Catalogo generale Ochsner
Transcript
POMPE DI CALORE HIGH-TECH Riscaldare e raffrescare con l’energia ambientale OCHSNER L’azienda www.ochsner.it 2 L’impegno per l’innovazione La OCHSNER Wärmepumpen GmbH è stata fondata nel 1978 e fin da allora si ispira ai principi di innovazione e spirito d’avanguardia. In Europa, OCHSNER è uno dei primi fabbricanti di pompe di calore a livello industriale ed è oggi considerato in tutto il mondo il leader tecnologico del settore. La produzione avviene esclusivamente in Germania e in Austria. Decenni di esperienza e di impegno nel settore della Ricerca & Sviluppo ci consentono di offrire pompe di calore sempre più efficienti, a tutto vantaggio dei nostri clienti. Il suolo, l’aria e l’acqua rappresentano una fonte pratica- mente inesauribile di energia solare e geotermica a costo zero ed ecologica. L’uso cosciente delle risorse energetiche del pianeta e la riduzione delle emissioni deve considerarsi un obiettivo comune per tutti. OCHSNER ha una visione chiara: sfruttare al meglio le energie rinnovabili e dare così un contributo ad un problema globale come quello energetico. Grazie all’impiego ottimale del calore ambientale, le pompe OCHSNER sono per il cliente la scelta giusta e conveniente per le esigenze di riscaldamento e climatizzazione di oggi e anche di domani. La forza di una tradizione solida La fondazione della casa madre di OCHSNER ci riporta alla Slesia del 1872. A quel tempo il ventaglio dei prodotti si limitava a pompe e apparecchi semplici. Dal 1946 al 1992 lo stabilimento di Linz si è fatto un nome nel settore delle pompe di processo. Nel portafoglio clienti figuravano i più importanti costruttori internazionali di impianti, la Marina Americana e la NASA. 3 Dal 1992 Karl Ochsner ed il suo team si concentrano esclusivamente nel settore delle pompe di calore. Karl Ochsner ricopre in azienda il ruolo di socio amministratore, affiancato dal figlio Karl jr. OCHSNER Lo specialista www.ochsner.it 4 Vantaggi che convincono »Indipendenza »Per ogni tipo di impianto »Risparmio »Pulito e senza manutenzione »Rispetto dell’ambiente »Un investimento sicuro Il leader tecnologico - Qualità per chi cerca il meglio »Qualità L’impianto di riscaldamento è il cuore di un edificio: garantisce la distribuzione termica e non può mai fermarsi. Per questo è fondamentale non scendere a compromessi quando si acquista una pompa di calore. Rendimento, durata e sicurezza d’esercizio sono tre fattori di vitale importanza. »Il leader nelle ristrutturazioni di impianti OCHSNER è stato il primo produttore ad offrire sul mercato una gamma di pompe per tutti i tipi di sorgente di calore con temperature di mandata di serie fino a 65 °C, quindi adatte all’impiego in impianti di riscaldamento già in opera con radiatori di tipo tradizionale. »Il leader nei sistemi geotermici e ad aria Le pompe di calore split ad aria OCHSNER detengono da anni il record mondiale di efficienza, sono le più silenziose sul mercato e garantiscono costi di riscaldamento minimi. Anche in fatto di geotermia OCHSNER resta insuperata in termini di efficienza. 5 »Marchio di qualità – record d’efficienza provati Una pompa di calore di qualità si riconosce dal marchio europeo ehpa, che compare solo sui manufatti sottoposti a severi controlli da parte di enti indipendenti di certificazione. E non è tutto: OCHSNER è stato il primo costruttore a ricevere il marchio di qualità per pompe di calore D-A-CH. I risultati dei test condotti presso il centro di collaudo di Buchs (in Svizzera) sono per altro pubblicati in internet sul sito www.wpz.ch. Verificateli di persona per una scelta informata. »La tecnica al servizio del progresso L’alta tecnologia OCHSNER è il risultato di un impegno intenso e continuo sul piano della Ricerca & Sviluppo, svolta nei moderni laboratori interni all’azienda. Con in più un’esperienza pluridecennale che ci permette di offrire oggi le soluzioni più intelligenti per le esigenze di domani. OCHSNER Le pompe di calore Un solo sistema - per tutte le applicazioni »RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO Le pompe di calore OCHSNER sono disponibili anche con l’opzione raffrescamento, che sfrutta il circuito frigorifero della pompa per ottenere un confortevole effetto di climatizzazione, senza correnti d’aria né rumorosità, attraverso il sistema di distribuzione termica in opera (ad es. parete o pavimento radiante oppure radiatori speciali). »RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI Sostituite il vostro vecchio bruciatore con una pompa di calore OCHSNER, economica ed ecologica, adatta anche per normali radiatori, perché in grado di produrre una temperatura di mandata fino a 65 °C. »PRODUZIONE DI ACQUA CALDA (v. pagina 19) OCHSNER consente di scegliere sempre il sistema più remunerativo per le proprie esigenze: produzione di acqua calda sanitaria indipendente dal riscaldamento con una pompa di calore serie EUROPA; oppure in abbinamento alla pompa di calore per il riscaldamento impiegando un serbatoio esterno di accumulo. Lo specialista - per tutte le esigenze »UNA GAMMA DI PRODOTTI COMPLETA Per potenze da 2 a 1.000 kW »TUTTE LE SORGENTI DI CALORE Acqua, geotermia, evaporazione diretta e aria »L’INVESTIMENTO PIÙ SICURO Un impianto con pompa di calore equivale ad un investimento con un doppio vantaggio: gli interessi vengono subito pagati in termini di risparmio sui costi di esercizio ed il vostro capitale, ossia il valore dell’immobile, aumenta. Una sicurezza che non implica rischi. www.ochsner.it 6 Il ciclo della pompa di calore 1 EVAPORAZIONE: All‘interno di uno scambiatore, il fluido frigorigeno allo stato liquido assorbe energia dalla fonte di calore (terreno, acqua o aria) ed evapora aumentando di poco la sua temperatura. SORGENTE / SCAMBIO TERMICO (acqua, aria, terreno) 4 ESPANSIONE: Il fluido frigorigeno caldo allo stato liquido raggiunge la valvola di espansione, dove la sua pressione scende bruscamente. Di conseguenza anche la sua temperatura scende drasticamente, senza scambio di energia. Il fluido frigorigeno viene quindi ricondotto all‘evaporatore ed il ciclo ricomincia. 2 COMPRESSIONE: In un compressore, azionato dalla corrente elettrica, il fluido allo stato gassoso a bassa temperatura, viene compresso e la sua temperatura aumenta. Il fluido esce quindi sotto forma di gas caldo dal compressore. DISTRIBUZIONE TERMICA (Parete/pavimento radiante o radiatori) 3 CONDENSAZIONE: Il gas caldo entra nel condensatore, dove cede l‘energia termica all‘impianto di riscaldamento, torna allo stato liquido ed esce dal condensatore sotto forma di fluido frigorigeno caldo. In questa fase l‘acqua calda sanitaria o di riscaldamento raggiunge la temperatura desiderata. La pompa di calore: un moltiplicatore d’energia Le pompe di calore OCHSNER sono disponibili nella versione reversibile, ossia il calore dell’edificio viene pompato nella sorgente di scambio termico, ottenendo un raffrescamento attivo della casa. Per la massima efficienza viene impiegato il sistema OA-X2 OCHSNER. 7 Il coefficiente di prestazione (COP) di una pompa di calore ne esprime l’efficienza energetica come rapporto tra l’energia fornita e quella consumata. Ad es. COP 4 indica una resa termica di 4 kW per 1 kW di elettricità assorbita. I 3 kW di energia in più vengono forniti a costo zero dal sole o dall’ambiente. OCHSNER Le sorgenti di calore »L’ACQUA COME SORGENTE DI CALORE »GEOTERMIA – EVAPORAZIONE DIRETTA Se è disponibile una falda di profondità ragionevole, con acqua in quantità e ad una temperatura idonee, allora è possibile ottenere i COP massimi. Una temperatura costante nell’ordine degli 8-12 °C garantisce un riscaldamento ottimale. La Terra è un serbatoio termico che rende molto e non costa nulla, e rappresenta quindi una sorgente di calore ideale. I collettori orizzontali sfruttano costantemente l’energia solare immagazzinata nel terreno, sia di giorno che di notte. Se la posa è avvenuta a regola d’arte, la sorgente d’energia risulta sufficiente anche in pieno inverno. Potenza termica da 9 a 91 kW Sono necessari un pozzo di prelievo ed un pozzo di scarico. Quest’ultimo deve trovarsi ad almeno 15 metri di distanza da quello di prelievo, nella direzione di flusso dell’acqua di falda. La quantità d’acqua richiesta per 10 kW di potenza termica è di circa 2 m3 all’ora. La disponibilità idrica deve essere accertata con un test di pompaggio continuato. Devono essere rispettati determinati valori limite relativi alle caratteristiche chimiche dell’acqua, per cui è richiesta un’analisi specifica. Si richiede inoltre un’autorizzazione da parte dell’ente pubblico preposto alle acque. L’acqua è adatta anche a fungere da fluido di scambio termico per il raffrescamento attivo o passivo. www.ochsner.it Potenza termica da 6 a 18 kW Con sistemi ad evaporazione diretta (geotermia diretta) si ottengono i costi di esercizio più bassi rispetto a tutti i sistemi geotermici oggi esistenti. Si ottengono fino a 4/5 di energia ambientale a costo zero! Il fluido frigorigeno impiegato dalla pompa di calore è esente da cloro e non danneggia l’ozono: assorbe il calore nel terreno mediante il sistema di tubi continui a doppia parete (in rame rivestito in PE) ed evapora. Solo OCHSNER offre un sistema geotermico ad evaporazione diretta con funzione di raffrescamento attivo. Invertendo il ciclo della pompa, in estate si sfrutta il terreno per scaricare il calore dell’abitazione, “ricaricandolo” come sorgente calda per l’inverno. 8 »GEOTERMIA CON TERMOVETTORE »L’ARIA COME SORGENTE DI CALORE In questi sistemi, il calore del terreno viene prelevato mediante un circuito caricato con una soluzione termoconvettrice antigelo, e trasportato alla pompa. Se non sono disponibili né l’acqua né il terreno, è comunque possibile sfruttare l’aria esterna come sorgente di calore: questa è sempre ed ovunque disponibile. Le sonde geotermiche contenenti la soluzione possono essere posate in tre modi diversi. Questo sistema è particolarmente vantaggioso per la ristrutturazione di impianti in opera e nei casi in cui un intervento sul terreno risulterebbe sconveniente o problematico. Potenza termica da 7 a 65 kW Disponendo di un’area sufficiente, le sonde geotermiche orizzontali sono la soluzione più economica. La superficie di posa dipende da struttura e coibentazione della casa, nonché dalle caratteristiche del terreno. In alternativa, esistono sonde geotermiche a trincea, ossia serpentine spiraliformi che richiedono una superficie di posa minore. Possono essere impiegate anche sonde verticali, che prevedono la perforazione del terreno. Di norma si raggiungono i 100 metri di profondità; è la soluzione ideale quando lo spazio è poco. È richiesta un’autorizzazione comunale. Per la funzione di raffrescamento attivo estivo, il calore dell’abitazione viene prelevato mediante l’impianto di riscaldamento e “pompato” nel terreno per disperderlo. Questa funzione garantisce un raffrescamento efficace anche per lunghi periodi caldi. 9 Potenza termica da 8 a 60 kW Grazie alle innovazioni tecnologiche introdotte da OCHSNER è possibile sfruttare l’aria come sorgente di calore anche nei mesi più freddi. Elevata sicurezza operativa e bassi livelli sonori caratterizzano i prodotti di questa gamma. Lo sfruttamento del calore dell’aria ambientale è indicato per la ristrutturazione di impianti preesistenti o di tipo bivalente. Per il raffrescamento attivo si inverte il ciclo frigorifero, e l’evaporatore esterno (per Air-Station® OLW-I è interno) funge da condensatore per cedere all’ambiente il calore dell’abitazione. OCHSNER Pompe di calore ad aria Evaporatore split Millennium® www.ochsner.it Air-Station® (per esterni) 10 Il calore dall‘ambiente L’aria esterna è la sorgente di calore ideale quando non è possibile sfruttare le acque di falda o il terreno. Il calore dell’ambiente consiste di energia solare ed è adatto come sorgente per alimentare impianti ristrutturati o bivalenti. Le pompe di calore ad aria sono disponibili nelle versioni split e monoblocco. Nei dispositivi monoblocco lo scambiatore di calore che assorbe il calore ambientale (evaporatore) è integrato nella pompa di calore. I dispositivi split usano invece uno scambiatore (evaporatore super split) a sé stante, collegato alla pompa mediante un sistema di tubazioni. »SISTEMA MONOBLOCCO: Installazione in esterni: i modelli Air-Station® OLW-A sono concepiti per esterni. La struttura non teme gli agenti atmosferici; le calotte laterali sono fonoassorbenti e proteggono il dispositivo dalla pioggia. Installazione in interni: i modelli Air-Station® OLW-I per interni sono concepiti per edifici di nuova costruzione. In fase di installazione è prevista l’esecuzione di canali aria coibentati a regola d’arte. OCHSNER consiglia l’installazione di dispositivi split, in quanto garantiscono prestazioni e silenziosità superiori rispetto ai modelli monoblocco. (Dati a pagina 12-13) PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI MONOBLOCCO AD ARIA Pompe di calore per riscaldamento Air-Station ® - sorgente di calore ARIA Tensione nominale 400 V OLW 9 Tipo Temperatura di mandata max. L2/W35 L2/W50 L7/W35 Potenza termica COP OLW 9 plus OLW 12 plus OLW 9 plus VX OLW 12 plus VX 7,8 11,3 65°C 7,1 3,6 3,7 3,6 3,7 3,8 3,9 3,5 3,6 [kW] 6,7 10,0 13,9 7,8 10,4 15,4 7,5 11,0 2,6 2,7 2,6 2,9 2,9 2,9 2,6 2,7 8,4 12,8 17,2 9,5 13,3 18,8 9,2 13,1 4,2 4,3 4,2 4,3 4,4 4,4 4,0 4,1 [kW] 10,7 OLW 18 plus [kW] COP Potenza termica OLW 18 55°C COP Potenza termica OLW 12 230 V 14,3 8,1 11,1 16,2 I dati in tabella si riferiscono ai rilevamenti effettuati su una pompa di calore nelle condizioni di collaudo (potenza termica, COP) tenendo presenti le tolleranze previste. La responsabilità per l’efficienza energetica dell’impianto ed i costi di esercizio risultanti è dell’installatore. L’impianto di riscaldamento deve essere realizzato secondo le linee guida OCHSNER. In caso contrario il costruttore non si assume alcuna garanzia per il corretto funzionamento della pompa di calore. Per questo motivo, OCHSNER consiglia di rivolgersi ad una ditta autorizzata Partner di sistema OCHSNER per l’installazione. Anche in caso di esecuzione dell’impianto secondo le linee guida prescritte, i dati di rendimento effettivi possono scostarsi da quelli nominali, in quanto questi si riferiscono alle condizioni di collaudo. Inoltre, essi dipendono in larga misura dall’uso corretto da parte dell’utente. Con riserva di modifiche tecniche e di imprecisioni di stampa o di impaginazione. Gamma di prodotti completa non disponibile in tutti i paesi. 11 OCHSNER Il campione nei test Tecnologia d’avanguardia per il nuovo Millennium »IL SISTEMA SPLIT: In questo sistema, la pompa di calore è installata all’interno, al riparo dalle intemperie, mentre l’evaporatore per lo scambio termico si trova collocato vantaggiosamente all’esterno. A differenza dei sistemi monoblocco, non sono richiesti i canali per l’aria, il funzionamento è più silenzioso, la durata dell’impianto è maggiore ed il rendimento più alto. L’evaporatore split Millennium® sottrae all’aria esterna il calore necessario. Un apposito sistema di sbrinamento automatico a basso consumo elimina in modo ottimale le eventuali formazioni di ghiaccio sull’evaporatore. Grazie all’ampio dimensionamento e alla struttura conveniente del dispositivo, il prelievo termico dall’aria risulta massimo, anche in caso di temperature sotto lo zero. Nessun altro prodotto sul mercato presenta superfici di scambio termico altrettanto grandi. Le speciali ventole a regime ridotto assicurano la massima efficienza e silenziosità. Inoltre, la modulazione della ventola consente una regolazione continua della potenza dell’evaporatore in base al fabbisogno. L’allacciamento dell’evaporatore esterno alla pompa di calore interna avviene semplicemente mediante due tubi in rame coibentato e un cavo elettrico. Questi vengono di norma posati in una canalina interrata e possono essere installati senza problemi anche in impianti già esistenti (ristrutturazione). »RECORD MONDIALE L’esclusiva tecnologia OVi della pompa di calore serie Golf plus (GMLW plus), abbinata all’evaporatore split OCHSNER Millennium®, consente di raggiungere un COP di ben 4,2 (valore massimo misurato con L2/W35 con delta T = 10 K nel centro di collaudo pompe di calore di Buchs in Svizzera). Evaporatore Millennium® www.ochsner.it 12 PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI SPLIT AD ARIA in abbinamento all’evaporatore split Millennium® Pompe di calore per riscaldamento Golf Maxi plus – sorgente di calore ARIA 400 V Tensione nominale Tipo 230 V GMLW 9 plus GMLW 14 plus GMLW 19 plus GMLW 35 plus GMLW 9 plus VX GMLW 14 plus VX 8,5 11,6 16,8 22,1 29,5 8,3 11,7 4,2 4,1 4,2 4,2 4,1 3,9 3,8 8,1 10,7 15,9 19,7 27 8,0 10,7 3,0 2,9 3,0 2,9 2,8 2,7 2,5 65°C Temperatura di mandata max. L2/W35 L2/W50 Potenza termica [kW] COP Potenza termica GMLW 25 plus [kW] COP Pompe di calore per riscaldamento Golf Maxi (GMLW60 = Standard) – sorgente di calore ARIA 400 V Tensione nominale GMLW 9 Tipo GMLW 14 230 V GMLW 19 L2/W50 Potenza termica [kW] COP Potenza termica COP GMLW 14 VX GMLW 19 VX 55°C Temperatura di mandata max. L2/W35 GMLW 60 [kW] 8,5 12,7 17,0 60,1 11,8 14,4 4,2 4,0 4,0 3,9 3,8 3,9 7,8 11,5 15,6 59,0 10,6 13,2 2,6 2,5 2,6 2,6 2,4 2,5 I dati in tabella si riferiscono ai rilevamenti effettuati su una pompa di calore nelle condizioni di collaudo (potenza termica, COP) tenendo presenti le tolleranze previste. Vedere anche a pagina 11 per maggiori informazioni. 13 OCHSNER Soluzioni per geotermia Golf Midi plus www.ochsner.it Golf Maxi (plus) 14 Geotermia La Terra come sorgente di calore. Questi sistemi, mediante collettori orizzontali o sonde di profondità, sfruttano l’energia solare e geotermica presente nel sottosuolo. Nei sistemi ad evaporazione diretta non è invece presente il circuito ausiliario della soluzione, composto da pompa di circolazione, scambiatore di calore e vaso di espansione. A seconda del mezzo termoconduttore presente nel collettore geotermico, si distingue tra sistemi con soluzione e sistemi ad evaporazione diretta. Nelle versioni con soluzione termoconduttrice, i collettori sono caricati con acqua e fluido antigelo, che assorbe il calore e lo trasporta alla pompa. Ne risulta una maggiore sicurezza operativa grazie ad un numero minore di componenti e prestazioni maggiori. Di norma, si ricorre in questo caso a collettori orizzontali. È possibile una combinazione con sonde CO2 di profondità. PRESTAZIONI Pompe di calore per riscaldamento Golf Midi plus e Golf Maxi plus – sorgente di calore geotermica EVAPORAZIONE DIRETTA Tensione nominale 400 V Golf Midi plus GMDW 8 GMDW plus 11 plus Tipo Temperatura di mandata max. Potenza termica E4/W35 COP Potenza termica E4/W50 COP [kW] [kW] 8,8 5,5 7,8 3,6 12,3 5,6 10,9 3,7 Golf Maxi plus GMDW GMDW GMDW 13 plus 15 plus 18 plus 65°C 14,5 17,7 21,2 5,6 5,7 5,6 12,6 15,9 19,2 3,7 3,8 3,8 230 V Golf Midi plus GMDW 8 GMDW 11 plus VX plus VX 8,9 5,2 7,9 3,6 12,4 5,4 11,1 3,8 Pompe di calore per riscaldamento Golf Midi plus e Golf Maxi plus, Maxi, Standard, R - sorgente di calore geotermica SOLUZIONE Tensione nominale 400 V Golf Midi plus Tipo Temperatura di mandata max. Potenza termica S0/W35 COP Potenza termica S0/W50 COP Tensione nominale [kW] [kW] Tipo Temperatura di mandata max. Potenza termica S0/W35 COP Potenza termica S0/W50 COP [kW] [kW] GMSW 7 plus GMSW 10 plus 7,2 4,8 6,3 3,3 10,2 4,9 9,2 3,4 Golf Maxi plus GMSW 10 plus S GMSW 12 plus 65°C 11,1 12,2 5,3 4,9 9,7 10,6 3,6 3,4 Golf Maxi GMSW 15 plus GMSW 17 plus GMSW 28 14,7 4,9 13,3 3,4 16,8 4,9 15,3 3,5 230 V 19,8 4,5 18,5 3,1 Golf Midi plus GMSW 7 plus VX GMSW 10 plus VX 65°C 6,6 9,6 4,4 4,4 6,1 8,7 2,9 2,9 GMSW 38 Standard R OSWP 56 OSWP 96 OSWP 96 R 55°C 28,8 39,9 4,5 4,0 25,5 38 3,1 2,9 65,4 4,1 60,7 2,8 65°C 40,7 3,8 39,3 2,8 Golf Maxi GMSW 15 VX GMSW 18 VX 55°C 11,0 15,7 4,4 4,5 10,5 14,7 3,1 3,2 I dati in tabella si riferiscono ai rilevamenti effettuati su una pompa di calore nelle condizioni di collaudo (potenza termica, COP) tenendo presenti le tolleranze previste. Vedere anche a pagina 11 per maggiori informazioni. 15 OCHSNER L‘acqua come sorgente di calore Golf Midi plus www.ochsner.it Golf Maxi (plus) 16 L’acqua come sorgente di calore L’acqua come sorgente di calore. L’impiego dell’acqua di falda come sorgente di calore consente di ottenere dei valori COP massimi da una pompa di calore. L’acqua di falda ha durante tutto l’anno una temperatura pressoché costante tra 8 e 12 °C. Ciò significa che, rispetto ad altre sorgenti di calore, è necessario un innalzamento relativamente minore della temperatura ai fini del riscaldamento. Lo sfruttamento delle falde come sorgente per la pompa di calore prevede un’autorizzazione dell’autorità competente. Per le pratiche, è possibile rivolgersi all’assistenza della ditta che esegue lo scavo o la perforazione, oppure al Partner di sistema OCHSNER. Per l’uso della falda come sorgente di calore devono essere soddisfatti i seguenti requisiti: »Quantità d’acqua sufficiente »Qualità dell’acqua (analisi chimica) »Autorizzazione dell’ente preposto »Pozzo di prelievo e di scarico PRESTAZIONI Pompe di calore per riscaldamento Golf Midi plus e Golf Maxi plus, Maxi, Standard, R – sorgente di calore ACQUA Tensione nominale 400 V Golf Midi plus Tipo Temperatura di mandata max. Potenza termica W10/W35 COP Potenza termica W10/W50 COP Potenza termica W10/W60 COP Tensione nominale [kW] [kW] [kW] Golf Maxi plus GMWW 10 plus GMWW 13 plus GMWW 15 plus GMWW 19 plus 9,7 6,1 8,6 4,1 8,1 3,1 13,6 6,2 12,4 4,3 11,6 3,2 65°C 15,4 6,2 14,3 4,3 13,1 3,1 19,1 6,2 17,6 4,3 16,5 3,2 GMWW 23 plus 22,8 6,2 20,5 4,3 19,2 3,2 230 Golf Maxi GMWW 28 26,8 5,7 25,5 3,7 V GMWW 38 55°C 37,6 54,4 5,7 5,5 34,7 50,4 3,7 3,6 - Golf Midi plus Tipo GMWW 10 plus VX Temperatura di mandata max. Potenza termica W10/W35 COP Potenza termica W10/W50 COP Potenza termica W10/W60 COP [kW] [kW] 8,5 5,7 8,0 3,8 7,5 2,9 R OWWP 96 OWWP 96 R 91,4 5,5 82,2 3,6 - 65°C 56,6 5,2 53,3 3,6 51,6 2,8 Golf Maxi GMWW 13 plus VX GMWW 15 VX 65°C [kW] Standard OWWP 56 GMWW 18 VX 55°C 13,0 5,9 11,7 3,9 11,1 3,0 14,6 5,6 11,5 3,7 - 19,4 5,6 18,0 3,7 - I dati in tabella si riferiscono ai rilevamenti effettuati su una pompa di calore nelle condizioni di collaudo (potenza termica, COP) tenendo presenti le tolleranze previste. Vedere anche a pagina 11 per maggiori informazioni. 17 OCHSNER Sistemi monoblocco Combi Universal® - L’esclusiva soluzione monoblocco I modelli Combi Universal® sono la soluzione salvaspazio ideale per il riscaldamento, il raffrescamento attivo e la produzione di acqua calda sanitaria. La tecnologia OCHSNER garantisce costi di esercizio minimi rispetto alle normali pompe monoblocco, in quanto non è richiesta alcuna resistenza elettrica. La potenza termica dei modelli Combi Universal® può raggiungere fino a 13 kW nella serie OCHSNER Golf. La gamma Combi Universal® di OCHSNER è il sistema monoblocco unico sul mercato che offre: »Soluzioni per ogni tipo di sorgente di calore »Riscaldamento, raffreddamento attivo e produzione di acqua calda » Possibilità di scelta tra parete o pavimento radiante oppure radiatori » Temperature di mandata fino a 65 °C e acqua calda fino a 52 °C (serbatoio inox da 150 l) »Struttura modulare per un montaggio semplice e rapido. Panoramica modelli (SC = sorgente di calore) SC aria SC evaporazione diretta GMLW 9 plus GMDW 8 plus GMDW 11 plus SC geotermia (soluzione) SC acqua GMSW 7 plus GMSW 10 plus GMWW 10 plus GMWW 13 plus Combi Universal® www.ochsner.it 18 OCHSNER Produzione di acqua calda Produzione di acqua calda - ad ogni ora del giorno e della notte Si può sfruttare l’energia solare ad ogni ora del giorno e della notte – in tutte le stagioni! Per la massima efficienza, OCHSNER consiglia le pompe di calore per acqua sanitaria della serie EUROPA. L’alternativa ideale agli impianti solari e agli scaldaacqua tradizionali! Elevate prestazioni a tutte le ore, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Solo OCHSNER offre pompe di calore per acqua sanitaria a scelta tra modelli split (con serbatoio esterno fino a 1.000 litri, per nuclei familiari numerosi o aziende) e modelli monoblocco con serbatoio integrato da 300 litri. La nuova serie di pompe di calore per acqua sanitaria EUROPA è l’unica sul mercato che può offrire tutti questi vantaggi: »TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA Con i COP più alti mai testati (www.wpz.ch) »TEMPERATURE DI MANDATA PIÙ ALTE Acqua calda sanitaria fino a 65 °C nel funzionamento con la sola pompa di calore (senza resistenza elettrica) per soddisfare anche i più alti fabbisogni di acqua calda »ARIA ESTERNA/VIZIATA o GEOTERMIA Sono sorgenti di calore ottimali »FUNZIONE DI VENTILAZIONE Possibile con i modelli Europa 313 La produzione dell’acqua calda può avvenire su richiesta anche mediante la pompa di calore del riscaldamento. In questo caso l’acqua calda viene erogata da un serbatoio esterno. Il sistema di regolazione del riscaldamento garantisce che sia in ogni momento disponibile una quantità d’acqua calda sufficiente. Europa Mini EWP Europa 313 19 OCHSNER Panoramica dei prodotti »POMPE DI CALORE PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO Golf MIDI plus Golf MAXI e Golf MAXI Plus STANDARD e R - - - - - - - - - - - - - - Sorgenti di calore: acqua, soluzione ed evaporazione diretta Riscaldamento, acqua calda Potenza termica fino a 13,2 kW Temperature di mandata fino a 65 °C Ideale per nuclei mono o plurifamiliari con fabbisogno termico moderato Sorgenti di calore: acqua, soluzione, evaporazione diretta, aria Riscaldamento, raffrescamento attivo, produzione acqua calda Potenza termica fino a 38 kW Per i modelli Plus: temperature di mandata fino a 65 °C Sorgenti di calore: acqua, soluzione, aria Riscaldamento, raffrescamento attivo, produzione acqua calda Potenza termica fino a 91,4 kW Tipo R: temperature di mandata fino a 65 °C Per edifici con un fabbisogno termico elevato Air-Station® Evaporatore singolo split Millennium® Evaporatore split doppio Millennium® - Monoblocco con sorgente di calore: aria - Pompa di calore ed evaporatore in un solo dispositivo - Riscaldamento, raffrescamento attivo, produzione acqua calda - Installazione in esterni: per edifici con spazio limitato all’interno - Installazione in interni: ideale soprattutto per edifici di nuova costruzione - Evaporatore ad alte prestazioni per pompe di calore split ad aria - Record mondiale di efficienza testato da enti ufficiali di collaudo - Funzionamento molto silenzioso - Modulazione continua – con regolatore OTE e ventola elettronica a regolazione di regime - Design elegante e materiali di alta qualità - Evaporatore ad alte prestazioni per pompe di calore split ad aria di potenza elevata - Record mondiale di efficienza con risultati di collaudo testati - Funzionamento molto silenzioso - Modulazione continua – con regolatore OTE e ventola elettronica a regolazione di regime - Design elegante e materiali di alta qualità www.ochsner.it 20 »POMPE DI CALORE PER ACQUA CALDA Europa 303 e 313 Europa Mini IWP e Mini EWP Europa 500 - - - - - - - - - - - - - - Pompa di calore monoblocco con serbatoio da 300 litri integrato Sorgenti di calore: aria / aria viziata Per famiglie fino a 5 persone Acqua calda fino a 65 °C 303: termoregolazione elettronica 313: regolazione elettronica Tiptronik con funzione di sbrinamento Pompa di calore split per serbatoio esterno fino a 500 litri Per famiglie fino a 5 persone IWP: sorgente aria / aria viziata, acqua calda fino a 65 °C EWP: sorgente evaporazione diretta, acqua calda fino a 60 °C »Sistema monoblocco Combi Universal® - - - - - - - 21 Tutte i tipi di sorgente di calore Un solo dispositivo per riscaldamento, raffrescamento attivo e acquacalda Potenza termica fino a 13,4 kW Temperature di mandata fino a 65 °C Ideale per case a basso consumo energetico, a schiera e piccole ville con poco spazio a disposizione e un fabbisogno medio di acqua calda Acqua sanitaria a temperatura di 52 °C senza ricorso a resistenze elettriche Serbatoio inox a carica rapida Potente dispositivo split per serbatoi esterni fino a 1.000 litri Per famiglie e aziende con fabbisogno di acqua calda fino a 2.000 litri al giorno Sorgente di calore: aria / aria viziata Acqua calda fino a 52 °C »POMPE DI CALORE PER GRANDI EDIFICI Pompe di calore di grande potenza Pompe di calore per grandi potenze -Pompe di calore per potenze elevate, fino a 1.000 kW -Per grandi edifici di tipo produttivo, industriale e per strutture pubbliche -Riscaldamento, raffredda mento attivo e produzione di acqua calda -Temperature di mandata fino a 65 °C -Tecnologia OVi per la massima efficienza - Sorgenti di calore acqua e soluzione OCHSNER La gestione intelligente Una questione di impostazione Il nuovo sistema OCHSNER O-Tronic Easy plus è un esempio di semplicità di utilizzo e di regolazione intelligente per l’impianto di riscaldamento con pompa di calore. La più moderna tecnologia di regolazione offre al cliente il massimo in termini di comfort, efficienza energetica e sicurezza operativa. Comandi semplicissimi ed intuitivi: il display con testo in chiaro consente una navigazione sicura all’interno del menu, mentre la grafica rappresenta con chiarezza l’intero impianto. Oltre alle funzioni speciali per la pompa di calore, il sistema di comando OTE regola su richiesta la produzione dell’acqua calda, il raffrescamento ed il funzionamento di fino a 16 circuiti di utenza (riscaldamento/raffrescamento). Possono essere gestiti anche generatori di calore ausiliari come scaldaacqua (modulo opzionale) ed impianti solari. www.ochsner.it »Display grafico con visualizzazione di testo in chiaro »Uso semplicissimo anche senza manuale – solo due tasti per il comando e una struttura dei menu assolutamente intuitiva » Comando remoto negli ambienti con display grafico e sensori integrati per riscaldamento e raffrescamento (opzione) »Messa in funzione semplice grazie alla procedura assistita »Massima affidabilità della pompa di calore grazie alla funzione di gestione delle sicurezze » Conteggio della quantità di calore per le valutazioni ai fini degli eventuali programmi statali di incentivazione per le energie rinnovabili. »Sistema di gestione remota 22 OCHSNER Servizio clienti specializzato Il servizio clienti OCHSNER - sempre a vostra disposizione! La nostra assistenza personale al cliente non finisce con la vendita di un impianto. Il nostro servizio Clienti specializzato OCHSNER è sempre al vostro fianco per offrirvi un’assistenza affidabile e competente. »MESSA IN SERVIZIO Il nostro servizio Clienti specializzato si occupa della messa in funzione della pompa di calore OCHSNER e ne illustra sul posto il funzionamento. Il vostro nuovo impianto con pompa di calore viene adeguato alle situazioni e alle esigenze d’uso individuali. »MANUTENZIONE La pompa di calore non richiede in genere alcuna manutenzione. Tuttavia è consigliabile sottoporla a controlli regolari per accertare che le condizioni dell’impianto siano sempre ottimali. Ciò garantisce i costi di esercizio più bassi possibili e prolunga la durata in esercizio dell’impianto. »REPERIBILITÀ Il servizio Clienti specializzato OCHSNER è disponibile 365 giorni all’anno – anche di domenica e nei giorni festivi – su tutta l’area dei nostri mercati principali. 23 W 667i P 10/2009 identity.co.at OCHSNER Wärmepumpen GmbH (sede legale) A-4020 Linz Krackowizerstraße 4 [email protected] www.ochsner.at Stabilimento principale A-3350 Haag Ochsner-Straße 1 Tel: +43 (0)5 042458 Fax: +43 (0)5 04245-349 [email protected] www.ochsner.at Il vostro partner OCHSNER OCHSNER Wärmepumpen GmbH Germania D-99310 Arnstadt Elxlebener Weg 10 Tel: +49 (0)3628 58108-0 Fax: +49 (0)3628 58108-18 [email protected] www.ochsner.de OCHSNER East u. Cechowa 51 PL 30-614 Krakòw Tel: +48 (0)12 4214527 Fax: +48 (0)12 4215809 [email protected] www.ochsner.pl www.ochsner.it
Documenti analoghi
ochsner pompe di calore per acqua calda - GRAF
POMPE DI CALORE PER ACQUA CALDA
Confortevoli. Economiche. Orientate al futuro.
pompe di calore high-tech
Sono necessari un pozzo di prelievo ed un pozzo di scarico.
Quest’ultimo deve trovarsi ad almeno 15 metri di distanza da
quello di prelievo, nella direzione di flusso dell’acqua di falda.
La quanti...
Catalogo 2016 3,0Mb
Con i sistemi ad espansione diretta (anche conosciuti come
geotermia ad evaporazione diretta), si ottengono i costi di
esercizio più bassi rispetto a tutti i sistemi geotermici oggi
esistenti. Si o...
Manuale tecnico GMLW
rivestimento fonoassorbente. Inoltre, viene fornito uno
speciale materassino antivibrante su cui appoggiare la
macchina. L'insieme di queste soluzioni garantisce un
funzionamento silenzioso ed esen...