Il valore dell`esperienza. Il bisogno dell`INNOVAZIONE
Transcript
Il valore dell`esperienza. Il bisogno dell`INNOVAZIONE
G I O R N ATA P E R L A R I C E R C A S U L C A N C R O Il valore dell’esperienza. Il bisogno dell’INNOVAZIONE Sabine Biedermann L’esperienza incontra l’energia dei giovani, nella ricerca come nella vita, in un connubio fecondo Per quasi un secolo la mel valore dell’esperienza. Il bisogno dell’innovazione. dicina ha affrontato il cancro Questo è il tema attorno con intenti ‘distruttivi’ in cui ruota l’edizione 2008 senso fisico, pensando che della Giornata per la Ricerca contro la cellula tumorale maligna altro sul Cancro. Un Le terapie non v’era da confronto cointelligenti fare che, apstruttivo che caratterizza e ac- sfruttano la forza punto, distruggerla. compagna la ridella cellula Con il procerca e la cura tumorale gresso della ridel cancro, non solo in Italia, ma ovunque nel cerca scientifica si è cominmondo. Infatti, se l’esperienza ciato a comprendere che di chi lavora da anni contro il questo approccio ha dei limicancro è un elemento fonda- ti importanti e che, sopratmentale per affrontare il tu- tutto, si concentra troppo sul more in modo sempre più ef- bersaglio tumore senza teneficace, altrettanto indispensa- re in conto la realtà dell’orbile è integrare tali competen- ganismo che - suo malgrado ze con l’innesto di menti gio- - lo ospita. È così che le nuove cure vani e dinamiche, in grado di percorrere nuove strade e chiamate ‘intelligenti’ studiasfruttare le innovazioni tecno- no un nuovo approccio più complesso e meno aggressivo logiche oggi disponibili. I rispetto alle cure tradizionali. Si sforzano di essere più specifiche (contro le cellule tumorali e non contro quelle sane), più mirate (si concentrano solo negli organi che contengono il tumore), più sofisticate (alcune non hanno nemmeno bisogno di distruggere la cellula tumorale, si limitano, grazie al loro meccanismo d’azione, a convincerla a ‘suicidarsi’, lasciando intatte tutte quelle sane che la circondano). Il paragone con le arti marziali è particolarmente appropriato, perché le terapie intelligenti spesso sfruttano la forza della cellula tumorale per rilanciargliela contro, quasi come un boomerang, bloccandone la crescita. La fase di transizione in cui ci troviamo è caratterizzata dal convivere parallelo delle due forme di medicina e dalla necessità di integrarle fra di loro perché in alcuni casi occorre l’approccio tradizionale (chi rinuncerebbe alla chirurgia per un tumore del colon?) e in altri quello ‘intelligente’ (chi curerebbe certi tipi di linfomi con la sola chemioterapia tradizionale?). La necessità di trovare una sintesi quotidiana fra i due approcci si traduce anche nella necessità di far convivere esperienza con innovazione, cure solidamente tradizionali con sperimentazioni coraggiose. La spinta dei giovani ad esplorare nuove strade trova quindi la propria bussola nella conoscenza sedimentata di chi ha maturato per anni competenze e pratiche. Fondamentale ottobre 2008 31 G I O R N ATA P E R L A R I C E R C A S U L C A N C R O TUTTI INSIEME DAL PRESIDENTE Appuntamento con la tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale, per celebrare la Giornata per la Ricerca sul Cancro: il Presidente della Repubblica, insieme alle massime istituzioni dello Stato, riceverà AIRC, i suoi sostenitori e i ricercatori, insieme a illustri rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport. Quest’anno sono stati richiesti gli interventi del ministro del Welfare Maurizio Sacconi, del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, del maestro Claudio Abbado, di Umberto Veronesi e di Piero Sierra, presidente AIRC. In questa occasione il Capo dello Stato consegnerà il Premio biennale FIRC ‘Guido Venosta’ a un ricercatore che abbia contribuito, con le sue ricerche, ai progressi nella cura del cancro; e il Premio ‘Credere nella Ricerca’ a chi si è particolarmente impegnato per sostenere la ricerca sul cancro. Ogni studente è un potenziale ricercatore. E perchè ciò diventi realtà, AIRC ha studiato e organizzato 23 incontri con i ricercatori, aperti al pubblico e formulati per gli studenti delle scuole superiori e dell’Università, che si svolgeranno in contemporanea in altrettante città. Il tema, comune a tutti gli incontri, ‘Il valore dell’esperienza. Il bisogno dell’innovazione’ valorizza la sinergia tra i ricercatori senior, con il loro bagaglio di conoscenze in campo clinico, e gli scienziati junior, che portano continua innovazione dai laboratori. In ogni sede un giovane ricercatore racconterà il suo percorso di crescita, reso possibile da AIRC; un clinico affermato presenterà il tema scientifico vero e proprio; un personaggio del mondo della cultura stimolerà il dibattito con gli studenti. Per sapere dove si svolgeranno gli incontri chiama il numero verde 800 350 350 o vai all’indirizzo www.airc.it INCONTRI CON I RICERCATORI VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2008 SABATO 8 NOVEMBRE 2008 e UNA SETTIMANA DI INFORMAZIONE Giovani brillanti ricercatori della ‘squadra’ di AIRC saranno i protagonosti della settimana di informazione e sensibilizzazione nelle trasmissioni televisive e radiofoniche RAI. A loro si affiancheranno quei uomini e quelle donne che oggi possono testimoniare la loro personale esperienza con la malattia. I conduttori dei vari programmi coinvolgeranno il loro pubblico a sostenere precisi obiettivi scientifici proposti da AIRC. Le donazioni pervenute nel corso della settimana sosterranno la creazione di una squadra di giovani ricercatori d’eccellenza, secondo il programma definito dalla Direzione scientifica di AIRC. Ai programmi della domenica (In Famiglia, Domenica In ed Elisir) sarà assegnato il compito ben più ambizioso di garantire i fondi per 3 progetti di ricerca, scelti tra i più promettenti. AIRC ha affidato ad Antonella Clerici, il volto più solare e amato dal pubblico della DAL 3 AL 9 RAI, il ruolo di ambasciatrice NOVEMBRE della Giornata. 2008 32 Fondamentale ottobre 2008 LE GRANDI AZIENDE A FIANCO DI AIRC Anche quest’anno le grandi aziende sono a fianco di AIRC per dare forza alla ricerca. Da sempre il loro impegno si rinnova nel mettere a disposizione la propria capillare rete sul territorio per mobilitare la clientela. Negli anni hanno garantito un importante sostegno economico a progetti specifici nelle aree strategiche individuate da AIRC, come ad esempio le Start Up per giovani promettenti ricercatori e il My First AIRC Grant (ovvero ‘Il mio primo finanziamento AIRC’). Ancora una volta ringraziamo: LA RICERCA CONTINUA Attraverso un’alimentazione adeguata si possono prevenire almeno tre tumori su dieci. È quindi una scelta intelligente quella che i supermercati che aderiscono alla ‘Settimana della Buona Spesa’ hanno fatto, accettando di distribuire un’edizione pocket di Fondamentale, con alcune nozioni su come capire che cosa si compra e si mangia. L’etichetta nutrizionale, imposta dalle leggi della Comunità Europea da pochi anni, è uno strumento prezioso, ma poco utilizzato: non tutti sanno riconoscere i grassi buoni da quelli che è meglio evitare, o scegliere il tipo di carboidrati da consumare… La Settimana della Buona Spesa è un’occasione per informare, ma anche per sostenere il lavoro dei ricercatori. Sul sito www.airc.it trovi l’elenco dei supermercati che partecipano all’iniziativa. GS e Carrefour propongono una novità: la Donocard da 5 euro. Chiedila alla cassa: con DALL’1 AL 9 un gesto semplice e comoNOVEMBRE do, darai immediatamente 2008 forza alla ricerca. FARE UNA ‘BUONA SPESA’ UN GOL PER LA RICERCA NON VEDO L’ORA DI BATTERE IL CANCRO Via al cronometro, per non dare più tempo al cancro. Il mondo dell’Alta Orologeria, coinvolto da Osvaldo Patrizzi, punto di riferimento indiscusso per gli appassionati e i collezionisti di orologi, sfida la malattia insieme ad AIRC organizzando un’asta di prototipi di orologi e pezzi unici, nell’ambito della Fiera dell’Orologio e dei Beni di lusso che si terrà a Catania dal 21 al 23 novembre. La seconda edizione dell’Asta , nata da un’idea del giornalista Augusto Veroni, si svolgerà domenica 23 novembre alle 15 presso il Grand Hotel Excelsior, in video collegamento con la sede della Patrizzi & Co, a Milano. Il via al tempo lo darà la serata di gala che inaugurerà la Fiera, venerdì 21 novemDOMENICA 23 bre, a sua volta dediNOVEMBRE cata al Comitato AIRC 2008 Sicilia. Lega Calcio e TIM firmano con AIRC da oltre 10 anni l’iniziativa ‘Un gol per la ricerca’: con appelli dai campi di calcio di Serie A e B e dai media sportivi, Alessandro Del Piero, Gennaro Gattuso, Javier Zanetti diventano gli ambasciatori di AIRC per invitare i tifosi a sostenere la ricerca sul cancro con un semplice SMS. PUOI CONTRIBUIRE DA SUBITO Carta di credito Numero verde 800 350 350 Sito internet www.airc.it Conto corrente postale n° 307272 intestato ad AIRC Conto corrente bancario Unicredit PB SpA IBAN IT14 K032 2301 6000 0000 4349 176 SABATO 8 E DOMENICA 9 NOVEMBRE 2008 Fondamentale ottobre 2008 33
Documenti analoghi
Azalee del cancro la prevenzione va in piazza
600, si stanno mobilitando sia per allargare la diffusione delle azalee sul territorio,
creando delle vere “piazze” nei loro istituti già
da venerdì 10 maggio, sia per essere vicini ai
volontari de...