La Francia dalle guerre di religione a Richelieu
Transcript
La Francia dalle guerre di religione a Richelieu
La Francia dalle guerre di religione a Richelieu Dopo la morte di Enrico II vi è la reggenza di Caterina de’ Medici sotto la quale scoppia: Conflitto fra cattolici e calvinisti detti “ugonotti” dovuto a: Il conflitto dura dal 1562 al 1580 mentre si susseguono due re deboli e malati (Francesco II e Carlo IX) con gravi atti di violenza -motivi religiosi -motivi politici (gli ugonotti controllano regioni lontane dalla corona e vogliono più autonomia limitando i poteri del re) Strage della notte di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572) migliaia di ugonotti vengono uccisi a seguito del matrimonio tra Enrico di Borbone e Margherita di Valois -contrasti tra le famiglie nobiliari dei Guisa (cattolici) e dei Montmorency (ugonotti) Il conflitto si conclude con Enrico IV di Borbone che: si converte al Cattolicesimo e può diventare re ponendo fine alla guerra. Una volta diventato re emana l’Editto di Nantes (1598): -libertà di culto per gli ugonotti -a loro viene lasciato il controllo di alcune zone del paese con la possibilità di costruire città fortificate ma Viene assassinato nel 1610: la reggenza passa a Maria de’ Medici (perché il figlio Luigi XIII è ancora piccolo) L’era di Richelieu Nel 1624 Luigi XIII (figlio di Maria de’ Medici) comincia ad esercitare il potere reale e sceglie come primo ministro il cardinale Richelieu Politica aggressiva ed espansionistica Partecipazione alla Guerra dei Trent’Anni contro gli Asburgo Attacco agli ugonotti che perdono la loro autonomia Le cittadelle fortificate (tra cui La Rochelle) vengono tolte loro Accentramento dei poteri nelle mani del re -nomina di funzionari statali scelti dal re tra la borghesia a capo delle province -ostilità dei nobili che dopo la morte di Richelieu daranno vita ad alcune rivolte
Documenti analoghi
59 - Associazione San Giovanni di Dio
le pressioni delle famiglie toscane, in particolare i Gondi, trasferitesi in Francia sotto il regno di Caterina de’Medici, famiglie che
avevano ottenuto posizioni di rilievo nella vita politica fra...