Catalogo Golfari NEW
Transcript
Catalogo Golfari NEW
CatalogoGolfariCOP 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:30 Pagina 3 GOLFARI PUNTI DI ANCORAGGIO CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 FAS 29-09-2010 13:28 Pagina 1 Indice 1 FAS SPA. FUNI E ATTREZZATURE PER SOLLEVAMENTO 2 FAS SPA. SERVIZIO SICUREZZA 4 SOMMARIO 7 GOLFARI GOLFARI GIREVOLI SERIE EAW gr. 100 / SERIE TAW gr. 80 - CARATTERISTICHE GOLFARI GIREVOLI SERIE EAW gr. 100 GOLFARI GIREVOLI SERIE TAW gr. 80 GOLFARI GIREVOLI SERIE BETA gr. 100 GOLFARI GIREVOLI CON STAFFA SERIE TP gr. 100 GOLFARI ORIENTABILI AD ALTA RESISTENZA SERIE RP gr. 100 GOLFARI ORIENTABILI AD ALTA RESISTENZA SERIE RPF gr. 100 GOLFARI ORIENTABILI AD ALTA RESISTENZA SERIE RPE gr. 100 GOLFARI AD ALTA RESISTENZA SERIE 8.8 M MASCHIO / SERIE 8.8 F FEMMINA GOLFARI ZINCATI MASCHIO DIN 580 / FEMMINA DIN 582 8 9 10 12 14 16 18 20 22 24 PUNTI DI ANCORAGGIO PUNTI DI ANCORAGGIO DA IMBULLONARE SERIE TAPG gr. 80 / SERIE TPB gr. 100 PUNTI DI ANCORAGGIO DA SALDARE SERIE TAPS PUNTI DI ANCORAGGIO DA SALDARE PER SPIGOLI SERIE TAPSK PUNTI DI ANCORAGGIO A SALDARE SERIE TPS GANCI DA SALDARE SERIE ASH 26 28 29 30 31 UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI 32 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 2 FAS SPA FUNI E ATTREZZATURE PER SOLLEVAMENTO L’ORIGINALE CON SICUREZZA Chi aspira ad essere il migliore accetta solamente il meglio. Per FAS questo significa fornire ai clienti prodotti di assoluta qualità, con i dispositivi di sicurezza più avanzati. Sin dal 1980 FAS persegue questa tradizione nello sviluppo e nella produzione di una vasta gamma di attrezzature per sollevamento e trasporto destinata a industrie e aziende di tutte le dimensioni. UNA TRADIZIONE DI QUALITÀ L’impegno per garantire la sicurezza è il punto focale del nostro lavoro da più di 30 anni, dallo sviluppo del prodotto alla produzione e messa in servizio. Questa filosofia nasce da un’elevata capacità di produzione e dalla precisa qualità di costruzione, seguite da controlli interni ed esterni al livello più accurato. Con ogni prodotto cerchiamo di offrire ai nostri clienti una perfetta simbiosi di sicurezza, funzionalità e affidabilità. L’elevata qualità dei prodotti, unitamente alla certificazione ISO 9000, garantiscono una lunga durata e un alto livello di affidabilità con minime spese di manutenzione e massima efficienza operativa. INNOVAZIONE DA EVOLUZIONE Per FAS innovazione non sempre significa qualcosa di cui non si è mai parlato prima. Con innovazione è inteso anche il continuo ed evolutivo miglioramento di prodotti affermati, focalizzato sulle necessità di oggi e sui requisiti richiesti in futuro. Lavoriamo per continuare a migliorare la qualità dei nostri prodotti. Grazie ad investimenti continui nella ricerca e sviluppo, il nome FAS è oggi sinonimo di sicurezza, qualità, durabilità e forza innovativa. I PRODOTTI Il compito di creare processi di sollevamento e trasporto, che siano efficienti, flessibili ed economici, è indipendente dalle dimensioni dell’azienda o dell’industria. 2 È fondamentale che ciascuna soluzione sia adatta ai bisogni di ogni singola azienda e consideri i benefici del cliente. FAS è in grado di offrire una gamma completa di prodotti idonei a tutte le applicazioni. - Gru a bandiera e impianti sospesi. - Paranchi a catena elettrici, pneumatici, oleodinamici e manuali. - Argani a fune elettrici, pneumatici, oleodinamici e manuali. - Apparecchi a depressione. - Bilancini. - Funi di acciaio. - Catene gr 8, gr 10, gr 12, inossidabili. - Brache di fune, catena o di fibra. - Bozzelli e ganci per gru. - Morse per sollevamento. - Accessori per sollevamento in genere. UNITÀ PRODUTTIVE La presenza su tutto il territorio italiano con 7 sedi produttive e agenti monomandatari ci permette di garantire un valido servizio di consulenza, rapide consegne ed un efficiente post-vendita. Cinisello Balsamo (Milano) Asti Bologna Marghera (Venezia) Matigge di Trevi (Perugia) Ariccia (Roma) Brindisi Il sistema di controllo dell’inventario, ampiamente sviluppato, garantisce ai clienti una disponibilità ottimale dei nostri prodotti, continuamente adattata alle esigenze del mercato. AFFIDABILITÀ I nostri clienti investono nelle attrezzature per sollevamento con lo scopo di aumentare la sicurezza degli operatori e migliorare l’efficienza del lavoro. Al contempo noi dobbiamo garantire anche un basso livello di usura dei prodotti e spese minime di manutenzione. FAS fornisce prodotti di elevata qualità, ben progettati e fatti per durare nel tempo. CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 3 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 4 FAS SPA SERVIZIO SICUREZZA LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO L’impegno per garantire la sicurezza dei prodotti è l’obiettivo primario di FAS SPA. Nell’ambito dell’attenzione continua che FAS ripone nella “Sicurezza sul lavoro” ed in risposta al bisogno delle aziende di mettere sempre più il proprio personale in condizione di utilizzare correttamente solo attrezzature di sollevamento idonee, è nata da alcuni anni FAS Servizio Sicurezza. LE ATTIVITÀ DI FAS SERVIZIO SICUREZZA - Svolgimento delle verifiche periodiche come previsto da D.L. 81 del 9 Aprile 2008, con particolare attenzione al controllo delle funi di acciaio e delle attrezzature di sollevamento denominate “sottogancio”. - Collaudi e prove di carico. - Consulenza tecnica sul corretto utilizzo delle attrezzature. - Corsi di formazione del personale. TECNICI QUALIFICATI Oggi non c’è più spazio per l’improvvisazione ed in ogni attività viene richiesta la massima professionalità e competenza. I nostri tecnici hanno frequentato corsi presso uno dei più importanti laboratori certificatori in Italia e sono autorizzati a effettuare controlli non 4 distruttivi ed al rilascio di certificati presso terzi. - Certificazione CICPND al Livello 2 per personale esperto in Controlli Non Distruttivi sulle funi metalliche impiegate per il sollevamento, il trasporto di persone o cose e per tensostrutture (MIT). - Certificazione CICPND al Livello 2 per personale addetto a Prove Non Distruttive abilitato a controlli con magnetoscopio (MT), secondo le norme UNI EN 473 e ISO 9712. - Corsi di formazione sul controllo delle funi di acciaio per gru, secondo ISO 4309: 2008. - Corsi di formazione sul controllo delle brache di catena in accordo a EN 818 ed EN 1677. APPARECCHIATURE Fas Servizio Sicurezza dispone di veicoli attrezzati come officine mobili con tutti gli strumenti necessari per svolgere controlli non distruttivi. - Apparecchiatura per controllo Magneto Induttivo. - Bobina magnetoscopica con lampada per controlli con liquidi fluorescenti. - Giogo magnetoscopico. - Liquidi penetranti. - Rilevatore di difetti a ultrasuoni. - Computer di bordo per l’emissione dei registri di controllo. CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 5 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 6 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 7 GOLFARI SOMMARIO PUNTI DI ANCORAGGIO PUNTI DI SOLLEVAMENTO AVVITABILI EAW Pag. 8 gr. 100 RP Pag. 16 RPF Pag. 22 8.8 F BETA Pag. 12 gr. 100 Pag. 18 gr. 100 gr. 80 TAPG Pag. 10 gr. 80 gr. 100 8.8 M TAW RPE TP Pag. 14 gr. 100 Pag. 20 gr. 100 Pag. 22 ZINCATI M Pag. 24 ZINCATI F Pag. 24 TPS Pag. 30 ASH Pag. 31 gr. 80 Pag. 26 gr. 80 TPB Pag. 26 gr. 100 PUNTI DI SOLLEVAMENTO SALDABILI TAPS gr. 80 7 Pag. 28 TAPSK gr. 80 Pag. 29 gr. 100 gr. 80 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 8 GOLFARI GOLFARI GIREVOLI SERIE EAW gr. 100 SERIE TAW gr. 80 180° CARATTERISTICHE - Base del golfare orientabile a 360°; - Anello di aggancio orientabile a 180°; - Sistema a sfere per l’orientamento del carico sollevato; - Non idonei per rotazioni continue sottocarico; - Versione grado 100 (EAW) e grado 80 (TAW); - Collaudo Magnaflux e trazione al 100%; - Coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni; - Verniciatura epossidica anticorrosione; - Dimensionati per 20.000 cicli di lavoro con 50% di sovraccarico, in accordo a EN 1677; - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. MARCATURA Tutti i golfari sono marcati con la portata di utilizzo, la misura del filetto, il grado dell’acciaio, il marchio CE, il codice di rintracciabilità e la sigla del costruttore 360° I golfari girevoli EAW e TAW garantiscono il coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni di tiro poiché la base è girevole a 360° su sfere e l’anello , orientabile a 180°, è autoallineante. I golfari devono essere posizionati su superfici portanti piane aventi dimensioni superiori al diametro della base del golfare stesso. Tutta la base del golfare deve aderire alla superficie di appoggio. La filettatura del foro di fissaggio deve essere perpendicolare alla base del golfare. La base di appoggio deve essere in grado di sopportare le forze trasmesse durante l’utilizzo, senza deformarsi. I golfari sono previsti con filettatura per materiali ferrosi (es. acciaio o ghisa); in presenza di materiali morbidi (es alluminio o sue leghe) è necessario prevedere una filettatura maggiore. Raccomandiamo le seguenti lunghezze minime di fori filettati in funzione del materiale: Acciaio: 1 x diametro filetto; Fusioni di Ghisa: 1,25 x diametro filetto; Leghe di Alluminio: 2 x diametro filetto; Metalli leggeri a bassa resistenza: 2,5 x diametro filetto. I golfari TAW e EAW devono essere avvitati utilizzando una chiave dinamometrica, rispettando le coppie di serraggio indicate nelle istruzioni d’uso. RIDUZIONI DA TEMPERATURA 8 Temperatura Portata Da -40° a 200°C Da 200° a 300°C Da 300° a 400°C Oltre 400°C Nessuna riduzione -10% -25% Non ammissibile CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 9 GOLFARI GOLFARI GIREVOLI SERIE EAW gr. 100 PORTATE Serie EAW Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura EAW 1 EAW 2 EAW 4 EAW 6 M 16 M 20 M 24 M 36 1 0° 90° Portata 2 0° 90° Portata 2 0°-45° 45°-60° Portata Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 1,4 2,5 4 6,7 2,8 5 8 13,4 2 3,55 5,6 9,5 1,4 2,5 4 6,7 1,4 2,5 4 6,7 3 5,3 8 14 2,12 3,75 6 10 1,4 2,5 4 6,7 DIMENSIONI Tipo Misura MxL EAW 1 EAW 2 EAW 4 EAW 6 M16x20 M20x30 M24x30 M36x54 A B C Dimensioni D1 E H SW Peso (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg) 30 34 40 40 13 16 19 20 46 57 70 65 38 50 58 75 50 61 68 80 105 131 153 165 30 40 48 65 0,53 1,05 1,63 2,23 Nel caso di carico asimmetrico, la portata di una braca a 2, 3 e 4 bracci corrisponde alla portata di un braccio con angolo di lavoro 90°. 9 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 10 GOLFARI GOLFARI GIREVOLI SERIE TAW gr. 80 PORTATE Serie TAW Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura TAW 03 TAW 05 TAW 05 TAW 05 TAW 1 TAW 1 TAW 1 TAW 1 TAW 1 TAW 2 TAW 2 TAW 2 TAW 2 TAW 3 TAW 3 TAW 3 TAW 3 TAW 5 TAW 5 TAW 5 TAW 5 TAW 8 TAW 8 TAW 10 TAW 10 TAW 10 TAW 15 TAW 15 TAW 15 TAW 25 TAW 30 TAW 35 180° 360° 10 M10x18 M12x18 M12x25 M14x20 M16x20 M16x30 M16x60 M20x30 M24x30 M20x30 M20x40 M20x50 M20x70 M24x30 M24x45 M24x50 M30x35 M30x35 M30x45 M30x50 M30x60 M30x35 M36x54 M36x50 M42x50 M42x63 M48x60 M56x78 M64x96 M72x108 M80x120 M90x135 1 0° 90° Portata 2 0° 90° Portata 2 0°-45° 45°-60° Portata Portata (t) (t) (t) 0,3 0,5 0,5 0,5 1,12 1,12 1,12 1,12 1,12 2 2 2 2 3,15 3,15 3,15 3,15 5,3 5,3 5,3 5,3 8 8 10 10 10 15 15 15 25 30 35 0,6 1 1 1 2 2 2 2 2 4 4 4 4 6,3 6,3 6,3 6,3 10,6 10,6 10,6 10,6 16 16 20 20 20 30 30 30 50 50 70 0,42 0,75 0,75 0,75 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,8 2,8 2,8 2,8 4,25 4,25 4,25 4,25 7,1 7,1 7,1 7,1 11,2 11,2 14 14 14 21 21 21 35 42 49 0,3 0,5 0,5 0,5 1,12 1,12 1,12 1,12 1,12 2 2 2 2 3,15 3,15 3,15 3,15 5,3 5,3 5,3 5,3 8 8 10 10 10 15 15 15 25 30 35 2 Asimm. Portata 3o4 3o4 0°-45° 45°-60° Asimm. Portata Portata Portata (t) (t) (t) (t) 0,3 0,5 0,5 0,5 1,12 1,12 1,12 1,12 1,12 2 2 2 2 3,15 3,15 3,15 3,15 5,3 5,3 5,3 5,3 8 8 10 10 10 15 15 15 25 30 35 0,63 1,1 1,1 1,1 2,36 2,36 2,36 2,36 2,36 4 4 4 4 6,3 6,3 6,3 6,3 11,2 11,2 11,2 11,2 16,8 16,8 21,2 21,2 21,2 31,5 31,5 31,5 52,5 63 73,5 0,45 0,75 0,75 0,75 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 3 3 3 3 4,75 4,75 4,75 4,75 8 8 8 8 12 12 15 15 15 22,5 22,5 22,5 37,5 45 52,5 0,3 0,5 0,5 0,5 1,12 1,12 1,12 1,12 1,12 2 2 2 2 3,15 3,15 3,15 3,15 5,3 5,3 5,3 5,3 8 8 10 10 10 15 15 15 25 30 35 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 11 DIMENSIONI Tipo TAW 03 TAW 05 TAW 05 TAW 05 TAW 1 TAW 1 TAW 1 TAW 1 TAW 1 TAW 2 TAW 2 TAW 2 TAW 2 TAW 3 TAW 3 TAW 3 TAW 3 TAW 5 TAW 5 TAW 5 TAW 5 TAW 8 TAW 8 TAW 10 TAW 10 TAW 10 TAW 15 TAW 15 TAW 15 TAW 25 TAW 30 TAW 35 11 Misura MxL M10x18 M12x18 M12x25 M14x70 M16x20 M16x30 M16x60 M20x30 M24x30 M20x30 M20x40 M20x50 M20x70 M24x30 M24x45 M24x50 M30x35 M30x35 M30x45 M30x50 M30x60 M30x35 M36x54 M36x50 M42x50 M42x63 M48x60 M56x78 M64x96 M72x108 M80x120 M90x135 A B C Dimensioni D1 E H SW Peso (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg) 30 30 30 30 30 30 30 30 30 34 34 34 34 40 40 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 70 70 70 68 68 68 13 13 13 13 13 13 13 13 13 16 16 16 16 19 19 19 19 20 20 20 20 22 22 22 22 22 30 30 30 40 40 40 46 46 46 46 46 46 46 46 46 57 57 57 57 70 70 70 70 65 65 65 65 90 90 90 90 90 120 120 120 127 127 127 38 38 38 38 38 38 38 38 38 50 50 50 50 58 58 58 58 75 75 75 75 85 85 85 85 85 120 120 120 170 170 170 50 50 50 50 50 50 50 50 50 61 61 61 61 68 68 68 68 80 80 80 80 95 95 95 95 95 130 130 130 165 165 165 105 105 105 105 105 105 105 105 105 131 131 131 131 153 153 153 153 165 165 165 165 205 205 205 205 205 280 280 280 338 338 338 30 30 30 30 30 30 30 30 30 40 40 40 40 48 48 48 48 65 65 65 65 75 75 75 75 75 95 95 95 130 130 130 0,5 0,5 0,5 0,5 0,53 0,53 0,53 0,53 0,53 1,05 1,05 1,05 1,05 1,63 1,63 1,63 1,63 2,23 2,23 2,23 2,23 4,5 4,72 4,85 4,94 4,94 10 10 10 27 27 27 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 12 GOLFARI GOLFARI GIREVOLI SERIE BETA gr. 100 Serie BETA CARATTERISTICHE - Base del golfare girevole su 360°; - Staffa di aggancio orientabile a 180°; - Dimensioni ridottissime; - Versione grado 100; - Filettature standard da M8 a M48; - Collaudo Magnaflux 100%; - Verniciatura epossidica anticorrosione; - Dimensionati per 20.000 cicli di lavoro con 50% di sovraccarico, in accordo a EN 1677; - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. MARCATURA Tutti i golfari sono marcati con la portata di utilizzo, la misura del filetto, il grado dell’acciaio, il marchio CE, il codice di rintracciabilità e la sigla del costruttore I golfari devono essere posizionati su superfici portanti piane aventi dimensioni superiori al diametro della base del golfare stesso. Tutta la base del golfare deve aderire alla superficie di appoggio. La filettatura del foro di fissaggio deve essere perpendicolare alla base del golfare. La base di appoggio deve essere in grado di sopportare le forze trasmesse durante l’utilizzo, senza deformarsi. I golfari sono previsti con filettatura per materiali ferrosi (es. acciaio o ghisa); in presenza di materiali morbidi (es alluminio o sue leghe) è necessario prevedere una filettatura maggiore. Raccomandiamo le seguenti lunghezze minime di fori filettati in funzione del materiale: Acciaio: 1 x diametro filetto; Fusioni di Ghisa: 1,25 x diametro filetto; Leghe di Alluminio: 2 x diametro filetto; Metalli leggeri a bassa resistenza: 2,5 x diametro filetto. I golfari BETA devono essere avvitati utilizzando una chiave dinamometrica, rispettando le coppie di serraggio indicate nelle istruzioni d’uso. La staffa di aggancio deve essere libera di muoversi, senza forzare contro il carico da sollevare o la base del golfare stesso. RIDUZIONI DA TEMPERATURA Temperatura Portata < -40°C Da -40° a 200°C Da 201° a 300°C Da 301° a 400°C Oltre 400°C Non ammissibile Nessuna riduzione - 10% - 25% Non ammissibile Utilizzo corretto 12 Utilizzo errato CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 13 PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura PLBW 0,3 PLBW 0,6 PLBW 1 PLBW 1,3 PLBW 1,6 PLBW 2 PLBW 2,5 PLBW 3 PLBW 4 PLBW 5 PLBW 6,3 PLBW 8 PLBW 10 PLBW 12,5 PLBW 15 1 0° 90° Portata M8 M10 M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30 M33 M36 M42 M48 2 0° 90° Portata 2 0°-45° 45°-60° Portata Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 0,3 0,6 1 1,3 1,6 2 2,5 3 4 5 6,3 8 10 12,5 15 0,6 1,2 2 2,6 3,2 4 5 6 8 10 12,6 16 20 25 30 0,42 0,8 1,4 1,8 2,2 2,8 3,5 4,2 5,6 7, 8,8 11 14 17,5 21 0,3 0,6 1 1,3 1,6 2 2,5 3 4 5 6,3 8 10 12,5 15 0,3 0,6 1 1,3 1,6 2 2,5 3 4 5 6,3 8 10 12,5 15 0,63 1,3 2,1 2,5 3,3 4,2 5,2 6,3 8,4 10,5 13,2 16,8 21 26 31,5 0,45, 0,9 1,5 1,9 2,4 3 3,7 4,5 6 7,5 9,4 12 15 18 22,5 0,3 0,6 1 1,3 1,6 2 2,5 3 4 5 6,3 8 10 12,5 15 DIMENSIONI Tipo PLBW 0,3 PLBW 0,6 PLBW 1 PLBW 1,3 PLBW 1,6 PLBW 2t PLBW 2,5 PLBW 3 PLBW 4 PLBW 5 PLBW 6,3 PLBW 8 PLBW 10 PLBW 12,5 PLBW 15 Misura MxL M8x14,2 M10x16,2 M12x18,2 M14x22,3 M16x24,3 M18x27,3 M20x30,3 M22x33,4 M24x36,4 M27x40,4 M30x45,4 M33x53,7 M36x58,7 M42x68,7 M48x73,7 13 Dimensioni C D1 A B (mm) (mm) (mm) 27 27 27 38 38 38 38 58 58 58 58 91 91 91 91 27,8 27,8 27,8 43,2 43,2 43,2 43,2 64,1 64,1 64,1 64,1 106,3 106,3 106,3 106,3 38 38 38 55 55 55 55 85 85 85 85 132 132 132 132 Peso E F SW (mm) (mm) (mm) (mm) (kg) 30 30 30 45 45 45 45 67,5 67,5 67,5 67,5 108 108 108 108 30,2 30,2 30,2 45 45 45 45 67,8 67,8 67,8 67,8 108,8 108,8 108,8 108,8 17,5 17,5 17,5 25 25 25 25 37,5 37,5 37,5 37,5 60 60 60 160 15 15 15 24 24 24 24 36 36 36 36 55 55 55 55 0,30 0,31 0,32 1,03 1,04 1,07 1,08 3,52 3,55 3,60 3,68 14,32 14,43 14,72 15,03 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 14 GOLFARI GOLFARI GIREVOLI CON STAFFA SERIE TP gr. 100 Serie TP - Base del golfare orientabile a 360° - Staffa di aggancio orientabile fino a toccare il supporto - Dimensioni ridottissime - Non idonei per rotazioni sottocarico - Versione grado 100 - Filettature std da M8 a M48 - Collaudo Magnaflux 100% - Coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni - Verniciatura epossidica anticorrosione - Dimensionati per 20.000 cicli di lavoro con 50% di sovraccarico, in accordo a EN 1677 - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE MARCATURA Tutti i golfari sono marcati con la portata di utilizzo, la misura del filetto, il grado dell’acciaio, il marchio CE, il codice di rintracciabilità e la sigla del costruttore. I golfari devono essere posizionati su superfici portanti piane aventi dimensioni superiori al diametro della base del golfare stesso. Tutta la base del golfare deve aderire alla superficie di appoggio. La filettatura del foro di fissaggio deve essere perpendicolare alla base del golfare. La base di appoggio deve essere in grado di sopportare le forze trasmesse durante l’utilizzo, senza deformarsi. I golfari sono previsti con filettatura per materiali ferrosi (es. acciaio o ghisa); in presenza di materiali morbidi (es. alluminio o sue leghe) è necessario prevedere una filettatura maggiore. Raccomandiamo le seguenti lunghezze minime di fori filettati in funzione del materiale: Acciaio: 1 x diametro filetto; Fusioni di Ghisa: 1,25 x diametro filetto; Leghe di Alluminio: 2 x diametro filetto; Metalli leggeri a bassa resistenza: 2,5 x diametro filetto. I golfari TP devono essere avvitati utilizzando una chiave dinamometrica, rispettando le coppie di serraggio indicate nelle istruzioni d’uso. La staffa di aggancio deve essere libera di muoversi, senza forzare contro il carico da sollevare o la base del golfare stesso. RIDUZIONI DA TEMPERATURA 14 Temperatura Portata Da -20° a 100°C Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 350°C Oltre 350°C Nessuna riduzione -15% -20% -25% Non ammissibile Direzione di carico consentita: fino a toccare il supporto. CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 15 PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura TP 03 TP 063 TP 1 TP 1,5 TP 2,5 TP 4 TP 4/A TP 5 TP 8 TP 10 TP 15 TP 20 1 0° 90° Portata M8 M 10 M 12 M 16 M 20 M 24 M 27 M 30 M 36 M42 M 42 M 48 2 0° 90° Portata 2 0°-45° Portata 45°-60° Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 0,3 0,6 1 1,5 2,5 4 4 5 8 10 15 20 0,6 1,2 2 3 5 8 8 10 16 20 30 40 0,4 0,8 1,4 2,1 3,5 5,6 5,6 7 11,2 14 21 28 0,3 0,6 1 1,5 2,5 4 4 5 8 10 15 20 0,3 0,6 1 1,5 2,5 4 4 5 8 10 15 20 0,6 1,3 2,1 3,1 5,2 8,4 8,4 10,5 16,8 21 31,5 42 0,4 0,9 1,5 2,2 3,7 6 6 7,5 12 15 22,5 30 0,3 0,6 1 1,5 2,5 4 4 5 8 10 15 20 Nel caso di carico asimmetrico, la portata di una braca a 2, 3 e 4 bracci corrisponde alla portata di un braccio con angolo di lavoro 90°. DIMENSIONI Tipo Misura A B C D E F G H I W J K SW MxL (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (Ø mm) (mm) (mm) (mm) (mm) TP 03 TP 063 TP 1 TP 1,5 TP 2,5 TP 4 TP 4/A TP 5 TP 8 TP 10 TP 15 TP 20 M8x15 M10x15 M12x23 M16x24 M20x31 M24x37 M27x37 M30x46 M36x59 M42x75 M42x69 M48x71 57 57 66 66 87 87 109 109 136 126 169 169 34 34 38 38 55 55 66 66 78 78 97 97 10 10 13,5 13,5 16 16 22,5 22,5 28 28 36 36 78 78 85 85 111 111 145 145 190 190 242 242 24 24 30 30 48 48 54 54 62 62 68 68 41 41 50 50 68 68 91 91 108 108 131 131 30 30 36 36 43 43 61 61 77 75 87 87 26,5 26,5 33 33 42,5 42,5 58,5 58,5 72,5 72,5 87,5 87,5 25 25 32 32 45 45 60 60 70 70 85 95 43 42 40 38 54 51 64 62 88 86 121 117 51 51 52 52 71 71 86 86 115 115 151 151 35 35 28 28 36 36 47 47 74 70 97 93 13 17 19 24 30 36 41 46 55 65 65 75 15 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 16 GOLFARI GOLFARI ORIENTABILI AD ALTA RESISTENZA SERIE RP gr. 100 Serie RP - Orientabile a 360°; - Inclinazione di tiro fino a 90°; - Non idonei per rotazioni sottocarico; - Versione grado 100; - Filettature da M8 a M48; - Portata 4-5 volte superiore ai golfari DIN 580; - Collaudo Magnaflux 100%; - Coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni; - Verniciatura epossidica anticorrosione; - Dimensionati per 20.000 cicli di lavoro con 50% di sovraccarico, in accordo a EN 1677; - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. La caratteristica principale dei golfari RP consiste nel fatto che la base è girevole a 360° e quindi orientabile in qualsiasi direzione, a differenza dei normali golfari DIN dove l’orientamento dell’anello è condizionato dall’avvitamento del filetto. Il golfare RP è progettato per il fissaggio con l’ausilio di una chiave dinamometrica, senza prolunghe che potrebbero precaricare il bullone con coppie di serraggio eccessive. Avvitato il bullone e tolta la chiave, il golfare è libero di girare e può essere posizionato nel verso della trazione. Senza chiave Con chiave I golfari devono essere posizionati su superfici portanti piane aventi dimensioni superiori al diametro della base del golfare stesso. Tutta la base del golfare deve aderire alla superficie di appoggio. La filettatura del foro di fissaggio deve essere perpendicolare alla base del golfare. 90° La base di appoggio deve essere in grado di sopportare le forze trasmesse durante l’utilizzo, senza deformarsi Raccomandiamo le seguenti lunghezze minime di fori filettati in funzione del materiale: 90° Acciaio: 1 x diametro filetto; Fusioni di Ghisa: 1,25 x diametro filetto; Leghe di Alluminio: 2 x diametro filetto; Metalli leggeri a bassa resistenza: 2,5 x diametro filetto. RIDUZIONI DA TEMPERATURA 360° 16 Temperatura Portata Da -20° a 100°C Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 350°C Oltre 350°C Nessuna riduzione -15% -20% -25% Non ammissibile CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 17 PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura RP 1 RP 1 RP 2 RP 4 RP 6 RP 8 RP 12 RP 16 RP 24 RP 32 1 0° 90° Portata M8 M 10 M 12 M 16 M 20 M 24 M 30 M 36 M 42 M 48 2 0° 90° Portata 2 0°-45° Portata 2 Asimm. Portata 45°-60° Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 7 9 12 0,8 0,8 1 3 4,6 6,4 9 14 18 24 0,56 0,56 1 2,1 3,22 4,48 6,3 9,8 12,6 16,8 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 7 9 12 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 7 9 12 0,84 0,84 1,6 3,15 4,83 6,7 9,4 14,7 18,9 25,2 0,6 0,6 1,12 2,25 3,45 4,8 6,7 10,5 13,5 18 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 7 9 12 DIMENSIONI Tipo Misura A B C D E G K MxL M8x15 =M10x15 90° M12x18 M16x24 M20x30 M24x36 M30x45 M36x54 M42x63 M48x72 (mm) (mm) (mm) (Ø mm) (Ø mm) (Ø mm) (Ø mm) RP 1 RP 1 RP 2Carico asimmetrico RP 4 RP 6 RP 8 RP 12 RP 16 RP 24 RP 32 52,5 52,5 62,4 71,5 79,9 96,9 123,9 124,9 148 164,9 12 12 14 16 18 23 27 37 40 45 8,5 8,5 8,5 15 17 20 28 38 41 47 25 25 30 35 40 48 60 80 90 95 32 32 44 56 58 73 80 95 105 120 34 34 46 60 60 76 84 99 114 129 49 49 58 67 76 94 114 154 170 185 17 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 18 GOLFARI GOLFARI ORIENTABILI AD ALTA RESISTENZA SERIE RPF gr. 100 CARATTERISTICHE - Orientabile a 360°; - Inclinazione di tiro fino a 90°; - Non idonei per rotazioni sottocarico; - Versione grado 100; - Filettature standard da M8 a M30; - Portata 4-5 volte superiore ai golfari DIN 582; - Collaudo Magnaflux 100%; - Coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni; - Verniciatura epossidica anticorrosione; - Dimensionati per 20.000 cicli di lavoro con 50% di sovraccarico, in accordo a EN 1677; - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Serie RPF I golfari orientabili RPF presentano all’interno della base girevole un dado filettato e sono idonei per essere avvitati su bulloni filettati di classe 10.9 Il bullone deve occupare l’intera filettatura del dado. La base base è girevole 360° e quindi orientabile in qualsiasi direzione. Il golfare RPF deve essere avvitato mediante chiave dinamometrica, rispettando le forze di serraggio indicate nelle istruzioni d’uso. 90° 90° Una volta avvitato, la base del golfare deve essere totalmente a contatto con la superficie del particolare da sollevare RIDUZIONI DA TEMPERATURA 360° 18 Temperatura Portata Da -20° a 100°C Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 350°C Oltre 350°C Nessuna riduzione -15% -20% -25% Non ammissibile CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 19 PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura RPF 08 RPF 10 RPF 12 RPF 16 RPF 20 RPF 24 RPF 30 M8 M 10 M 12 M 16 M 20 M 24 M 30 1 0° 90° Portata 2 0° 90° Portata 2 0°-45° 45°-60° Portata Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 0,8 0,8 1 3 4,6 6,4 9 0,56 0,56 1 2,1 3,22 4,48 6,3 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 0,84 0,84 1,6 3,15 4,83 6,7 9,4 0,6 0,6 1,12 2,25 3,45 4,8 6,7 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 DIMENSIONI Tipo RPF 08 RPF 10 RPF 12 RPF 16 RPF 20 RPF 24 RPF 30 19 Misura M8 M10 M12 M16 M20 M24 M30 A B C D E K L SW (mm) (mm) (mm) (Ø mm) (Ø mm) (Ø mm) (mm) (mm) 44,5 44,5 53,5 59,5 67 80 101 8 8 11 13 14 18 22 10 10 11 14,5 17 19 27 29 29 34 39 42 52 62 32 32 44 56 58 73 80 45 45 56 65 70 88 106 23 22 27 29 34 40 50 13 14 16 21 26 30 36 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 20 GOLFARI GOLFARI ORIENTABILI AD ALTA RESISTENZA SERIE RPE gr. 100 CARATTERISTICHE - Orientabile a 360°; - Inclinazione di tiro fino a 90°; - Non idonei per rotazioni sottocarico; - Versione grado 100; - Filettature standard da M8 a M30; - Portata 4-5 volte superiore ai golfari DIN 580; - Collaudo Magnaflux 100%; - Coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni; - Verniciatura epossidica anticorrosione; - Dimensionati per 20.000 cicli di lavoro con 50% di sovraccarico, in accordo a EN 1677; - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Serie RPE La caratteristica principale dei golfari RPE consiste nel fatto che la base è girevole a 360° e quindi orientabile in qualsiasi direzione, a differenza dei normali golfari dove l’orientamento dell’anello è condizionato dall’avvitamento del filetto. Il golfare RPE è progettato per il fissaggio mediante una chiave dinamometrica. Avvitato il bullone e tolta la chiave, il golfare è libero di girare e può essere posizionato nel verso della trazione. I golfari devono essere posizionati su superfici portanti piane aventi dimensioni superiori al diametro della base del golfare stesso. Tutta la base del golfare deve aderire alla superficie di appoggio. Nel caso si utilizzi un controdado, il foro passante praticato sul carico da sollevare dovrà essere di larghezza 2mm max rispetto al diametro nominale della vite; inoltre anche il controdado deve essere totalmente a contatto con la superficie da sollevare. Il foro deve essere perpendicolare alla base del golfare. 90° 90° Il bullone e l’eventuale dado devono essere di classe 10.9. La base di appoggio deve essere in grado di sopportare le forze trasmesse durante l’utilizzo, senza deformarsi. RIDUZIONI DA TEMPERATURA Temperatura Portata Da -20° a 100°C Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 350°C Oltre 350°C Nessuna riduzione -15% -20% -25% Non ammissibile 360° 20 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 21 1 0° 90° Portata 2 0° 90° Portata PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura RPE 08 RPE 10 RPE 12 RPE 16 RPE 20 RPE 24 RPE 30 M8 M 10 M 12 M 16 M 20 M 24 M 30 2 0°-45° 45°-60° Portata Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 0,8 0,8 1 3 4,6 6,4 9 0,56 0,56 1 2,1 3,22 4,48 6,3 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 0,84 0,84 1,6 3,15 4,83 6,7 9,4 0,6 0,6 1,12 2,25 3,45 4,8 6,7 0,4 0,4 0,75 1,5 2,3 3,2 4,5 DIMENSIONI Tipo RPE 08 RPE 10 RPE 12 RPE 16 RPE 20 RPE 24 RPE 30 21 A B C D E K (mm) (mm) (mm) (Ø mm) (Ø mm) (Ø mm) 52,5 52,5 62,4 71,5 79,9 96,9 123,9 12 12 14 16 18 23 27 9 9 9 15 17 20 28 25 25 30 35 40 48 60 32 32 44 56 58 73 80 49 49 58 67 76 94 114 Lunghezza vite M8 L M10 L M12 L M16 L M20 L M24 L M30 L (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 150 160 180 200 220 19,5 29,5 39,5 49,5 59,5 69,5 79,5 89,5 99,5 109,5 129,5 139,5 149,5 - 23,5 33,5 43,5 53,5 63,5 73,5 83,5 93,5 103,5 113,5 133,5 143,5 153,5 173,5 - 22 32 42 52 62 72 82 92 102 112 132 142 152 172 - 31,5 41,5 51,5 61,5 71,5 81,5 91,5 101,5 111,5 131,5 141,5 151,5 171,5 191,5 211,5 39,5 49,5 59,5 69,5 79,5 89,5 99,5 109,5 129,5 139,5 149,5 169,5 189,5 - 46,5 56,5 66,5 76,5 86,5 96,5 106,5 126,5 136,5 146,5 166,5 186,5 206,5 63 73 83 93 103 123 133 143 163 183 - CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 22 GOLFARI GOLFARI AD ALTA RESISTENZA 8.8 M MASCHIO 8.8 F FEMMINA CARATTERISTICHE 8.8 M Maschio I golfari ad alta resistenza hanno una portata 4-5 volte superiore ai normali golfari DIN, a parità di filetto. NORME I golfari 8.8 sono conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. MARCATURA Tutti i golfari sono marcati con la portata di utilizzo, la misura del filetto, il grado dell’acciaio, il marchio CE, il codice di rintracciabilità e la sigla del costruttore. I golfari 8.8 sono progettati per il fissaggio con l’ausilio di una chiave dinamometrica. 8.8 F Femmina I golfari devono essere posizionati su superfici portanti piane aventi dimensioni superiori al diametro della base del golfare stesso. Tutta la base del golfare deve aderire alla superficie di appoggio. La filettatura del foro di fissaggio deve essere perpendicolare alla base del golfare. La base di appoggio deve essere in grado di sopportare le forze trasmesse durante l’utilizzo, senza deformarsi Raccomandiamo le seguenti lunghezze minime di fori filettati in funzione del materiale: Acciaio: 1 x diametro filetto; Fusioni di Ghisa: 1,25 x diametro filetto; Leghe di Alluminio: 2 x diametro filetto; Metalli leggeri a bassa resistenza: 2,5 x diametro filetto. Evitare il contatto con acidi, vapori e agenti chimici aggressivi. Per tiri inclinati assicurarsi che gli anelli dei golfari siano orientati nella direzione del carico, eventualmente spessorando con rondelle. RIDUZIONI DA TEMPERATURA Temperatura Portata Da -20° a 100°C Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 350°C Oltre 350°C Nessuna riduzione -15% -20% -25% Non ammissibile 60° 90° 60° 60° 90° 90° Non utilizzare i golfari 8.8 con angoli superiori a 60°. Per tiri a 90°, utilizzare i golfari girevoli RP. 22 60° 90° CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 23 PORTATE Golfare Alta Resistenza Maschio Tipo di attacco Misura 1 braccio 0° Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) M6 M8 M10 M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30 M33 M36 M42 M48 M56 M64 0,4 0,8 1 1,6 3 4 5 6 7 8 10 12 14 16 24 32 36 45 0,8 1,6 2 3,2 6 8 10 12 14 16 20 24 28 32 48 64 72 90 0,14 0,28 0,35 0,56 1 1,4 1,8 2,1 2,4 2,8 3,5 4,2 4,8 5,6 8,4 11,2 12,6 15,7 0,1 0,2 0,25 0,4 0,75 1 1,25 1,5 1,75 2 2,5 3 3,4 3,9 5,9 7,8 8,8 11 0,2 0,4 0,5 0,8 1,5 2 2,5 3 3,5 4 5 6 6,8 7,8 11,8 15,6 17,6 22 0,14 0,28 0,35 0,56 1 1,4 1,8 2,1 2,4 2,8 3,5 4,2 4,8 5,4 8,2 10,9 12,3 15,4 Tipo 8.8 M Angolo inclinazione Tipo Tipo Golfare Alta Resistenza Femmina Tipo 8.8 F Coefficiente di sicurezza 4. Portata 4-5 volte superiore rispetto ai golfari normali. 8.8 M 8.8 F 8.8M06 8.8M08 8.8M10 8.8M12 8.8M14 8.8M16 8.8M18 8.8M20 8.8M22 8.8M24 8.8M27 8.8M30 8.8M33 8.8M36 8.8M42 8.8M48 8.8M56 8.8M64 8.8F06 8.8F08 8.8F10 8.8F12 8.8F14 8.8F16 8.8F18 8.8F20 8.8F24 8.8F27 8.8F30 - 2 bracci 0° Portata 2 bracci 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3 o 4 bracci 0°-45° 45°-60° Portata Portata Il bullone del golfare femmina 8.8 F deve essere almeno di qualità 8.8 e deve occupare tutta la filettatura del golfare. DIMENSIONI Tipo 8.8 M 8.8M06 8.8M08 8.8M10 8.8M12 8.8M14 8.8M16 8.8M18 8.8M20 8.8M22 8.8M24 8.8M27 8.8M30 8.8M33 8.8M36 8.8M42 8.8M48 8.8M56 8.8M64 23 Tipo 8.8 F 8.8F06 8.8F07 8.8F10 8.8F12 8.8F08 8.8F14 8.8F18 8.8F20 8.8F24 8.8F27 8.8F30 - M M6 M8 M10 M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30 M33 M36 M42 M48 M56 M64 Dimensioni H L Peso D F G R S (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (Kg) 6 8 10 12 12 14 14 16 18 20 21 24 28 28 32 38 42 48 25 25 25 35 35 35 50 50 50 50 60 60 70 70 80 90 100 110 45 45 45 62 62 62 90 90 90 90 109 109 128 128 147 168 187 208 45 45 45 63 63 63 90 90 90 90 108 108 126 126 144 166 184 206 13 13 17 21 21 27 27 30 36 36 45 45 54 54 63 68 78 90 10 10 10 14 14 14 20 20 20 20 24 24 26 26 30 35 38 42 25 25 25 35 35 35 50 50 50 50 65 65 75 75 85 100 110 120 0,09 0,09 0,11 0,27 0,29 0,31 0,84 0,86 0,9 0,9 1,66 1,7 2 2,15 4,15 6,2 8,8 12,4 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 24 GOLFARI GOLFARI ZINCATI MASCHIO DIN 580 FEMMINA DIN 582 CARATTERISTICHE Golfare maschio DIN 580 Coefficiente di sicurezza 6 Golfare femmina DIN 582 Prima dell’utilizzo verificare l’integrità del filetto assicurandosi che le parti filettate siano pulite. Avvitare a fondo il golfare fino ad aderire completamente contro la superficie del particolare su cui viene assemblato. Rispettare la coppia di serraggio indicata. Non cercare mai di adattare il golfare, tagliandolo o rifacendo la filettatura. Quando il golfare viene sottoposto a sforzi laterali si ha una riduzione di portata come riportato di seguito. Gli anelli dei golfari devono essere orientati nella direzione del carico, eventualmente spessorando con rondelle Coefficiente di sicurezza 6 45° 90° 45° 45° 90° 90° Non utilizzare i golfari DIN con angoli superiori a 45°. 24 45° 90° CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 25 GOLFARE MASCHIO DIN 580 Codice Portata Portata* M Passo (mm) AGOLFM06** AGOLFM08 AGOLFM10 AGOLFM12 AGOLFM14** AGOLFM16 AGOLFM18** AGOLFM20 AGOLFM22** AGOLFM24 AGOLFM27** AGOLFM30 AGOLFM33** AGOLFM36 AGOLFM42 AGOLFM48 AGOLFM56 AGOLFM64 M6 1 M8 1,25 M10 1,5 M12 1,75 M14 2 M16 2 M18 2,5 M20 2,5 M22 2,5 M24 3 M27 3 M30 3,5 M33 (2) 3,5 M36 (3) 4 M42 (3) 4,5 M48 (3) 5 M56 (4) 5,5 M64 (4) 6 Dimensioni D (kg) (kg) 75 140 230 340 480 700 930 1200 1450 1800 2400 3200 3900 4600 6300 8600 11500 16000 50 100 170 240 320 500 590 860 1000 1290 1750 2300 2800 3300 4500 6100 8200 11000 E F G Coppia di Peso serraggio H R S (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) 6 8 10 12 12 14 14 16 16 20 21 24 28 28 32 38 42 48 11,0 13,0 17,0 20,5 20,5 27,0 27,0 30,0 30,0 36,0 41,0 45,0 54,0 54,0 63,0 68,0 78,0 90,0 14 20 25 30 30 35 35 40 40 50 55 60 70 70 80 90 100 110 27 36 45 53 53 62 62 71 71 90 100 109 128 128 147 168 187 208 26 36 45 54 54 63 63 72 72 90 96 108 126 126 144 166 184 206 6 6 8 10 10 12 12 14 14 18 18 22 26 26 30 35 38 42 14 20 25 30 30 35 35 40 40 50 55 65 75 75 85 100 110 120 (Nm) (g) 2 5 10 17 27 42 58 83 100 120 150 180 200 240 300 400 600 1000 20 60 110 180 190 280 290 450 465 740 1015 1660 2625 2650 4030 6380 8800 12400 * Portata di 2 golfari. ** Misure non previste dalla norma. Le dimensioni potrebbero variare. GOLFARE FEMMINA DIN 582 Codice Portata Portata* M AGOLFF06** M6 AGOLFF08 M8 AGOLFF10 M10 AGOLFF12 M12 AGOLFF14** M14 AGOLFF16 M16 AGOLFF18** M18 AGOLFF20 M20 AGOLFF22** M22 AGOLFF24 AGOLFF27** AGOLFF30 AGOLFF36 AGOLFF42 AGOLFF48 M24 M27 M30 M36 M42 M48 Passo Dimensioni Peso D F G H R S (mm) (kg) (kg) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (Nm) (g) 1 1,25 1,5 1,75 2 2 2,5 2,5 75 140 230 340 480 700 930 1200 50 100 170 240 320 500 590 830 6 8 10 12 12 14 14 16 14 20 25 30 30 35 35 40 27 36 45 53 53 62 62 71 26 36 45 54 54 63 63 72 6,0 8,5 10,0 11,0 11,0 13,0 13,0 16,0 14 20 25 30 30 35 35 40 2 5 10 17 27 42 58 83 17 50 90 160 155 240 235 360 2,5 3 3 3,5 (3) 4 (3) 4,5 (3) 5 1450 1800 2400 3200 4600 6300 8600 1000 1290 1750 2300 3300 4500 6100 16 20 21 24 28 32 38 40 50 55 60 70 80 90 71 90 100 109 128 147 168 72 90 90 108 126 144 166 16,0 20,0 21,0 25,0 30,0 35,0 40,0 40 50 55 65 75 85 100 100 120 150 180 240 300 400 355 720 845 1320 2080 3110 5020 * Portata di 2 golfari. ** Misure non previste dalla norma. Le dimensioni potrebbero variare. 25 Coppia di serraggio CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 26 PUNTI DI PUNTI DI ANCORAGGIO DA IMBULLONARE ANCORAGGIO SERIE TAPG gr. 80 SERIE TPB gr. 100 CARATTERISTICHE Serie TAPG - Portate da 3 a 30 ton; - Anello orientabile a 120°; - Versione grado 80 (TAPG) e grado 100 (TPB); - Coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni; - Non idonei per rotazioni sottocarico; - Dimensionati per 20.000 cicli di lavoro con 50% di sovraccarico, in accordo a EN 1677; - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. I punti di ancoraggio TAPG e TPB devono essere posizionati su superfici di dimensioni adeguate, prive di difetti, per garantire la movimentazione del carico senza deformazioni. Serie TPB Raccomandiamo le seguenti lunghezze minime di filettatura in funzione del tipo di materiale: Acciaio: 1 x diametro filetto; Ghisa: 1,25 x diametro filetto; Alluminio: 2 x diametro filetto; Metalli leggeri a bassa resistenza: 2,5 x diametro filetto. In caso di fori filettati ciechi, la lunghezza totale del filetto deve essere almeno 1,1 volte la lunghezza del filetto avvitato. La filettatura del foro di fissaggio deve essere perpendicolare alla base del golfare. I punti di ancoraggio devono essere avvitati manualmente , mediante l’utilizzo di una chiave dinamometrica, fino ad aderire completamente alla superficie del carico da sollevare e rispettando le coppie di serraggio indicate nelle istruzioni d’uso. RIDUZIONI DA TEMPERATURA Temperatura Portata Da -20° a 100°C Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 300°C Oltre 300°C Nessuna riduzione -15% -20% -35% Non ammissibile 26 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 27 PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo Misura TAPG 3 TAPG 5 TAPG 8 TPB 15 TPB 20 TPB 25 TPB 30 1 0° 90° Portata M 20 M 24 M 27 M 36 M 42 M 45 M 48 2 0° 90° Portata 2 0°-45° 45°-60° Portata Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 3,15 5,3 8 15 20 25 30 6,3 10,6 16 30 40 50 60 4,25 7,1 11,2 21 28 35 42 3,15 5,3 8 15 20 25 30 3,15 5,3 8 15 20 25 30 6,3 11,2 16 31,5 42 52,5 63 4,75 8 12 22,5 30 37,5 45 3,15 5,3 8 15 20 25 30 DIMENSIONI Tipo TAPG 3 TAPG 5 TAPG 8 TPB 15 TPB 20 TPB 25 TPB 30 Misura M 20 M 24 M 27 M 36 M 42 M 45 M 48 a b c d e f g Peso (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg) 90 110 130 175 200 200 200 130 160 190 255 295 293 295 50 60 70 72 90 90 90 18 22 26 39 45 48 50 85 105 122 200 256 256 256 56 67 80 90 116 116 116 51 63 67 110 140 140 140 1,1 2,1 3,6 7,4 15 15 15 I bulloni non sono compresi nella fornitura. Utilizzare esclusivamente bulloni e dadi con filettatura metrica, di classe 8.8 minimo per punti di ancoraggio TAPG e 10.9 minimo per TPB. 27 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 28 PUNTI DI PUNTI DI ANCORAGGIO DA SALDARE ANCORAGGIO SERIE TAPS CARATTERISTICHE Serie TAPS Taps è un punto di ancoraggio facile e veloce da saldare. Il modello con molla trattiene l’anello nella posizione desiderata. - Portate da 1 ton a 15 ton; - Campanella orientabile a 180°; - Coefficiente di sicurezza 4 in tutte le direzioni; - Conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. I punti di ancoraggio TAPS devono essere posizionati su superfici di dimensioni adeguate, prive di difetti superficiali e di residui di vernice, ossido o lubrificanti. La piastra di supporto del punto di ancoraggio deve essere saldata su materiale S 355 JR conforme alla norma EN 12005. I punti di ancoraggio tipo TAPS non sono idonei per rotazioni sottocarico. RIDUZIONI DA TEMPERATURA Temperatura Portata Da -20° a 100°C Nessuna riduzione Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 300°C Oltre 300°C -15% -20% -35% Non ammissibile PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo TAPS 1 TAPS 2 TAPS 3 TAPS 5 TAPS 8 TAPS 15 1 0° 90° Portata 2 0° 90° Portata 2 0°-45° 45°-60° Portata Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 1,12 2 3,15 5 8 15 2,24 4 6,3 10 16 30 1,5 2,8 4,25 7,1 11,2 21,2 1,12 2 3,15 5 8 15 1,12 2 3,15 5 8 15 2,36 4 6,3 10 16 31,5 1,6 3 4,75 7,5 12 22,4 1,12 2 3,15 5 8 15 DIMENSIONI Tipo TAPS 1 TAPS 2 TAPS 3 TAPS 5 TAPS 8 TAPS 15 28 a b c d e f l (mm) (mm) (mm) (ømm) (mm) (mm) (mm) Peso (kg) 35 38 42 60 70 90 39 39 45 55 70 97 36 36 43 50 65 90 13 13 17 22 26 34 28 28 34 44 53 60 70 70 86 107 127 171 33 33 37 55 70 92 0,35 0,36 0,84 1,60 2,61 5,40 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 29 PUNTI DI PUNTI DI ANCORAGGIO DA SALDARE ANCORAGGIO PER SPIGOLI SERIE TAPSK CARATTERISTICHE Serie TAPSK Tapsk è un punto di ancoraggio da saldare su spigoli. - Portate da 3,15 ton a 8 ton; - Campanella orientabile a 270°; - Coefficiente di sicurezza 4; - Conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. I punti di ancoraggio Tapsk devono essere posizionati su superfici di dimensioni adeguate, prive di difetti superficiali e di residui di vernice, ossido o lubrificanti. La piastra di supporto del punto di ancoraggio deve essere saldata su materiale S 355 JR conforme alla norma EN 12005. I punti di ancoraggio tipo Tapsk non sono idonei per rotazioni sottocarico. RIDUZIONI DA TEMPERATURA Temperatura Portata Da -20° a 100°C Nessuna riduzione Da 100° a 200°C Da 200° a 250°C Da 250° a 300°C Oltre 300°C -15% -20% -35% Non ammissibile PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo TAPSK 3 TAPSK 5 TAPSK 8 1 0° Portata 2 0° Portata 2 0°-45° Portata 2 Asimm. Portata 45°-60° Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 3,15 5,3 8 6,3 10,6 16 4,25 7,1 11,2 3,15 5,3 8 3,15 5,3 8 6,3 11,2 16 4,75 8 12 3,15 5,3 8 DIMENSIONI Tipo TAPSK 3 TAPSK 5 TAPSK 8 29 3o4 Asimm. Portata a b c d l Peso (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg) 12 15 20 56 67 80 50 60 70 18 22 26 53 63 68 0,9 1,4 2,35 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 30 PUNTI DI PUNTO DI ANCORAGGIO DA SALDARE ANCORAGGIO SERIE TPS CARATTERISTICHE Serie TPS Golfare da saldare con 2 punti di fissaggio per una migliore ripartizione delle forze. - Portate da 4 ton a 30 ton; - Coefficiente di sicurezza 4; - Anello forgiato controllato Magnaflux 100%; - Conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. PORTATE Tipo di attacco Numero di golfari Angolo inclinazione Tipo TPS 4 TPS 6 TPS 10 TPS 16 TPS 30 1 0° Portata 2 0° Portata 0°-45° Portata (t) 4 6,7 10 16 30 2 45°-60° Portata 2 Asimm. Portata 3o4 0°-45° 45°-60° Portata Portata 3o4 Asimm. Portata (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) 8 13,4 20 32 60 5,6 9,4 14 22,4 42 4 6,7 10 16 30 4 6,7 10 16 30 8,4 14 21 33 63 6 10 15 24 45 4 6,7 10 16 30 DIMENSIONI Tipo TPS 4 TPS 6 TPS 10 TPS 16 TPS 30 30 Portata A B C D E F G H Peso (t) (mm) (mm) (mm) (ø mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg) 4 6,7 10 16 30 65 83 96 126 175 14 20 22 31 42 13,5 20 23 28 39 48 60 65 90 130 134 137 150 208 371 60 88 98 127 157 29 39 48 55 79 79 103 118 157 217 0,73 1,81 3,04 5,75 16,12 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 31 PUNTI DI GANCI DA SALDARE ANCORAGGIO SERIE ASH Serie ASH ASH è un modello di ganci da saldare utilizzati principalmente sulle benne delle escavatrici, ma anche come punto di aggancio su bilancini. - Portate da 1 t a 10 t; - Coefficiente di sicurezza 4. CARATTERISTICHE Tipo ASH 1 ASH 2 ASH 3 ASH 5 ASH 8 ASH 10 Rispettare le istruzioni per la saldatura. 31 Portata a b c e g l Peso (t) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg) 1 2 3 5 8 10 25 26,5 30,5 34,5 34,5 51 76 92 106 136 140 171,5 59,5 67 75 94 94 134,5 20 22 24 30 39 39 25 34 36 45 51 53 97 114 129 171 177 223 0,48 0,85 1,12 2,50 3,20 5,20 CatalogoGolfariINT 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:28 Pagina 32 UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI di alta qualità FAS spa si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche che riterrà opportune per il miglioramento dei prodotti, senza preavviso. Le descrizioni e i disegni non sono impegnativi ma solo illustrativi. 32 FUNI DI ACCIAIO FASCE E ANELLI CONTINUI PROTEZIONI SISTEMI DI ANCORAGGIO FUNI DI ACCIAIO INOSSIDABILE E ACCESSORI PER NAUTICA CATENE E ACCESSORI TIRANTI DI FUNE DI ACCIAIO GANCI, BOZZELLI, GRILLI, TENDITORI, DINAMOMETRI PINZE MORSE VENTOSE SISTEMI ANTICADUTA PARANCHI Elettrici Manuali Pneumatici GOLFARI PUNTI DI ANCORAGGIO GRU A BANDIERA IMPIANTI SOSPESI BILANCINI ARGANI A FUNE Manuali Elettrici Pneumatici Idraulici CatalogoGolfariCOP 09-29-10:Layout 1 29-09-2010 13:30 Pagina 2 DEPOSITI E CENTRI DI ASSISTENZA MILANO FAS SpA Via dei Lavoratori, 118/120 20092 Cinisello Balsamo (Mi) Tel. 026124951 r.a. - Fax 0266040192 [email protected] ASTI CONFAS Via Amerigo Vespucci, 26/A Z.I. - 14100 Asti Tel. e Fax 0141470094 [email protected] BOLOGNA DEFAS srl Via del Legatore, 14 - 40138 Bologna Tel. 0516014794 - Fax 051538973 [email protected] VENEZIA GRIFAS srl Via Portenari, 17 - 30175 Marghera (Ve) Tel. 041931056 - Fax 0415388329 [email protected] PERUGIA FAS CENTRO ITALIA srl Via Marsciano - 06039 Matigge di Trevi (Pg) Tel. 0742381368 - Fax 0742381429 [email protected] ROMA FAS ROMA srl Via Cancelliera, 71/73 - 00040 Ariccia (Roma) Tel. 0693494083 - Fax 0693494499 [email protected] BRINDISI BALENA MARINELLA Via Nobel, 9/11 Z.I. - 72100 Brindisi Tel. e Fax 0831572449 [email protected] GOLFARI 09.2010 FAS SpA 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via dei Lavoratori, 118/120 Tel. 02.6124951 - Fax 02.66040192 www.fasitaly.com [email protected] FAS Servizio Sicurezza srl 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via dei Lavoratori, 118/120 Tel./Fax 0141.470094 www.fasitaly.com [email protected]
Documenti analoghi
Golfari - Punti di sollevamento Eye bolts - Lifting points
durante l’utilizzo, senza deformarsi. I golfari sono previsti con filettatura
per materiali ferrosi (es. acciaio o ghisa); in presenza di materiali morbidi
(es alluminio o sue leghe) è necessario p...