Telecom Italia, la spinta di Vivendi per accelerare il riassetto al vertice
Transcript
Telecom Italia, la spinta di Vivendi per accelerare il riassetto al vertice
# Primo piano La svolta Telecom Italia, la spinta di Vivendi per accelerare il riassetto al vertice tenziario di Vincent Bolloré in Telecom, di cui è anche consigliere d’amministrazione, è al lavoro per impostare la successione a Patuano. Le chance che il timone di Telecom passi all’attuale amministratore delegato di Ntv, che siede già nel consiglio del gruppo, restano alte ma i soci di Italo non sembrerebbero così disponibili a lasciare andare il manager, che è anche azionista della società con Diego Della Valle, Luca di Montezemolo e Intesa Sanpaolo. Ntv ha chiuso quest’anno il suo primo bilancio in utile ma c’è ancora lavoro da fare e i soci vorrebbero che fosse Cattaneo a farlo. Qualcuno ha anche ipotizzato che le deleghe, che verranno attribuite temporaneamente a Recchi, possano andare a de Puyfontaine, magari per un periodo transitorio. Ma a quanto pare Vivendi vuole procedere rapidamente alla sostituzione di Patuano e dunque è molto probabile che a trasmettergliele sia Recchi. L’iter per la nomina Domani il consiglio per la ratifica delle dimissioni di Patuano. L’attesa in Borsa gato. Il nome ancora non ci sarebbe. Le verifiche sono in corso, ma la scelta, che dovrà essere condivisa dal consiglio, spetta comunque a Vivendi, sempre più intenzionata a prendere la guida del gruppo in cui ha investito oltre 3 mi- ● liardi di euro arrivando a detenere il 24,9% del capitale. Il gruppo francese sì è affidato a un cacciatore di teste che nelle scorse settimane avrebbe vagliato da Parigi diverse candidature. Alcune straniere. Ma anche di manager italiani co- me l’ex direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, Maximo Ibarra di Wind, l’ex cfo di Telecom, Andrea Mangoni, il presidente di Bt Global Services Europe, Corrado Sciolla. E’ da tempo che Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi e plenipo- gruppo = < J People’s Bank of China 2,08% / 19,7 miliardi . Mercato 44,4% 3 miliardi Ubs 1,58% JP Morgan Xavier Niel 9,9% 15,1% Vivendi 24,9% I conti del 2015 Gli azionisti 72 milioni di euro Norges Bank 1,74% DIVIDENDI PROPOSTI per un totale di 166 milioni ! ria Struttura societaria Brasile 60% La parola 100% 100% # " & % $ I Sparkle gestore della rete internazionale L con il marchio Tim H Il presidente di Telecom, Giuseppe Recchi (foto in alto) ha convocato per oggi il consiglio per ratificare l’uscita di Patuano. Il successore sarà scelto dal comitato nomine di cui fa parte Arnaud de Puyfontaine (foto sotto) Telecom Italia ha allertato il consiglio d’amministrazione per formalizzare il passo indietro di Marco Patuano. L’amministratore delegato del gruppo telefonico ha deciso venerdì di chiudere la sua lunga carriera alla Telecom, dove è stato 26 anni, dopo aver constatato la volontà da parte del primo azionista, Vivendi, di dare discontinuità alla gestione. Ieri sera i legali erano al lavoro per chiudere l’accordo consensuale sulle dimissioni, inclusa la buonuscita che dovrebbe aggirarsi sui 7 milioni di euro più la liquidazione per i 26 anni in azienda, necessario per consentire al presidente Giuseppe Recchi di convocare il consiglio di Telecom e chiudere la pratica. Il board, che dovrebbe tenersi domani, sarà preceduto da una riunione del comitato nomine e remunerazione a cui spetta approvare il pacchetto di uscita di Patuano che sarà poi ratificato dal consiglio. E’ probabile che questa mattina, prima dell’apertura della Borsa, Telecom diffonda un comunicato per chiarire lo stato dell’arte e illustrare i passaggi che porteranno alla nomina di un nuovo amministratore dele- I manager 60% costituisce il nuovo polo digital del gruppo Telecom infrastrutture per le comunicazioni elettroniche mobili ) + * ) 53.000 30 0 0 - di euro Brasile , 66,2 12 miliardi S Brasile + 42% (10 milioni di km di fibra) ...nel 2018 84% (16 milioni di km di fibra) 7 5 3 + ) 1 3 ; 3 . * : 2 : 3 + Reti mobili 7 + + 9 8 7 6 5 3 2 ) 1 4 61.500 + La fibra ottica Dipendenti 2 Investimenti previsti (piano industriale 2016-2018) # $ & & ( ' & ) + * ) 2 mobile in milioni Gruppi integrati nel campo delle telecomunicazioni. La loro nascita è conseguenza del fatto che le aziende di telecomunicazioni classiche, fisse e mobili, cercano di offrire nuovi servizi che sfruttino la crescente capacità di trasporto della rete, ad esempio nel settore della tv via Internet. B $ MEDIA COMPANY servita oggi 88% ...nel 2018 98% Corriere della Sera Le candidature Già al lavoro un cacciatore di teste a Parigi per esaminare le candidature del nuovo amministratore delegato di Telecom non richiede necessariamente tempi lunghi. Prima di portare il nome all’esame del comitato nomine e del consiglio, è probabile che venga formalizzato l’incarico a un cacciatore di teste di presentare una rosa ristretta di candidati. I tempi non si conoscono ma è assai improbabile che il board chiamato a ratificare l’accordo di divorzio con Patuano riesca a procedere anche con la nuova nomina. In programma c’è già un consiglio previsto per 12 aprile e potrebbe essere quello in cui verrà cooptato il nuovo capoazienda, che dovrà poi essere confermato dall’assemblea dei soci di Telecom, già convocata per il 25 maggio. Federico De Rosa © RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti analoghi
Telecom le 3 contromosse di Telefonica
L'asse tra Milano e Parigi si rafforza, ma l'azienda spagnola non molla la preda Gvt. Ecco
perché.
di Francesco Pacifico
L’asse tra Milano (Telecom) e Parigi (Vivendi) si rafforza giorno dopo giorn...