MODIANO Curriculum Vitae - Istituto di Neuroscienze
Transcript
C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Rossella Modiano Telefono +39 339 2359597 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 05/06/1966 Sesso Femminile SETTORE PROFESSIONALE Psicologa - Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Clinica Terapeuta EMDR Esperta in Psicodiagnostica Clinica adulti ed età evolutiva Esperta in Psicologia Giuridica Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana dal 17/03/2001 e abilitata, ai sensi dell’art.3 L.56/89, all’esercizio della Psicoterapia Giudice Onorario del Tribunale di Sorveglianza di Firenze (triennio 2008-2010 - 2011-2013 - 2014-2016) Socia dell'Associazione Italiana Psicologia Giuridica Socia dell’Associazione Italiana per l’EMDR Libera professionista ESPERIENZE PROFESSIONALI Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Dal 2011 Psicologa giuridica Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Dal 2010 Perito - Consulente Tecnico Consulenze Tecniche / Ausiliario Tecnico Ascolto protetto minori / Audizioni mascherate Ufficio minori Questura di Firenze Affidamento minori e Abusi sessuali su Minori Nome e indirizzo del datore di lavoro Procura della Repubblica di Firenze, Ufficio G.I.P. Tribunale di Firenze, Ufficio G.I.P. Tribunale per i Minorenni di Firenze Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Dal 2007 Libera professionista Date Lavoro o posizione ricoperti Febbraio 2007 – Febbraio 2009 Frequenza volontaria presso il Servizio di Psiconcologia dell'AOUC Careggi Psicoterapia di sostegno per pazienti oncologici e i loro familiari S.O.D. Psiconcologia - Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi – Direttore Dott. L. Fei Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Psicoterapeuta Istituto di Neuroscienze – Direttore: Prof. S.Pallanti marzo-giugno 2006 Docente del progetto «Eudania Responsabile» Docenza su Selezione del Personale per complessive 12 ore Obiettivi: Fornire conoscenze e competenze specialistiche in materia di Selezione del Personale; sollecitare la definizione di un modello di selezione del personale coerente con obiettivi e valori dell’etica Eudania. Eudania – Soc. Coop. Via Colle Ramole 9 – Loc. Bottai – 50029 IMPRUNETA (Fi) Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 2002-2005 Psicologa specializzanda in Psicoterapia e Psicologia Clinica Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità aprile 2003 Docente Corso di aggiornamento promosso dalla Regione Campania in Tecniche di Mediazione Scolastica rivolto ad insegnanti del comprensorio napoletano esperti in materia di Educazione alla Salute Prof. Bacchini – Dipartimento di Psicologia della Seconda Università di Napoli Nome e indirizzo del datore di lavoro Attività clinica Istituto di Scienze del Comportamento – U.O. Psicologia Clinica – Dip. Scienze Neurologiche e del Comportamento, sez. Scienze del Comportamento – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità marzo 2003 Docente Corso per la formazione di operatori della Provincia di Lucca dal titolo: «Modelli di Supporto tra Pari: la Gestione dei Conflitti» rivolto a insegnanti e allievi partecipanti al progetto «Bullismo nelle scuole superiori e disagio adolescenziale» Date Lavoro o posizione ricoperti ottobre 2002 – ottobre 2003 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia – Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze Ricercatrice e Coordinatrice del programma: «Bullismo nelle Scuole Superiori: analisi evolutiva delle modalità, dei contesti in cui si manifesta e fattori correlati». Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Firenze Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro maggio 2002 Docente nell’ambito del corso di formazione «Bullismo e le strategie di intervento» Docenza dal titolo: «La gestione del conflitto nella scuola» Scuola Media Carlo del Prete – S.Anna - Lucca 2001-2003 Junior Researcher nel programma «Autonomia, Life Skills e Peer Education 2» coordinato dal Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi delle Motivazioni Prosociali e Antisociali diretto dal prof. G.V.Caprara. incontri di formazione e implementazione al progetto per gli insegnanti e per i ragazzi, somministrazione dei questionari e cura del processo di monitoraggio-valutazione del progetto per la Toscana Ministero della Pubblica Istruzione - Roma 15 marzo 2000- 15 settembre 2000 (tirocinio) 16 settembre 2000 – 30 settembre 2001 Tirocinante e in seguito con la qualifica di Psicologa (volontariato) Psicologa con mansioni di somministrazione e interpretazione di test clinici e diagnostici; colloqui di sostegno. Casa di cura Neuropsichiatria “Villa dei Pini” – Via Ugo Foscolo 78 – 50124 Firenze 2000 Assistant Researcher nel progetto «Tackling violence in schools on a European-wide basis» coordinato dal prof. P.K.Smith del Goldsmith College - Londra Ricerca e stesura di un report su base nazionale concernente la situazione italiana sulla violenza nella scuola (pubblicato sul sito www.goldsmith.ac.co.uk/connect) Comunità Europea 1999 Docenza Seminario di 3 giorni sull’uso delle ELO Scales (Scale di Sensibilità Materna) per la valutazione qualitativa del rapporto diadico nel corso di interazioni precoci Facoltà di Scienze dell’Educazione di Bologna ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute 15-16 maggio 2015 (16 ore complessive) MMPI-2 e MMPI-2-RF nella valutazione clinica: sistemi a confronto Approfondimento sulla lettura del test per clusterizzazione e confronto tra le due forme del test con esemplificazioni di casi clinici e stesura della relazione Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Giunti Organizzazioni Speciali Docente: dott. Paolo Roma 15 gennaio 2015 - 26 marzo 2015 (30 ore complessive) Approfondimento Rorschach in Età Evolutiva Il - corso ha seguito il seguente programma didattico: Analisi dei dati Traduzione degli indici per fasce d’età Interpretazione e stesura della relazione Presentazione e discussione di casi clinici Supervisione CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica Presidente: dott.ssa Anita Lanotte Vicepresidente: dott. Paolo Capri 8 maggio 2014-27 novembre 2014 (corso semestrale) Esperto in Psicodiagnostica Clinica dell’Età Evolutiva I test affrontati all’interno del corso sono stati: - Visual Moto Gestalt Test di L. Bender - Scale Wechsler in Evolutiva (WIPPSI, WISC) - Disegno della Figura Umana di K. Machover - Disegno della Famiglia di L. Corman e di M. Porot - Test dell’Albero di Koch - Favole di L. Düss CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica Presidente: dott.ssa Anita Lanotte Vicepresidente: dott. Paolo Capri Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 9-11 marzo 2012 Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 8-10 aprile 2011 Date Titolo della qualifica rilasciata Completion of the two part EMDR basic training Terapeuta EMDR di II livello EMDR Europe Level I training in EMDR Terapeuta EMDR di I livello EMDR Europe 2010 Master in Psicologia Giuridica e Criminologia Clinica Prinicipali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Consulenza in ambito minorile (valutazione della genitorialità, affido e abuso sessuale) con i suoi strumenti - Psicologia investigativa, colloquio criminologico, valutazione dell’imputabilità, della pericolosità, i reati violenti. Tesina presentata “Amnesia e Crimine” Istituto di Terapia Familiare di Siena in collaborazione con la cattedra di Psicologia Giuridica dell’Università “La Sapienza” di Roma e il Mental Health and Law Policy Institute della Simon Fraser University, Vancouver, BC, Canada. Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione gennaio 2009– dicembre 2009 Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione gennaio 2008 – dicembre 2008 Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione maggio 2007 – dicembre 2007 Formazione in Psicopatologia Forense e Giudiziaria – Penale generale e speciale tenuto dal Prof. Ugo Fornari Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione gennaio 2006 – giugno 2006 Date Titolo della qualifica rilasciata Somministrazione Test delle macchie di Rorschach Psicodiagnostica Rorschach ComunicazionEsperienza – dott. Maurizio Cantale Esperto in Psicodiagnostica Corso di Perfezionamento annuale in MMPI-2, MMPI-A, Prove Grafiche, WAIS-R, WISC-R, Bender, Wartegg ComunicazionEsperienza – dott. Maurizio Cantale Corso di Formazione e Supervisione in Psicopatologia Forense e Psicologia Giudiziaria PARTE I (penale generale e speciale) Unità Operativa di Psicopatologia Forense, Psicologia Giudiziaria e Criminologia dell'Università di Torino. Direttore: Prof. Ugo Fornari Esperto in Psicologia Giuridica Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense: teoria e tecnica della perizia e della Consulenza Tecnica in ambito Civile e Penale, adulti e minorile. Associazione Italiana Psicologia Giuridica (Roma) 20 aprile 2006 – 15 giugno 2006 Verso e oltre l'adozione – sostegno alla genitorialità adottiva Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute 1) Divenire genitori: dalla difficoltà procreativa alla scelta adottiva.2) Per una cultura dei diritti dell’infanzia. Dalla disponibilità all’idoneità all’adozione: esempi clinici. 3) L’esperienza all’estero: dalle aspettative della coppia all’incontro con il minore.4) Il costituirsi della famiglia adottiva.5) Segnali di disagio e contesto interpersonale: l’ascolto del bambino attraverso l’ascolto dei vissuti e delle difficoltà dell’adulto. Discussione di casi clinici.6)l bambino a scuola: un approccio ai disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento. Discussione di casi clinici. Docente Ivana De Bono, psicoanalista interpersonale e di gruppo, didatta supervisore della Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi, docente di Psicologia dello Sviluppo 1 presso l’Istituto di Specializzazione in Psicoterapia S.P.I.G.A., formatrice in materia di adozione internazionale, giudice onorario Corte d’Appello di Firenze 2005 Specializzazione in Psicologia Clinica, votazione 70/lode Prevenzione, Assessment psicodiagnostica,Psicoterapia individuale e di gruppo Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, sez. Scienze del Comportamento, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Siena. 3-5 giugno 2005 Formazione in Consulenza Tecnica e Peritale presso il Tribunale acquisizione delle competenze teoriche, metodologiche e tecniche e la professionalità necessaria per svolgere convenientemente la consulenza in tutte quelle situazioni di carattere conflittuale per cui è stato previsto un procedimento giudiziario. Date 16 dicenbre 2004-6 febbraio 2005 (41 ore) Titolo della qualifica Formazione per operatori volontari sulla metodica dell’Auto rilasciata Aiuto Principali tematiche/ competenze professionali Conduzione di gruppi di Auto Aiuto possedute Nome e tipo CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana) in collaborazione d'organizzazione erogatrice con il Coordinamento Regionale dei Gruppi di Auto Aiuto dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 1999 Laurea in Psicologia dello Sviluppo (Vecchio Ordinamento) votazione 110/lode Date Titolo della qualifica rilasciata 1991-1992 Diploma di Interprete Traduttore per la lingua Inglese e di Interprete Parlamentare per la lingua francese Psicologia generale, Psicologia dello Sviluppo, Psicologia Clinica, Ricerca. Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze Laurea Specialistica Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Traduzione tecnica e letteraria Interpretazione simultanea e consecutiva Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori – sede di Firenze Diploma universitario 1984 Maturità classica PARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONVEGNI Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute 27 marzo 2015 Convegno La prova scientifica nel processo penale Associazione Italiana Psicologia Giuridica Sezione Territoriale Regione Toscana 27-27-29 giugno 2014 Convegno Europeo EMDR Edinburgh 2014 15th European Conference Associazione per l’EMDR UK & Ireland EMDR Europe EMDR Applicazione con PTSD Complesso Docente: dott. Jim Knipe Associazione per l’EMDR in Italia 8-9-10 novembre 2013 Convegno Nazionale EMDR Labirinti Traumatici: il filo dell’EMDR Associazione per l’EMDR in Italia 12-13-14 ottobre 2012 Workshop EMDR e Lutto Docente: dott. Roger Solomon Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Associazione per l’EMDR in Italia 29-30 settembre 2012 Workshop EMDR Applicazione con PTSD Complesso Docente: dott. Jim Knipe Associazione per l’EMDR in Italia 15-17 giugno 2012 Preconferenza e Conferenza Europea EMDR a Madrid “A Healing Pathway” Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute 5 maggio 2012 Giornata di studio Applicazione dell’EMDR con bambini e adolescenti Associazione per l’EMDR in Italia 25-26 febbraio 2012 Comprendere e lavorare con pazienti che hanno subito trascuratezze e abusi precoci Un sistema di riferimento per la valutazione clinica EMDR Strategie per il trattamento integrando l’AIP, la teoria dell’attaccamento e la dissociazione strutturale Docente: Andrew M. Leeds Associazione per l’EMDR in Italia 5 novembre 2011 Giornata di approfondimento EMDR e Disturbi Alimentari Associazione per l’EMDR in Italia 23-25 settembre 2011 Convegno Nazionale EMDR Trauma e Relazione Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze professionali possedute Associazione per l’EMDR in Italia 24-26 giugno 2011 Workshop sulla dissociazione strutturale e trattamento della traumatizzazione cronica con EMDR Docenti: Onno van der Hart e Roger Solomon Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo Centro ricerca e studi in psicotraumatologia Principi di Psicologia e Psicopatologia Forense: la relazione peritale e di consulenza tecnica – tenuta dal prof. Sartori Ordine degli Psicologi della Toscana 24 gennaio 2009 Il modello psicoanalitico relazionale e l'analisi della relazione – tenuto dalla dott.ssa Darlene Bregman Ehrenberg Ph. D. analista didatta e supervisore al Wiliam Alanson White Institute di New York Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Date Titolo Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 29 marzo 2008 Le capacità genitoriali – aspetti valutativi e peritali Associazione Italiana di Psicologia Giuridica con il Patrocinio dell'Ordine degli Psicologi del Lazio e Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Date Titolo Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo 27-28 ottobre 2007 Metafore e intelligenza emotiva nella psicoterapia ericksoniana – tenuto dalla dott.ssa Consuelo Casula Centro di Psicologia Clinica Ipnosi- Psicoterapia Ericksoniana di Firenze 6 novembre 2004 Il gigante addormentato. Aspetti relazionali e terapia sistemica della depressione. Tenuto dal dott. Camillo Loriedo Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Siena 6 novembre 2004 La nuova ipnosi. Il ruolo e l'influenza dell'ipnosi ericksoniana nella psicoterapia attuale. Tenuto dal prof. Camillo Loriedo Nome e tipo Società italiana Milton Erickson (SIME) presso la sede di Via Monna d'organizzazione erogatrice Agnese 22 dell'istruzione e formazione Date Titolo Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 22 marzo – 12 Aprile – 17 maggio 2002 Seminario di Formazione: Disturbi di Personalità Azienda Sanitaria di Firenze e Società Psicoanallitica Italiana Centro Psicoanalitico di Firenze Date Titolo Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 11 marzo 2000 Il primo incontro dello psicologo col bambino e i suoi genitori. Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicoterapia – Sezione Toscana CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Madrelingua Italiano Altre lingue Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Inglese C1 Francese C1 Spagnolo B2 Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale C2 Utente avanzato C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato C2 Utente avanzato C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato B2 Utente intermedio B2 Utente intermedio B1 Utente intermedio B1 Utente intermedio A2 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Utente avanzato Utente avanzato Utente intermedio Utente di base Capacità e competenze sociali Capacità di lavorare in una équipe acquisite in contesto professionale Capacità e competenze organizzative Senso dell’organizzazione e buona attitudine alla gestione di progetti e gruppi in quanto basilari nell’attività di ricerca, oltre alle competenze maturate in giovane età quando ho organizzato congressi presso varie agenzie della mia città. Capacità e competenze informatiche Conoscenza degli applicativi di Microsoft e del pacchetto Office Buona capacità di navigare in Internet Conoscenza del programma statistico SPSS (Statistical Package for Social Sciences) Capacità e competenze artistiche Dai 4 ai 23 anni ho seguito corsi di danza classica (8 anni), danza jazz e flamenco seguendo con seminari all’estero e di danzaterapia Altre capacità e competenze Patente - Iscritta dal 2003 all’Albo degli Esperti Psicologi del Ministero della Giustizia, Provveditorato Regionale della Toscana - Pubblicazioni Menesini, E., Modiano, R. (2003). “Italy: a multifaceted reality” in P.K.Smith (Ed) Violence in Schools: The response in Europe, Routledge Falmer Ed., London Menesini, E., Modiano, R. (2003). “I modelli di supporto tra pari: la mediazione”, in Menesini (a cura di) Bullismo: le azioni efficaci della scuola. Percorsi italiani alla prevenzione e all’intervento, Erickson, Trento - Presentazioni a convegni Menesini, E., Fonzi, A., Modiano, R. Relazioni sentimentali e bullismo: un copione che si ripete? Poster presentato al XVII Convegno Nazionale AIP – sezione psicologia dello sviluppo – Bari 2003 Automobilistica (patente B)
Documenti analoghi
Leggi Curriculum Vitae
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e form...
Simona Brancè CV europeo
“Il nido delle idee” ludoteca sita a CT. Farmacia “Marasca” CT.
Settore artistico e creativo
apribile in questa pagina
Vicolo Pulesi, 4, 33100 Udine (Italia)
luglio 2008 // luglio 2009
Attestato di frequenza
Corso di approfondimento della lingua inglese (livello avanzato) organizzato presso St. Patrick's College
si...
Curriculum Vitae Europass
Lavoro o posizione ricoperti Assistente tecnico di cantiere, Disegnatore CAD
Principali mansioni e responsabilità Rapporti con la Direzione dei Lavori, Rapporto con la Committenza, Programmazione c...