CARNITINA Gruppo terapeutico: Metabolici, supplemento
Transcript
CARNITINA Gruppo terapeutico: Metabolici, supplemento
CARNITINA Gruppo terapeutico: Metabolici, supplemento nutrizionale Classificazione ATC: A16AA01 Preparati commerciali: disponibili come L-Carnitina Carnitene: ev f 1 g 5 ml (1 ml=200 mg), f 2 g 5 ml (1 ml=400 mg); po fl monodose 1 g 10 ml (1 ml=100 mg), 2 g 10 ml (1 ml=200 mg) Elleci 1000, Eucarnil, Farnitin, L-carnitina Sosepharm, Lefcar, Levocarvit, Medocarnitin, Miocardin, Miocor, Miotonal, Neo Cardiool: fl monodose 10 ml (1 ml=100 mg) Lefcar: ev f 1 g 5 ml (1 ml=200 mg). Meccanismo d’azione: è una molecola essenziale per la penetrazione degli acidi grassi a lunga catena all’interno del mitocondrio; è sintetizzata nell’organismo a partire dalla lisina e dalla metionina ed è trasportata da uno specifico sistema attraverso la membrana plasmatica. Farmacocinetica: il turnover della carnitina è <1 % dei depositi tessutali (300-500 mcmol al giorno). I maggiori metaboliti della carnitina sono rappresentati dalla trimetilamina, dal suo prodotto di ossidazione e dalle acilcarnitine. L’emivita plasmatica è nell’adulto di circa 17 h, con la concentrazione di picco raggiunta circa 3 h dopo la somministrazione orale. La carnitina è eliminata per via renale, dopo riassorbimento del 98% della quota filtrata, sia in forma libera che sotto forma di acilcarnitina. La soglia renale è decisiva nel determinare la concentrazione plasmatica e l’entità dei depositi. Non sono noti studi di farmacocinetica nel neonato. Indicazioni: terapia del difetto di trasporto della carnitina, un errore congenito, autosomico recessivo, del ciclo della carnicina che si presenta con ipoglicemia, cardiomiopatia o miopatia ed è associato ad un livello plasmatico di carnitina <10 mcml/l. Più controversa è la supplementazione di carnitina nei difetti congeniti dell’ossidazione degli acidi grassi (acidemia metilmalonica, acidemia propionica, acidemia isovalerica, aciduria glutarica tipo I). L’uso del valproato causa una depressione dei livelli della carnitina libera e totale, ma la sua integrazione non produce benefici evidenti. Posologia: Terapia di emergenza: ev 100 mg/kg in 5-10 min con pompa a siringa, seguiti da una infusione continua di 4 mg/kg/h Terapia cronica: po 25 mg/kg ogni 6 h. Velocità e modalità di somministrazione: calcolare la dose da somministrare endovena, diluirla con SF ad una concentrazione di 0,5–0,8 mg/ml. Per via orale, diluire la dose con liquidi e somministrarla in coincidenza con le poppate. Effetti indesiderati: cardiovascolari: ipertensione, tachicardia, fibrillazione atriale, anomalie elettrocardiografiche gastrointestinali: vomito, dolori addominali, diarrea neurologici: convulsioni. Attenzioni particolari: usare esclusivamente la L-Carnitina e non il prodotto racemico Usare con cautela in caso di convulsioni. Controllare i trigliceridi, gli acidi grassi ed i livelli di carnitina sierici. Il livello di carnitina plasmatica libera e totale deve essere >20 mcmol/l e di 20-30 mcmol/l rispettivamente. Utile il calcolo del rapporto acilcarnitine/carnitina libera nel plasma con valori normali di 0,25 e >0,4. Conservazione: la soluzione da somministrare ev dovrebbe essere preparata immediatamente prima dell'uso. Note bibliografiche: - Zelnik N, Isler N, Goez H, Shiffer M, David M, Shahar E. Viganatrin, lamotrigine, topiramate and serum carnitine levels. Pediatr Neurol 2008; 39(1):18-21. - Bijarnia S, Wiley V, Carpenter K, Christodoulou J, Ellaway CJ, Wilcken B. Glutaric aciduria type In: outcome following detection by newborn screening. J Inher Metab Dis 2008;31(4):503-507. - Cairns PA, Stalker DJ. Carnitine supplementation of parenterally fed neonates. Cochrane Database of Systematic Reviews. CD000950, issue 3, 2008. - Wendel U, Ogier de Baulny H. Branched-Chain Organic Aciduria/Acidemias. In “Imborn Metabolic Diseases “, Fernandes J, Saudubray JM, Van der Berghe G, Walter JH ( Eds). Springer Medizin Verlag, pag. 245, 2006 - Stanley CA. Carnitine deficiency disorders in children. Ann NY Acad Sci 2004;1033:42-51.
Documenti analoghi
emulsiolipolisi - Medicina Estetica Italia
Insomma il grasso assunto con la dieta non viene digerito dalla lipasi se non in quantità
minime per cui viene eliminato in gran parte con le feci: almeno il 40% del grasso
assunto con la dieta vie...
screening - PerkinElmer
Deficit di proteina trifunzionale mitocondriale (TFP)..........................................18
Deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena molto lunga (VLCAD)........................20
ALTERAZIONI...