Moto rettilineo uniforme: il vettore velocità è costante
Transcript
Moto rettilineo uniforme: il vettore velocità è costante
prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) – 3ªB liceo scientifico “Marconi” di Grosseto – pagina 1 di 5 Moto rettilineo uniforme: il vettore velocità è costante (quindi il vettore accelerazione è nullo) Legge oraria: ( ) Nel diagramma spazio-tempo ( ) il tempo (sull’asse delle ascisse) è la variabile indipendente mentre lo spazio (sull’asse delle ordinate) è la variabile dipendente; in tal modo la legge oraria è rappresentata da una retta di intercetta (quota) (posizione iniziale) e coefficiente angolare (pendenza) (velocità). Diagramma ( ) con posizione iniziale positiva: Se la velocità è positiva abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi davanti al sistema di riferimento ( ), parte in avanti ( ) conservando la sua velocità; l’oggetto non transiterà sul sistema di riferimento; la retta blu rappresenta la legge oraria. Se la velocità è nulla abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi davanti al sistema di riferimento ( ), parte da fermo ( ) restando fermo; si tratta, in realtà, della quiete (caso particolare di un moto rettilineo uniforme in cui il vettore velocità è nullo e dunque è costante). L’oggetto non transiterà sul sistema di riferimento; la retta verde rappresenta la legge oraria. Se la velocità è negativa abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi davanti al sistema di riferimento ( ), parte all’indietro ( ) conservando la sua velocità; l’oggetto transiterà sul sistema di riferimento in corrispondenza dell’intersezione tra la retta rossa che rappresenta la legge oraria e l’asse delle ascisse. prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) – 3ªB liceo scientifico “Marconi” di Grosseto – pagina 2 di 5 Diagramma ( ) con posizione iniziale positiva: Se la velocità è positiva abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi sul sistema di riferimento ( ), parte in avanti ( ) conservando la sua velocità; l’oggetto si allontanerà definitivamente dal sistema di riferimento; la retta blu rappresenta la legge oraria. Se la velocità è nulla abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi sul sistema di riferimento ( ), parte da fermo ( ) restando fermo sul sistema di riferimento; si tratta, in realtà, della quiete (caso particolare di un moto rettilineo uniforme in cui il vettore velocità è nullo e dunque è costante). La retta verde rappresenta la legge oraria. Se la velocità è negativa abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi sul sistema di riferimento ( ), parte all’indietro ( ) conservando la sua velocità; l’oggetto si allontanerà definitivamente dal sistema di riferimento. La retta rossa rappresenta la legge oraria. prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) – 3ªB liceo scientifico “Marconi” di Grosseto – pagina 3 di 5 Diagramma ( ) con posizione iniziale positiva: Se la velocità è negativa abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi dietro al sistema di riferimento ( ), parte in avanti ( ) conservando la sua velocità; l’oggetto transiterà sul sistema di riferimento in corrispondenza dell’intersezione tra la retta blu che rappresenta la legge oraria e l’asse delle ascisse. Se la velocità è nulla abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi dietro al sistema di riferimento ( ), parte da fermo ( ) restando fermo; si tratta, in realtà, della quiete (caso particolare di un moto rettilineo uniforme in cui il vettore velocità è nullo e dunque è costante). L’oggetto non transiterà sul sistema di riferimento; la retta verde rappresenta la legge oraria. Se la velocità è negativa abbiamo un moto in cui l’oggetto, trovandosi dietro al sistema di riferimento ( ), parte all’indietro ( ) conservando la sua velocità; l’oggetto non transiterà sul sistema di riferimento. La retta rossa rappresenta la legge oraria. prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) – 3ªB liceo scientifico “Marconi” di Grosseto – pagina 4 di 5 Nel diagramma velocità-tempo ( ) il tempo (sull’asse delle ascisse) è la variabile indipendente mentre la velocità (sull’asse delle ordinate) è la variabile dipendente; essendo il vettore velocità costante, la rappresentazione è data da una retta parallela all’asse delle ascisse. Diagramma ( ) La velocità è costante e positiva ( ) è rappresentata dalla retta (orizzontale) blu. La velocità è costante e nulla ( ) è rappresentata dalla retta (orizzontale) verde. La velocità è costante e negativa ( ) è rappresentata dalla retta (orizzontale) rossa. prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) – 3ªB liceo scientifico “Marconi” di Grosseto – pagina 5 di 5 Nel diagramma accelerazione-tempo ( ) il tempo (sull’asse delle ascisse) è la variabile indipendente mentre l’accelerazione (sull’asse delle ordinate) è la variabile dipendente; essendo il vettore velocità costante, il vettore accelerazione è nullo per cui la rappresentazione è data da una retta coincidente con l’asse delle ascisse. Diagramma ( )
Documenti analoghi
6. Moto uniformemente accelerato
Moto rettilineo uniformemente accelerato
una particella si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato se la sua
velocità varia di quantità uguali in intervalli di tempo uguali, cioè quando l...