divisioni Individuals e Partner Stunt. Punteggio: i giudici valuteranno assegnando da un minimo di 1 punto ad un massimo di 5 punti per ogni elemento. Premiazioni: . Primi tre classificati di ogni divisione e categoria . Premio speciale Parrocchie . Premio di partecipazione per ogni atleta In ALLEGATO fac-simile della scheda tecnica di valutazione dei giudici, per dare esempio di cosa bisogna inserire nella coreografia in ogni divisione. ALLEGATO FAC-SIMILE 1° GARA DI CHEERLEADING CSI 2015 GIUDICE:_____________________ TEAM:_______________________ CHEER DIVISION: Double Freestyle [ ] Pom Freestyle [ ] Categoria: baby [ ] Mini [ ] junior [ ] senior [ ] M/F: All girl [ ] co-ed [ ] VALUTAZIONI SU: SPIEGAZIONE PUNTI DA 1 A 5 PUNTI Tecnica ( TECHNIQUE ) Braccia, Gambe Salti ( JUMPS ) Stellina X Giri ( PIROUETTES ) Giro in passè Musicalità (MUSIC) Interpretazione e tempo Difficoltà ( DIFFICULTY ) Transizioni, effetti, velocità Sincronia ( SYNCRONIZATION ) Andare insieme Group stunt [ ] Partner stunt [ ] Categoria: baby [ ] Mini [ ] junior [ ] senior [ ] M/F: All girl [ ] co-ed [ ] VALUTAZIONI SU: SPIEGAZIONE PUNTI DA 1 A 5 PUNTI Tecnica ( TECHNIQUE ) Braccia, Gambe Stabilità ( STABILITY ) Stabilità delle prese Musicalità (MUSIC) Interpretazione e tempo Difficoltà ( DIFFICULTY ) Effetti, velocità, potenza Sincronia ( SYNCRONIZATION ) Andare insieme TOTALE TOTALE Cheer all-girl/co-ed [ ] Categoria: baby [ ] Mini [ ] junior [ ] senior [ ] M/F: All girl [ ] co-ed [ ] VALUTAZIONE SU: SPIEGAZIONE PUNTI DA 1 A 5 PUNTI Tecnica (TECHNIQUE MOTION) Braccia, Gambe Salti ( JUMPS ) Stellina X Giri ( PIROUETTES ) Giro in passè Musicalità (MUSIC) Interpretazione e tempo Difficoltà ( DIFFICULTY ) Transizioni, effetti, velocità Sincronia ( SYNCRONIZATION ) Andare insieme TUMBLING Diagonali: es: ruota, flic STUNT E PYRAMID Prese Open Style [ ] Open Style Parrocchie [ ] Categoria: baby [ ] Mini [ ] junior [ ] senior [ ] M/F: All girl [ ] co-ed [ ] VALUTAZIONE SU: SPIEGAZIONE PUNTI DA 1 A 5 PUNTI USE OF PROPS Uso di oggetti di scena ORIGINALITA’ ABBIGLIAMENTO Divisa scelta ORIGINALITA’ Movimenti originali ENTHUSIASM Entusiasmo collettivo SINCRONIA Andare insieme TOTALE TOTALE
Documenti analoghi
CHEERLEADING
Mixed (mista)
Le squadre che comprendono almeno 1 uomo, devono competere nella divisione Mixed.
Regolamento Campionati Italiani Assoluti 2015
Durante la gara, le esibizioni e gli atleti non possono essere né registrati né fotografati nell’area di gara senza
l’Autorizzazione Riprese video e Foto rilasciata dalla FICad e/o FISAC (atleti, c...