I PROGETTI DI OSWALD MATHIAS UNGERS PER LA CITTÀ DI
Transcript
I PROGETTI DI OSWALD MATHIAS UNGERS PER LA CITTÀ DI TREVIRI Questioni di composizione architettonica Abstract La tesi di dottorato di ricerca affronta il tema dei progetti costruiti da Oswald Mathias Ungers nella città di Treviri. Essa si svolge come un’indagine sulle relazioni tra i principi compositivi, le forme architettoniche, il contesto storico e il carattere della città in cui questi edifici sono stati costruiti. Le opere che Ungers costruisce a Treviri si presentano come esperienze singolari e uniche, se contestualizzate nell’opera generale del maestro, e riflettono, ognuno secondo la specificità del tema progettuale e dell’impostazione della composizione architettonica, gli esiti progettuali di una complessa ricerca sui fondamenti dell’architettura, svolta da Ungers durante più di cinque decenni di attività. Il carattere di sperimentazione teorica e compositiva assume una rilevanza preponderante nella definizione dell’architettura di questi edifici, tanto da poter attribuire a questi esempi il valore di esperienze radicali e specifiche, riferite ad un preciso luogo e nutrite da un determinato corpus teorico. La presente indagine si occupa in particolare dell’attività progettuale che Ungers svolge in questa città, concentrata tra gli anni Ottanta e Novanta e nel primo decennio del XXI secolo, proponendo una lettura che non solo miri ad individuare i caratteri, gli elementi e le questioni essenziali a cui queste architetture sono sottese, ma anche e soprattutto cerchi di indagare il sistema di relazioni, di tipo teorico, metodologico e compositivo, che legano Ungers a Treviri, la sua città d’adozione. L’approfondimento del rapporto tra architetto e la propria città mette in luce l’insieme di relazioni tra i fattori del luogo e il carattere dei progetti costruiti da Ungers in questa città, individuando nell’opera dell’architetto il peso dell’influenza che Treviri ha avuto nella formazione del suo modo di vedere, pensare e fare architettura. I progetti oggetto di ricerca, il Museo delle Thermen am Forum (1988-1996) e l’ingresso per le Kaiserthermen (20032007), sono indagati come questioni di composizione architettonica nel tentativo di mettere in luce la poetica di queste architetture e di individuare il loro carattere progressivo, razionale e quindi trasmissibile. La ricerca tenta di misurare e svelare i temi della composizione di questi progetti, individuando i principi compositivi sottesi alle opere e verificando il processo progettuale attraverso il quale tali principi vengono tradotti in architettura. La lettura delle opere come esempi di composizione architettonica consente alla ricerca di chiarire quale sia il rapporto ermeneutico che Ungers instaura con la storia e con la struttura della città. Nello specifico la tesi ha come oggetto lo studio del legame tra architetto, la propria città e la storia tramite le soluzioni architettoniche offerte da due casi studio esemplari, entrambi costruiti, entrambi ubicati nel nucleo storico di Treviri ed entrambi connessi con lo strato antico della città. Il Museo delle Thermen am Forum e l’ingresso per le Kaiserthermen, pur essendo progetti elaborati in momenti differenti della vita e dell’attività progettuale di Ungers, pur essendo estremamente diversi per carattere e per il tipo di approccio al contesto e per immagine architettonica, sono opere che si confrontano con l’eredità storica della città e questa condizione li rende testimoni esemplari della relazione tra forme architettoniche, storia e luogo.
Documenti analoghi
L`idea di metafora nell`opera di Oswald Mathias Ungers
L’idea di metafora nell’opera di Oswald Mathias
Ungers
Abstract
La ricerca si sviluppa attorno alla definizione del complesso rapporto tra teoria e progetto, che
nell’opera architettonica di Oswald...
Oswald Mathias UNGERS
questo quadro ha un significato storico-politico importante: un significato progressivo. Ognuno
può ritrovarsi in elementi fissi e razionali, nella propria storia, e accentuare il carattere
partico...
Senza titolo-1
3° Giorno: Coblenza - Fortezza Eltz - Cochem - Bernkastel -Treviri
Prima colazione in hotel. Partenza e visita libera della fortezza di Eltz
uno dei luoghi più belli della Germania romantica che ra...
LA VALLE del RENO - Agenzia Viaggi Tigullio Marcone
Cochem per BERNKASTEL KUES. La piazza del mercato di
Bernkastel è considerata il massimo esempio di architettura
tedesca delle piccole città ed è uno dei classici punti turistici
sulla Mosella. Deg...
15 La Valle del Reno e della Mosella.IE.st
dell’UNESCO - ci ricordano il modo
di vivere romano. Quella che fu la più
antica sede Episcopale in Germania,
è interessante anche per le numerose
testimonianze del romanico, del
gotico, del rinasc...