L`Abbazia di Novacella, Bressanone, L`Abbazia di
Transcript
L`Abbazia di Novacella, Bressanone, L`Abbazia di
I Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige! L’Abbazia di Novacella, Bressanone, Brunico, Vipiteno e Bolzano Dal 6 all’8 Dicembre 2014 1° Giorno: Milano – Abbazia di Novacella – Bressanone Ritrovo dei partecipanti a Milano in piazzale Lotto (fronte Lido) alle ore 07:10, partenza con bus granturismo destinazione Alto Adige. Soste lungo il percorso. Arrivo a Varna e sosta per uno spuntino degustazione e per la visita dell’Abbazia di Novacella, un grandioso complesso di edifici religiosi e civili, fondata nel 1141 e più volte ricostruita e ampliata fino al Settecento. L’Abbazia si trova a pochi chilometri da Bressanone ed è oggi gestita dai Frati Agostiniani. Nel medioevo fu un importante centro culturale. Vi fiorirono una scuola di musica corale e una di corali minori. Il complesso è formato da una chiesa tardo-barocca, da un chiostro gotico, dal pozzo dei miracoli e dalla famosa biblioteca. L’Abbazia oltre ad essere un centro culturale è anche una grande realtà vitivinicola dell’Alto Adige. Al termine della visita proseguimento per Bressanone, visita della cittadina e dei suoi mercatini natalizi. Da vedere: la Via dei Portici Maggiori, caratteristica dell’antico nucleo urbano, la Piazza della Parrocchia, dominata dalla gotica parrocchiale di S. Michele con il bel campanile detto Torre Bianca, il Duomo trecentesco, trasformato alla fine del 1700 in forme barocche, con il bellissimo chiostro affrescato. Al termine trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° Giorno: Bressanone - Brunico – Vipiteno Prima colazione in hotel. Partenza per Brunico, la “Perla della Val Pusteria” concilia le emozioni dello sci con quelle di una passeggiata nel centro medioevale. Il profumo di biscotti e vin brulé si diffonde in via Bastioni, dove le bancarelle traboccano di dolcezze e gli artigiani creano in diretta stelle di paglia, candele, articoli in legno, bambole, pantofole. Pranzo libero. A seguire trasferimento a Vipiteno. In questa città l'appuntamento con la magia del Natale è nel centro storico, scrigno di tesori artistici e culturali del Medioevo, nonché di una lunga tradizione mineraria. L'imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principale, fa da sfondo al Mercatino che riscalda ed illumina la città. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 3° Giorno: Bressanone - Bolzano – Milano Prima colazione in hotel. Partenza per Bolzano, incontro con la guida e visita della città: la Piazza Walther, il centro della città, dedicata al più grande poeta tedesco medievale, il Duomo gotico quattrocentesco dall’elegante abside e dal caratteristico tetto policromo a forti spioventi, la Chiesa dei Domenicani, che ospita la Cappella di S. Giovanni ricca di preziosi affreschi di scuola grottesco-padovana. Continuazione lungo la via dei Portici fino alla Chiesa dei Francescani, arricchita da un prezioso altare maggiore intagliato. Tempo a disposizione per lo shopping nei mercatini di Natale. La città offre un ricco programma di animazione in Piazza Walther e nelle Chiese di Bolzano: musiche tradizionali, suonatori di corno, bande musicali, cantastorie e narratori di fiabe. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro, soste durante il percorso, arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione per persona: € 310,00 Supplemento camera singola: € 60,00 Bambini in terzo letto: 0-2 anni gratis (pasti al consumo) / 3-12 anni € 200,00 La quota comprende: - viaggio in bus granturismo; - sistemazione in hotel 3 stelle nei pressi di Bressanone, in camere doppie con servizi privati; - trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo; - le bevande ai pasti, - ingresso all’Abbazia e visita guidata della stessa; - spuntino degustazione presso l’Abbazia; - visite guidate di Bolzano, Bressanone, Vipiteno e Brunico; - assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio. La quota non comprende: - eventuali ingressi durante le visite, gli extra e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti analoghi
gita enogastronomica e culturale all`abbazia di novacella
GITA ENOGASTRONOMICA E CULTURALE ALL’ABBAZIA DI NOVACELLA
18 GIUGNO 2016 Ore 07,00 Partenza da piazzale Iveco in via Volturno a Brescia
Ore 10,00 arrivo presso l’abbazia di Novacella dove inizier...