Morta nella sua casa romana la fondatrice dei Focolarini
Transcript
l'Adige [ CHIARA 1920-2008 ] IL LUTTO Martedì alle 15 i funerali nella Basilica di San Paolo fuori le mura LA NOTIZIA A TRENTO BANDIERE A LUTTO TRENTINI A ROMA OFFICERÀ BERTONE Chiara Lubich è morta alle 2 nella notte tra giovedì e ieri: la notizia è subito giunta a Mariapoli di Cadine e in via Cervara Listati a lutto ieri mattina i palazzi di Provincia, Regione e Comune, oltre che di altre istituzioni cittadine Martedì a Roma ci saranno il vescovo Bressan, il presidente Dellai e il sindaco di Trento Pacher I funerali si terranno nella basilica di San Paolo fuori le Mura. Officerà la cerimonia il cardinale Tarcisio Bertone sabato 15 marzo 2008 3 MARTEDÌ I FUNERALI OGGI IN TV LA SUA VITA La cerimonia funebre, fissata per martedì alle 15, sarà trasmessa in diretta su internet e via satellite: maxi schermo a Trento in piazza Duomo, e in molte altre città Alla trasmissione «A sua immagine» in onda oggi su Raiuno alle 17.10, traccia il profilo biografico della scomparsa Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Lubich, il mondo in lacrime Morta nella sua casa romana la fondatrice dei Focolarini te in cui è stata esposta la salma di Chiara Lubich, nella sala conferenze nel Centro del movimento dei Focolari a Rocca di Papa. La salma della fondatrice del movimento ha il capo poggiato su due cuscini di colore blu e tiene un rosario tra le mani. Vestita di bianco, i piedi coperti da un velo, il volto sereno, un’immagine della Madonna alle sue spalle. Una messa è stata officiata dai primi focolarini compagni della Lubich. I funerali I funerali si terranno martedì alle 15 e saranno presieduti dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, presso la Basilica di San Paolo fuori le mura in Roma, un luogo-simbolo dell’ecumenismo. La cerimonia funebre verrà trasmessa in diretta via internet e via satellite e sarà segua su maxischermi in molte città tra le quali anche Trento. Oltre a molti fedeli, dalla nostra città partirà anche una delegazione della giunta provinciale. La successione A sostituire Chiara Lubich alla guida dei Focolarini dovrà essere, stando alle direttive impartite dal Servo di Dio Giovanni Paolo II all’atto dell’approvazione degli Statuti del Movimento, una donna. Per il «dopo Lubich» nei mesi scorsi era stato fatto il nome di Lucia Fronza Sentiva la presenza di Maria e le ultime ore di vita le ha volute trascorrere nella sua casa di Rocca di Papa, a Roma. È morta nella notte tra giovedì e venerdì Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari. Grande amica e coetanea di Giovanni Paolo II, la Lubich si è spenta a 88 anni dopo un lungo ricovero al policlinico Gemelli per un blocco renale e un’insufficienza cardiaca. Le sue condizioni erano gravi da giorni. Le ultime 24 ore Il netto peggioramento delle condizioni di vita è avvenuto giovedì e ciò ha portato centinaia di persone a volerla salutare per l’ultima volta. Per tutta la giornata parenti, stretti collaboratori e suoi figli spirituali, sono passati nella sua stanza, per rivolgerle l’ultimo saluto, per poi fermarsi in raccoglimento nell’attigua cappella, sostando poi a lungo attorno alla casa in preghiera. Un’ininterrotta e spontanea processione. A qualcuno la Lubich ha potuto anche fare cenni d’intesa, nonostante l’estrema debolezza. Alle 2 di notte, poi, l’ultimo respiro. Il lutto cittadino A Trento, sua città natale dove vivono ancora la sorella Lilliana e i nipoti, il sindaco Alberto Pacher ha proclamato il lutto cittadino per il giorno dei funerali, previsti per martedì a Ro- L’unità Fossi nata uomo, avrei voluto essere parroco per realizzare l’unità in una piccola realtà ma. Anche la Provincia si è associata al dolore. Sono state esposte le bandiere a mezz’asta. In Trentino L’ultima visita ufficiale in Trentino di questa predicatrice di pace e dialogo è stata nel giugno 2001 quando, per oltre una settimana, Chiara Lubich si fermò in città a ritirare premi e lanciare messaggi in Duomo al fianco del vescovo prima e in un affollato Palasport poi. In forma privata la Lubich tornò in città nel 2004 per i funerali del cognato, il senatore Paolo Berlanda. Nell’occasione, però, non partecipò alla cerimonia funebre, ma rimase a casa al fianco di Liliana. Pace e dialogo Messaggera di pace e dialogo la Lubich ha avuto l’intuizione di fondare uno tra i movimenti più innovativi del mondo ecclesiastico, presente oggi in 87 nazioni con 780 comunità sparse in tutto il mondo: 140mila membri attivi e oltre due milioni di aderenti alla spiritualità del movimento. Unità, pace e dialogo tra popoli e culture sono i tre pilastri dei Focolari. La camera ardente Un fiume di persone ieri ha voluto passare dalla camera arden- I ragazzi La camera ardente in cui è esposta la salma di Chiara Lubich, nella sala conferenze nel Centro del movimento dei Focolari a Rocca di Papa (Roma). La salma della fondatrice del movimento ha il capo poggiato su due cuscini di colore blu e tiene un rosario tra le mani Per tutta la giornata di ieri sono stati tantissimi i fedeli accorsi per l’ultimo saluto a Chiara I giovani sono fatti per cose grandi. Hanno soltanto bisogno di uno stimolo Crepaz, medico, sei figli, ex deputata e attuale dirigente dei focolarini. I messaggi Attestati di stima e di commozione sono giunti da tutti i partiti politici italiani e dai movimenti religiosi senza distinzioni di sorta, da Comunione e liberazione al Rinnovamento nello spirito, dai Neocatecumenali all’Azione cattolica, dagli Orionini alla Comunità Giovanni XXIII, dal Forum delle famiglie a Pax Christi. Il Papa aveva inviato una lettera personale alla religiosa quando era ricoverata in ospedale e ieri ha inviato un telegramma ai focolarini ricordando che quella di Chiara Lubich è stata «una lunga e feconda vita segnata instancabilmente dal suo amore per Gesù abbandonato». Tra i messaggi, poi, anche quello del patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I. Tra i messaggi dei trentini, oltre a quello di Dellai e di Pacher, figurano quello dell’onorevole Marco Boato e dei responsabili della Margherita e dell’Udc. Cordoglio è stato espresso anche dal capo della comunità islamica Aboulkheir Breigheche e dal presidente dei valdesi di Trento Salvatore Peri.
Documenti analoghi
E` morta Chiara Lubich, fondatrice dei focolarini
È stato ed è uno tra i movimenti
promesso
invitata a parlare in
più innovativi del mondo
la pienezza
un
simposio
al
ecclesiastico, presente oggi in 87
della
Palazzo di Vetro
nazioni con 780 comunit...
Focolarini, la holding della solidarietà
deve darsi un nuovo presidente. Lo statuto prevede che sia
una donna e che abbia fatto i
voti di povertà, castità e obbedienza, quindi, tra l’altro, non
sposata. Ad essa si affianca un
copresidente...
alcuni dati - Movimento dei Focolari
Il Movimento dei Focolari - alcuni dati
Inizio
Trento – 1943
Fondatrice e Presidente
Chiara Lubich
Spiritualità dell'unità
Anima l’intero movimento. E’ condivisa in vario modo da membri, aderenti e...
I focolarini e le loro eresie
Il Movimento dei Focolari è stato fondato da Chiara Lubich nel 1943
durante i bombardamenti di Trento nella Seconda guerra mondiale.
Durante i bombardamenti, nei rifugi, Chiara portava con sé il Va...