11 settembre 1973: il golpe di Pinochet
Transcript
11 settembre 1973: il golpe di Pinochet
Cile 40 ANNI dopo 11 settembre 1973: il golpe di Pinochet Il golpe militare di Pinochet reprimeva nel sangue l’esperienza del Governo di Unidad Popular di Salvador Allende, democraticamente eletto. Genova, settembre 2013: incontri, mostre, cinema, teatro, poesia e musica per ricordare la tragedia, la resistenza, la solidarietà, il Cile di ieri e di oggi. 1 settembre ore 11.00 Incontro pubblico con la sindaca di Santiago Carolina Tohá presso Fondazione Casa America, Villa Rosazza, piazza Dinegro 3, Genova 4 settembre ore 17.30 Inaugurazione della mostra Salvador Allende, un uomo, un popolo (un hombre, un pueblo) - 40 anni dopo il golpe di Pinochet 11 settembre 1973 di Eduardo Carrasco dal 29 agosto al 13 settembre presso Fondazione Casa America, Villa Rosazza, piazza Dinegro 3, Genova e dal 16 al 24 settembre presso il Municipio IV, via dell’Olmo 3, Genova Cile: un cinema contro i regimi Rassegna di film cileni 9, 16 e 23 settembre presso Cinema Sivori sala 1 (salita S. Caterina, 48 r.) h. 21.00 ingresso 4 euro a cura di Circuito Cinema Genova - Associazione per un Archivio dei Movimenti - Missing Film Festival - Club Amici del Cinema 9 settembre Violeta Parra volò in cielo di Andrés Wood, Cile Argentina Brasile 2011 16 settembre No, i giorni dell’arcobaleno di Pablo Larrain, Cile 2012 23 settembre Post mortem di Pablo Larrain, Cile 2010 24 - 30 settembre presso Club Amici del Cinema - (Via C. Rolando 15) - ingresso soci Cineclub: 4 Euro 24 settembre ore 21.00 Salvador Allende di Patricio Guzmán - Belgio, Cile, Francia, Germania, Messico 2004 27 settembre - dalle ore 18.30 Interviste dal Cile e altri contributi Inti Illimani - Dove cantano le nuvole di Francesco Cordio e Paolo Pagnoncelli Italia 2007 Machuca di Andrés Wood - Cile, Spagna, GB 2004 28 - 29 - 30 settembre ore 21.00 Violeta Parra went to heaven di Andrés Wood, Cile Argentina Brasile 2011 11 settembre ore 18.00 "Un garofano rosso per il Presidente" via Allende, Genova Omaggio a Salvador Allende organizzato dal Circolo Arci Sertoli di via Pino Sottano. Dal 9 al 20 settembre iniziative in Valbisagno a cura del Municipio IV, del Circolo Sertoli, della Gau e altre associazioni, tra cui una mostra fotografica sul gemellaggio Genova - Victoria, la mostra di Mono Carrasco, un concerto e letture di poesie, la proiezione di film, l’inaugurazione di Via “Donne della Resistenza” 11 settembre ore 21.00 Giardini Luzzati "Cile, dall’esilio politico all’esilio economico... tra "milicos (soldataglia) e burocratas" Manifestazione musicale con video-proiezione a cura di Ghettup tv:"Tributo a Victor Jara”, seguita da Pedro Navaja SoundMachine" - Fiaccolata ai desaparecidos. 12 settembre ore 17.30 Inaugurazione della Mostra documentaria con filmati e audiovisivi a cura dell’Archivio dei Movimenti “Il Cile in Italia: solidarietà, lotte e politiche della sinistra” presso Palazzo Ducale, sala 46r. dal 12 al 29 settembre - orario 15 - 19 ingresso libero 13 settembre ore 17.00 Convegno “Il golpe cileno: storia e testimonianze di una stagione di solidarietà a Genova” intervengono il professor Raffaele Nocera, Università “L’Orientale” di Napoli, Vincenzo Sparagna, redazione de “Il Male” e testimoni delle azioni di solidarietà a cura dell’Associazione per un Archivio dei movimenti presso il Circolo dell’Autorità Portuale di Genova, via Albertazzi, 3r. 14 settembre ore 21.00 Spettacolo teatrale su Salvador Allende Teatro di Bogliasco, sala Bozzo Compagnia teatrale e musicale di Fabrizio Maiocco 14 settembre ore 17.00 giardino della Biblioteca Berio “La poesia cilena ai tempi della dittatura” incontro di lettura in spagnolo e in italiano aperto a tutti gli interessati a cura del “Grupo de lectura en español”: dal 14 al 28 settembre esposizioni e proposte di lettura: “Cile: storia e letteratura” spazio Berioidea al piano terra della Biblioteca Berio Durante gli eventi in programma verranno proiettate alcune video-interviste con personaggi dell’attuale vita politica e culturale cilena a cura del regista cileno Bruno Rolleri Sono inoltre previste e in corso di definizione altre iniziative presso il Dipartimento DAFIST dell’Università di Genova e L’attuale rapporto Italia - Cile verso la VI Conferenza Nazionale Italia America Latina e Caraibi incontro con l’Ambasciatore del Cile in Italia ed esponenti del Ministero degli Affari Esteri presso Fondazione Casa America, Villa Rosazza, piazza Dinegro, 3 MUNICIPIO IV MEDIA VAL BISAGNO PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor ONLUS
Documenti analoghi
L`ALTRO 11 SETTEMBRE Il Cile da Salvador Allende alla dittatura
Una giornata di studi, una mostra, quattro incontri sulla cultura del Cile
Milano, lunedì 9 settembre 2013. La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli celebra “L’altro 11
settembre” in occasione della r...