Centri Sportivi in Val di Sole - Consorzio Turistico Mezzana Marilleva

Transcript

Centri Sportivi in Val di Sole - Consorzio Turistico Mezzana Marilleva
LO SPORT IN
Centri Sportivi in Val di Sole
Tutte
le combinazioni
che vuoi.
Foto di G. Bernardi - D. Andreis - T. Mochen - L. Carrara - A. Dalpez - Archivio APT - Archivio PNS - R. Kiaulehn - C. Briani
Val di Sole
pag. 3
Caldes
pag. 6
Cavizzana
pag. 8
Commezzadura
pag. 9
Croviana
pag. 10
Dimaro
pag. 11
Malé
pag. 14
Mezzana-Marilleva
pag. 18
Monclassico
pag. 21
Ossana
pag. 22
Peio
pag. 24
Pellizzano
pag. 27
Rabbi
pag. 29
Terzolas
pag. 32
Vermiglio
pag. 34
La valle mondiale
pag. 36
Terme di Rabbi
pag. 38
Terme di Pejo
pag. 39
2
CAMPO PLURIUSO
Caldes - Commezzadura - Croviana - Mezzana - Ossana - Terzolas
CAMPO DA CALCIO O CALCETTO
Cavizzana - Dimaro – Malè - Mezzana - Monclassico - Ossana - Peio - Pellizzano - Rabbi - Vermiglio
PALESTRA
Caldes – Commezzadura - Croviana – Malè - Mezzana - Ossana – Pellizzano - Rabbi - Vermiglio
CAMPO DA TENNIS
Caldes - Croviana - Dimaro - Malé - Mezzana - Monclassico - Peio - Pellizzano - Rabbi - Terzolas - Vermiglio
CAMPO DI BOCCE
Caldes - Dimaro – Malè - Mezzana - Monclassico - Ossana - Peio - Terzolas
PARCO GIOCHI
Caldes – Commezzadura - Dimaro - Malè - Monclassico - Ossana - Pellizzano - Peio - Rabbi – Terzolas - Vermiglio
PALESTRA DI ROCCIA INDOOR E OUTDOOR
Caldes - Dimaro – Malè - Mezzana - Ossana - Peio - Rabbi - Vermiglio
STADIO DEL GHIACCIO
Dimaro - Malè
SCI DI FONDO
Commezzadura – Mezzana - Ossana - Peio - Rabbi - Vermiglio
PISCINA
Malè
CANOA
Mezzana
PALESTRA NEL VERDE
Mezzana - Peio
Val
di
Sole
da 700 a 3.000 metri
una palestra all’aria aperta
La Val di Sole, nel Trentino nord occidentale, è circondata da alcune delle più famose catene montuose dell’intero arco alpino: le Dolomiti di Brenta, il massiccio dell’AdamelloPresanella, i Gruppi dell’Ortles-Cevedale e delle Maddalene. Più di un terzo del suo territorio è costituito da area naturale protetta: la zona settentrionale appartiene infatti allo
storico Parco Nazionale dello Stelvio mentre quella meridionale al vasto Parco Naturale Adamello-Brenta. La Val di Sole costituisce una delle località turistiche più rinomate e
più frequentate dell’intero arco alpino sia nella stagione estiva che in quella invernale.
Ciò che lascia a bocca aperta il visitatore è l’elevatissimo valore paesaggistico del
territorio. Si passa infatti dal soleggiato fondovalle caratterizzato dalle abbondanti
coltivazioni di alberi da frutta e dai borghi rurali alle imponenti pareti rocciose che
superano i 3000 m e che costituiscono il regno delle nevi perenni.
Grazie alle ricchissime risorse ambientali, la Val di Sole è una delle mete turistiche
più ambite per gli amanti della montagna: i parchi naturali dell’Adamello Brenta e
dello Stelvio offrono infatti numerosissimi percorsi per il trekking ed il nordic walking, una lunga e tranquilla pista ciclabile e numerosi percorsi per la mountain bike
si estendono per tutta la lunghezza della valle, mentre in inverno i caroselli sciistici
3
di Folgarida-Marilleva, Passo Tonale e Peio sono tra i più attrezzati di tutto l’arco
alpino. Le storiche terme di Pejo e di Rabbi, infine, sono particolarmente note in
Italia ed all’estero per le virtù curative delle proprie acque.
Di particolare interesse risulta, in Val di Sole, l’offerta degli sport d’acqua, dove
il Noce costituisce una delle più note sedi al Mondo per la pratica di attività particolarmente travolgenti come la canoa–kayak, il rafting (emozionante discesa tra
le acque di un torrente con un gommone fluviale), l’hydrospeed (il nuovo sistema
4
di nuoto in acqua viva, tramite uno speciale bob), il canyoning sul Rio San Biagio
(discesa di un torrente in forra in alcuni tratti anche con imbracatura e calate in
corda), il pointing (salto a pendolo controllato) e il tarzaning (torrentismo acrobatico asciutto).
Una nuova disciplina che ha preso piede di recente è l’orienteering con percorsi di
diverse difficoltà anche per i più piccoli. Molto ampia è l’offerta di itinerari sia per
il ciclismo su strada che per la mountain bike. Per quest’ultima disciplina alcuni
percorsi si distinguono per la straordinaria bellezza degli ambienti che attraversano, come “Il giro dei forti austriaci” e “Il Dolomiti di Brenta Bike”. Un’ulteriore
prova dell’attenzione della Val di Sole verso la mountain bike è stata la fortunata
organizzazione dei recenti Campionati Mondiali di MTB e trial svoltosi con successo
nel mese di giugno 2008.
Molto interessante è anche la pista ciclabile della Val di Sole, che si sviluppa quasi
per intero lungo il percorso del torrente Noce da Mostizzolo a Fucine e da qui verso
Vermiglio e Peio, per una lunghezza totale di circa 40 km ed un dislivello di circa
1300 m, ricalcando il tracciato di antiche percorrenze che risalgono ai tempi preromani e medioevali o di strade arginali e di campagna.
Una piacevole novità sono inoltre le scuole di downhill con dodici percorsi di diverse
difficoltà. Non mancano poi una fitta rete di sentieri per principianti ed esperti e circa 80 km di percorso per il nordic walking con la “Nordic Walking Val di Sole Route”
(70 km di tracciati), che propone percorsi con itinerari fitness in estate e in inverno.
5
CALDES
682 metri
Si tratta di uno dei comuni più ampi della Val di Sole, con un territorio che abbraccia per intero la bassa valle, composto da ben sette frazioni: Caldes, Samoclevo, Cassana, San Giacomo,
Tozzaga, Bordiana e Bozzana. Agricoltura e turismo sono le sue grandi risorse, grazie alle distese di meleti collegati al consorzio Melinda ed a monumenti di valore storico di grande
interesse, primi fra tutti Castel Caldes e la Rocca di Samoclevo. Il centro storico, tra i più suggestivi del Trentino, conserva un tessuto urbano dominato dal castello e formato da palazzi
nobiliari e da case contadine, da campanili e da chiese, da stradine acciottolate, da portali, da bifore, da sporti angolari. All’ingresso orientale del paese sorge il castello, confortevole
residenza dei dinasti locali più che sede fortificata di guarnigione militare. Tra le strutture turistico-ricreative di maggior importanza della Val di Sole figura senz’altro il centro sportivo
ricreativo delle Contre, proprio in riva al Noce, con campi per tennis, calcio, basket e volley, area per feste campestri, bar, centro rafting e parco per rilassanti giornate sull’erba.
6
CAMPI PLURIUSO
tennis e pallavolo
TIPO DI MANTO
TRIBUNE
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
ALTRO
n. 2 campi
asfalto con strato sintetico
n°100 posti
sì
sì
servizio bar, varie tipologie di giochi
con area picnic e punti fuoco
per barbecue, spazi liberi coperti e
centro rafting.
CAMPO DI BOCCE
Frazione Bordiana località Ponte Stori
PALESTRA DI ROCCIA “Sassias”
Frazione S.Giacomo
PAVIMENTAZIONE
ALTRO
N° VIE
DIFFICOLTÀ
LUNGHEZZA
ACCESSO
terra rossa
tettoia con area picnic
PALESTRA
SUPERFICIE
ALTEZZA LIBERA
PAVIMENTAZIONE
SERVIZI
ATTREZZATURA
14x25 m
9,65 m
sintetico
2 servizi con n°6 docce,
spogliatoi
pallavolo, basket,
attrezzi ginnici.
ALTRO
15
da 3° a 6°
da 14 a 40 m
dal paese si sale per poche centinaia
di metri lungo la strada asfaltata in
direzione dell’evidente parete fino
al parcheggio
seguendo l’indicazione, dopo 20
metri, si arriva alla palestra ideata
per principianti con area picnic e
fontana, utilizzabile anche nei periodi invernali.
7
CAVIZZANA
710 metri
È il più piccolo comune della Val di Sole e l’unico in bassa valle sorto sulla sponda orografica destra del Noce. Grande importanza riveste ancora oggi l’agricoltura, specializzata nella frutticoltura delle mele, mentre nel passato ad essa si affiancavano la lavorazione della calce e del ferro. Partendo poi dai masi di Cavizzana (a quota 1087
m) una facile e panoramica escursione porta fino al lago Verdés (a quota 1641 m), su un altopiano sommitale dal quale vasto è il panorama da una parte sulla Val di Sole,
dall’altra sulla Val di Non. In paese è presente un piccolo campo sportivo.
CAMPO DA CALCIO DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
8
90x50 m
erba
sì
sì
COMMEZZADURA
857 metri
Il Comune di Commezzadura, posto in media Val di Sole, è formato dalle frazioni di
Mestriago (sede municipale), Mastellina, Deggiano, Almazzago e Piano, tutti paesini
dalle architetture rurali, costruiti attorno a piccole chiese, dalla località di Daolasa
e dal villaggio turistico di Costa Rotian.
PARCO FLUVIALE - CAMPO PLURIUSO
PALESTRA
TIPO DI MANTO
ILLUMINAZIONE
ALTRO
SUPERFICIE
230 mq
ALTEZZA LIBERA
5,5 m
PAVIMENTAZIONE
gomma
SERVIZI E SPOGLIATOI sì
ATTREZZATURA
pallavolo,
basket
e attrezzi
ginnici
ACCESSO DISABILI
sì
terra
sì
giochi per bambini
e tettoia con campo
pluriuso
PISTE DA FONDO
LUNGHEZZA TOTALE PISTE
NUMERO ANELLI
QUOTA DI PARTENZA
QUOTA DI ARRIVO
ILLUMINAZIONE
ENTRATA
3 km
1
850 m
850 m
sì
libera
Commezzadura si presenta come un centro a vocazione turistica, specialmente per
quanto riguarda il turismo invernale. Da alcuni anni è infatti attivo un nuovo collegamento con gli impianti sciistici di Folgarida-Marilleva-Madonna di Campiglio. In estate
il fiume Noce è il vero polo attrattivo, intorno al quale si sviluppano molteplici attività: si possono sfidare le rapide facendo rafting con le guide delle scuola locale. Il
nuovo parco ricreativo fluviale che si colloca tra il fiume Noce e la pista ciclabile è uno
spazio attrezzato caratterizzato dalla presenza di un campo di bocce in terra rossa,
da un area gioco, da alcune panchine con dei tavoli, da un gazebo e da un laghetto artificiale. Durante la stagione invernale, oltre allo sci alpino è possibile praticare lo sci
nordico. Commezzadura offre un anello di 5 km, con parziale illuminazione notturna.
9
CROVIANA
725 metri
Negli ultimi dieci anni il comune di Croviana ha vissuto una stagione di grande sviluppo residenziale ma anche delle strutture sportive e ricettive. Oltre alle bellezze artistiche del centro storico, spicca uno splendido mulino di origine settecentesca. Nella zona sportiva di Croviana sono stati inaugurati i nuovi campi da beach volley e beach
tennis: strutture che completano l’offerta sportiva del paese, che oggi offre un campo da calcetto su erba illuminato, un campo da tennis anch’esso illuminato, un centro
dedicato agli sport fluviali e, appunto, le new entries con il campo da beach volley e quello da beach tennis, con sabbia portata direttamente dalle rive del fiume Po, a
garanzia della qualità del centro sportivo realizzato.
10
CAMPO PLURIUSO
PALESTRA
TIPO DI MANTO
ILLUMINAZIONE
ALTRO
SUPERFICIE
330 mq
ALTEZZA LIBERA
7m
PAVIMENTAZIONE
sintetico
TRIBUNA
72 posti
SERVIZI E SPOGLIATOI 2 con 4 docce
ATTREZZATURA
pallavolo, basket e attrezzi ginnici
ACCESSO DISABILI
sì.
sintetico
sì
beach volley, beach tennis,
calcetto su erba,
centro rafting con servizio bar.
DIMARO
767 metri
Punto di partenza per raggiungere la stazione sciistica in quota di Folgarida, Dimaro è centro dalla chiara vocazione turistica, sia invernale che estiva. Molto importante la
presenza di un campo da calcio regolamentare, che respira l’aria frizzante delle Dolomiti di Brenta e che ogni estate ospita il ritiro pre campionato di importanti squadre
di serie A. Il Centro Sportivo è dotato anche di una nuovissima pista per l’atletica. Si trovano in paese anche un campo da tennis, un campo di bocce e una palestra di arrampicata sportiva. Le possibilità aumentano poi per l’apporto di Folgàrida, che registra la presenza di due campi da tennis in sintetico, un campo polivalente per calcetto
e parco giochi. Nell’importante località sciistica spicca anche lo “Stadio del ghiaccio” artificiale.
CAMPO DA CALCIO
DIMENSIONI
OMOLOGAZIONE
TIPO DI MANTO
TRIBUNE
SERVIZI
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
ALTRO
105x65 m
F.I.D.A.L.
erba
625 posti a sedere (250 numerati)
2 spogliatoi per squadre e per
arbitri, completi di servizi igienici,
docce, ambulatorio medico, zona
massaggi, servizi per disabili
5 tipi di illuminazione da 95 a 800
lux per riprese televisive
100 posti macchina e 4 posti pullman
cucina, lavanderia, magazzino, bar.
11
PISTA DI ATLETICA
N° CORSIE OMOLOGAZIONE
TIPO DI MANTO
DIMENSIONI
ILLUMINAZIONE
SERVIZI
PARCHEGGIO
12
6
F.I.D.A.L.
in gomma granurale resinata
400 m
da 95 lux per allenamento a
800 lux zona arrivo per riprese
televisive
vedi scheda campo da calcio
100 posti macchina e 4 posti
pullman.
CAMPi DA TENNIS E PLURIUSO
PER PALLAMANO E CALCETTO
Località Folgarida
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
OMOLOGAZIONE
ILLUMINAZIONE
TRIBUNE
APERTURE
SERVIZI
ALTRO
2 campi da tennis
sintetico
F.I.T
sì
600 posti a sedere
da giugno a settembre
bar, docce
istruttore F.I.T (luglio e agosto), corsi per
principianti e progrediti, torneo estivo,
macchina lanciapalle, noleggio racchette,
parco giochi, bar.
CAMPO DA TENNIS
Località Boschetto
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
ALTRO
1
sintetico
sì
campo polifunzionale
per pallamano e calcetto, bar.
PALESTRA ARTIFICIALE
DI ARRAMPICATA OUTDOOR
ALTEZZA
LUNGHEZZA
SUPERFICIE
ALTRO
7m
8m
65 mq
250 prese mobili a rilievo con
150 forme diverse.
PALESTRA DI ROCCIA “Santa Brigida”
Località Folgarida
CAMPO DI BOCCE
Località Boschetto
N° VIE
DIFFICOLTÀ
DISLIVELLO
ALTRO
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
ALTRO
ACCESSO
12
dal 4° al 6c
da 15 a 35 metri
coperta da un tetto naturale e
quindi utilizzabile anche in caso di
pioggia
in 20 minuti a piedi dalla località
Belvedere di Folgarida
1
terra rossa
sì
bar, parco giochi
STADIO DEL GHIACCIO Località Folgarida
TIPO DI STRUTTURA
OMOLOGAZIONE
DIMENSIONE
SERVIZI
TRIBUNE
GHIACCIO
PARCHEGGIO
APERTURA
ALTRO
piastra refrigerata artificialmente
F.I.S.G.
30x60 m
spogliatoi: 1 uomini, 1 donne, docce e servizi per handicap
600 posti a sedere
rifacimento ghiaccio ogni due ore
con macchina levigatrice ENGO
garage coperto a pagamento per 100 auto, libero scoperto
per 20 auto
da novembre ad aprile
suoni in dolby stereo 8 vie. Microfono senza fili.
Noleggio pattini, corsi con istruttore, affitto pista e attrezzatura per partite di broomball.
13
MALÉ
738 metri
Da sempre Malé rappresenta il centro amministrativo ed economico della Val di Sole. L’aspetto della borgata è moderno e caratterizzato dalle numerose piazze che ne
testimoniano la secolare vocazione commerciale e amministrativa, con l’artigianato ed il commercio come attività economiche prevalenti. Malè presenta diverse opportunità per gli sportivi: oltre ad essere comoda base di partenza per le attività di sport invernali, con le piste da sci a pochi km di distanza, particolarmente notevole è
l’Acquacenter Val di Sole, con piscina semi-olimpionica regolamentare, piscina relax con idromassaggio e piscina dedicata ai più piccoli. Decisamente interessante anche
il campo da calcio in terreno sintetico, il minigolf, i campi da Tennis in terra battuta e lo Stadio del Ghiaccio: una struttura decisamente ideale non solo per il pattinaggio
ma anche per hockey e broomball.
14
CAMPO DA CALCIO
STADIO DEL GHIACCIO
CAMPI DA TENNIS
DIMENSIONI
OMOLOGAZIONE
TIPO DI MANTO
TRIBUNE
SERVIZI
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
TIPO DI STRUTTURA stadio del ghiaccio
artificiale (ammoniaca)
OMOLOGAZIONE
F.I.S.G.
DIMENSIONE
30x60 m
SERVIZI
4 spogliatoi con servizi
e docce, accesso handicap
TRIBUNE 300 posti a sedere
APERTURA INVERNALEda novembre ad aprile
APERTURA ESTIVA
da giugno a settembre per roller
e pattinaggio in linea
ALTRO
bar ristoro.
NUMERO
PAVIMENTAZIONE ILLUMINAZIONE
OMOLOGAZIONE
SERVIZI
ALTRO
105x62m
dilettanti e settore
giovanile scolastico
erba sintetica
300 posti a sedere
servizio bar,
spogliatoi con docce
sì
sì
2
terra rossa
sì
sì
docce
circolo tennis.
15
PALESTRA DI ROCCIA “C.Costanzi”
e Località Regazzini
N° VIE
DIFFICOLTÀ
LUNGHEZZA
ACCESSO
ALTRO 16
47
da 4° a 7°
da 15 a 25 m
dal parcheggio in Loc. Regazzini
5 minuti a piedi
tarzaning e canyoning.
PALESTRA
SUPERFICIE
19X32 m
ALTEZZA LIBERA
10 m
PAVIMENTAZIONE
sintetico starflex
SERVIZI E SPOGLIATOI si
ATTREZZATURA
pallavolo, basket, tennis e attrezzi
ginnici
OMOLOGAZIONE
sì
TRIBUNE
90/100 posti a sedere
ACCESSO DISABILI
sì
ALTRO
ingresso indipendente, sala multiuso.
CAMPO DI BOCCE
Località Regazzini
PAVIMENTAZIONE
OMOLOGAZIONE
ILLUMINAZIONE
ALTRO
superfice sintetica
sì
sì
struttura coperta
bar, parco giochi.
ACQUACENTER
PISCINA SEMIOLIMPICA 25x12,5 m da 130 cm a 180 cm
N° CORSIE FISSE
6
TEMPERATURA
28,5
DATI TECNICI
A = 312,5 mq
profondità 1.3 - 1,8 m
R = 150 mq ora
PISCINA RICREATIVA
TEMPERATURA 31,5° -32.0°
DOTAZIONE 8 bocchette massaggio idromassaggio per 6 posti panca
idromassaggio con 2 massaggi nuca e 6 lettini
DATI TECNICI
A = 140,5 mq
profondità 1.25 - 1,30 m
R = 125 mq ora.
VASCA BAMBINI
TEMPERATURA 33° 34°
TEMPERATURA MINIMA 31,5° 32°
DATI TECNICI
giochi d’acqua 1 fungo
A = 11 mq
profondità 0,30 m
R = 25 mq ora
SERVIZI
4 spogliatoi: 2 femminili (1 per privati uno per collettivo),
2 maschili (1 per privati 1 per collettivo)
bagnino
accesso disabili, 2 spogliatoi per diversamente abili,
zona spettatori 45 mq, solarium giardino esterno
attrezzato, capienza 282 utenti.
17
MEZZANA-MARILLEVA
940-1.400 metri
È sul turismo che Mezzana fonda la grande parte della sua recente fortuna di comune tra i più ricchi della Val di Sole: risultati ottenuti grazie agli scenari naturalistici delle
sue montagne, le acque del torrente Noce, palestra per la canoa e rafting tra le più famose in Europa, nonché le note piste da sci di Marilleva che animano il turismo invernale. Molto ampia è la gamma delle discipline sportive offerte da Mezzana: nel Palazzetto dello Sport si trovano campi da tennis coperti, per pallavolo e per pallamano;
l’ampia superficie coperta ospita inoltre una parete per l’arrampicata indoor ed è adattabile a palestra con le più svariate possibilità di pratiche sportive. Disponibile anche
un campo di calcio regolamentare, in aggiunta ad un campetto per il calcio a cinque; due sono i campi da tennis all’aperto e tre i campi da bocce.
CAMPO DA CALCIO
DIMENSIONI
OMOLOGAZIONE
TIPO DI MANTO
TRIBUNE
SERVIZI
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
105x60 m
F.I.G.C.
erba
720 posti a sedere
2 spogliatoi per squadre e arbitri
con docce servizi igienici
e servizi per disabili
sì
103 posti auto
Nelle immediate vicinanze è inoltre disponibile
un attrezzato centro con la possibilità di provare numerose discipline: mountain bike, tiro con
l’arco, nordic walking, trekking, rafting e minigolf a 18 buche. Nella stagione fredda è in piena
attività una pista di fondo di 8 km, mentre dalla
primavera all’autunno il torrente Noce presenta
un percorso attrezzato per canoa slalom: uno
dei percorsi più noti al mondo e sede ogni anno
di importanti competizioni internazionali.
18
PALAZZETTO - PALESTRA
PALESTRA DI ROCCIA INDOOR
SUPERFICIE
ALTEZZA LIBERA
PAVIMENTAZIONE
TRIBUNA
SERVIZI
ALTRO
N° VIE
DIFFICOLTÀ
SUPERFICIE
ALTEZZA
LARGHEZZA
ALTRO
997 mq
16 m
sintetico in gomma
190 posti a sedere
spogliatoi completi di docce
servizi igienici
e servizi per disabili
sala stampa e sala riunioni,
bar nell’area polifunzionale
coperta e praticabile il gioco
del calcetto.
22
da 5b a 7c
320 mq
15 m
20 m
arrampicata bulder
CAMPO PLURIUSO
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
ILLUMINAZIONE
ALTRO
25x56 m
erba sintetica
sì
usato in inverno
come pista da pattinaggio.
CAMPI DA TENNIS
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
OMOLOGAZIONE
TRIBUNE
SERVIZI
ALTRO
2
sintetico
sì
no
200 posti a sedere
vedi servizi palazzetto
zona allenamento tennis a
muro, 1 campo polifunzionale
per pallamano e basket.
19
CENTRO CANOA SLALOM
TIPOLOGIA
percorso naturale
LUNGHEZZA 800 m
DISLIVELLO MEDIO
2,80%
DIFFICOLTÀ
3° e 4° grado
PORTATA MEDIA 20 metri cubi a secondo
REGOLAZIONE max regolazione da 0 a 10mc/sec
STRUTTURE E SERVIZI sala riunioni,
docce, servizi igienici
e servizi per disabili.
20
PALESTRA NEL VERDE Percorsi training
Marilleva 1400
N. POSTAZIONI
LUNGHEZZA
ESERCIZIO
20
2.000 m
coordinamento ed abilità,
rafforzamento muscolare articolabilità,
respirazione recupero, rafforzamento.
Marilleva 900
N. POSTAZIONI
LUNGHEZZA
ESERCIZIO
20
2.000 m
coordinamento ed abilità,
rafforzamento muscolare articolabilità,
respirazione recupero, rafforzamento.
PISTE DA FONDO
lunghezza totale piste
QUOTA DI PARTENZA
DISLIVELLO
NUMERO ANELLI
RISTORO
NOLEGGIO
SPOGLIATOI SERVIZI
ENTRATA
8 km
890 m
45 m
2
si
si
si
libera
CAMPI DI BOCCE
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
3
polvere di maiolica
sì
MONCLASSICO
765 metri
Si tratta di un comune che negli ultimi anni ha conosciuto un notevolissimo sviluppo economico ed edilizio. Da diversi anni è partito un interessante progetto decennale grazie
al quale alcuni artisti contemporanei di fama nazionale ed internazionale continueranno la tradizione delle meridiane, realizzando nel mese di luglio di ogni anno sulle mura di
alcuni edifici cinque orologi solari: ogni artista interpreterà lo spirito della tradizione del luogo o il particolare vissuto della casa. Monclassico sta dunque divenendo il paese delle meridiane artistiche. Una novità assoluta è rappresentata dal biolago di Monclassico; la struttura offre infatti i servizi di una piscina ma nel pieno rispetto dell’ambiente, uno
spazio per i giochi e lo svago. Il biolago è molto più di una piscina: è una piscina naturale, balneabile ed ecosostenibile, (di circa 500 metri quadrati con una profondità massima
di circa 3 metri) dove le piante acquatiche sostituiscono l’uso del cloro per la depurazione dell’acqua. L’offerta sportiva è completata da un campo da tennis in terra battuta.
CAMPO DA TENNIS
BIOLAGO
CAMPI DI BOCCE CAMPO DA CALCIO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
SUPERFICE TOTALE ACQUA
AREA BALNEABILE
PROFONDITà MASSIMA
VOLUME TOTALE ACQUA
CAPIENZA BALNEABILITÀ
ALTRO
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
ALTRO
resina sintetica
sì
850 mc
400 mq
3,00 m
1455 mc
145 persone
area solarium, bagnino,
parco giochi.
2
terra battuta
sì
48x85 m
erba
bar
21
OSSANA
944 metri
Ossana si propone come centro turistico estivo di prim’ordine e lo fa attraverso la ricchezza imponente che la storia le ha dato nel corso dei secoli. Inconfondibile la mole
del castello di San Michele: esso sorge su una collina che recenti scavi hanno confermato essere stata abitata fin dall’età del bronzo e si presenta come un classico avamposto di osservazione costruito in un punto di passaggio strategico. Presenti un campo da calcio regolamentare ed un vasto e completo bocciodromo coperto, già sede dei
prestigiosi Campionati Mondiali Femminili nel 2001, dotato di 4 campi con tribune da 100 posti.
CAMPO DA CALCIO
DIMENSIONI
OMOLOGAZIONE
TIPO DI MANTO
TRIBUNE
SERVIZI
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
22
100x60 m
F.I.G.C.
erba
500 posti a sedere
3 spogliatoi
per squadre e arbitri
con docce e servizi
sì
sì
PISTE DA FONDO
PALESTRA
BOCCIODROMO
LUNGHEZZA TOTALE PISTE
NUMERO ANELLI
QUOTA DI PARTENZA
DISLIVELLO TOTALE
OMOLOGAZIONE
ENTRATA
SUPERFICIE
ALTEZZA LIBERA
PAVIMENTAZIONE
SERVIZI
ATTREZZATURA
ACCESSO DISABILI
NUMERO DI CAMPI
PAVIMENTAZIONE
OMOLOGAZIONE
ILLUMINAZIONE
TRIBUNE
SERVIZI
PARCHEGGI
5 km
2 anelli da km 3 e km 5
935 m
96 m
sì
libera
CAMPO PLURIUSO
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
ALTRO
37x18,5 m
cemento
sì
sì
pallavolo, calcetto, parco giochi.
295 mq
9,0 m
sintetico
spogliatoi
pallavolo e basket
si
PALESTRA DI ROCCIA
“Sass Pisador”
4
sintetico
U.B.I.
sì
100 posti
2 con docce e spogliatoi
sì
N° VIE
4
DIFFICOLTÀ tra il 4° e il 6°
ACCESSO
da Ossana si sale in macchina fino alla Malga
Val Piana e quindi a piedi per 5 minuti.
23
PEIO
1.100-1.586 metri
Conosciuta anche come la “Valletta”, la Val di Peio è interamente compresa nel comune di Peio e segue il corso dell’alto Noce, incuneata ai piedi del gruppo OrtlesCevedale, con molte cime che sfiorano i 4000 metri di altitudine. Numerosi sono i centri abitati che si susseguono: Celentino e Strombiano, Comasine, Celledizzo, Cogolo,
sede municipale, mentre più in alto, nel Parco Nazionale dello Stelvio, si trovano Peio Fonti e Peio Paese. L’intera valle si presenta come un centro turistico sia estivo che
invernale di prima grandezza, dai paesaggi suggestivi, le comode passeggiate, base per escursioni in alta montagna tra le più emozionanti. E l’inverno, accanto alle piste
da sci ai piedi dello spettacolare Monte Vioz, non mancano i tracciati del Centro Fondo a Cogolo e la miriade di possibilità di escursioni con le racchette da neve (ciaspole),
magari accompagnati dalle Guide del Parco Nazionale dello Stelvio.
PALESTRA NEL VERDE
Percorsi training
N°POSTAZIONI
LUNGHEZZA
ESERCIZIO
10
1,5 km
flessioni, spalliera, salto,
sollevamento pesi,
slalom, paralleli, corsa.
A Celledizzo è presente un campo da calcio
regolare e un campo da calcetto in erba sintetica; a Cogolo un campo da tennis in terra
rossa, un centro per il tiro con l’arco, un campo da pattinaggio (invernale su ghiaccio ed
estivo su cemento); a Peio Fonti un completo
centro tennis (con due campi in terra rossa
e due in sintetico), 2 campi di bocce in terra
battuta e una palestra-campo fitness outdoor,
con ben 10 postazioni immerse nel verde.
24
CENTRO TENNIS
Frazione Peio Fonti
PARCO GIOCHI
Località Malga Frattasecca
CAMPO DA CALCIO
Frazione Celledizzo
NUMERO CAMPI
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
OMOLOGAZIONE
TRIBUNE
SERVIZI
ALTRO
4
2 in terra rossa, 2 in sintetico (tipo greenset)
sì
F.I.T.
300 posti
4 spogliatoi con docce e servizi igienici
i campi in sintetico sono polifunzionali
per il gioco della pallavolo, del calcetto
e del basket, bar, solarium.
TIPOLOGIE
DIMENSIONI
OMOLOGAZIONE
TIPO DI MANTO
TRIBUNE
SERVIZI
NUMERO CAMPI
PAVIMENTAZIONE
1
sintetico
Frazione Cogolo
ponte tibetano
traversata tirolese
palestra di roccia
per bambini
in loc. Covel
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
101x60 m
F.I.G.C.
erba
300 posti a sedere
2 spogliatoi completi di docce per squadre e
arbitri, servizi igienici e per disabili
sì
50 posti macchina
CAMPO DA CALCETTO
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
32x16 m
erba sintetica
25
PISTA DI PATTINAGGIO
TIPO DI STRUTTURA
SPOGLIATOI
ILLUMINAZIONE
ALTRO
pista di ghiaccio naturale
sì
sì
aperto anche d’estate per roller.
PISTE DA FONDO
LUNGHEZZA TOTALE PISTE
NUMERO ANELLI
QUOTA DI PARTENZA
DISLIVELLO
NOLEGGIO
ENTRATA
26
10 km
2 anelli da 4 e 6 km
1160 m
175 m
sì
libera.
PALESTRA DI ROCCIA “Ai Crozi de Cisa”
Località Pontevecchio Malga Mare
CAMPI DI BOCCE
Frazione Peio Terme
N° VIE
DIFFICOLTÀ
LUNGHEZZA
ACCESSO
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
OMOLOGAZIONE
ILLUMINAZIONE
ALTRO
10
da L1 4+ a L1 8a
da 15 a 23 m
dal parcheggio
Pontevecchio 20 minuti
a piedi per sentiero.
2
terra battuta
U.B.I.
sì
stessi servizi del Centro tennis.
PELLIZZANO
937 metri
Pellizzano, comprendente anche le frazioni di montagna di Termenago e Castello, si è distinto in questi ultimi anni come centro in continua espansione, con importante
soggiorno estivo. La chiesa gotico-rinascimentale di Pellizzano rappresenta l’edificio sacro di maggior pregio della Val di Sole. Il lago dei Caprioli, in località Fazzon, è diventato uno dei simboli dell’escursionismo estivo in Val di Sole. Nato nel 1960, il lago artificiale offre la possibilità di magnifiche e facili passeggiate, immerso come è nel
bosco ai piedi delle più alte cime del gruppo della Presanella. Una meta adatta a tutti, di grande suggestione e comfort, con la presenza del rifugio-ristorante proprio sulle
rive del lago. Presenti parco giochi attrezzato, area verde, campo da tennis in terra rossa, campo da calcio e da pallavolo, nonché l’unico bicigrill della Valle, una completa
struttura a servizio dell’adiacente pista ciclabile.
Per chi volesse immergersi nella natura in maniera ancor più caratteristica, Pellizzano dispone inoltre di un centro equitazione ben organizzato in grado di garantire agli
ospiti indimenticabili escursioni a cavallo. Particolarmente noto anche il centro federale di salto e combinata nordica, con i due trampolini sede di importanti gare di salto
con gli sci sia durante l’inverno sia durante l’estate (su plastica). Il centro è stato recentemente dotato anche di rampa fissa per snowboard, slitte e bob.
27
28
PALAZZETTO - PALESTRA
CAMPO DA TENNIS
BICI GRILL
SUPERFICIE
ALTEZZA LIBERA
PAVIMENTAZIONE
TRIBUNA
SERVIZI
ATTREZZATURA
ACCESSO DISABILI
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
ALTRO SERVIZI
14,15x24,50 m
da 8,6 a 11,6 m
sintetico
sì
2 spogliatoi da 18 mq
con servizi igienici
1 spogliaio con servizi
per l’arbitro
pallavolo, basket
sì
sintetico
sì
parco giochi
CAMPO DA CALCIO
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
SERVIZI
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
95x60
erba
2 spogliatoi
sì
20 posti
bar,
assistenza bicicletta
e servizi igienici.
CENTRO SALTO
NUMERO
PAVIMENTAZIONE
OMOLOGAZIONE
PISTA SKATE BOARD
2
trampolino scuola
hs 21
trampolino “Val di Sole” hs 38
rivestimento in plastica
per gare estive
F.I.S.I.
mini halfpipe in acciaio.
RABBI
870-1350 metri
Il comune di Rabbi comprende l’intera valle omonima, percorsa dall’impetuoso torrente Rabbiés (da cui il nome della valle) e scandita da una cinquantina di insediamenti
sparsi sui due versanti della valle, dei quali i più importanti e popolati sono Pracorno, San Bernardo, Rabbi Fonti e Piazzola. Una visita in Val di Rabbi non può assolutamente
prescindere dalla scoperta delle straordinarie proprietà delle sue acque ferruginose, sfruttate a scopo terapeutico in un moderno centro termale che sorge nella località
di Rabbi Fonti, dove nel 1666 venne scoperta la prima sorgente di acqua “acidula”. Inoltre sono le bellezze naturali nello scenario protetto dello storico Parco Nazionale
dello Stelvio ad attrarre il visitatore, come la Val di Saènt, con le omonime spettacolari cascate e la “Scalinata dei larici monumentali”, un suggestivo percorso che va alla
scoperta di alcuni tra i larici più grandi e longevi del Trentino.
La Val di Rabbi presenta a San Bernardo un campo
di calcio che, durante l’inverno, diventa pista di pattinaggio. A Rabbi Fonti si trova invece un campo di
tennis su sintetico, che può fungere anche da campo
di calcio a 5. Nel lungo periodo invernale, in località
Plan (frazione di Piazzola) è invece presente una pista
di fondo di 5 km, percorribile anche di notte grazie
all’illuminazione artificiale. Per chi ha cuore e muscoli, presso le cascate del torrente Valorz si offre la palestra naturale di arrampicata su ghiaccio.
29
CENTRO FONDO
CAMPI DA TENNIS
LUNGHEZZA TOTALE PISTE
QUOTA DI PARTENZA
DISLIVELLO TOTALE
N° ANELLI
PISTA AGONISTICA
PISTA TURISTICA
PISTA ILLUMINATA
OMOLOGAZIONE
RISTORO
ENTRATA
ALTRO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
30
5 km
1240 m
35 m
2 da km 2,5
5 km
2,5 km
sì, per 2,5 km
F.I.S.I.
sì
libera
bar, noleggio.
sintetico
sì
PALESTRA NATURALE
DI ARRAMPICATA SU GHIACCIO
Cascate di Valorz
N. CASCATE
LUNGHEZZA
PENDENZA
ACCESSO
ALTRO
9
da 60 a 250 m
da 50° a 90°
ben visibile sulla sinistra del paese
di S. Bernardo, è raggiungibile in
circa 30 minuti a piedi attraverso
un sentiero
prima di intraprendere la salita si
consiglia di informarsi sullo stato
della cascata di ghiaccio.
PALESTRA
SUPERFICIE
ALTEZZA LIBERA
PAVIMENTAZIONE
TRIBUNA
SERVIZI ATTREZZATURA
ACCESSO DISABILI
ALTRO
320 mq
10 m
legno
mobile da 160 posti
spogliatoi, docce
pallavolo
sì
struttura per
arrampicata sportiva,
altezza 8 m.
CAMPO DA CALCIO DIMENSIONI
84x45 m
OMOLOGAZIONE
no
TIPO DI MANTO
erba
SPOGLIATOI E SERVIZI sì
ILLUMINAZIONE
sì
IL GIOCO DEL PARCO
Loc. Coler
AREA LUDICO-DIDATTICA: SCOPRI IL PARCO GIOCANDO
Conoscere il Parco divertendosi è una coinvolgente avventura che in Val Saént ha i colori e i suoni degli elementi naturali. Scoperte ed esperienze
sensoriali sono il filo conduttore de “Il gioco del Parco”, area ludico didattica ideata per dare ai ragazzi l’opportunità di vivere appieno le sensazioni prodotte dal contatto con la natura. Le attività compiute lungo il percorso richiedono l’utilizzo di diversi materiali: il ferro, l’aria, la pietra, il
legno e l’acqua raccontano gli ambienti dell’area protetta, descrivendone il territorio, la flora e la fauna. Come si muovono i giocatori? Calandosi
nelle vesti degli animali che lo abitano come il cervo, la marmotta, l’aquila…e l’uomo cosicché, sollecitando la fantasia con le informazioni raccolte su schede e bacheche, si impara ad osservare e nel contempo a cogliere lo spessore degli aspetti che identificano il Parco. L’area ludica-didattica si trova in Val di Rabbi nelle immediate vicinanze del parcheggio a pagamento “al Coler”. È di libero accesso.
31
TERZOLAS
755 metri
Antico insediamento sorto su un terrazzo alle pendici meridionali del monte Lac (2431 m), Terzolas si segnala come importante centro agricolo e zootecnico, con abbondante coltivazione di mele collegate al consorzio Melinda ed una lunga tradizione per quanto riguarda la produzione casearia, di cui è espressione il caseificio comprensoriale “Cercen”, nato nel 1971 e la cui attività abbraccia l’intera bassa Val di Sole e la Val di Rabbi. Al centro del paese, sul lato nord della piazza, si trova il Palazzo della
“Torraccia” (Casa Malanotti). Esempio significativo di residenza nobiliare del tardo rinascimento, si presenta come un riuscito compromesso tra una casa fortificata e un
palazzo con elementi ancora gotici, ma altri pienamente rinascimentali. Particolarmente ampio il Parco Giochi, con un vasto giardino tenuto a prato inglese, castelli in
legno, altalene, teleferica, sabbiera, scivoli e dondoli. Il Parco è dotato anche di campo di bocce; nelle vicinanze anche un campo da tennis e un campo pluriuso.
32
CAMPO PLURIUSO
CAMPO DA TENNIS
CAMPO DI BOCCE
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
TRIBUNE
SERVIZI
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
40x20 m
rivestimento sintetico in greenset
(area recintata 1190 mq)
SPOGLIATOI E SERVIZI docce e servizi igienici
ILLUMINAZIONE
sì
ALTRO
campo da calcetto, pallamano,
basket e pallavolo.
rivestimento
sintetico in greenset
sì
130 posti a sedere
docce e servizi igienici.
terra battuta
sì
PARCO GIOCHI
DESCRIZIONE TIPOLOGIE GIOCHI
il campo pluriuso, il campo da tennis e il campo di bocce sono inseriti
in un ampio e attrezzato parco giochi con pagoda in legno, parcheggio
e servizi igienici.
33
VERMIGLIO
1.200 metri
Vermiglio è l’ultimo comune della Val di Sole, sorto sulle pendici del monte Boai. La sua economia si regge prevalentemente sulla zootecnia, sfruttamento del legname ed
artigianato. Ma è il turismo, sia invernale che estivo, a rappresentare una fonte di reddito fondamentale. Oltre alle strutture sportive e ricettive dell’abitato di Vermiglio, è la
frazione di Passo Tonale a fornire infatti una notevole concentrazione di strutture ricettive, impianti sciistici ed edifici di servizio. In particolare, negli ultimi anni Vermiglio è
divenuta una delle capitali dello sci di fondo in Italia, riuscendo ad ospitare numerose manifestazioni agonistiche nazionali e internazionali.
CAMPO DA CALCETTO
c/o centro fondo
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
ILLUMINAZIONE
ALTRO
61 x 32 m
erba sintetica
sì
parco giochi, bar,
in inverno pista
di pattinaggio.
PALESTRA DI ROCCIA “Stavel”
N° VIE
DIFFICOLTÀ
ALTEZZA
ACCESSO
ALTRO
7
tra il 2c ed il 6a
6-13 m
in macchina su S.P. 94 da Vermiglio fino in località Stavel; di qui a piedi per alcuni minuti
arrampicata in aderenza adatta per
bambini e principianti.
PALESTRA DI ROCCIA “Paradiso”
Frazione Passo Tonale N° VIE
DIFFICOLTÀ
ACCESSO
15
tra il 4° ed il 6c
si raggiunge con la funivia Paradiso che parte da Passo Tonale. La palestra di trova proprioall’uscita della stazione a monte.
Sulla strada che collega Vermiglio al Passo del Tonale si trova forte Strino, l’opera più importante tra
le fortificazioni (forte Mero, forte Zacarana, forte Velon e forte Pozzi Alti) fatte costruire dal governo
asburgico tra il 1860 e il 1912, a controllo del valico verso l’Italia. è ora sede di un’esposizione permanente con reperti, documenti e fotografie relativi alla Grande Guerra. Apertura estiva. Vermiglio possiede
il miglior Centro Fondo della Val di Sole: le piste si snodano per una ventina di chilometri nella zona
Volpaia-Stavel-Velon. Il tracciato comprende tre livelli di difficoltà, per i principianti e per chi vuole praticare questo sport a livello agonistico. L’anello di Velon è dal 2002 collegato agli altri tracciati, per un
giro turistico di circa 22 chilometri di piste senza dover togliere gli sci per il trasferimento da un anello
agli altri. Un campo di pattinaggio completa l’offerta invernale. Durante l’estate Vermiglio può contare
su un campo da calcio, un campo da pallavolo/calcetto ed un campo da tennis in sintetico.
34
CENTRO FONDO
TIPO DI STRUTTURA
LUNGHEZZA TOTALE PISTE
QUOTA DI PARTENZA
DISLIVELLO TOTALE
N° ANELLI
OMOLOGAZIONE
SERVIZIO BAR
NOLEGGIO E SCIOLINATURA
SCUOLA SCI
ILLUMINAZIONE
SERVIZI
ENTRATA
edificio a tre piani
20 km
1200 m
370 m
5 anelli da: 5 - 7,5 - 10 km
sì
sì
sì
sì
sì
spogliatoi
a pagamento
CAMPO DA CALCIO CAMPO DA TENNIS
PALESTRA
DIMENSIONI
TIPO DI MANTO
TRIBUNE
SERVIZI
PAVIMENTAZIONE
ILLUMINAZIONE
SERVIZI E DOCCE
SUPERFICIE
ALTEZZA LIBERA
PAVIMENTAZIONE
SERVIZI
ATTREZZATURA
ACCESSO DISABILI
ALTRO
ILLUMINAZIONE
PARCHEGGIO
105x50 m
erba
250 posti a sedere
2 spogliatoi per squadre e per arbitri
completi di docce, servizi igienici e
servizi per disabili
sì
sì
resina sintetica
sì
sì
320 mq
7,6 m
gomma sintetica
spogliatoi
pallavolo, basket, pallamano,
attrezzi ginnici
si
struttura di arrampicata sportiva,
altezza 6 m
35
LA VALLE MONDIALE
Una valle mondiale: per ben cinque volte la Val di Sole si è tinta dei colori dell’iride, confermando la propria vocazione di scenario ideale per i grandi eventi sportivi. La canoa-kayak (1993), lo
snowboard (1999) le bocce (2001), ancora la canoa-kayak juniores (2005) e infine la mountain
bike nel 2008 hanno lanciato la valle e le sue bellezze sulla ribalta internazionale, proponendola
quale meta ideale per una sensazionale vacanza attiva.
PER ADULTI
L’ideale per fare sport e divertirsi, da soli e
in gruppo, con la possibilità di prenotare e
personalizzare meeting aziendali per tutti i
tipi di compagnia.
PER RAGAZZI
Chi si diverte di più? Chi si diverte in compagnia! E allora, la Val di Sole fa per voi, con
mille proposte per bambini e ragazzi di tutte
le età! In bici e sul fiume Noce, nei boschi e
arrampicando su roccia, ogni giornata diventerà una grande avventura da vivere con gli
amici.
Per divertirsi ed emozionarsi insieme, naturalmente in Val di Sole!
ALTRI SPORT
36
Una vacanza su due ruote: naturalmente in Val di Sole, lungo la pista ciclabile che percorre
l’intera valle. La Val di Sole e la bicicletta: un rapporto stretto, una dimensione ideale sancita
dall’organizzazione, nel 2008 dei campionati mondiali di Mountain bike e trial. Il Fiume Noce si
presta molto bene alla pratica della canoa/kayak, tant’è che nel 1993 ha ospitato i Campionati
Mondiali assoluti di discesa e slalom, nel 2005 i Campionati Mondiali juniores di canoa – kayak
discesa ed ogni estate è sede di importanti gare internazionali. A Mezzana è presente uno stadio
fluviale permanente di slalom per la canoa-kayak, lungo 800 metri e con difficoltà del 3° e 4°
grado. Assolutamente da provare anche l’hydrospeed, uno sport estremamente emozionante: si
sta completamente immersi nell’acqua seguendone la corrente, con il solo aiuto di un supporto
che permette di stare a galla, l’hydrospeed (bob acquatico) e delle pinne.
EURORAFTING
Cusiano di Ossana - c/o Centro Sportivo
tel. 0463.751201 - fax 0463.751201 - cell. 335.7596323
www.eurorafting.com - [email protected]
RAFTING CENTER VAL DI SOLE
Dimaro - Via Gole, 108
Tel. 0463.973278 - fax 0463.973200
www.raftingcenter.it - [email protected]
EXTREME WAVES CENTRO RAFTING e MULTISPORT
Mestriago di Commezzadura - c/o bar Bucaneve
Tel. 0463.970808 - fax 0463.979957 - cell. 335.7080539
www.extremewaves.it - [email protected]
CHILI RAFTING
Croviana - Via de le Ovene, 1
Tel. 338.4093109
www.chilirafting.it - [email protected]
XRAFTINGVALDISOLE
Caldes c/o Centro Sportivo - Loc. Contre
Tel. 0463.902990 Fax: 0463.902990 cell. 347.7448137
www.raftingvaldisole.it - [email protected]
37
TERME DI RABBI
Le Terme di Rabbi, posizionate all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, circondate dalle alte cime del Gruppo Ortles Cevedale, offrono trattamenti e servizi ideali per coloro
che devono recuperare flessibilità, elasticità e tonicità del proprio corpo, siano essi atleti professionisti o semplici amatori. (APERTURA – metà maggio/metà settembre). L’acqua è
“elisir di lunga vita” e, per la sua composizione, l’acqua termale di Rabbi deve essere considerata un integratore minerale naturale perché fornisce all’organismo un contributo di
ferro, di calcio, di potassio, di magnesio … ideale per anemici e inappetenti. Assunta per bocca, grazie alla presenza dell’anidride carbonica, favorisce i processi digestivi. L’uso in
balneoterapia è efficace nel trattamento delle malattie reumatiche e nei disturbi della circolazione. Il percorso flebologico cura le varicosità degli arti inferiori e le disfunzioni del
microcircolo. La presenza di bicarbonati permette un’utile applicazione nelle affezioni delle vie aeree superiori quali riniti, sinusiti, faringiti e laringiti croniche.
L’OFFERTA TERMALE
Il centro termale di Rabbi, formato dallo stabilimento termale e dal Grand Hotel, offre
anche terapie fisiche e complementari rivolte a pazienti con esiti traumatici, con sintomi
dolorosi da artrosi e altre patologie reumatiche di tipo degenerativo.
Il nuovo reparto di fisioterapia propone:
trazioni, laserterapia, magnetoterapia, ionoforesi, tens, radarterapia, ultrasuoni, elettroionoterapia, chinesiterapia passiva assistita.
Lo staff di masso-fisoterapisti organizza incontri settimanali di ginnastica posturale, ginnastica respiratoria, nordik walking, fit-walking, training autogeno.
38
IL GRAND HOTEL
Il ristorante del Grand Hotel, in collaborazione con medico dietologo delle terme, completa l’offerta con un’ampia varietà di piatti leggeri e calibrati, ideali per ogni tipo di dieta
(su richiesta piatti per celiaci e vegetariani), preparati utilizzando prodotti biologici e di
provenienza locale.
Periodicamente propone incontri tematici riguardanti salute e medicina.
Terme di Rabbi - 38020 Fonti di Rabbi
Tel. 0463 983000 - [email protected] - www.termedirabbi.it
TERME DI PEJO
Il Centro Termale di Pejo si avvale delle proprietà terapeutiche delle sorgenti minerali “ANTICA FONTE” e “NUOVA FONTE”, benefiche per il sistema scheletrico e muscolare. I servizi termali includono i trattamenti balneoterapici e la fisioterapia, finalizzata alla riabilitazione motoria, negli esiti di trauma e nel post-operatorio. È inoltre
possibile usufruire di programmi specifici di preparazione in palestra ed in piscina. Gli elementi chimici naturali delle acque di Pejo (calcio, sodio, ferro, magnesio, ecc.)
sono facilmente assorbiti, se vengono assunti per bibita, e consentono di reintegrare le risorse minerali necessarie all’organismo consumate durante l’attività motoria.
ALLENAMENTO FISICO IN ACQUA
L’attività motoria in acqua include corsi di ginnastica con impiego di attrezzi e macchine
(idrobike, tapis-roulant).
I programmi proposti prevedono fasi di allenamento aerobico, alteranti a fasi di lavoro
muscolare più intenso; tale sequenza rende gradevoli gli esercizi poiché evita la loro ripetitività. L’impiego simultaneo dei muscoli di tutto il corpo consente, inoltre, un potenziamento globale ed armonico. I vantaggi sono offerti dalla resistenza opposta dal fluido ai
movimenti, dalla assenza di carichi eccessivi sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni
e dalla necessità di controllare in continuazione la stabilità della postura, a causa delle
sollecitazioni dei vortici d’acqua creati dai movimenti stessi.
ALLENAMENTO FISICO A SECCO
L’attività motoria in palestra prevede il cardiofitness con attrezzi (Tecnogym), che permette movimenti ripetitivi contro resistenze graduabili, e l’allenamento con pesi o con macchine specifiche, per potenziare singoli distretti muscolari. Ciò è applicabile anche in caso di riabilitazione delle varie
aree corporee, sollecitando in modo mirato le singole articolazioni e gruppi
muscolari.
RIABILITAZIONE MOTORIA IN ACQUA
L’idrokinesiterapia è l’insieme degli esercizi eseguiti in acqua riscaldata, a
scopo riabilitativo, per la ripresa dei corretti movimenti spontanei. L’assenza
della forza di gravità e la spinta di Archimede consentono, durante l’immersione, di eseguire le escursioni articolari con carico ridotto o nullo. Il
corpo in ambiente acquatico assume comportamenti biomeccanici del tutto
particolari e sono riorganizzate le interazioni senso-motorie. Tutto questo si
traduce nella possibilità di avere un recupero funzionale facilitato, con tempi
nettamente abbreviati rispetto a quelli necessari a secco.
La tecnica è efficace sia nelle patologie ortopediche e negli esiti di traumi
sia nei processi degenerativi delle articolazioni e dei tessuti periarticolari.
RIABILITAZIONE MOTORIA A SECCO
La fisiochinesiterapia comprende particolari applicazioni del movimento a
fini terapeutici: le tecniche impiegate consentono ai fisioterapisti di stimolare la motilità in determinate aree e di dosarne gli sforzi. Lo scopo è quello di
recuperare la fisiologica articolarità e di aumentare l’efficienza muscolare.
La fisiochinesiterapia si avvale anche di manipolazioni corporee (massaggi) e
di terapie fisiche (elettroterapia, ultrasuoni, magnetoterapia, radarterapia e
laserterapia) con finalità antalgiche, miorilassanti e per attivare i potenziali
elettrici di membrana ed il metabolismo cellulare.
Terme di Pejo - Via delle Acque Acidule
Tel. 0463 753226 - [email protected] - www.termepejo.it
39
AZIENDA TURISMO VAL DI SOLE
38027 Malé (TN) - tel. 0463.901280 - [email protected]
www.valdisole.net
BRENNERO
A22
BOLZANO
Passo
Palade
Commezzadura
Monclassico
Croviana
Vermiglio
MILANO
A4
BERGAMO
Terzolas Cavizzana
Caldes
Mezzolombardo
BRESCIA
uscita
S. MICHELE
ALL’ADIGE
uscita
TRENTO NORD
TRENTO
VERONA
VENEZIA
A4
BOLOGNA
A22
Provincia Autonoma
di Trento
Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
UNIONE EUROPEA
PIANO DI SVILUPPO RURALE - ASSE 4 LEADER - Iniziativa cofinanziata dal FEASR e da fondi statali e provinciali.