Quindici-Molfetta.it - Il Gis E Il Mercato Del Lavoro, Anche A Molfetta
Transcript
Quindici-Molfetta.it - Il Gis E Il Mercato Del Lavoro, Anche A Molfetta
Data 24-11-2015 Pagina Foglio 1 Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più Accetto 24/11/2015 9:29:23 .: Cerca :. .: News :. .: Giornale :. .: Speciali :. .: Blog :. .: La Città :. .: Links :. .: Contatti :. .: Redazione :. Essere informati a Molfetta:rivista mensile "Quindici" e quotidiano "Quindici on line": QUELLO CHE GLI ALTRI NON DICONO Direttore responsabile: Felice de Sanctis In Edicola Le ultime notizie Molfetta, la svolta di Annalisa ... Il Partito Democratico di Molfetta ... martedì 24 novembre 2015 Il Gis e il mercato del lavoro, anche a Molfetta la giornata mondiale dei sistemi informatici geografici Paura a Molfetta, un peschereccio ... ESCLUSIVO. “Quindici” rivela: ... Molfetta, getta le reti, cade ... Video Gallery MOLFETTA - Centoventi studenti, dodici docenti e un pubblico composto da geometri e operatori del settore. Mercoledì 18 novembre l’Istituto tecnico per geometri Salvemini (Itet, nella nuova denominazione) ha ospitato il Gis Day, la giornata internazionale del sistema informativo geografico ideato dalla Esri. L’edizione 2015 è stata dedicata alle applicazioni del software e all’analisi del mercato del lavoro. I relatori, il dott. geometra Sabino Gervasio – organizzatore dell’evento con lo Studio tecnico Gis – e il geologo Mauro Palombella sono entrati nei dettagli, quelli che costituiscono il successo di un programma informatico che ha rivoluzionato la cartografia e l’insieme dei processi informativi. Accedi agli altri video Numeri Precedenti 1999 09 Vai >> Si è parlato della certificazione Ecdl, e di come possa costituire il trampolino di lancio per una carriera da libero professionista oppure nella pubblica amministrazione. Dalle mappe interattive ai piani di protezione civile, del traffico e di pianificazione edilizia, i tecnici non possono prescindere dai sistemi Gis. Da qui l’importanza di una formazione accurata e di una certificazione. A questo ci pensa l’Aica, l’Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico, il primo e più importante soggetto dei professionisti dell’Information & communication technology (Ict). Login Utente Teoria e pratica compongono i tre capitoli (rappresentazione cartografica, sistemi Gis veri e propri, capacità di utilizzo del software) che si rivolgono a una platea composta da scuole, enti pubblici e aziende private. Username Questo, dunque, l’identikit del “geometra 2.0”: padrone delle competenze specifiche ed esperto in informatica, sistemi Gis e sue applicazioni, compresa la guida dei droni. Un percorso che passa da Esri e da quell’idea che ha cambiato la visione del territorio. Password Accedi Password persa? Registrati Aica 093916 Codice abbonamento: La certificazione si divide in tre moduli e si rivolge a chi voglia conoscere i principi fondamentali dell'Ict nei sistemi geografici e le loro applicazioni. Un progetto sviluppato in Italia, riconosciuto e approvato dalla Fondazione Ecdl di Dublino e che, a tutti gli effetti diverrà un programma internazionale distribuito nei 150 paesi che compongono la comunità internazionale Ecdl
Documenti analoghi
Quindici-Molfetta.it
Gis Day, la giornata
internazionale del sistema
informativo geografico ideato
dalla Esri.
Page 1 of 2 Quindici OnLine - L`informazione a Molfetta
.: Cerca :. .: News :. .: Giornale :. .: Speciali :. .: La Città :. .: Links :. .: Contatti :. .: Redazione :.
Direttore responsabile: Felice de Sanctis
Scarica l`articolo completo
zona pedonale senz’auto di oltre 120.000mq.
L’impianto di climatizzazione del Tignè Point è un esempio di
successo di tecnologia tecnologicamente avanzata in grado di fornire ad applicazioni di uso...