Galline in fuga: Le ali (di pollo) della libertà - Merraigan
Transcript
Galline in fuga: Le ali (di pollo) della libertà - Merraigan
Merraigan Galline in fuga: Le ali (di pollo) della libertà Galline in un pollager: il desiderio più forte è quello di fuggire. E così Gaya e le altre, con l'aiuto di un gallo americanissimo, tentano la fuga finale... con tanto di ali! Un film d'animazione che rende viva la plastilina Che non si dica più "stupida come una gallina". Le galline sono bestie (perlopiù) intelligenti, dotate di una preziosa capacità: quella organizzativa. Già, perché da tempo Gaya e le altre, recluse nel pollaio dell'inglese fattoria Tweedy tentano di sbarcare il lunario (collaborando tra di loro con gesti di un'umanità disarmante), pensando al loro unico obiettivo finale: la grande fuga dal pollaio-Auschwitz, con tanto di cancello e filo spinato alla "Arbeit macht frei": Il signor Tweedy, ottuso questurino, ubbidisce agli ordini del suo superiore, la terribile e violenta signora Tweedy (con tanto di frustino), per impedire la perdita del prezioso pollame. Le povere galline segregate, in compagnia di un gallo reduce da vecchie glorie delle guerre dei tempi che furono, falliscono miseramente tutti i tentativi escogitati da Gaya, che troppo spesso ormai finisce nella carbonaia-cella d'isolamento. A risolvere tutto pare che la risposta provenga direttamente dal cielo: le galline potrebbero volare, così come sa fare il gallo Rocky, in arrivo dai favolosi Stati Uniti d'America! Inizia così un periodo di speranza per la comunità della fattoria Tweedy, tra allenamenti e momenti romantici, tra torte confezionate e ispezioni mortali, tra topi nostalgici e arraffoni e uomini tonti e insensibili. Questa in succo la storia di "Galline in fuga", film in plastilina uscito nei cinema quasi un anno fa. Una storia che si rifà direttamente a film di grosso spessore, come "la grande fuga" o "le ali della libertà", facendogli il verso e tuttavia rispettandone temi e tempi, e rendendo ridicolmente drammatiche le lotte di questi pennuti disperati e insieme speranzosi di raggiungere un luogo libero e pacifico. E' un film in plastilina, realizzato grazie alle menti geniali di Peter Lord e Nick Park, già famosi per i personaggi di Wallace e Gromit. I due autori, grazie alla tecnica in "stop motion", hanno reso vivi personaggi creati con la plastilina, conferendo a galli e galline espressioni a dir poco umane. A rendere ancora più credibili questi personaggi hanno contribuito le voci dei doppiatori, tra i quali nell'originale appariva un frizzante Mel Gibson; per la versione italiana, una ottima interpretazione da parte di Christian De Sica (Rocky) e Nancy Brilli (Gaya). Insomma, un film d'animazione dove gli uomini fanno solo la brutta figura di esseri insensibili e con la propensione al comando (con riferimento alla Fattoria degli animali di Orwell?), e dove i polli la fanno da padrone, quanto ad umanità e a simpatia. Tanto che, ironicamente, Gaya è stata proposta come candidata agli Oscar come migliore attrice: recitassero tutti come questa gallina! http://merraigan.altervista.org Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 02:42
Documenti analoghi
Galline in fuga - Cinema e scuola
fissato con i suoi eroici ricordi di gioventù, la svampita Babs, la fedele Mac, ma soprattutto il galletto Rocky, vero antagonista della giudiziosa Gaya per atteggiamenti,
modi di comportarsi e cul...
IAN TWEEDY Intervista a cura di Marco Scotini
propria “macchina del tempo”, un crossover di spazi e tempi, una serie di associazioni cut-up di geografie e identità. Come molti artisti contemporanei - da
Narkevicius a Baladran, da Borremans a V...