Green Chemistry - Chimica Sostenibile
Transcript
Green Chemistry - Chimica Sostenibile
Cos’è la GREEN CHEMISTRY In risposta alla crescente richiesta della società e del mondo scientifico per una chimica “verde” e sostenibile, nella Società Chimica Italiana si è formato nel 2006 il Gruppo Interdivisionale di “Green Chemistry”, ora più precisamente chiamato “Green Chemistry - Chimica Sostenibile”, per promuovere un’attività interdisciplinare in cui potessero venire affrontati i problemi concreti della chimica fondamentale e dell’industria chimica nel rispetto dell’ambiente e nel corretto uso delle risorse. La chimica “verde” e l’ingegneria chimica “verde” stanno conquistando un posto sempre più rilevante nel panorama scientifico e tecnologico, in particolare in ambito industriale. L’azione culturale deve necessariamente puntare a riunire le diverse capacità presenti e a costruire una base comune che renda familiare la chimica “verde” non come una varietà della chimica, ma come un nuovo sistema integrato ed efficiente di far chimica, l’unico accettabile nel nuovo millennio. Con questo approccio non si aggiunge un peso per le aziende, ma si crea l’occasione per un rinnovamento che conservi la competitività, che non è più ottenibile con tecniche e prodotti difficilmente difendibili. Un serio progresso della chimica verso questi obbiettivi richiede il contributo di numerose discipline chimiche e anche dei diversi attori, accademico, tecnico industriale e professionista. Tutti gli interessati sono pertanto invitati ad aderire al nostro Gruppo Interdivisionale, ad interagire con esso, portando la loro specifica competenza. Il Gruppo Interdivisionale si propone inoltre di gestire ed organizzare le diverse iniziative che si svilupperanno in futuro sul territorio nazionale su problematiche relative alla chimica sostenibile. Alcuni dei Temi Trattati Nel caso specifico della SCI, i temi trattati, spesso in sinergia con altri Gruppi o con Divisioni della SCI, si possono così elencare: o la valutazione della sostenibilità di un processo chimico; o l’analisi delle metodologie sintetiche dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente; o l’introduzione di tecnologie chimiche meno inquinanti; o l’impiego della chemo- e/o bio-catalisi; o l’impiego della fotochimica e dell’elettrochimica; o l’uso di risorse rinnovabili; o la progettazione e lo sviluppo di solventi innovativi; o la valutazione della biodegradabilità dei prodotti; o la conversione e l’immagazzinamento dell’energia; o il miglior uso dell’energia solare e delle altre risorse rinnovabili; o lo studio della conservazione di manufatti artistici; o la decontaminazione dei suoli e delle acque e la valorizzazione di prodotti di scarto. o la divulgazione della cultura chimica “verde” e sostenibile Le attività del G.I. “Green Chemistry - Chimica Sostenibile” o Patrocini a conferenze italiane ed internazionali su suolo italiano; o Patrocini a conferenze bilaterali organizzate tra Italia ed altri paesi europei ed extracomunitari; o Organizzazione di convegni dedicati ai temi specifici della “Chimica verde”; o Organizzazione di sessioni dedicate nell’ambito dei Congressi Nazionali SCI; o Presenza in fiere e mostre nazionali e regionali; o Comunicazioni coordinate in numeri dedicati della rivista “La Chimica e L’Industria” “GREEN CHEMISTRYCHIMICA SOSTENIBILE” Appuntamenti 2013 - - - GRUPPO INTERDIVISIONALE DELLA SOCIETA’ CHIMICA ITALIANA http://www.soc.chim.it/it/gruppi/greenchemistry/home Convegno Fast: “Inquinamento e Bonifica in Lombardia”, Milano, 1820 Marzo; Sessione specifica su “Metodologie e tecnologie innovative per l’ambiente (depurazione di acque e suoli, abbattimento inquinanti atmosferici, produzioni a più basso impatto ambientale)”, XIV Congresso Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, Rimini, 3-5 Giugno; Summer School in High Energy Processing: Ultrasound & Microwave technologies, Torino, 3-7 Giugno; 1° Workshop del Gruppo Interdivisionale “Green ChemistryChimica Sostenibile ”, Bologna, 12 Luglio; Sessione specifica per la Green Chemistry al XXXV Congresso Nazionale di Chimica Organica, Sassari, 9-13 Settembre 2013; Sessione specifica per la Green Chemistry al XVII Congresso Nazionale di Catalisi/XI Congresso Nazionale di Scienza e Tecnologia delle Zeoliti, Riccione, 15-18 Settembre 2013; EuCheMs, Budapest, 13-15 Ottobre 2013. La Chimica e l’Industria, numero dedicato a contributi di “Chimica verde e sostenibile” , Novembre-Dicembre 2013 CONSIGLIO DIRETTIVO Dr. Oreste Piccolo (S.C.S.O.P.), Prof.ssa Valeria Conte (Univ. di Roma Tor Vergata), Prof.ssa Cristina Leonelli (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Dr.ssa Maria Nicoletta Ravasio (CNR – Ist. Scienze e Tecnologie Molecolari, Milano), Prof. Emilio Tagliavini (Univ. di Bologna), Prof. Luigi Vaccaro (Univ. di Perugia). Membri cooptati: Prof. Angelo Albini (Univ. Di Pavia), Prof. Luciano Morselli (Univ. di Bologna), Prof. Luisa Pasti (Univ. di Ferrara). COORDINATORE Dr. Oreste Piccolo Studio di Consulenza Scientifica Via Bornò 5, 23896 Sirtori (LC) [email protected]
Documenti analoghi
Seconda Circolare GIC 2016 - Societ Chimica Italiana
XIX Congresso Nazionale di Catalisi - GIC 2016
organizzato dal Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) della Società Chimica Italiana