A001070 DIRSI ADDIO E PAGARLA CARA . DA FORBES Visualizza
Transcript
A001070 DIRSI ADDIO E PAGARLA CARA . DA FORBES Visualizza
A001070 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il corriere della sera del 14/4/2007 pag. 31 <<DIRSI ADDIO (E PAGARLA CARA) MICHAEL JORDAN BATTE TUTTI>>. di Jacomella Gabriela, giornalista. Per la lettura completa del pezzo si rimanda al quotidiano citato. Su «Forbes» la classifica dei divorzi milionari delle star. Juanita Vanoy, Marcia Murphey, Amy Irving. Chi sono costoro? I loro nomi, sconosciuti ai più, dicono molto, moltissimo, alla star del basket Michael Jordan, al cantautore Neil Diamond (quello di I'm a believer), al papà di E.T. Steven Spielberg. E ai loro conti in banca. È il club delle prime (o seconde) mogli, quelle che se ne vanno sbattendo la porta e svuotando la cassaforte. Dopo la classifica degli uomini più ricchi del mondo, la rivista economica Forbes ha pensato anche a loro, con la top ten dei «più costosi divorzi delle star». Nomi, cognomi, cifre. Rigorosamente a sei zeri. In vetta alla graduatoria c'è qualcuno che sui balzi verso l'alto ha costruito una carriera; ma questo, Michael «Air» Jordan se lo sarebbe risparmiato volentieri. L' ex stella dei Chicago Bulls è alle prese con una separazione travagliata: se gli avvocati della sua ex moglie, la bancaria Juanita Vanoy, decidessero di reclamare la metà delle entrate registrate nei 17 anni di matrimonio, dal suo portafoglio uscirebbero oltre 150 milioni di dollari, più di 110 milioni di euro. «Il divorzio più costoso nella storia dello spettacolo», scrive Forbes. Non che il secondo classificato abbia fatto di peggio: era il 1994 quando Neil Diamond e Marcia Murphey si dissero addio, dopo 25 anni fianco a fianco. Un quarto di secolo coinciso con il culmine della carriera (di lui). E Marcia «monetizzò»: 150 milioni di dollari, precisi precisi. Da qui in poi, cifre in discesa. Ci sono i 100 milioni passati dal conto di Steven Spielberg a quello di Amy Irving, si incrociarono ai provini per Incontri ravvicinati del terzo tipo e non si lasciarono più. Fino al divorzio nel 1989, dopo 4 anni di matrimonio. Meno «esosa» Melissa Mathison, ex moglie di Harrison Ford, fidanzamento nel '77, matrimonio nell'83, separazione nel 2004, assegno da 85 milioni. Seguono le coppie Kevin Costner-Cindy Silva (80 milioni), James Cameron-Linda Hamilton (50 milioni). Il divorzio da Heather Mills potrebbe costare a Sir Paul McCartney oltre 60 milioni di dollari, piazzandolo di diritto al 6° posto. Chiude la classifica un'altra coppia del rock: Mick Jagger e Jerry Hall, insieme dal 1977, quattro figli, molti tradimenti, un matrimonio a Bali annullato nel '99, una buonuscita (per lei) tra i 15 e i 25 milioni di dollari. E i primi mariti? Forbes ha pensato anche a loro, con un approfondimento sulle «donne che pagano»: in cima c'è il duo Britney Spears-Kevin Federline, con l'ex lolita del pop costretta a sborsare un milione di dollari per due anni di unione. Tra sezioni dedicate ai matrimoni lampo e ai costi di una cerimonia da star, quello di Forbes è un servizio, che non piacerà ai sognatori: ma è «the business of love», non c'è spazio per le illusioni. L' unica consolazione viene da Neil Diamond, lui sì rimasto un inguaribile romantico: dopo il divorzio, dichiarò che Marcia «era valsa ogni singolo penny». E per arrivare a 150 milioni di dollari, ce ne vogliono parecchi. Tra gli imprenditori Roman Abramovich e Irina, 15 anni di unione e (per lei) 7 miliardi di euro.
Documenti analoghi
Britney Spears: ancora tensioni per il divorzio - ClariClari
Nonostante il divorzio sia ufficiale dal 30 luglio scorso sembra che le tensioni non siano finite.
Pare che la ex reginetta del pop Britney Spears debba sborsare le spese legali{mosgoogle right} an...