La Torre Velasca nella cultura milanese
Transcript
La Torre Velasca nella cultura milanese
La Torre Velasca nella cultura milanese Il Gruppo Unipol ha il piacere di invitarla alla conferenza dedicata a uno dei monumenti più rappresentativi di Milano. GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO ORE 17:30 TORRE VELASCA - SPAZIO museo PIAZZA VELASCA, 5 - MILANO Interverranno: Alberico Barbiano di Belgiojoso, architetto, già Professore al Politecnico di Milano Il “metodo della progettazione BBPR” nella Torre Velasca. Silvano Tintori, architetto, già Professore al Politecnico di Milano Per una archeologia del grattacielo: il caso milanese della Torre Velasca. Antonella Ranaldi, architetto, Soprintendente delle Belle Arti e del Paesaggio per le province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio e Varese Dalle distruzioni alle ricostruzioni. La Torre Velasca e la tutela del moderno a Milano. Angelo Lucchini, ingegnere, Professore al Dipartimento ABC del Politecnico di Milano Gli aspetti ingegneristici e tecnici della costruzione della Torre. Gianni Verga, ingegnere, Collegio Ingegneri e Architetti di Milano Il Progetto della Torre Velasca nella cultura milanese di allora e in riferimento all’oggi. Modera Carlo Berizzi, ingegnere, Docente all’Università di Pavia, Presidente AIM a project part of: Si prega di dare conferma della propria presenza entro il 23/02/2016 rispondendo a: [email protected] Un’iniziativa in collaborazione con
Documenti analoghi
La torre Velasca nella cultura milanese
Qual è stato e qual è tutt’ora il ruolo della Velasca nella cultura milanese?
Ne discutono oggi presso il prestigioso spazio museo allestito all’interno della Torre Alberico Barbiano di Belgiojoso,...
Comunicato stampa illuminazione Torre Velasca
dove Milano s’impone anche come punto di riferimento della moda nazionale e internazionale.
Ma la Torre viene anche raccontata attraverso la storia del design e dell’arte grafica e pittorica più
si...
Nas ac - Unipol
Infine, per la Giuria, PANDOREA “si è distinto per la capacità di coniugare l’aspetto funzionale della
lampada con il fattore tecnologico del riconoscimento vocale. La modularità e la possibilità ...