Le partecipazioni
Transcript
Le partecipazioni
Beautiful Sposi - Portale per gli sposi - matrimoni nozze cerimonie e lista nozze Le partecipazioni Una bolletta.. una cartolina dalla Sicilia…e questo? Che bello! La partecipazione di un matrimonio! C’è sempre una scintilla di eccitazione quando ricevi l’invito di un matrimonio…Tieni in mente questo fatto quando prepari le tue partecipazioni. Devi dare tutto quello che hai per renderle speciali; a parte l’informazione importante sul luogo, data ecc…darai un’ anteprima di come saranno le tue nozze. Spedirle 20-30 gg prima della cerimonia, scegliere un cartoncino di colore bianco o avorio... ....I caratteri, in corsivo inglese o stampatello, spesso sono scritti con inchiostro grigio scuro. A CHI INVIARLE Comprendere nell’invito tutti i parenti, gli amici e i colleghi, i compagni di sport e coloro dai quali si è a suo tempo ricevuta la partecipazione. Non spedirla a persone che non si vedono né sentono da anni, se non si è certi che farà loro piacere. Non utilizzare il telefono o fax al posto della partecipazione scritta. L’INVITO La partecipazione permette al destinatario di prendere parte alla cerimonia. Per presenziare al pranzo di nozze occorre ricevere l’invito. Il biglietto d’invito va allegato alla partecipazione, stampato sulla stessa carta e scritto con gli stessi caratteri. COME RISPONDERE Chi riceve la sola partecipazione risponderà con un biglietto o un telegramma d’auguri, entro 4/5 giorni dal matrimonio. Se la partecipazione contiene anche l’invito, rispondere tempestivamente con un biglietto o per telefono, comunicando la propria presenza o meno. CHE COSA SCRIVERE La tradizione vuole che siano i genitori degli sposi ad annunciare il matrimonio dei figli. Spesso l’annuncio è però dato dagli sposi stessi. E’ più conveniente che siano invece gli sposi stessi ad annunciare il matrimonio quando: la situazione familiare non è lineare; gli sposi non sono più giovanissimi; uno o entrambi gli sposi sono alle seconda esperienza matrimoniale; uno dei due è orfano di entrambi i genitori; gli sposi convivono da un po’ di tempo. SE L’ANNUNCIO E’ DATO DAI GENITORI A sinistra, il padre della sposa (nome e cognome) e la madre della sposa (anche con il cognome da nubile) sono lieti di annunciare il matrimonio della figlia (soltanto il nome) con lo sposo(nome e cognome). A destra, lo stesso sistema per i genitori dello sposo. Più sotto, al centro, il luogo e la data delle nozze. A fondo pagina, sulla sinistra l’indirizzo della sposa, sulla destra quello dello sposo. SE ANNUNCIANO GLI SPOSI STESSI Esistono due forme diverse; la prima dovrebbe essere così: in alto a sinistra va il nome della sposa e in alto a destra quello dello sposo; ma spesso è: in alto a sinistra lo sposo(nome e cognome) e, in alto a destra la sposa(nome e cognome) annunciano il loro matrimonio (più sotto, nel mezzo).Al centro del biglietto, il luogo e la data delle nozze. Più sotto, a sinistra, l’indirizzo dello sposo e, a destra quello della sposa. A piè pagina, al centro, si riporteranno l’indirizzo della casa dove gli sposi vivranno insieme. http://www.beautifulsposi.it Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 02:32 Beautiful Sposi - Portale per gli sposi - matrimoni nozze cerimonie e lista nozze COSA E COME SCRIVERE SULLE BUSTE DELLE PARTECIPAZIONI Gli indirizzi nelle buste vanno scritti a mano, preferibilmente con inchiostro stilografico nero, se avete scelto caratteri in grigio o nero; con inchiostro seppia se le vostre partecipazioni sono su cartoncino avorio. Sulla busta si indicano chiaramente i nomi delle persone a cui si rivolge; tenete conto che se alla partecipazione è allegato l’invito, esso è esteso a tutti coloro che sulla busta compaiono, perciò si scriverà Famiglia Rossi se si intende invitare lo zio, la rispettiva consorte e tutti e sei i loro figli, se non volete che portino il cane fate in modo di precisarlo telefonicamente: gli amanti degli animali ritengono sempre gradita la presenza dei loro amici quattrozampe; se invece volete deliberatamente invitare solo gli zii indirizzate la vostra busta a Pino e Marcella Rossi. I BIGLIETTI DI RINGRAZIAMENTO Il biglietto di ringraziamento è l’atto finale della cerimonia. Entro un mese dal matrimonio occorre ringraziare per iscritto, tutte le persone che hanno inviato un regalo o più semplicemente un biglietto o un telegramma. Nel caso di un regalo collettivo si dovranno ringraziare le persone singolarmente. Devono essere firmati a penna così come le rispettive buste. http://www.beautifulsposi.it Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 02:32
Documenti analoghi
Le partecipazioni e gli inviti
Dopo aver definito la data delle nozze, la chiesa o la sala comunale e il luogo del ricevimento, è il
momento di preparare partecipazioni e inviti .La partecipazione è il primo segno tangibile dell...