Barbados - folderyturystyczne.pl
Transcript
Barbados - folderyturystyczne.pl
Barbados cool fun bajan Barbados è... Cool! Un po’ British e un po’ Bajan, Barbados offre paesaggi mozzafiato, un clima estivo tutto l’anno e una miscela unica di culture e stili di vita. Il fascino caraibico, i suoi colori e atmosfere si mescolano all’eleganza del passato britannico. Sorseggiare un tè sulla veranda di una villa coloniale o un rum punch su una spiaggia di sabbia rosa cipria, scoprire il cuore verde dell’isola o assistere a un’animata discussione sul cricket in un coloratissimo rum bar… tutto a Barbados è meravigliosamente cool! Un paradiso per tutti In due, in famiglia o con gli amici, Barbados riesce sempre a stupire regalando una varietà incredibile di scenari naturali, dalle placide spiagge di sottile sabbia bianca a ovest, alle imponenti scogliere a picco sull’Oceano Atlantico della costa est. E che dire del cuore verde dell’isola: foreste rigogliose e giardini tropicali, antiche piantagioni di canna da zucchero, cascate mozzafiato e grotte nascoste per aggiungere un pizzico di avventura e adrenalina alla propria vacanza. Un’ospitalità straordinaria Accoglienti boutique hotel, resort di lusso, esclusive ville private, pittoresche guest house, confortevoli appartamenti in affitto: le soluzioni per una vacanza nell’isola più cool dei Caraibi sono infinite per tutte le tasche e gli stili di vacanza. Sapori da scoprire La cucina di Barbados offre un mix di influenze americane, europee e asiatiche fuse nell’unicità dello stile Bajan. Specialità di grandi chef da assaporare in eleganti ristoranti affacciati sul mare o delizie locali come il Flying Fish e il Cou Cou, da gustare tra le bancarelle che colorano le cittadine dell’isola o durante un barbecue sulla spiaggia, sorseggiando una birra Banks, rigorosamente Made in Barbados. E per il dopocena non può mancare un punch alla frutta preparato con il rum Mount Gay Rum prodotto sull’isola. Gioia di vivere Per la gente di Barbados, godersi la vita è un’arte che viene trasmessa a chi visita questa meravigliosa isola. Qui le giornate hanno il ritmo del soca e del calypso: niente stress, solo musica, danze e il sorriso della gente. Ecco gli ingredienti perfetti per gustarsi la vita! Un’isola tutta da esplorare! Bridgetown Con i suoi 280.000 abitanti, la capitale dell’isola è un mix di storia, cultura e divertimento. Il centro storico, con edifici costruiti tra il XVII e il XIX secolo, e il Garrison, presidio militare dell’esercito coloniale britannico, sono stati recentemente nominati tra i siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Per scoprire a piedi la città, niente di meglio che una passeggiata tra i vicoli della marina, cuore pulsante della città, con i suoi negozi e i piccoli ristoranti, fino alla splendida National Heroe’s Square dove si trovano il Parlamento e il monumento all’Ammiraglio Lord Nelson. Da non perdere anche una visita alla Mount Gay Rum Distillery, dove è possibile assistere alle fasi di produzione e degustare il più antico marchio di rum del mondo, che è nato proprio a Barbados. La costa ovest e la costa nord A nord di Bridgetown, percorrendo la Highway 1 verso la cittadina di Holetown, il centro coloniale più antico dell’isola, si giunge alla splendida “Platinum Coast”. Il nome deriva sia dalle sue spiagge bianche lambite dalle acque cristalline del Mar dei Caraibi, sia dalle lussuose ville ed esclusivi resort che si affacciano su questo tratto di costa. Batts Rock Bay, Paynes Bay, Sandy Lane Bay e Alleynes Bay sono solo alcune delle meravigliose spiagge dove rilassarsi al sole o all’ombra delle palme, fare snorkeling o lunghe passeggiate. Proseguendo verso nord si arriva Speightstown, antico porto commerciale dell’isola con i suoi splendidi edifici storici. Sulla West Coast vale la pena fermarsi ad ammirare la Portvale Sugar Factory e il suo piccolo museo e, nel punto più a nord, la Animal Flower Cave, un’ampia grotta in cui fioriscono gli anemoni di mare. Con un paesaggio prevalentemente roccioso, le spiagge della costa nord di Barbados ospitano magnifiche scogliere che offrono una vista mozzafiato sull’oceano come River Bay e Creek Bay. La costa est e la costa sud Bagnata dall’Oceano Atlantico, la costa orientale di Barbados è il vero paradiso per gli amanti della natura, con paesaggi selvaggi e gioielli coloniali immersi in giardini tropicali. A nord, tappa obbligata è Saint Nicholas Abbey, una Great House coloniale del 1650 in stile giacobino circondata da piantagioni di canna da zucchero. Da qui, si raggiunge Cherry Tree Hill, una collina di mogani da cui ammirare un paesaggio straordinario sulla costa orientale e dove visitare un antico mulino ancora in funzione. Proseguendo verso sud, il villaggio di pescatori di Bathsheba è noto tra i surfisti per il celebre spot Soup Bowl, dove si svolge ogni anno un’importante gara internazionale che vede sfidarsi i più grandi atleti del mondo. La costa sud-orientale attrae i kytesurfer di tutto il mondo, con spot unici come Dover Beach e Silver Sands. Per chi cerca invece un tuffo nel verde, non lontano da Bathsheba gli Andromeda Gardens, giardini tropicali con cascate e gole che si aprono nella vegetazione. La costa sud con le sue sabbie pulitissime e le acque protette dalla barriera corallina, offre lo scenario perfetto per una giornata di nuoto o snorkeling, tra le quali Accra Beach e Crane Beach e la splendida Silver Sands. Il cuore verde di Barbados 430 chilometri quadrati di panorami e scenari in cui fermarsi ad ascoltare il battito vitale della natura: tra montagne, gole nella foresta tropicale, grotte e riserve naturali è facile lasciarsi rapire dal fascino verde di Barbados, da esplorare a piedi, in bicicletta, a cavallo o in 4x4. Il viaggio nella natura di Barbados inizia da Welchman Hall Gully a St. Thomas, una gola che si apre nella foresta pluviale, dove passeggiare tra piante di noce moscata e colorati fiori esotici e fare incontri con le simpatiche green monkey, le scimmiette simbolo dell’isola, o immersi nell’atmosfera Bajan a osservare il raccolto alla Warleigh Plantation e ascoltare i racconti delle guide sul passato dell’isola. Barbados è un giardino naturale, ricco di foreste e riserve botaniche in cui si sprigionano profumi inebrianti come Andromeda Gardens, Flower Forest e Orchid World. Nicholas Abbey ospita una splendida dimora per un tuffo nel passato coloniale dell’isola: una visita alla proprietà permette di scoprire la storia dello zucchero di canna e il suo processo di lavorazione e di visitare una distilleria dove viene prodotto il rum invecchiato di Barbados, famoso in tutto il mondo. E per scoprire l’isola dal suo interno, consigliamo una giornata alle Harrisons Cave, a Welchman Hall, St. Thomas: oltre 3 km di grotte e passaggi sotterranei, con stalattiti, stalagmiti e suggestivi fiumi sotterranei. E per chi non rinuncia ad un pizzico di adrenalina, da non perdere un’avventura in ziplining che svela dall’alto la maestosità della vegetazione tropicale! Inoltre, quando green fa rima con golf, l’isola offre una scelta di cinque percorsi a 18 buche e tre a 9 buche, progettati da grandi designer internazionali e immersi in suggestivi scenari naturali, ideale sia per i golfisti esperti sia per i principianti. • Sul sito del Barbados National Trust potete prenotare la vostra escursione guidata www.trust.funbarbados.com • Per escursioni in mountain bike o in sella ad un cavallo: www.funbarbados.com /tours/highland.cfm • I migliori campi da golf: Royal Westmoreland Golf & Country Club, Sandy Lane Golf Resort, Apes Hill Club, Rockley Golf Club • Aerial Zipline Adventures organizza escursioni e avventure immersi nella natura www.aerialtrek.com Una vacanza a tutto ritmo La musica a Barbados è una miscela straordinaria di suoni, ritmi e danze, sintesi di diversi stili e generi. Il calypso, con le sue influenze della cultura africana, europea, nord americana e caraibica è la vera lingua ufficiale dell’isola. Anche il soca e la spouge, nati e sviluppatisi proprio a Barbados, sono generi musicali diffusissimi che fanno danzare la gente del posto e i turisti con suoni e ritmi travolgenti, o ancora, il reggae, con i suoi influssi soul e R&B. Le tipiche Steel Pan Bands, percussioni originariamente ricavate da semplici bidoni di latta, offrono uno spettacolo unico e coinvolgente. Dalle melodie folk degli abitanti dell’isola al jazz caraibico, all’opera fino alle Tuk Bands, complessi musicali composti da gente locale che si ispirano alle band inglesi dei reggimenti militari, la musica a Barbados è ovunque. Gli eventi dedicati alla musica e alle danze sono tantissimi, a partire dal Crop Over Festival, il carnevale di Barbados che per tutta l’estate porta danze e colori per le vie dell’isola. Un’esplosione di musica, uno spettacolo itinerante di arte e parate in una cornice di assoluto divertimento. Per gli amanti del genere, il Barbados Reggae Festival, ad aprile, vede la partecipazione di numerosi artisti locali e internazionali, si apre con un Beach Party a Brandon’s Beach, nei pressi di Bridgetown. L’evento musicale più importante dell’anno è l’Holder Season, a primavera: una rassegna di musica, performance dal vivo e teatro con concerti ed eventi che si svolgono in location suggestive come la Holders Plantation House. Il Barbados Gospelfest a maggio è la massima espressione della cultura e della musica afroamericana: per una settimana alcuni tra i migliori gruppi gospel dei Caraibi e del mondo si danno appuntamento a Barbados per dare vita a grandi esibizioni corali, immersi in location di grande fascino come il Jackie Opel Amphitheatre, la Independence Square di Bridgetown o il Fairley Hill National Park a St. Peter. E per un tocco più British, a giugno il Celtic Festival, una settimana all’insegna dei colori, dell’atmosfera e della musica celtica, con band provenienti dall’Irlanda, dal Galles e dalla Scozia. Cucina gourmet e sapori Bajan La cucina bajan è un delizioso mix di influenze, sapori e profumi provenienti da Africa, Caraibi, Indie Occidentali e Europa. I piatti a base di pesce appena pescato sono quelli più diffusi, da gustare sia seduti ad un elegante tavolo illuminato dalla luce di una candela con vista Mar dei Caribi, sia nelle bancarelle del mercato del pesce dei villaggi di pescatori, primo tra tutti Oistins, a sud, che ogni venerdì sera si anima per il Friday Fish Fry. I piatti tipici dell’isola sono il Flying Fish, il pesce volante fritto e guarnito con spezie tritate, il pepperpot, uno stufato speziato e piccante a base di carne e succo di manioca e il cou cou, di origini africane, una polenta di mais e farina, perfetta con un piatto di pesce. I ristoranti di Barbados sono tra i migliori dei Caraibi e offrono ai commensali piatti pregiati in location da sogno: The Cliff, che si affaccia sulla suggestiva spiaggia di St James, è considerato uno dei migliori 50 ristoranti al mondo; The Ship Inn a St. Lawrence Gap, che la sera si anima con musica dal vivo; The Cove, vera istituzione dell’isola e apprezzato anche dai locali per il suo brunch domenicale. E per una cenetta VIP, niente di meglio del Tides, con tavoli privati vista Oceano e una galleria d’arte caraibica: tra gli ospiti abituali ci sono Riahanna ma anche Jude Law e Gwynet Paltrow. Famoso il tutto il mondo, il rum di Barbados è una vera e propria istituzione: qui si produce il Mount Gay Rum, il liquid gold più antico al mondo, nato oltre 300 anni fa. Chi visita l’isola non può perdersi un tour di degustazione alla scoperta dei sapori autentici dell’’oro liquido’ alla Mount Gay Distillery, al Malibu Beach Club & Visitor Centre, alla West Indies Rum Distillery e nella suggestiva St. Nicholas Abbey. L’evento più importante per gli amanti della buona cucina è il Barbados Food Wine and Rum Festival, 4 giorni all’insegna dell’ottima cucina, delle atmosfere caraibiche e di tanto divertimento. RUM PUNCH Prendete nota della ricetta del Rum Punch, da sorseggiare in spiaggia con una splendida vista sul tramonto della costa ovest! 1/10 di succo di lime delle Antille 2/10 di sciroppo 3/10 di Rum invecchiato di Barbados 4/10 di acqua o ghiaccio tritato una spruzzata di Bitter e…cheers! Tutto il blu di Barbados Grazie al clima favorevole tutto l’anno, con una temperatura media dell’acqua di 26°C, Barbados è il luogo ideale per gli amanti degli sport d’acqua. La costa sud è una delle migliori al mondo per il windsurf, la costa ovest è ideale per lo sci d’acqua, mentre il lato est dell’isola è il paradiso dei kitesurfer. Gli spot ideali per il windurf e il kite sono le spiagge di Silver Rock, Long Beach e Silver Sands, mentre gli amanti dello stand up paddle, del wake board e dello skim board, si danno appuntamento nelle acque di Oistins e Sandy Beach. I migliori surfisti del pianeta si radunano a Soup Bowl, uno degli spot più entusiasmanti dei Caraibi con onde alte fino a 5 metri, dove a novembre si svolge il Barbados Independence Pro Surfing Festival. Per chi invece vuole muovere i primi passi sulla tavola, Rockley Beach, non lontano da Bridgetown, è il luogo ideale per apprendere i segreti del surf con i migliori istruttori dei Caraibi. A Barbados si trovano centri per il noleggio dell’attrezzatura per tutti i tipi di sport. A Silver Sands, deAction Beach Shop offre lezioni e affitto di materiale per surf, windsurf e kitesurf. Il proprietario, Brian Talma (de Action Man) è una leggenda vivente sull’isola: dopo aver girato il mondo con la tavola, ha scelto Barbados per aprire la sua scuola, dove viene offerta una vera e propria “Beach Culture Experience”. E per chi invece vuol vivere il mare in totale relax, un’esperienza da provare è una giornata a bordo di un catamarano gustando un tipico pranzo Bajan e facendo snorkeling tra le tartarughe. Diving Barbados Barbados è considerata la “capitale sommersa” dei Caraibi, con siti spettacolari per le immersioni. L’ottima visibilità e la temperatura dell’acqua sopra i 26°C rendono l’isola una destinazione diving perfetta in ogni momento dell’anno. Diversi centri specializzati sono a disposizione nelle vicinanze dei principali punti di immersione: alcuni di questi offrono corsi per conseguire brevetti di ogni livello o provare l’esperienza del battesimo del mare con professionisti esperti. Oltre la barriera corallina, l’isola ospita diversi spot eccellenti: sul lato ovest, la zona di Carlisle Bay ha più di 200 relitti da esplorare e, poco più a sud, il Folkestone Marine Park ospita il famoso relitto del cargo Stavronikita. Per un’esperienza ancora più emozionante, il night diving è un’occasione unica per avvistare splendide creature marine notturne, come polipi, gamberi, granchi, e stelle marine. In alternativa, si può sempre decidere di esplorare le profondità del mare in sottomarino, o provare lo “Snuba”, uno sport affascinante che abbina lo snorkeling al diving. Alcune dritte: •Su www.visitbarbados.co/it/attivit-acquatiche.html potete trovare maggiori informazioni sugli sport d’acqua a Barbados •Diving Coral Reef Club: www.coralreefbarbados.com Barbados Blue: www.divebarbadosblue.com •Surf, windsurf, kytesurf Brian Talma Surf School: www.briantalma.com Red Eye School: www.kitesurfbarbados.com Surf Barbados: www.surfing-barbados.com •Yacht/ Vela Jammin Catamaran Cruises: www.jammincats.com Cool Runnings Catamaran Sailing Cruises: www.coolrunningsbarbados.com Accoglienza di lusso Le soluzioni di alloggio a Barbados sono tantissime, dai resort di lusso, alle ville private, fino alle guesthouse e agli appartamenti. Esclusivi resort si susseguono lungo la costa ovest, affacciati sulle spiagge bianchissime e circondati da giardini tropicali, per concedersi giornate di relax in ambienti raffinati dove il servizio è curato in ogni minimo dettaglio. Le ville, eleganti ed esclusive, arredate in stile coloniale sono la soluzione ideale per chi sceglie l’intimità e la riservatezza, senza rinunciare ad un soggiorno di classe, adatte sia a coppie sia a famiglie o gruppi di amici. Si possono scegliere semplici appartamenti e cottage, fino alle strutture più complesse con annesso personale a disposizione, veri e propri team composti da maggiordomo, giardiniere, cuoco, e così via. I private estate di Barbados, invece, sono caratterizzati da un’estensione maggiore e da rigogliosi giardini: esclusivi e completi di ogni comfort, sono spesso dotati di piscina privata, campi da tennis o da basket, palestra interna. Per chi preferisce una soluzione più semplice per una vacanza all’insegna della libertà, la costa ovest e la costa est ospitano numerose guesthouse e appartamenti, solitamente gestiti da famiglie locali, che offrono un’esperienza alternativa e vicina allo stile di vita Bajan. Vuoi prenotare direttamente la tua vacanza a Barbados? Trova la soluzione che fa per te scegliendo tra hotel, ville e appartamenti selezionati da BHTA, Barbados Hotel & Tourism Association. http://www.bookbarbadosnow.com/ In più rent-a-car per scoprire l’isola in totale libertà e tantissime proposte di attività! Romanticamente Barbados Barbados è la destinazione ideale da vivere in due: spiagge mozzafiato, romantici panorami, resort di altissimo livello e accoglienti boutique hotel adatti ad ogni stile di viaggio. E ancora, tanti angoli romantici perfetti da vivere in due, coccole nelle SPA e la possibilità di celebrare la propria cerimonia nuziale sulla spiaggia. Gli hotel dell’isola coccolano i novelli sposi con servizi esclusivi: il Cobbler’s Cove Resort regala una bottiglia di rum con incisi i nomi degli sposi per sancire il ricordo dell’inizio della vita a due; al Sandy Lane, in segno di benvenuto, il maggiordomo personale prepara un bagno per due con fiori ed essenze tropicali; il Coral Reef offre trattamenti di coppia presso la sua SPA o un bagno nella propria piscina privata del luxury cottage che si affaccia sulle placide acque del Mar dei Caraibi; il Fairmont Royal Pavilion è pensato esclusivamente per le coppie, dall’atmosfera squisitamente d’antan grazie ai suoi giardini, la sua spiaggia e l’architettura dal fascino coloniale. Per chi invece ama stupire la propria metà, è d’obbligo una crociera in catamarano al tramonto lungo le coste occidentali dell’isola, per godere la magia di un tramonto caraibico. Un matrimonio da favola Per fuggire lontano dallo stress di un matrimonio con centinaia di parenti e banchetti interminabili, Barbados è il paradiso tropicale perfetto per una fuga romantica. Una volta sbrigate le pratiche burocratiche necessarie richieste dallo stato italiano, sull’isola è possibile sposarsi anche lo stesso giorno dell’arrivo: non è richiesto un periodo di permanenza minima prima della cerimonia. Una volta arrivati qui, i sogni prendono forma e i wedding planner dell’isola sono abituati a realizzare anche quelli più originali, come sposarsi sott’acqua con tanto di officiante e testimoni; oppure scegliere una vecchia piantagione di canna da zucchero per cominciare la vita a due sotto dolci auspici; o scegliere una piccola baia per la più intima delle cerimonie. Vuoi organizzare un matrimonio da favola? Visita il sito http://www.visitbarbados.co/it/matrimonio-luna-di-miele.html per scoprire tutti i dettagli e organizzare un matrimonio nell’isola più romantica dei Caraibi! Barbados in pillole Cosa mettere in valigia Si consiglia di indossare abiti idonei ad un clima tropicale: pantaloncini, t-shirt, parei e prendisole sono gli indumenti più adatti per un abbigliamento diurno mentre per la sera si consiglia un abbigliamento più casual/elegante. Tenete presente che il costume da bagno va indossato solo in spiaggia e, quando si va a fare shopping o si esce per cena, sarebbe più opportuno indossare un abbigliamento adeguato. Visto Per entrare a Barbados, tutti i visitatori devono essere in possesso di passaporto e un biglietto di ritorno valido. Non è necessario il visto per i visitatori provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Regno Unito e i cittadini della comunità caraibica. Il visto va richiesto presso l’ambasciata. All’arrivo L’aeroporto internazionale di Grantley Adams si trova a circa 12 km dalla capitale Bridgetown, nella regione di Christ Church a sud est. Un collegamento di autobus tra l’aeroporto e la capitale è operato ogni 45 minuti. Barbados è raggiungibile dall’Italia con voli che prevedono uno scalo in Germania con Condor o a Londra con British Airways. L’isola è inoltre collegata alle maggiori città americane con American Airlines. Clima Il clima è quasi sempre soleggiato e caldo, con oltre 3.000 ore di sole l’anno e rinfrescato da costanti venti alisei provenienti da nord-est. La temperatura media diurna oscilla tra i 29° e i 31° C. La temperatura in estate supera raramente i 32° C. Fuso orario 4 ore in meno rispetto al Meridiano di Greenwich in inverno, 5 ore in estate. Dall’Italia sono 5 ore in meno durante l’inverno e 6 durante l’Estate. Lingua La lingua ufficiale è l’inglese ma il dialetto “Bajan” è parlato in tutta l’isola. Come spostarsi Auto a noleggio, autobus, biciclette e motorini sono l’ideale per esplorare l’isola in autonomia o con tour organizzati. Per noleggiare un’automobile è necessario, oltre ad una patente di guida valida, un permesso di guida speciale per i visitatori che costa BDF 10,00 ed è acquistabile presso le stazioni di polizia, le società di noleggio auto o in aeroporto. Elettricità 115/230 volt (50 cicli). Molti alberghi forniscono convertitori per dispositivi elettrici europei o asiatici. I dispositivi acquistati nel Nord-America o nel Regno Unito non necessitano di convertitori. Moneta Il dollaro ha un cambio fisso con il dollaro americano con un tasso di cambio di 2:1. 1 euro equivale a 2,41 Barbados Dollars. Le più comuni carte di credito vengono accettate nella maggior parte dei negozi, ristoranti e hotel. È inoltre possibile prelevare denaro liquido dai vari bancomat con la maggior parte delle carte di credito. Molti esercizi commerciali accettano anche assegni, sterline inglesi e dollari americani e canadesi come metodi di pagamento. Orari d’apertura dei negozi A Bridgetown i negozi sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00. I centri commerciali, i negozi fuori città e le boutique sono aperti generalmente dalle 9.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì e dalle 9.00 alle 14.00 il sabato. Gran parte dei negozi sono chiusi la domenica, anche se alcuni supermarket e grandi magazzini dove fare shopping a prezzi vantaggiosi rimangono aperti. Shopping Broad Street, la via principale di Bridgetown, è l’ideale per gli amanti dello shopping, con duty free e boutique a prezzi davvero convenienti. Cave Shepherd è il centro commerciale più grande dell’isola, mentre a Ovest di Coast Mall si trova il Madison Duty-Free Inc, in Sunset Crest: una splendida boutique in cui si può trovare di tutto, dai vestiti casual di lino a quelli da sera. Per trovare le grandi firme della moda, il Limegrove Lifestyle Center nel cuore di Holetown, tappa obbligatoria per lasciarsi andare allo shopping sfrenato e ai divertimenti. E per scoprire l’autentico artigianato locale, The Pelican Craft Centre raccoglie il meglio dell’arte Bajan con artigiani che lavorano metallo, legno, vetro, paglia e pietre dure. Nightlife La notte bajan è un mix unico di suoni, sapori e danze, un’atmosfera vivace che si respira nelle strade e tra la gente: si va dai locali sulla spiaggia, wine bar, pub e locali a tema dove ascoltare musica jazz o reggae, discoteche karaoke, cabaret, teatri e persino un drive-in per i nostalgici. Alcuni locali aprono già alle 21:30 ma la vera notte Bajan non inizia prima delle 23:00 e va avanti fino al mattino. Baxter Road a Bridgetown, la “strada che non dorme mai” è l’indirizzo da annotare, con il famosissimo Patsy’s, caratteristico ritrovo dei Bajan. Per una serata più soft, consigliamo il Bajan Roots & Rhythms, presso il Plantation Garden Theater di St. Lawrence, a Christ Church. A sud dell’isola, tappa obbligatoria è Oistins, un villaggio di pescatori che nel weekend si anima con musica dal vivo, pesce fresco e i sensuali ritmi caraibici del Calypso e del Soca. St. Lawrence Gap è una delle mete preferite per i locali alla moda come The Whistling Frog’s Party Nights, il Time Out con musica jazz o al Reggae Lounge, uno dei reggae bar più famosi dei Caraibi. Segui Barbados su www.visitbarbados.co/it/
Documenti analoghi
Barbados - joycard
I cittadini italiani devono essere in possesso di passaporto in corso di validità e del
biglietto aereo di ritorno; il soggiorno turistico è consentito per un massimo di 90 giorni. I
minori devono ...