Gianrico Carofiglio, “La scrittura di un romanzo è
Transcript
Gianrico Carofiglio, “La scrittura di un romanzo è
Data LIBRERIAMO.IT (WEB2) Foglio LIBRERIAMO NETWORK 25-10-2015 Pagina 1 / 2 SCARICA LA NOSTRA APP ISCRIVITI ALLA BOOKLETTER Cerca I I AforismiCultureTestPhotogallery Caro, BlogCamp Help e ti quiz scrivo CURIOSIAMOCREIAMOINVESTIAMODIFFONDIAMOCRITICHIAMOCLASSIFICHIAMOCRESCIAMORECENSIAMOARREDIAMOACQUISTIAMO CREIAMO 25 ottobre 2015 Gianrico Carofiglio, “La scrittura di un romanzo è un’attività di ricerca” I BLOG di Rosalia Messina Lo scrittore pugliese ha presentato con una lectio magistralis il suo libro “Con parole precise” Conversazione con Maria Paola Colombo sul suo romanzo “Il negativo dell’amore” di Valentina Morlacchi MILANO – C’era grande attesa da parte del pubblico per l’arrivo di Gianrico Caro glio al Expo Gate, spazio Sforza nel tardo pomeriggio di ieri in occasione di BookCity. Lo si era capito già dalla la stile Expo 2015 che imperversava a venti minuti dall’inizio dell’evento. Sala gremita, con alcuni fans costretti a seguire Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, come sentirsi giovani a cento anni l’appuntamento pomeridiano all’esterno del gate per questioni di sicurezza. Lo scrittore pugliese ha presentato con una lectio magistralis il suo libro “Con parole di Enrico Campofreda passione civile. Testo capace di denunciare il narcisismo del giurista o del burocrate, che secondo Caro glio va represso assolutamente. Un disagio di come la lingua venga trattata negli ambiti del potere, nello speci co: diritto, burocrazia, giornalismo e politica. BOOK CITY Anno santo, il cammino di vari pellegrini Codice abbonamento: 003004 precise”, un volume di ispirazione fortemente politica, un vero e proprio saggio di 25-10-2015 Data LIBRERIAMO.IT (WEB2) Pagina 2 / 2 Foglio L’IMPORTANZA DELLA METAFORA – Un tema a rontato con particolare attenzione dallo scrittore è stato quello della metafora, uno degli strumenti più di Francesca Rita Rombolà potenti di persuasione politica: “La metafora è fondamentale – dice Caro glio – perché è il principale strumento di persuasione. Riguarda il modo in cui funziona che è un meccanismo che ha a che fare con la mente inconscia, più che con la mente conscia. Un buon politico deve essere consapevole di queste cose”. Nel dire questo, l’ex magistrato pugliese non si è fatto sfuggire l’occasione di accostare il premier Renzi e Silvio Berlusconi a questo speciale strumento di convincimento: “Berlusconi prima e Renzi poi hanno saputo usare bene la metafora. La politica Il tramonto dell’ Occidente e la Poesia di Emma Fenu attuale la vedo con disagio, a volte con la rabbia per alcune occasioni perse, per il fatto che temi importanti e questioni decisive, siano a volte nelle mani di un personale politico per lo più inadeguato”. SCRIVERE UN ROMANZO, UN’ATTIVITA’ DI RICERCA – “La scrittura di un romanzo implica che si vada alla ricerca dell’oggetto e della verità che uno non “La ragazza del treno”, un thriller imperniato sulla maternità può conoscere prima, perché la qualità letteraria di un romanzo dipende dallo sforzo che uno a fatto scrivendolo, per scoprire quella verità. L’oscurità non necessaria della lingua dei giuristi si può eliminare nel momento in cui si diventa consapevoli di questo difetto, che è nalizzato ad un esercizio più o meno consapevole di un potere non accettabile”. Oscurità giuridica, ma anche burocratica come ricorda Gian Antonio Stella nel suo ultimo libro: “Si questo è uno degli altri aspetti della questione – conclude Caro glio – nel mio libro se ne parla. La lingua oscura dei giuristi è un problema e la lingua oscura della burocrazia è un’altra faccia dello stesso problema, di un potere che non si vuole fare controllare”. I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA * Arriva il test per scoprire a quale corrente letteraria apparterresti 24 ottobre 2015 * I dieci autori dannati più celebri della letteratura 20 ottobre 2015 * 7 idee creative per arredare la vostra libreria di casa 19 ottobre 2015 * Gianni Rodari, le 10 filastrocche più belle (Seconda parte) Alessandro Michielli 23 ottobre 2015 * Jack Kerouac, gli aforismi celebri del padre della Beat Generation 25 ottobre 2015 © RIPRODUZIONE RISERVATA 21 ottobre 2015 0 0 Libreriamo Mi piace Mi piace questa Pagina 259mila "Mi piace" Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici TAGS BookCity, Gianrico Carofiglio TAG COMMENTI accadde oggi aforismi AIE amazon Andrea Camilleri anniversari anniversari 0 Commenti libreriamo 1 Consiglia ⤤ Condividi Ordina dal migliore Entra letterari arte arte contemporanea cinema citazioni corriere della sera cultura ebook editoria feltrinelli Firenze fotografia frasi Huffington Post Italia La critica Inizia la discussione... lettura Libri libri per ragazzi Milano Mondadori mostra mostra fotografica mostre pittura Poesia poesie libro Pordenonelegge recensioni libri Roma scrittori ARTICOLI CORRELATI BOOK CITY Sondaggio scuola Torino Codice abbonamento: letture Libreriamo librerie Mostra più commenti 003004 quotidiana leggere letteratura
Documenti analoghi
Zygmunt Bauman, ``I social media sono una via di fuga dai problemi
sono una via di fuga dai problemi del nostro mondo off line, una dimensione in cui ci
rifugiamo per non affrontare le difficoltà della nostra vita reale”. Un’insidia da cui
discende tra l’altro una...