Laboratori specialistici connessi alla didattica del Corso di Laurea
Transcript
Laboratori specialistici connessi alla didattica del Corso di Laurea
Laboratori specialistici connessi alla didattica del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica Laboratorio di Automatica e Robotica (LabAuRo) Descrizione generale. Il laboratorio di Automatica e Robotica, attualmente situato al piano terra dell'edificio Felix, ospita esercitazioni per i moduli didattici relativi al settore disciplinare Automatica, in condivisione con il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell’Informazione, percorso in Automatica. In particolare gli insegnamenti che svolgono esercitazioni in laboratorio sono: Robotica Industriale, Modellistica e Simulazione, Sistemi Non Lineari e Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Inoltre, nel laboratorio vengono svolte attività di tirocinio interno e tesi, oltre ad attività di ricerca. Dotazione. Robot Industriale SMART NS 16 della Comau, con armadio di controllo C4G. Esperienza “Amazing Ball&Plate” della Evidence. Schede FLEX a microcontrollore della Evidence. Schede a microcontrollore Arduino UNO e Arduino DUE, con accessori vari (motor control Shield, servomotori, motori in CC con encoder, componentistica) Velivolo autonomo Quadrirotore della Ascending Technologies. Sistema dimostrativo “pendolo inverso” della Quanser. Sei postazioni di lavoro, 1 PC fisso. Personale afferente: Proff. Costanzo Manes, Alfredo Germani, Pierdomenico Pepe; Dottorandi: Giovanni Palombo, Vittorio De Iuliis, Tecnico: Graziano Battisti. Laboratorio di Laboratorio di Sistemi di Interazione e Calcolo Descrizione generale. Nel laboratorio di Laboratorio di Sistemi di Interazione e Calcolo (SIC-Lab), attualmente situato al piano terra dell'edificio Felix, vengono svolte attività didattiche del corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell'Informazione e Magistrale in Ingegneria Informatica ed Automatica (progetti e tesi svolti nell’ambito di insegnamenti dell’indirizzo “Informatica”). Viene anche svolta attività di ricerca dei gruppi “Interaction Design and Application” e “Algorithm Engineering and Applications”. In particolare il laboratorio è sede di (1) attività di sperimentazione di nuove tecniche di interazione basate su natural gestures e augmented reality; (2) attività di raccolta dati con utenti e di misurazioni di usabilità; (3) attività di implementazione e sperimentazione di algoritmi efficienti su massive datasets. Il SIC-Lab ospiterà anche la sede univaq del costituendo Laboratorio delle Idee (iLAB-AQ) Dotazione. 8 postazioni di lavoro e armadi per manuali e dispositivi di interazione uomo-macchina e algoritmi. In particolare: HW dedicato all’interazione persona -macchina (dispositivi multi-touch , tra cui ultra portabili, portabili, locazione fissa/surface, riconoscitore gesti 3D desktop), mini-cloud computing cluster, due workstation DELL Precision T7500 con relativi monitor e periferiche, più un gruppo di continuità. In acquisizione: LIM con riconoscimento gesti 3D, visori in realtà virtuale e realtà aumentata, brain computing interface, strumentazione per interazione full body in ambienti CAVE, usability Lab. Personale afferente: Proff. Gabriele Di Stefano, Serafino Cicerone, Daniele Frigioni, Laura Tarantino, Giovanni De Gasperis. Post-doc: Tania Di Mascio, Mattia D’Emidio. Tecnico: Graziano Battisti. Laboratorio di Elettronica Industriale per l’automazione e l’energia Descrizione generale. Il laboratorio di di Elettronica Industriale per l’automazione e l’energia, attualmente situato al piano terra dell'edificio Felix, ospita esercitazioni per il modulo didattico omonimo erogato per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica. Inoltre, nel laboratorio vengono svolte attività di tirocinio interno e tesi, oltre ad attività di ricerca relative al gruppo “IT for energy”. Dotazione. 5 postazioni di lavoro complete di personal computer, software di sviluppo e stampanti di rete, sistemi a microprocessori (DSP TMS320F28069 e TMS320F28335 e Texas Instruments "Concerto", motori ed attuatori per prove a fini didattici (motor and induzione, brushless e a magneti permanenti), n. 2 schede a FPGA, n. 8 oscilloscopi, 3 set di alimentatori e multimetri digitali. Personale afferente: Proff. Concettina Buccella, Carlo Cecati, Maria Gabriella Cimoroni. Laboratorio Centro di Eccellenza DEWS/EECI Descrizione generale: Il Centro di Eccellenza DEWS (Architetture e Metodologie di Progetto per Controllori Embedded, Interconnessioni Wireless ed Implementazione su Singolo Chip) è un centro di ricerca istituito nel 2001 presso l'Università degli Studi dell'Aquila, 2001 in seguito all’approvazione ed al finanziamento da parte del MIUR. Le attività di ricerca sono maggiormente indirizzate all'esplorazione di alta tecnologia nell'interesse della società, con principale attenzione nella progettazione, implementazione e gestione di reti di sensori wireless e attuatori. Una caratteristica peculiare del DEWS è costituita dalla grande attenzione che il Centro riserva da sempre all’integrazione di competenze scientifiche che si concretizza in una stretta collaborazione tra ricercatori specializzati in diversi ambiti scientifici quali le telecomunicazioni e in particolare le comunicazioni wireless, i controlli automatici, i campi elettromagnetici, l’elettronica analogica e digitale, l’ingegneria elettrica e l’informatica. Il DEWS ha istituito forte collaborazione di ricerca con alcuni dei più prestigiosi istituti accademici nel mondo, come la University of California di Berkeley ed il Royal Institute of Technology di Stoccolma. Inoltre il DEWS ha sviluppato e rafforzato rapporti e cooperazione di ricerca su sistemi wireless con realtà industriali. Con tale struttura di collaborazioni, il centro ha acquisito le capacità di progettare e gestire progetti di significativa complessità. A partire dal 2007, in seguito a selezione competitiva nell'ambito della Rete di Eccellenza europea FP6 HYCON, il Centro DEWS ospita anche il Networked Control Systems (NCS) Laboratory dello European Embedded Control Institute (EECI). Il laboratorio offre spazio di studio e lavoro per lavori progettuali nell'ambito del moduli didattici e tirocini e tesi in codivisione con il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell’Informazione e con il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Dotazione 15 postazioni di lavoro per PC e notebook, con disponibilità di SW di calcolo e simulazione per segnali, sistemi di controllo e reti in contesto integrato. Decine di nodi sensori wireless di diverse famiglie con possibilità di dispiegamento in vari ambienti, di gateway board per integrazione con reti geografiche, di piattaforme complete per RFID (reader e tag), di piattaforme di sviluppo SDR (Software Defined Radio) con relative licenze Xilinx, un kit di sviluppo Time Domain per comunicazioni in tecnologia UWB, attrezzatura di laboratorio che comprende anche un oscilloscopio a larga banda e a campionamento. Personale afferente: Proff: Maria Domenica Di Benedetto, Fabio Graziosi, Fortunato Santucci; Ricercatori: Luigi Pomante, Alessandro D'Innocenzo; Assegnisti post-doc: Claudia Rinaldi; Dottorandi: Maurizio Colizza, Stefano Marchesani, Marco Santic, Fabio Federici, Dario De Leonardis; Collaboratori post-doc: Piergiuseppe Di Marco; Tecnici laureati: Roberto Alesii. Laboratorio di Sistemi HW/SW Dedicati Descrizione generale: I sistemi elettronici digitali dedicati rappresentano attualmente la maggioranza dei sistemi di elaborazione esistenti e la loro diffusione, grazie ai progressi delle tecnologie hardware e software,continua ad essere in costante aumento. In tale contesto, il Laboratorio di Sistemi HW/SW Dedicati, collocato al piano terra dell'edificio Felix 0, si pone come laboratorio ortogonale al Laboratorio di Telecomunicazioni e al DEWS/EECI Lab. Esso si occupa di tutte le tecnologie HW, in particolar modo digitali (System-On-Board, System-On-Chip e HW riconfigurabile), e SW (applicazioni embedded, middleware, protocolli di rete, sistemi operativi embedded e/o real-time, driver, Board Support Package, Hardware Abstraction Layer) di interesse nel dominio dei sistemi dedicati (eventualmente embedded, realtime, networked e mobile). Dal 2011 il laboratorio si è arricchito in termini di attrezzature e attività, anche grazie alle licenze e alle attrezzature donate dalla Xilinx e a recenti acquisizioni. Il laboratorio fornisce agli studenti kit di sviluppo per gli HomeLab del corso di Sistemi Embedded, nonché attività progettuali per lo stesso e numerosi tirocini e tesi per il corso di laurea magistrale. In particolare, i lavori di tirocinio e tesi vengono collocati nell'ambito di vari progetti di ricerca nazionali (e.g. il progetto RIDITT SMILING), e internazionali (ERC VISION, Artemis PRESTO e CRAFTERS). Dotazione Ambienti, strumenti SW e piattaforme di sviluppo per: Wireless Sensor Networks; Sistemi networked, mobile e RFiD; Microcontrollori, Digital Signal Processor; HW riconfigurabile (FPGA) e System-onChip; Sistemi operativi embedded e real-time; Server e pc desktop/notebook; strumentazione di Laboratorio Personale afferente: Proff: Marco Faccio, Fabio Graziosi; Ricercatori: Luigi Pomante; Assegnisti postdoc: Claudia Rinaldi; Dottorandi: Maurizio Colizza, Stefano Marchesani, Andrea Colarieti, Marco Santic, Fabio Federici; Collaboratori post-doc: Francesco Tarquini; Tecnici laureati: Roberto Alesii.