La centrale di Firenze “Mukki”, che produce oltre 37
Transcript
La centrale di Firenze “Mukki”, che produce oltre 37
Comunicato stampa La centrale di Firenze “Mukki”, che produce oltre 37 milioni di latte ogni anno, utilizza la cogenerazione di AB Energy. L’impianto assicura meno emissioni, meno costi e più rendimento in una filiera produttiva tradizionalmente ad elevato consumo termico ed elettrico. L'esperienza della centrale del latte di Firenze Mukki evidenzia l'importanza della cogenerazione per una filiera come quella lattiero-caseraia, che richiede una gestione impiantistica orientata a sfruttare al massimo la componente energetica, sia nella traduzione elettrica che termica. Mukki ritira annualmente 37 milioni di litri di latte da circa 140 stalle toscane, e li distribuisce a oltre 12.000 punti vendita su un territorio esteso tra la Liguria e il Lazio. Oltre al latte fresco e a lunga conservazione, l'offerta aziendale comprende anche panna fresca, yogurt, burro e diverse specialità di formaggi freschi. Con oltre 1200 dipendenti e 200 mezzi per la raccolta e la distribuzione del prodotto, Mukki è leader nell'area regionale con una quota di mercato di oltre il 60% e un ritorno economico sul territorio di 45 milioni di euro ogni anno. Un riferimento anche per la sua attenzione all'alta qualità, sintetizzata molto bene dalla “Carta della Distintività”: una sorta di statuto aziendale che codifica impegno, sicurezza e comportamenti sul lavoro. Una realtà tanto attenta ai lavoratori e ai consumatori quanto all'ambiente, al risparmio energetico e alla tutela del territorio. L’impianto di cogenerazione progettato, realizzato e installato da AB Energy rafforza ulteriormente il ruolo di Mukki nell'eccellenza agroalimentare toscana, garantendo genuinità di prodotto, eticità dei sistemi produttivi e un notevole risparmio energetico a totale beneficio dell'ambiente e del profitto aziendale. Alla richiesta di Mukki di una soluzione per la fornitura di elettricità, ma soprattutto di vapore e acqua calda, AB Energy ha risposto con l’impianto ECOMAX 14 (1400 kWh). Una scelta ad alta efficienza, pensata per garantire tutta l’energia necessaria per la produzione degli oltre 37 milioni di litri di latte all’anno. Il modello ECOMAX® è una soluzione in “modulo container tutto integrato”, molto indicata nelle situazioni logistico-industriali tipiche di questo genere di impresa, in cui c’è poco spazio passivo. Trattandosi di uno stabilimento nuovo ma già fornito dei tradizionali impianti per il trasporto energetico, AB Energy ha dovuto provvedere all’integrazione del sistema ECOMAX® con le disposizioni impiantistiche preesistenti, attraverso un attento studio di fattibilità effettuato dal proprio team. Il progetto si è tradotto nella realizzazione completa dell’apparato elettrico dalla centrale all’impianto, impegnativa e articolata in particolare in relazione ai flussi di vapore con scambiatore a recupero di acqua calda. Le canalizzazioni sono state eseguite secondo i più elevati criteri di sicurezza, attraverso la realizzazione di un “pipe rack” (raggruppamento in una fascia unica) per il trasporto autonomo ma integrato di acqua calda, calore ed elettricità. A livello esecutivo, tutto l’impianto è stato realizzato nei tempi stabiliti e con un ridottissimo intervallo di sosta aziendale, minimizzando, così, l’impatto sul ciclo produttivo regolarmente attivo 365 giorni all’anno. Le esigenze produttive di Mukki imponevano inoltre che tutto fosse perfetto e immediatamente operativo fin dal momento dell’avvio. L’Ing. Leonardo Moretti, Direttore tecnico della centrale Mukki, ha sottolineato l’importanza della scelta cogenerativa con queste parole: “La realizzazione del nuovo stabilimento è stata l'occasione per un vero e proprio rinnovamento energetico: la filiera del latte richiede un'elevata quantità di elettricità e calore a disponibilità continua e pertanto molto onerosa. Questo ci ha portato a valutare soluzioni che potessero essere perfettamente integrate alla nostra attività produttiva. Fra tutte le alternative, ci è parso che la cogenerazione potesse rispondere meglio alle nostre esigenze perché offre risparmi economici fin da subito e ha un impatto ambientale considerevolmente ridotto se analizzato nel contesto energetico generale. Però la cogenerazione sarebbe stata per noi vantaggiosa solo a condizione di una gestione e di un dimensionamento impiantistico in grado di sfruttare completamente la componente termica. Avevamo bisogno di professionisti in grado di progettare un impianto ad hoc sulla base delle nostre richieste. Il Gruppo AB si è mostrata l'unica realtà in grado di offrirci una realizzazione progettuale completa e un servizio di assistenza capillare, duraturo e ben strutturato: un aspetto fondamentale per un'azienda, come la nostra, che ci tiene a consolidare con i propri fornitori una relazione di partnership”. Il Gruppo AB cura infatti per Mukki la manutenzione “chiavi in mano” dell’impianto grazie alla potenzialità di AB Service, azienda dedicata espressamente all’assistenza post installazione. Le caratteristiche di ECOMAX® 14 NGS installato presso lo stabilimento Mukky: Consumo combustibile Potenza introdotta Potenza elettrica cophi 1 Rendimento elettrico Temperatura acqua alimento caldaia Vapore prodotto Potenza termica recuperata in vapore Acqua fredda Acqua calda Potenza termica recuperata in acqua Rendimento termico complessivo in vapore e acqua calda Rendimento totale 363 Nm3/h 3.446 kW 1.416 kW 41 % 60 °C 880 Kg/5 13,5 barg, 196,69 °C 621 kW 20 °C 75 °C 831 kW 42% 83% Emissioni di CO2 risparmiate all’atmosfera per anno: 1.280 ton Consumo di petrolio evitato per anno: 550 tep
Documenti analoghi
Comunicato Stampa Patheon Italia, la multinazionale
ingegneristica offerta da AB, si dimostra un’ottima soluzione per aziende di diversi settori che
pongono grande attenzione, oltre che alla qualità e all’eccellenza dei propri prodotti,
anche al ris...
L`impianto ecologico ora agisce in tre mosse
dello stabilimento chimico Angelini di Ancona
L’industria chimica è alla ricerca di tecnologie innovative per l’aumento
dell’efficienza energetica delle proprie produzioni e per la riduzione di emi...