programma definitivo - Gc

Transcript

programma definitivo - Gc
Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia - Milano
EXPOSALUTE
Cardio Cerebro Vascolare
XIV Congresso Nazionale SICVE
Dal 4 al 6 ottobre 2015
Promosso da
FONDAZIONE
Segreteria Promotore
Fondazione CHARTA
Responsabile Segreteria Organizzativa e Istituzionale
Dott.ssa Francesca Bariggi
email: [email protected]
Segreteria Fondazione Charta
Lucia Stanziano
email: [email protected]
Fondazione CHARTA
“Center for Health Associated Research
and Technology Assessment”
Viale Monza 133 - 20125 Milano
Tel: 02.36558892
Fax: 02.700536422
EXPOSALUTE
Cardio Cerebro Vascolare
ICIR - dal 2 al 4 ottobre
SICVE - dal 4 al 6 ottobre
CARACT - dal 7 all’8 ottobre
SIF - dall’8 al 10 ottobre
XIV Congresso Nazionale SICVE
DAL 4 OTTOBRE AL 6 OTTOBRE
Indice
Il progetto
Perchè EXPOSALUTE
EXPOSALUTE CARDIO CEREBRO VASCOLARE
Benvenuto del Presidente
Faculty
Regole Congressuali
Tavola Sinottica
Programma
Elenco Poster
Ringraziamenti
Espositori
Informazioni Generali
pag. 8
pag. 9
pag. 10
pag. 13
pag. 16
pag. 25
pag. 26
pag. 32
pag. 90
pag. 98
pag. 102
pag. 104
PATROCINI RICHIESTI
Nazionali
Regioni
REGIONE
ABRUZZO
4
Città di Milano
Aziende Ospedaliere
5
6
Università
7
O
T
T
E
G
O
R
P
IL
Fondazione Charta (Center for Health-Associated Research and Technology Assessment)
nell’ambito delle prerogative previste dal suo statuto, ha deciso di organizzare all’interno
delle manifestazioni di Expo Milano 2015 degli eventi di sensibilizzazione rivolti ad operatori sanitari e cittadini.
Con questi convegni la Fondazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti di incontro tra
gli operatori sanitari, le associazioni pazienti e le Istituzioni che insieme concorrono alla
gestione del paziente con malattia Cardio Cerebro Vascolari.
Le malattie cardiovascolari infatti rappresentano ancora la principale causa di morte nel
nostro paese; sono infatti responsabili del 44% di tutti i decessi.
In particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia con il 28% di tutte
le morti, mentre le patologie cerebrovascolari rappresentano il 13%, dopo i tumori.
I progressi avuti nell’ambito della prevenzione, diagnosi e trattamento di questi pazienti
nel corso degli anni hanno portato ad una notevole diminuzione dei decessi in acuto, portando di conseguenza ad un aumento dei trattamenti cronici extra ospedalieri di questi
pazienti.
Inevitabilmente la malattia modifica la qualità e le abitudini di vita, comportando notevoli
costi economici per la società. In Italia la prevalenza di cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è pari al 4,4 per mille (dati Istat). Il 23,5% della spesa farmaceutica italiana (pari
all’1,34 del prodotto interno lordo), è destinata a farmaci per il sistema cardiovascolare.
Da queste considerazioni generali scaturiscono tutta una serie di implicazioni socio politiche per la corretta allocazione e programmazione delle risorse a disposizione degli enti
pubblici.
E’ sempre più importante quindi che operatori sanitari, decisori pubblici e associazioni pazienti lavorino insieme per ottimizzare le risorse economiche per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardio-cerebro-vascolari.
Partendo da queste considerazioni Fondazione Charta ha deciso di farsi promotrice in accordo con le Società Scientifiche e le Istituzioni di giornate di approfondimento, riflessione
e ideazione di attività di prevenzione e assistenza del malato Cardio Cerebro Vascolare.
Fondazione CHARTA
8
Perché EXPOSALUTE
Nel panorama dell’Esposizione Universale, dal tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, non poteva mancare un’iniziativa Sanitaria, con una forte impronta scientifica, che sapesse coinvolgere
gli Addetti ai Lavori ma da cui potesse scaturire un forte messaggio al Cittadino sull’importanza
dei corretti stili di vita e della prevenzione, senza però trascurare un confronto sulle “Best Practices”
cliniche internazionali ed iniziative promozionali indirizzate al mantenimento della salute, prima
ancora di curare la malattia.
Di qui l’idea di lanciare EXPOSALUTE e di coinvolgere le Società Scientifiche, le Istituzioni, le Associazioni e le Aziende, nove giorni durante i quali, nel Centro del Mondo di EXPO 2015, i riflettori si
accendessero sulla Salute, sui bisogni del Cittadino e sulle innovazioni tecnologiche, attraverso un
confronto serio e continuo, a trecentosessanta gradi e di respiro internazionale, tra tutti gli Attori
ed in grado di produrre vere e proprie linee guida, interpretando appieno lo spirito ed il significato
dell’Esposizione Universale.
Un profondo ringraziamento va a tutti coloro che hanno accettato la sfida, a partire da Fondazione Charta, che ha saputo tradurre in pratica un’idea, facendosi promotrice dell’evento, passando
attraverso tutti gli illustri Relatori che gratuitamente hanno risposto all’invito e per concludere con
tutti coloro che, intervenendo e partecipando a vario titolo, sapranno rendere queste giornate
assolutamente concrete e produttive, facendo in modo che da Milano possa partire un confronto
continuo, in ambito sanitario, tra Sistemi e buone pratiche cliniche, tra tecnologia e ricerca, tra
bisogno di Salute e risposte efficaci ed efficienti, affinchè il Bene Supremo possa uscire da EXPO
2015 rafforzato e con percorsi sempre più condivisi, da aggiornare costantemente negli anni a venire e nella sfida di quella globalizzazione nei confronti della quale sempre più sarà indispensabile
annichilirne gli effetti negativi ed esaltarne le nuove infinite opportunità di confronto.
Buona EXPOSALUTE a tutti!
Roberto Maroni
Fabio Rizzi
9
EXPOSALUTE CARDIO CEREBRO VASCOLARE
Il tema principale di Expo 2015 é “nutrire il pianeta”. Il presupposto è che il disequilibrio alimentare (sovralimentazione nei paesi ricchi e iponutrizione in quelli poveri) e tecnologico tra diverse
popolazioni e diversi individui è tra le principali cause di mortalità e morbilità a livello planetario.
Questi sono tra i principali obiettivi ufficiali di Expo 2015:
- promuovere e assicurare un’alimentazione sana ed equilibrata in tutte le persone per
combattere la fame, la sete, la malnutrizione da una parte e l’obesità dall’altra, migliorare
lo stato di salute e ridurre la mortalità e morbilità;
- prevenire le grandi malattie sociali della nostra epoca dalle patologie cardio-cerebrovascolari alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che permettono di combatterle più efficacemente;
- educare per favorire nuovi e più corretti stili di vita;
- innovare le ricerche, le tecnologie e le imprese.
Le Organizzazioni e Istituzioni nazionali e internazionali e le politiche socio-sanitarie per realizzare
tali obiettivi devono necessariamente seguire criteri scientificamente validi e programmi appropriati e concertati di health policy, accogliendo le indicazioni e i suggerimenti delle Società Scientifiche, di opinion leaders qualificati e di stakeholder rappresentativi e competenti.
Per questo alcune tra le principali Società Scientifiche di Area Cardio Cerebro Vascolare (la SICVE
- Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, la ICIR/SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica, la CARACT/SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia
Intensiva, la SIF - Società Italiana di Flebologia), in Sessioni proprie e congiunte tra di loro e con
altre Società e Associazioni, sotto il Coordinamento unico della Fondazione CHARTA, organizzano
un evento globale e originale, che sotto l’egida delle Istituzioni nazionali e con l’endorsement
della Regione Lombardia, partner di Expo 2015, si svolgerà a Milano presso Palazzo Lombardia
sede della Giunta Regionale, per celebrare ognuna di esse un proprio evento congressuale in una
cornice unica su temi strategici quali lo studio, il confronto e l’applicazione di metodi, protocolli
e linee guida, la valutazione e il management di reti di patologie, di sistemi e modelli di health
governance, di percorsi di cura appropriati, di nuove ricerche e nuove tecnologie applicate, il tutto
in una vetrina di esposizione internazionale.
Saranno partners in specifiche sessioni di lavoro e con stand espositivi le principali Aziende di
settore che hanno modo di presentare le più recenti novità dell’hi-tech.
Troveranno spazio e organizzerano eventi anche Associazioni di Scienze Infermieristiche.
10
Palazzo Lombardia con Piazza Città di Lombardia, nel cuore pulsante di Milano e quindi dell’Expo,
della Politica Sanitaria lombarda e quindi nazionale e internazionale, allestito in modo straordinario
per l’occasione diventerà Centro mondiale di incontro sul Cardio Cerebro Vascolare.
L’invito a partecipare è per tutti, proprio tutti, medici di medicina generale e specialistica, operatori
sanitari, infermieri, politici, amministratori, rappresentanti delle associazioni e di categoria, tecnici,
media ma anche pazienti e cittadini. La globalità dell’evento, l’Inaugurazione, i programmi offerti
dalle Società, le iniziative collaterali, i momenti di incontro e scambio di idee e opinioni nelle aule
e in Piazza saranno particolari ed entusiasmanti.
Benvenuti quindi tutti a Milano a EXPOSALUTE Cardio Cerebro Vascolare e un sentito ringraziamento alle Istituzioni, a Regione Lombardia, a Fondazione Charta e a quanti, Segreterie e tecnici delle
Società, hanno patrocinato, permesso e collaborato per la realizzazione di un evento impegnativo
ma gratificante e unico nel suo genere per la coincidenza di una manifestazione così rilevante ed
eccezionale come l’Expo che ha impiegato più di un secolo per ripetersi in Italia e solo a Milano.
Il Comitato per EXPOSALUTE Cardio Cerebro Vascolare
Maurizio Cariati
Roberto Chiesa
Gaetano Lanza
Alessandro Locatelli
Antonio Tori
11
PATROCINI RICHIESTI
CARACT Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare
CO.R.TE. Conferenza italiana per lo studio e la Ricerca sulle ulcere, piaghe,
ferite e la riparazione Tessutale
GICR Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva
ICIR Italian College of Interventional Radiology
ISO Italian Stroke Organization
SCV Société de Chirurgie Vasculaire de Langue Française
SEACV Sociedad Española de Angiología y Cirugía Vascular
SIAPAV Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare
SICCH Società Italiana di Cardiochirurgia
SICOA Società Italiana Cardiologia Ospedalità Accreditata
SIDV-GIUV Società Italiana di Diagnostica Vascolare
SIF Società Italiana di Flebologia
SIN Società Italiana di Nefrologia
SISAV Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari
Alice Onlus
Rotary Club Milano
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Conor and Management Srl a socio unico
Viale Cortina d’Ampezzo n. 170
00135 Roma - Tel. 06.85305059
12
XIV Congresso Nazionale SICVE
DAL 4 OTTOBRE AL 6 OTTOBRE
Carissime Colleghe e Carissimi Colleghi,
il più cordiale “Benvenuto a Milano”, al XIV Congresso Nazionale SICVE, a nome del Consiglio Direttivo, del
Comitato Organizzatore Locale e della Segreteria Organizzativa.
È questa per la SICVE un’edizione particolare e speciale del Congresso annuale, per la concomitanza con
Expo-Milano 2015, oltre che con l’evento globale EXPOSALUTE Cardio Cerebro Vascolare, che avrà quale
location la prestigiosa sede istituzionale di Palazzo Lombardia, sede della Giunta Regionale e che vedrà
coinvolte numerose Società Scientifiche.
Tale iniziativa - di cui la SICVE è stata prima convinta sostenitrice - offrirà la straordinaria opportunità di
esposizione universale di tutte le tematiche che ad essa stanno a cuore. Sarà sede di incontro-confronto
con esperti e opinion leaders di fama nazionale e internazionale e di eventi celebrativi originali e manifestazioni promozionali mediatiche.
In linea con lo spirito delle precedenti, anche questa edizione del Congresso SICVE prevede una particolare attenzione ai giovani Soci, ampiamente coinvolti in sessioni centrali di Comunicazioni in Aula ed
in sessioni Poster. Numerose saranno inoltre le sessioni congiunte con altre Società Nazionali e Internazionali a noi vicine quali la Société de Chirurgie Vasculaire de Langue Française e la Sociedad Española
de Angiología y Cirugía Vascular a garanzia di una particolare ricchezza di tematiche e contenuti e di un
costruttivo confronto.
Un ringraziamento particolare spetta alle Istituzioni che hanno concesso il loro Patrocinio, alla Regione
Lombardia che ha fornito l’endorsement e offerto la sede, alla Fondazione CHARTA coordinatrice dell’evento globale di Expo Salute e alle Aziende partner, che avranno a loro disposizione spazi di aggiornamento sulle nuove tecnologie durante i lavori congressuali e zone espositive in Piazza Città di Lombardia,
allestita per l’occasione in modo eccezionale e suggestivo.
Buon Congresso e... Buon EXPO a tutti
Roberto Chiesa
13
Consiglio Direttivo SICVE
Presidente
Roberto Chiesa
Direttore Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Presidente Incoming
Nicola Mangialardi
Direttore U.O.C. Chirurgia Vascolare - Ospedale San Filippo Neri, Roma
Past President
Flavio Peinetti
Direttore Dip. Cardio Toraco Vascolare - Ospedale Regionale “U. Parini”, Aosta
Segretario
Patrizio M. Castelli
Direttore Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare
Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Consiglieri
Stefano Camparini - Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”, Cagliari
Antonio Freyrie - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Andrea Gaggiano - Ospedale Cardinal Massaia, Asti
Pierluigi Giorgetti - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Bruno Gossetti - Sapienza - Università di Roma
Giustino Marcucci - Ospedale San Paolo, Civitavecchia (RM)
Maurizio Taurino - Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma
Comitato Scientifico
14
Stefano Camparini - Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”, Cagliari
Patrizio M. Castelli - Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Roberto Chiesa - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Antonio Freyrie - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Andrea Gaggiano - Ospedale Cardinal Massaia, Asti
Pierluigi Giorgetti - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Bruno Gossetti - Sapienza - Università di Roma
Gaetano Lanza - IRCCS MultiMedica, Castellanza (VA)
Piermarco Locati - Ospedale di Legnano (MI)
Nicola Mangialardi - Ospedale San Filippo Neri, Roma
Giustino Marcucci - Ospedale San Paolo, Civitavecchia (RM)
Germano Melissano - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Flavio Peinetti - Ospedale Regionale “U. Parini”, Aosta
Maurizio Taurino - Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma
Comitato Organizzatore Locale
Angelo Argenteri - Università degli Studi di Pavia
Vittorio Baratta - Azienda Ospedaliera “Istituti Ospitalieri” di Cremona
Paolo Bisetti - Clinica San Carlo, Paderno Dugnano (MI)
Stefano Bonardelli - Università degli Studi di Brescia
Maria Grazia Bordoni - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Luca Camozzi - Istituto Clinico Sant’Anna, Brescia
Roberto Caronno - Azienda Ospedaliera Sant’Anna, Como
Renato Casana - Istituto Auxologico, Milano
Patrizio M. Castelli - Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Roberto Chiesa - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Efrem Civilini - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Giuseppe Corsi - Istituto Clinico Città Studi, Milano
Emidio Costantini - Ospedale di Busto Arsizio (VA)
Ruggiero Curci - Presidio Ospedaliero di Lodi
Raffaello Dallatana - Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
Guglielmo M. Emanuelli - Istituti Clinici Zucchi, Monza
Augusto Farina - Ospedale Maggiore di Crema
Dalmazio Frigerio - Ospedale di Vimercate (MB)
Livio Gabrielli - Università degli Studi di Milano
Pierluigi Giorgetti - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Giorgio Laffranchini - Istituto Clinico Città di Brescia
Gaetano Lanza - IRCCS MultiMedica, Castellanza (VA)
Piermarco Locati - Ospedale di Legnano (MI)
Giovanni Lorenzi - Ospedale di Lecco
Sergio Losa - IRCCS MultiMedica, Sesto San Giovanni (MI)
Raul E. Matassi - Istituto Clinico Humanitas, Castellanza (VA)
Germano Melissano - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Roberto Mezzetti - Policlinico San Marco, Zingonia (BG)
Pietro Mingazzini - Ospedale Salvini, Garbagnate Milanese (MI)
Roberto Moia - Clinica Città di Pavia
Antonio Morelli - Ospedale Moriggia, Gravedona (CO)
Giovanni Nano - IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI)
Roberto Pacchioni - Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova
Vincenzo Rampoldi - IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI)
Giovanna Riccipetitoni - Ospedale Buzzi, Milano
Andrea Rignano - Istituto Sant’Ambrogio, Milano
Federico Romani - Ospedale Ca’ Granda Niguarda, Milano
Antonio Sarcina - Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero, Brescia
Vittorio Segramora - Ospedale San Gerardo, Monza
Piergiorgio G. Settembrini - Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
Marco Setti - Istituto Clinico Humanitas Gavazzeni, Bergamo
Rita Spirito - Centro Cardiologico Monzino, Milano
Franco Terraneo - Ospedali Riuniti, Bergamo
Santi Trimarchi - Università degli Studi di Milano
Marco Udini - Azienda Ospedaliera “E. Morelli”, Sondalo (SO)
Pierluigi Vandone - IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Pier Paolo Zanetti - Policlinico di Monza
15
FACULTY
16
COGNOME
NOME
CITTÀ
Accarino
Giancarlo
Salerno
Adovasio
Roberto
Trieste
Afshin
Assadian
Wien, Austria
Ageno
Walter
Varese
Agricola
Eustachio
Milano
Alberti
Domenico
Viterbo
Álvarez Fernández
Javer
Gijón, Spain
Amato
Alfio
Bologna
Amato
Bruno
Napoli
Antico
Antonio
Pescara
Antignani
Pierluigi
Roma
Antonello
Michele
Padova
Apperti
Marco
Caserta
Ardita
Giorgio
Catania
Argenteri
Angelo
Pavia
Ascoli Marchetti
Andrea
Roma
Afshin
Assadian
Wien, Austria
Auricchio
Ferdinando
Pavia
Baccellieri
Domenico
Milano
Baggio
Elda
Verona
Bajardi
Guido
Palermo
Baraldini
Vittoria
Milano
Bassetto
Franco
Padova
Bellandi
Guido
Arezzo
Belleri
Ezio
Brescia
Berchiolli
Raffaella
Pisa
Bergui
Massimo
Torino
Bertoglio
Luca
Milano
Biamino
Giancarlo
Leipzig, Germany
COGNOME
NOME
CITTÀ
Bianchini
Giuseppe
Roma
Binelli
Paolo
Roma
Black III
James H.
Baltimora, MD - USA
Boatto
Renzo
Sassari
Böckler
Dittmar
Heidelberg, Germany
Bonardelli
Stefano
Brescia
Boni
Luigi
Varese
Bordoni
Maria Grazia
Rozzano MI
Bracale
Umberto M.
Napoli
Bruno
Aldo
Benevento
Brustia
Piero
Novara
Bungay
Peter
Derby, UK
Camparini
Stefano
Cagliari
Canu
Gianluca
Bergamo
Cao
Piergiorgio
Roma
Capoccia
Laura
Roma
Cappelletti
Alberto
Milano
Cappelli
Alessandro
Siena
Carbonari
Luciano
Ancona
Cariati
Maurizio
Milano
Carlesimo
Bruno
Roma
Carlucci
Michele
Milano
Carolei
Antonio
L’ Aquila
Caronno
Roberto
Como
Carrafiello
Giampaolo
Varese
Casana
Renato
Milano
Caso
Valeria
Perugia
Castelli
Patrizio M.
Varese
Castiglioni
Alessandro
Milano
Cavina
Matteo
Bologna
Chiche
Laurent
Paris, France
Chiesa
Roberto
Milano
Cifarelli
Mario
Brindisi
17
COGNOME
18
NOME
CITTÀ
Cigna
Emanuele
Roma
Civilini
Efrem
Rozzano MI
Colotto
Patrizio
Imperia
Conti
Angela
Cosenza
Coppi
Gioachino
Modena
Costantini
Emidio
Busto Arsizio VA
Cotroneo
Antonio R.
Chieti
Dallatana
Raffaello
Milano
Dalmonte
Pietro
Genova
de Donato
Gianmarco
Siena
de’ Medici
Lorenzo
Torino
Del Guercio
Raffaele
Napoli
Di Bartolomeo
Roberto
Bologna
Di Cintio
Vincenzo
Roma
Di Filippo
Angelo
Salerno
Di Marzo
Luca
Roma
Diaco
Tommaso
Crema
Diociaiuti
Andrea
Roma
D'Orazio
Mirta
Pescara
Dorrucci
Vittorio
Mestre VE
Fadda
Gianfranco
Nuoro
Faggiano
Pompilio
Brescia
Faggioli
Gianluca
Bologna
Farina
Augusto
Crema
Ferilli
Fiore
Terni
Fernandez-Valenzuela
Valentin
Barcelona, Spain
Ferrara
Filippo
Palermo
Ferrari
Mauro
Pisa
Ferri
Michelangelo
Torino
Ficarelli
Ilaria
Napoli
Freyrie
Antonio
Bologna
Frigatti
Paolo
Udine
Frigiola
Alessandro
San Donato M.se MI
Froio
Alberto
Milano
COGNOME
NOME
CITTÀ
Gabrielli
Livio
Milano
Gaggiano
Andrea
Asti
Gallitto
Enrico
Bologna
Gandolfo
Carlo
Genova
Gargiulo
Mauro
Bologna
Gasparini
Daniele
Udine
Gattuso
Roberto
Roma
Gelpi
Guido
Milano
Gensini
Gian Franco
Firenze
Gentilini
Davide
Cusano Milanino MI
Gessaroli
Massimiliano
Rimini
Giacomelli
Elena
Firenze
Giannoni
Maria Fabrizia
Roma
Giaquinta
Alessia
Catania
Giorgetti
Pierluigi
Rozzano MI
Giudice
Rocco
Roma
Gori
Amerigo
Genova
Gossetti
Bruno
Roma
Grego
Franco
Padova
Halliday
Alison
Oxford, UK
Hamilton
George
Londra
Haulon
Stéphan
Lille, France
Illuminati
Giulio
Roma
Ippoliti
Arnaldo
Roma
Irace
Luigi
Roma
Jannello
Antonio M.
Negrar VR
Kahlberg
Andrea L.
Milano
Kasprzak
Piotr
Regensburg, Germany
Lachat
Mario
Zürich, Switzerland
Lanza
Gaetano
Castellanza VA
Lee
Jason
Stanford, CA - USA
Lenti
Massimo
Perugia
Lessiani
Gianfranco
Pescara
19
20
COGNOME
NOME
CITTÀ
Liberato de Moura
Marcelo
Salvador, BA - Brazil
Locatelli
Alessandro
Cuneo
Locati
Piermarco
Legnano MI
Lodigiani
Corrado
Rozzano MI
Lojo Rocamonde
Ignacio
La Coruña, Spain
Lomazzi
Chiara
San Donato M.se MI
Lomonte
Carlo
Bari
Lorenzi
Giovanni
Lecco
Lorini
Luca
Bergamo
Losa
Sergio
Sesto San Giovanni MI
Loschi
Diletta
Perugia
Lovato
Luigi
Bologna
Lugli
Marzia
Modena
Magne
Jean Luc
Grenoble, France
Maleti
Oscar
Modena
Mangialardi
Nicola
Roma
Manzi
Marco
Abano Terme PD
Marabotto
Massimo
Pietra Ligure SV
Marcucci
Giustino
Civitavecchia RM
Marelli
Susan
Milano
Margonato
Alberto
Milano
Marone
Enrico M.
Milano
Martinelli
Ombretta
Roma
Matassi
Raul E.
Castellanza VA
Matsumura
Jon S.
Madison, WI - USA
Mauro
Raffaella
Bologna
Melissano
Germano
Milano
Michelagnoli
Stefano
Firenze
Micieli
Giuseppe
Pavia
Midy
Dominique
Bordeaux, France
Mingazzini
Pietro
Garbagnate M.se MI
Mirelli
Michele
Bologna
Misuraca
Maria
Latina
Monaca
Vincenzo
Catania
COGNOME
NOME
CITTÀ
Monaco
Fabrizio
Milano
Moreau
Patrick
Beziers, France
Morelli
Irene
Padova
Moscheni
Claudio
Barcelona, Spain
Nano
Giovanni
San Donato M.se MI
Natale
Armando
Grosseto
Neri
Iria
Bologna
Nessi
Franco
Torino
Novali
Claudio
Cuneo
Occhiuto
Maria Teresa
San Donato M.se MI
Pacchioni
Roberto
Mantova
Palasciano
Giancarlo
Lecce
Palombo
Domenico
Genova
Palumbo
Roberto
Roma
Panuccio
Giuseppe
Münster, Germany
Parisi
Roberto
Venezia
Paroni
Giovanni
San Giovanni Rotondo FG
Passalacqua
Giovanni
L’ Aquila
Patanè
Domenico
Catania
Peinetti
Flavio
Aosta
Piccinini
Elio
Ravenna
Pietrabissa
Andrea
Pavia
Piffaretti
Gabriele
Varese
Pini
Alessandro
Milano
Porcellini
Massimo
Salerno
Pratesi
Carlo
Firenze
Pratesi
Giovanni
Roma
Pugliese
Luigi
Pavia
Puglisi
Brunello
Catania
Pulli
Raffaele
Firenze
Rabbia
Claudio
Torino
Riambau
Vicente
Barcelona, Spain
Righi
Daniele
Firenze
21
22
COGNOME
NOME
CITTÀ
Rispoli
Pietro
Torino
Rizzo
Luigi
Roma
Ronchey
Sonia
Roma
Rosati
Riccardo
Milano
Rossi
Umberto
Milano
Ruberto
Franco
Roma
Ruotolo
Carlo
Napoli
Sabatier
Jean
Rouen, France
Salcuni
Pierfranco
Parma
Sale
Maria Antonietta
Sassari
Santalucia
Paola
Milano
Sarcina
Antonio
Brescia
Sbarigia
Enrico
Roma
Scuderi
Nicolò
Roma
Scuro
Alberto
Verona
Setacci
Carlo
Siena
Setacci
Francesco
Roma
Settembrini
Piergiorgio G.
Milano
Setti
Marco
Bergamo
Silingardi
Roberto
Modena
Slavich
Massimo
Milano
Snider
Francesco
Roma
Socrate
Anna
Legnano MI
Spartera
Carlo
L’ Aquila
Spelta
Sara
Milano
Speziale
Francesco
Roma
Spinella
Giovanni
Genova
Spinelli
Francesco
Roma
Spirito
Rita
Milano
Stella
Andrea
Bologna
Stillo
Francesco
Roma
Stumpo
Regina
Roma
Talarico
Francesco
Palermo
Taurino
Maurizio
Roma
COGNOME
NOME
CITTÀ
Toni
Danilo
Roma
Tori
Antonio
Busto Arsizio VA
Torsello
Giovanni
Münster, Germany
Tolva
Valerio S.
Milano
Tozzi
Matteo
Varese
Trimarchi
Santi
Milano
Tritapepe
Luigi
Roma
Tshomba
Yamume
Milano
Turicchia
Giorgio U.
Cesena
Tusini
Nicola
Modena
Udini
Marco
Sondalo SO
Ulf
Hedin
Stockholm, Sweden
Vaghi
Massimo
Garbagnate M.se MI
Valina-Vicorero Vazquez
Manuel J.
Barcelona, Spain
Vandone
Pierluigi
Milano
Vecchiati
Enrico
Reggio Emilia
Veith
Frank J.
New York City, NY - USA
Ventura
Marco
L’ Aquila
Vercellio
Gianni
Milano
Veroux
Pierfrancesco
Catania
Verzini
Fabio
Perugia
Viani
Marco
Milano
Visonà
Adriana
Castelfranco Veneto TV
23
24
REGOLE CONGRESSUALI
Relatori
Allo scopo di assicurare il regolare svolgimento del Congresso, tutti gli speaker sono invitati ad
attenersi ai tempi riportati in programma: il mancato rispetto degli stessi è offensivo verso gli altri
relatori e verso la libera discussione.
Si prega di voler prendere nota che allo scadere del tempo assegnato, trascorsi 30 secondi,
l’audio sarà spento e la proiezione conclusa.
Moderatori
Si invitano i moderatori a stimolare la discussione e a far rispettare i tempi con la più rigida severità.
Autori
Il tempo a disposizione di ciascun autore per la presentazione del lavoro sarà di 5 minuti.
La discussione si svolgerà al termine di ciascuna comunicazione e avrà la durata di 3 minuti.
Si prega di voler prendere nota che allo scadere del tempo assegnato, trascorsi 30 secondi,
l’audio sarà spento e la proiezione conclusa.
25
Tavola Sinottica - Domenica 4 ottobre
Auditorium Giovanni Testori
Palazzo Lombardia
Ingresso nucleo N.1 piano terra
08:00 - 08:30
08:30 - 09:00
09:00 - 09:30
09:30 - 10:00
Nell’ambito del 38° Congresso
Nazionale dell’Italian College of
Interventional Radiology
Vascular Forum - ICIR meets SICVE
10:00 - 10:30
10:30 - 11:00
11:00 - 11:30
11:30 - 12:00
12:00 - 12:30
12:30 - 13:00
13:00 - 13:30
13:30 - 14:00
14:00 - 14:30
Legenda
14:30 - 15:00
EVENTI ISTITUZIONALI
15:00 - 15:30
SESSIONI TEMATICHE
15:30 - 16:00
COMUNICAZIONI SELEZIONATE
Industry Focus 1
17:00 - 17:30
SESSIONI POSTER
17:30 - 18:00
INDUSTRY FOCUS
18:00 - 18:30
LUNCH
18:30 - 19:00
19:00 - 19:30
26
Sessione
Patologia Carotidea
16:00 - 16:30
16:30 - 17:00
SESSIONI CONGIUNTE
Comunicazioni
Patologia Carotidea I
Comunicazioni
Miscellanea
Sessione
Miscellanea
Cerimonia di Inaugurazione
Sala Marco Biagi
Palazzo Lombardia
Ingresso nucleo N.4 primo piano
Sessione a cura del Comitato
Organizzatore Locale
AORTA EXPO: risultati, ricerca,
futuro, sostenibilità
Comunicazioni
Patologia Venosa
Hilton Milan
Via Galvani 12
Collegio Italiano dei
Primari in Chirurgia Vascolare
Collegio dei Professori
Ordinari di Chirurgia Vascolare
Sessione
Patologia Venosa Superficiale
Direttivo SICVE
Comunicazioni Aneurismi Viscerali,
Iliaci, Periferici
Collegio dei Professori
Associati di Chirurgia Vascolare
Sessione Congiunta SICVE - SISAV
Sessione
Donne & EVAR
27
Tavola Sinottica - Lunedì 5 ottobre
Auditorium Giovanni Testori
Sala Marco Biagi
Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia
Ingresso nucleo N.1 piano terra
Ingresso nucleo N.4 primo piano
Comunicazioni
Arteriopatia Arti Inferiori I:
Distretto Femoro-Popliteo
Sessione Congiunta SICVE - SEACV
08:00 - 08:30
08:30 - 09:00
09:00 - 09:30
09:30 - 10:00
Sessione
Arti inferiori
Comunicazioni
EVAR I: Endoleak
10:00 - 10:30
Industry Focus 2
Industry Focus 6
10:30 - 11:00
11:00 - 11:30
Comunicazioni
Aorta Addominale I
Sessione Congiunta SICVE - SCV
11:30 - 12:00
12:00 - 12:30
Sessione
Aorta Addominale
12:30 - 13:00
Industry Focus 3
Comunicazioni Arteriopatia
Arti Inferiori III
13:00 - 13:30
LUNCH
13:30 - 14:00
14:00 - 14:30
14:30 - 15:00
15:00 - 15:30
Comunicazioni
Aorta Toracica I
Industry Focus 4
15:30 - 16:00
16:00 - 16:30
Sessione
Aorta Toracica
Sessione Congiunta SICVE - SIF
Comunicazioni
Aorta Addominale II
Industry Focus 7
16:30 - 17:00
Industry Focus 5
17:00 - 17:30
17:30 - 18:00
Comunicazioni
Aorta Toracica II
18:00 - 18:30
18:30 - 19:00
Sessione Congiunta
SICVE - ISO
Sessione
Patologia Venosa Profonda
Comunicazioni
EVAR III
Industry Focus 8
19:00 - 19:30
28
08:30 - 18:00
Hands-on in Chirurgia Vascolare Open
Centro di Simulazione allestito presso l’area espositiva in Piazza Città di Lombardia
Belvedere 39° piano
Palazzo Lombardia
Ingresso nucleo NP piano terra
Sala 5
Palazzo Lombardia
Ingresso nucleo N.4 primo piano
Comunicazioni Arteriopatia
Arti Inferiori II
Sessione Congiunta SICVE - SIC
Comunicazioni
EVAR II
Giornata Infermieristica
Comunicazioni
Patologia Carotidea II
Sessione Poster
LUNCH
Giornata Infermieristica
Hands-on in Chirurgia Vascolare Open
Centro di Simulazione allestito presso l’area espositiva in Piazza Città di Lombardia
29
Tavola Sinottica - Martedì 6 ottobre
Auditorium Giovanni Testori
Sala Marco Biagi
Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia
Ingresso nucleo N.1 piano terra
Ingresso nucleo N.4 primo piano
08:00 - 08:30
08:30 - 09:00
09:00 - 09:30
09:30 - 10:00
Sessione Congiunta
SICVE - C.O.R.TE.
Comunicazioni
Dissezione Aortica
Sessione Congiunta
SICVE - SIN
Sessione
Dissezione Aortica
10:00 - 10:30
10:30 - 11:00
Industry Focus 9
Sessione Poster
11:00 - 11:30
11:30 - 12:00
12:00 - 12:30
Assemblea dei Soci
SICVE
12:30 - 13:00
13:00 - 13:30
13:30 - 14:00
LUNCH
14:00 - 14:30
14:30 - 15:00
15:00 - 15:30
15:30 - 16:00
16:00 - 16:30
16:30 - 17:00
17:00 - 17:30
17:30 - 18:00
18:00 - 18:30
18:30 - 19:00
08:30 - 18:00
30
Comunicazioni
Training e Ricerca
Sessione Congiunta SICVE - SIAARTI
Industry Focus 10
Industry Focus 11
Sessione
Training e Ricerca
Comunicazioni
Infezioni e Reintereventi
Comunicazioni
Arteriopatia Arti Inferiori IV:
Arterie Tibiali, Piede Diabetico
Sessione Congiunta SICVE - SIAPAV
Sessione Tibiali,
Piede Diabetico
Comunicazioni
Patologia Carotidea III:
Imaging e Monitoraggio
Hands-on in Chirurgia Vascolare Open
Centro di Simulazione allestito presso l’area espositiva in Piazza Città di Lombardia
Sala 5
Palazzo Lombardia
Ingresso nucleo N.4 primo piano
Comunicazioni
Accessi Vascolari
Sessione Congiunta
SICVE - GICR - SICOA
Sessione Congiunta
SICVE - SIDV - GIUV
LUNCH
Comunicazioni
EVAR IV
Sessione
Le Connettivopatie
Sessione Congiunta SICVE - SICCH
Hands-on in Chirurgia Vascolare Open
Centro di Simulazione allestito presso l’area espositiva
in Piazza Città di Lombardia
31
PROGRAMMA
XIV Congresso Nazionale SICVE
DOMENICA 4 OTTOBRE 2015
AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI
08.00-10.00 Nell’ambito del 38° Congresso Nazionale dell’Italian College of Interventional
Radiology
Vascular Forum - ICIR meets SICVE
Moderatori: Maurizio Cariati, Roberto Chiesa, Antonio R. Cotroneo, Franco Nessi,
Claudio Rabbia
1.
08.00-08.15
Integrazione interdisciplinare
Relatore: Roberto Chiesa
2.
08.15-08.25
EVAR-TEVAR: tips and tricks nell’imaging e planning
Relatore: Umberto Rossi
3.
4.
5.
32
08.25-08.45
EVAR-TEVAR accesso percutaneo versus open
Pro: Gianfranco Fadda
Contro: Giovanni Passalacqua
08.45-09.05
Indicazioni EVAR
Pro: Andrea Stella
Contro: Antonio R. Cotroneo
09.05-09.25
Chimney, periscope, sandwich versus endoprotesi fenestrate, branched
grafting e hybrid EVAR
Pro: Daniele Gasparini
Contro: Fabio Verzini
6.
09.25-09.45
Le dissezioni aortiche trattamento endovascolare
Pro: Luigi Lovato
Contro: Germano Melissano
09.45-10.00
Commento dei Moderatori
14.00-15.00 Comunicazioni Patologia Carotidea (I)
Moderatori: Angelo Argenteri, Luigi Irace, Piergiorgio G. Settembrini
1.
2.
3.
4.
14.00-14.08
Le indicazioni al trattamento endovascolare delle stenosi carotidee
sintomatiche e asintomatiche collimano nella realtà con i criteri
di selezione delle attuali linee guida nazionali ed internazionali ?
Esperienza e risultati di uno studio monocentrico e retrospettivo
A. Trani, P. Benedetto, F. Di Leo, A. P. Cappiello
U.O.C. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, DEA II Livello, Dip. Alta
Specialità del Cuore, Azienda Ospedaliera “San Carlo” - Potenza
14.08-14.16
Lo stent carotideo a doppia maglia: analisi critica su una serie iniziale
R. Curci, G. Bianchi, S. Canale, A. Bocca Corsico Piccolino
U.O.C. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Azienda Ospedaliera di Lodi Lodi
14.16-14.24
CAS con sistemi di protezione embolica prossimale: estensione delle
indicazioni al trattamento
D. Psacharopulo, M. Ferri, E. Ferrero, G. Berardi, A. Viazzo, A. Pecchio, S. Piazza,
P. Cumbo, C. Tallia, A. Trucco, F. Nessi
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale Mauriziano Umberto I - Torino
14.24-14.32
Studio multicentrico randomizzato di confronto tra endoarteriectomia
carotidea entro 48 ore e dopo 48 ore in paziente sintomatico. Analisi ad
interim
A. Cardini1, F. Speziale2, D. Toni3, S. Ricci4, G. Lanza1
Chirurgia Vascolare, Ospedale Multimedica IRCCS - Castellanza, Varese1
Chirurgia Vascolare, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma - Roma2
Neurologia, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma - Roma 3
Neurologia, Città di Castello e Branca - Perugia4
33
5.
6.
7.
14.32-14.40
Influenza degli infarti cerebrali silenti nei risultati dell’endoarterectomia
carotidea per stenosi asintomatiche
R. Pini, G. Faggioli, M. Longhi, A. Vacirca, M. Gargiulo, A. Freyrie, C. Mascoli,
E. Gallitto, C. Bianchini Massoni, A. Stella
Chirurgia Vascolare, Policlinico S. Orsola Malpighi - Bologna
14.40-14.48
Studio prospettico e randomizzato: confronto fra due tecniche di
endoarterectomia per eversione; risultati a medio termine
B. Panea, G. Spinellaa, D. Musioa, M. C. Perfumoa, V. Gazzolaa, F. Merlob,
C. Ferreroa, S. Mambrinia, D. Palomboa
U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, IRCCS Azienda Ospedaliera
Universitaria San Martino - Genovaa
Epidemiologia, Biostatistica e Clinical Trials, IRCCS Azienda Ospedaliera
Universitaria San Martino, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genovab
14.48-14.56
Mini-cervicotomia per endarterectomia carotidea: una procedura
chirurgica mininvasiva nell’era endovascolare
G. Mazzitelli, G. de Donato, F. Setacci*, G. Galzerano, M.P. Borrelli,
V. Kamargianni, D. Benevento, M.W. Guerrieri, A. Cappelli, C. Setacci
Unità di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Dipartimento di Medicina,
Chirurgia e Scienze Neurologiche, Università di Siena - Ospedale “Santa Maria
alle Scotte” - Siena
Dipartimento di Chirurgia “P. Valdoni”, Scuola di Medicina, Sapienza Università
di Roma - Roma*
15.00-15.45 Patologia Carotidea
Moderatori: Stefano Bonardelli, Giovanni Paroni, Carlo Setacci
15.00-15.12
Keynote Lecture
Despite current LEVEL 1 evidence, the outlook for an upsurge in CAS is bright
Relatore: Frank J. Veith
1.
2.
34
15.12-15.17
Protezione embolica: certezze, delusioni, speranze per il futuro
Relatore: Gioachino Coppi
15.17-15.22
Ritardare o accelerare il trattamento di una lesione carotidea dopo
stroke acuto?
Relatore: Stefano Michelagnoli
3.
4.
15.22-15.27
Significatività e opzioni terapeutiche per il paziente con nefropatia grave
e patologia carotidea significativa
Relatore: Pierfrancesco Veroux
15.27-15.32
Patologia associata carotidea e coronarica: priorità, tempistica, strategia
terapeutica
Relatore: Raffaele Pulli
5.
15.32-15.37
Best evidence for medical therapy for carotid artery stenosis
Relatore: George Hamilton
6.
15.37-15.42
ACTS-2 in Italy: update and future guidelines
Relatore: Alison Halliday
TAVOLA ROTONDA
15.45-16.15 Industry Focus 1 (no ECM)
Moderatore: Enrico Sbarigia
16.15-17.15 Comunicazioni Miscellanea
Moderatori: Renato Boatto, Franco Grego, Massimo Lenti
1.
2.
16.15-16.23
Efficacia e rischi della scleroembolizzazione percutanea nelle
malformazioni venose intramuscolari degli arti
G. Bianchini, S. Furgiuele
Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare, IRCCS Ospedale IDI - Roma
16.23-16.31
Scleroembolizzazione delle malformazioni vascolari a basso flusso:
strategie e rischi
M. Natrella**, M. Cristoferi**, F. Navarretta*, M. Castagnola*, T. Meloni**,
F. Peinetti*
Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, S.C. Chirurgia Vascolare ed Angiologia,
Ospedale Regionale della Valle D’Aosta U. Parini - Aosta*
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica,
Ospedale Regionale della Valle D’Aosta U. Parini - Aosta**
Domenica 4 Ottobre
35
3.
4.
5.
6.
7.
36
16.31-16.39
Trattamento della succlavia lusoria mediante tecnica mediastinoscopica
S. Quaglino, G. Varetto, C. Castagno, A. Trevisan, P. Rispoli
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Divisione di Chirurgia Vascolare, Città
della Salute e della Scienza - Torino
16.39-16.47
Trattamento dell’arteria succlavia destra aberrante (lusoria) complicato
da diverticolo di Kommerell: aspetti chirurgici
M. De Masi, P. Amabile, B. David, M. Gaudry, F. Beranger, L. Bal, S. Cohen,
P. Piquet
Service de Chirurgie Vasculaire, Centre Hospitalier Universitaire, Hôpital De La
Timone - Marseille Cedex - France
16.47-16.55
Dissezioni carotidee: opzioni teraputiche e risultati a medio termine
A. Alunno, S. Venosi, R. Gattuso, O. Martinelli, F.M. Salvatori*, A. Malaj,
J. Jabbour, F. Faccenna, L. Irace*
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Chirurgia Vascolare d’Urgenza, Dipartimento Paride
Stefanini, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma - Roma*
Dipartimento Emergenza e Accettazione, Policlinico Umberto I, Sapienza
Università di Roma - Roma
16.55-17.03
Long-term results of venous calibrated ilio-femoral bypass for external
iliac endofibrosis in athletes
P. Feugier, N. Della Schiava, M. Arsicot, J. Herail, T. Boudjelit, A. Millon,
P. Lermusiaux
Service de Chirurgie Vasculaire, Pavillon M, Hôpital Universitaire Edouard
Herriot - Lyon - France
17.03-17.11
Utilizzo del blocco transgluteo continuo del nervo sciatico per la
prevenzione del dolore da arto fantasma dopo amputazione
trans-femorale: risultati preliminari
A. Tarallo1, S. Ferraro1, M. Franchin1, M. Bossi1, B. Molteni1, L. Blesi2, M. Michael2,
N. Rivolta1, P. Castelli1
Chirurgia Vascolare1 e Anestesia, Rianimazione e Cure Palliative2,
A.O.U. Ospedale di Circolo “Fondazione Macchi” - Varese
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Università degli Studi
dell’Insubria - Varese
17.15-18.00 Miscellanea
Moderatori: Domenico Alberti, Luca Di Marzo, Flavio Peinetti
17.15-17.27
Keynote Lecture
‘Back Door’ is best in the management of complex AVM: nailing the nidus
Relatore: George Hamilton
1.
17.27-17.32
Trattamento della displasia fibromuscolare dell’arteria renale
Relatore: Franco Grego
2.
17.32-17.37
Aneurismi delle arterie viscerali: quando e come trattarli
Relatore: Roberto Gattuso
3.
17.37-17.42
Tumori glomici: novità nella diagnostica e nell’approccio terapeutico
Relatore: Bruno Gossetti
4.
5.
17.42-17.47
Mediatori infiammatori come markers di rischio embolico durante
stenting carotideo
Relatore: Gianluca Faggioli
17.47-17.52
Screening degli aneurismi addominali: pro e contro
Relatore: Domenico Palombo
TAVOLA ROTONDA
18.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
Domenica 4 Ottobre
37
SALA MARCO BIAGI
08.30-11.00 A cura del Comitato Organizzatore Locale
AORTA EXPO: risultati, ricerca, futuro, sostenibilità
RISULTATI
Moderatori: Angelo Argenteri, Gaetano Lanza
1.
08.30-08.36
Aneurismi addominali
Relatore: Pierluigi Vandone
2.
08.36-08.42
Aneurismi toraco-addominali
Relatore: Germano Melissano
3.
08.42-08.48
Aneurismi toracici
Relatore: Roberto Pacchioni
4.
08.48-08.54
Trattamento delle complicazioni negli aneurismi addominali e toracici
Relatore: Anna Socrate
5.
08.54-09.00
Rotture traumatiche
Relatore: Gabriele Piffaretti
6.
09.00-09.06
Dissezioni
Relatore: Raffaello Dallatana
RICERCA
Moderatori: Stefano Bonardelli, Patrizio M. Castelli
38
1.
09.16-09.22
Ricerca clinica
Relatore: Livio Gabrielli
2.
09.22-09.28
Ricerca di base
Relatore: Santi Trimarchi
3.
09.28-09.34
Ricerca traslazionale
Relatore: Ferdinando Auricchio
Industry Focus “IL FUTURO” (no ECM)
Moderatori: Roberto Chiesa, Santi Trimarchi
1.
2.
09.44-09.52
Lo sviluppo dell’imaging
Relatore: Paolo Salvi
09.52-10.00
Alla ricerca di un trattamento endovascolare durevole per le malattie
aortiche
(Pursuing a durable endovascular aortic repair)
Relatore: Eddie Wright
SOSTENIBILITÀ
Moderatori: Piermarco Locati, Antonio Sarcina
1.
2.
10.10-10.18
I costi della chirurgia vascolare in Lombardia
Relatore: Roberto Caronno
10.18-10.26
Appropriatezza assistenziale e sostenibilità finanziaria
dell’Azienda Ospedaliera Regionale
Relatore: Ezio Belleri
11.00-12.00 Comunicazioni Patologia Venosa
Moderatori: Massimo Marabotto, Raffaele Pulli, Marco Udini
1.
2.
3.
11.00-11.08
Ablazione termica mediante radiofrequenza della vena grande safena:
esperienza monocentrica su 300 procedure
C. Lomazzi, V. Grassi, S. Segreti, M. Cova, D. Bissacco, V. Rampoldi, S. Trimarchi
Chirurgia Vascolare II, IRCCS Policlinico San Donato - San Donato M.se (MI)
11.08-11.16
Un anno di esperienza a confronto radiofrequenza vs chirurgia nel
trattamento della malattia venosa cronica
D. Cecere, E. Cappello, V. Molinari, A. Biello, S. Fabozzi, F. Pompeo
Chirurgia Vascolare, Neuromed IRCCS - Pozzilli (IS)
11.16-11.24
Anestesia locale assistita nello stripping della vena grande safena per un
possibile trattamento ambulatoriale
G. Cardia*, M. Markovic*, G. Mazzeo*, P. Bavoso°, G. Columbo°
U.O.C. Chirurgia Vascolare*, U.O. Anestesia e Rianimazione III °,
Policlinico Universitario - Bari
Domenica 4 Ottobre
39
4.
5.
6.
7.
11.24-11.32
Endovenous heat-induced thrombosis nei pazienti sottoposti a
radiofrequenza della vena grande e piccola safena: analisi dei fattori
predittivi ecografici
C. Lomazzi, D. Bissacco, V. Grassi, S. Segreti, M. Cova, V. Rampoldi, S. Trimarchi
Chirurgia Vascolare II, IRCCS Policlinico San Donato - San Donato M.se (MI)
11.32-11.40
Trattamento endovascolare delle TVP iliaco-cavali
S. Maida, D. Trevisan, G. De Nittis*, F. Russo*, M. Galli*, R. Caronno
Chirurgia Generale ind. Vascolare e Toracico, U.O. Emodinamica*,
Ospedale S. Anna - Como
11.40-11.48
Utilizzo di un nuovo tipo di protesi nella chirurgia venosa ricostruttiva:
risultati preliminari
A. Platone, L. Mascellari, G. Bianchini, F. Mallardo, S. Furgiuele
Unità Operativa Complessa di Chirurgia, IRCCS Ospedale IDI - Roma
11.48-11.56
Migrazione retrograda di un proiettile nel circolo venoso
R. Pau², F. Violato¹, C. Melloni¹, F. Giordano¹, M. Merlo¹
Reparto di Chirurgia Vascolare, Città della Salute e della Scienza - Torino1
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di
Torino - Torino2
12.00-12.45 Patologia Venosa Superficiale
Moderatori: Antonio Antico, Livio Gabrielli, Giorgio U. Turicchia
12.00-12.12
Keynote Lecture
Safe technique to use foam sclerotherapy for advanced chronic venous disease
Relatore: Marcelo Liberato de Moura
40
1.
12.12-12.17
Ruolo attuale della scleroterapia
Relatore: Oscar Maleti
2.
12.17-12.22
Metodiche di ablazione con radiofrequenza
Relatore: Domenico Baccellieri
3.
12.22-12.27
Transilluminazione laser
Relatore: Marco Apperti
4.
12.27-12.32
Ablazione con laser: vantaggi e svantaggi
Relatore: Vittorio Dorrucci
5.
12.32-12.37
Superficial vein surgery in France today
Relatore: Laurent Chiche
TAVOLA ROTONDA
14.00-15.00 Comunicazioni Aneurismi Viscerali, Iliaci e Periferici
Moderatori: Guido Bajardi, Roberto Caronno, Andrea Gaggiano
1.
2.
3.
4.
5.
14.00-14.08
Aneurismi delle arterie renali: trattamento chirurgico open o
endovascolare?
J. Ben Hamida, A. Giglio, A. Malaj, C. Belli, M. Fresilli, V. Picone, R. Stumpo,
P.B. Berloco, L. Irace
U.O.C. Chirurgia Vascolare e Chirurgia Vascolare d’Urgenza, Dipartimento Paride
Stefanini, Policlinico Umberto I - Roma
14.08-14.16
Monitoraggio degli aneurismi delle arterie viscerali trattati con covered
stents
C. Castagno1, G. Varetto1, E. Benintende1, S. Quaglino1, T. Peretti1, P. Rispoli1
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Città della Salute e della Scienza - Torino
14.16-14.24
Aneurismi viscerali. Presentazione clinica ed eclettismo terapeutico
R. Lipari, F. Fallea, D. Petruccelli, F. Valentino, M. Riggi, G. Ferro, G. La Barbera,
F. Talarico
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, Ospedale Civico Benfratelli - Palermo
14.24-14.32
Prima esperienza clinica di embolizzazione percutanea ecoguidata degli
pseudoaneurismi femorali mediante iniezione di D-Stat
C. Maturi, F. Grego, M. Menegolo, P. Battocchio, M. Antonello
Divisione Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Dipartimento di Scienze
Cardiache Toraciche e Vascolari, Azienda Ospedaliera Università degli Studi di
Padova - Padova
14.32-14.40
Il trattamento degli aneurismi iliaci ricorrenti dopo correzione chirurgica
o endovascolare di aneurismi aorto-iliaci: side branch iliaca con accesso
ascellare
F. Verzini, G. Parlani, G. Simonte, G. Isernia, C. Ferrer, E. Cieri, B. Fiorucci, P. Cao
Chirurgia Vacolare ed Endovascolare, Ospedale S. Maria della Misericordia,
Università degli Studi di Perugia - Perugia
Domenica 4 Ottobre
41
6.
7.
14.40-14.48
Risultati a distanza del trattamento endovascolare degli aneurismi iliaci
isolati
C. Bianchini Massoni, A. Freyrie, M. Mele, G. Colliva, C. Mascoli, E. Gallitto,
R. Pini, M. Gargiulo, G. Faggioli, A. Stella
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e
Sperimentale, Università di Bologna - Bologna
14.48-14.56
Trattamento chirurgico vs endovascolare degli aneurismi iliaci isolati
F. Valentino, D.M. Parsaei, G. Ferro, R. Lipari, A. Marullo, G. La Barbera, F. Talarico
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, Ospedale Civico Benfratelli - Palermo
15.00-16.00 Sessione Congiunta SICVE - SISAV
Le malformazioni artero-venose: strategie diagnostico terapeutiche
Moderatori: Stefano Camparini, Pietro Dalmonte, Francesco Stillo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
42
15.00-15.06
Inquadramento clinico e diagnostica non invasiva
Relatore: Vittoria Baraldini
Discussant: Massimo Vaghi
15.06-15.12
Comportamenti e protocolli nelle MAV in età pediatrica
Relatore: Andrea Diociaiuti
Discussant: Iria Neri
15.12-15.18
Terapia endovascolare/chirurgica: quando intervenire
Relatore: Pietro Dalmonte
Discussant: Domenico Alberti
15.18-15.24
Aggiornamenti sull’embolizzazione delle MAV cranio-facciali
Relatore: Carlo Gandolfo
Discussant: Massimo Bergui
15.24-15.30
Ruolo del chirurgo vascolare nel trattamento delle MAV cervico-facciali
Relatore: Raul E. Matassi
Discussant: Bruno Amato
15.30-15.36
Le MAV complesse degli arti inferiori: dispositivi e possibilità
terapeutiche
Relatore: Francesco Stillo
Discussant: Lorenzo de’ Medici
7.
15.36-15.40
Le MAV intramuscolari: tattica chirurgica
Relatore: Gianni Vercellio
Discussant: Giuseppe Bianchini
DISCUSSIONE
16.00-17.45 Donne & EVAR
Presenta la sessione: Roberto Chiesa
Introduzione: Sonia Ronchey
Moderatori: Elda Baggio, Maria Grazia Bordoni, Mirta D’Orazio
1.
16.00-16.05
Donne in chirurgia vascolare: eccoci !
Relatore: Chiara Lomazzi
2.
16.05-16.10
Outcome di genere nell’EVAR
Relatore: Elena Giacomelli
3.
16.10-16.15
Esiste una differenza di genere nel rischio di esposizione alle radiazioni?
Relatore: Ombretta Martinelli
4.
16.15-16.20
Ultrasonografia con mezzo di contrasto nella diagnosi degli endoleak
tardivi dopo EVAR
Relatore: Maria Fabrizia Giannoni
16.20-16.30
DISCUSSIONE
Presentazione di Casi Clinici
1.
2.
16.30-16.40
Accesso complicato
Relatore: Alessia Giaquinta
Discussant: Maria Antonietta Sale
16.40-16.50
EVAR complesso trattato con tecnica chimney
Relatore: Anna Maria Socrate
Discussant: Regina Stumpo
Domenica 4 Ottobre
43
3.
4.
5.
6.
16.50-17.00
Trattamento off-label con endoprotesi biforcata di aneurisma aortico
sottorenale con ridotta distanza renale-carrefour
Relatore: Sara Spelta
Discussant: Diletta Loschi
17.00-17.10
Dissezione retrograda dopo EVAR per aneurisma dell’aorta addominale
in fase di rottura
Relatore: Maria Misuraca
Discussant: Ilaria Ficarelli
17.10-17.20
Rottura tardiva di AAA 10 anni dopo EVAR, trattamento in due tempi
Relatore: Maria Teresa Occhiuto
Discussant: Raffaella Mauro
17.20-17.30
Espianto di endoprotesi aortica addominale per infezione
Relatore: Raffaella Berchiolli
Discussant: Rita Spirito
18.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE IN AUDITORIUM TESTORI
HILTON MILAN - Via Galvani 12
09.30-10.30
10.30-12.00
12.00-14.00
14.00-15.00
44
Collegio Italiano dei Primari di Chirurgia Vascolare
Collegio dei Professori Ordinari di Chirurgia Vascolare
Direttivo SICVE
Collegio dei Professori Associati di Chirurgia Vascolare
LUNEDÌ 5 OTTOBRE 2015
AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI
08.30-09.30 Comunicazioni Arteriopatia Arti Inferiori (III):
Distretto Femoro-Popliteo
Moderatori: Roberto Adovasio, Livio Gabrielli, Carlo Ruotolo
1.
2.
3.
4.
08.30-08.38
Utilizzo di stent medicato nel trattamento dell’ischemia critica degli arti
inferiori. Dati di un registro multicentrico italiano. ZORRO Trial
G. Galzerano1, M.P. Borrelli1, U. Ruzzi1, G. de Donato1, F. Setacci2, A. Cappelli1,
C. Setacci1, per conto dei ricercatori dello ZORRO Trial
Chirurgia Vascolare, Ospedale Santa Maria alle Scotte, Dipartimento di Scienze
Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze - Siena1
Dipartimento di Chirurgia “P. Valdoni”, Scuola di Medicina, Sapienza Università
di Roma - Roma2
08.38-08.46
Trattamento con pallone medicato al paclitaxolo della restenosi intrastent femoro-poplitea: quale è l’efficacia a lungo termine?
G. Ventoruzzo, F. Liistro, S. Grotti, P. Angioli, K. Ducci, F. Turini, F. Maioli, L. Ricci,
A. Scatena, L. Bolognese, G. Bellandi
S. C. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale San Donato
- Arezzo
08.46-08.54
Risultati a breve e medio termine con stent GORE® TIGRIS® nella
patologia ostruttiva femoro-poplitea
V. Monaca, S.A. Turiano, R. Tringale, D. Vinciguerra, S. Catalfamo, G. Guzzo,
E.R. Sabatino, G. Battaglia
Azienda Policlinico Vittorio Emanuele, Presidio Ospedaliero Ferrarotto, U.O.C. di
Chirurgia Vascolare - Catania
08.54-09.02
Il trattamento delle lesioni dell’aorta femorale superficiale con stent
riassorbibile in PLLA. Esperienza monocentrica e follow-up di oltre 4 anni
R. Silingardi, A. Lauricella, G. Coppi, S. Gennai, G. Coppi
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense di
Baggiovara, Università di Modena e Reggio Emilia - Modena
Lunedì 5 Ottobre
45
5.
6.
7.
09.02-09.10
L’uso dello stentgraft VIABAHN migliora i risultati del trattamento delle
steno-ostruzioni lunghe della SFA? In quali casi si è dimostrato più
efficace? Nostra casistica su 50 pazienti con follow-up da 1 a 9 anni
F. Strozzi, E. Munari, N. Tusini, E. Paini, B. Nabulsi, G. Casali, G. Malchiodi,
G. Boselli, A. Benincasa, E. Vecchiati
U.O. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Arcispedale
Santa Maria Nuova IRCCS - Reggio Emilia
09.10-09.18
Comparazione di protesi in EPTFE eparinato, modificate con una cuffia
distale ad elasticità radiale in EPTFE eparinato e protesi in vena grande
safena nei bypass femoro-crurali
M. Gessaroli*, S. Tarantini*, M. Leone*, E. Fabbri**, E.I. Panzini**
U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale Infermi - Rimini*
U.O. Qualità e Ricerca, Ospedale Infermi - Rimini**
09.18-09.26
Confronto tra bypass femoro-popliteo con protesi eparinata e
rivascolarizzazione ibrida nel trattamento dell’arteriopatia obliterante
cronica femoro-poplitea
F. Masciello, W. Dorigo, A. Fargion, L. Azas, A. Alessi Innocenti, E. Giacomelli,
R. Pulli, C. Pratesi
S.O.D. Chirurgia Vascolare, D.A.I. Cuore e Vasi, A.O.U. Careggi - Firenze
09.30-10.15 Arti Inferiori
Moderatori: Giancarlo Accarino, Bruno Gossetti, Elio Piccinini
09.30-09.42
Keynote Lecture
Real world outcomes of drug eluting stents in the FSA
Relatore: Jason Lee
1.
46
09.42-09.47
Terapia endovascolare o chirurgica per le lesioni lunghe dell’arteria
femorale superficiale?
Relatore: Mauro Gargiulo
2.
09.47-09.52
Rapporto costo efficacia dei palloncini a rilascio di farmaci
Relatore: Alessandro Cappelli
3.
09.52-09.57
Trattamento endovascolare degli aneurismi poplitei
Relatore: Michele Antonello
4.
09.57-10.02
Ruolo dell’aterectomia nella patologia primitiva e nelle re-stenosi
Relatore: Gianfranco Fadda
5.
6.
10.02-10.07
“Leaving nothing behind” è meglio dello stent nell’arteria femorale
superficiale?
Relatore: Carlo Setacci
10.07-10.12
La chirurgia ibrida nelle rivascolarizzazioni sottogenicolari
Relatore: Piermarco Locati
TAVOLA ROTONDA
10.15-10.45 Industry Focus 2 (no ECM)
Moderatore: Francesco Talarico
10.45-11.45 Comunicazioni Aorta Addominale (I)
Moderatori: Mauro Ferrari, Mauro Gargiulo, Marco Setti
1.
2.
3.
4.
10.45-10.53
Studio di fattibilità per predire il rischio di rottura di aneurismi dell’aorta
addominale mediante ecografia
E. Chisci, C. Pigozzi, N. Alamanni, T. Procacci, L. Ercolini, S. Michelagnoli,
C. Setacci
U.O. Chirurgia Vascolare, Azienda Sanitaria Firenze, Nuovo Ospedale San
Giovanni di Dio - Firenze
10.53-11.01
Le tecniche chimney e periscope nel trattamento endovascolare di
aneurismi dell’aorta addominale pararenali rotti o sintomatici
U. Rossi2, A. Settembrini1, R. Dallatana1, D. Santuari1, P. Rigamonti2, M. Carmo1,
P.I. Torcia2, M. Cariati2, P. Settembrini3
U.O. Chirurgia Vascolare1, U.O. Radiologia2, Ospedale San Carlo Borromeo Milano
Cattedra di Chirurgia Vascolare3, Università degli Studi di Milano - Milano
11.01-11.09
Trattamento open vs EVAR nella rottura di aneurismi dell’aorta
addominale
M. Aronici, C. Porta, R. Cassatella, F. Mottini, M. Musiani, M. Martelli, F. Casella,
M.l. De Simeis, G. Coppi, A. Settembrini, P. Brustia
SCDO Chirurgia Vascolare, A.O.U. Maggiore della Carità - Novara
11.09-11.17
Sicurezza dell’approccio percutaneo in anestesia locale nelle procedure
di EVAR e TEVAR
G. D’arrigo, D. Mociskyte, A. Davì, A. Giaquinta, C. Virgilio, P. Veroux
U.O.C. di Trapianti e Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardiovascolare, Azienda
Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele - Catania
Lunedì 5 Ottobre
47
5.
6.
7.
11.17-11.25
Trattamento elettivo degli aneurismi dell’aorta addominale con tecnica open
ed endovascolare: esperienza in due centri
G. Nano1, D. Mazzaccaro1, A.M. Settembrini2, A. Fossati2, S. Salvati2,
M.T. Occhiuto1, R. Dallatana2, S. Stegher1, M. Carmo2, P. Righini1, G. Malacrida1,
P.G. Settembrini2
U.O.C. Chirurgia Vascolare I, IRCCS Policlinico San Donato - San Donato Milanese1
(MI)
U.O.C. Chirurgia Vascolare, A.O. Ospedale San Carlo Borromeo - Milano2
11.25-11.33
I risultati a medio termine del trattamento endovascolare degli aneurismi
juxta e para-renali mediante endoprotesi fenestrate
M. Gargiulo, E. Gallitto, A. Freyrie, C. Bianchini Massoni, C. Mascoli, R. Pini,
G. Faggioli, A. Stella
Chirurgia Vascolare, DIMES, Policlinico Sant’Orsola Malpighi - Bologna
11.33-11.41
Ruolo delle endoprotesi aortiche biforcate nel trattamento di pazienti affetti
da AAA ed occlusione iliaca
F. Martinelli, G. Pratesi, M. Barbante, C. Di Giacomo, M. Morelli, L. Palombi,
R. Bisceglie, E. Centonza, A. Ascoli Marchetti, A. Ippoliti
Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Dipartimento di
Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma
11.45-12.30 Aorta Addominale
Moderatori: Antonio M. Jannello, Francesco Speziale, Enrico Vecchiati
11.45-11.57
Keynote Lecture
EVAR for all patients
Relatore: Mario Lachat
1.
2.
3.
48
11.57-12.02
Piccoli aneurismi: quale è, oggi, il limite per giustificare il trattamento?
Relatore: Giovanni Pratesi
12.02-12.07
Terapia open degli aneurismi pararenali: sono cambiati i risultati con le
nuove metodiche di protezione renale?
Relatore: Yamume Tshomba
12.07-12.12
Con colletti veramente corti è preferibile una endoprotesi specifica o la
tecnica FEVAR o chimps?
Relatore: Giovanni Torsello
4.
5.
12.12-12.17
Trattamento attuale delle infezioni protesiche ed endoprotesiche:
radicalità o minimalismo?
Relatore: Andrea L. Kahlberg
12.17-12.22
Why trials for AAA are misleading?
Relatore: Frank J. Veith
TAVOLA ROTONDA
12.30-13.00 Industry Focus 3 (no ECM)
Moderatore: Piergiorgio Cao
13.00-14.00 LUNCH
14.00-15.00 Comunicazioni Aorta Toracica (I)
Moderatori: Piergiorgio Cao, Pierluigi Giorgetti, Carlo Setacci
1.
2.
14.00-14.08
Analisi comparativa mediante propensity score tra trattamento
endovascolare e chirurgia open per gli aneurismi dell’aorta
toraco-addominale
C. Ferrer1, Y. Tshomba2, P. De Rango3, F. Verzini3, G. Melissano2, C. Coscarella1,
P. Cao1, R. Chiesa2
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Cardioscienze, Azienda Ospedaliera
San Camillo Forlanini - Roma1
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano2
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale Santa Maria della
Misericordia - Perugia3
14.08-14.16
Modificazioni dell’elasticità dell’aorta toracica dopo TEVAR per aneurismi
degenerativi
G.H.W. Van Bogerijen1,2, C. Trentin3, M. Conti4, F.L. Moll2, J.A. Van Herwaarden2,
F.J.H. Nauta1,2, F. Auricchio3,4, S. Trimarchi1
Centro di Ricerca sulle Malattie dell’Aorta Toracica, Policlinico San Donato
IRCCS, Università di Milano - Milano1
Department of Vascular Surgery, University Medical Center Utrecht - Utrecht
The Netherlands2
CESNA Centro di Simulazione Numerica Avanzata, Istituto Universitario di Studi
Superiori di Pavia (IUSS) - Pavia3
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Dipartimento di Meccanica
Strutturale, Università di Pavia - Pavia4
Lunedì 5 Ottobre
49
3.
4.
5.
6.
7.
14.16-14.24
Analisi comparativa tra trattamento endovascolare e chirurgia open per
gli aneurismi dell’arco dell’aorta
C. Ferrer1, P. De Rango3, C. Coscarella1, F. Musumeci2, F. Verzini3, G. Pogany1,
A. Montalto2, P. Cao1
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Cardioscienze, Azienda Ospedaliera
San Camillo Forlanini - Roma1
U.O.C. Cardiochirurgia, Dipartimento di Cardioscienze, Azienda Ospedaliera San
Camillo Forlanini - Roma2
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale Santa Maria della Misericordia
- Perugia3
14.24-14.32
Rivascolarizzazione “sutureless” dei vasi viscerali durante sostituzione
chirurgica open dell’aorta toraco-addominale
A. Kahlberg, Y. Tshomba, D. Mascia, G. Cilli, R. Miloro, G. Melissano, R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano
14.32-14.40
Necessità di re-procedure durante follow-up dopo trattamento ibrido di
aneurisma dell’aorta toracoaddominale
R. Ficarelli, N. Stella, C. Tirotti, G. Citoni, R. Dito, M. Taurino
UOC Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, La Sapienza
Università di Roma - Roma
14.40-14.48
La copertura totale dell’aorta discendente può essere predittiva
d’ischemia midollare?
M. Bossi, G. Piffaretti, M. Tadiello, A. Angrisano, L. Quarti, S. Laddaga, P. Castelli
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche,
A.O.U. Ospedale di Circolo “Fondazione Macchi” - Varese
14.48-14.56
Conversione chirurgica dopo TEVAR: la nostra esperienza
E. Rinaldi, Y. Tshomba, A. Kahlberg, L. Bertoglio, D. Baccellieri, G. Melissano,
R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano
15.00-15.45 Industry Focus 4 (no ECM)
Moderatore: Piergiorgio Cao
50
15.45-16.45 Aorta Toracica
Moderatori: Roberto Chiesa, Roberto Pacchioni, Andrea Stella
15.45-15.57
Keynote Lecture
Current state of TEVAR
Relatore: Jon S. Matsumura
1.
2.
15.57-16.02
Approccio alla rottura istmica dell’aorta nel paziente politrauma
Relatore: Stefano Bonardelli
16.02-16.07
Terapia endovascolare per gli aneurismi toraco-addominali:
tecnica standardizzata o ancora metodica sperimentale?
Relatore: Fabio Verzini
3.
16.07-16.12
Come affrontare le urgenze dell’aorta toracica
Relatore: Paolo Frigatti
4.
16.12-16.17
La protezione midollare
Relatore: Germano Melissano
5.
16.17-16.22
Rischio di paraplegia dopo TAAA
Relatore: Giuseppe Panuccio
6.
16.22-16.27
Benefits of improved imaging for TEVAR
Relatore: Stéphan Haulon
TAVOLA ROTONDA
16.45-17.15 Industry Focus 5 (no ECM)
Moderatore: Patrizio M. Castelli, Frank J. Veith
17.15-18.15 Comunicazioni Aorta Toracica (II)
Moderatori: Luca Di Marzo, Roberto Gattuso, Matteo Tozzi
1.
17.15-17.23
Re-interventi per migrazione distale tardiva dopo trattamento
endovascolare dell’aorta toracica
E. Rinaldi, Y. Tshomba, L. Bertoglio, A. Kahlberg, D. Mascia, G. Melissano,
R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano
Lunedì 5 Ottobre
51
2.
3.
4.
5.
6.
7.
52
17.23-17.31
Risultati intra e peri-operatori del trattamento endovascolare degli
aneurismi dell’aorta toraco-addominale mediante endoprotesi
fenestrate/branched
M. Gargiulo, E. Gallitto, A. Freyrie, C. Bianchini Massoni, S. Ancetti, G. Faggioli,
A. Stella
Chirurgia Vascolare, Sant’Orsola Malpighi, DIMES - Bologna
17.31-17.39
Il trattamento degli aneurismi toraco-addominali mediante debranching:
variazioni tecniche in corso di “learning curve”. Nostra esperienza
V. Monaca, S.A. Turiano, R. Tringale, D. Vinciguerra, E.R. Sabatino, G. Battaglia
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Presidio
Ospedaliero Ferrarotto - Catania
17.39-17.47
Possibili complicanze legate al reimpianto viscerale in corso del
trattamento ibrido degli aneurismi toracoaddominali
Y. Tshomba, M. Leopardi, E. Rinaldi, D. Baccellieri, D. Mascia, G. Melissano,
R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano
17.47-17.55
Flow-diverter stent nel trattamento degli aneurismi dell’aorta
toraco-addominale: la nostra esperienza
R. Corbetta, S. Pirrelli, A. Ucci, A. Argenteri
Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Fondazione IRCCS Policlinico
San Matteo - Pavia
17.55-18.03
Arterite gigantocellulare esordita con rottura dell’aorta toracica
discendente
M. Bossi, B. Molteni, C. Guttadauro, M. Tadiello, N. Rivolta, P. Castelli
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche,
A.O.U. Ospedale di Circolo “Fondazione Macchi” - Varese
18.03-18.11
Incanulamento di vasi viscerali di aneurisma toracoaddominale III tipo
dopo mal posizionamento e rotazione di endoprotesi custom branched
R. Silingardi, A. Lauricella, G. Coppi, S. Gennai, G. Coppi
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense di
Baggiovara, Università di Modena e Reggio Emilia - Modena
18.15-19.00 Patologia Venosa Profonda
Moderatori: Raffaele Del Guercio, Sergio Losa, Francesco Speziale
18.15-18.27
Keynote Lecture
Inferior vena cava reconstruction: value of adjunctive bypass support
Relatore: James H. Black III
1.
2.
18.27-18.32
Trombolisi e trombectomia del sistema venoso profondo: sistemi
farmacologici, meccanici o una combinazione dei due
Relatore: Marzia Lugli
18.32-18.37
Ruolo delle diverse metodiche diagnostiche del sistema venoso
profondo: CT, MR, IVUS, DUPLEX. Esiste ancora un ruolo per la
flebografia?
Relatore: Maurizio Cariati
3.
18.37-18.42
Stenting delle vene profonde: risultati e limitazioni attuali
Relatore: Enrico Vecchiati
4.
18.42-18.47
Chirurgia delle valvole venose
Relatore: Oscar Maleti
5.
18.47-18.52
Un protocollo diagnostico-terapeutico per il paziente con ulcere venose
croniche di lunga data
Relatore: Marcelo Liberato de Moura
TAVOLA ROTONDA
Lunedì 5 Ottobre
53
SALA MARCO BIAGI
08.30-09.30 Sessione Congiunta SICVE - SEACV
Hot Topics in EVAR
Moderatori: Patrizio M. Castelli, Javier Álvarez Fernández, Antonio Freyrie
1.
2.
3.
4.
5.
6.
08.30-08.40
Perché il planning dell’EVAR deve essere fatto dal chirurgo?
(Why the surgeon has to plan an EVAR procedure himself?)
Relatore: Valentin Fernandez-Valenzuela
08.40-08.50
La sala ibrida fa la differenza anche per l’EVAR standard?
(Does the hybrid room make the difference also in EVAR standard?)
Relatore: Manuel J. Vallina-Vicorero Vazquez
08.50-09.00
Endoprotesi standard in colletti sottorenali inferiori a un centimetro:
sono giustificate?
(Standard endografts in less than one centimeter proximal neck: are they
justified?)
Relatore: Gianluca Faggioli
09.00-09.10
Il follow-up post-EVAR con ultrasuoni
(The follow-up after EVAR with ultrasounds)
Relatore: Bruno Gossetti
09.10-09.20
Problemi tecnici e risultati delle conversioni chirurgiche post-EVAR
(Technical aspects and results of surgical conversion after EVAR)
Relatore: Nicola Mangialardi
09.20-09.30
Endoleak di tipo II: embolizzare quando e come
(Type II endoleaks: when and how to emobilize)
Relatore: Ignacio Lojo Rocamonde
09.30-10.30 Comunicazioni EVAR (I): Endoleak
Moderatori: Gianluca Faggioli, Roberto Silingardi, Francesco Talarico
1.
54
09.30-09.38
L’endoleak di tipo II periprocedurale non incrementa il rischio di
complicanze a distanza dopo EVAR
A. Guidotti, A. Fargion, L. Paperetti, V. Sanna, W. Dorigo, R. Pulli, G. Pratesi*,
C. Pratesi
Dipartimento di Chirurgia Vascolare, Università di Firenze - Firenze
Dipartimento di Chirurgia Vascolare, Università di Roma Tor Vergata - Roma*
2.
3.
4.
5.
6.
7.
09.38-09.46
L’embolizzazione preventiva dell’arteria mesenterica inferiore in pazienti
candidati ad EVAR: studio prospettico controllato
M. Vescovi, R. Bellosta, L. Luzzani, C. Carugati, L. Cossu, A. Bartoli, F. Bontempi,
A. Sarcina
Chirurgia Vascolare, Fondazione Poliambulanza - Brescia
09.46-09.54
Il ruolo dell’ecocontrasto nella sorveglianza degli endoleak è quello di
valutare la reale necessità di reintervento
E. Chisci, C. Pigozzi, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini,
E. Romano, A. Lenzi, A. Molisso, S. Michelagnoli
U.O. Chirurgia Vascolare, Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze
09.54-10.02
Trattamento endovascolare degli endoleak di tipo IA: strategie specifiche
per l’anatomia del paziente
M. Orrico1-2, S. Ronchey1, V. Alberti1, A. Esposito1, V. Ardita1, C. Setacci2,
N. Mangialardi1
UOC di Chirurgia Vascolare, Ospedale San Filippo Neri - Roma1
A. O. U. Senese, Policlinico Santa Maria alle Scotte - Siena2
10.02-10.10
Embolizzazione della sacca aneurismatica in pazienti ad alto rischio
per endoleak di tipo II durante EVAR: risultati di uno studio prospettico
randomizzato
M. Antonello, M. Zavatta, M. Menegolo, M. Piazza, A. Dall’Antonia, F. Grego
Clinica di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Università di Padova - Padova
10.10-10.18
Embolizzazione della sacca aneurismatica durante EVAR nell’intento di
prevenire l’endoleak di tipo II e analisi dei dati riportati in letteratura
scientifica
F. Navarretta*, M. Castagnola*, H, Impérial*, M. Natrella**, T. Meloni**,
F. Peinetti*
S.C. Chirurgia Vascolare e Angiologia, Dipartimento Cardio Toraco Vascolare,
Ospedale Regionale della Valle D’aosta U. Parini - Aosta*
S.C. Chirurgia Vascolare e Angiologia, Dipartimento di Diagnostica per
Immagini e Radiologia Interventistica, Ospedale Regionale della Valle
D’aosta U. Parini - Aosta**
10.18-10.26
Prevenzione degli endoleak di tipo II con embolizzazione della sacca
intraoperatoria: nostra esperienza
F. Gianfelice, G. Baiocchi, W. di Nardo, E. Franceschini, A. Giansante, A. Villani,
V. Moretti
UOC di Chirurgia Vascolare, Ospedale Civile “Mazzini” di Teramo - Teramo
Lunedì 5 Ottobre
55
10.30-11.00 Industry Focus 6 (no ECM)
Moderatori: Carlo Pratesi, Andrea Stella
11.00-12.00 Sessione Congiunta SICVE - SCV
La chirurgia carotidea
Moderatori: Roberto Chiesa, Giulio Illuminati, Jean Luc Magne
1.
11.00-11.05
Il trattamento della stenosi carotidea sintomatica in emergenza/urgenza
Relatore: Angelo Argenteri
2.
11.05-11.10
Le shunt en chirurgie carotidienne: 50 ans de controverses
Relatore: Patrick Moreau
3.
11.10-11.15
Il trattamento delle pseudocclusioni carotidee
Relatore: Nicola Mangialardi
4.
11.15-11.20
L’artériographie de contrôle pre opératoire en chirurgie carotidienne est
elle indispensable?
Relatore: Jean Sabatier
5.
11.20-11.25
TEA carotidea per eversione: quale tecnica scegliere?
Relatore: Domenico Palombo
6.
11.25-11.30
Traitment endovasculaire des resténoses carotidiennes
Relatore: Dominique Midy
7.
11.30-11.35
Traitment des stenoses cartodiennes radiques
Relatore: Jean Luc Magne
8.
11.35-11.40
Chirurgia carotidea versus Best Medical Therapy
Relatore: Flavio Peinetti
Discussant: Carlo Ruotolo
56
12.00-13.00 Comunicazioni Arteriopatia Arti Inferiori (III)
Moderatori: Emidio Costantini, Amerigo Gori, Arnaldo Ippoliti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
12.00-12.08
Risultati del trattamento con autotrapianto di cellule staminali
in pazienti affetti da ischemia critica degli arti inferiori non
rivascolarizzabile
P. Modugno1, C.M. Di Filippo2, M. Amatuzio1, E.M. Centritto1, S. Storti3, S. Papini4,
E. Caradonna2
U.O.S. Chirurgia Vascolare1, U.O.C. Chirurgia Cardiaca e Grossi Vasi2, U.O.C.
Oncoematologia3, U.O.C. Laboratorio Analisi4, Università Cattolica Sacro
Cuore - Campobasso
12.08-12.16
Correlazione tra storia clinica e sopravvivenza a breve - medio termine
nelle rivascolarizzazioni delle ischemie acute degli arti
A. Angrisano, M. Bossi, S. Negri, B. Molteni, M. Tadiello, C. Guttadauro,
G. Piffaretti, P. Castelli
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche,
A.O.U. Ospedale di Circolo “Fondazione Macchi” - Varese
12.16-12.24
Risultati a distanza del trattamento endovascolare dell’ischemia critica
nei pazienti in trattamento emodialitico cronico
A. Costantini, G. De Angelis, A. M. Socrate, G. Piazzalunga, C. Piazzoni, P. Locati
U.O. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardio-Vascolare - Legnano (MI)
12.24-12.32
Wound care: il ruolo della vacuum assisted closure (VAC) therapy nel
paziente “vascolare”
A. Scolaro, F. Di Stefano, N. Accurso, M. Mudanò, G. Mauceri, G. Cacciaguerra,
C. Ramondetta, B. Lomeo
Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera per
l’Emergenza Cannizzaro - Catania
12.32-12.40
Analisi delle complicanze e del recupero funzionale dopo amputazione
maggiore: esperienza di un singolo centro
F. Persiani, L. Rizzo, C. Panzera, F. Filippi, A. D’Andrea, M. Taurino
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera “Sant’Andrea”, La Sapienza
Università di Roma - Roma
12.40-12.48
Salvataggio di bypass periferici con diagnosi di failing graft
M. Maselli, V. Tavolini, A. Laurito, A. Monti, M. Delemont, P. Manzo*,
A. Gaggiano
SOC Chirurgia Vascolare, Ospedale Cardinal Massaia - Asti
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di
Torino - Torino*
Lunedì 5 Ottobre
57
7.
12.48-12.56
Tromboembolismo aortico ed ischemia critica arti inferiori: trattamento
ibrido
F. Benedetto1, F. Stilo2, D. Barillà1, N. Pipitò1, D. Spinelli1, D. Squillaci1, F. Spinelli2
Policlinico Universitario G. Martino - Messina1
Università Campus Biomedico - Roma2
13.00-14.00 LUNCH
14.00-15.00 Sessione Congiunta SICVE - SIF
Questioni aperte in flebologia
Moderatori: Marco Apperti, Patrizio M. Castelli, Andrea Gaggiano
1.
14.00-14.07
Studio ecocolodoppler delle varianti anatomiche della crosse
safeno-femorale
Relatore: Angelo Di Filippo
2.
14.07-14.14
La crosse: radicalità o conservazione
Relatore: Augusto Farina
3.
14.14-14.21
Come trattare le recidive della P. Safena
Relatore: Marco Viani
4.
14.21-14.28
La CCSVI nella Malattia di Ménière
Relatore: Aldo Bruno
5.
14.28-14.35
Nuove tecniche, vecchi D.R.G.
Relatore: Antonio Tori
6.
14.35-14.42
Tromboembolismo venoso: nuovi anticoagulanti orali
Relatore: Walter Ageno
DISCUSSIONE
58
15.00-16.00 Comunicazioni Aorta Addominale (II)
Moderatori: Andrea Ascoli Marchetti, Guido Bellandi, Francesco Setacci
1.
2.
3.
4.
5.
15.00-15.08
Fast-track nella chirurgia dell’aorta addominale: esperienza su oltre
1000 casi
M. Aronici1, C. Porta1, R. Cassatella1, F. Mottini1, M. Musiani1, M. Martelli1,
F. Casella1, M.L. De Simeis1, G. Coppi1, A. Settembrini1, A. Renghi2, L. Gramaglia2,
P. Brustia1
SCDO Chirurgia Vascolare, A.O.U. Maggiore della Carità - Novara1
SCDU Anestesia e Rianimazione, A.O.U. Maggiore della Carità - Novara2
15.08-15.16
L’impatto del protocollo ERAS nel trattamento in elezione degli
aneurismi dell’aorta addominale con tecnica retroperitoneale
L. Traina, P. Acciarri, F. Mascoli
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Dipartimento
Chirurgico Arcispedale S. Anna - Ferrara
15.16-15.24
L’hand-assisted laparoscopic surgery è un esperimento fallito nel
trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale a confronto con la
tecnica endovascolare?
F. Tomei, D. Adami, M. Marconi, R. Berchiolli, M. Ferrari
U.O. Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Ospedale
Cisanello - Pisa
15.24-15.32
Mini incisione sottocostale sinistra e clampaggio sovra renale con
protocollo fast-track: una tecnica sicura per la funzionalità renale
A. Settembrini1, C. Porta1, M. Aronici1, G. Coppi1, F. Casella1, M. Martelli1,
A. Renghi2, F. Mottini1, L. Gramaglia2, M.L. De Simeis1, P Brustia1
SCDO Chirurgia Vascolare, A.O.U. Maggiore della Carità - Novara1
SCDU Anestesia e Rianimazione, A.O.U. Maggiore della Carità - Novara2
15.32-15.40
Il planning preoperatorio per EVAR nel paziente con insufficienza renale
severa: l’impiego della TC e della RM senza mezzo di contrasto
V. Alberti*, S. Ronchey*, S. Fazzini*, A. Esposito*, A. Volpe°, E. Di Lella°,
N. Mangialardi*
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Ospedale San Filippo Neri - Roma*
U.O.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica, Ospedale San Filippo Neri Roma°
Lunedì 5 Ottobre
59
6.
7.
15.40-15.48
EVAR outside-the-ifu: esperienza di un singolo centro
M. Misuraca, M. Mastroddi, M. Massucci, A. Varroni, P. Costa, M. Manno,
F. Napoli, G. Bertoletti
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale S. Maria Goretti - Latina
15.48-15.56
Chirurgia dell’aneurisma dell’aorta addominale: analisi della
sopravvivenza e delle complicanze con follow-up a 14 anni
S. Salvati, A. Fossati, M. Carmo, D. Bissacco, A.M. Settembrini, L. Attisani,
R. Dallatana, P. G. Settembrini
Divisione di Chirurgia Vascolare, A.O. San Carlo Borromeo - Milano
16.00-16.45 Industry Focus 7 (no ECM)
Moderatori: Gioachino Coppi, Franco Nessi
16.45-17.45 Sessione Congiunta SICVE - ISO
Stroke network EXPO 2015
Moderatori: Antonio Carolei, Gaetano Lanza, Francesco Speziale
60
1.
16.45-16.52
Stroke network in Europa
Relatore: Valeria Caso
2.
16.52-16.59
Stroke network in Italia
Relatore: Gian Franco Gensini
3.
16.59-17.06
Stroke network e associazioni di pazienti in Italia
Relatore: Paolo Binelli
4.
17.06-17.13
Stroke unit network in Italia
Relatore: Danilo Toni
5.
17.13-17.20
Stroke unit network in Lombardia
Relatore: Giuseppe Micieli
6.
17.20-17.27
Women stroke network in Italia
Relatore: Paola Santalucia
7.
17.27-17.34
Stroke network e CAS
Relatore: Carlo Setacci
8.
17.34-17.41
Stroke network e CEA
Relatore: Carlo Pratesi
DISCUSSIONE
17.45-18.45 Comunicazioni EVAR (III)
Moderatori: Bruno Amato, Gioachino Coppi, Alberto Scuro
1.
2.
3.
4.
17.45-17.53
Nuova frontiera nel trattamento aortico endovascolare con protesi
Nellix: efficacia a breve termine nella cura degli aneurismi juxtarenali
D. Psacharopulo, M. Ferri, E. Ferrero, G. Berardi, A. Viazzo, A. Pecchio, S. Piazza,
P. Cumbo, C. Tallia, A. Trucco, F. Nessi
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale Mauriziano Umberto I - Torino
17.53-18.01
Studio con angio-RM (3T) delle modificazioni della sacca aneurismatica
dopo impianto di protesi Nellix
A. Malaj, M. Fresilli, V. Picone, A. Giglio, J. Ben Hamida, C. Belli, O. Martinelli,
B. Gossetti
U.O.C. di Chirurgia Vascolare e Chirurgia Vascolare d’Urgenza, Policlinico
Umberto I di Roma - Roma
18.01-18.09
Risultati preliminari di un’esperienza multi-centrica italiana con
endoprotesi fenestrata ANACONDATM
A. Freyrie, M. Gargiulo, E. Gallitto, A. Argenteri, M. Carmo, N. Mangialardi,
S. Michelagnoli, F. Nessi, C. Novali, B. Palmieri, R. Perkmann, M. Salvini,
F. Talarico, A. Stella
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e
Sperimentale, Università di Bologna per i Centri Italiani aderenti al Gruppo di
Studio sulle Fenestrate Anaconda
18.09-18.17
Risultati a 12 mesi di una nuova endoprotesi branched in nitinolo nel
trattamento della patologia aneurismatica aorto-iliaca
E. Centonza, G. Pratesi, M. Barbante, R. Bisceglie, M. Morelli, C. Di Giacomo,
F. Martinelli, L. Palombi, L. Di Giulio, A. Ippoliti
Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Cattedra e Scuola di Chirurgia
Vascolare, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma
Lunedì 5 Ottobre
61
5.
6.
7.
18.17-18.25
INCRAFT stent-graft: risultati preliminari di una nuova endoprotesi ultra
low-profile
L. Palombi, G. Pratesi, M. Barbante, M. Morelli, F. Martinelli, R. Bisceglie,
E. Centonza, G. De Vivo, M. Battistini, A. Ippoliti
Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Dipartimento di
Biomedicina e Prevenzione Università di Roma “Tor Vergata” - Roma
18.25-18.33
Utilizzo di ENDURANT all’interno ed all’esterno delle istruzioni per l’uso:
esperienza monocentrica
F. Pecoraro, G. Corte, E. Dinoto, D. Pakeliani, G. Bajardi
U.O.C. Chirurgia Vascolare, AOUP Policlinico “P. Giaccone”, Università degli Studi
di Palermo - Palermo
18.33-18.41
Endoprotesi low-profile nel trattamento degli AAA: risultati preliminari
D. Mazzaccaro, M.T. Occhiuto, S. Stegher, P. Righini, G. Malacrida, E. De Febis,
G. Nano
U.O.C. Chirurgia Vascolare I, IRCCS Policlinico San Donato - San Donato
Milanese (MI)
18.45-19.15 Industry Focus 8 (no ECM)
Moderatore: Bruno Gossetti
SALA BELVEDERE
08.30-09.30 Comunicazioni Arteriopatia Arti Inferiori (II)
Moderatori: Umberto M. Bracale, Laura Capoccia, Efrem Civilini
1.
2.
62
08.30-08.38
Stent ricoperti versus bare metal stent nel trattamento primario delle
lesioni iliache TASC C e D
M. Antonello, M. Piazza, L. Milan, M. Menegolo, A. Dall’Antonia, I. Morelli,
F. Grego
Clinica di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Università di Padova - Padova
08.38-08.46
La tecnica ibrida può essere considerata il gold standard delle
rivascolarizzazioni periferiche?
G. Natalicchio, M.G.C. La Marca, G. Castriotta, R. Morizio
U.O.C. Di Chirurgia Vascolare, Ospedale “Di Venere” - Carbonara di Bari (BA)
3.
4.
5.
6.
7.
08.46-08.54
Tecnica di ricanalizzazione dell’occlusione iliaca comune con accesso
omerale
A. Biello, P. Valitutti, M. Salcuni, E. Cappello, V. Molinari, S. Fabozzi, F. Pompeo
Chirurgia Vascolare, IRCCS Neuromed - Pozzilli (IS)
08.54-09.02
Ischemia periferica dopo trombosi di bypass sottogenicolare: quadri
clinici, alternative di trattamento e risultati
V. Monaca, S. Turiano, R. Tringale, D. Vinciguerra, S. Catalfamo, G. Guzzo,
E. Sabatino, G. Battaglia
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Azienda Policlinico Vittorio Emanuele, Presidio
Ospedaliero Ferrarotto - Catania
09.02-09.10
Trattamento chirurgico della patologia occlusiva dell’aorta addominale
D. Mascia, M. Marrocco-Trischitta, Y. Tshomba, A. Kahlberg, E. Marone,
G. Melissano, R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano
09.10-09.18
Il trattamento endovascolare delle lesioni isolate dell’arteria femorale
superficiale nei pazienti claudicanti
N. Montelione, P. Sirignano, M. Formiconi, V. Baldassarre, F. Speziale
U.O.C. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Azienda Policlinico Umberto I,
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, “Sapienza” Università di Roma
- Roma
09.18-09.26
Steno-ostruzioni lunghe della SFA; come si comporta il BMS? Nostra
esperienza su oltre 190 casi trattati con follow-up tra 6 -70 mesi
F. Strozzi, E. Munari, N. Tusini, E. Paini, B. Nabulsi, G. Casali, G. Malchiodi,
G. Boselli, A. Benincasa, E. Vecchiati
U.O. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Arcispedale
Santa Maria Nuova IRCCS - Reggio Emilia
Lunedì 5 Ottobre
63
09.30-10.30 Sessione Congiunta SICVE - SIC
Chirurgia vascolare e chirurgia generale: quando la collaborazione?
Moderatori: Pierluigi Giorgetti, Andrea Pietrabissa, Andrea Stella
1.
09.30-09.35
Fistole aorto-esofagee: ricostruzione aortica
Relatore: Andrea L. Kahlberg
2.
09.35-09.40
Fistole aorto-esofagee: ricostruzione esofagea
Relatore: Riccardo Rosati
3.
09.40-09.45
Fistole aorto-enteriche: ricostruzione aortica
Relatore: Francesco Speziale
4.
09.45-09.50
Fistole aorto-enteriche: ricostruzione gastro-enterica
Relatore: Luigi Boni
5.
09.50-09.55
Sindrome del legamento arcuato
Relatore: Michele Carlucci
6.
09.55-10.00
Aneurismi splancnici: trattamento mini-invasivo
Relatore: Luigi Pugliese
7.
10.00-10.05
Aneurismi splancnici: trattamento endovascolare
Relatore: Maurizio Cariati
8.
10.05-10.10
Aneurismi splancnici: trattamento chirurgico
Relatore: Enrico M. Marone
DISCUSSIONE
10.30-11.30 Comunicazioni EVAR (II)
Moderatori: Patrizio Colotto, Alberto Froio, Carlo Spartera
1.
64
10.30-10.38
L’utilizzo dell’endoprotesi AFX Endologix nelle biforcazioni aortiche
“strette”: risultati a medio termine di un singolo centro
M. Fresilli, V. Picone, A. Malaj, C. Belli, J. Ben Hamida, A. Giglio, B. Gossetti
U.O.C. di Chirurgia Vascolare e Chirurgia Vascolare d’Urgenza, Policlinico
Umberto I - Roma
2.
3.
4.
5.
6.
7.
10.38-10.46
Impatto dell’evoluzione strutturale di un’endoprotesi aortica
sull’outcome clinico
M. Longhi, C. Mascoli, E. Gallitto, A. Freyrie, M. Gargiulo, R. Pini, G.L. Faggioli,
A. Stella
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e
Sperimentale, Università di Bologna - Bologna
10.46-10.54
Endologix Nellix device: dati preliminari ed analisi dei risultati di un
singolo centro
D. Apostolou, C. Rivellini, P. Scovazzi, C. Novali
S. C. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardiovascolare, A.S.O. Santa Croce e
Carle - Cuneo
10.54-11.02
Spingere oltre i limiti dell’EVAR: nuove opzioni terapeutiche per AAA con
anatomie difficili mediante l’uso dell’endoprotesi OVATION®
W. Mansour, P. Sirignano, C. Pranteda, E. Paciaroni, F. Speziale
U.O.C. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Dipartimento di Chirurgia
Generale e Specialistica
Policlinico Umberto I “Paride Stefanini”, “Sapienza” Università di Roma - Roma
11.02-11.10
La navigabilità nelle arterie iliache può influenzare i risultati a distanza
nelle procedure EVAR? Esperienza monocentrica con Ovation Prime
stent-graft
F. Accrocca, A. Siani, G. De Vivo, G. Giordano, R. Antonelli, G. Marcucci
U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale S. Paolo - Civitavecchia
(RM)
11.10-11.18
Sistema Nellix; risultati immediati e follow-up a medio termine
R. Grossi, R. Giudice, M. Danese, A. Tozzi, M. Albertucci, F.M. Reedy
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera “S. Giovanni - Addolorata” Roma
11.18-11.26
Trivascular Ovation per il trattamento degli aneurismi dell’aorta
addominale difficili: esperienza monocentrica
C. Rivellini, P. Scovazzi, D. Apostolou, E. Zappia, C. Novali
U.O. di Chirurgia Vascolare, ASO Santa Croce e Carle - Cuneo
Lunedì 5 Ottobre
65
11.30-12.30 Comunicazioni Patologia Carotidea (II)
Moderatori: Guido Bellandi, Vincenzo Di Cintio, Marco Ventura
1.
2.
3.
4.
5.
66
11.30-11.38
Lo shunting sistematico durante l’endoarteriectomia carotidea riduce
le complicanze neurologiche nei pazienti sintomatici colpiti da ictus
ischemico delle zone di confine
P. Perini1, D.M. Bonifati2, M. Guerra1, S. Tasselli1, F. Sogaro1
U.O. di Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardiovascolare, P.O. S. Chiara,
APSS Trento - Trento1
U.O. di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, P.O. S. Chiara,
APSS Trento - Trento2
11.38-11.46
L’instabilita’ emodinamica dopo endoarterectomia carotidea influenza le
complicanze post-dimissione e la riammissione in ospedale
C. Pigozzi, E. Chisci, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini,
E. Romano, A. Lenzi, A. Molisso, P. Lo Sapio, M. Cecchi, S. Michelagnoli
U.O. Chirurgia Vascolare, Azienda Sanitaria Firenze, Nuovo Ospedale San
Giovanni di Dio - Firenze
11.46-11.54
Farmaci preoperatori nei pazienti candidati alla chirurgia carotidea:
qualcosa è cambiato?
D. Bissacco, V. Catanese, S. Salvati, A. Fossati, M. Carmo, R. Dalattana,
P.G. Settembrini
Divisione di Chirurgia Vascolare, A.O. San Carlo Borromeo - Milano
11.54-12.02
La lesione dei nervi cranici periferici è significativamente associata con la
doppia antiaggregazione piastrinica e con la comparsa di ematoma del
collo dopo endoarterectomia carotidea
C. Pigozzi, E. Chisci, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini,
E. Romano, A. Lenzi, A. Molisso, P. Lo Sapio, M. Cecchi, S. Michelagnoli
U.O. Chirurgia Vascolare, Azienda Sanitaria Firenze, Nuovo Ospedale San
Giovanni di Dio - Firenze
12.02-12.10
Trattamento chirurgico delle trombosi acute su stenosi della carotide
interna
A. Argenteri1, S. Pirrelli1, R. Corbetta1, V. Arici1, R. Curci2
Dipartimento Cardiotoracovascolare, IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia1
U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, A.O. della Provincia di Lodi - Lodi2
6.
7.
12.10-12.18
Trattamento ibrido della biforcazione carotidea “isolata” cronica
sintomatica
G.F. Fadda1, H. Kasemi1, M. Marino1, C.L. Di Angelo1 , C.P. Dionisi2
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Ospedale “San Francesco”- Nuoro1
U.O. Chirurgia Vascolare, Ospedale “G. Panico” - Tricase2 (LE)
12.18-12.26
Trattamento in urgenza della lesione carotidea nel paziente
neurologicamente instabile
D.A. Diaco, V. Arici, A. Bozzani, A. Argenteri
Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
SALA 5
GIORNATA INFERMIERISTICA
Assistenza infermieristica al paziente con patologie vascolari: quali prospettive di
innovazione e di miglioramento in Italia e in Europa?
09.00-09.15 Saluto di benvenuto
Roberto Chiesa, Presidente SICVE
Giovanni Muttillo, Infermiere, Presidente del Collegio Ipasvi di Milano Lodi Monza e
Brianza
09.15-09.30 Introduzione e apertura dei lavori
Elisabetta Bassani - Duilio F. Manara
I SESSIONE
INNOVAZIONI NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA VASCOLARE
Moderatori: Lucia Alberti, Elisabetta Bassani
09.30-10.00 Gli infermieri fanno la differenza: gli esiti del paziente sensibili all’assistenza
infermieristica
Relatore: Alberto Dal Molin
10.00-11.00 Le linee di ricerca e di innovazione nel settore dell’assistenza infermieristica al
paziente vascolare
Relatore: Christine Wann-Hansson
(intervento in lingua inglese con traduzione consecutiva a cura di
11.00-11.30 La ricerca e l’innovazione nell’assistenza infermieristica nelle chirurgie
specialistiche in Italia
Relatore: Umberto Casiraghi
11.30-12.00 Discussione
Lunedì 5 Ottobre
67
LUNCH
12.00-13.30
II SESSIONE
BEST PRACTICE E INNOVAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE
Moderatori: Elisa Flavi, Anna Melli
13.30-16.30 Presentazione orale di studi conclusi e/o in progress, sperimentazioni e progetti
innovativi raccolti sul territorio nazionale
68
1.
Studio retrospettivo descrittivo sul protocollo fast track in chirurgia
dell’aorta addominale
G. Pinto, M. Provenzano, G.L. Poletto, M.G. Bordoni , E. Civilini
Milano
2.
Riparazione laparotomica dell’aneurisma dell’aorta addominale:
studio prospettico osservazionale monocentrico
M. Nanotti, I. Provenzi, E. Galli, D. Bavuso, C.A. Pozzi, U. Casiraghi
Milano
3.
Studio quasi-sperimentale sugli esiti nella gestione automatizzata del
drenaggio cerebro-spinale (tipo Liquoguard®) nei pazienti operati di
aneurismectomia dell’aorta toraco-addominale
G. Petali, G. Zambelli, D. Ferrara, R. Lepore, D.F. Manara
Milano
4.
L’utilizzo del tutore toracico ad estensione controllata per la gestione del
dolore nel paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta toracica
con incisione toraco-freno-laparotomica
F. Calzari, C. Casati, L. Castiglioni, E. Malvestiti, E. Marzo
Milano
5.
Accompagnare per esserci: l’infermiere nel percorso educativo ad un
paziente sottoposto ad intervento chirurgico per stenosi carotidea
R. Oriani, C. Grange, R. Vittaz, F. Diemoz
Aosta
6.
Studio quali-quantitativo per la produzione e valutazione di un booklet
educativo per il paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta
addominale presso l’Ospedale San Raffaele
A. Piacentini, A. Girotto, M. Marzorati, M. D. Valdivia Astorga, M. Cecchino,
E. Galli
Milano
7.
Progetto di formazione aziendale trasversale sul campo, per
l’implementazione di competenze infermieristiche esperte nella
strumentazione e nel perioperatorio, in merito alle procedure
endovascolari per il trattamento del piede diabetico
G. Trabassi, S. Bianchi
Firenze
PRESIDENTE
Elisabetta Bassani - Ospedale San Raffaele, Milano
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Duilio F. Manara - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Samuele Bossi - Ospedale San Raffaele, Milano
Emanuele Galli - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
RELATORI E MODERATORI
Lucia Alberti - Ospedale San Gerardo, Monza
Elisabetta Bassani - Ospedale San Raffaele, Milano
Umberto Casiraghi - Ospedale San Raffaele, Milano
Alberto Dal Molin - Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Elisa Flavi - A.O. C. Poma, Mantova
Anna Melli - A.O. AUSL Val d’Aosta
Alessandra Viganò - Ospedale San Raffaele, Milano
Christine Wann-Hansson - Malmö University, Sweden
COMITATO SCIENTIFICO
Cristina Arrigoni - Università degli studi di Pavia
Elisabetta Bassani - Ospedale San Raffaele, Milano
Samuele Bossi - Ospedale San Raffaele, Milano
Umberto Casiraghi - Ospedale San Raffaele, Milano
Anne Destrebeq - Università degli studi di Milano
Stefania Di Mauro - Università Milano Bicocca
Valerio Dimonte - Università degli studi di Torino
Emanuele Galli - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Massimo Lucarini - Gruppo Italiano Infermieri di Cardiologia, Camogli GE
Maria Vittoria Madaschi - A.O. Ospedale San Carlo, Milano
Duilio F. Manara - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Elisabetta Marzo - Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Anna Melli - A.O. AUSL Val d’Aosta
Paolo Carlo Motta - Università degli studi di Brescia
Chiara Adele Pozzi - Ospedale San Raffaele, Milano
Marco Provenzano - Università Humanitas, Rozzano MI
Lunedì 5 Ottobre
69
MARTEDÌ 6 OTTOBRE 2015
AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI
08.30-09.30 Comunicazioni Dissezione Aortica
Moderatori: Patrizio M. Castelli, Gioachino Coppi, Carlo Ruotolo
1.
2.
3.
4.
70
08.30-08.38
Impatto del trattamento endovascolare sull’elasticità dell’aorta nei
pazienti con dissezione aortica di tipo B
F.J.H. Nauta1,2, G.H.W. Van Bogerijen1,2, C. Trentin3, M. Conti4, F.L. Moll2,
J.A. Van Herwaarden2, F. Auricchio3,4, S. Trimarchi1
Centro di Ricerca sulle Malattie dell’Aorta Toracica, Policlinico San Donato
IRCCS, Università degli Studi di Milano - Milano1
Department of Vascular Surgery, University Medical Center - Utrecht - The
Netherlands2
CESNA Centro di Simulazione Numerica Avanzata, Istituto Universitario di Studi
Superiori di Pavia (IUSS) - Pavia3
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Dipartimento di Meccanica
Strutturale, Università di Pavia - Pavia4
08.38-08.46
TEVAR per aneurisma dissecante dell’aorta toracica
G. Piffaretti1, P. Ottavi2, F. Grasselli2, L. Quart1, M. Tadiello1, R. Micheli2, F. Ferilli2,
P. Castelli1
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche,
A.O.U. Ospedale di Circolo “Fondazione Macchi”, Università degli Studi
dell’Insubria - Varese1
Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare A.O. S. Maria - Terni2
08.46-08.54
Risultati dell’embolizzazione del falso lume dopo TEVAR nelle dissezioni
croniche di tipo B
B. Praquin, S. Ronchey, E. Serrao, A. Esposito, V. Ardita, V. Alberti, S. Fazzini,
N. Mangialardi
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Ospedale San Filippo Neri - Roma
08.54-09.02
Ipotensione e precisione d’atterraggio durante TEVAR: confronto tra
rapid pacing e farmaci nitroderivati
D. Mascia, L. Bertoglio, L. Apruzzi, Y. Tshomba, G. Melissano, R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano
5.
6.
7.
09.02-09.10
Management delle dissezioni B: applicazione dell’algoritmo “dissect”
P. Ottavi, F. Ferilli, R. Micheli, I. Delis, F. Grasselli, P. Bonanno
Struttura Complessa Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera “S. Maria“ - Terni
09.10-09.18
La sindrome midollare anteriore: una rara manifestazione clinica
d’esordio della dissezione aortica acuta
G. Lorenzi, E. Leo, A.C.L. Molinari, G. Rossi, S. Ferrari, A. Terzi
S.C. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale A. Manzoni Lecco
09.18-09.26
L’utilizzo dell’IVUS nelle dissezione aortiche di tipo B
R. Silingardi, A. Lauricella, G. Coppi, S. Gennai, G. Coppi
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense di
Baggiovara - Università di Modena e Reggio Emilia - Modena
09.30-10.15 Dissezione Aortica
Moderatori: Germano Melissano, Domenico Palombo, Rita Spirito
09.30-09.42
Keynote Lecture
My approach to acute Type B dissection
Relatore: Laurent Chiche
1.
2.
09.42-09.47
Vi spiego tutto quello che ho imparato dal registro IRAD in 5 minuti
Relatore: Santi Trimarchi
09.47-09.52
Trattamento razionale delle dissezioni aortiche con le tecniche
endovascolari oggi disponibili
Relatore: Luca Bertoglio
3.
09.52-09.57
Rilevanza clinica dei biomarcatori nella dissezione aortica
Relatore: Maurizio Taurino
4.
09.57-10.02
Ruolo attuale della chirurgia open per le dissezioni aortiche
Relatore: Pierluigi Giorgetti
5.
10.02-10.07
Chronic type B dissection with large aneurysm: role of TEVAR
Relatore: Jon S. Matsumura
TAVOLA ROTONDA
Martedì 6 Ottobre
71
10.15-10.50 Industry Focus 9 (no ECM)
Moderatore: Fiore Ferilli, Brunello Puglisi
11.15-13.15 Assemblea dei Soci SICVE
13.15-14.30 LUNCH
14.30-15.30 Comunicazioni Training e Ricerca
Moderatori: Elda Baggio, Claudio Novali, Andrea Stella
1.
2.
3.
4.
5.
72
14.30-14.38
Training on-the-job e off-the-job riduce la dose di radiazioni per il
paziente e per il personale nella riparazione endovascolare degli
aneurismi dell’aorta addominale
E. Chisci, C. Pigozzi, L. Ercolini, S. Michelagnoli, S. Mazzocchi, S. Panci, E. Rigacci,
A. Didona, A. Bruschi, A. Ghirelli, G. Zatelli
U.O. Chirurgia Vascolare, Azienda Sanitaria di Firenze, Nuovo Ospedale
San Giovanni di Dio - Firenze
14.38-14.46
EVARplanning: dall’algoritmo alla web app
P. Spada, G. Carella, V. Danesino, M.G. Bordoni
U.O. di Chirurgia Vascolare 2, Istituto Clinico Humanitas IRCCS - Rozzano (MI)
14.46-14.54
Basic endovascular skills trainer (BEST): un simulatore per la formazione
dei giovani chirurghi vascolari
S. Sinceri, M. Marconi, M. Carbone, A. Moglia, D. Adami, R. Berchiolli, V. Ferrari,
M. Ferrari
Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Unità Operativa di Chirurgia Vascolare
Endocas, Centro Chirurgia Computer Assistita, Azienda Ospedaliero
Universitaria Pisana, Università di Pisa - Pisa
14.54-15.02
Robotica endovascolare: il sistema magellano. Stato dell’arte
A. Argenteri, M. Carlino, D.A. Diaco, M. Caldana, J. Lanza
U.O. Chirurgia Vascolare, IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
15.02-15.10
Placca carotidea instabile: ruolo della famiglia dei micro-RNA 200 come
marcatori diagnostici
L. Mascellari1, A. Magenta2, F. Carlomosti2, C. Cirielli1, A. Platone1,
M.C. Capogrossi2, S. Furgiuele1
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale IDI (IRCCS) - Roma1
Lab. di Patologia Vascolare, Ospedale IDI (IRCCS) - Roma2
6.
7.
15.10-15.18
I linfociti T-helper 17 come possibili marcatori di rischio nel paziente con
stenosi carotidea critica
R. Dito, C. Maggiore, C. Panzera, F. Del Porto*, R. Ficarelli, M. Taurino
U.O.C. Chirurgia Vascolare, U.O.C Medicina Interna*, Azienda Ospedaliera
Sant’Andrea - Roma
15.18-15.26
Ruolo del polimorfismo della MMP-12 nella patologia aneurismatica
C. Calvagna1, G. Sgorlon1, F. Zamolo1, P. Pitacco2, N. Fiotti2, R. Adovasio1
S.C. di Chirurgia Vascolare1, S.C. Clinica Medica2, Azienda OspedalieroUniversitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste - Trieste
15.30-16.00 Industry Focus 10 (no ECM)
Moderatore: Vincenzo Monaca
16.00-17.00 Training e Ricerca
Moderatori: Mauro Ferrari, Antonio Freyrie, Antonio M. Jannello
16.00-16.12
Keynote Lecture
Registries vs trials: what should guide clinical practice?
Relatore: Vicente Riambau
1.
16.12-16.17
Il problema dell’insegnamento delle tecniche di chirurgia vascolare open
nell’era “endo”
Relatore: Luca Di Marzo
2.
16.17-16.22
Incentivare la produzione scientifica nei giovani: il ruolo del “professore”
Relatore: Andrea Stella
3.
16.22-16.27
Il “board” europeo
Relatore: Patrizio M. Castelli
4.
5.
16.27-16.32
Utilità e costo-efficacia dei simulatori per l’apprendimento delle
metodiche endovascolari
Relatore: Mauro Ferrari
16.32-16.37
European Virtual Reality Endovascular Research Team (EVEREST): lessons
learned
Relatore: Mario Lachat
Martedì 6 Ottobre
73
6.
16.37-16.42
Vascular Residency Programs in the US
Relatore: Jason Lee
TAVOLA ROTONDA
17.00-18.00 Comunicazioni Arteriopatia Arti Inferiori (IV): Arterie Tibiali, Piede
Diabetico
Moderatori: Armando Natale, Luigi Rizzo, Piergiorgio G. Settembrini
1.
2.
3.
4.
5.
74
17.00-17.08
Arteriopatia obliterante periferica nei diabetici: epidemiologia e costi da uno
studio su base di popolazione
E. Marone1, L.G. Mantovani2, R. Ciampichini2, R. De Giglio3, R. Ferraresi4,
G. Cesana2, R. Chiesa1
Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale San Raffaele - Milano1
Università degli Studi Milano-Bicocca - Milano2
Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano - Legnano3
Humanitas Gavazzeni - Bergamo4
17.08-17.16
La rivascolarizzazione chirurgica estrema del piede diabetico ischemicoinfetto: risultati di un approccio integrato nel salvataggio d’arto
A. Odero1, C. Caravaggi2, G. Corsi1, C. Busoni1, G.M. Zorzan1, A. Sganzaroli2,
M. Cugansca1
Chirurgia Vascolare, Istituto Clinico Città Studi Milano - Milano1
U.O. Piede Diabetico, Istituto Clinico Città Studi Milano - Milano2
17.16-17.24
Amputazioni maggiori: outcome decennale di un centro multidisciplinare
per il piede diabetico
E. Santoro, L. Arnuzzo, D. Ermirio, A. Aglialoro°, M. Brovia, P.F. Curone*,
B.M. Deranieri, A. Guastavino*, R. Guido°, A. Nanni, M. Patrone°, G. Simoni
S.C. Chirurgia Vascolare, SSD Diabetologia°, SS Radiologia Interventistica*,
Asl3 Genovese, Ospedale ”Villa Scassi” - Genova
17.24-17.32
Lesioni trofiche resistenti alla rivascolarizzazione nel paziente diabetico:
prospettive terapeutiche innovative su base epigenetica
S. Furgiuele1, R. Ciarapica2, C. Cirielli1, A. Platone1, L. Mascellari1,
M.C. Capogrossi2
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale IDI IRCCS - Roma1
Lab. di Patologia Vascolare, Ospedale IDI IRCCS - Roma2
17.32-17.40
Rivascolarizzazione femoro-poplitea con aterotomo direzionale (turbohawk)
come unica procedura nel paziente diabetico
D. Ermirio, L. Arnuzzo, M. Brovia, B.M. De Ranieri, A. Nanni, E. Santoro, G. Simoni
S.C. Chirurgia Vascolare, ASL3 Genovese, Ospedale ”Villa Scassi” - Genova
6.
7.
17.40-17.48
Lesioni ischemiche del retropiede da occlusione totale dell’arteria tibiale
posteriore: risultati dopo PTA
G. De Angelis, A. Costantini, A.M. Socrate, M. Ferraris, P. Locati
U.O. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardio-Vascolare, Ospedale Civile di
Legnano - Legnano
17.48-17.56
Piede diabetico. Trattamento medico in associazione a interventi di
rivascolarizzazione
C. Cittarella**, G. Porru**, C. Mostallino*, G. Biggio*, G Brotzu**
Chirurgia Vascolare, Casa di Cura S. Antonio - Cagliari**
Dipartimento Neuroscienze, C.N.R. - Cagliari*
18.00-18.45 Tibiali - Piede Diabetico
Moderatori: Piero Brustia, Gianmarco de Donato, Francesco Spinelli
18.00-18.12
Keynote Lecture
Percutaneous treatment of critical limb ischemia in diabetic patients
Relatore: Giancarlo Biamino
1.
2.
3.
4.
5.
18.12-18.17
È giustificato il trattamento endovascolare delle arterie tibiali nel
paziente in emodialisi con ischemia critica?
Relatore: Mauro Gargiulo
18.17-18.22
Il concetto degli ”angiosomi” è ancora convincente?
Relatore: Giampaolo Carrafiello
18.22-18.27
Scelta dell’accesso nel trattamento endovascolare delle arterie
infragenicolari
Relatore: Enrico M. Marone
18.27-18.32
Rivascolarizzazioni endovascolari periferiche estreme
Relatore: Marco Manzi
18.32-18.37
“VAC therapy” per promuovere la guarigione delle lesioni trofiche dopo
rivascolarizzazione per ischemia critica
Relatore: Francesco Spinelli
TAVOLA ROTONDA
Martedì 6 Ottobre
75
SALA MARCO BIAGI
08.15-09.15 Sessione Congiunta SICVE - C.O.R.TE.
Come minimizzare la perdita di tessuto in caso di amputazione di arto inferiore
Moderatori: Giustino Marcucci, Nicolò Scuderi, Maurizio Taurino
1.
08.15-08.22
Nuovi orizzonti nella valutazione del livello di amputazione: il sistema
LICOX
Relatore: Emanuele Cigna
2.
08.22-08.29
Valutazione perfusione tissutale con fluoresceina
Relatore: Gabriele Piffaretti
3.
08.29-08.36
Tecniche di rivascolarizzazione estrema
Relatore: Michele Mirelli
4.
08.36-08.43
Amputazioni multiple dilazionate: come limitare i danni
Relatore: Bruno Carlesimo
5.
08.43-08.50
VAC ed EPIFLOW come adjunct dopo rivascolarizzazione
Relatore: Luigi Rizzo
6.
08.50-08.57
Il ruolo della pressione topica negativa
Relatore: Franco Bassetto
DISCUSSIONE
09.15-10.15 Sessione Congiunta SICVE - SIN
Gli accessi vascolari per emodialisi
Moderatori: Antonio Freyrie, Nicola Mangialardi, Irene Morelli
76
1.
09.15-09.20
Gestione multiprofessionale dell’accesso vascolare
Relatore: Irene Morelli
2.
09.20-09.25
Epidemiologia dell’accesso vascolare per emodialisi
Relatore: Carlo Lomonte
3.
09.25-09.30
Mapping preoperatorio e strategia dell’accesso
Relatore: Mario Cifarelli
4.
09.30-09.35
Scelta dell’accesso in funzione del paziente
Relatore: Luciano Carbonari
5.
09.35-09.40
Accesso vascolare protesico: indicazioni
Relatore: Roberto Palumbo
6.
09.40-09.45
Sorveglianza per gli accessi dell’emodialisi
Relatore: Matteo Tozzi
7.
8.
09.45-09.50
Gestione delle complicanze dell’accesso vascolare: il ruolo del radiologo
interventista
Relatori: Domenico Patanè, Antonio R. Cotroneo
09.50-09.55
Gestione delle complicanze dell’accesso vascolare: il ruolo del chirurgo
vascolare
Relatore: Massimiliano Gessaroli
DISCUSSIONE
10.15-11.15 POSTER SESSION
Moderatori: Bruno Gossetti, Antonio M. Jannello, Carlo Pratesi
11.15-13.15 Assemblea dei Soci SICVE in Auditorium Testori
13.15-14.30 LUNCH
14.30-15.30 Sessione Congiunta SICVE - SIAARTI
Trattamento degli aneurismi dell’aorta toraco-addominale: aspetti di sinergia tra
il chirurgo vascolare e l’anestesista rianimatore
Moderatori: Antonio Freyrie, Alessandro Locatelli, Maurizio Taurino
1.
14.30-14.40
Come rilasciare al meglio un’endoprotesi nell’arco aortico
Cosa può fare il chirurgo: Nicola Mangialardi
Cosa può fare l’anestesista: Alessandro Locatelli
Martedì 6 Ottobre
77
2.
3.
4.
14.40-14.50
La prevenzione dell’ischemia midollare nel trattamento endovascolare
degli aneurismi toraco-addominali
Cosa può fare il chirurgo: Mauro Gargiulo
Cosa può fare l’anestesista: Franco Ruberto
14.50-15.00
La prevenzione dell’ischemia d’organo nel trattamento open degli
aneurismi toraco-addominali
Cosa può fare il chirurgo: Germano Melissano
Cosa può fare l’anestesista: Luca Lorini
15.00-15.08
La gestione dell’emodinamica nel peri-operatorio
Cosa può fare l’anestesista/rianimatore: Luigi Tritapepe
Cosa può fare il chirurgo: Stefano Camparini
DISCUSSIONE
15.30-16.00 Industry Focus 11 (no ECM)
Moderatore: Roberto Chiesa
16.00-17.00 Comunicazioni Infezioni e Reinterventi
Moderatori: Pietro Rispoli, Antonio Sarcina, Enrico Sbarigia
1.
78
16.00-16.08
Fistole aorto-enteriche dopo EVAR: risultati dello studio multicentrico
italiano “MAEFISTO”
A. Kahlberg1, E. Rinaldi1, P. Castelli2, G. Piffaretti2, F. Speziale3, P. Sirignano3,
S. Trimarchi4, S. Segreti4, E. Costantini5, B. Campanati5, S. Bonardelli6, E. Cervi6,
V. Baratta7, S. Aiello7, A. Sarcina8, R. Bellosta8, G. Melissano1, R. Chiesa1
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele,
Ospedale San Raffaele - Milano1
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche,
Università dell’Insubria , Ospedale di Circolo - Varese2
Divisione di Chirurgia Endovascolare, Dipartimento di Chirurgia “Paride
Stefanini”, Policlinico Umberto I, La Sapienza Università di Roma - Roma3
Dipartimento di Chirurgia Vascolare, IRCCS Policlinico San Donato - San Donato
M.se4 (MI)
Dipartimento di Chirurgia Vascolare, Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Busto Arsizio5 (VA)
Dipartimento di Chirurgia, Spedali Civili di Brescia, Università degli Studi di
Brescia - Brescia6
Divisione di Chirurgia Vascolare, A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona - Cremona7
Divisione di Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardiovascolare, Fondazione
Poliambulanza - Brescia8
2.
3.
4.
5.
6.
7.
16.08-16.16
Analisi in vitro delle proprietà antimicrobiche delle protesi in dacron,
dacron silver e silver/triclosano
V. Brizzi, F. Mzali, L. Stecken, E. Ducasse, D. Midy, X. Berard
Vascular Surgery, Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux - Bordeaux France
16.16-16.24
Le infezioni dell’endoprotesi dell’aorta addominale. Esperienza del
nostro centro
G. Bafile, G. De Blasis, M. D’Elia, G.L. Turco, L. Scalisi, C. Di Girolamo
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale SS. Filippo e Nicola - Avezzano (AQ)
16.24-16.32
I reinterventi possono influenzare i risultati a lungo termine nell’EVAR?
D. Loschi, L. Farchioni, B. Fiorucci, F. Verzini
Ospedale S. Maria della Misericordia - Perugia
16.32-16.40
Dati da 24 casi consecutivi di conversione dopo EVAR: evento non raro e
non prevedibile, ma attuabile con buoni risultati
C. Zanotti, I. Barbetta, E. Cervi, E. Botteri, A. Benenati, F. Nodari, M. De Lucia,
R. Maffeis, S. Bonardelli
Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Chirurgia, A.O. Spedali Civili, Università
degli Studi di Brescia - Brescia
16.40-16.48
Reinterventi endovascolari in pazienti precedentemente sottoposti ad
open repair di AAA sottorenale
C. Cera, G. Sgorlon, C. Calvagna, R. Adovasio
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste - Trieste
16.48-16.56
Gli aneurismi micotici dell’aorta addominale. Esperienza di un singolo
centro
G. De Blasis, G. Bafile, M. D’Elia, G.L. Turco, L. Scalisi, C. Di Girolamo, L. Lancion
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale SS. Filippo e Nicola - Avezzano (AQ)
Martedì 6 Ottobre
79
17.00-18.00 Sessione Congiunta SICVE - SIAPAV
Valutazione e trattamento del paziente con lesioni carotidee asintomatiche
Moderatori: Bruno Gossetti, Gaetano Lanza, Adriana Visonà
1.
17.00-17.05
La placca carotidea instabile
Relatore: Alfio Amato
2.
17.05-17.10
La valutazione intracranica (vasi ed encefalo)
Relatore: Ombretta Martinelli
3.
17.10-17.15
Studio del cuore e dell’arco aortico
Relatore: Eustachio Agricola
4.
17.15-17.20
Il BMT (Best Medical Treatment)
Relatore: Filippo Ferrara
5.
17.20-17.25
Il trattamento endovascolare
Relatore: Flavio Peinetti
6.
17.25-17.30
Il trattamento chirurgico open
Relatore: Carlo Pratesi
7.
17.30-17.35
Il follow-up dei pazienti trattati
Relatore: Gianfranco Lessiani
DISCUSSIONE
18.00-19.00 Comunicazioni Patologia Carotidea (III): Imaging e Monitoraggio
Moderatori: Pietro Mingazzini, Massimo Porcellini, Pierfranco Salcuni
1.
80
18.00-18.08
Ruolo dell’imaging cerebrale, della presentazione clinica e del tempo di
intervento nell’outcome dei pazienti sottoposti a CEA in urgenza.
Esperienza multicentrica registro STACI
L. Capoccia, E. Sbarigia, P. Sirignano, D. Menna, W. Mansour, N. Montelione,
C. Pranteda, M. Formiconi, F. Speziale
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Dipartimento “Paride Stefanini”,
Policlinico Umberto I, “Sapienza” Università di Roma - Roma
2.
3.
4.
5.
6.
7.
18.08-18.16
L’utilizzo dell’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) per predire
il rischio di microembolizzazione durante la procedura di stenting
carotideo
L. Gibello, G. Varetto, C. Castagno, P. Garneri, S. Quaglino, M. Ripepi,
E. Benintende, A. Trevisan, M. Destro, P. Rispoli
Divisione di Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, A.O.U.
Città della Salute e della Scienza, Università di Torino, Molinette - Torino
18.16-18.24
Ecocolordoppler e stenosi carotidea: discrepanza tra valutazione B-mode
e velocità di picco sistolico
G. Lipari, T.F. Cappellari, F. Giovannini, R. Piovesan, O. Pancheri, E. Baggio
Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Oncologiche, Azienda Ospedaliera
Universitaria Integrata, Policlinico “G.B. Rossi” - Verona
18.24-18.32
Sistema ibrido NIRS-EEG nella CEA in anestesia generale: riduzione della
percentuale di shunt e della morbilità neurologica
A. Amico1, G. Brancaccio1, R. Lombardi1, D. Russo1, S. Nappi2, M. Rossi2,
G. Caloria1, C. Sani2
U.O.C. di Chirurgia Vascolare1 U.O.C. di Anestesia e Rianimazione2, Ospedale
Sant’Andrea - La Spezia
18.32-18.40
Near infra red spectroscopy (NIRS) nel monitoraggio cerebrale durante
endoarteriectomia carotidea: differenze tra pazienti sintomatici ed
asintomatici
A. Fossati, L. Attisani, M. Carmo, S. Salvati, S. Di Gregorio, D. Bissacco,
V. Catanese, R. Dallatana, P.G. Settembrini
Divisione di Chirurgia Vascolare, A.O. San Carlo Borromeo - Milano
18.40-18.48
Monitoraggio cerebrale in corso di chirurgia carotidea
G. Vigliotti, A. Roccamonte, S. Parlato, G. Lubrano*, D. Carbone*,
G. Guardascione, R.C. Vigliotti, V. Benigno
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, ASL Salerno, Ospedale Umberto I Nocera Inferiore (SA)
Anestesia e Rianimazione, ASL Salerno, Ospedale Umberto I - Nocera Inferiore (SA)*
18.48-18.56
Prevenzione dello stroke peri-operatorio: condotta anestesiologica,
monitoraggio cerebrale e tecnica chirurgica. La nostra esperienza su
3000 casi
V. Monaca, S.A. Turiano, R. Tringale, D. Vinciguerra, E.R. Sabatino, G. Battaglia
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Azienda Policlinico Vittorio Emanuele, Presidio
Ospedaliero Ferrarotto - Catania
Martedì 6 Ottobre
81
SALA 5
08.00-09.00 Comunicazioni Accessi Vascolari
Moderatori: Angelo Argenteri, Massimiliano Gessaroli, Irene Morelli
1.
2.
3.
4.
5.
82
08.00-08.08
L’angioplastica intraoperatoria: un nuovo approccio per ridurre il
fallimento precoce delle fistole distali per emodialisi
M. Napoli, M.L. Lefons, E. Sozzo, G. Sandri, S. Stefanizzi
U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. Caterina Novella - Galatina (LE)
08.08-08.16
Risultati del trattamento chirurgico delle complicanze aneurismatiche
degli accessi vascolari
A. Siani, G. De Vivo, R. Gabrelli, F. Accrocca, R. Antonelli, G.A. Giordano,
G. Marcucci
U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale “S. Paolo” - Civitavecchia (RM)
08.16-08.24
Efficacia del controllo remoto mediante software dedicato nel follow-up
degli accessi vascolari protesici
M. Tozzi1, M. Franchin1, G. Piffaretti1, L. Quarti1, A. Tarallo1, A. Galassi2,
S. Colzani2, P. Castelli1
Chirurgia Vascolare, Ospedale Universitario di Circolo Fondazione Macchi Varese 1
S.C. Nefrologia, Azienda Ospedaliera Desio Vimercate - Vimercate2 (MB)
08.24-08.32
“Early cannulation graft” una nuova opportunità per ridurre l’utilizzo di
cateteri venosi centrali in emodialisi
M. Tozzi1, F. Franchin1, L. Quarti1, C. Dossi2, S. Mangano2, G. Piffaretti1, P. Castelli1
Dip. di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Ospedale Universitario di Circolo,
Università dell’Insubria - Varese1
U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Sant’Anna - Como2
08.32-08.40
Esperienza preliminare nel trattamento delle stenosi degli accessi
vascolari con angioplastica con palloni ad eluizione di paclitaxel
M. Tozzi1, M. Franchin1, G. Piffaretti1, A. Ierardi2, G. Carrafiello2, P. Castelli1
Chirurgia Vascolare, Ospedale Universitario di Circolo Fondazione Macchi - Varese1
Dipartimento di Radiologia, Ospedale Universitario di Circolo Fondazione
Macchi - Varese2
6.
7.
08.40-08.48
Il “tagliando” e la “revisione” dell’accesso vascolare per emodialisi
P.F. Frosini, E. Chisci, L. Ercolini, N. Troisi, G. Ferro*, M. Lombardi,
V. Montemurro*, A. Mannarino*, E. Romano, C. Pigozzi, S. Michelagnoli
S.C. Chirurgia Vascolare Azienda Sanitaria Firenze, Nuovo Ospedale San
Giovanni di Dio - Firenze
S.C. Nefrologia e Dialisi, Azienda Sanitaria Firenze - Firenze*
08.48-08.56
Utilizzo del catetere di Fogarty nella costruzione delle fistole arterovenose. Nostra esperienza in termini di early failure e primary failure
W. Morale, D. Patanè*, S. Giuffrida*, C. Incardona, G. Seminara, D. Puliatti,
P. Malfa*, G. L’Anfusa*, G. Calcara*, P. Bisceglie*, D. Di Landro
Divisione di Nefrologia e Dialisi, Unità di Radiologia Interventistica*, Azienda
Ospedaliera per l’emergenza “Cannizzaro” - Catania
09.00-10.00 Sessione Congiunta SICVE - GICR - SICOA
Le carte del rischio cardiovascolare: luci e ombre verso una carta comune
Moderatori: Tommaso Diaco, Gaetano Lanza, Alberto Margonato
09.00-09.12
Keynote Lecture
Carotid Disease and stroke risk
Relatore: Hedin Ulf
1.
2.
09.12-09.20
Carta del rischio comune: cosa vuole il cardiologo?
Relatore: Massimo Slavich
09.20-09.28
L’aterosclerosi subclinica: elemento aggiuntivo nella stratificazione del
rischio
Relatore: Pompilio Faggiano
3.
09.28-09.36
Carta del rischio: solo se o anche quanto si è malati?
Relatore: Alberto Cappelletti
4.
09.36-09.44
Carta del rischio comune: cosa vuole il chirurgo vascolare?
Relatore: Claudio Novali
DISCUSSIONE
Martedì 6 Ottobre
83
10.00-11.00 Sessione Congiunta SICVE - SIDV-GIUV
Patologie vascolari non comuni
Moderatori: Pier Luigi Antignani, Stefano Camparini, Bruno Gossetti
1.
10.00-10.07
Pseudo aneurisma
Relatore: Roberto Parisi
2.
10.07-10.14
Pseudo aneurisma
Relatore: Giustino Marcucci
3.
10.14-10.21
TOS
Relatore: Giorgio Ardita
4.
10.21-10.28
TOS
Relatore: Giancarlo Palasciano
5.
10.28-10.35
Chemodectomi
Relatore: Daniele Righi
6.
10.35-10.42
Chemodectomi
Relatore: Pietro Rispoli
DISCUSSIONE
11.15-13.15 Assemblea dei Soci SICVE in Auditorium Testori
13.15-14.30 LUNCH
14.30-15.30 Comunicazioni EVAR (IV)
Moderatori: Giovanni Lorenzi, Giovanni Nano, Francesco Snider
1.
2.
84
14.30-14.38
Il destino dell’arteria ipogastrica nel trattamento endovascolare degli
aneurismi aorto-iliaci: nostra esperienza
R. Giudice, R. Grossi, M. Danese, M. Albertucci, F.M. Reedy
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera “S. Giovanni-Addolorata” Roma
14.38-14.46
Possibilità di salvataggio dell’arteria ipogastrica nell’era endovascolare
A.M. Socrate, F. Riva, A. Costantini, D. Dal Ry, M. Ferraris, P. Locati
U.O. Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardio-Vascolare, Ospedale Civile di
Legnano (MI)
3.
4.
5.
6.
7.
14.46-14.54
Rivascolarizzazione ipogastrica durante la chirurgia aortoiliaca con
protesi “sutureless”
D. Adami, A. Alberti, M. Mari, M. Marconi, R. Berchiolli, M. Ferrari
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, Dipartimento Cardio Toraco Vascolare,
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Pisa
14.54-15.02
L’impatto delle caratteristiche anatomiche delle arterie iliache e della
pervietà dei vasi femoro-poplitei sull’outcome dopo EVAR
P. Sirignano1, F. Speziale1, D. Menna1, L. Capoccia1, W. Mansour1, F. Setacci2,
G. Galzerano2, C. Setacci2
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Dipartimento “Paride Stefanini”, Sapienza
Università di Roma - Roma1
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Dipartimento Scienze Mediche
Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli Studi di Siena - Siena2
15.02-15.10
Fattori predisponenti acuti e cronici nell’occlusione di branca dopo EVAR
C. Tirotti, F. Filippi, T. Dezi, L. Rizzo, F. Persiani, M. Taurino
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Ospedale Sant’Andrea, La Sapienza Università di
Roma - Roma
15.10-15.18
Uso degli “endoanchors” nella correzione di endoleaks di tipo I in
pazienti con anatomia complessa
U. Ruzzi, G. Galzerano, D. Benevento, M.W. Guerrieri, G.M. de Donato,
F. Setacci1, A. Cappelli, C. Setacci
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Scienze Neurologiche, Università degli
Studi di Siena, Policlinico S. Maria Le Scotte - Siena
Dipartimento di Chirurgia “P. Valdoni”, La Sapienza Università di Roma - Roma1
15.18-15.26
L’arteria ascellare come accesso mini invasivo per l’impianto di valvola
aortica transcatetere (TAVI): risultati preliminari
A. Ascoli Marchetti, E. Centonza, L. Palombi, G.P. Ussia, F. Romeo, A. Ippoliti
Cattedra e Scuola di Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Biomedicina e
Prevenzione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma
Martedì 6 Ottobre
85
15.30-18.00 Le Connettivopatie
Moderatori: James H. Black III, Germano Melissano, Alessandro Pini
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
86
15.30-15.40
Le procedure endovascolari toraco-addominali estese hanno ragione
d’essere nei pazienti con collagenopatie?
(Is there a role for extensive thoraco-abdominal endovascular procedure in
patients with connective tissue disorders?)
Relatore: Stéphan Haulon
15.40-15.50
Aneurismi dell’aorta su base genetica
(Aortic genetic aneurysms)
Relatore: Alessandro Pini
15.50-16.00
Analisi del polimorfismo genetico multiplo negli aneurismi addominali
che crescono rapidamente
(Analysis of multiple genetic polymorphism in aggressively growing AAA)
Relatore: Jon S. Matsumura
16.00-16.10
La Sindrome di Marfan e Marfan-like
(Marfan and Marfan-like syndromes)
Relatore: Susan Marelli
16.10-16.20
La genetica molecolare nella diagnosi e nella ricerca
(Aortic genetic aneurysm from NGS to research)
Relatore: Davide Gentilini
16.20-16.30
La Sindrome di Loeys-Dietz, un’introduzione alla diagnosi, al trattamento
e alla terapia chirurgica
(Loeys Dietz Syndrome: a primary for diagnosis, management and surgical
treatment)
Relatore: James H. Black III
16.30-16.40
Cardiochirurgia pediatrica nella Sindrome di Marfan
(Cardiac surgery in Marfan children)
Relatore: Alessandro Frigiola
16.40-16.50
Chirurgia della mitrale nella Sindrome di Marfan
(Mitral surgery in Marfan patients)
Relatori: Alessandro Castiglioni
9.
16.50-17.00
Anestesia nei pazienti con Sindrome di Marfan
(Anesthesia in Marfan patients)
Relatore: Fabrizio Monaco
17.00-17.10
10. Chirurgia dell’aorta nell’adulto con Sindrome di Marfan
(Thoracic aortic surgery in adult Marfan patients)
Relatore: Carlo Antona
17.10-17.20
11. Il rischio di dissezione aortica tipo B nei pazienti con Sindrome di Marfan
(The risk for Type B aortic dissection in Marfan patients)
Relatore: Carlo Setacci
17.20-17.30
12. Aneurismi toraco-addominali in pazienti con Sindrome di Marfan
(Thoraco-abdominal aortic aneurysms in Marfan patients)
Relatore: Germano Melissano
TAVOLA ROTONDA
IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI
18.00-19.00 Sessione Congiunta SICVE - SICCH
La chirurgia dell’arco aortico: “terra di mezzo” fra cardiochirurgia e chirurgia
vascolare
Moderatori: Roberto Di Bartolomeo, Stefano Camparini, Roberto Chiesa
18.00-18.10
Keynote Lecture
EndoAnchor placement in thoracic and thoracoabdominal stent-grafts to repair
complications of nonalignment
Relatore: Piotr Kasprzak
1.
2.
3.
18.10-18.15
Le lesioni complesse dell’aorta toracica
Relatore: Roberto Di Bartolomeo
18.15-18.20
Trattamento della dilatazione aortica distale dopo intervento di “frozen
elephant trunk”
Relatore: Piergiorgio Cao
18.20-18.25
La chirurgia riparativa della valvola aortica e dell’aorta ascendente
Relatore: Guido Gelpi
Martedì 6 Ottobre
87
4.
18.25-18.30
Aorta ascendente
Relatore: Nicola Mangialardi
5.
18.30-18.35
La chirurgia “open” dell’arco aortico
Relatore: Alessandro Castiglioni
6.
18.35-18.40
Archi ibridi
Relatore: Germano Melissano
DISCUSSIONE
88
Martedì 6 Ottobre
89
Elenco Poster
AORTA-PERIFERIA
90
1.
L’approccio ibrido come una valida scelta alla chirurgia open per la patologia steno-ostruttiva del distretto iliaco femorale
G. Zenunaj, F. Mascoli
Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale Sant’Anna Cona - Ferrara
2.
Strategia ibrida nel trattamento di lesioni “multilevel” degli arti inferiori
F. Stilo1, D. Barillà2, F. Benedetto, E. Martelli, N. Pipitò2, D. Spinelli1, G. De Caridi,
F. Spinelli
Campus Biomedico di Roma1, Università di Messina2, Università di Sassari - Sassari
3.
Reinterventi dopo trattamento endovascolare dell’asse femoro-popliteo per arteriopatia obliterante cronica: fattori favorenti ed outcomes a
distanza
A. Maggipinto, R. Pulli, C. Pratesi, A. Fargion, A. Alessi Innocenti, S. Matticari,
E. Chiti, D. Angiletta*, W. Dorigo
Dipartimento di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Firenze - Firenze
Dipartimento di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Bari - Bari*
4.
Bypass di salvataggio d’arto dopo fallimento di procedura endovascolare
F. Maiolo, A. Platone, l. Mascellari, S. Furgiuele
Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare, Ospedale IDI IRCCS - ROMA
5.
Tecniche e strategie per la protezione renale durante chirurgia aperta di aneurismi
aortici pararenali
Y. Tshomba1, L. Pasin2, A. Kahlberg1, M. Leopardi1, D. Mascia1, G. Cilli1,
G. Melissano1, R. Chiesa1
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale San
Raffaele - Milano1
Divisione e Cattedra di Anestesia e Rianimazione, Università Vita-Salute
San Raffaele, Ospedale San Raffaele - Milano2
6.
Aneurismectomia aortica con protocollo fast track in paziente portatore di trapianto
renale: 2 casi clinici
R. Cassatella, C. Porta, M. Aronici, F. Mottini, M. Musiani, M. Martelli, F. Casella, M.L. De
Simeis, G. Coppi, A. Settembrini, P. Brustia
S.C.D.O. Chirurgia Vascolare, A.O.U. Maggiore della Carità - Novara
7.
Rottura e trombosi di AAA
F. Calì*, S. Diliberti*, E. Doffria*, M. Savaia*, G. Trovato*, P. Machì*, S. Dell’Aira**,
N. Reina*
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, P.O. “S. Elia”, A.S.P. 2 - Caltanissetta*
U.O.S. Rad. Interv. Vascolare, P.O. “S. Elia”, A.S.P. 2 - Caltanissetta**
8.
Trattamento two-step ibrido di r-AAA per EL1-a
M. Belcastro, I. Baldi, A. Casalino, R. Landini, R. Trovato, A. Cannizzaro*, A. Natale
U.O.C. Chirurgia Vascolare, A.S.L. 9 - Grosseto
Università degli Studi di Siena - Siena*
9. Trattamento chirurgico ed endovascolare della patologia dell’aorta
toracica nei pazienti affetti dalla Sindrome di Marfan: esperienza
monocentrica e follow-up a lungo termine
M. Leopardi, Y. Tshomba, A. Kahlberg, E. Rinaldi, G. Melissano, R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale San
Raffaele - Milano
10. Drenaggio attivo del liquor cefalo-rachidiano in corso di chirurgia aortica toracoaddominale mediante sistema automatico a misurazione continua
Y. Tshomba, M. Leopardi, L. Pasin1, A. Carozzo1, A. Kahlberg, E. Rinaldi, S. Magrin1, G. Melissano, R. Chiesa
Divisione e Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale San
Raffaele - Milano
Divisione e Cattedra di Anestesia e Rianimazione, Università Vita-Salute San
Raffaele, Ospedale San Raffaele - Milano1
11. Il salvataggio d’arto nel paziente diabetico con ischemia critica e
gangrena settica
S. Rizzo, G. Guido
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, Casa di Cura “Prof. Petrucciani” - Lecce
12. La medicina rigenerativa associata alla rivascolarizzazione nel paziente diabetico
con ischemia critica, 5 anni di esperienza
E. Farina, C. Derosa, V. Gallicchio, M.A. Farina
Casa di Cura Villa del Sole - Caserta
13. Terapia endovascolare per complicanze a distanza da bypass aortobifemorale:
ruolo dell’imaging ed analisi del caso clinico
A. Casalino, I. Baldi, M. Belcastro, R. Landini, R. Trovato, A. Cannizzaro*, F. Maurizi°, A. Natale
U.O.C. Chirurgia Vascolare, U.O.C. Radiodiagnostica°, A.S.L. 9 - Grosseto
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Siena - Siena*
14. Procedura “Frozen Elephant Trunk”: quale dispositivo per quali pazienti?
V.G. Ruggieri, A. Anselmi, J.Tomasi, M. Harmouche, S. Rosier, J.F. Heautot, H. Corbineau, A.
Cardon, J.P. Verhoye
Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire, Hôpital Pontchaillou, CHU Rennes France
91
CAROTIDI
92
1.
Valutazione clinica e costi dell’endoarterectomia carotidea eseguita in corso di duplice terapia antiaggregante
C. Pigozzi, E. Chisci, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini,
E. Romano, A. Lenzi, A. Molisso, P. Lo Sapio, M. Cecchi, S. Michelagnoli
U.O. Chirurgia Vascolare, Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze
2.
Trombosi flottante della carotide comune in paziente alla 3ª settimana di gravidanza.
Successo tecnico e mantenimento della gravidanza
A. Ascoli Marchetti, M. Battistini, E. Centonza, A. Ippoliti
Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Cattedra e Scuola di Chirurgia
Vascolare, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma
3.
Trattamento e outcome delle infezioni di patch carotideo
A. Argenteri, R. Curci*, M. Carlino, D.A. Diaco, J. Lanza
IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
A.O. della provincia di Lodi - Lodi*
4.
La TEA carotidea per semieversione. Nostra esperienza
F. Piredda, M.A. Casu, S. Ciccarello, R. Mancino, A.G. Tucconi, E. Martelli*,
M.G. Andria, V. Catanese, C. Donelli, R.M. Boatto U.O. di Chirurgia Vascolare, A.O.U. di Sassari - Sassari
Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare,
Università di Sassari - Sassari*
5.
Il ruolo del reintervento per complicanze neurovascolari dopo TEA
carotidea
A. Chiappetta, M. Rebonato
U.O.C. Chirurgia, Ulss Alto Vicentino - Santorso (VI)
6.
RE-DO surgery d’urgenza per trombosi acuta e sintomatica della carotide in pazienti
affetti da re-stenosi post-endarterectomia
C. Cirielli, l. Mascellari, A. Platone, S. Furgiuele
Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare, Ospedale IDI IRCCS - Roma
7.
Trattamento endovascolare di dissecazione post-traumatica della carotide comune:
esperienza su 2 casi
G. Lorenzi, A. Molinari, E. Leo, S. Ferrari, G. Rossi, A. Terzi
S.C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale “A. Manzoni” - Lecco
8.
La PTA carotidea nelle donne asintomatiche
A.M. Socrate , C. Piazzoni, F. Riva, F. Borin, P. Locati
Dipartimento Cardio Vascolare, U.O. Chirurgia Vascolare - Legnano (MI)
9. Il trattamento chirurgico degli aneurismi aterosclerotici veri della carotide interna
extra-cranica del I tipo di Attigher: descrizione di tre casi
E. Piccinini, M. Argnani, R. Altini, M.G. Bonanno, G.C. Masi, R. Milani, L. Pasi
Dipartimento Cardio-Vascolare, U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare,
A.U.S.L. Romagna - Ravenna
10. Trattamento endovascolare di pseudoaneurismi carotidei
M.G. Bordoni, P. Spada, V. Danesino, G. Carella, M.G. Bordoni
U.O. di Chirurgia Vascolare 2, Istituto Clinico Humanitas IRCCS - Rozzano (MI)
EVAR
1.
Chimney technique su tre vasi per l’esclusione di aneurisma dell’aorta addominale
iuxtarenale
D. Apostolou, C. Rivellini, P. Scovazzi, C. Novali
Dipartimento Cardiovascolare, S. C. Chirurgia Vascolare, A.S.O. Santa Croce e
Carle - Cuneo
2.
Rottura di aneurisma dell’aorta addominale da endoleak IB trattato chirurgicamente
con bending iliaco ed aortico: case report e review della letteratura
M. Boschetti, F. Silvestri, F. Laezza, G. Mauro, E. Micheletti, S. Platì, P. Latte,
A. Scotto Di Uccio, G. Bianco
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Ospedale San Giovanni Bosco, Asl Napoli 1
Centro - Napoli
3. Aneurisma isolato dell’arteria iliaca: trattamento endovascolare originale
F. Calì*, S. Diliberti*, M. Savaia*, E. Doffria*, G. Trovato*, P. Machì*, S. Dell’Aira**,N. Reina*,
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, P.O. “S. Elia”, A.S.P. 2 - Caltanissetta*
U.O.S. Rad. Interv. Vascolare, P.O. “S. Elia”, A.S.P. 2 - Caltanissetta**
4. Aneurisma isolato dell’arteria iliaca comune: eviar vs EVAR
F. Pezzo, T. Sacco, S. Licata, S. Barbera, M. Macarone, E. Magazzù, F. Ginevra,
D.B. Monti
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, P.O. “Barone Romeo” - Patti (ME)
5. Nuovo trattamento ibrido di aneurisma iliaco pluri-recidivante e pseudo aneurisma femorale anastomotico (the hybrid anaconda technique)
E. Chisci, C. Pigozzi, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini,
E. Romano, A. Lenzi, A. Molisso, S. Michelagnoli
U.O. Chirurgia Vascolare, Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze
93
6. Trattamento definitivo endovascolare-endoscopico di fistola aorto-duodenale
secondaria acuta
L. Di Giulio+, I. Stroppa°, E. Centonza+, L. Palombi+, G. Pratesi+, N. Di Lorenzo*, A. Ippoliti+
Cattedra di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma+
Cattedra di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma°
Cattedra di Gastroenterologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma*
7. Trattamento endovascolare delle fistole aorto-enteriche: esperienza personale
M.P. Borrelli, F. Setacci*, G. de Donato, G. Galzerano, A. Cappelli, V. Kamargianni, M. Mele,
C. Setacci
Ospedale “Santa Maria alle Scotte”, Università degli studi di Siena - Siena
Dipartimento di Chirurgia “P. Valdoni”, Facoltà di Medicina, La Sapienza Università di Roma Roma*
8. Trattamento percutaneo endoleak tipo II
V. Molinari, P. Valitutti, M. Salcuni, E. Cappello, D. Cececere, A. Biello, S. Fabozzi, F. Pompeo
Istituto Neurologico Mediterraneo, IRCCS-Neuromed - Pozzilli (IS)
9. La gestione dell’endoleak tipo II
R. Micheli, P. Ottavi, P. Bonanno, F. Gasselli, J. Delis, F. Ferilli
S.C. Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera “S. Maria” - Terni
10. Trombosi precoce delle branche endoprotesiche post-EVAR: nostra esperienza
S. Ciccarello, M.A. Casu, F. Piredda, A.G. Tucconi, R. Mancino, M.G. Andria, V. Catanese,
C. Donelli, R.M. Boatto
U.O. di Chirurgia Vascolare, A.U.O. di Sassari - Sassari
11. Esclusione endovascolare di AAA mediante endoprotesi a basso profilo: nostra
esperienza
A. Biello, P. Valitutti, M. Salcuni, E. Cappello, V. Molinari, S. Fabozzi, F. Pompeo
Chirurgia Vascolare, Istituto Neurologico Mediterraneo,
IRCCS Neuromed - Pozzilli (IS)
94
MISCELLANEA
1.
Rischio cardiologico nel paziente con stenosi carotidea asintomatica:
risultati di uno studio monocentrico
M. Misuraca, A. Varroni, M. Massucci, M. Mastroddi, F. Napoli, M. Manno, P. Costa, G. Bertoletti
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Ospedale S. Maria Goretti - Latina
2. Rottura aortica sottorenale in aortite da HIV
C. Guadrini, C. Ciniselli, R. Vitiello, M. Miramonti, S. Oberto, S. Losa
U.O. Chirurgia Vascolare, IRCCS Multimedica - Sesto San Giovanni (MI)
3. Pseudoaneurisma tubercolare dell’arteria femorale superficiale
G. Citoni, C. Battocchio, F. Tosti, F. Fiorentino*, N. Stella, M. Taurino
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea - Roma
U.O.C. Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea - Roma*
4. Ischemia acuta da trombosi dell’arteria ischiatica persistente
S. Oberto, T.M. Derosa, M. Miramonti, A. Casini, F. Cetta, S. Losa
U.O. Chirurgia Vascolare, IRCCS Multimedica - Sesto San Giovanni (MI)
5. Danno vascolare secondario a frattura sovracondiloidea di omero in pazienti pediatrici: diagnosi e trattamento
S. Salvati*, D. Bissacco*, A.M. Settembrini*, A. Fossati*, M. Carmo*, R. Dallatana*,
L. Tassinari*, P. Romano**, P.G. Settembrini*
Divisione di Chirurgia Vascolare, A.O. San Carlo Borromeo - Milano*
Divisione di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Luigi Sacco - Milano**
6. Angiosarcoma e sue complicanze: trattamento di due casi
F. Spanu, R. Arzedi, M. Cherchi, G. Deiana, R. Locci, C. Piras, F. Urru, S. Camparini
Dipartimento Cuore, S.C. Chirurgia Toraco-Vascolare, A.O. “G. Brotzu” - Cagliari
7. Trattamento ibrido di fistola aneurisma ipogastrica - rettale
F. Urru, M. Cherchi, A. De Giudici, M. Moro, G. Ruiu, F. Spanu, S. Camparini Dipartimento Cuore, S.C. Chirurgia Toraco-Vascolare, A.O. “G. Brotzu” - Cagliari
8. Studio anatomico su cadavere delle anastomosi tra circolo gluteo e
arteria femorale profonda; potenzialita’ nelle ricostruzioni vascolari
C. Andretto Amodeo*, D. Diaco, M. Carlino, J. Lanza, A. Argenteri
U.O. Chirurgia Vascolare, IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
Dottorato di Ricerca in Chirurgia Plastica, Università degli Studi di Pavia - Pavia*
95
9. Terapia ibrida dell’aneurisma dell’arteria succlavia lusoria
M. Belcastro, I. Baldi, A. Casalino, R. Landini, R. Trovato, A. Cannizzaro*, A. Natale
U.O.C. Chirurgia Vascolare, A.S.L. 9 - Grosseto
Università degli Studi di Siena - Siena*
10. Rivascolarizzazione chirurgica ed endovascolare dell’arteria succlavia. Risultati
monocentrici a medio e lungo termine
D.M. Parsaei, F. Valentino, G. Ferro, R. Lipari, D. Guardi’, G. La Barbera, F. Talarico
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, Ospedale Civico Benfratelli - Palermo
11. Le tecniche ablative sono inefficaci in molti casi di varici. Note di clinica e
patofisiologia delle varici recidive
S. Camilli, D. Camilli
Studio Medico di Angiologia e Chirurgia Vascolare, Roma
PATOLOGIA ANEURISMATICA
1.
Timing chirurgico di voluminoso AAA associato ad adenocarcinoma
intestinale sintomatico e neoplasia ureterale
A. Ascoli Marchetti, R. Bisceglie, C. Di Giacomo, G. Pratesi, A. Ippoliti
Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Cattedra e Scuola di Chirurgia
Vascolare, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roma
2.
Rottura di bleb aortico in paziente con neoplasia intestinale di interesse chirurgico
R.C. Fidanza, S. Farchione, G. Sbenaglia, A. Dante, M. Ventura
Reparto di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Ospedale Regionale San Salvatore, Università
degli Studi dell’Aquila - L’ Aquila
3. Aneurisma infettivo dell’aorta addominale sottorenale
F. Calì*, S. Diliberti*, M. Savaia*, E. Doffria*, G. Trovato*, P. Machì*, S. Dell’Aira**, N. Reina*
U.O.C. di Chirurgia Vascolare, P.O. “S. Elia”, A.S.P. 2 - Caltanissetta*
U.O.S. Rad. Interv. Vascolare, P.O. “S. Elia”, A.S.P. 2 - Caltanissetta**
4. Trattamento endovascolare di aneurisma splenico gigante condizionante ittero
B. Molteni, M. Bossi, S. Ferraro, N. Rivolta, A. Angrisano, M. Tadiello, P. Castelli
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Chirurgia Vascolare, A.O.U. Ospedale di
Circolo Fondazione Macchi - Varese
5. Trattamento endovascolare di aneurisma gigante dell’arteria epatica propria in
caso di polianeurismosi
A. Trani, F. Di Leo, P. Benedetto, A.P. Cappiello
U.O.C. di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, DEA II livello, Dip. “Alta Specialità del Cuore” Potenza
96
6. Presentazione di due casi di aneurisma popliteo in due fratelli gemelli di 27 anni
con sindrome da entrapment
F. Pignatelli, A.S. D’Amodio, E. Barone, M. Tatafiore, A.E. Puca
U.O.C. Chirurgia Vascolare, Ospedale dei Pellegrini - Napoli
7. Trombosi acuta di aneurisma di arteria sciatica persistente: caso clinico
A. Pilato, L. Sensi
Dipartimento Chirurgico, Chirurgia Vascolare A.U.S.L. Ospedale Maggiore - Bologna
8. Trattamento ibrido di aneurisma dell’arteria sciatica persistente
M. Cherchi, G. Deiana, L. Pibiri, F. Spanu, F. Urru, S. Camparini
Dipartimento Cuore, S.C. Chirurgia Toraco-Vascolare, A.O. “G. Brotzu” - Cagliari
9. Gli aneurismi delle arterie viscerali: nostra esperienza
V. Sangrigoli, O. Cormaci, G. Mattisi, F.N. Sangrigoli*, R. Ursino, C. Zari, B. Puglisi
Chirurgia Vascolare, Centro-Arnas Garibaldi, P.O. Garibaldi - Catania
Royal Hospital - London - UK*
10. Pseudoaneurisma post-traumatico dell’arteria ulnare: ­caso clinico
V. Lamorgese, E. Pagliasso, S. Massucco, J.D. Rostan, G. Bitossi, G. Roda, D. Maggio
Chirurgia Vascolare, Casa di Cura Clinica Cellini - Torino
11. Multipli pseudoaneurismi infetti in paziente con pregresso trapianto rene-pancreas e legatura dell’aorta
M. Mari, D. Adami, M. Marconi, R. Berchiolli, M. Ferrari
Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Pisa
97
Il congresso è stato realizzato grazie
al contributo incondizionato di
98
®
99
S.I.D.EM. S.p.A. – Prodotti Elettromedicali
www.sidemspa.com
[email protected]
100
101
XIV Congresso Nazionale SICVE
AB Medica
stand 2
Cook Medical
stand 43-44
Abbott
stand 14
Cordis
stand 5-6
Alfa Wassermann
stand 37
Crossmed
stand 4
Alvimedica
stand 35
Endologix
stand 39-40
Assut Europe
stand 20
Incathlab
stand 3
B2 Pharma
stand 21
Johnson & Johnson
stand 41
Bard
stand 11
Jotec
stand 36
Biotronik
stand 1
Le Maitre
stand 22
Bolton Medical
stand 23-24
Levi Biotech
stand 29
Boston Scientific
stand 13
Lombard Medical
stand 16
Bracco
stand 15
Maquet
stand 45
102
E
Espositori
Medtronic
stand 7-8-17-18
Ottobock
stand 19
Serom
stand 27-28
Sidem
stand 42
Siemens
stand 9
Terumo
stand 33-34
Trivascular
stand 38
W.L. Gore
stand 30-31-32
103
Informazioni Generali
Sede del Congresso
Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia, 1
20124 Milano
Segreteria Organizzativa
ConOr & Management
Viale Cortina d’Ampezzo, 170 – 00135 ROMA
Tel.: 06 85305059
e-mail: [email protected]
e-mail: [email protected]
Sito web
www.sicve.it
www.conorandmanagement.it
Elezione Presidente SICVE 2017
Lunedì 5 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 16.30 si svolgeranno le votazioni per l’elezione del
Presidente SICVE 2017 presso la sede congressuale.
Assemblea Soci SICVE
Martedì 6 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si svolgerà l’Assemblea dei Soci presso
l’Auditorium Giovanni Testori
Segreteria in sede Congressuale
La Segreteria Organizzativa del Congresso e la Segreteria SICVE apriranno mezz’ora prima
dell’inizio e chiuderanno mezz’ora dopo il termine dei lavori scientifici durante l’intero
periodo congressuale.
Esposizione Tecnico – Scientifica
L’Esposizione tecnico – scientifica si terrà parallelamente al Congresso.
Modalità di iscrizione
Termine ultimo per le iscrizioni : 15 Settembre 2015. Dopo tale data non sarà possibile
effettuare iscrizioni, ne cambiamenti di nominativo.
Non saranno accettate iscrizioni in loco.
Badge
Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà, al momento della registrazione, un badge che gli consentirà l’accesso alle sale congressuali. Il personale addetto ne controllerà
il possesso.
104
Attestati di Partecipazione
Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati la mattina dell’ultimo giorno dei lavori
congressuali personalmente a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla
Segreteria.
ECM- Educazione Continua in Medicina
Congresso:
L’accreditamento del Congresso verrà richiesto presso l’Agenzia Age.NA.S. del Ministero
della Salute per medici chirurghi. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata
alla partecipazione dell’intero programma formativo del Congresso.
Coffee Point
Saranno allestiti all’interno dell’area espositiva
Giornata Infermieristica:
L’accreditamento del Corso verrà richiesto presso l’Agenzia Age.NA.S. del Ministero
della Salute per infermieri. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata
alla partecipazione all’intera giornata.
Centro Slide
Non sarà possibile collegare portatili personali direttamente al proiettore. Per un fluido andamento delle sessioni, i Relatori sono cortesemente invitati a presentarsi presso il Centro
Slide e consegnare le presentazioni almeno 2 ore prima dell’inizio della loro sessione o il
pomeriggio precedente per le sessioni del mattino. Le presentazioni dovranno essere preparate in formato Power Point (.ppt) utilizzando Microsoft Power Point Pacchetto Office e
dovranno essere salvate su supporto CD o chiavetta USB (pendrive).
Comunicazioni Orali
Per ciascun lavoro accettato è necessaria l’iscrizione al Congresso del presentatore.
105
Comitato Promotore
AIFOR
Associazione Italiana di Farmacoeconomia e Outcomes Research
Dott. Fabio Rizzi
Presidente Commissione Sanità e
Politiche Sociali - Regione Lombardia
Prof. Patrizio Piacentini
Presidente Eletto AIFOR-Associazione Italiana
Farmacoeconmia e Outcomes Research
FONDAZIONE
Prof. Lorenzo Mantovani
Centro di Sanità Pubblica, Università di Milano Bicocca
Presidente dell’ISPOR-ITALY MILAN Chapter