Untitled - TFA - Associazione per la Tutela degli Investitori in Titoli
Transcript
Untitled - TFA - Associazione per la Tutela degli Investitori in Titoli
Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Convenzione Tra L’Associazione Task Force Argentina (di seguito denominata Associazione o TFA ) con sede in Roma, Piazza del Gesù, 49 con codice fiscale 97277330581 in persona del suo legale rappresentante dr. Nicola Stock E ………………………………………………………………………………………………………… (di seguito denominata la Banca) con sede in ………………………………………via/piazza…………………………………………………………………………………… iscritta al Registro delle imprese di…………………………………………………………………al n. ………………………………, capitale sociale €……………………………………………… avente partita IVA ……………………………………………………… in persona del suo legale rappresentante …………………………………………………………… PREMESSO CHE - all’Associazione Task Force Argentina aderiscono le banche di cui all’allegato 1, la TFA intende rappresentare in giudizio nei confronti della Repubblica Argentina, presso i competenti Tribunali ordinari o arbitrali, i possessori delle obbligazioni della Repubblica Argentina di cui all’Allegato 2 (di seguito le Obbligazioni) che non avendo aderito all’offerta di scambio della Repubblica Argentina (conclusa il 25 febbraio 2005), intendono recuperare i loro investimenti in via giudiziale ovvero ricorrendo a Tribunali Arbitrali internazionali come l’ICSID; - i consulenti legali nazionali ed internazionali della TFA hanno predisposto la procura alle liti (Power of Attorney o PoA) che sottoscriveranno i Clienti Investitori, disciplinata secondo le disposizioni che regolano i ricorsi legali nella giurisdizione del District of Columbia (USA), ed una lettera di accompagnamento (Letter to Bondholder) con la quale i consulenti legali si impegnano a seguire le istruzioni e le strategie legali indicate esclusivamente dalla TFA secondo i poteri a questa conferiti dagli investitori attraverso apposito mandato (Mandato). I conseguenti costi legali della procedura saranno integralmente sostenuti dalla TFA; - i consulenti legali della TFA hanno predisposto il testo del Mandato che disciplina l’incarico conferito alla stessa Associazione da parte degli Investitori; - agli Investitori nelle Obbligazioni argentine è data la possibilità di essere rappresentati in giudizio mediante conferimento del PoA ai predetti consulenti legali e del Mandato alla TFA. Il periodo di tempo per il conferimento del PoA e del Mandato è stabilito dalla TFA ed è comunicato alle banche al momento in cui la presente convenzione diviene efficace.; - le Obbligazioni degli Investitori che siano clienti della Banca stessa che avranno sottoscritto il PoA ed il Mandato (di seguito i Clienti Investitori) rimarranno nel conto degli stessi Clienti Investitori e non potranno essere oggetto di trasferimento fino alla conclusione della iniziativa legale, salvo revoca da parte dell’investitore ai sensi dell’Allegato 3, Parte I della presente Convenzione. 1 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate T UTTO CIÒ PREMESSO CHE, UNITAMENTE AGLI ALLEGATI, COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE ED ESSENZIALE DELLA PRESENTE C ONVENZIONE , La TFA conferisce a ………..…………….………………………...……………………., che accetta, l’incarico descritto all’ Articolo 1, e le cui modalità di esecuzione sono individuate agli Articoli successivi. Art.1 – Oggetto L’incarico conferito alla Banca in virtù della presente Convenzione ha ad oggetto lo svolgimento a titolo gratuito per i clienti investitori delle seguenti attività: A. Informare i Clienti Investitori - che abbiano in precedenza conferito la delega alla Associazione TFA di negoziare soluzioni transattive con le Autorità argentine (di seguito la Delega) - circa la possibilità di agire nei confronti della Repubblica Argentina in via giudiziale ovvero istituendo una procedura arbitrale presso Tribunali Arbitrali internazionali come l’ International Centre for the Settlement of Investment Disputes (ICSID), con spese a carico della TFA. B. Raccogliere le adesioni dei Clienti Investitori ad una o più delle predette iniziative mediante la sottoscrizione del PoA della Letter to Bondholders, del Mandato alla TFA e del questionario (di seguito: Documenti). Tali Documenti potranno riferirsi solo alle obbligazioni acquistate prima del 23/12/2001 (data della dichiarazione di moratoria da parte del Governo argentino) detenute da investitori che abbiano aderito alla Associazione Task Force Argentina entro il 30 giugno 2004 ed ancora in possesso dei titoli della Repubblica Argentina. I Documenti saranno resi disponibili alla Banca - in formato elettronico via Internet - dalla TFA. C. Raccogliere, verificare e trasmettere alla TFA (o alla società che svolgerà servizi di archiviazione in outsourcing: di seguito Outsourcer) i Documenti e gli allegati consegnati dai Clienti Investitori (di seguito: Allegati) per l’istruttoria dei ricorsi giudiziali di cui alla premessa. D. Predisporre le Procedure Organizzative atte a consentire: 1. la segnalazione alla TFA dei dati contenuti nei Documenti, i quali saranno trasmessi mediante le procedure informatiche di cui all’Allegato 3 Parte IV ovvero attraverso il sistema di trasmissione basato su Internet di cui all’Allegato 3 Parte V, al quale i soggetti abilitati possono accedere collegandosi al sito della TFA, www.tfargentina.it; 2. la gestione e comunicazione alla TFA di tutti gli eventi riguardanti od aventi effetto sui Documenti; 3. la gestione dell’informativa e delle comunicazioni periodiche ai Clienti Investitori; 4. la trasmissione alla TFA (ovvero all’Outsourcer) dei Documenti originali sottoscritti dai Clienti Investitori e degli Allegati (cfr. Allegato 3). E. Archiviare presso la Banca copia dei Documenti (tra questi rientra anche la prima delega rilasciata alla TFA) e degli allegati debitamente compilati e sottoscritti dai Clienti Investitori. Art. 2 – Modalità di esecuzione dell’incarico La Banca si impegna a: A. comunicare ai Clienti Investitori le iniziative che la TFA intende promuovere nei confronti della Repubblica Argentina. B. Far completare e sottoscrivere i Documenti da ciascuno dei Clienti Investitori che intenda aderire all’iniziativa, avendo cura di assistere i Clienti Investitori nella compilazione dei Documenti e nell’indicazione di tutti i dati essenziali richiesti. 2 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate C. Curare la predisposizione dei fascicoli cartacei, la verifica e la trasmissione degli stessi secondo le modalità concordate con l’Outsourcer per l’archiviazione e la custodia di cui all’Allegato 3 Parte VII, avendo cura di mantenere nei propri archivi copia degli stessi. D. Provvedere alla predisposizione delle Procedure Organizzative definite nell’allegato 3, con le quali vengono stabilite modalità, tempi e vincoli operativi e tecnici inerenti: - la raccolta, gestione nonché comunicazione alla TFA di ogni e qualsiasi elemento ed evento di cui abbia conoscenza la banca che riguardi o abbia effetto sui Documenti e sugli Allegati; - la trasmissione dei Documenti e degli allegati alla TFA (ovvero all’Outsourcer); - la segnalazione informatica alla TFA dei dati relativi ai Clienti Investitori che hanno aderito all’iniziativa; - l’invio ai Clienti Investitori, con i propri mezzi, di apposita informativa che sarà di volta in volta predisposta per aggiornare i Clienti Investitori sulle attività svolte dalla TFA. Art. 3 – Adempimenti relativi all’archiviazione e alla custodia dei Documenti A. Nell’espletamento dell’incarico la Banca effettuerà, presso le proprie filiali e/o agenzie, tramite proprio personale, tutte le operazioni necessarie alla raccolta delle firme dei Documenti e degli Allegati (cfr. Allegato 3 Parte VII) dei propri Clienti Investitori, impegnandosi a: - raccogliere, gestire e trasmettere i Documenti originali alla TFA (ovvero all’Outsourcer), oltre a tutti gli allegati esibiti all’atto della sottoscrizione dei Documenti (ad esempio fotocopia di validi documenti identificativi dei Clienti Investitori); - raccogliere ed archiviare una copia della predetta documentazione presso la Banca garantendo la sicurezza e l’integrità degli archivi stessi nonché il rispetto delle norme in materia di durata e conservazione della documentazione contrattuale e tutela dei dati personali. Art. 4 – Adempimenti relativi alla segnalazione alla TFA dei Documenti raccolti A. Nella fase di raccolta dei Documenti, la segnalazione da parte della Banca alla TFA, secondo le modalità e le tempistiche specificatamente previste nella Parte I, dell'Allegato 3, alla presente convenzione dei Documenti sottoscritti e raccolti sarà relativa a: - dati anagrafici dei Clienti Investitori per i Documenti sottoscritti; - indicazioni dettagliate delle Obbligazioni detenute dai Clienti Investitori. B. Ai fini della ricostruzione della posizione titoli dei Clienti Investitori, la Banca provvederà ad indicare alla TFA quanto definito nell’Allegato 3, Parte I. C. L’interconnessione telematica e la trasmissione delle informazioni, da parte della Banca avverrà secondo i tracciati e le modalità dettagliatamente individuate nell'Allegato 3 , Parte IV; ovvero D. qualora la Banca adotti la procedura manuale che preveda il caricamento di tutte le informazioni richieste attraverso il sistema di trasmissione basato su Internet, i soggetti abilitati potranno accedere a tali dati sulla base delle modalità operative definite nell’Allegato 3, Parte V. E. La Banca provvederà a trasmettere i Documenti e gli Allegati secondo le modalità descritte all’Allegato 3, Parte VII. 3 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Art. 5 – Adempimenti relativi alla gestione e comunicazione degli elementi che modificano le condizioni del Cliente Investitore riportate nei Documenti A. La Banca dovrà fornire alla TFA, al momento in cui ne viene a conoscenza, tutte le informazioni relative ad eventuali variazioni dei dati relativi ai Documenti dei Clienti Investitori. Tra queste, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, si segnalano: - modifica del flusso elettronico in seguito alla rinunzia della TFA al singolo Mandato; - revoca del Mandato da parte del Cliente Investitore; - trasferimento dei titoli per successione; - variazione di intestazione del rapporto (ad esempio per separazione coniugale); - nell’ipotesi di trasferimento della posizione del Cliente Investitore presso un altro intermediario (banca o altro), la Banca mantiene i titoli interessati del Cliente Investitore che ha aderito all’iniziativa della TFA in un conto unico ovvero intestato allo stesso cliente fintanto che la procedura legale non si completa. Art. 6 – Adempimenti relativi alla gestione delle informazioni e delle comunicazioni periodiche ai Clienti Investitori A. La TFA si impegna a trasmettere periodicamente apposite comunicazioni alla Banca, che a sua volta inoltrerà tali comunicazioni ai propri Clienti Investitori attraverso il canale postale e/o altri. B. La Banca si impegna altresì ad inviare con propri mezzi ai propri Clienti Investitori l‘informativa che dovesse essere ritenuta utile/necessaria dalla TFA. Art. 7 - Documenti e informazioni A. In aggiunta a quanto specificatamente previsto negli Allegati alla presente convenzione, la Banca si impegna a fornire, su richiesta della TFA, qualunque altra documentazione si rendesse necessaria ove disponibile. Art. 8 - Modifica delle condizioni A. Le presenti condizioni e le procedure organizzative di cui all’Allegato 3 potranno essere modificate anche al fine di renderle compatibili con eventuali variazioni della normativa di riferimento, esclusivamente con l’accordo delle parti intervenuto in forma scritta, in ogni caso la Banca impegnandosi sin d’ora ad assicurare la propria più ampia disponibilità ad effettuare tali eventuali modifiche. Art. 9 – Efficacia e durata della convenzione A. La presente Convenzione ha effetto a partire dalla data della sua sottoscrizione e avrà una durata di 5 anni a partire dalla predetta data. Decorsi i 5 anni, la Convenzione si intende tacitamente rinnovata di anno in anno salvo disdetta di una delle parti, da effettuarsi con comunicazione scritta da inviarsi mediante raccomandata con avviso di ricevimento e con effetto dal quindicesimo giorno successivo alla ricezione. Art. 10 - Responsabilità A. La Banca sarà responsabile nei confronti della TFA per gli inadempimenti o i ritardi di quest’ultima nei confronti dei Clienti Investitori determinati da errori, ritardi e smarrimenti ascrivibili alla Banca 4 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate con riferimento all’incarico conferito con la presente Convenzione. Resta fermo quanto sotto, al successivo art. 11. B. La Banca garantirà l’identità e la effettiva provenienza dal firmatario delle dichiarazioni contenute nella documentazione sottoscritta. C. La Banca svolgerà l’incarico di cui alla presente Convenzione avvalendosi della propria organizzazione, dei propri mezzi e risorse come anche di collaboratori esterni, restando in ogni caso inteso che l’attività delle persone delle quali essa si avvarrà sarà svolta sotto la sua responsabilità. Nel caso in cui la Banca si avvalesse di collaboratori esterni, essa dedicherà allo svolgimento dell’incarico solo persone delle quali garantisce la piena idoneità per la corretta esecuzione dei compiti affidati. D. Nell'esecuzione dell'incarico, la Banca, in deroga all'articolo 1710, secondo comma, risponderà del proprio operato e di quello dei propri ausiliari, secondo i criteri applicabili ai mandati conferiti a titolo oneroso. Art. 11 - Revoca e rinunzia A. La TFA ha facoltà di recedere dalla presente Convenzione qualora riterrà conclusa o non più utilmente proponibile l’attività di rappresentanza svolta nell’interesse dei Clienti Investitori, dando comunicazione alla Banca mediante lettera Raccomandata a.r. entro 60 giorni dal realizzarsi di tale evento. B. La Banca può a sua volta rinunziare all’incarico solo nel caso in cui decida di non aderire più alla Associazione TFA, dando un preavviso alla TFA di almeno 90 giorni mediante comunicazione inviata a mezzo di lettera Raccomandata a.r. In tale eventualità le parti concorderanno le procedure opportune affinché i Clienti Investitori non subiscano alcun pregiudizio. Art. 12 – Tutela dei dati personali A. La Banca e la TFA tratteranno i dati personali relativi alle attività oggetto della presente Convenzione e dei Documenti ivi indicati (art. 1), in qualità di Titolari autonomi, impegnandosi ad effettuare, ciascuno per le proprie competenze, il trattamento dei predetti dati, in osservanza delle previsioni del D.Lgs. 30 giugno del 2003, n. 196, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza, secondo le modalità e le finalità previste nella stessa Convenzione e nei Documenti (Mandato più procura alle liti), e per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle dette finalità. A tal fine, la Banca e la TFA dichiarano che i dati personali trattati non verranno utilizzati per finalità diverse da quelle per le quali sono stati acquisiti e che potranno essere trattati sempre per le medesime finalità, anche da soggetti esterni che, per conto degli stessi titolari, effettuano trattamenti inerenti la presente Convenzione ed il mandato. B. Il trattamento dei dati personali è consentito solo ai soggetti, anche esterni, designati dai Titolari come responsabili, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del D.Lgs. n. 196/2003, o come incaricati, ai sensi dell’art. 30 del citato decreto, ed operano sotto la loro diretta autorità, attenendosi alle istruzioni impartite per iscritto e garantendo la riservatezza e la sicurezza delle informazioni trattate, ovvero ai soggetti terzi che, in qualità di autonomi titolari, dovessero venire a conoscenza di detti dati al fine di erogare quei servizi e di prestare quelle attività che siano necessarie e/o strumentali per l’esecuzione della presente Convenzione da parte della Banca e della TFA. C. E’ fatto divieto assoluto ai soggetti indicati di comunicare e diffondere i dati personali fuori dei casi espressamente previsti nella presente Convenzione e nei Documenti. D. I titolari ed i soggetti eventualmente designati come responsabili adottano le misure di sicurezza di cui agli artt. 31, 33, 34, 35 e 180 del citato D.Lgs. n. 196/2003 e dell’Allegato B “Disciplinare tecnico in materia di misure di sicurezza” al fine di assicurare la riservatezza, la sicurezza e l’integrità dei dati, anche attraverso l’individuazione di appositi spazi per la prestazione del servizio e per la conservazione dei dati trattati. 5 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Art. 13 – Invio di comunicazioni A. Tutte le comunicazioni relative alla presente Convenzione saranno effettuate nei confronti della TFA al seguente indirizzo: - Associazione Task Force Argentina (TFA) C/O CEDACRI SpA, Via Liguria 33, 15073 Castellazzo Bormida (AL) B. Le comunicazioni della TFA nei confronti della Banca saranno trasmesse presso il seguente indirizzo: - …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… Art. 14 - Legge applicabile e foro competente A. La presente convenzione è regolata dalla legge italiana. B. Per qualunque controversia avente ad oggetto la presente Convenzione le Parti stabiliscono la competenza del Tribunale di Roma. La TFA La Banca Il Presidente (Nicola Stock) ………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………… , ………………………… Luogo Data 6 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate ALLEGATI ALLA CONVENZIONE TRA TFA E BANCA CONVENZIONE ............................................................................................................................... 1 PREMESSA ........................................................................................................................................ 9 ALLEGATO N. 1............................................................................................................................. 10 ALLEGATO N. 2............................................................................................................................. 12 ALLEGATO N. 3............................................................................................................................. 15 PARTE I A DEMPIMENTI RELATIVI ALLA SEGNALAZIONE ALLA TFA DEI P OA E DEI D OCUMENTI RACCOLTI 15 1. Criteri per la raccolta e la gestione dei Documenti e degli Allegati............................. 15 2. Raccolta dei Documenti...................................................................................................... 16 2.1. Conferimento del PoA e del Mandato alla TFA............................................................ 18 2.2. Revoca mandato .............................................................................................................. 18 PARTE II A DEMPIMENTI RELATIVI ALLA GESTIONE E COMUNICAZIONE DEGLI ELEMENTI CHE MODIFICANO LE CONDIZIONI DEI D OCUMENTI .............................................................. 19 3. Gestione dei Documenti conferiti...................................................................................... 19 3.1. Revoca del Mandato da parte del Cliente Investitore................................................ 19 3.2. Trasferimento a terzi delle Obbligazioni per successione ereditaria........................ 19 3.3 Trasferimento del Cliente Investitore presso altro sportello della banca o presso altra Banca o altro intermediario finanziario ....................................................................... 20 3.4. Variazioni anagrafiche del Cliente Investitore............................................................. 20 3.5. Variazioni di Filiali/Agenzie all’interno della medesima Banca (o Gruppo bancario) .................................................................................................................................................... 20 3.6. Rinunzia della TFA a tutti i Mandati ad essa conferiti ................................................ 20 3.7. Rinunzia della TFA al singolo Mandato......................................................................... 20 3.8. Accredito delle somme recuperate................................................................................ 20 PARTE III A DEMPIMENTI RELATIVI ALLA GESTIONE DELL ’ INFORMATIVA E DELLE COMUNICAZIONI PERIODICHE AI CLIENTI INVESTITORI.................................................. 21 4. Gestione delle comunicazioni periodiche ai Clienti Investitori ..................................... 21 5. Strumenti di segnalazione.................................................................................................. 21 6. Pianificazione attività .......................................................................................................... 22 PARTE IV SPECIFICHE TECNICHE DI INTERCONNESSIONE TELEMATICA ......................... 23 Scopo del documento.............................................................................................................. 23 Contenuto e struttura del documento .................................................................................. 23 Modalità raccolta flussi............................................................................................................ 23 Descrizione Flusso ................................................................................................................... 25 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Tabelle....................................................................................................................................... 31 Tracciati record ........................................................................................................................ 32 PARTE V SPECIFICHE SISTEMA DI TELE RACCOLTA WEB.............................................. 35 PARTE VI RACCOLTA INFORMAZIONI ..................................................................... 36 Modulo di raccolta informazioni per collegamento Ftp-Connect ...................................... 38 Modulo di raccolta informazioni per configurazione sistema Web ................................... 38 Modulo di raccolta informazioni per configurazione sistema Web ................................... 39 Modulo di raccolta informazioni per collegamento a Applicazione Web ......................... 40 PARTE VII REGOLE PER LA PREPARA ZIONE DELLA PRATICA ......................................... 41 Istruzioni Operative ................................................................................................................. 42 Introduzione ............................................................................................................................. 42 Compilazione “Foglio di presentazione pratica” .................................................................. 42 Formato documenti ................................................................................................................. 43 Compilazione “Foglio di presentazione” Gruppo H od I ................................................... 43 Trascrizione codifica................................................................................................................ 43 Verifica documenti obbligatori e controllo pratica .............................................................. 44 Classificazione documenti....................................................................................................... 44 Garanzia di sequenzialità dei documenti .............................................................................. 44 Integrazione pratiche .............................................................................................................. 45 Spedizione pratiche ................................................................................................................. 45 Raccolta pratiche ..................................................................................................................... 45 Esempio di preparazione pratica. .......................................................................................... 45 FOGLI DI PRESENTAZIONE PRATICHE………………………………………………………48-50 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Premessa La Associazione Task Force Argentina (di seguito Associazione o TFA), ha avviato un’iniziativa con i propri consulenti legali italiani ed internazionali allo scopo di consentire la rappresentanza in giudizio degli Investitori in Obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina e che non hanno aderito all’offerta di scambio di quest’ultima terminata nel mese di febbraio 2005. I Clienti Investitori possono aderire all’iniziativa attraverso la sottoscrizione, presso gli sportelli della propria Banca, della procura alle liti (Power of Attorney o PoA) del questionario, della lettera di accompagnamento (Letter to Bondholder) e del Mandato alla TFA appositamente predisposti, che disciplinano gli incarichi rispettivamente affidati ai consulenti legali ed alla TFA da parte dei possessori di obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina. Scopo del presente documento è quello di fornire, alle Banche che aderiscono alla convenzione, le indicazioni operative per effettuare le funzioni di raccolta, amministrazione e archiviazione dei PoA, delle Letter to Bondholder, dei Mandati alla TFA e dei questionari (di seguito: Documenti) sottoscritti da parte dei propri Clienti Investitori nonché della ulteriore altra documentazione (di seguito: Allegati) che sarà necessario raccogliere per rappresentare gli stessi in giudizio. 9 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate ALLEGATO N. 1 Elenco delle Banche aderenti alla Associazione Task Force Argentina al 30 gennaio 2006 Codici ABI e descrizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 1005 1010 1015 1020 1025 1030 2008 3002 3011 3015 3031 3032 3034 3035 3041 3043 3045 3048 3049 3062 3064 3067 3069 3075 3083 3084 3087 3102 3104 3110 3111 3122 3124 3126 3127 3135 3138 3139 3140 3159 3174 3177 3183 3185 3187 3194 3197 3202 3204 3211 3214 3223 3226 3231 3235 3239 3240 3244 3250 3265 3268 3296 3332 3336 3400 3425 3440 3488 3493 3500 3512 3589 3599 5013 5022 5024 5036 Banca Nazionale del Lavoro Sanpaolo Banco di Napoli Banco di Sardegna Banco di Sicilia Sanpaolo Imi Monte Dei Paschi di Siena Unicredit Banca Banca di Roma Hypo Alpe -Adria-Bank Finecobank Banca di Bergamo Credito emiliano Banca Agricola e Com di S.Marino Banca del Garda Ubs (Italia) Banca Intermobiliare Banca Akros Banca del Piemonte Banca Arditi Galati Banca Mediolanum Banca Bovio Calderari Banca Carime Banca Intesa Banca Generali Banca Lombarda Private Investm. Banca Cesare Ponti Banca Finnat euramerica Banca Aletti Deutsche Bank Farbanca Banca Lombarda e Piemontese Banca della Valle D'aosta Banca del Fucino Banca Leonardo Unipol Banca Unicredito Italiano Banca Reale Banca per lo Sviluppo della Coop. Mps Banca Personale Intra Private Bank Banca Mediosim Banca della Rete Banca Sai Banca esperia Banca Ifigest Banque Cortal Banco Desio Toscana Banca del Gottardo Antonveneta Abn Amro Bank Banca di Legnano Banca Patrimoni e Investimenti Unicredit Xelion Banca Unicredit Private Banking Unicredit Banca d'impresa Banco Desio Lazio Banca di Sconto e c/c S.Maria C.V Intesa Private Banking Banca di Trento e Bolzano Banca di Valle Camonica Banca euromobiliare Banca Promos Banca Sella Banca Fideuram Banca Passadore Credito Bergamasco Banca Toscana Banco di Credito Paolo Azzoaglio Banco di Desio e della Brianza Cassa Lombarda Cassa Centrale Raiff. dell'Alto Ad. Banco di Brescia San Paolo Cab Credito Artigiano Rasbank Cassa Centrale delle CR. Trentine Banca Valori Banca Popolare Credieuronord Banca Agricola Mantovana Banca Popolare di Ragusa 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 5040 5048 5080 5104 5116 5132 5142 5156 5164 5188 5204 5216 5228 5232 5308 5336 5352 5385 5387 5390 5398 5418 5424 5428 5437 5484 5512 5526 5548 5550 5572 5584 5597 5608 5630 5640 5652 5676 5696 5704 5728 5748 5792 5856 6010 6015 6020 6030 6045 6050 6055 6060 6065 6075 6080 6085 6090 6095 6105 6110 6115 6120 6125 6130 6140 6145 6150 6155 6160 6165 6170 6175 6195 6200 6205 6220 6225 Banca Antonveneta Banca Popolare Comm e Industria Banca di Imola Banca Popolare del Lazio Banca Coope rativa Valsabbina Banca Nuova Banca di Credito Popolare T del G Banca di Piacenza Banca Popolare di Lodi Banca Popolare di Verona e Novara Banca Popolare di Mantova Credito Valtellinese Banca Popolare di Crema Banca Popolare di Lajatico Banca Popolare di Ancona Banca Popolare Friuladria Banca Popolare di Todi Banca Popolare di Puglia e Basilicata Banca Popolare dell'emilia Romagna Banca Popolare dell'Etrur e del Lazio Banca Popolare del Materano Veneto Banca Banca Popolare di Bari Banca Popolare di Bergamo Bipop Carire Banca di Cividale Banca Popolare di Cremona Banco di San Giorgio Banca Popolare di Intra Banca Popolare di Lanciano e Sulmon Banca Popolare di Marostica Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Monza e Brianza Banca Popolare di Novara Banca Bipielle Network Banca Popolare di Ravenna Banca Popolare di S.Felice sul Panaro Banca di Sassari Banca Popolare di Sondrio Banca Popolare di Spoleto Banca Popolare di Vicenza Banca Popolare dell'adriatico Banca Popolare Valconca Banca Popolare dell'alto Adige Cassa dei Risparmi di Forli' Cassa di Risparmio di Livorno Cassa di Risparmio di Prato Cassa di Risparmio della Spezia Cassa di Risparmio di Bolzano Cassa di Risparmio della Pr di Chieti Banca delle Marche Cassa di Risparmio della Pr. di Teram Cassa di Risparmio di Viterbo Cassa di Risparmio di Alessandria Cassa di Risparmio di Ascoli Cassa di Risparmio di Asti Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli Cassa di Risparmio di Bra Cassa di Risparmio di Carpi Cassa di Risparmio di Carrara Cassa di Ri sparmio di Cento Cassa di Risparmio di Cesena Cassa di Risparmio di Citta' di Castello Cassa di Risparmio di Civitavecchia Cassa di Risparmio di Fabr e Cupram. Cassa di Risparmio di Fano Cassa di Rispa rmio di Fermo Cassa di Risparmio di Ferrara Banca Cr Firenze Cassa di Risparmio di Foligno Cassa di Risparmio di Fossano Banca Carige Cassa di Risparmio di Loreto Cassa di Risparmio di Lucca Banca di Romagna Cassa di Risparmio di Orvieto Cassa di Risparmio di Padova e Rovig 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 6230 6235 6245 6255 6260 6270 6280 6285 6295 6300 6305 6310 6315 6325 6340 6345 6365 6370 6375 6380 6385 6906 6915 6930 7004 7053 7057 7058 7063 7066 7067 7069 7070 7071 7072 7073 7074 7075 7076 7077 7078 7080 7082 7084 7085 7086 7088 7090 8000 8001 8003 8011 8013 8016 8024 8026 8030 8031 8042 8043 8055 8063 8078 8086 8088 8091 8095 8102 8107 8120 8121 8123 8130 8132 8133 8138 8139 Cassa di Risparmio di Parma e Piacen Banca dell'umbria 1462 Banca Caripe Cassa di Risparmio di Pisa Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Cassa di Risparmio di Ravenna Cassa di Risparmio di Rieti Cassa di Risparmio di Rimini Cassa di Risparmio di Saluzzo Cassa di Risparmio di San Miniato Cassa di Risparmio di Savigliano Cassa di Risparmio di Savona Cassa di Risparmio di Spoleto Cassa di Risparmio di Tortona Friulcassa Cassa di Risparmio di Venezia Cassa di Risparmio di Vignola Cassa di Risparmio di Volterra Cassa di Risparmio di Mirandola Cassa di Risparmio di Terni e Narni Cassa di Risparmio in Bologna Banca Regionale europea Banca del Monte di Lucca Banca Monte Parma BCC di Lissone Biesse Banca Sambened Cr. Coop. Cr. Coop. Interprovinciale Veneto Banca Reggiana Cr. Coop. Bcc Tivoli e Valle Dell'aniene BCC Dei Comuni Cilentani Banca della Tuscia Bcc Creribanco -Alessandria Banca di Cesena - C C. di Ces e Ron Banca della Valsassina - Cr. Coop. emil Banca - Cr. Coop. - Bologna Banca Romagna Centro - Cr. Coop. Banca di Monastier e Del Sile Cr. C Banca Trasimeno Orvietano - Cr. C Banca Cremasca - Cr. Coop. CRU Del Cremasco BCC BCC Dei Castelli e Degli Iblei Credito etneo BCC Cr. Coop. Bolognese BCC della Marca Cr. Coop. Friuli BCC dell'Alto Teramano Banca di Perugia e Valtiberina Banca Malatestiana - Cr. Coop. Iccrea Banca Bcc di Casalmoro e Bozzolo Cr. Coop. Valdinievole CRU Bassa Vallagarina Bcc CRU di Aldeno e Cadine Bcc CRU di Arco Garda Trentino Bcc CRU di Alto Chiese Bcc CRU di Ledro Bcc BCC di Borghetto Lodigiano CRU di Brentonico Bcc CRU di Rabbi e Caldes Bcc CRU di Caldonazzo Bcc CRU di Castello Tesino Bcc CRU di Condino Bcc CRU Giudicarie Valsabbina Paganel BCC di Falconara Marittima CRU di Quadra Fiave' Bcc CRU di Folgaria Bcc Cr. Coop. Reggiano CRU della Bassa Valsugana Bcc CRU di Isera Bcc CRU di Lavis-Valle di Cembra Bcc CRU di Levico Terme Bcc CRU di Lizzana Bcc BCC di Fenis, Nus e Saint Marcel CRU della Valle Dei Laghi Bcc Cassa R aiffeisen Merano CRU di Mezzocorona Bcc CRU di Mezzolomb e S.Michele All'ad 10 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 8140 8145 8149 8157 8163 8167 8168 8178 8179 8183 8184 8186 8201 8206 8209 8210 8214 8244 8245 8248 8251 8252 8263 8264 8276 8278 8279 8282 8301 8304 8305 8309 8315 8320 8322 8324 8325 8327 8329 8330 8331 8332 8338 8340 8345 8351 8356 8358 8362 8374 8375 8378 8379 8381 8382 8385 8386 8393 8396 8397 8399 8404 8407 8416 8422 8425 8427 8428 8429 8430 8431 8436 8437 8439 8440 8441 8445 8446 8448 8450 8452 8453 8454 8456 CRU di Val di Fassa e Agordino CRU Mori Val di Gresta Bcc BCC di Basciano Cassa Raiffeisen Naturno CRU Alta Valdisole e Pejo Bcc CRU Olle-Samone -Scurelle Bcc Cr. Coop. Dell'alto Garda CRU di Pergine Valsugana Bcc CRU di Pinzolo Bcc Cassa Raiffeisen Prato Dello Stelvio CRU Alta Val di Fiemme Bcc Banca Atestina di Cr. Coop. Cassa Raiffeisen di Rifiano-Caines CRU di Roncegno Bcc CRU di Rovere' della Luna Bcc CRU di Rovereto Bcc Cr. Coop. Interprovinciale Lombardo Cassa Raiffeisen Silandro CRU Sopramonte Bcc CRU di Spiazzo e Javrè Bcc CRU di Strembo, Bocenago e Caderz CRU di Centro Valsugana Bcc CRU D'anaunia Bcc CRU di Tassullo e Nanno Bcc CRU di Tione, Ragoli e Montagne Bcc Cassa Raiffeisen Tirolo CRU Delle Valli di Primiero e Vanoi CRU di Tuenno Val di Non Bcc CRU Del Lomaso Bcc CRU di Trento Bcc CRU Dell'Alta Vallagarina Bcc Banca di Romano e di Santa Caterina Banca Marano C.C. della Valpolicella Banca di C C. di Altavilla Silentina e C Banca Veronese C.C. di Concamarise Banca Centropadana - Cr. Coop. Banca Del Mugello - Cr. Coop. BCC di Roma Banca di C.C. dell'alta Brianza BCC della Bassa Friulana Banca di Credito Coop. dell'Alto Reno Banca Picena Truentina - Cr. Coop. Banca di C.C. di Alber. e S.M. di Bari Cassa Padana BCC Banca di Anghiari e Stia - Cr. Coop. Bancasciano Cr. Coop. BCC Pordenonese Banca di Pescia - Cr. Coop. Banca di Arborea BCC di Barlassina BCC di Basiliano CRU ed Artigiana BCC di Battipaglia Banca di Bedizzole - Turano Valvest BCC di Bellegra BCC di Bene Vagienna Banca di Bientina Cr. Coop. CRU ed Artigiana di Binasco - Cr. C. CRU ed Artigiana di Borgo S.Giacomo BCC della Valtrompia - Bovegno CRU ed Artigiana di Boves - BCC CRU ed Artigiana di Brendola – BCC di Busto Garolfo e Buguggiate Bcc Del Veneziano Banca di Verona Cr. Coop. Cadidavid BCC di Vergato BCC di Cambiano Cr. Coop. Fiorentino - Campi Bisenzio BCC di Campiglia dei Berici BCC dell'alta Padovana CRU ed Artigiana di Cantu' BCC BCC di Capaccio Banca di Capranica e Bassano Rom. BCC di Basso Sebino Banca di Caraglio, del Cuneese e …. BCC di Carate Brianza BCC di Caravaggio BCC di Terra D'otranto Cr. Coop. Area Pratese BCC del Basso Veronese Banca Alpi Marittime Cr. Coop. Carru' Bcc di Cartura BCC di Carugate Banca Cremonese Cr. Coop. BCC di Casavecchia 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 8458 8461 8462 8466 8467 8469 8472 8474 8481 8485 8486 8487 8489 8491 8499 8508 8509 8511 8514 8515 8517 8519 8530 8532 8537 8538 8540 8542 8547 8549 8551 8556 8562 8574 8575 8578 8586 8587 8590 8591 8592 8596 8610 8616 8618 8619 8622 8623 8626 8630 8631 8633 8636 8637 8639 8657 8669 8670 8672 8673 8676 8679 8685 8689 8692 8699 8700 8703 8704 8705 8712 8713 8715 8716 8728 8730 8731 8732 8735 8736 8738 8744 8745 8747 Banca di Cascina BCC di Castagneto Carducci BCC della Romagna Occidentale BCC di Castel Goffredo BCC Polesine Occidentale CRU ed Artigiana di Castellana Grotte BCC di Castenaso BCC Picena Cereabanca 1897 Cr. Coop. Banca di Chianciano T. C.C. Val d'Or.. Banca di Pistoia Cr. Coop. BCC di Cherasco Banca Valdichiana C.C. Tosco-Umbro BCC di Civitanova Marche e Montecos BCC Orobica di Bariano e Col. al Ser. BCC di Corinaldo BCC di Cento Crevalcore CRU ed Artigiana di Cortina d'Ampez.. BCC di Calcio e di Covo BCC di Cremeno BCC di Creta Cr. Coop. Piacentino BCC di Fano BCC di Alba, Langhe e Roero BCC di Doberdo e Savogna Cr. Coop. CRU ed Artigiana di erchie BCC di Camuna BCC di Faetano BCC della Provincia di Ravenna BCC Cascia di Regello BCC di Filottrano BCC di Fiumicello ed Aiello Del Friuli Banca di Forli' BCC di Fornacette BCC di Gatteo BCC Dell'agro Bresciano BCC di Gradara BCC di Ghisalba BCC Valdostana Banca Del Centroveneto Cc BCC di Impruneta BCC di Inzago BCC di San Marco Banca Dei Colli euganei Cr. Coop. BCC di Lusia e Cavazzana BCC di Lezzeno BCC di Lesmo BCC di Lucinico Farra e Capriva Banca di Cavola e Sassuolo BCC di Macerone BCC di Mantignana BCC di Manzano BCC della Montagna Pistoiese BCC della Maremma Grossetana BCC Del Friuli Centrale-Martignacco BCC di Masiano Banca di Palermo Banca Alto Vicentino BCC di Montepulciano BCC di Monterenzio BCC di Monteriggioni BCC Colli Morenici Del Garda BCC di Mozzanica BCC della Garfagnana Minucciano BCC di Marcon-Venezia BCC di Brescia BCC di Offanengo BCC Del Metauro BCC Banca euganea BCC di Ostra e Morro D'alba BCC di Ostra Vetere BCC di Paceco "Sen.Pietro Gram…” BCC Pachino Banca di Udine BCC di Palestrina BCC di Piove di Sacco BCC di Pitigliano BCC di Pergola BCC Del Vicentino Pojana Maggiore BCC di Pompiano e della Franciacorta BCC di Pontassieve Scrl Cra Dell'agro Pontino Pontinia BCC di Dovera e Postino BCC Valle Seriana BCC Pratola Peligna 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 8749 Centromarca Banca 8753 BCC di Pianfei e Rocca De' Baldi 8757 BCC di Quinto Vicentino 8765 BCC di Recanati e Colmurano 8770 BCC di Rivarolo Mantovano 8771 BCC di Rivolta D'adda e Agnadello 8787 BCC di Riano 8792 BCC di Sala di Cesenatico 8802 BCC Del Chianti Fiorentino 8805 BCC di San Giorgio e Meduno 8810 BCC S.Giovanni Rotondo 8811 BCC Valdarno 8812 BCC di Formello 8824 BCC di Serino 8826 BCC di Pesaro 8829 BCC di San Pietro In Vincio 8833 BCC di Casalgrasso e Sant'albano Stu 8839 BCC di Sant'andrea di Suasa 8843 BCC di Sant'elena 8850 BCC di Sarsina 8851 BCC di Saturnia 8852 BCC Romagna est 8855 BCC di Scafati e Cetara 8859 BCC di Segni 8865 BCC di Sesto San Giovanni 8869 BCC di Sorisole e di Lepreno 8871 BCC di Spello e di Bettona 8873 BCC di Spinazzola 8877 BCC di Staranzano Scrl 8883 Banca di Bologna Cr. Coop. 8885 BCC Sovicille Scrl 8894 BCC di Carnia e Gemonese 8899 BCC di Treviglio e Geradadda 8901 BCC di Triuggio 8903 BCC di Turriaco 8904 BCC Delle Prealpi 8905 BCC Del Sannio Calvi 8916 BCC di Ancona 8917 BCC Del Trevigiano 8919 BCC di Verolavecchia 8922 BCC di Vignole 8927 BCC di Treviso 8928 BCC Del Carso 8929 BCC Villesse 8930 BCC Del Canavese 8931 BCC di Viterbo 8933 Bcc Del Polesine - Rovigo 8940 Banca della Bergamasca Cc 8941 BCC di San Marco di Calatabiano 8946 BCC di Don Rizzo 8951 BCC Giuseppe Toniolo -Genzano 8952 BCC G Toniolo di San Cataldo 8965 BCC di San Biagio Del Veneto Orient 8969 BCC di San Francesco-Canicatti' 8970 BCC di Rimini 8973 BCC di S.Giuseppe -Camerano 8986 BCC Padana Orientale-Rovigo 8987 BCC Padania Orientale Rovigo 8988 BCC Degli Ulivi Terra di Bari 8990 BCC di S.Stefano Martellago 8995 BCC di Valmarecchia 10008 Meliorbanca 10685 Interbanca 99999 Simcasse 88888 Intesa Trade Sim 77777 Fidsel 66666 Plurifid 55555 Aureo Gestioni 44444 Societe' europenne de banque 11 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate ALLEGATO N. 2 Elenco dei titoli della Repubblica Argentina oggetto della convenzione Codici ISIN e descrizione ARARGE030056 Ferrobonos ARARGE03D248 Letes Bice due July 2002 ARARGE030114 Hydrocarbon Royalties Restructuring Bonds ARARGE03D255 Derechos Creditorios ARARGE030122 ARARGE044404 Bonds, 1992 (Bonex 92) ARARGE043851 ARARGE031633 Bontes,8,75% due 2002 ARARGE043869 ARARGE031773 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pro 4) ARARGE043877 ARARGE031781 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pro 3) ARARGE043885 ARARGE032086 Bontes, variable rate ENCUESTA +3,2% due 2003 ARARGE043893 ARARGE032136 Bontes, 9,9375% due 2027 ARARGE043901 ARARGE032177 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 3rd Series (Pro 6) ARARGE043919 ARARGE032185 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 3rd Series (Pro 5) ARARGE043927 ARARGE032409 Bontes, 11,25% due 2004 ARARGE043992 ARARGE032573 Bontes, 11,75% due 2003 ARARGE044008 ARARGE032581 Bontes, 12,125% due 2005 ARARGE044016 ARARGE032714 Bono Pagaré , Serie III Encuesta 4% due 2002 ARARGE044032 ARARGE032862 Bono Pagaré , Series IV Encuesta +3,3% due 2002 ARARGE044057 ARARGE032953 Bono Pagaré , Series V Encuesta 5,8% due 2002 ARARGE044065 ARARGE033076 Bontes, 11,75% due 2006 ARARGE044073 ARARGE033084 Bono Pagaré , Series VI Encuesta +4,35% due 2004 ARARGE044081 ARARGE033134 Letra del Tesoro 90 due March 2002 ARARGE044156 ARARGE033183 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 3rd Series (Pre 6) ARARGE044164 ARARGE033191 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 4th Series (Pro 8) ARARGE044172 ARARGE033217 ARARGE043836 ARARGE033225 ARARGE043844 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 5th Series (Pro 10) ARARGE044198 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 5th Series (Pro 9) ARARGE044214 ARARGE033233 Bono del Gobierno Nacional, 9% due 2002 (RML) ARARGE044222 ARARGE033266 Pagarés U.S. dollars floating rate Series I BADLAR + 4,05% due 2003 (RADAR I) Pagarés U.S. dollars floating rate Series II BADLAR + 4,5% due 2003 (RADAR II) Pagaré o Bono del Gobierno Nacional, variable rate ENCUESTA +5,8% due 2006 Pagarés U.S. dollars floating rate BADLAR + 4,5% due 2006 (RADAR III) Pagarés U.S. dollars floating rate BADLAR + 4,5% due 2006 (RADAR IV) ARARGE044230 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 3rd Series (Pro 6) Amortizing Payment Coupon January 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 3rd Series (Pro 5) Amortizing Payment Coupon due January 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pro 4) Amortizing Payment Coupon December 2001 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pre 3) Amortizing Payment Coupon due December 2001 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pre 3) Amortizing Payment Coupon due January 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pre 4) Amortizing Payment Coupon January 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 1st Series (Pro 1) Amortizing payments Coupon due January 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 1st Series (Pro 2) Amortizing Payment Coupon January 2002 Hydrocarbon Royalties Restructuring Bonds, Amortizing Payment Coupons February 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 1st Series (Pro 2) Amortizing Payment Coupon February 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 1st Series (Pro 1) Amortizing payments Coupon due February 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pre 4) Amortizing Payment Coupon February 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pre 3) Amortizing Payment Coupon due February 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pro 3) Amortizing Payment Coupon due January 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pro 4) Amortizing Payment Coupon January 2002 Hydrocarbon Royalties Restructuring Bonds, Amortizing Payment Coupons January 2002 Hydrocarbon Royalties Restructuring Bonds, Amortizing Payment Coupons March 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 1st Series (Pro 2) Amortizing Payment Coupon March 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 1st Series (Pro 1) Amortizing payments Coupon due March 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pre 4) Amortizing Payment Coupon March 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pre 3) Amortizing Payment Coupon due March 2002 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pro 3) Amortizing Payment Coupon due February 2002 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pro 4) Amortizing Payment Coupon February 2002 ARARGE033449 Bono Pagaré , Series A Encuesta + 5,8% due 2002 ARARGE033456 ARARGE033464 ARARGE033472 ARARGE033274 ARP04981BA66 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 1st Series (Pro 2) ARP04981BV04 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 1st Series (Pro 1) ARP04981DG19 Debt Consolidation Bonds, U.S. dollars 2nd Series (Pre 4) ARP04981DH91 Debt Consolidation Bonds, Argentine pesos 2nd Series (Pre 3) AT0001912331 Letras Externas, Austrian Schillings 7% due 2004 Bono Pagaré , Series B Badlar +3% due 2002 CH0005458101 Bonds, Swiss franc 7% due 2003 Bono Pagaré , Series C Badlar +0,75% due 2002 DE0001300200 Bonds, German deutsche mark medium -term 2002 10,5% Pagarés U.S. dollars floating rate Series I BADLAR + 4,5% due 2007 (CELTIC I) Pagarés U.S. dollars floating rate Ser ies II BADLAR + 4,5% due 2007 (CELTIC II) Pagarés U.S. dollars floating rate BADLAR + 4% due 2005 (HEXAGON IV) DE0001308609 Bonds, German deutsche mark medium -term 2003 10,25% DE0001319507 Bonds, German deutsche mark 2006 11,25% DE0001325017 Bonds, German deutsche mark 11,75% due 2011 ARARGE033738 Letra del Tesoro 105 due February 2002 DE0001340909 Bonds, German deutsche mark 9% due 2003 ARARGE033746 Letra del Tesoro 106 due March 2002 DE0001340917 Bonds, German deutsche mark 12% due 2016 ARARGE033795 Letra del Tesoro 108 due February 2002 DE0001348100 Bonds, German deutsche mark 11,75% due 2026 ARARGE033803 Letra del Tesoro 109 due March 2002 DE0001354751 Bonds, German deutsche mark 8,5% due 2005 ARARGE03D206 Pagaré , fixed rate Series I 14,75% due 2002 (HEXAGON II) DE0001767101 Bonds, German deutsche mark 14% 1999 - 2000 and 9% 20012008 due 2008 ARARGE03D214 Pagaré , fixed rate Series II 14,75% due 2002 (HEXAGON III) DE0001904308 Bonds, German deutsche mark 7% due 2004 ARARGE03D222 Resuary Bonds, capitalized interest 11,49128% 2000-2020 DE0001954907 Bonds, German deutsche mark 8% due 2009 ARARGE03D230 Capitalized Certificates, U.S. dollars 10,5% 1998-2018 DE0001974608 Bonds, euro 11% 1999-2001 and 8% 2002-2008 due 2008 ARARGE033340 ARARGE033415 ARARGE033431 ARARGE033480 ARARGE033522 12 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate US04011MAL46 US04011NAL29 US04011MAM29 US04011NAM02 US04011MAN02 US04011NAN84 US04011MAP59 US04011NAP33 US04011MAQ33 US04011NAQ16 US04011MAR16 US04011NAR98 US04011MAS98 US04011NAS71 Strip Coupon, euro Fixed-rate due 2006 Bonds, euro 9% due 2009 USP8055KGV19 Global Bonds, U.S. dollars 12% due 2031 DE0003089850 Bonds, euro 8,5% due 2004 XS0015229908 Alternative Participation Instruments, U.S. dollars 4% due 2013 DE0003527966 Bonds, euro 9,25% due 2002 Discount Bonds, USD L+0,8125% due 2023 (BR) and (RG) DE0003538914 Bonds, euro 9,75% due 2003 DE0004103007 Par Bonds, German deutsche mark DEM 5,87% due 2023 XS0043118172 XS0043118339 XS0043119147 XS0043119576 XS0043120236 XS0043120582 DE0004103015 Discount Bonds, German deutsche mark DEM L+0,8125% due 2023 XS0064910812 Letras Externas, Japanese yen 7,4% due 2006 (EMTN series 36) DE0004500558 Bonds, euro 10% due 2004 XS0065490988 Letras Externas, Japanese yen 7,4% due 2006 (EMTN series 38) DE0004509005 Bonds, euro 10,25% due 2007 XS0066125559 Letras Externas, Japanese yen 7,4% due 2006 (EMTN series 40) DE0005450258 Bonds, euro 10% due 2007 XS0070531420 Letras Externas, Italian Lira 11% due 2003 ES0273541013 Bonds, Spanish peseta 7,5% due 2002 XS0070808166 Letras Externas, Japanese yen 6% due 2005 IT0006527292 Bonds, euro 8% due 2002 XS0071898349 Letras Externas, Italian Lira 10% due 2007 IT0006529769 Bonds, euro EURIBOR + 4% due 2003 XS0076249308 Letras Externas, Japanese yen 4,4% due 2004 JP503200A061 011249965 011249884 JP503200A095 011732127 011732003 JP503200ASC0 007225113 007225156 JP503200AWC2 010551528 010551544 US040114AH34 Samurai Bonds, Japanese yen (Series 6) 5,125% due 2004 XS0076397248 Letras Externas, Italian Lira LIBOR + 1,6% due 2004 Samurai Bonds, Japanese yen (Series 7) 4,85% 2000-2005 XS0077243730 Letras Externas, British pounds sterling 10% due 2007 Samurai Bonds, Japanese yen 5% due 2002 XS0078502399 Samurai Bonds, (Series 5) 5,40% due 2003 XS0080809253 Global Bonds, U.S. dollars 8,375% due 2003 XS0081057589 Letras Externas, Italian Lira 10% 1997 - 1999 and 7,625 % 19992007 due 2007 Letras Externas, Italian Lira 9,25 % 1997-1999 and 7% 1999-2004 due 2004 Letras Externas, Italian Lira 9% 1997-1999 and 7% 1999-2004 due 2004 US040114AN02 Global Bonds, U.S. dollars 11% due 2006 XS0084071421 Letras Externas, euro 8,75% due 2003 US040114AR16 Global Bonds, U.S. dollars 11,375% due 2017 XS0084832483 Letras Externas, Italian Lira 10.375% 1998-2000 and 8% 20012009 due 2009 US040114AS98 USP0450KAB90 US040114AT71 USP8055KAP05 Letras Externas, Argentine pesos 11,75% due 2007 XS0086333472 Global Bonds, euro 8,125% due 2008 Letras Externas, Argentine pesos 8,75% due 2002 XS0088590863 Letras Externas, Italian Lira LIBOR + 2,5% due 2005 US040114AV28 Global Bonds, U.S. dollars 9,75% due 2027 XS0089277825 Letras Externas, euro 8,50% due 2010 US040114AW01 Adjustable Margin Bonds, U.S. dollars due November 2002 (Span 02) XS0096960751 Letras Externas, euro 10,50% 2000 and 7% 2001-2004 due 2004 US040114AX83 Bonds, U.S. dollars variable rate due 2005 (FRAN) XS0098314874 Letras Externas,euro 7,125% due 2002 US040114AZ32 Global Bonds, U.S. dollars 11% due 2005 XS0100354066 Letras Externas, Japanese yen 3,5% due 2009 US040114BC38 Global Bonds, U.S. dollars 12,125% due 2019 XS0103457585 Bonds, euro 10% 1999-2001 and 8% 2002-2008 due 2008 (fungible) US040114BD11 Global Bonds, U.S. dollars amortizing 8,875% due 2029 XS0105224470 Letras Externas, euro EURIBOR + 5,10% due 2004 US040114BE93 Global Bonds, U.S. dollars 11,75% due 2009 XS0105694789 Letras Externas, euro 10% due 2005 US040114BK53 Global Bonds, U.S. dollars zero-coupon due October 2003 (Series E) Global Bonds, U.S. dollars zero-coupon due October 2004 (Series F) XS0109203298 Letras Externas, euro 8,125% due 2004 XS0113833510 Letras Externas, euro 9,25% due 2004 US040114FB19 Global Bonds, U.S. dollars 12% due 2020 XS0124528703 Letras Externas, euro 10% due 2007 US040114FC91 Global Bonds, U.S. dollars 11,375% due 2010 XS0130278467 Global Bonds, Argentine pesos 10% 2001-2004 and 12% 20042008 due 2008 US040114FZ86 USP8055KFQ33 Letras Externas, EURO 9% due 2005 XS0142239085 Strip Interest 01/02 US040114GA27 Global Bonds, U.S. dollars 11,75% due 2015 XS0142240414 Strip Interest 01/02 US040114GB00 Global Bonds, U.S. dollars 10,25% due 2030 XS0142242972 Strip Interest 01/02 T.7 US040114GD65 Global Bonds, U.S. dollars 12,375% due 2012 XS0142242030 Strip Interest 01/02 T.7 US040114GF14 Global Bonds, 7% 2001-2004 and 15,5% 2004-2008 due 2008 XS0142461770 Strip Interest 02/02 T.7 US040114GG96 Global Bonds, U.S. dollars 12,25% due 2018 XS0142462315 Strip Interest 03/02 T.7 US040114GH79 Global Bonds, U.S. dollars 12% due 2031 (capitalized) XS0142462745 Strip Interest 04/02 T.7 DE0002466208 Bonds, euro 9% due 2003 DE0002483203 Bonds, euro 8% 1999-2002, 8,25% 2002-2006 and 9% 2007-2010 due 2010 DE0002488509 Bonds, German deutsche mark 7,875% due 2005 DE0002923851 Bonds, euro 15% 2000-2001 and 8% 2002-2008 due 2008 DE0002929452 Bonds, euro 9,5% due 2004 DE0002966900 Bonds, euro 14% 2000-2001 and 8% 2002-2008 due 2008 DE0002998952 Bonds, euro 9% due 2006 DE0003045357 US040114BL37 Strip Coupon, euro Fixed-rate due 2011 Strip Coupon, euro Fixed-rate due 2016 Strip Coupon, euro Fixed-rate due 2021 Strip Coupon, euro Fixed-rate due 2026 Letras Externas, euro Fixed-rate due 2028 Letras Externas, U.S. dollars LIBOR + 5,75% due 2004 Par Bonds, U.S. dollars 6% due 2023 (BR) and (RG) Bonds, U.S. dollars floating rate L + 0,8125% (BR) and (RG) 13 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate XS0142463479 Strip Interest 05/02 T.7 XS0142319358 Strip Interest 04/04 XS0142464444 Strip Interest 06/02 T.7 XS0142320109 Strip Interest 05/04 XS0142465417 Strip Interest 02/02 T.7 XS0142424141 Strip Principal 05/11/03 XS0142465763 Strip Interest 03/02 T.7 XS0142426195 Strip Principal 08/11/03 XS0142465920 Strip Interest 04/02 T.7 XS0142426781 Strip Principal 11/11/03 XS0142466142 Strip Interest 05/02 T.7 XS0142427599 Strip Principal 02/11/04 XS0142466654 Strip Interest 06/02 T.7 XS0142428134 Strip Principal 05/11/04 XS0150425832 Strip Interest 07/02 T.7 XS0142454056 Strip Principal 05/11/03 XS0150789799 Strip Interest 07/02 T.7 XS0142454726 Strip Principal 08/11/03 XS0150853124 Strip Interest 08/02 T.7 XS0142458479 Strip Principal 11/11/03 XS0142276871 Strip Interest 02/02 XS0142459360 Strip Principal 02/11/04 XS0142277689 Strip Interest 03/02 XS0142459873 Strip Princial 05/11/04 XS0142279461 Strip Interest 04/02 XS0150474707 Strip Interest 08/02 T.7 XS0142281285 Strip Interest 05/02 XS0150476314 Strip Inte rest 09/02 T.7 XS0142281798 Strip Interest 06/02 XS0150478286 Strip Interest 10/02 T.7 XS0142282259 Strip Interest 07/02 XS0150479920 Strip Interest 11/02 T.7 XS0142282689 Strip Interest 08/02 XS0150481157 Strip Interest 12/02 T.7 XS0142282762 Strip Interest 09/02 XS0150853397 Strip Interest 09/02 T.7 XS0142283497 Strip Interest 10/02 XS0150853470 Strip Interest 10/02 T.7 XS0142283810 Strip Interest 11/02 XS0150853553 Strip Interest 11/02 T.7 XS0142283901 Strip Interest 12/02 XS0150853637 Strip Interest 12/02 T.7 XS0142284206 Strip Interest 01/03 XS0157397620 Strip Interest 01/03 T.7 XS0142285195 Strip Interest 02/03 XS0157398867 Strip Interest 02/03 T,7 XS0142287563 Strip Interest 03/03 XS0157399246 Strip Interest 03/03 T.7 XS0142287720 Strip Interest 04/03 XS0157399329 Strip Interest 04/03 T.7 XS0142288298 Strip Interest 05/03 XS0157399592 Strip Interest 05/03 T.7 XS0142288611 Strip Interest 06/03 XS0157399832 Strip Interest 06/03 T.7 XS0142289189 Strip Interest 07/03 XS0157405233 Strip Interest 01/03 T.7 XS0142290278 Strip Interest 08/03 XS0157406470 Strip Interest 02/03 T,7 XS0142290781 Strip Interest 09/03 XS0157408096 Strip Interest 03/03 T.7 XS0142291599 Strip Interest 10/03 XS0157408765 Strip Interest 04/03 T.7 XS0142292308 Strip Interest 11/03 XS0157409060 Strip Interest 05/03 T.7 XS0142292720 Strip Interest 12/03 XS0157409144 Strip Interest 06/03 T.7 XS0142292993 Strip Interest 01/04 XS0169306015 Strip Principal 05/11/03 T.7 XS0142294189 Strip Interest 02/04 XS0169323887 Strip Principal 08/11/03 T.7 XS0142294858 Strip Interest 03/04 XS0169325239 Strip Principal 11/11/03 T.7 XS0142295152 Strip Interest 04/04 XS0169326393 Strip Principal 02/11/04 T.7 XS0142295665 Strip Interest 05/04 XS0169326989 Strip Principal 11/05/04 t.7 XS0142311298 Strip Interest 02/02 XS0169331393 Strip Principal 05/11/03 T.7 XS0142311371 Strip Interest 03/02 XS0169352399 Strip Principal 08/11/03 T.7 XS0142311702 Strip Interest 04/02 XS0169353793 Strip Principal 11/11/03 T.7 XS0142311967 Strip Interest 05/02 XS0169354684 Strip Principal 02/11/04 T.7 XS0142312189 Strip Interest 06/02 XS0169355657 Strip Principal 05/11/04 T.7 XS0142312346 Strip Interest 07/02 XS0170147812 Strip Interest 07/03 T.7 XS0142312692 Strip Interest 08/02 XS0170148117 Strip Interest 08/03 T.7 XS0142312775 Strip Interest 09/02 XS0170148380 Strip Interest 09/03 T.7 XS0142312932 Strip Interest 10/02 XS0170148463 Strip Interest 10/03 T.7 XS0142313070 Strip Interest 11/02 XS0170148547 Strip Interest 11/03 T.7 XS0142313237 Strip Interest 12/02 XS0170148893 Strip Interest 12/03 T.7 XS0142313740 Strip Interest 01/03 XS0170149438 Strip Interest 07/03 T.7 XS0142314631 Strip Interest 02/03 XS0170150360 Strip Interest 08/03 T.7 XS0142315364 Strip Interest 03/03 XS0170150873 Strip Interest 09/03 T.7 XS0142315877 Strip Interest 04/03 XS0170151251 Strip Interest 10/03 T.7 XS0142316255 Strip Interest 05/03 XS0170152903 Strip Interest 11/03 T.7 XS0142316412 Strip Interest 06/03 XS0170154271 Strip Interest 12/03 T.7 XS0142316768 Strip Interest 07/03 XS0179656466 Strip Interest 01/04 T.7 XS0142316842 Strip Interest 08/03 XS0179684161 Strip Interest 02/04 T.7 XS0142317147 Strip Interest 09/03 XS0179686885 Strip Interest 03/04 T.7 XS0142317576 Strip Interest 10/03 XS0179687347 Strip Interest 04/04 T.7 XS0142317733 Strip Interest 11/03 XS0179690721 Strip Interest 01/04 T.7 XS0142317816 Strip Interest 12/03 XS0179691539 Strip Interest 02/04 T.7 XS0142318111 Strip Interest 01/04 XS0179692420 Strip Interest 03/04 T.7 XS0142318541 Strip Interest 02/04 XS0179694475 Strip Interest 04/04 T.7 XS0142319192 Strip Interest 03/04 XS0188799216 Strip Interest 05/04 T.7 XS0188805716 Strip Interest 05/04 T.7 14 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Allegato N. 3 Procedure organizzative per la raccolta della documentazione Parte I Adempimenti relativi alla segnalazione alla TFA dei PoA e dei Documenti raccolti 1. Criteri per la raccolta e la gestione dei Documenti e degli Allegati La sottoscrizione del Power of Attorney della Letter to Bondholders e del Mandato alla TFA e la compilazione del questionario presuppone la presa d’atto da parte del Cliente Investitore di essere in procinto di avviare una azione legale internazionale. L’adesione alla iniziativa, attraverso la sottoscrizione dei Documenti è prevista per un periodo limitato di tempo (“periodo di adesione”) che sarà comunicato dalla TFA. I Documenti potranno essere rilasciati solamente con riferimento ad obbligazioni acquistate prima del 23/12/2001 (data del default argentino) detenute da investitori che abbiano aderito alla Associazione Task Force Argentina entro il 30 giugno 2004 ed ancora in possesso dei titoli della Repubblica Argentina. Nel “periodo di adesione”, le Banca convenzionata accoglierà l’adesione degli obbligazionisti all’iniziativa attraverso la raccolta e la verifica dei Documenti e degli Allegati. La Banca provvederà a trasmettere i Documenti e gli Allegati alla società incaricata dei servizi di supporto (di seguito: Outsourcer) della TFA secondo le modalità indicate nel successivo punto 2, comunicando alla TFA le anagrafiche degli investitori e dei dati delle Obbligazioni sottostanti affinché la TFA popoli il proprio Sistema Informativo. La TFA provvederà a trasmettere i Documenti via e-mail alla Banca ed a pubblicarli sul proprio sito internet: www.tfargentina.it. La Banca predispone le Procedure Organizzative atte a consentire: − il controllo di merito sui Documenti e gli Allegati sottoscritti dall’obbligazionista; − la trasmissione alla TFA (ovvero all’Outsourcer) di tutta la documentazione originale sottoscritta dall’obbligazionista secondo le modalità previste nell’Allegato 3 parte VII; − l’archiviazione, presso la stessa Banca, di copia dei Documenti e degli Allegati debitamente compilati e sottoscritti dall’obbligazionista; − la segnalazione alla TFA dei dati contenuti nei Documenti e negli Allegati, i quali saranno trasmessi mediante le procedure informatiche di cui all’Allegato 3 parte IV ovvero attraverso il sistema di trasmissione basato su Internet di cui all’Allegato 3 parte V, al quale i soggetti abilitati possono accedere collegandosi al sito della TFA, www.tfargentina.it; − la gestione e comunicazione alla TFA di tutti gli eventi riguardanti od aventi effetto sui Documenti e sugli Allegati al momento in cui la Banca ne viene a conoscenza; − la gestione dell’informativa e delle comunicazioni periodiche all’obbligazionista. A seguito di approfondimenti condotti dai consulenti legali della TFA è stata verificata la necessità che il ricorso legale sia avviato da tutti gli eventuali cointestatari del conto titoli. Pertanto laddove il conto titoli sia detenuto da due (o più) cointestatari i Documenti recheranno le firma degli stessi cointestatari ciascuno dei quali dovrà provvedere altresì alla compilazione del Questionario ed alla consegna degli Allegati. 15 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Per ciascuna delle obbligazioni (stesso codice ISIN) in possesso dell'Investitore, acquistate prima del default argentino, dovranno essere segnalati alla TFA il valore nominale ed il prezzo di acquisto (come evidenziato nel successivo allegato tecnico). Qualora non sia possibile segnalare il prezzo di acquisto originario, ai fini della determinazione del controvalore dei titoli, sarà possibile segnalare le posizioni indicando una data media di possesso ed un prezzo medio. In questi casi si dovrà adottare un criterio LIFO (last in first out), il saldo titoli sarà dato dalla differenza tra quanto presente sul conto al momento della sottoscrizione del mandato e quanto, invece, presente alla data del default: - se il saldo alla data di sottoscrizione del mandato è maggiore del saldo alla data del default, l'importo è pari al minore dei due; - se il saldo alla data di sottoscrizione del mandato è minore del saldo alla data del default, è segnalato per intero l'importo presente alla data. In entrambi i casi la banca dovrà verificare la congruenza dei titoli da segnalare con il prezzo di carico degli stessi. Gli acquisti di titoli effettuati in data precedente al default presentano, in linea generale, un prezzo superiore a quello imputabile agli acquisti effettuati in date successive al default stesso. Il saldo così ricostruito potrà essere modificato da parte del Cliente se lo stesso sarà in grado di presentare documenti che dimostrino un prezzo di acquisto diverso da quanto proposto dalla Banca. In questo caso la Banca invierà a TFA il prezzo dichiarato dal Cliente unitamente ai documenti che ne comprovano la correttezza, i quali saranno presentati dallo stesso Cliente Investitore. Nel caso in cui la banca del Cliente Investitore intrattenga il rapporto con la TFA attraverso una Banca tramitata da una Banca capofila, i rapporti tra la menzionata Banca e la TFA saranno tenuti attraverso la stessa Banca capofila. Le comunicazioni agli obbligazionisti che intendono aderire all’iniziativa sono effettuate direttamente dalla banca attraverso i canali ordinari di comunicazione della banca stessa. La trasmissione delle informazioni attraverso le procedure informatiche potrà essere effettuata da un soggetto diverso dalla Banca depositaria dei titoli. Il Cliente Investitore ha la facoltà di revocare il PoA ed il mandato alla TFA in ogni momento. La revoca dovrà sempre riguardare l’intero ammontare dei titoli per i quali si è intrapresa l’azione legale e comporta la rinuncia agli Atti del Giudizio. La revoca dovrà essere trasmessa dall’investitore via Raccomandata a.r. alla: Associazione TFA – via delle Botteghe Oscure 46 00186 Roma – e, per conoscenza, alla banca presso la quale è stata sottoscritta la documentazione. La banca, ricevuta l’informativa dal cliente investitore, provvederà a “sbloccare” i titoli indicati nel PoA e a segnalare tale revoca attraverso la piattaforma Web appositamente predisposta. 2. Raccolta dei Documenti Durante il “periodo di adesione” le operazioni possibili sono quelle sotto elencate, per ciascuna di esse sono di seguito evidenziate le attività svolte da ognuno degli attori coinvolti. E’ prevista la possibilità di inoltrare le informazioni afferenti ai Documenti ed all’altra documentazione raccolta con frequenza giornaliera, nell’ambito della giornata è prevista la ricezione di un unico file per Entità Mittente. 16 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Il Cliente Investitore dovrà pertanto rilasciare alla Banca i seguenti Documenti: A. Documenti da sottoscrivere: § Power of Attorney. Al POA sono allegati il questionario sulla proprietà dei titoli e la certificazione rilasciata dalla banca depositaria indicante l’entità dei titoli intestati al Cliente Investitore e, se disponibile, il più recente estratto conto titoli relativo alle obbligazioni della Repubblica Argentina intestate al Cliente Investitore § Questionario sulla nazionalità del Cliente Investitore § Mandato alla TFA § Lettera agli obbligazionisti § Prima delega rilasciata dal Cliente Investitore alla TFA entro il 30 giugno 2004 (da produrre da parte della Banca o, qualora non disponibile presso la stessa, da parte del Cliente Investitore). B. Allegati da produrre § Fotocopia della Carta di Identità Nazionale e/o Fotocopia dei Passaporti (presenti e passati, Italiani e non Italiani - se disponibili) § Certificato storico di residenza § Estratto o Certificato di Nascita § Certificato di cittadinanza § Fotocopia del Codice Fiscale ovvero una copia di un documento che lo contenga § Certificato INPS o di altro ente previdenziale che attesti il numero di previdenza o fotocopia dell’intestazione del cedolino dello stipendio o di qualsiasi altro documento attestante il luogo di lavoro § Fotocopia della Scheda elettorale § Eventuali documenti a diretta disposizione del Cliente Investitore che sia stato a lui consegnato o da lui firmato al momento dell’acquisto delle obbligazioni (ordine di acquisto delle obbligazioni, dichiarazione di adeguatezza dell’acquisto, etc.). C. Allegati da produrre esclusivamente da coloro che hanno “risieduto, vissuto o lavorato nella territorio della Repubblica Argentina” (cfr. pag 3 del questionario) § Documenti relativi allo stato di immigrato Argentino passato o presente (es: richiesta dello stato di immigrato, certificato di residenza permanente, etc.) § Attestazione di domicilio - dalla nascita ad oggi - da prodursi tramite compilazione “Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio” § Ogni rilevamento giudiziale o amministrativo Argentino relativo al domicilio, la residenza personale/familiare, la sede degli affari ecc. § Certificati o altri documenti emessi dalla polizia Argentina o dalle autorità di immigrazione relative al domicilio, la residenza personale/familiare, la sede degli affari ecc. § Fotocopia di un documento comprovante il pagamento delle tasse nel territorio della Repubblica Argentina. Il fascicolo relativo alla posizione di ciascun Cliente Investitore, composto dalla documentazione sopra menzionata, dovrà essere trasmesso dalla Banca all’Outsourcer: 17 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate C.S.A.B. – Gruppo Cedacri “Progetto TFA” Via Liguria, 33 15073 - Castellazzo Bormida (AL) La Banca archivia copia dei Documenti e degli Allegati presentati dal Cliente Investitore. 2.1. Conferimento del PoA e del Mandato alla TFA Cliente Investitore • Sottoscrive le copie dei Documenti e li consegna congiuntamente agli Allegati allo sportello bancario presso cui detiene il conto titoli. Banca • Raccoglie e verifica i Documenti e gli Allegati presentati dal Cliente Investitore • Archivia nel conto titoli del Cliente Investitore copia dei Documenti e degli Allegati • Trasmette alla TFA (ovvero all’ Outsourcer) gli originali dei Documenti consegnati dal Cliente Investitore e gli Allegati • Inoltra il flusso telematico alla TFA così composto: o Dati anagrafici entità titolare o Dati anagrafici soggetti collegati o Dati titoli. TFA • Recepisce il flusso e applica i controlli formali e di merito sui contenuti o Apre posizioni anagrafiche e mandati o Carica le informazioni relative ai titoli • Evidenzia tramite apposita applicazione gli errori riscontrati • Verifica i Documenti e gli Allegati e se congruenti provvede all’archiviazione elettronica e fisica degli stessi per ciascun obbligazionista, altrimenti provvede alla ritrasmissione degli stessi alla Banca indicando quale anomalia sia stata riscontrata nel fascicolo trasmesso. 2.2. Revoca mandato Il Cliente Investitore in qualsiasi momento, ai sensi dell’art. 4 del Mandato alla TFA, può revocare lo stesso in relazione a tutte le Obbligazioni di sua proprietà e con esclusione di una revoca parziale, con un preavviso scritto, da inviare alla TFA, di almeno 15 gg. lavorativi rispetto alla data di efficacia del recesso. Nel caso in cui siano già stati inviati i dati ed i documenti alla TFA, la Banca dovrà: o Archiviare la revoca con la copia dei Documenti e degli Allegati o Revocare la pratica sul Sistema TFA attraverso apposita funzione su applicativo di Tele raccolta WEB 18 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate o Parte II Mantenere la documentazione cartacea per 10 anni. Adempimenti relativi alla gestione e comunicazione degli elementi che modificano le condizioni dei Documenti 3. Gestione dei Documenti conferiti Nella presente Parte II, sono esaminate le modalità di gestione delle operazioni nell’ipotesi in cui, nel corso del rapporto contrattuale sancito dal Mandato, si verifichino modifiche di talune condizioni che possono avere effetto sulla corretta identificazione del Cliente Investitore. Le eventuali modifiche delle predette condizioni comporteranno delle segnalazioni alla TFA attraverso le procedure informatiche appositamente predisposte ovvero attraverso il sistema di raccolta dei dati relativi ai Clienti Investitori attraverso l’accesso WEB al sito www.tfargentina.it. Le casistiche previste sono quelle sotto elencate e per ciascuna di esse sono di seguito evidenziate le attività svolte da ognuno degli attori coinvolti. E’ prevista la possibilità di inoltrare le informazioni con frequenza giornaliera; nell’ambito della giornata è prevista la ricezione di un unico file per Entità Mittente. 3.1. Revoca del Mandato da parte del Cliente Investitore Operativamente il comportamento da tenere dovrà essere il seguente: Cliente Investitore • Predispone lettera di revoca e la trasmette per Raccomandata a.r. alla TFA ed alla Banca Banca • Archivia la revoca con la copia dei Documenti e degli Allegati; • Provvede allo sblocco dei titoli indicati nel PoA • Revoca la pratica sul Sistema TFA attraverso apposita funzione su applicativo di Tele raccolta WEB • Mantiene la documentazione cartacea per 10 anni. TFA • Riceve la Raccomandata a.r. dal Cliente Investitore, procede immediatamente alla registrazione della revoca comunicandola ai consulenti legali internazionali. 3.2. Trasferimento a terzi delle Obbligazioni per successione ereditaria Laddove si verifichi il trasferimento delle Obbligazioni per mortis causa, la Banca dovrà raccogliere la documentazione comprovante il trasferimento delle obbligazioni agli eredi, e segnalare alla TFA le modifiche intervenute nella intestazione dei titoli secondo le procedure standard che saranno concordate tra le parti con il supporto dei consulenti legali. 19 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 3.3 Trasferimento del Cliente Investitore presso altro sportello della banca o presso altra Banca o altro intermediario finanziario Qualora il Cliente Investitore decidesse di trasferire la propria posizione titoli presso un’altra istituzione finanziaria, i titoli della Repubblica Argentina per i quali è stato conferito il PoA ed il Mandato alla TFA rimangono depositati presso la Banca (in un conto intestato al Cliente Investitore, ovvero in un conto unico) per la durata dell’azione legale. Nel caso in cui il conto di deposito dei titoli sia diverso da quello originariamente segnalato alla TFA sarà cura della Banca segnalare il nuovo conto di appoggio tramite apposita funzione dell’applicativo di Tele raccolta WEB. 3.4. Variazioni anagrafiche del Cliente Investitore Nell’ipotesi in cui intervenga una modifica dei dati del Cliente Investitore, tale modifica dovrà essere comunicata dal Cliente Investitore alla Banca e quest’ultima avrà cura di raccogliere i documenti comprovanti la modifica (es: certificato di residenza) e trasmettere il flusso informativo con la variazione, da un lato, e trasmettere la documentazione rettificativa del Cliente Investitore all’Outsourcer. Nello specifico, le variazioni attraverso il flusso informatico dovranno essere inviate tramite il tipo record “dati anagrafici” funzione VND (variazione) oppure potranno essere effettuate tramite l’apposita funzione dell’applicativo di Tele raccolta WEB. Sarà possibile effettuare degli invii periodici di flussi di allineamento globale. 3.5. Variazioni di Filiali/Agenzie all’interno della medesima Banca (o Gruppo bancario) In caso di variazione riguardante le coordinate del conto titoli del Cliente Investitore la Banca procede alla segnalazione della variazione attraverso l’apposita funzione dell’applicativo di Tele raccolta WEB. 3.6. Rinunzia della TFA a tutti i Mandati ad essa conferit i Ai sensi dell’Art. 4 del Mandato, la TFA ha facoltà di rinunciare al Mandato in qualsiasi momento, con un preavviso scritto al/ai Mandante/i di almeno 15 (quindici) giorni lavorativi. Il preavviso è trasmesso dalla TFA alla Banca ai sensi dell’art. 11 della Convenzione. 3.7. Rinunzia della TFA al singolo Mandato La TFA, ai sensi dell’Art. 4 del Mandato, darà seguito alla rinuncia dell’incarico nell’ipotesi in cui la TFA stessa riscontri che il Cliente Investitore abbia acquistato le obbligazioni, per le quali aderisce all’iniziativa, in data successiva a quella del default della Repubblica Argentina ovvero si riscontrino altre irregolarità nell’adesione all’iniziativa da parte dello stesso Cliente Investitore. 3.8. Accredito delle somme recuperate La TFA, tramite le banche depositarie delle obbligazioni, provvederà ad accreditare tutte le somme ricevute dalla Repubblica Argentina o comunque provenienti dalle attività di amministrazione delle Obbligazioni, presso le banche degli stessi Clienti Investitori. La TFA provvederà a rendere disponibili presso le Banche che aderiscono all’iniziativa tutte le somme provenienti dalle attività di amministrazione delle Obbligazioni o dal recupero, in via giudiziale o transattiva, dei crediti dei Clienti Investitori. Le operazioni effettuate dalla TFA tramite la Banca sono eseguite, se non 20 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate diversamente indicato, per conto dei Clienti Investitori persone fisiche. Pertanto, con la più ampia manleva per la banca, gli adempimenti fiscali connessi saranno cosi ripartiti: • la TFA provvederà a comunicare alla Banca in modo dettagliato, la natura dei vari flussi dei pagamenti che potranno intervenire nell'ambito dei rapporti titoli aperti per conto dei Clienti Investitori; • la Banca, anche sulla base delle indicazioni ricevute dalla TFA, provvederà agli adempimenti di cui all’art 3 del D.Lgs 239/96 e, ove previsto, a quelli derivanti dall’Art 6 del D.Lgs 461/97 (Risparmio amministrato) sulla base delle indicazioni fornite dalla TFA. Ai sensi dell’art. 3 del Mandato, ove la TFA recuperasse dalla Repubblica Argentina delle somme dovrà provvedere a renderle disponibili presso le Banche dei Clienti Investitori, unitamente ai criteri di riparto, affinché le Banche possano accreditarle: • sul conto corrente del Cliente Investitore; • nella stessa valuta (divisa) in cui le ha ricevute la TFA. Parte III Adempimenti relativi alla gestione dell’informativa e delle comunicazioni periodiche ai Clienti Investitori 4. Gestione delle comunicazioni periodiche ai Clienti Investitori La rendicontazione ai Clienti Investitori sarà effettuata dalla Banca. Sarà possibile per la Banca allegare - per i propri Clienti Investitori - alla comunicazione prodotta dalla TFA, un documento informativo di accompagnamento comprensivo del logo della Banca stessa. Le comunicazioni non obbligatorie della TFA saranno inoltrate dalla banca ai Clienti Investitori attraverso i canali ordinari della Banca stessa. La TFA produrrà periodicamente una propria lettera informativa sulle attività condotte che sarà trasmessa alla Banca al quale provvederà ad inoltrarla ai Clienti Investitori che avranno aderito all’iniziativa. La lettera informativa della TFA ai Clienti Investitori sarà trasmessa alle Banche via posta elettronica e pubblicata sul sito internet della TFA. 5. Strumenti di segnalazione Le informazioni richieste ai Clienti Investitori potranno essere inoltrate alla TFA tramite apposito flusso telematico. Le informazioni di dettaglio circa le specifiche tecniche di costruzione del flusso, l’interfaccia tecnica e le modalità che consentono di scambiare le informazioni fra le Banche dei Clienti Investitori che aderiscono all’iniziativa e la TFA sono contenute nella Parte V del presente documento. Al fine di agevolare quelle realtà che, in virtù del numero di mandati, non ritengono opportuno implementare un’applicazione per l’interconnessione telematica, è disponibile una applicazione informatica accessibile attraverso connessione WEB, attraverso la quale è possibile inserire le informazioni richieste per il conferimento dei mandati ed effettuarne la successiva gestione. 21 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate L’applicazione, previa attribuzione di user e password, sarà accessibile attraverso l’homepage del sito www.tfargentina.it. 6. Pianificazione attività Le tappe previste per il completamento della raccolta dei Mandati ed il popolamento dei Sistemi Informativi della TFA gestito dall’Outsourcer sono le seguenti: Time Table: Milestones Formalizzazione specifiche di interconnessione telematica Timing 2006 02/03/2006 Ciclo di collaudo flussi per prove di caricamento Dal 13/03/2006 automatico da parte delle Banche Al 07/04/2006 informaticamente collegate Finestra temporale per il caricamento effettivo Dal 27/03/2006 dei Mandati raccolti dalle Banche convenzionate Al 27/04/2006 22 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Parte IV Specifiche tecniche di interconnessione telematica Scopo del documento Lo scopo di questo documento é quello di dettagliare l’interfaccia tecnica e le modalità che consentono di scambiare i flussi fra le Banche dei Clienti che aderiscono all’iniziativa e TFA. Contenuto e struttura del documento Il documento descrive le interfacce utilizzabili per lo scambio dei dati e si indirizza pertanto a coloro che realizzeranno i programmi applicativi di interfaccia per l'estrazione dei dati destinati al Sistema Informativo TFA. In particolare vengono descritte: - le modalità di trasmissione delle informazioni; - la struttura dei flussi dati organizzati per tipologia; Il documento si struttura attraverso: - Descrizione delle modalità di raccolta flussi Specifiche tecniche di trasmissione Descrizione dei Flussi (le strutture dei file, record e campi) Allegati tecnici Modalità raccolta flussi 1. Modalità di comunicazione Sono disponibili due modalità di trasmissione dei flussi alla TFA, ovvero: • FTP su rete internet • UPLOAD su applicativo web di tele raccolta 2. FTP su rete internet I flussi di disposizioni prodotti dalle Banche o dalle loro strutture tecniche delegate, di seguito denominate, per praticità, EM (Enti Mittenti) dovranno essere di tipo TESTO ( ASCII ) e senza caratteri “speciali” come quelli tipici di una determinata lingua (ad esempio, per l’Italia, le vocali accentate) per limitare problemi di conversione. Sarà responsabilità degli EM far pervenire tali flussi a TFA/Cedacri. A tal scopo TFA/Cedacri rende disponibile un server FTP sulla rete Internet contattabile all’indirizzo connect.cedacri.it. 23 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Il protocollo usato in questa connessione sarà FTP in modalità PASSIVE. La sicurezza verrà garantita dall’utilizzo del protocollo SSL esplicito (AUTH SSL) con autenticazione di tipo server. Le porte usate sono la 10021 per la control connection e il range di porte 10001-10020 per la data connection. TFA/Cedacri fornirà agli EM le informazioni necessarie per accedere al server FTP. Tali informazioni consistono in una user, una password ed un certificato. Tali dati di account verranno comunicati via posta elettronica al personale di riferimento indicato dall’EM. E’ possibile scaricare il certificato direttamente dal server FTP alla prima connessione se si dispone di un client FTP abilitato a questa funzione. Un flusso di disposizioni, una volta inviato a TFA/Cedacri, non potrà più essere ripreso dall’EM, a meno di una richiesta specifica. La verifica dello stato di elaborazione dei flussi inviati e la gestione di eventuali errori e/o scarti dovrà essere effettuata attraverso l’apposita sezione “FLUSSI” del “Sistema di tele raccolta WEB” (vedere Parte V). 3. Nomenclatura dei flussi • Flussi di disposizioni: gli EM si faranno carico di memorizzare tali flussi sul server FTP di TFA/Cedacri secondo la seguente nomenclatura: TFADISPO.xxxxx.yyyymmdd.hhmmss dove xxxxx yyyymmdd hhmmss è il codice abi dell’EM. sono anno mese e giorno di spedizione del flusso ora minuti e secondi di spedizione del flusso 4. Informazioni richieste agli enti emittenti All’atto della sottoscrizione dell’accordo con TFA/Cedacri l’EM dovrà fornire le seguenti informazioni: • codifica del sistema sul quale sono prodotti i flussi (ASCII/EBCDIC); • dati per comunicazioni tecniche (referenti, numeri di telefono, indirizzi postali, indirizzi e-mail). 5. UPLOAD su applicativo web di tele raccolta Nella sezione FLUSSI del “Sistema di tele raccolta WEB” (vedere Parte V) sarà disponibile la gestione degli upload dei file via web. I flussi di disposizioni prodotti dagli EM dovranno essere di tipo TESTO (ASCII) e senza caratteri “speciali” come quelli tipici di una determinata lingua (ad esempio, per l’Italia, le vocali accentate) per limitare problemi di conversione. Tramite l’apposita sezione sarà possibile controllare l’esito dell’operazione come per i flussi inviati via FTP. L'utente avrà a disposizione due link che permetteranno l'upload del file e la ricerca e visualizzazione del flusso e del suo stato di elaborazione. Per la descrizione delle modalità di accesso ed i dettagli operativi si rimanda alla Parte V del presente documento 24 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 6. Modalità per trasmissioni di test Per l’inoltro via FTP sarà resa disponibile una mail box nella quale tutti gli EM potranno memorizzare i flussi di disposizioni di test. La metodologia di comunicazione da utilizzare sarà la medesima usata per i flussi di produzione. L’indirizzo a cui collegarsi per effettuare l’ UPLOAD dei flussi di test verrà comunicato unitamente alla user e password. 7. Riferimenti operativi Al fine di organizzare e predisporre la ricezione dei flussi è richiesto ad ogni EM la compilazione dei “Moduli acquisizione informazioni Mittente” allegati alla Convenzione (cfr. pag. 38-40). In caso di problemi tecnici nella trasmissione del flusso l’EM potrà segnalare l’inconveniente a Cedacri inviando una e-mail all’ indirizzo: [email protected]. Descrizione Flusso 1. Struttura fisica Ciascun flusso è costituito da • • • Record di testa Disposizioni (molteplicità n) Record di coda Per disposizione si intende una operazione nel suo complesso che può essere indicata attraverso più records. Tipo record Descrizione Regole generali di trasmissione 0 2 Record di testa Records dati anagrafici dei clienti 6 9 Records movimenti Record di coda contenente dati statistici del flusso Un record per ogni file Un record per ogni entità anagrafica intestataria della pratica da inserire. Nell’ambito del record è possibile inserire fino a 10 singole anagrafiche ( cointestazioni , amministratori ecc.. ) Un record per ogni movimento titoli Un record per ogni file I records sono a lunghezza fissa di 1000 bytes. La struttura del flusso prevede l’esistenza di un header standard da riportare sempre per ogni tipo di zona dati prevista. Le informazioni presenti nella zona dati dipendono dal tipo record impostato. 25 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 2. Header Dati anagrafici chiave cliente Titoli Per l’archiviazione dei dati di una pratica deve essere inviato il seguente pacchetto di records : n records “dati anagrafici” contenente i dati del titolare della pratica e di tutte le figure ad esso collegate. n records “titoli” contenente i dati relativi a ciascun titolo del cliente. Nei paragrafi successivi vengono descritti i dati richiesti per ciascuna delle funzioni previste. Legenda Campo Pres. Data Type Size Note Descrizione del contenuto informativo del campo Indica l’obbligatorietà della valorizzazione del campo Valori ammessi: “O” – Obbligatorio “F” – Facoltativo “C” – Condizionato, ovvero obbligatorio solo in alcuni casi Indica il formato fisico del dato Valori ammessi: “A” – Carattere (alfanumerico) “N” – Numerico Indica la lunghezza del campo; per i campi numerici si specifica la definizione sia della parte intera che decimale Si indicano modalità di valorizzazione ed i valori ammessi 3. Header /Coordinate mittente I dati relativi alle coordinate consentono di individuare in modo univoco il mittente e di memorizzare tutti i dati applicativi. Ogni operazione/funzione anche elaborata in tempi diversi o successivi all’impianto iniziale, dovrà riportare sempre le coordinate. Le informazioni richieste sono le seguenti: CAMPO CONTROLLI Tipo record Codice identificativo mittente codice Abi codice Cab Codice conto titoli Codice Cliente (ndg) 0--2--6—9 SIZE DATA PRES TYPE 1 5 N A O O 5 5 14 12 A A A A O C C C NOTE Indicare Abi del centro applicativo (per indicare una capogruppo) o deve essere uguale all’Abi mittente Valorizzare a spazi per trk 0 e 9 Valorizzare a spazi per trk 0 e 9 Valorizzare a spazi per trk 0 e 9 Legenda tipo record : 0: record di testa 2: record dati anagrafici 26 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 6: 9: record movimento titoli record di coda L’header deve essere attribuito in base ai dati relativi al cliente della Banca mittente o Capogruppo. Di seguito viene evidenziato un esempio su come procedere: Esempio: L’ header deve contenere : il codice Abi dell’ Entità Mittente/Capogruppo il codice Abi della Banca le coordinate del conto intestato al cliente il codice anagrafico del Cliente Il conto titoli ed il conto corrente intestati al Cliente che aderisce all’iniziativa devono essere indicati nella zona dedicata all’header dei tracciati applicativi. Esempio di struttura nell’ambito della Banca 77777 Cliente ndg: 10 Conto titoli C/C 222 333 Cab 66666 Cab 44444 L’header da attribuire dovrà essere: Header Mittente 77777 Abi 77777 Cab 66666 Conto titoli 222 Cliente 10 4. Record di testa CAMPO Data invio flusso Ora invio flusso CONTROLLI LUNG. AAAAMMGG HHMMSS 8 6 DATA TYPE PRES N N O O NOTE 27 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 5. Dati anagrafici Attraverso il tipo record “2 – dati anagrafici” è possibile inviare i dati anagrafici di tutti i soggetti che compongono l’entità anagrafica titolare della pratica. Il codice funzione impostato indica se i dati inviati rappresentano un primo invio oppure la variazione di dati già inoltrati. Le funzioni previste sono le seguenti : IAT : inserimento anagrafica titolare pratica IAC : inserimento anagrafica collegata VND : variazione dati anagrafici. L’Entità anagrafica titolare della pratica che può essere una persona fisica, un soggetto giuridico o una cointestazione deve essere inoltrata attraverso la funzione IAT, seguita, nel caso in cui non sia una persona fisica, da 1 a 8 record con funzione “IAC”, in funzione della natura giuridica del titolare e del tipo di relazione (es. è gestita una cointestazione con al max. 8 soggetti). Su ogni funzione “IAT” “IAC” deve essere indicato il codice cliente relativo al soggetto di cui si stanno inviando i dati. Nel caso di IAT (titolare) il codice cliente deve essere quindi uguale al cliente specificato nell’header, mentre nel caso di IAC i codici clienti dovranno essere diversi da quello dell’header e diversi tra di loro. Esempio di possibili “pacchetti” in base alla natura giuridica del soggetto: Persona fisica 1 record IAT Cointestazione 1 record IAT che rappresenta la cointestazione ‘n’ record IAC per quante sono le persone fisiche che ne fanno parte Ditta individuale: 1 record IAT che rappresenta la ditta 1 record IAC per la persona fisica titolare della ditta Società di capitale 1 record IAT che rappresenta la società 1 record IAC per il legale rappresentante Società di persone 1 record IAT che rappresenta la società ‘n’ record IAC per quanti sono i soci Per la variazione di una anagrafica, funzione VND, (indipendentemente dal tipo di natura giuridica) devono essere ripassati tutti i dati e non solo quelli da variare. 28 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Le informazioni necessarie al caricamento/variazione di ogni singola anagrafica sono: CAMPO CONTROLLI LUNG. Progressivo record DATA PRES TYPE NOTE 3 N O 3 12 1 a a a O O F 3 40 40 40 40 40 40 40 40 8 3 a a a a a a a a a n n O O F F F F F F F C C 2 40 8 2 14 1 3 3 16 a a n a n a n n a C C F F F F F F O 3 n C Indirizzo Residenza Località di residenza cap di residenza comune di residenza provincia di residenza Stato di domicilio 50 37 5 28 2 3 a a n a a n O F O O O C Indirizzo Domicilio Località del domicilio cap di domicilio comune del domicilio provincia del domicilio numero di cointestatari 50 37 5 28 2 2 a a n a a n F F F F F C 1 a C SoN Solo per persone fisiche 1 a C SoN Solo per persone fisiche 1 a C SoN Solo per persone fisiche Codice funzione codice cliente esterno codice relazione IAT o IAC o VND natura nominativo prima intestazione seconda intestazione terza intestazione quarta intestazione quinta intestazione sesta intestazione Settima intestazione ottava intestazione data di nascita Stato di nascita Vedi Tabella 1 provincia di nascita comune di nascita data iscrizione CCIA legale provincia di iscrizione CCIA Numero di iscrizione CCIA tipo cittadinanza/residenza codice cittadinanza codice residenza codice fiscale / partita Iva Stato di residenza Indicare se il soggetto ha mai risieduto, vissuto o lavorato nel territorio della Rep. Argentina Indicare se il soggetto ha mai vissuto nel territorio della Rep. Argentina per un periodo superiore ai 2 anni Indicare se il soggetto ha mai avuto cittadinanza Argentina Vedi Tabella 3 Aaaammgg Vedi Tabella 2 Vedi Tabella 2 Vedi Tabella 2 Progressivo nell’ambito della chiave (header) e al max. 9 Obbligatorio per funzione IAC nel trattamento di soggetti che fanno parte di una società Vedi nota 1 Vedi nota 1 Vedi nota 1 Vedi nota 1 Vedi nota 1 Vedi nota 1 Vedi nota 1 Vedi nota 1 Solo per persone fisiche Codice Uic Solo per persone fisiche Solo per persone fisiche Solo per persone fisiche Codice Uic Codice Uic Nel caso di P.IVA allineare a sinistra. Nel caso di Cointestazione deve essere a Space Codice Uic Solo per persone fisiche/società Codice Uic Solo per persone fisiche/società/cointestazione Solo per cointestazione 29 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Nota 1: valorizzazione delle intestazioni: - per la persona fisica sia intestataria (funz. IAT) sia facente parte di cointestazione o società (funz. IAC) valorizzare la 1° intestazione con: “Cognome+Nome” (utilizzare il carattere “+” come separatore) - per la Cointestazione (funz. IAT) valorizzare ogni intestazione con: “Cognome+Nome” (utilizzare il carattere “+” come separatore) di ogni singolo intestatario - per le Società (funz. IAT) valorizzare la 1° intestazione con: “Ragione sociale” della società Esempi: Esempio Persona fisica (Rossi Mario) 1 record IAT con la 1° intestazione contenente “Rossi+Mario” Esempio Cointestazione (Rossi Mario e Bianchi Andrea) 1 record IAT con la 1° intestazione contenente “Rossi+Mario” 2° intestazione contenente “Bianchi+Andrea” 1 record IAC con la 1° intestazione contenente “Rossi+Mario” 1 record IAC con la 1° intestazione contenente “Bianchi+Andrea” Esempio Società (Calzature SRL di Rossi Mario) 1 record IAT con la 1° intestazione contenente “Calzature SRL” 1 record IAC con la 1° intestazione contenente “Rossi+Mario” 6. Saldi titoli Consente il caricamento dei saldi titoli. Le informazioni necessarie sono: CAMPO CONTROLLI LUNG. Progressivo codice ISIN Codice divisa emissione Codice divisa trattazione Valore Nominale Prezzo di carico Prezzo fiscale Cambio fiscale di carico Data media Note aggiuntive AAAAMMGG DATA PRES TYPE 3 N O 12 3 3 18 18 18 18 A N N N N N N O O F O O F O 8 80 N A O F NOTE Progressivo nell’ambito della chiave ( header ) In formato UIC (242 euro) In formato UIC (242 euro) Impostare 1 per divisa euro (uic 242) Nota1: saranno trattati solamente titoli appartenenti alla Repubblica Argentina Nota2: Il valore nominale viene considerato espresso nella divisa di emissione. Qualora la divisa di emissione presente nel file di input fosse diversa da quella presente in anagrafe titoli il movimento verrà scartato. 30 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Nota3: viene controllata la presenza di un solo saldo per ogni singolo codice titolo all’interno della pratica 7. Record di coda per quadratura CAMPO CONTROLLI LUNG. Num ero totale record Numero anagrafiche inviate (trk 2) Numero movimenti inviati (trk 6 ) 10 10 10 DATA PRES TYPE N N N NOTE O O O Nota 1: il numero totale record rappresenta la somma del numero anagrafiche e il numero dei movimenti titoli (quindi sono esclusi il tipo record 0 e 9). Nota 2: il flusso dati dovrà contenere i tipi record 0 e 9 per ogni banca presente nel flusso (nel caso che il mittente sia la capogruppo e nel flusso ci siano più banche). Tabelle Tabella 1 – tabella codici e natura nominativi codice Descrizione natura nominativo FMM FFF SCO BAA BA1 BA2 BCI BCL BIC BNC BPA BRL SA1 SA2 SDF SNC SCI SSS SCL SPA SRL SAA SAI EER EIC EPG ESP EPA EPF SMM SFF Persona fisica M Persona fisica F Contestazione Banca società in accomandita per azioni Banca soc. in accomandita semplice a un sol socio Banca società in accomandita semplice a più soci Banca società cooperativa a responsabilità illimitata Banca società cooperativa a responsabilità limitata Banca istituto creditizio Banca società in nome collettivo Banca società per azioni Banca Società a responsabilità limitata Società in accomandita semplice ad un sol socio Società in accomandita semplice a più soci Società di fatto Società in nome collettivo Società cooperativa a responsabilità illimitata Società semplice Società cooperativa a responsabilità limitata Società per azioni Società a responsabilità limitata Società in accomandita per azioni Società abilitati Italia Istituto religioso Istituto creditizio Ente dotato di personalità giuridica Ente senza personalità giuridica Ente Pubblica Amministrazione Ente procedure e fallimenti Ditta individuale Ditta individuale 31 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Tabella 2 – Codice cittadinanza e residenza CODICE CITTADINANZA E RESIDENZA TIPO DI CODICE 1 = cittadinanza 2 = cittadinanza 3 = cittadinanza 4 = cittadinanza italiana, residenza italiana; italiana, residenza estera; estera, residenza italiana; estera, residenza estera; CITTADINANZA Codice UIC della nazione di cittadinanza. RESIDENZA Codice UIC della nazione di residenza. TIPO CITTADINANZA RESIDENZA 1 2 3 4 0 0 Codice uic Codice uic 0 Codice uic 0 Codice uic Tabella 3 – codici relazione causale D F S descrizione delegato nominativo avente poteri di firma in società di capitali socio di società di persone avente poteri di firma Tracciati record Record di testa 01 TFA0-RECORD-TESTA. 02 TFA0-HEADER 04 TFA0-TIPO-RECORD 04 TFA0-COORD-COD –MITT 04 TFA0-COORD-ABI –MITT 04 TFA0-FILLER PIC PIC PIC PIC 02 TFA0-DATI-INVIO. 04 TFA0-DATA-INVIO 04 TFA0-ORA-INVIO PIC 9(08). PIC 9(06). 9(01). X(05). X(05). X(31). Record di coda 01 TFA9-RECORD-CODA. 02 TFA9-HEADER 04 TFA9-TIPO-RECORD 04 TFA9-COORD-COD –MITT 04 TFA9-COORD-ABI –MITT 04 TFA9-FILLER PIC PIC PIC PIC 02 TFA9-DATI-QUADRATURA. 04 TFA9-NUMERO-RECORD 04 TFA9-NUMERO-ANAGRAFICHE 04 TFA9-NUMERO-MOVIMENTI PIC 9(010). PIC 9(010). PIC 9(010). 9(01). X(05). X(05). X(31). 32 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Dati anagrafici 01 TFA2-RECORD-DATI-ANAGRAFICI. 02 TFA2-HEADER 04 TFA2-TIPO-RECORD 04 TFA2-COORD-COD –MITT 04 TFA2-COORD-ABI –MITT 04 TFA2-COORD-CAB-MITT 04 TFA2-COORD-CONTO-MITT 04 TFA2-COORD-CLIENTE-MITT 02 TFA2-DATI-ANAGRAFE-GENERALE. 05 TFA2-CODICE -PROGRESSIVO 05 TFA2-CODICE -FUNZIONE 05 TFA2-CLIENTE-ESTERNO 05 TFA2-CODICE -RELAZIONE 05 TFA2-DATI-ANAGRAFE. 15 TFA2-NATNOM 15 TFA2-XINTEST. 20 TFA2-PRIMA-INT 20 TFA2-SECONDA -INT 20 TFA2-TERZA-INT 20 TFA2-QUARTA-INT 20 TFA2-QUINTA-INT 20 TFA2-SESTA-INT 20 TFA2-SETTIMA-INT 20 TFA2-OTTAVA-INT 15 TFA2-DATA -NASCITA 15 TFA2-STATO -NASCITA 15 TFA2-PROV-NASCITA 15 TFA2-COMU-NASCITA 15 TFA2-DT-ISCRIZ-CCIA 15 TFA2-PROV-ISCRIZ-CCIA 15 TFA2-NUM-ISCRIZ-CCIA 15 TFA2-TIPO-CITT-RES 15 TFA2-CODICE-CITT 15 TFA2-CODICE-RES 15 TFA2-COD-FISC 15 TFA2-STATO -RES 15 TFA2-INDIRIZZO -RES 15 TFA2-LOCAL-RES 15 TFA2-CAP-RES 15 TFA2-COMU-RES 15 TFA2-PROV-RES 15 TFA2-STATO -DOM 15 TFA2-INDIRIZZO -DOM 15 TFA2-LOCAL-DOM 15 TFA2-CAP-DOM 15 TFA2-COMU-DOM 15 TFA2-PROV-DOM 15 TFA2-NUM-COINT 15 TFA2-INDIC-RES-VIS-LAV 15 TFA2-INDIC-VIS 15 TFA2-INDIC-CIT PIC PIC PIC PIC PIC PIC 9(01). X(05). X(05). X(05). X(14). X(12). PIC 9(03). PIC X(03). PIC X(12). PIC X(01). PIC X(003). PIC X(040). PIC X(040). PIC X(040). PIC X(040). PIC X(040). PIC X(040). PIC X(040). PIC X(040). PIC 9(008). PIC 9(003). PIC X(002). PIC X(040). PIC 9(008). PIC X(002). PIC 9(014). PIC X(001). PIC 9(003). PIC 9(003). PIC X(016). PIC 9(003). PIC X(050). PIC X(037). PIC X(005). PIC X(028). PIC X(002). PIC 9(003). PIC X(050). PIC X(037). PIC X(005). PIC X(028). PIC X(002). PIC 9(002). PIC X(001). PIC X(001). PIC X(001). 33 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Saldi Titoli 01 TFA-RECORD-DATI-TITOLI. 02 TFA6-HEADER 04 TFA6-TIPO-RECORD 04 TFA6-COORD-COD –MITT 04 TFA6-COORD-ABI –MITT 04 TFA6-COORD-CAB-MITT 04 TFA6-COORD-CONTO-MITT 04 TFA6-COORD-CLIENTE-MITT PIC PIC PIC PIC PIC PIC 02 TFA6-DATI-INSERIMENTO -TITOLI. 05 TFA6-TIT-PROGRESSIVO 05 TFA6-TIT-ISIN 05 TFA6-TIT-DIVISA-EMISSIONE 05 TFA6-TIT-DIVISA-TRATTAZIONE 05 TFA6-TIT-VALORE -NOMINALE 05 TFA6-TIT-PREZZO -CARICO 05 TFA6-TIT-PREZZO -FISCALE 05 TFA6-TIT-CAMBIO-FISCALE 05 TFA6-TIT-DATA-MEDIA 05 TFA6-NOTE-AGGIUNTIVE PIC 9(03). PIC X(12). PIC 9(003). PIC 9(003). PIC 9(13)V9(5). PIC 9(13)V9(5). PIC 9(13)V9(5). PIC 9(12)V9(6). PIC 9(08). PIC X(80). 9(01). X(05). X(05). X(05). X(14). X(12). 34 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Parte V Specifiche sistema di tele raccolta WEB Attraverso il sito della TFA sarà possibile accedere ad una apposita applicazione WEB, riservata alle Banche aderenti all’iniziativa, in grado di acquisire e gestire, parallelamente alla applicazione principale, le pratiche raccolte e le informazioni che ne andranno a modificare nel tempo le condizioni. L’applicazione di DataEntry è finalizzata a facilitare quelle realtà che per dimensioni e/o volumi non ritenessero opportuno attrezzarsi per la produzione di flussi, ed è strutturata per essere utilizzata da uffici centrali. Tutti i dati inseriti, sia attraverso la procedura di interconnessione telematica, sia tramite l’applicazione di tele raccolta WEB, verranno resi disponibili su quest’ultima. Attraverso le specifiche funzioni rese disponibili via WEB la Banca aderente potrà effettuare interrogazioni e statistiche su quanto inviato e gestire le pratiche indipendentemente dal canale inizialmente utilizzato. E’ stata prevista inoltre una apposita sezione deputata al monitoraggio dello stato di elaborazione di tutti i flussi inviati a TFA dalla Banca indipendentemente dalla modalità trasmissiva utilizzata. Al sistema di tele raccolta WEB sarà possibile accedere attraverso un link, direttamente dalla homepage del sito internet della TFA (www.tfargentina.it) specificando: Banca: Userid: Password: Codice ABI della Banca Codice Utente confermato da TFA/Cedacri tramite e-mail Comunicata tramite SMS al numero di cellulare indicato dall’Utente Le funzioni principali del sistema sono: • • • • Gestione dati anagrafici Clienti Gestione pratiche Carico titoli Monitoraggio stato flussi Tutte le funzioni prevedono, ove possibile, la richiesta obbligatoria della compilazione di alcuni valori o la scelta dei suddetti tramite “tabelle a tendina”, il tutto secondo le specifiche descritte nel precedente capitolo di “Specifiche tecniche di interconnessione telematica”. Il dettaglio delle funzioni e delle modalità di utilizzo del prodotto verranno fornite tramite apposito documento scaricabile dal sito internet della TFA nella parte riservata alle banche. 35 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Parte VI Raccolta informazioni In questa sezione vengono riportate le richieste di informazioni necessarie per poter configurare la Banca aderente all’iniziativa nel Sistema Informatico della TFA, e gestirne le modalità di adesione. I moduli qui riportati dovranno essere spediti alla TFA unitamente alla Convenzione. Attivazione Banche e Gruppi Al fine di attivare la Banca convenzionata nell’ambito del Sistema Informativo TFA viene richiesta la compilazione del modulo “Raccolta informazioni per configurazione sistema Web”. Attraverso tale modulo verranno rilevati i dati essenziali della Banca e soprattutto verrà rilevata la composizione dell’eventuale Gruppo Bancario. A fronte della configurazione dichiarata sarà possibile consentire ad una Banca Capogruppo di operare anche per conto delle Banche del Gruppo. Sul modulo dovranno essere indicate informazioni per attivazione Banca numero totale delle Banche del gruppo informazioni per ogni Banca facente parte del gruppo Nel caso in cui una Banca mittente operi per proprio conto, dovrà essere compilato solo il riquadro: informazioni per attivazione banca. Attivazione trasmissione via Ftp-connect Ogni Ente Mittente, sia esso Capogruppo o singola Banca, che intende inviare i flussi informativi attraverso una connessione via Ftp-Connect, dovrà compilare il modulo “raccolta informazioni per collegamento FtpConnect” specificando: - Informazioni mittente Informazioni tecniche sulle piattaforme utilizzate per la trasmissione Riferimento di un responsabile tecnico E-mail a cui notificare la ricezione del flusso Le informazioni serviranno per la configurazione della casella “Connect” di acquisizione flussi e per l’abilitazione dell’Ente Mittente all’inoltro degli stessi. La User e password per l’utilizzo del collegamento Ftp-Connect verranno inoltrate al Responsabile tecnico indicato nel modulo rispettivamente tramite una e-mail ed un sms. Nel caso in cui una Banca non utilizzi la trasmissione via ftp-connect, tale modulo non dovrà essere compilato. Accesso al sistema di Tele raccolta Web Al fine di poter utilizzare il sistema, la Banca dovrà fornire alla TFA i nominativi delle persone delegate ad operare affinché si proceda al censimento degli Utenti ed all’attribuzione delle User e Password di accesso. Per ogni - Utente da abilitare dovranno essere indicati: Banca di appartenenza informazioni dettagliate dell’Utente il tipo di richiesta i ruoli associati Ogni Utente può ricoprire più ruoli. I ruoli previsti e le loro caratteristiche sono: 36 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Gestore flussi Data entry Statistiche attività di verifica dello stato di elaborazione dei flussi e loro gestione attività di inserimento / modifica pratiche evidenze statistiche su quanto caricato/trasmesso Ogni Utente associato al codice ABI della Capogruppo ricoprirà i ruoli a lui assegnati sia per la Capogruppo che per le Banche appartenenti al Gruppo. Una volta completato il censimento nel sistema all’Utente verrà confermata l’attivazione attraverso una email sulla quale verrà riportata la User indicata nell’apposito modulo e, tramite l’invio di un sms al numero di cellulare indicato nel modulo, verrà comunicata la password di primo accesso all’applicazione. All’atto del primo collegamento il sistema richiederà il cambio password obbligatorio. Le richieste di attivazione, disattivazione Utente e reset password successive alla prima dovranno essere inoltrate via fax al numero 0521 – 807973. 37 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Modulo di raccolta informazioni per collegamento Ftp- Connect Modulo acquisizione informazioni Mittente Ragione sociale Mittente Indirizzo Mittente _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ Abi Mittente ______________ Informazioni tecniche su S.I. Piattaforma Sistema Informativo: Windows: ___ AS400: ___ Z-OS: ___ UNIX: ___ Altro:__________________________ Piattaforma usata per invio flussi: Windows: ___ AS400: ___ Z-OS: ___ UNIX: ___ Altro:__________________________ Informazioni su responsabile tecnico di riferimento Nominativo Telefono Mail Cellulare _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo mail a cui inviare le notifiche di ricezione flusso: Mail per notifica ricezione flusso da mittente _____________________________________ 38 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Modulo di raccolta informazioni per configurazione sistema Web PROGETTO T.F.A. ATTIVAZIONE BANCA ABI DENOMINAZIONE RIFERIMENTO PERSONA: TELEFONO: FAX: E-MAIL: ATTIVAZIONE BANCHE DEL GRUPPO ABI NUMERO BANCHE: ___ DENOMINAZIONE (1) Indicare il Codice ABI a 5 cifre senza il CIN 39 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Modulo di raccolta informazioni per collegamento a Applicazione Web PROGETTO T.F.A. GESTIONE UTENTI BANCHE ABI Capogruppo ___________ ABI: ___________ DENOMINAZIONE: _________________________________ NOMINATIVO: ___________________________________________ USERNAME: ___________________ (min 8 caratteri e al massimo 20 caratteri) TELEFONO: _________________ CELLULARE: _________________ FAX: _________________ E-MAIL: _______________________________________ Indicare il Codice ABI a 5 cifre senza il CIN TIPO RICHIESTA: ATTIVAZIONE: RUOLO UTENTE: ____ DATA ENTRY: ____ DISATTIVAZIONE: ____ GESTORE FLUSSI: ____ RESET PASSWORD: ____ STATISTICHE: ____ 40 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Parte VII Regole per la preparazione della pratica A partire dalla data indicata da TFA, ed entro i termini stabiliti, gli Istituti aderenti devono procedere alla raccolta di tutta la documentazione richiesta in duplice copia. Una delle due copie deve essere trattenuta dalla Banca mentre l’altra deve essere predisposta per il trattamento elettronico e l’archiviazione secondo quanto normato dal presente documento. Nel qual caso gli investitori forniscano documentazione prodotta in “originale”, questa deve essere raccolta nella copia da inviare a CEDACRI La documentazione richiesta deve essere predisposta “per conto titoli”. Nel proseguo del presente documento si definisce “Pratica” l’insieme dei documenti raccolti per ogni conto titoli (nel qual caso l’investitore risulti intestatario, o cointestatario, di più conti titoli dovrà produrre la documentazione richiesta per ciascuna pratica). A seconda del numero di cointestatari del conto titoli, e della situazione anagrafica degli investitori, la pratica può essere composta da un numero differente di documenti e pagine (per talune tipologie si disconosce a priori l’istituzione o l’ente dedito alla loro produzione e di conseguenza il layout o i volumi delle medesime). La documentazione richiesta è stata classificata in differenti tipologie; segue una tabella riepilogativa con indicate le codifiche assegnate. La mancanza nel plico di uno dei documenti elencati, ad esclusione di quelli indicati all’interno del gruppo I, rappresenterà motivo di scarto della pratica. Codifica Descrizione documento Instruction letter to bondholders Power of attorney (con al seguito attestazione possesso titoli) Questionario Mandato a TFA A Estratto o Certificato di nascita B Copia Carta d'Identità e/o passaporto C Certificato storico di residenza D Certificato di cittadinanza E Copia del Codice fiscale o di un documento che lo contenga F Prima delega rilasciata dal Cliente Investitore alla TFA … G Copia scheda elettorale Certificato INPS o di altro ente … Foglio H Eventuali documenti a diretta disposizione del Cliente Investitore che sia stato a lui consegnato o da lui firmato al momento dell’acquisto …. Documento relativo allo stato di immigrato Argentino passato o presente … Attestazione di domicilio, dalla nascita ad oggi, da prodursi Foglio I tramite compilazione …. Ogni rilevamento giudiziale o amministrativo Argentino relativo al domicilio, la residenza …. Certificati o altri documenti emessi dalla polizia argentina o dalle autorità ….. Fotocopia di un documento comprovante il pagamento delle tasse nel territorio della Repubblica Argentina Categoria Un Richiesta (documenti da…) documento originale per ogni Sottoscrivere Sottoscrivere Sottoscrivere Sottoscrivere Produrre Produrre Produrre Produrre Produrre Produrre Produrre Produrre Produrre Pratica Pratica Investitore Pratica Investitore Investitore Investitore Investitore Investitore Prat / Invest Investitore Investitore Investitore Produrre Investitore Produrre Investitore Produrre Investitore Produrre Investitore Produrre Investitore SI SI SI SI SI SI SI (Per maggior informazioni sulla documentazione da produrre si prega far riferimento a pag. 17 della presente convenzione). Le istruzioni che seguono sono rivolte ad una figura presso la sede dell’Istituto con funzione di raccolta e controllo delle pratiche. Si sconsiglia di demandare tali attività alle dipendenze o alla clientela finale che può “interpretare” in maniera non corretta quanto richiesto. Si prega di fare MOLTA ATTENZIONE alle modalità indicate; i plichi non conformi, saranno restituiti ai mittenti senza essere lavorati e non saranno effettuati controlli sulla corretta preparazione al di fuori della presenza minima dei documenti assolutamente richiesti. 41 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Istruzioni Operative Introduzione La preparazione della pratica prevede diverse attività tra cui l’inserimento di alcuni fogli di presentazione / codifica dei documenti in base alla tabella di classificazione sopra indicata. Schematicamente un pratica dovrebbe essere così composta: Foglio presentazione pratica INSTRUCTION LETTER TO POWER OF BONDHOLDERS ATTORNEY FOGLIO ….. PRESENTAZIONE GRUPPO H FOGLIO ….. PRESENTAZIONE GRUPPO I ….. Compilazione “Foglio di presentazione pratica” Ogni pratica inviata a CSAB deve riportare, come prima pagina, una copia del foglio di presentazione pratica che si trova allegato in calce al presente documento. Nel foglio devono essere indicate, con scrittura chiara, tutte le informazioni richieste negli appositi campi: Codice Abi (senza cin a 5 cifre) Codice CAB (senza cin a 5 cifre) N. Conto titoli (14 cifre: indicare la stessa chiave utilizzata per il conto titoli presente nel data entry web o nei flussi inviati via connect) Ogni tipologia di documento presente nel plico deve essere indicata apponendo una “X” nella casella “Presenza” e, nel caso vi siano documenti per più intestatari, deve esserne indicato il numero nella casella “Qnt.”. Es 1. Se in un plico di un conto titoli mono intestatario: è presente la fotocopia della carta d’identità composta da 1, 2 o più pagine: sul foglio di presentazione dovrà essere smarcata la B ed affianco deve essere scritta la cifra 1 (relativa ad un solo intestatario) Es 2. Se in un plico di un conto titoli mono intestatario: è presente la fotocopia della carta d’identità composta da 1, 2 o più pagine, è presente la fotocopia del passaporto composta da 1, 2 o più pagine: sul foglio di presentazione dovrà essere smarcata la B (documento identificativo) ed affianco deve essere scritta la cifra 1 (relativa ad un solo intestatario) Es 3. Se in un plico di un conto titoli cointestato a 2 persone: è presente la fotocopia della carta d’identità del primo intestatario composta da 1, 2 o più pagine, è presente la fotocopia della carta d’identità del secondo intestatario composta da 1, 2 o più pagine è presente la fotocopia del passaporto del secondo intestatario composta da 1, 2 o più pagine: 42 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate sul foglio di presentazione dovrà essere smarcata la B (documento identificativo) ed affianco deve essere scritta la cifra 2 (relativa a due intestatari) Es 4. Se in un plico di un conto titoli cointestato a 2 persone: è presente la fotocopia della carta d’identità del primo intestatario composta da 1, 2 o più pagine, NON è presente la fotocopia della carta d’identità del secondo intestatario. la pratica non può essere inviata ! Formato documenti I documenti non originali devono essere tassativamente in formato A4, nel qual caso fossero di formati diversi devono esservi riportarti tramite operazione di fotocopiatura. I documenti originali non in formato a A4 devono essere fotocopiati per essere ricondotti a tale formato, nel plico di spedizione dovranno essere inseriti sia i documenti originali che le fotocopie del medesimo. Le pagine dei documenti non originali, o delle fotocopie degli originali, non devono essere legate ad altre pagine da pinzature o sigilli o qualsiasi altro sistema di raccolta. Nel qual caso rimuoverli o, se non possibile, procedere ad operazioni di fotocopiatura come per i casi di formato differente. Possono essere usati strumenti rimovibili quali le “graffette” per mantenere uniti i fogli di un documento. Riepilogo: la pratica preparata risulta tutta in formato A4 con duplicati solo i documenti “in originale” diversi dal formato A4. Compilazione “Foglio di presentazione” Gruppo H od I Alcune tipologie di documenti sono raggruppate in due macro classificazioni: “H” ed “I”. In questi casi sono stati predisposti i rispettivi due “Fogli di presentazione” da compilarsi utilizzando gli stessi concetti spiegati per il “Foglio di presentazione pratica”. Il modulo deve essere inserito all’interno della pratica ed anteposto al primo dei documenti a cui fa riferimento, deve essere utilizzato solo se presente almeno un documento per quella categoria e, tutto quanto indicato come “Presenza”, deve essere disposto in ordine al suo seguito. Trascrizione codifica Sulla prima pagina di tutti i documenti dei quali è indicata in tabella una codifica letterale, deve essere scritta nell’angolo in alto a destra (in stampatello) la lettera corrispondente alla tipologia del documento (rilevabile dal foglio di presentazione). La trascrizione deve essere effettuata solo una volta per ogni tipologia di documento classificata per ogni intestatario (non è necessaria per le tipologie H ed I che utilizzano il “Foglio di presentazione”). Es 1. Se in un plico di un conto titoli mono intestatario: è presente il documento Instruction letter to bondholders è presente la fotocopia della carta d’identità composta da 1, 2 o più pagine è presente un Certificato di nascita sul documento Instruction letter to bondholders non dovrà essere scritto nulla sulla prima pagina del Certificato di nascita dovrà essere trascritta in alto a destra la lettera A sulla prima pagina della Carta d’identità dovrà essere trascritta in alto a destra la lettera B. Es 2. Se in un plico di un conto titoli mono intestatario: 43 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate è presente un documento Power of Attorney è presente la fotocopia della carta d’identità composta da 1, 2 o più pagine è presente la fotocopia del passaporto composta da 1, 2 o più pagine sul documento Power of Attorney non dovrà essere scritto nulla sulla prima pagina del primo dei due documenti di identità che si presenta sfogliando la pratica (carta d’identità o passaporto che sia) dovrà essere trascritta in alto a destra la lettera B (Nulla dovrà essere scritto sulla prima pagina dell’altro documento d’identità relativo al medesimo intestatario). Es 3. Se in un plico di un conto titoli cointestato a 2 persone: è presente la fotocopia della carta d’identità del primo intestatario composta da 1, 2 o più pagine è presente la fotocopia della carta d’identità del secondo intestatario composta da 1, 2 o più pagine sulla prima pagina della carta d’identità del primo intestatario dovrà essere scritta in alto a destra la lettera B sulla prima pagina della carta d’identità del secondo intestatario dovrà essere scritta in alto a destra la lettera B. Verifica documenti obbligatori e controllo pratica L’istituto prima della spedizione deve assicurarsi che tutti i documenti richiesti, non classificati nel gruppo I, siano presenti (se sono documenti prodotti “per investitore” devono essere presenti tutti i documenti per “tutti gli investitori”), deve eseguire tutti i controlli richiesti da T.F.A. atti a confermare la validità della pratica (presenza firme etc …) e deve verificare che i documenti siano stati tutti ricondotti al formato A4 come da indicazioni fornite. Gli unici controlli che saranno effettuati durante il processo di scansione sono in merito alla presenza della documentazione non classificata nel gruppo I nella quantità indicata nel Foglio di presentazione del plico. Non inviare la seconda copia del plico che deve rimanere alla Banca e non inviare duplicati dei medesimi documenti tranne per i casi di fotocopiature di documenti originali non in formato A4. Classificazione documenti Non inviare documenti non richiesti o non classificati nel Foglio di presentazione. Garanzia di sequenzialità dei documenti Sfogliando la pratica, i documenti devono presentarsi sequenzialmente rispettando l’ordine indicato in tabella. E’ importante che le pagine di un documento non vengano mischiate con le pagine di altri. Es 1. Se in un plico di un conto titoli mono intestatario: è presente un documento Power of Attorney: è presente la fotocopia della carta d’identità composta da 2 pagine; Sequenza errata: Prima pagina (codificata) pagina del documento di identità Seconda pagina del documento di identità Power of Attorney Sequenza errata: Prima pagina (codificata) del documento di identità Power of Attorney Seconda pagina (non codificata) del documento di identità Sequenza corretta: Power of Attorney Prima pagina (codificata) del documento di identità Seconda pagina del documento di identità 44 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate Integrazione pratiche E’ possibile, in casi eccezionali, eseguire un’integrazione di una pratica già lavorata inviando uno o più documenti mancanti o variati. In tali casi dovranno essere usate le medesime regole di preparazione con l’unica accortezza di indicare, nel foglio di presentazione, che trattasi di reintegro smarcando l’apposita casella. Sono accettati solo i casi di integrazione di una pratica già lavorata. Il documento inviato si andrà ad aggiungere alla documentazione della sua pratica; al suo ricevimento non viene effettuato nessun controllo di obbligatorietà in quanto la pratica è già convalidata con quanto inviato in precedenza. Spedizione pratiche L’Istituto inviante ha la responsabilità di confezionare il o i plichi in modalità tali da assicurare l’integrità delle pratiche. Si consiglia l’utilizzo di scatole rigide. Su ogni scatola o busta inviata deve essere presente un etichetta con chiare indicazioni del mittente: Ø Nome Istituto Ø Indirizzo Ø Città Ø Ufficio e Persona di riferimento Ø Tel. Il materiale deve essere inviato a : C.S.A.B. – Gruppo Cedacri “Progetto TFA” Via Liguria, 33 15073 - Castellazzo Bormida (AL) Raccolta pratiche Evitare l’accumulo di pratiche. E’ importante procedere all’invio dei documenti con celerità. Spedizioni di tipo massivo possono incidere sulle tempistiche di lavorazione. Esempio di preparazione pratica. Tipo Pratica: Note: conto titoli con due cointestatari. Ogni Istituto è responsabile della verifica della presenza di tutte le firme necessarie e della compilazione della modulistica. Non viene effettuato nessun controllo sulla correttezza dei contenuti, sulle modalità di compilazione o sull’apposizione delle firme di tutti gli investitori o parti interessate. Durante queste operazioni applicare tutte le indicazioni fornite in merito a formati, pinzature ecc… Operatività: 1. Il personale addetto alla preparazione della pratica deve prendere un “Foglio di presentazione” in bianco e trascrivervi negli appositi spazi il codice ABI (a cinque cifre), il codice CAB (a cinque cifre) e il numero del conto titoli (tutti i valori scritti NON devono riportare il cin). Il foglio ha la funzione, oltre che di frontespizio, di aiutare il preparatore nella verifica della presenza di tutti i documenti obbligatori. Si procede quindi alla catalogazione della documentazione nell’esatta sequenza indicata. 2. Prendere il documento “Instruction letter to bondholders” (identificato anche dalla presenza di un codice a barre stampatovi in calce alla prima pagina). Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente alla tipologia. Posizionare il documento dietro al foglio di presentazione. 45 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 3. Prendere il documento “Power of attorney” con gli allegati (il/ i titoli ed il certificato della banca e/o l’estratto conto), sulla cui prima pagina è stampato in calce un codice a barre, ed accodarvi quanto fornito dagli Istituti per attestare il possesso dei titoli. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente alla tipologia e sistemare il tutto in coda al plico (dietro quindi all’Instruction letter to bondholders). 4. Prendere i -2- “Questionari” (essendo ipotizzati –2- cointestatari devono essere compilati –2questionari), ciascuno di essi riporta in calce alla prima pagina la stampa di un codice a barre. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente alla tipologia e scrivere –2alla voce quantità. Sistemare il tutto in coda al plico. 5. Prendere il documento “Mandato a TFA” (identificato anche dalla presenza di un codice a barre stampato in calce alla prima pagina). Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” di questa tipologia di documenti e sistemarlo in coda al plico. (I documenti successivi fanno parte di quelli la cui reperibilità è totalmente a carico degli investitori.) 6. Prendere il “Certificato di nascita” del primo intestatario, scrivere in stampatello la lettera “A” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Prendere il “Certificato di nascita” del secondo intestatario, scrivere in stampatello la lettera “A” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” e scrivere –2- alla voce quantità. 7. Ogni investitore deve fornire la copia di almeno un documento di identità valido: Carta d’identità o Passaporto. In questo esempio ipotizziamo che il primo intestatario abbia fornito la copia di entrambi mentre il secondo solo quella della carta d’identità. Prendere la copia della carta d’identità del primo investitore e scrivere in stampatello la lettera “B” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Accodarvi senza scrivere nulla la copia del passaporto. Prendere la copia della Carta d’identità del secondo intestatario, scrivere in stampatello la lettera “B” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina ed accodarla ai documenti del primo intestatario. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente al tipo “B” e scrivere –2- alla voce quantità, accodare tutto al plico. 8. Ogni investitore deve fornire il documento riguardante la propria situazione. Prendere il “Certificato storico di residenza” del primo investitore, scrivere in stampatello la lettera “C” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Prendere il “Certificato di residenza storico” del secondo investitore, scrivere in stampatello la lettera “C” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente al tipo “C” e scrivere –2- alla voce quantità. 9. Ogni investitore deve fornire il documento riguardante la propria situazione. Prendere il “Certificato di cittadinanza” del primo investitore, scrivere in stampatello la lettera “D” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Prendere il “Certificato di cittadinanza” del secondo investitore, scrivere in stampatello la lettera “D” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente al tipo “D” e scrivere –2- alla voce quantità. 10. Ogni investitore deve fornire la copia del proprio codice fiscale. Prendere la copia del “codice fiscale” del primo investitore, scrivere in stampatello la lettera “E” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Prendere la copia del “codice fiscale” del secondo investitore, scrivere in stampatello la lettera “E” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente al tipo “E” e scrivere –2- alla voce quantità. 46 Convenzione fra la Task Force Argentina e le banche associate 11. La Banca o, se non disponibile, l’investitore deve fornire la copia della precedente delega. Prendere la copia della “Vecchia delega TFA” del primo investitore, scrivere in stampatello la lettera “F” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Qualora anche il secondo investitore abbia a suo tempo sottoscritto la “Vecchia delega TFA”, prendere copia della “Vecchia delega TFA” del secondo investitore, scrivere in stampatello la lettera “F” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente al tipo “F” e scrivere –2- alla voce quantità. 12. Ogni investitore deve fornire la copia della propria scheda elettorale. Prendere la copia della “Scheda elettorale” del primo investitore, scrivere in stampatello la lettera “G” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Prendere la copia della “Scheda elettorale” del secondo investitore, scrivere in stampatello la lettera “G” (corrispondente alla classificazione) nell’angolo in alto a destra della prima pagina. Sul foglio di presentazione apporre una croce sulla colonna “presenza” corrispondente al tipo “G” e scrivere –2- alla voce quantità. 13. Prendere il “Foglio di presentazione” della tipologia H. Prendere copia del “Certificato d’iscrizione INPS” del primo investitore ed accodarla al Foglio di presentazione del Gruppo H. Prendere copia del “Certificato d’iscrizione INPS” del secondo investitore. Prendere il documento sottoscritto al momento dell’acquisto da uno degli investitori (ipotizzando che venga fornito un solo documento). Sulla copertina (Foglio di presentazione del tipo H”) apporre una croce in corrispondenza della voce “Certificato INPS” scrivendo -2- nella colonna quantità ed una croce in corrispondenza della voce “Eventuali documenti a diretta disposizione del Cliente Investitore…” scrivendo -1- nella colonna quantità. Accodare tutto il gruppo di documenti della tipologia H appena formata al plico principale avendo cura di apporre una croce in corrispondenza della voce “H - Allegati Gruppo 1” del Foglio di presentazione principale. (La mancanza di uno dei documenti precedentemente indicati sarà MOTIVO sufficiente a respingere la pratica. Per i documenti successivi, per i quali non vige tale tassativo controllo, non è necessario procedere ad una classificazione singola). Attenzione: in questa fase non è stato necessario scrivere sui documenti a mano la tipologia del documento. 14. Prendere il “Foglio di presentazione” della tipologia I e verificare se sono stati consegnati documenti appartenenti alle tipologie indicate nel modulo.. Se NON si rilevano tipologie presenti nel plico non deve essere accodato nemmeno il foglio di presentazione. Nel nostro esempio ipotizziamo che il secondo investitore abbia consegnato una copia di una dichiarazione dei redditi presentata alla Repubblica Argentina; Prendere la copia della “dichiarazione” del secondo investitore ed accodarla al “Foglio di presentazione del Gruppo I”. Su questa copertina (“Foglio di presentazione del Gruppo I”) apporre una croce in corrispondenza della voce “Fotocopia di un documento comprovante il pagamento delle tasse nel territorio ….” scrivendo -1- nella colonna quantità. Accodare tutto il gruppo di documenti della tipologia “I” appena formata al plico principale avendo cura di apporre una croce in corrispondenza della voce “I - Allegati Gruppo 2” del Foglio di presentazione principale. Attenzione: in questa fase non è stato necessario scrivere sui documenti a mano la tipologia del documento. La preparazione della pratica è terminata, riporla in un contenitore che ne assicuri un trasporto sicuro e procedere con la successiva. 47 PROGETTO TFA FOGLIO DI PRESENTAZIONE PRATICA: ABI: CAB: Conto Titoli: (Indicare ABI e CAB a 5 cifre senza cin, Per il conto titoli deve essere indicata la medesima chiave a 14 cifre utilizzata nei data entry o nei flussi inviati via connect) [ ] Integrazione pratica già inviata Check-out: Cod. Presenza Instruction letter to bondholders Power of attorney (con al seguito dichiarazione di possesso titoli) Questionario Mandato a TFA A B C D E F G Certificato di nascita Documenti identificativi: Carta d'identità o Passaporto Certificato storico di residenza Certificato di cittadinanza Copia del Codice fiscale o di un documento che lo contenga Vecchia delega TFA Copia scheda elettorale H Allegati Gruppo 1 I Allegati Gruppo 2 Qnt 1 1 1 NOTA: La presente copertina deve essere posta davanti all’intera pratica. “Presenza”: plico. deve essere smarcata con una X la presenza della tipologia corrispondente all’interno del “Qnt”: deve essere indicato il numero degli investitori di cui è stato inserito almeno un documento della tipologia corrispondente Per maggiori informazioni si prega far riferimento alla documentazione sulle modalità di preparazione pratiche. *999999999* PROGETTO TFA FOGLIO DI PRESENTAZIONE DOCUMENTI ALLEGATI GRUPPO 1 CODIFICA DOCUMENTO “H” [ ] Integrazione pratica già inviata Check-out: Presenza Qnt Certificato INPS o di altro ente …. Eventuali documenti a diretta disposizione del Cliente investitore che sia stato a lui consegnato …. NOTA: La presente copertina deve essere anteposta, pratica, alle tipologie di documenti che la compongono. “Presenza”: “Qnt”: all’interno della deve essere smarcata con una X la presenza della tipologia corrispondente. deve essere indicato il numero di documenti presenti per la tipologia corrispondente. Per maggiori informazioni si prega far riferimento alla documentazione sulle modalità di preparazione pratiche *HHHHHHHHH* PROGETTO TFA FOGLIO DI PRESENTAZIONE DOCUMENTI ALLEGATI GRUPPO 2 CODIFICA DOCUMENTO “I” (Documenti richiesti a chi ha domiciliato in Argentina) [ ] Integrazione pratica già inviata Check-out: Presenza Qnt Documento relativo allo stato di immigrato Argentino … Attestazione di domicilio, dalla nascita ad oggi, da prodursi …. Ogni rilevamento giudiziale o amministrativo Argentino …. Certificati o altri documenti emessi dalla polizia Argetina …. Fotocopia di un documento comprovante il pagamento delle tasse nel territorio della Repubblica Argentina NOTA: La presente copertina deve essere anteposta, pratica, alle tipologie di documenti che la compongono. “Presenza”: “Qnt”: all’interno della deve essere smarcata con una X la presenza della tipologia corrispondente. deve essere indicato il numero di documenti presenti per la tipologia corrispondente. Per maggiori informazioni si prega far riferimento alla documentazione sulle modalità di preparazione pratiche *IIIIIIIII*
Documenti analoghi
Lettera informativa agli Obbligazionisti - TFA
In termini generali, l’Accordo prevede, quale risarcimento patrimoniale, il pagamento in denaro di un importo pari al
150% del valore nominale delle obbligazioni per cui è stato conferito dagli Obb...