nocciolino per internet - GreenPower San Lorenzo
Transcript
nocciolino per internet - GreenPower San Lorenzo
AltoBiogas commercializza nocciolino di oliva vergine prodotto esclusivamente dalla San Lorenzo Green Power S.r.l., società appartenente al G.P.P.B. Gruppo Produttori Professionali Biomasse di - CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO IL NOSTRO PRODOTTO : Nocciolino di Oliva Vergine È ottenuto dalla sansa vergine di oliva (un sottoprodotto del processo di estrazione dell'olio d'oliva composto dalle buccette, dai residui della polpa e dai frammenti di nocciolino) per separazione meccanica del nocciolo dalla polpa. Il nocciolino così ottenuto è un combustibile dall'elevato potere calorifico, completamente ecologico e, con riferimento al Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), è classificato come biomassa combustibile1 sia per impianti termici industriali2 sia per impianti termici civili3. 1 Materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli - Titolo V, Allegato X Parte II, Sezione 4, lettera e) 2 Impianti termici industriali: Parte I, Sezione 1, paragrafo 1 lettera n). 3 Impianti termici civili: Parte I, Sezione 2, paragrafo 1, lettera h). DA NON CONFONDERE CON : Nocciolino di Sansa Disoleata Esausta È derivato dalla sansa trattata nei santifici, dove la sansa vergine viene sottoposta a processi chimici (in cui si utilizzano dei solventi) per poter estrarre il cosiddetto “olio di sansa”. Alla fine del processo si ottiene la “sansa esausta” composta da nocciolino, buccia, ed eventuali altri residui. La sansa disoleata è inserita tra i combustibili utilizzati negli impianti disciplinati dal titolo I e II della parte quinta del Testo Unico Ambientale (D.lgs. 152/2006), e nella Parte II (Sezione 4 lettera f) ne vengono definite le caratteristiche e le relative condizioni di utilizzo. In assenza di tali condizioni la sansa disoleata è considerata rifiuto. Per questo tipo di prodotto è quindi necessario richiedere un certificato che rispetti i parametri di legge per i quali il materiale rientra nella categoria delle biomasse, in assenza del quale il suo utilizzo è soggetto a sanzione (smaltimento illecito di rifiuti). Per quanto riguarda invece il solo nocciolino di sansa disoleata esausta, questo è classificato come rifiuto nel D.M. 5/2/1998, indipendentemente dalle caratteristiche analitiche e dalle condizioni di utilizzo: Allegato 1, Suballegato 1, punto 11: 11.12 Tipologia: sansa esausta di oliva [020303] 11.12.1 Provenienza: industria olearia, processo di produzione di olio di sansa mediante estrazione con solvente. 11.12.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale sciolto rappresentato prevalentemente da frammenti, particelle e polvere di nocciolo di oliva privati della parte di polpa grassa residua; di granulometria variabile da 10 a 6000 µm (6mm) e ad alto contenuto di lignina e solvente in tracce. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO La San Lorenzo Green Power S.r.l. ha provveduto ad effettuare una analisi di qualità del prodotto con riferimento alle specifiche tecniche previste dalla Norma europea UNI EN 1469-1 “Biocombustibili solidi Specifiche e classificazione del combustibile” Attualmente la San Lorenzo Green Power, in collaborazione con AIEL, sta accreditandosi quale prima azienda italiana dotata di un metodo di certificazione del nocciolino del tutto analogo a quello utilizzato per il pellet (Certificazione Europea ENPLUS, basata sulla norma EN 14961-2: 2011 che introduce tre classi di qualità: Classe A1, che corrisponde alla qualità più elevata con un contenuto di ceneri massimo dello 0,7% -nell’analisi effettuata il nocciolino della San Lorenzo Green Power ricade in questa classe-; Classe A2, caratterizzata da un contenuto di ceneri pari a 1,5%; Classe B, caratterizzata da un contenuto di ceneri massimo pari a 3,5%). Si specifica anche che nella norma EN 14961 alla Tavola B-9 viene precisato che: “NOTA 3: Il nocciolino d’oliva è un sottoprodotto del primo processo industriale di estrazione industriale dell’olio d’oliva, attraverso il quale viene separata una certa quantità di sansa vergine, dando come risultato un biocombustibile di alta qualità.” Ciò conferma l’impossibilità di utilizzo del nocciolino di sansa esausta, che già la norma italiana classifica come rifiuto.
Documenti analoghi
Nocciolino ecocalor
garantendo al contempo una più lunga vita delle caldaie ed una minore manutenzione delle stesse .
Il Nocciolino di Sansa ha una scarsa umidità ed è molto granuloso, è disponibile sia allo stato sfu...
Brochure Nocciolino
E’ importante sapere che questo combustibile, chiamato generalmente “nocciolino”, differisce
però dal nocciolino di sansa disoleata esausta, prodotto derivato dalla sansa vergine proveniente
dai fr...
Nocciolino, pulito ea risparmio energetico
stante di frammenti di nocciolino prose- soprattutto ha un basso contenuto in olio
gue nel processo di estrazione dell’olio e in azoto.
di oliva.
Invece il nocciolino ricavato dalla
Questa differen...