programma e costi attività
Transcript
programma e costi attività
ARTE E ARCHITETTURA RADICALE 11 OTTOBRE 2015 6 GENNAIO 2016 PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA VIA PALESTRO 14 PACMILANO.IT Il PAC di Milano presenta l’opera di Superstudio (1966-1978), il collettivo fiorentino di architettura radicale e radical design che non solo ha influenzato il modo di pensare e progettare di grandi architetti come Zaha Hadid, Rem Koolhaas e Bernard Tschumi, ma ha definitivamente messo in discussione il confine tra arte e architettura, affermandosi come l’ultima grande avanguardia italiana. Composto da Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia, Roberto Magris, Gian Piero Frassinelli, Alessandro Magris e, dal 1970 al 1972, Alessandro Poli, Superstudio si colloca tra la nascita del movimento Radical italiano e i successivi tentativi di reinvenzione antropologica dell’architettura. La mostra al PAC, curata da Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni e Valter Scelsi, rilegge criticamente l’opera del gruppo e le sue potenzialità attuali, esplorandone la vitalità a quasi cinquant’anni dalla sua fondazione. I progetti più importanti di Superstudio, i pezzi di design più iconici, le installazioni, i film e nuovi materiali dell’ampio archivio – in buona parte inedito – sono esposti in dialogo con le opere di artisti contemporanei che dalla ricerca del collettivo fiorentino hanno tratto materia per il proprio lavoro: Danai Anesiadou, Alexandra Bachzetsis, Ila Beka e Louise Lemoine, Pablo Bronstein, Stefano Graziani, Petrit Halilaj e Alvaro Urbano, Jim Isermann, Daniel Keller e Ella Plevin, Andrew Kovacs, Rallou Panagiotou, Paola Pivi, Angelo Plessas, Riccardo Previdi, RO/LU, Priscilla Tea, Patrick Tuttofuoco, Kostis Velonis, Pae White. In un allestimento unico, pensato da Baukuh e Valter Scelsi con la revisione di Superstudio, il Monumento Continuo – forse il progetto più famoso del collettivo – entra all’interno del PAC, a sua volta monumento al moderno italiano, trasfigurando lo spazio espositivo e coinvolgendo il visitatore in un’esperienza dinamica. Partecipa alle attività gratuite per adulti e famiglie, dalle visite guidate ai laboratori del week-end, pensate per comprendere il lavoro di Superstudio e la sua relazione con l’arte contemporanea. Per partecipare è richiesta l’iscrizione: tel. 339 5713185 [email protected] È necessario presentarsi dieci minuti prima dell’inizio delle attività prenotate. I laboratori per famiglie prevedono la presenza dei genitori o di accompagnatori. Supersuperficie, 1972, riproduzione / reproduction 2000 Foto ZEPstudio, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato LABORATORI PER FAMIGLIE SUPER SUPER PROGETTI Consigliato a ragazzi dai 10 ai 13 anni Una visita guidata alla mostra sarà l’occasione per conoscere i progetti e il modus operandi del collettivo Superstudio, scoprendo insieme il significato di architettura utopica e radicale e la sua influenza sul lavoro di alcuni artisti contemporanei. Immersi nella magia della stanza Supersuperficie e nell’allestimento omaggio al Monumento Continuo, nel laboratorio avremo modo di ideare e sviluppare i nostri personalissimi progetti “radicali”, tra arte e architettura, ripensando le nostre città e i nostri spazi dell’abitare. sabato 7 e 28 novembre, 12 dicembre dalle 15.00 alle 16.30 prenotazione richiesta gratuito previo acquisto del biglietto famiglia: adulti € 6,50 e bambini € 4,00 SUPER SUPER OGGETTI Consigliato a bambini dai 6 ai 10 anni La nostra visita si concentrerà sugli oggetti di design iconici progettati dal collettivo, per scoprire come si passa da un’idea a un progetto e dal progetto al prototipo. In laboratorio useremo gli stimoli e le riflessioni generati dalla progettazione e avremo modo di dare forma alle nostre idee personali per creare nuovi Superoggetti. sabato 31 ottobre, 14 novembre, 5 dicembre dalle 15.00 alle 16.30 prenotazione richiesta gratuito previo acquisto del biglietto famiglia: adulti € 6,50 e bambini € 4,00 VISITE GUIDATE GRATUITE sabato e domenica ore 17.30 (sospese 1 novembre e 26 dicembre) previo acquisto biglietto mostra durata: 1 ora circa prenotazione non necessaria VISITE GUIDATE GRUPPI da martedì a domenica posti disponibili: max 25 persone per gruppo durata: 1 ora circa prenotazione: obbligatoria entro il venerdì della Superstudio, Quaderna, Zanotta, 1970 settimana precedente la visita costo: € 100 in lingua italiana, € 130 in inglese PER LE SCUOLE SCUOLA PRIMARIA percorso Super Super Oggetti (visita guidata + laboratorio) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO percorso Super Super Progetti (visita guidata + laboratorio) Da martedì a sabato mattina Durata: 2 ore circa Prenotazione: obbligatoria entro il venerdì della settimana precedente la visita Costo: €100 (previo acquisto biglietto mostra) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO visita guidata in mostra Da martedì a sabato mattina Durata: 1 ora circa Prenotazione: obbligatoria entro il venerdì della settimana precedente la visita. Costo: € 80 (previo acquisto biglietto mostra) LABORATORIO IN CLASSE (su richiesta) Prosegui il lavoro iniziato in mostra e realizza delle installazioni spaziali nella tua scuola. Costi e modalità da concordare in base ai singoli progetti. SUPER SUPERSTUDIO ARTE E ARCHITETTURA RADICALE 11 OTTOBRE 2015 - 6 GENNAIO 2016 PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA MILANO, VIA PALESTRO 14 ORARI BIGLIETTI martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30 giovedì 9.30-22.30 ultimo ingresso un’ora prima lunedì chiuso Intero € 8,00 Ridotto € 6,50 gruppi, visitatori dai 6 ai 26 anni e oltre i 65 anni, disabili, convenzioni. Ridotto speciale € 4,00 scuole, gruppi Touring e FAI e ogni giovedì a partire dalle 19.30 Biglietto famiglia adulti € 6,50 + ragazzi (di età inferiore a 14 anni) € 4,00 Orari festività su pacmilano.it In prevendita su www.vivaticket.it INFO 0288446359 pacmilano.it PRENOTAZIONI E INFO PER TUTTE LE ATTIVITÁ tel. 339 5713185 [email protected] @pacmilano Una mostra Sponsor PAC Con il sostegno di Con il supporto di
Documenti analoghi
comunicato Super Superstudio
La mostra ricostruisce i progetti più importanti di Superstudio, riunendo i pezzi di design più iconici, le installazioni e i film
e costruendo, come parte del modello di urbanizzazione totale pro...