Eugene Beuharnais Vice Re d\`Italia
Transcript
Eugene Beuharnais Vice Re d\`Italia
Eugene Beuahrnais Comandante in capo dell'armata napoleonica in Italia, ovvero dell’Armee d'Italie, Eugenio Beauharnais diresse dall'adiacente Palazzo veneziano le operazioni militari contro il forte di Malborghetto nelle giornate del 15, 16 e 17 maggio 1809, ottenendo una sia pur scontata, ma nel contempo sofferta vittoria contro gli appena 300 difensori austro-ungarici al comando del capitano Federico Hensel. Le difese di Malborghetto e di passo Predil servivano nelle intenzioni dell'arciduca austriaco Carlo a rallentare l’avanzata delle truppe italo-francesi e a riorganizzare in territorio carinziano le proprie truppe austro-ungariche. A nulla valse però tale operazione strategica, poichè l’avanzata francese fu incontenibile e gli Austriaci vennero defintivamente sconfitti a Wagram tra il 5 e 7 luglio 1809. I1 territorio della Valcanale (Comuni di Weissenfels, Tarvisio e Malborghetto), sotto l’Austria fin dal 1759, ossia del tempo di Maria Teresa, venne aggregato al Dipartimento di Passariano e rimase sotto l'amministrazione francese fino al 1813. Figlio di Giuseppina, prima moglie di Napoleone 1, Eugenio Beauharnais divenne figliastro e figlio adottivo dell’imperatore di Francia. Fu nominato vicerè d'Italia nel 1805, quando Napoleone cinse la corona di Re d'Italia. Sposando nel 1806 Augusta Amalia, figlia del principe elettore della Baviera Massimiliano Giuseppe, si ritirò dopo la caduta di Napoleone nel Palais Leuchtenberg di Monaco di Baviera, dove morì nel 1824. Oltre al titolo di Vicere d'Italia si fregiava dei titoli di Granduca di Francoforte e di Duca di R. Domenig Leuchtenberg.
Documenti analoghi
Età napoleonica
affidati da Napoleone a
suoi parenti (come
Giuseppe e Girolamo
Bonaparte, Gioacchino
Murat, Eugenio di
Beauharnais)