Il progetto “Genesi” di Salgado a Milano
Transcript
Data TURISMO.IT (WEB) Foglio Gusto Tradizione Cultura Benessere Natura 19-08-2014 Pagina Cuore Shopping Sport Speciali 1/2 Oltreconfine Cerca nel sito Cerca HOME / la mostra del giorno Seguici su: Sebastião Salgado - Brasile, 2009 19.08.2014 Sebastião Salgado in mostra Il progetto “Genesi” di Salgado a Milano Con tutta la sua disarmante attualità, in mostra al rinnovato Palazzo della Ragione il mondo incontaminato che ancora ci resta secondo Salgado Luoghi correlati all'articolo MILANO Lombardia AUTORE: MAURIZIO AMORE Le vie del gusto In questi mesi di preparazione all’Expo, mentre la città di Milano e l’Italia riflette sulla sostenibilità dei progetti energetici e sull’imprescindibile necessità di vivere in un rapporto più armonico con il nostro ambiente, a partire dal tema dell’alimentazione, proprio nella città meneghina si svolge la mostra Genesi del celebre fotografo Sebastião Salgado. Iniziato infatti nel 2003 e durato dieci anni, il progetto Genesi non è altro che un canto d’amore per la terra e un monito per gli uomini. Il percorso espositivo rappresenta quindi un contributo importante a questo dibattito. Da non perdere 124086 Calabria: il fruttato primo in classifica I più visti Pasqua in Salento: grika e pampasciuni Codice abbonamento: Perché andare Con 245 eccezionali immagini che compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande incanto, la mostra curata da Lélia Wanick Salgado, racconta la rara bellezza del patrimonio unico e prezioso, di cui disponiamo: il nostro pianeta. Genesi è suddivisa in cinque sezioni che ripercorrono le zone in cui Salgado ha realizzato le fotografie: Il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l’Africa, Il grande Nord, l’Amazzonia e il Pantanàl. Il percorso espositivo presenta una serie di fotografie (tra cui molte di paesaggio) realizzate con lo scopo di immortalare un mondo in cui natura ed esseri viventi vivono ancora in equilibrio con l’ambiente. Una parte del suo lavoro è rivolto agli animali che sono impressi nel suo obiettivo attraverso un lungo lavoro di immedesimazione con i loro habitat. Salgado ha infatti vissuto nelle Galapagos tra tartarughe giganti, iguane e leoni marini, ha viaggiato tra le zebre e gli animali selvatici che attraversano il Kenya e la Tanzania rispondendo al richiamo annuale della natura alla migrazione. 19-08-2014 Data TURISMO.IT (WEB) Pagina Foglio 2/2 Ivrea, Carnevale agli agrumi Un’attenzione particolare è riservata anche alle popolazioni indigene ancora vergini: gli Yanomami e i Cayapó dell’Amazzonia brasiliana; i Pigmei delle foreste equatoriali del Congo settentrionale; i Boscimani del deserto del Kalahari in Sudafrica; le tribù Himba del deserto namibico e quelle più remote delle foreste della Nuova Guinea. Salgado ha trascorso diversi mesi con ognuno di questi gruppi per poter raccogliere una serie di fotografie che li mostrassero in totale armonia con gli elementi del proprio habitat. Le immagini di Genesi, in un bianco e nero di grande potenza, sono una testimonianza e un atto di amore verso la Terra. Sapori etnici di Sicilia Genesi di Sebastião Salgado Fino al 7 settembre Luogo: Palazzo della Ragione, Milano Info: + 39 0243353535 Sito: www.palazzodellaragionefotografia.it; www.mostrasalgado.it Correlati per regione Lombardia La magnificenza delle rovine di Piranesi La Pietra Ollare delle Alpi Venerdì 12 settembre Modena inaugura un percorso espositivo che espone venti tavole originali del... Vanto artistico di Valtellina e Valchiavenna, la "pietra verde" rimanda a un'arte preistorica divenuta nel tempo tradizione artigianale di spicco Villa Torlonia con Paschetto Ceresio7, aperitivo con piscina e design Al Casino dei Principi di Roma un’esposizione ripercorre tutta la produzione di un artista non... Un luogo dove vivere tutta la giornata, dalla colazione all’after dinner, immersi nel design. Firmato DSquared2 Tradizioni La Pietra Ollare delle Alpi Chiacchierino: il pizzo in chiave retrò Le stufe in maiolica di Sfruz Speciali Choco-shopping City break in Europa Appuntamenti da non perdere Benessere Natura Sicilia da Mille e una notte Calabria, il gommage rigenerante del Popilia Resort Grosseto relax country a km zero L'Isola dei Conigli, paradiso delle... tartarughe Corniglia, bella e (quasi) irraggiungibile Montecristo, paradiso disabitato dall’uomo Cultura Cuore Il Castello di Sammezzano, meraviglia da salvare La Via Francigena toscana tappa per tappa La Sicilia di Montalbano Luogo del Giorno Quanti vip a Formentera Liguria, un mare da sogno Graceland, a casa di Elvis Presley Alassio, la "Città degli Innamorati" Toscana: una regione per due cuori Il borgo del Nodo d'Amore Mostra del Giorno Il progetto “Genesi” di Salgado a Milano La magnificenza delle rovine di Piranesi Villa Torlonia con Paschetto Shopping Fashion Groove, l’Outlet che veste di stile Stock Family a Nicosia Ermanno Scervino into The Mall Sport Le Ippovie della Valle del Cormor Porto Pollo, il regno di Eolo Cicloturismo attraverso il "Tibet d'Italia" Le vie del gusto Calabria: il fruttato primo in classifica Montasio: dai benedettini alle clarisse Sicilia, a tavola con i Borboni Navigazione | Company | Turismo.it - Nexta Srl © 2000-2014. Tutti i diritti sono riservati. P. I. 0697989100 124086 Gusto Terracina a tutta Favetta Sorrento: mare, sole e limoncello Crucoli: tutti i segreti del “caviale calabrese” Codice abbonamento: Saperne di più su LA MOSTRA DEL GIORNO
Documenti analoghi
GENESI Fotografie di Sebastião Salgado
Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Camera di
Commercio di Roma con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare, realiz...
Sebastião Salgado
siccità del Sahel, seguito da uno sulle condizioni di vita
dei lavoratori immigrati in Europa. Nel '74 entra nell'agenzia Sygma e documenta la rivoluzione in Portogallo,
la guerra in Angola e gli a...
Sebastião Salgado Un canto d`amore per la Terra
Lo stato di Minas Gerais ha istituito la categoria della riserva privata per il Restauro
Ambientale per incoraggiare altri proprietari privati a fare altrettanto.
GENESI Fotografie di Sebastião Salgado
nell’obiettivo di Salgado attraverso un lungo lavoro di immedesimazione con i loro habitat naturali.
Il fotografo ha infatti vissuto nelle Galapagos tra tartarughe giganti, iguana e leoni marini.
Stampa PDF
Parigi. Il suo interesse per la fotografia risale al 1970. Negli anni ’80 ha
iniziato a ideare e progettare libri di fotografia e a organizzare mostre,
molte delle quali dedicate a Sebastião Salgad...
PDF - Fieldworks Magazine
documentare, con immagini in un bianco e nero, la rara bellezza del nostro pianeta. La mostra è suddivisa in
cinque sezioni che ricalcano le zone geografiche in cui Salgado ha realizzato le fotogra...
Le immagini di Sebastião Salgado per illy in mostra presso lo storico
principio fondamentale e il mezzo attraverso il quale ha scelto di mantenere il proprio primato qualitativo.
Questa mostra temporanea rientra all’interno di un più ampio progetto, in cui viene esib...