sartoriale - Morellato Cinturini
Transcript
sartoriale - Morellato Cinturini
D U E TUTTE LE NOVITÀ PER L’AUTUNNO INVERNO 2016/17 news N U M E R O Periodico di informazione sul mondo del cinturino 02 2 0 1 6 Una stagione dal fascino sartoriale MASACCIO E SISLEY, COLLEZIONE MANUFATTI N U M E R O “ Passato, presente 04 • era il lontano 1930 quando, a Venezia, Giulio Morellato è stato il primo in Europa ad iniziare la produzione di cinturini per orologio di alta qualità: l’inizio di un lungo percorso per il Gruppo Morellato che oggi rappresenta la nostra storia e i valori che ci guidano ogni giorno. I segnali positivi che arrivano dal mercato accrescono la convinzione che anche per un prodotto di servizio come il cinturino ci siano ancora importanti spazi di crescita sia per noi che per i nostri clienti. La “crisi” ha cambiato molte cose ed anche nel mercato del cinturino il consumatore è diventato più attento, più preparato ed esigente. E questo fattore rappresenta un’importante opportunità da cogliere. Per questa ragione, abbiamo aumentato la nostra attenzione nei confronti delle tendenze dell’orologeria con proposte come il Nato, l’Iwatch, il vintage, in colori e materiali moda. Abbiamo ampliato la gamma dei prodotti Made in Italy e cercato di migliorare il servizio dei cinturini su misura, gli speciali. Allo stesso tempo abbiamo anche incrementato i controlli per garantire una qualità ottimale anche sulle linee di prezzo più contenuto. Tutte le pelli e i materiali che utilizziamo sono acquistati nel nostro Paese da concerie italiane e mi piacerebbe davvero potervi invitare tutti nella nostra fabbrica a Padova per farvi toccare con mano la maestria con cui le pelli vengono lavorate o l’incredibile varietà dei processi artigianali e manuali che utilizziamo per capire come si producono davvero i cinturini di alta qualità. Il cinturino è il nostro heritage, un pezzo importante della nostra storia, ma soprattutto del nostro futuro e di quello dei nostri clienti. Morellato continuerà con forza e dedizione ad investire sulla crescita perché siamo convinti che, solo continuando la tradizione manifatturiera del cinturino di qualità, possiamo mantenere alto il grado di soddisfazione dei consumatori e di tutti voi. Direttore responsabile della divisione cinturini Morellato 2 0 1 6 08 e futuro. ” Cari Clienti, D U E NUOVE COLLEZIONI PORTACHIAVI DONNA “MANUFATTI” SARTORIALI 10 NUOVE COLLEZIONI PORTACHIAVI UOMO 12 CUCITURE... DA OSCAR 14 LE NOSTRE ARTIGIANE 16 LA NOSTRA VETRINA SUL MONDO Emozioni sartoriali Dal 1992 la collezione Manufatti è il fiore all’occhiello della produzione artigianale Morellato, riconosciuta nel mondo per l’altissima qualità dei pellami utilizzati, la ricercatezza delle finiture e dei dettagli, possibili solo attraverso lavorazioni manuali, e lo stile senza tempo, contraddistinto da una classica eleganza. La collezione AI 2016/17 si arricchisce di quattro modelli caratterizzati da inedite lavorazioni frutto della nostra costante ricerca in innovazione per offrirvi sempre il miglior prodotto sul mercato. N O V I T À A U T U N N O I N V E R N O P E R L A N U OVA COLLEZIONE M A N U FAT T I 2 0 1 6 - 1 7 Andiamo a conoscere, quindi, i nuovi “artisti” che si aggiungono alla Collezione Manufatti per la prossima stagione: Gaudì, Masaccio, Modigliani e Sisley. Chi sceglie un modello Manufatti può essere orgoglioso di portare al polso un oggetto di alta manifattura Made in Italy, un cinturino “opera d’arte” a cui, con licenza metaforica, è stato dato il nome di un artista famoso per ogni modello. M A S A C C I O G R I N TA A L N AT U R A L E G A U D Ì E L E G A N Z A I N N A T A Il modello in pelle toscana conciata al vegetale, con imbottitura evidente e costruzione tranciata, è lavorato con un nuovo sistema di ingrasso in botte con particolari cere che, rendendo la pelle reattiva al calore, consentono di ottenere contorni più scuri, sui bordi e sui passanti, che contrastano con la cucitura color crema, conferendo al cinturino un look particolarmente grintoso. Cinturino realizzato con pregiata pelle toscana conciata al vegetale e rifinita all’anilina per donarle un sofisticato effetto semilucido. Dalla linea sottile, con costruzione tranciata, il modello è impreziosito da una cucitura color corda che si affianca al segno di marcatura e bordi tinti in una nuance di marrone più scura, dettagli che impreziosiscono la sobria eleganza di questo prodotto. M O R E L L A T O N E W S N U M E R O D U E 2 0 1 6 N O V I T À A U T U N N O I N V E R N O C O L L E Z I O N E M A N U F A T T I 2 0 1 6 - 1 7 M O D I G L I A N I V I N T A G E C H I C L O O K Di media imbottitura con costruzione tranciata, il cinturino è realizzato in pelle stampa alligatore con un particolare effetto vintage ottenuto tramite una speciale lavorazione, interamente manuale, che prevede l’asportazione del colore e, quindi, la rifinitura tramite processo di tamponatura. Cinturino in tessuto a spina di pesce, un materiale di gran moda negli accessori per la prossima stagione, che richiama il fascino delle botteghe di alta sartoria. Un mood enfatizzato dalla particolare lavorazione degli occhielli cuciti come si usa per i capi di abbigliamento confezionati a mano. M O R E L L A T O N E W S S I S L E Y S A R T O R I A L E N U M E R O D U E 2 0 1 6 T N C P F U O O O W T T V I L L R T 2 E T E A 0 L E À D E L L A Z I O N E C H I A V I 1 6 / 1 7 C O L L E Z I O N E D O N N A Charm up! L O V E Un bestseller da varie stagioni, la Collezione Magic si arricchisce di quattro nuovi e divertenti soggetti, in finitura Rose Gold con cristalli Swarovski, utilizzabili sia come portachiavi che pendente portafortuna per borse e accessori. Quattro nuovi modelli raffiguranti simpatici cuoricini in pelle e acciaio, materiale che può essere inciso con un messaggio d’amore personalizzato. QUEEN N E W T E N D E N C E Una delle tendenze per gli accessori più glam per l’Autunno/Inverno 2016/2017, le frange sono quanto mai di moda come elemento decorativo per borse e gioielli. In acciaio e morbida pelle, utilizzabili anche come charm, la nuova linea è composta da tre modelli in colori moda. P U P P Y Tre simpatici orsetti in pelle stampa struzzo imbottita, abbinati ad altrettanti orsetti in acciaio, che terranno compagnia alle persone a cui tenete di più. La superficie in metallo può essere incisa con una dedica personalizzata. Con il comodo espositore da banco, collezionarli tutti...sarà davvero irresistibile! WINTERHUG LADYBUG LUCKYBOOT M O R E L L A T O N E W S N U M E R O D U E 2 0 1 6 N O V I T À A U T U N N O I N V E R N O Materiali fatti per durare. I portachiavi Morellato sono realizzati in Acciaio Inox che, non essendo soggetto a ossidazione o decolorazione, garantisce una durata eterna e può anche essere inciso. In alcuni modelli, l’acciaio è placcato in oro giallo, rosa o PVD black usando le stesse lavorazioni che sono impiegate negli orologi d’alta gamma. C O L L E Z I O N E U O M O P R E S T I G E Portachiavi dal mood artigianale in pelle e acciaio caratterizzato da un’impuntura realizzata a mano. C L A S S I C Un classico evergreen in acciaio, in alcuni modelli placcato in oro o PVD black, arricchito da dettagli raffinati come le viti, i cristalli Swarovski o il metallo inciso con il logo Morellato e pattern geometrici. S P O R T Portachiavi in acciaio, in alcuni modelli placcato in oro giallo, e cristalli Swarovski con soggetti pendenti dedicati alle passioni sportive più amate. M O R E L L A T O N E W S N U M E R O D U E 2 0 1 6 S P E C I A L E M O R E L L A T O Cuciture... da oscar! CUCITURA A MACCHINA Per questo tipo di cucitura vengono utilizzate esclusivamente macchine da cucire lineari Pfaff, azienda tedesca di grande affidabilità, adattate ai cinturini grazie ad un apposito braccio meccanico. Questa lavorazione richiede un’elevata precisione e manualità da parte delle nostre operaie specializzate: basti pensare che, per realizzare una cucitura perimetrale, l’artigiana può contare solo su una semplice guida, ed è quindi grazie alla sua esperienza ed abilità che si possono ottenere cuciture perfettamente diritte e regolari. Morellato ha scelto di non utilizzare cucitrici automatiche, non solo per non limitare le possibilità di utilizzo per differenti cuciture, ma soprattutto per garantire la qualità di un prodotto realmente artigianale. Un cinturino di qualità si riconosce, oltre che per i materiali impiegati, dalle cuciture che, se realizzare ad arte, ne consentono la durata nel tempo e gli conferiscono quel tipico look sartoriale oggi così di moda. Vi siete mai chiesti cosa rende speciali le cuciture dei cinturini? Vi sveliamo i nostri segreti raccontandovi i diversi tipi di lavorazioni artigianali che contraddistinguono i prodotti Morellato. CUCITURA A MANO “SELLERIA” CUCITURA A MANO “ IMPUNTURA” SALDINE ALLE ANSE PUNTINO AL PASSANTE SCORREVOLE Questa lavorazione artigianale, che richiede dai 35 ai 45 minuti a prodotto, prende il nome dalle cuciture utilizzate nei secoli scorsi dai mastri sellai. Per realizzarla, si tiene ben saldo il cinturino con delle morse e si incrociano, con grande precisione, due fili e due aghi. Questo tipo di cucitura viene realizzata manualmente con ago e filo senza alcun uso di macchinari. Il particolare effetto che si ottiene è quello di un’impuntura con un punto saltato e un punto cucito, usato anche nelle scarpe e borse di alta gamma, dal particolare fascino artigianale. La lavorazione consiste nel saldare il filo con un doppio passaggio alle anse, cucitura che si può realizzare solo a mano perché non esiste una macchina da cucire in grado di riprodurre questo tipo di punto. Viene impiegata nelle nostre collezioni più prestigiose come Pelli Preziose e Manufatti. Questa rifinitura consiste in un puntino di cucitura realizzato manualmente per chiudere in sicurezza tutti i passanti scorrevoli ed evitare ogni eventualità di scollatura. Solo la lavorazione a mano può, infatti, assicurare la perfetta durata e tenuta nel tempo. M O R E L L A T O N E W S N U M E R O D U E 2 0 1 6 Conosciamo le nostre artigiane... S P E C I A L E M O R E L L A T O Donatella M. Nadia T. “Dopo 12 anni, il mio lavoro continua ad appassionarmi come il primo giorno; ogni cinturino è unico per me e mi da molta soddisfazione sapere che contribuisco alla creazione di un’eccellenza mondiale tutta italiana” “Come sono cambiati i tempi da quando ho iniziato a lavorare in Morellato alla fine degli anni ‘80! Ma una cosa per fortuna non è mai cambiata in questa azienda: l’amore per la qualità e il rispetto per i valori fondamentali della vita” da 12 anni in Morellato, si occupa della tinta ai bordi da 26 anni in Morellato, mentre procede al taglio di una pelle di alligatore Nadia V. Mara R. da 23 anni in Morellato, mentre effettua una cucitura a macchina da 13 anni in Morellato, si occupa della lavorazione degli Speciali “Nel lontano 1993 quando, giovanissima, ho iniziato a lavorare in Morellato, non avrei mai pensato che sarebbe diventata come una famiglia per me di cui sono davvero orgogliosa di far parte e che spero veder crescere ancora per tanti anni!” “Ogni volta che finisco la lavorazione di un cinturino mi chiedo chi lo indosserà e mi auguro che possa sentirsi orgoglioso di portare un piccolo pezzo di Made in Italy e di contribuire a tramandare nel futuro la nostra preziosa arte manifatturiera” Michela L. Serena D. “In quasi 30 anni è incredibile la crescita umana e tecnica di cui ho avuto la fortuna di essere testimone, non vedo l’ora di vedere cosa ci riserva il futuro!” “Si sente tanto parlare di qualità, vorrei davvero che tutti potessero vedere cosa significa qui da noi in Morellato, attraverso la cura che io e le mie colleghe poniamo in ogni cinturino per offrire davvero il meglio a chi lo indosserà” da 28 anni in Morellato, intenta ad effettuare l’agatatura delle pelli M O R E L L A T O N E W S da 10 anni in Morellato, mentre cuce a mano N U M E R O D U E 2 0 1 6 L A N O S T R A V E T R I N A A cinque mesi dal lancio, forte di un numero di visitatori in crescita, il portale www.morellatostraps.com è sempre più la nostra grande vetrina internazionale sul mondo Morellato, dove poter trovare qualsiasi tipo di informazione, sempre aggiornata. S U L M O N D O I CONTENUTI La nostra storia e i nostri valori Le lavorazioni artigianali e le certificazioni Le nuove collezioni I materiali e le promozioni POP Le nostre news Le campagne pubblicitarie W W W . M O R E L L A T O S T R A P S . C O M Un modo per esservi ancora più vicino, anche a portata di click! www.morellato.com
Documenti analoghi
Leggi il Magazine Morellato SS 2016
Noi di Morellato siamo sempre molto attenti a studiare le nuove
proposte del mercato internazionale dell’orologeria per intercettare
i trend del futuro ed essere certi di proporvi tempestivamente
q...