COMPOSTAGGIO DOMESTICO NEL COMPOSTER
Transcript
COMPOSTAGGIO DOMESTICO NEL COMPOSTER 1. Che cos’è il compostaggio? Il compostaggio è una pratica che permette di trasformare il rifiuto organico (umido e vegetale) in compost. Il compost è un terriccio utilizzato come concime in agricoltura. Precisamente si tratta di un ammendante che modifica la struttura del terreno favorendo così la crescita delle piante. Quando il compostaggio viene praticato nei propri giardini si parla di compostaggio domestico. 2. Che cos’è il composter? Il composter è un contenitore di forma variabile nel quale il rifiuto organico si trasforma in compost. Può essere fatto di plastica, metallo o legno. 3. Cosa posso compostare? Si possono compostare i rifiuti biodegradabili come resti di cibo e scarti di alimenti, piante e fiori recisi, fazzoletti e tovaglioli di carta sporchi, ceneri spente di caminetti, tappi di sughero, ramaglie, foglie…Non si possono compostare tutti i rifiuti di origine sintetica, non biodegradabili o contaminati da sostanze tossiche. 4. Come si usa il composter? Ecco alcuni consigli: - prima di iniziare a utilizzare il composter, metti alla base del materiale legnoso (come ad esempio: rametti di legno, corteccia, listarelle di legno, …). In questo modo si crea uno strato drenante per il flusso del liquido, chiamato “percolato”, prodotto durante la decomposizione e si facilita la circolazione dell’aria nel contenitore - disponi gli scarti di alimenti (rifiuto umido) e quelli da giardino (rifiuto vegetale) a strati alternati non troppo spessi - sminuzza le ramaglie e tutti i rifiuti di grosse dimensioni - rivolta periodicamente il materiale - controlla l’umidità del materiale: se è troppo umido si creano cattivi odori mentre se è troppo secco la decomposizione può rallentare fino anche a bloccarsi - controlla la temperatura: l’innalzamento conferma la presenza di ossigeno e acqua e quindi l’inizio della decomposizione. Dopo questa prima fase la temperatura diminuisce progressivamente fino a raggiungere gli stessi valori di quella ambientale. CON_DOCQ75001rev1_20110610_informativa_composter - Pagina 1 di 2 5. Come posso usare il compost? Il compost che si ottiene può essere utilizzato a diversi gradi di maturazione: - dopo 2-4 mesi si ha compost fresco, adatto per concimare orti o alberi o arbusti da frutto e fiore - dopo 5-7 mesi si ha compost stabile, adatto per fertilizzare orto e giardino prima della semina e del trapianto - dopo 10-12 mesi si ha compost maturo, riconoscibile dal suo aspetto soffice, scuro e poroso, inodore e omogeneo, ideale come base per preparare terriccio per piante in vaso o da solo, per le risemine dei prati. 6. Quali sono i vantaggi del composter? Rispetto ad altre pratiche di compostaggio, il composter protegge il rifiuto impedendo che si disperda e che eventuali batteri si diffondano nell’ambiente. 7. Dove posso trovare il composter? I composter sono disponibili negli EcoSportelli di Contarina Spa. Per saperne di più www.rifiutinforma.it www.iasma.it www.arpa.veneto.it/pubblicazioni/htm/scheda_pub.asp?id=125 www.venetoagricoltura.org Per informazioni • • • qualsiasi EcoSportello numero verde 800.07.66.11, solo da telefono fisso, chiamata gratuita numero 0422.916500, da cellulare, a pagamento CON_DOCQ75001rev1_20110610_informativa_composter - Pagina 2 di 2
Documenti analoghi
richiesta composter - Sistema Ambiente SpA
della frazione organica presente nei rifiuti solidi urbani;
2. a partecipare all’ incontro di tipo informativo che la Sistema Ambiente provvederà ad
organizzare sul compost e sulle modalità di comp...
consigli e tecniche per l`uso del bio-composter
tale da non provocare la diffusione di cattivi odori;
b) nelle zone agricole e fuori dai centri abitativi: utilizzando uno dei metodi descritti nella dichiarazione,
evitando comunque qualsiasi tipo...
Contratto composter - Valle Umbra Servizi SpA
house del servizio rifiuti nell’ATI3 Umbria) che include il Piano di Ambito e il Documento di
Integrazione, vengono definiti gli obiettivi di raccolta differenziata e le modalità per
raggiungerli;
...
il comPoster - Comune di Bastia Umbra
• se possibile scegliere una zona adiacente ad un albero, in modo che il composter
sia all’ombra d’estate e al sole d’inverno
Editore: Aam Terra Nuova Edizioni Data pubblicazione
Vuoi un ottimo compost? Ma vivi in un piccolo appartamento?
Questo è il libro che fa per te : scoprirai tutti i trucchi e i segreti per realizzare un compost eccezionale. Un occhio
particolare è ri...