www.autoscout24.ch

Transcript

www.autoscout24.ch
www.autoscout24.ch
Consiglio vendita auto
12/07
Mappa del sito
I preparativi Preparare ad hoc l’auto per la vendita
L’inserzione ottimale
Presentare l’auto nella maniera più efficace
La trattativa
Muoversi con abilità al colloquio di vendita
Le formalitàs
03
04
05
Da non dimenticare
06
Contratto di vendita 07
02
www.autoscout24.ch
Les préparatifs
Periodo
Pensate a quale potrebbe essere il momento
migliore per la vendita, ovvero quando potrebbe essere maggiore la richiesta della vostra auto. Infatti, a seconda della stagione,
certe auto si vendono meglio o peggio: le cabriolet vanno alla grande in primavera mentre
fuoristrada e “occasioni d’inverno” economiche si vendono meglio in autunno.
Stato
Per il trapasso di proprietà, le vetture devono
aver superato il collaudo tecnico ufficiale
(MFK), se l’ultimo risale a più di un anno
fa e la prima messa in circolazione a più di
dieci anni fa. Cercate di vendere l’auto subito
dopo la data di presentazione al collaudo (“da
MFK”); la probabilità di venderla ad un prezzo
migliore è più alta.
Aspetto
Pulite a fondo la vettura prima dell’incontro
con l’acquirente, anche una lucidatura non
nuoce.
Service
Fate controllare l’auto ed eseguire la manutenzione prima della vendita, o meglio, prima
del collaudo MFK. Migrol offre, per esempio,
vari pacchetti Service.
Smart-Repair
Prezzo
Alla vendita la cosa fondamentale è che il
prezzo sia realistico. Su AutoScout24 potete
farvi un’idea di che somma venga solitamente richiesta per il vostro modello. I fattori più
importanti per il prezzo dell’usato sono: anno
di costruzione, chilometraggio e stato. Anche
l’equipaggiamento (soprattutto il climatizzatore) e il colore influiscono notevolmente
sul prezzo di vendita che potrete attendervi,
come pure – sebbene in misura inferiore – la
stagione (p.es. per le cabriolet) e il luogo della vendita.
La riparazione di eventuali danni lievi (danni
alla vernice, alla stoffa, piccole ammaccature), ovvero la preparazione professionale
della vettura (la cosiddetta Smart-Repair), vi
consente di vendere la vettura ad un prezzo
maggiore. Richiedete il preventivo.
03
www.autoscout24.ch
L’inserzione ottimale
Foto
Corredate l’inserzione di una o più foto originali. Le statistiche AutoScout24 dimostrano
chiaramente che le inserzioni con foto vengono cliccate molto più frequentemente di
quelle senza.
Descrizione
Descrivete il veicolo nei minimi dettagli basandovi sui dati della licenza di circolazione.
Verità
La descrizione del veicolo deve essere veritiera. Attenetevi a formulazioni esatte ed
evitate di tessere incaute lodi della vostra
auto. I dati come anno di costruzione, chilometraggio e recente collaudo MFK sono una
cosiddetta „tacita garanzia della presenza
di caratteristiche“, mentre definizioni quali
„come nuovo“, „perfetto“, “funziona bene”
e simili sono considerate dichiarazioni non
vincolanti.
Prezzo
Per determinare il prezzo cercate offerte simili su www.autoscout24.ch – avrete così
un’idea del prezzo di mercato. Prima di
pubblicare l’inserzione può essere interessante conoscere la valutazione del veicolo di
EurotaxGlass’s.
Garanzia
Se la vostra auto è in ottimo stato, potete farla assicurare presso Quality1. Apparirà così
contraddistinta dal relativo logo sulla lista dei
risultati e nell’inserzione. Il logo infonde fiducia e spesso consente di vendere ad un prezzo
maggiore.
“Offerta top”
Affinché l’offerta spicchi sulle altre e per
attirare l’attenzione sulla vostra inserzione,
potete inoltre riservare una „offerta top“.
L’offerta top appare in testa alla lista dei risultati sopra le altre offerte.
Print
Infine, la pubblicazione dell’inserzione nella
stampa ne aumenterà il raggio d’azione. AutoScout24 offre la possibilità di trasmettere
con pochi clic l’inserzione creata ad un giornale o ad una rivista.
Leggete anche le regole d‘inserzione sul nostro sito web.
04
www.autoscout24.ch
La trattativa
Appuntamento
Prendetevi tutto il tempo necessario per
l’ispezione e il giro di prova (circa 1h), evitate possibilmente gli orari di punta. Pensate
in anticipo ad un percorso adatto per il giro
di prova (in centri urbani e in autostrada).
Identità dell’acquirente
Richiedete all’acquirente la patente e un
documento d’identità per evitare di avere
problemi. Annotatevi il nome e il numero del
documento d’identità.
Documenti
Tenete sottomano tutti i documenti che possono interessare al potenziale acquirente:
licenza di circolazione, libretto di manutenzione, verbale dell’ultimo collaudo MFK,
documento di manutenzione del sistema
antinquinamento, manuali d’uso, nonché
certificati di equipaggiamenti supplementari,
interventi di manutenzione e riparazioni.
Argomenti di vendita
Esponete tutti i punti forti del vostro veicolo:
design senza tempo, pezzi sostituiti, equipaggiamento supplementare – tutto quel
che vi viene in mente, ma non dimenticate di
menzionarne anche i punti deboli (esprimere
solo lodi rende diffidenti).
Danni da incidente/Difetti
Regola generale: dovete garantire tutte le
caratteristiche che attribuite alla vettura.
Pertanto, al primo contatto con l’acquirente,
informatelo di tutti i danni e difetti dell’auto.
Non si tratta di rivelare ogni rigatura o “correzione cosmetica” ma danni da incidenti
(precedenti), perché ometterli può essere
considerato „truffa con astuzia“. In tal caso
l’acquirente potrebbe in seguito rescindere
il contratto o ridurre il prezzo di acquisto;
in caso di incidente potreste persino essere
obbligati a risarcire il danno.
Giro di prova
Accompagnate l’acquirente nel giro di prova,
potrete così commentare a caldo eventuali
rumori o comportamenti della vettura (ma
siate riservati). Così facendo, inoltre, il potenziale interessato all’acquisto non potrà
semplicemente sparire con l’auto. Se avete
già annullato l’immatricolazione dell’auto,
il giro di prova è possibile solo con targhe
giornaliere. Procuratevele per tempo alla
Sezione della circolazione. Per richiederle vi
occorre l’attestato di assicurazione.
Se non siete il primo proprietario del veicolo e non siete certi che l’auto non sia incidentata, vi conviene non fare dichiarazioni
al riguardo. Se sul modulo contrattuale apponete una croce in corrispondenza di „non
incidentata“, vi assumete anche la responsabilità per danni da incidente del proprietario precedente ed eventuali conseguenze
saranno a carico vostro.
Prezzo minimo
Riflettete, ai fini della trattativa, su quanto
volete e potete abbassare il prezzo, coscienti
del fatto che un acquirente scaltro saprà calcolare il margine.
05
www.autoscout24.ch
Le formalità
Contratto
Stipulate sempre un contratto scritto. La
vendita è valida anche per via della semplice
stipulazione orale ma, per evitare contrasti
e successivi litigi, vi conviene tutelarvi con
un contratto scritto di compravendita del
veicolo.
Inserite nel contratto tutti i dati necessari:
nome, indirizzo e numero del documento di
identità. Se necessario, fatevi confermare
l’avvenuta consegna delle chiavi e di tutti i
documenti.
Qui allegato troverete un esempio di contratto di acquisto.
Responsabilità
Escludete la garanzia per vizi della cosa (eccezione: Quality1). In questo modo, pur non
concedendo una vera e propria garanzia,
avete l’obbligo di dichiarare gli incidenti precedenti e la responsabilità per difetti occulti
e caratteristiche assicurate.
Pagamento
Il metodo più sicuro per voi è incassare in
contanti i soldi del prezzo di acquisto al momento della consegna del veicolo, osservando le necessarie misure di sicurezza.
Consegna
Ne remettez la voiture et le permis de circulation à l’acheteur qu’après paiement du prix
total de la vente.
Plaques d’immatriculation
Consegnate all’acquirente auto e licenza di
circolazione solo dopo il pagamento completo del prezzo di acquisto.
L’acquirente deve condurre a casa l’auto
solo con le targhe appositamente immatricolate. Accordatevi con questi sulla procedura di consegna (annullamento licenza di
circolazione, targhe, trasferimento veicolo).
Sicurezza
Nel peggiore dei casi, il potenziale acquirente potrebbe intenzioni criminali. Evitate pertanto luoghi di incontro insoliti (p.es. autorimesse, parcheggi di autostrade). Prendete il
cellulare e (se possibile) recatevi al colloquio
di vendita accompagnati da una seconda
persona. Per il giro di prova lasciate eccezionalmente a casa la licenza di circolazione.
Leggete anche i consigli di sicurezza sul nostro sito web.
Buona fortuna con la vendita della vostra auto!
Osservate quanto segue:
• Le licenze di circolazione possono essere annullate esclusivamente dalla Sezione della circolazione competente per l’immatricolazione. Normalmente è
il proprietario precedente del veicolo ad occuparsene, ma può anche farlo l’acquirente oppure è possibile sbrigare
il tutto per posta.
• I veicoli la cui licenza di circolazione è stata annullata possono ancora circolare sulle strade per tutto il giorno dell’annullamento (fino a mezzanotte)
• Le targhe del veicolo la cui licenza di
circolazione è stata annullata possono essere tenute per due settimane.
Contatto
Scout24 Svizzera SA
AutoScout24
Bernstrasse 41
CH-3175 Flamatt
Telefono +41 (0)31 744 21 31
Fax
+41 (0)31 744 21 22
http://www.autoscout24.ch
E-Mail: [email protected]
06
www.autoscout24.ch
Contratto di vendita per veicoli d’occasione
(Si utilizza la forma maschile)
Venditore
Compratore
Cognome
Cognome
Nome
Nome
Indirizzo
Indirizzo
NPA / Località
NPA / Località
Veicolo
Marca
Modello
Chilometraggio
N°di telaio
Data della prima
immatricolazione
Data ultima
revisione:
Incidentato: no
sì
Equipaggiamento supplementare / Accessori
Modalità di
pagamento
Prezzo di
vendita in
CHF
Ulteriori accordi
1) Garanzia di legge e qualità garantite dal venditore
Il venditore declina qualsiasi responsabilità su eventuali vizi della merce, eccetto che per le qualità espressamente
garantite nel presente contratto.
2) Patto di riserva della proprietà
Qualora il pagamento non avvenga in denaro contante, il venditore ha facoltà di richiedere l’iscrizione del patto di
riserva della proprietà sul veicolo e sull’equipaggiamento dello stesso nel registro dei patti di riserva della proprietà ai
sensi dell’art. 715 CC.
3) Diritto applicabile
Valgono inoltre le disposizioni di legge sulla vendita (art. 184 e segg. CO).
Data di consegna
Luogo di
consegna
Il Venditore
Il Compratore
Località / Data
Località / Data
Firma
Firma
powered by 